ilTorinese

Avetta, PD: Ivrea entri nel servizio ferroviario metropolitano

Il consigliere regionale Alberto AVETTA, dopo aver inutilmente denunciato sovraffollamento e carrozze allagate, chiede alla Regione di attivare la SFM8 così da rendere la Ivrea-Torino autonoma rispetto ad Aosta.

 

«Ai numerosi disservizi sulla tratta Torino-Ivrea-Aosta, in particolare sovraffollamenti e allagamenti di carrozze denunciati da pendolari e utenti, la Regione Piemonte riesce solo a scaricare la colpa sulla Valle d’Aosta,  che, modificando il programma di esercizio dei treni di propria competenza, avrebbe tutelato gli utenti valdostani e penalizzato quelli piemontesi. Prendiamo atto che la Valle d’Aosta comanda ed il Piemonte subisce. Ci pare una risposta evasiva ed insufficiente. Stando così le cose, inutile continuare a discutere di orari e tariffe con la Valle d’Aosta, ma serve una diversa soluzione: ovvero, attivare la SFM8, includendovi Ivrea, così da liberare Ivrea e i pendolari canavesani dalla tratta Aosta-Torino». Lo afferma il vice Presidente della Commissione Trasporti e consigliere regionale del Pd Alberto AVETTA, in occasione della discussione a Palazzo Lascaris dell’Interrogazione relativa ai più recenti disservizi sui treni regionali, in particolare sulle tratte Torino-Ivrea-Aosta e Torino-Milano. «Ho chiesto all’assessore Marco Gabusi di illustrare cosa stia facendo la Regione Piemonte per porre rimedio all’irrisolto problema della Torino-Ivrea-Aosta. La risposta è stata: continuiamo a trattare con Aosta. Bene essere riusciti a sospendere l’applicazione delle nuove tariffe previste dal contratto di servizio valdostano, bene l’immissione in servizio di nuovi treni, bene il ripristino delle fermate di Strambino, Caluso e Montanaro per il treno del mattino, ma è evidente dalla stessa risposta dell’assessore Gabusi che gli utenti piemontesi sono di fatto di “serie B”. Se non c’è modo di ottenere il dovuto rispetto da Aosta, allora bisogna investire da subito sulla nuova SFM8 includendo Ivrea».

Saracinesca forzata: rubano la cassa del bar

Martedì 26 Luglio, poco dopo l’una di notte, perveniva alla Centrale Radio operativa della Questura la segnalazione relativa a un furto in atto in via Chiesa della Salute angolo Stradella, ove un uomo sarebbe stato intento a forzare la saracinesca di un esercizio commerciale. Personale della Polizia di Stato appartenente alla Squadra Mobile, Contrasto al Crimine Diffuso, intercettava la persona segnalata mentre cercava di allontanarsi dal posto, tentando di  dileguarsi scavalcando alcune recinzioni in piazza Baldissera. L’uomo veniva fermato dagli operatori, coadiuvati da personale della Squadra Volante. Nelle immediate vicinanze, gli agenti rinvenivano  la cassa asportata dall’esercizio commerciale, contenente sia denaro contante che assegni, che veniva restituita all’avente diritto. Il soggetto, un trentacinquenne di nazionalità moldava, gravemente indiziato del furto di cui sopra, è stato tratto in arresto.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Cinema nel Parco del Castello di Miradololo: Encanto

In arrivo 36 nuovi treni sulla Torino – Aosta

La Regione Piemonte, insieme all’Agenzia della Mobilità, ha segnalato fin da subito che alcune decisioni relative alla tratta Torino – Aosta avrebbero comportato un notevole peggioramento sia del servizio sia delle tariffe per gli utenti piemontesi. Infatti la regione Valle d’Aosta ha modificato i propri piani, venendo incontro alle nostre richieste.
Verranno messi in servizio 36 nuovi treni, previsti dal nuovo contratto di servizio, che miglioreranno il comfort degli utenti.
A dicembre sono state ripristinate le fermate di Strambino, Caluso e Montanaro e l’interlocuzione tra regioni ha permesso la sospensione dell’applicazione delle nuove tariffe.

Questa la risposta fornita dall’assessore al Bilancio, per conto dell’assessore ai Trasporti, all’interrogazione presentata dal vicepresidente della Commissione Trasporti che ha chiesto di sapere se si fosse a conoscenza dei disservizi registrati sulle tratte ferroviarie Torino-Ivrea-Aosta e Torino-Milano e in che modo s’intenda intervenire per porre rimedio all’irrisolto problema.

Nei prossimi mesi proseguirà il dialogo con la Valle d’Aosta, per arrivare a una progettazione condivisa.
La Regione Piemonte ha impegnato 250 milioni di euro nei prossimi dieci anni a sostegno del servizio ferroviario regionale, ha infine ricordato l’assessore, in modo che non avvengano ulteriori tagli per mancata copertura economica.

Durante la seduta è stata fornita risposta all’interrogazione del capogruppo Pd su “Riprese a Torino del film Fast and Furious X: dare maggiore dignità di location al capoluogo della nostra regione è la chiave per un efficace e completo rilancio del settore turistico”.

Antinfluenzale, la Regione si prepara al servizio vaccinale autunnale

Rispondendo in Consiglio regionale ad un’interrogazione sull’organizzazione del servizio vaccinale antinfluenzale per il prossimo autunno, l’assessore alla Sanità del Piemonte Luigi Genesio Icardi ha confermato che per la campagna 2022-2023 le farmacie potranno proseguire con le somministrazioni ai soggetti di età non inferiore ai 18 anni, previa presentazione di documenti che comprovino la pregressa somministrazione di un’analoga tipologia di vaccini.

La Conferenza delle Regioni sta valutando un documento per consentire ai farmacisti anche l’effettuazione dei vaccini ai soggetti che hanno diritto alla somministrazione a carico del Servizio sanitario regionale.

Per quanto riguarda la tariffa riservata ai medici di medicina generale, l’assessore regionale alla Sanità ha infine precisato che i 6,16 euro a vaccino sono stabiliti dall’Accordo collettivo nazionale, ma che la Regione Piemonte ha esteso a 9 euro (come per i farmacisti) il compenso per l’attività svolta in autonoma organizzazione da parte degli stessi medici di medicina generale.

Ormai davanti alle scuole si spaccia crack. Un nuovo arresto

Nonostante l’interruzione delle attività scolastiche per la pausa estiva, continuano le attività di controllo del territorio della Polizia Locale intorno alla scuola “Edmondo De Amicis”, un’area che da qualche tempo è oggetto di costante monitoraggio per numerosi fenomeni di spaccio di droga segnalati dai cittadini.

Con quello portato a termine martedì scorso, sono infatti 5 gli arresti effettuati dal Reparto Operativo Speciale della Polizia Locale dall’ inizio dell’anno.

Nei giardini tra via Biella e Via Masserano proprio di fronte all’edificio scolastico, gli agenti in borghese avevano attenzionato un giovane che da lì a poco è stato avvicinato da un altro uomo con il quale ha scambiato alcune parole. Il sospettato ha poi intascato del denaro in cambio di un involucro.

Gli agenti, dopo aver avuto conferma dall’acquirente che si trattava dell’acquisto di sostanza stupefacente, cocaina tipo ‘crack’ per la precisione, hanno assistito ad un secondo scambio con un nuovo acquirente che, allontanandosi velocemente dalla scena, ha fatto perdere le proprie tracce. A quel punto, gli agenti hanno seguito il ‘pusher’ e atteso le condizioni ottimali per effettuare un arresto in sicurezza.

Il ragazzo è stato arrestato in flagranza di reato ai sensi dell’Art. 73 DPR 309/90 ‘Spaccio di sostanze stupefacenti’ con l’aggravante di cui all’art. 80 c.1 lett. g) DPR 309/90 in quanto la cessione della droga è avvenuta in corrispondenza di un plesso scolastico e nei pressi di un giardino pubblico con attrezzature deputate al gioco e nelle quali, al momento del fatto, erano presenti dei bambini. Successivamente, il giovane è stato trasportato al Comando di via Bologna, dove personale specializzato del Corpo ha analizzato la sostanza stupefacente, identificandola come cocaina ‘crack’. A seguito della perquisizione, l’uomo, è stato anche trovato in possesso di un frammento di sostanza stupefacente di tipo ‘hashish’ e di 70,00 euro, elementi che, insieme alla ‘cocaina’ oggetto di scambio, sono stati posti sotto sequestro.

Dopo gli accertamenti di rito, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, l’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale Lo Russo e Cutugno.

Il Procedimento si trova ora nella fase delle indagini preliminari.

26 luglio 1994 Alexi Lalas arriva in Italia: è il primo giocatore americano!

Accadde oggi

Esattamente 28 anni fa il Padova, appena promosso in serie A, acquista il difensore centrale della nazionale USA, buon giocatore ed anche un vero personaggio fuori dal campo,attento alle tematiche politiche ed ambientali,bravo suonatore di chitarra.Non parte bene la sua avventura nel nostro Paese perché appena atterrato in Italia rivela che ha altre offerte contrattuali e che appena rientrato in Patria sceglierà attentamente in quale squadra firmare.
Finirà tutto bene grazie al pressing dei dirigenti biancoscudati e del grande affetto che gli riversa la tifoseria biancorossa padovana.
Si è ritirato nel 2003 dopo aver giocato 44 gare nel Padova mettendo a segno 2 reti.Nella nazionale statunitense ha disputato 96 partite realizzando 9 gol.
Oggi è un apprezzato commentatore sportivo negli USA.

Enzo Grassano

Torino è tra le mete preferite da europei e italiani per le vacanze di agosto

/
Secondo il motore di ricerca Jetcost
Le ricerche di voli superano quelle di agosto 2019
La ripresa del turismo è pienamente confermata dopo gli ultimi duri anni della pandemia e sembra che la maggior parte delle persone si sia lasciata alle spalle la paura del coronavirus, con una grande voglia di viaggiare e di godersi una meritata vacanza; secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le ricerche di voli sono aumentate del 250%, mentre quelle di hotel sono aumentate del 330% nei primi sette mesi del 2022. Infatti, le ricerche per le vacanze di agosto 2022 sono già superiori del 30% di quelle dello stesso mese nel 2019. Inoltre, gli utenti passano il 50% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze..
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2022 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2022 indicano che moltissime persone hanno optato per Torino, è la 15esima città più richiesta dai viaggiatori spagnoli.
Le città italiane più ricercate dai turisti europei per agosto 2022:
Tedeschi………..Britannici……..Francesi…………..Spagnoli…….Olandesi………Portoghesi
1. Catania………….1. Milano……..1. Roma…………….1. Roma……….1. Roma………..1. Roma
2. Roma…………….2. Roma………2. Palermo………….2. Milano………2. Milano………2. Milano
3. Napoli……………3. Napoli……..3. Milano…………….3. Venezia…….3. Verona …….3. Venezia
4. Palermo…………4. Venezia……4. Napoli……………..4. Napoli………4. Pisa………….4. Napoli
5. Lamezia Terme..5. Pisa………..5. Venezia……………5. Firenze……..5. Napoli……….5. Cagliari
6. Bari………………6. Verona……6. Bari………………..6. Palermo…….6. Firenze……..6. Firenze
7. Venezia………….7. Firenze……7. Cagliari……………7. Bologna…….7. Bari …………7. Palermo
8. Firenze………….8. Palermo……8. Catania…………. 8. Cagliari……..8. Palermo…….8. Bologna
9. Olbia…………….9. Catania…….9. Olbia……………..9. Bari …………9. Venezia……..9. Bari
10. Verona…………10. Bologna….10. Firenze………….10. Catania…….10. Catania……10. Olbia
11. Cagliari………..11. Bari……….11. Bologna…………11. Pisa…………11. Ancona……11. Sassari
12. Brindisi………..12. Cagliari…..12. Lamezia Terme..12. Sassari…….12. Cagliari……12. Pisa
13. Milano…………13. Genova…..13. Brindisi………….13. Genova…….13. Rimini……..13. Catania
14. Firenze………..14. Brindisi…..14. Pisa………………14. Olbia……….14. Olbia……….14. Verona
15. Genova………..15. Olbia……..15. Genova………….15. Torino……..15. Bologna……15. Genova
Anche per gli stessi italiani è Torino la 22esima città più ambita al mondo per trascorrere questi giorni di riposo e svago. Inoltre, diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane, le destinazioni più desiderate: Barcellona al secondo posto, Zante al sesto, Palma di Maiorca all’ottavo, Santorini al nono, Malta al 13esimo, Lisbona al 14esimo, Tenerife al 15esimo, Parigi al 18esimo e Valenzia al 25esimo. Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per New York, al 24esimo posto.
Le città più ricercate dai turisti italiani per agosto 2022:
1. Catania
2. Barcellona
3. Palermo
4. Ibiza
5. Olbia
6. Zakinthos
7. Cagliari
8. Palma de Mallorca
9. Santorini
10. Lampedusa
11. Roma
12. Milano
13. Malta
14. Lisbona
15. Tenerife
16. Napoli
17. Lamezia Terme
18. Parigi
19. Bologna
20. Venezia
21. Brindisi
22. Torino
23. Firenze
24. New York
25. Valencia
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing Jetcost, ha detto: “La normalità è finalmente tornata e con essa i milioni di turisti che ci visitavano ogni estate prima della pandemia. Torino è ancora una delle principali destinazioni turistiche del mondo, grazie ai buoni prezzi che offre rispetto ad altre città, la sua ricchezza culturale, le sue usanze e feste popolari, le magnifiche spiagge, la ricchissima gastronomia e i loro ottimi alberghi continuano a attrarre un gran numero di turisti che decidono di trascorrere qui qualche giorno di riposo nell’agosto 2022. D’altra parte, anche molti italiani l’hanno scelta per le loro vacanze, preferendola alle principali città europee e alle destinazioni a lungo raggio”.

Treni, lavori alle linee ferroviarie (anche) nel Torinese

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • Modifiche alla circolazione dal 1 al 10 agosto
  • interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 25 luglio 2022

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile. In questa fase gli interventi, nella tratta compresa tra le stazioni di Trofarello e Fossano, consistono nella demolizione di cinque manufatti esistenti e sostituzione con strutture prefabbricate in cemento armato.

Per consentire le attività di cantiere, dal lunedì 1° a mercoledì 10 agosto la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.

Nello specifico, i treni delle linee:

  • Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
  • Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
  • Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).

 

Nel week end 5-6-7 agosto, i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte.

I dettagli delle modifiche sono riportati di seguito:

Treni mare con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo)
Venerdì 5 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3194 Savona 17:55 Torino Porta Nuova 20:35
Sabato 6 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3177 Torino Porta Nuova 06:10 Imperia 10:45
3169 Torino Porta Nuova 08:20 Albenga 12:25
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3191 Imperia 16:20 Torino Porta Nuova 20:35
3187 Albenga 18:06 Torino Porta Nuova 21:35
Domenica 7 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3173 Torino Porta Nuova 05:55 Ventimiglia 10:02
3175 Torino Porta Nuova 06:15 Imperia 10:52
3179 Torino Porta Nuova 07:25 Albenga 10:50
3171 Torino Porta Nuova 08:20 Albenga 11:55
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3181 Ventimiglia 14:38 Torino Porta Nuova 19:20
3183 Albenga 17:05 Torino Porta Nuova 20:20
3198 Savona 18:00 Torino Porta Nuova 20:35
3185 Albenga 18:06 Torino Porta Nuova 21:35
3189 Imperia 19:14 Torino Porta Nuova 23:05
3196 Savona 21:45 Torino Porta Nuova 00:20

Treni con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo)
Da lunedì al venerdì
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3119 Torino Porta Nuova 07:50 Ventimiglia 12:47
3137 Ventimiglia 15:28 Torino Porta Nuova 20:10

Il Siulp interviene sull’episodio degli agenti feriti

Controlli notturni per la Movida:  un Ispettore e un Funzionario di polizia all’ospedale.
Senza dilungarci oltre, semplicemente  ribadiamo come i controlli di polizia sono diventati sempre più pericolosi e sempre meno deterrenti a causa di una impunità generalizzata di cui ne beneficiano i delinquenti.
Intano le forze dell’ordine continuano ad operare in un contesto legislativo che non le tutela e tantomeno le mette in condizioni di espletare con efficienza al proprio dovere.
Invitare le persone a lasciare il locale per rispettare l’orario di chiusura innescava una reazione violenta da parte di tre soggetti due uomini e una donna che a suon di gomitate, sputi e morsi, conditi da una sequela di insulti, hanno costretto le forze dell’ordine a procedere all’arresto. Questo  è quanto accaduto in un locale di via Santa Giulia verso le 3,30.
Adesso la palla passa al Sindaco di Torino dal quale ci si aspetta un provvedimento serio (magari cominciando con sanzioni pecuniarie severe), in grado di rieducare al rispetto delle regole chi gestisce questo locale.
La questione è sempre la stessa: presenza di polizia, anche locale, e rispetto delle leggi, un binomio trascurato completamente dal governo  di questa città.
Sono anni che denunciamo una situazione di degrado urbano, di criminalità diffusa, di aumento dell’aggressività da parte della delinquenza e nonostante questo dobbiamo sentire e assistere a scene mistificatorie di qualche illustre politico ci racconta che la colpa della violenza e dell’insicurezza urbana delle aree periferiche di Torino dipende dalla caduta del Governo Draghi; sembrerebbe una esilarante barzelletta se non fosse che questa considerazione si cala su una realtà pericolosa e abbandonata a se stessa.
Intelligenti pauca.

Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo