ilTorinese

Tutti gli appuntamenti della Fondazione Musei al Salone del Libro

La Fondazione Torino Musei rinnova la convenzione con il Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 19 al 23 maggio a Lingotto Fiere e propone cinque appuntamenti (3 nei musei e due in fiera) legati all’evento.

 

I possessori di un titolo di ingresso al Salone hanno diritto a un ingresso ridotto a Palazzo Madama, GAM e MAO nei cinque giorni del Salone sia per le collezioni permanenti sia per le mostre.

 

GLI APPUNTAMENTI IN FIERA E PER IL SALONE OFF

MAO MUSEO D’ARTE ORIENTALE

 

Giovedì 19 maggio alle 19

ASIAN GLITCH: EDITARE L’ASIA IN EUROPA

Il MAO e add editore si raccontano negli interstizi artistici e letterari dell’Asia tra storia e contemporaneità. Intervengono: Ilaria Benini, editor collana Asia, add editore, e Davide Quadrio, direttore del MAO.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info:  eventiMAO@fondazionetorinomusei.it

INFO

GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA CONTEMPORANEA

 

Venerdì 20 maggio ore 18

WORLD PRESS PHOTO: COME LE IMMAGINI RACCONTANO IL NOSTRO TEMPO

GAM – conferenza nell’ambito del Salone OFF del Salone Internazionale del Libro

Intervengono: Simona Ghizzoni, Presidente della giuria per l’Europa e membro della giuria global per il World Press Photo Contest 2022, Nicolas Lozito, art director de La Stampa, Viviana Perietti, fotografa, Menzione d’onore WPP2022 con la foto “A Portrait of Absence” in collegamento dalla Colombia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione dell’incontro la mostra World Press Photo Exhibition 2022 sarà aperta fino alle 21:00

INFO

PALAZZO MADAMA MUSEO D’ARTE ANTICA

 

AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

 

Sabato 21 maggio ore 12

EUROPA. L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA RACCONTA L’EUROPA DEI POPOLI

Palazzo Madama al Salone Internazionale del Libro – Spazio Città di Torino (Padiglione 1, D 102)

Sedici grandi illustratori italiani raccontano visivamente i valori fondanti l’Europa dei popoli. Un incontro sul potere della narrazione silenziosa, su etica ed estetica, in un’alchimia di talento e responsabilità.

Intervengono: Elisa SeitzingerAndrea Serio, Matteo Berton e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.

INFO

SALONE OFF A PALAZZO MADAMA

 

Lunedì 23 maggio ore 16 e 16.45

 

ore 16 | UN POMERIGGIO A POMPEI: visita alla mostra Invito a Pompei con letture dai classici a cura di Giovanni Carlo Federico Villa, direttore Palazzo Madama

ore 16.45 | PORTALUCERNE, BACILI E SERRATURE: STUDIO E RESTAURO DI OGGETTI DEL QUOTIDIANO A POMPEI: conferenza con Marco Demmelbauer – Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Valeria Meirano, Andrea Grana, Valeria Gugliermina, Giulia Palladino – Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino

Lo studio archeologico e il restauro, fondamentale momento conoscitivo, permettono di ricostruire la biografia degli oggetti: dalla realizzazione e dall’utilizzo in antico, fino alla distruzione, al recupero e, talora, ai passati interventi conservativi. In questa chiave, alcuni manufatti in metallo concorrono a restituire un’immagine vivida delle case pompeiane, con i loro arredi e le loro suppellettili, permettendo di recuperare aspetti della dimensione quotidiana del vivere in città.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16);   madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

INFO

Dall’Afghanistan all’Ucraina, le nuove forme del giornalismo. Incontro con Cecilia Sala

Una serata a sostegno di Save The Children
 

IMMAGINI, VOCI, STORIE. 

Venerdì 20 maggio, ore 18.30, Gymnasium di CAMERA
Già da alcuni anni il giornalismo tradizionale sta cambiando grazie alle innumerevoli possibilità generate dallo sviluppo dei nuovi media, trasformando di conseguenza anche il nostro rapporto con la fotografia e l’immagine in movimento.
In questi ultimi mesi di guerra in Ucraina, le carte in tavola si sono rimescolate ancora una volta, portando tutti noi di fronte a una guerra ancora novecentesca per ciò che riguarda le operazioni militari, ma inserita in un mondo completamente nuovo: tutti in Ucraina possiedono uno smartphone e questo dato cambia drasticamente il modo in cui il conflitto viene racconto e percepito da tutti noi.
Si partirà da questo presupposto venerdì 20 maggio alle ore 18.30 a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia per sviluppare un dibattito sul nuovo utilizzo e fruizione delle immagini, anche e soprattutto in tempi di guerra, in compagnia di Cecilia Sala, giornalista del Il Foglio e podcaster per Chora Media e di Monica Poggi, responsabile mostre di CAMERA e curatrice.
Dagli influencer che diventano soldati e raffigurano la vita militare con le logiche di comunicazione dei social, alle fake news che invadono la rete rivitalizzando l’eterna questione della credibilità delle immagini e dell’autorevolezza delle fonti, la comunicazione di massa si inserisce oggi in un panorama complesso e stratificato. In quest’ottica appaiono ancora attuali le parole della scrittrice Susan Sontag che, nel suo imprescindibile Davanti al dolore degli altri (2003), parla della guerra in Vietnam quale primo conflitto televisivo e sottolinea come in questo passaggio le immagini di sofferenza siano diventate “un ingrediente abituale dell’incessante flusso di intrattenimento domestico riservatoci dal piccolo schermo”. Oggi che gli schermi si sono fatti ancora più piccoli e sempre più caratterizzati da un ritmo casuale di immagini e da un caotico affastellamento di immaginari, è ormai evidente quanto il presente richieda nuove riflessioni e occasioni di approfondimento attorno a questi temi.
Una riflessione necessaria per provare a districarsi tra le innumerevoli fonti di informazione prettamente visiva dal conflitto in Afghanistan a quello in Ucraina.
In sala sarà presente Mario Calabresi quale fondamentale voce del giornalismo internazionale nonché direttore di Chora Media.
Intervengono 
Cecilia Sala, giornalista e podcaster
Monica Poggi, responsabile mostre di CAMERA e curatrice
Per partecipare all’incontro è richiesta una donazione libera di minimo 5 Euro in favore di Save The Children.
Chi segue l’incontro può visitare la mostra “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York” con un biglietto speciale di 5 Euro e fino alle ore 21.00.
È consigliata la prenotazione, www.camera.to

Verdi, luci e ombre su Repowereu

“La presenza di misure legislative e di obiettivi vincolanti più ambiziosi per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica non può che essere accolta favorevolmente, ma il livello proposto è ancora troppo basso per porre fine quanto prima alla nostra dipendenza dalla Russia e combattere la crisi climatica” – dichiarano Eleonora Evi ed Angelo Bonelli, co-portavoce nazionali di Europa Verde

 

“Il pacchetto REPowerEU – puntualizzano – presenta senza dubbio alcune luci, ad esempio l’obbligo legale di installare l’energia solare su tutti i nuovi edifici pubblici e commerciali di dimensioni superiori a 250 mq entro il 2026 e su tutti i nuovi edifici residenziali entro il 2029. Positiva anche la proposta di raddoppiare il tasso di diffusione delle pompe di calore, con un obiettivo di 10 milioni di unità nei prossimi 5 anni. Ma ci sono diverse ombre, come la possibilità per gli Stati Membri di derogare al principio del non arrecare danno significativo all’ambiente (Do No Significant Harm Principle – DNSH) per investimenti in petrolio e gas.   

“Avremmo voluto una maggiore ambizione da parte della Commissione, anche nell’esercitare pressione sugli Stati membri affinché redistribuiscano gli extraprofitti miliardari delle grandi industrie energetiche a favore di chi è più duramente colpito da questa crisi.  

Il Pacchetto REPowerEU manca del coraggio di chiudere definitivamente con il passato, ricordando che investire massicciamente nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica significa di fatto investire nella sovranità energetica degli Stati membri e porre fine a quel modello energetico scellerato che ci ha portato alla crisi attuale.  C’è una sola strada per l’Europa per liberarsi dalla dipendenza energetica dalla Russia: sobrietà, efficienza e fonti rinnovabili. Per il clima, per la pace e per la giustizia” – concludono Evi e Bonelli.

 

 Ruffino (Azione): “affidare ai piccoli comuni i fondi per i progetti” 

“Chiedo alla ministro dell’Interno di intervenire immediatamente per sanare la incresciosa situazione che si e’ creata in questi giorni sulla cancellazione di circa mezzo miliardo di euro di contributi per la realizzazione di 4.800 progetti nei piccoli comuni italiani”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Quanto sta accadendo ha dell’incredibile. Invece di rendere meno burocratica l’Italia, aiutando le economie locali a rilanciarsi dopo la crisi economica causata dal Covid e ora dalla guerra in Ucraina, si chiede ai piccoli comuni italiani, da sempre carenti di personale, di svolgere alla perfezione le scadenze salvo poi annullare con una semplice pec l’invio dei contributi attesi da anni solo perche’ la burocrazia deve avere la meglio sul buonsenso. Cosi l’amministrazione centrale penalizza i territori senza risolvere i problemi. Sono certa che la ministra Lamorgese interverra’ per sanare questa anomalia burocratica”, conclude.

La Polizia di Stato al Salone del Libro

Anche quest’anno, per il ventesimo anno consecutivo, la Polizia di Stato sarà presente al “Salone Internazionale del Libro”, che si svolgerà a Torino,  con uno stand espositivo di 64 metri quadrati per la prima volta all’interno del Padiglione OVAL posizione V150.

 

All’interno dello stand verranno presentate le attività della Polizia di Stato e delle sue specialità. Sarà possibile per i visitatori ottenere informazioni sulle attività di servizio e conoscere le metodologie di lavoro e le dotazioni tecnologiche utilizzate nelle indagini più complesse. Inoltre, saranno esposti libri, pubblicazioni e tecnologie relative all’attività della Polizia di Stato.

 

Sarà presente, con un proprio “corner”, la redazione di “Polizia Moderna” che promuoverà i prodotti editoriali: il fumetto Onorata sanità de il commissario Mascherpa, i volumi “Cani & Eroi”, “Polizia Motori” e “Il piccolo libro della legalità” di Geronimo Stilton edito in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.

 

Come nelle passate edizioni, il Salone sarà l’occasione per la presentazione di libri scritti da appartenenti alla Polizia di Stato. Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio lo stand ospiterà i seguenti “poliziotti scrittori” in servizio sia presso la Questura di Torino sia presso altri uffici presenti sul territorio nazionale:

 

  • Primo Dirigente della P. di S. Rita CASCELLA, Vicario della Questura di Treviso, autrice del libro “La stirpe di Ramfis”, presente dal 19 al 23 maggio 2022;
  • Vice Questore Aggiunto della P. di S. Salvatore BLASCO, responsabile dell’Ufficio Prevenzione Crimine Emilia Romagna Occidentale, autore del libro “Joy per sempre – Diario di un commissario di polizia”, presente dal 19 al 20 maggio 2022;
  • Ispettore Superiore Tecnico Orchestrale della Banda musicale della Polizia di Stato, Angela GRAVINA, autrice del libro “L’ultima discendente del Giglio”, presente dal 19 al 20 maggio 2022;
  • Ispettore della P. di S. Massimiliano TEDESCO, in servizio presso la Sezione Polizia Giudiziaria c/o la Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Torino, autore del libro “Domani è un altro buongiorno alternativo”; presente dal 19 al 23 maggio 2022;
  • Assistente Capo Coordinatore della P. di S. Raffaele IACARUSO, in servizio presso il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica di Novara, autore del libro “Facebic – Identikit di un ‘900 novarese”, presente il giorno 19 maggio 2022 e dal 21 al 22 maggio 2022;
  • Nicola LONGO, Poliziotto in quiescenza, autore del romanzo autobiografico “Macaone”, presente dal 19 al 20 maggio 2022.

 

 

INIZIATIVE

 

Per tutta la durata del Salone, al pomeriggio, l’Agorà dello stand ospiterà le presentazioni delle opere dei “poliziotti scrittori” che saranno moderate da personale della redazione di Poliziamoderna.

 

Nell’arco delle singole giornate, nell’Agorà dello stand, nel rispetto delle normative anti COVID, si terranno dei momenti formativi/informativi, su materie di specifica competenza. Nel corso di questi incontri, verranno proiettate slides e video esplicativi e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

 

  • La Divisione Polizia Anticrimine terrà, nella mattinata del 19 e nel pomeriggio del 20, degli incontri formativi/informativi in materia di violenza di genere; relativi alla campagna nazionale permanente denominata “Questo non è amore”. Sabato 21, in mattinata, il Commissario Capo della Polizia di Stato, Paola FUGGETTA, insieme ad esperti psicologi del centro studi trattamento dell’agire violento di Torino, illustrerà parleranno del tema “Dalla violenza alla parola”.

 

  • Personale del Compartimento Polizia Ferroviaria illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario, attraverso appuntamenti quotidiani al mattino e in caso di richieste nel pomeriggio

 

  • Personale della Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di educazione stradale, illustrando i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro” con appuntamenti quotidiani nelle giornate di sabato 21, domenica 22 e lunedì’ 23 maggio 2022.

 

  • Personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino esporrà le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie, con appuntamenti quotidiani sia al mattino che al pomeriggio.

 

  • Personale del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività, con incontri mattutini su tematiche di settore, con il seguente calendario:
  • giovedì 19 maggio 2022 – Chimica Forense: le Nuove Droghe;
  • venerdì 20 maggio 2022 – Genetica Forense: DNA e Banca Dati;
  • sabato 21 maggio 2022 – Balistica Forense;
  • domenica 22 maggio 2022 – Il Sopralluogo in 3D sulla scena del crimine;
  • lunedì 23 maggio 2022: Dattiloscopia Forense: dalla tradizione all’innovazione.

 

 

Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone possono essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino) e Instagram (questuratorino_official).

Tenta lo scippo ma la ragazza non molla la borsa e lo fa arrestare

E’ successo in pieno centro, a Chivasso, in via Torino. Un 23enne della Guinea ha cercato di scippare una ragazza. Ma questa, una cameriera che lavora in città,  reagisce prontamente e riesce a mettere in fuga il malvivente. Il giovane viene arrestato dopo pochi minuti dai carabinieri della sezione radiomobile di Chivasso.

 

“Ciak, si girerà!”…a Chieri

Presentato nei giorni scorsi il Protocollo d’Intesa siglato con “Film Commission Torino Piemonte”

Chieri (Torino)

Torino ha superato da tempo la prova, diventando uno dei “set cinematografici” più prestigiosi a livello nazionale. E non solo. Ora ci prova anche Chieri. E indubbiamente (per la sua antica storia  – le cui origini medievali restano a tutt’oggi ben presenti nel tessuto urbano – per le sue impronte culturali e le singolari suggestioni ambientali) la “Città delle Cento Torri” ha tutte le carte in regola per partecipare attivamente al “gioco” del cinema. A pensarlo evidentemente è anche Beatrice Borgia, presidente di “Film Commission Torino Piemonte” che, alcuni giorni fa, accompagnata dal sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e dall’“assessore alla Cultura” Antonella Giordano, ha effettuato un sopralluogo all’ “Istituto Scolastico Augusto Monti”, in via Maria Montessori 2. Il sopralluogo (ad accoglierli, la dirigente scolastica, Mariella Principiano) rientra nelle attività di collaborazione, in corso già da alcuni anni tra “Film Commission Torino Piemonte-FCTP” ed il Comune di Chieri per il reperimento di location per riprese cinematografiche e televisive sul territorio comunale. Nel gennaio scorso  questa collaborazione era già stata ufficializzata con la firma di un “Protocollo d’Intesa” per la realizzazione di “attività di sviluppo del territorio e delle sue risorse culturali, turistiche, folcloristiche, ambientali e della tradizione attraverso riprese cinematografiche, televisive ed audiovisive in genere”. Grande la soddisfazione per entrambe le parti.

Con la sigla del Protocollo, Chieri – spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – rafforza il proprio legame con il cinema. La realizzazione di film, fiction o spot televisivi certamente consentirà di dare maggiore visibilità al nostro territorio e di promuovere le nostre eccellenze paesaggistiche, artistiche e storiche. Inoltre, queste attività saranno in grado di generare una ricaduta economica positiva, per le attività di ristorazione ed il commercio, ma pensiamo anche all’impiego di maestranze locali (artigiani, elettricisti, macchinisti, falegnami e quant’altro) e all’utilizzo di cittadini chieresi per il ruolo di comparse e figurazione. Attualmente sono 11 le location scelte da ‘Film Commission’ ed il nostro auspicio è che possano aggiungersene di ulteriori, a cominciare dalla scuola Monti”.

E alla Giordano, fa eco la presidente di “Film Commission”, Beatrice Borgia: “Il Comune di Chieri ha mostrato entusiasmo e propositività e, in queste settimane, sta confermando di voler attivamente collaborare con ‘FCTP’ mettendo a disposizione luoghi, scorci e bellezze del territorio chierese. Un concreto strumento a favore delle produzioni audiovisive che scelgono il Piemonte per realizzare i loro progetti e che qualifica sempre più il nostro territorio, proprio grazie al contributo di tutte le realtà locali, come eccellenza dell’industria cinematografica. Inoltre, rappresentare la Fondazione proprio in un Istituto, che è stato parte significativa del mio percorso di studi, mi ha resa particolarmente felice ed entusiasta”.

g.m.

Nella foto:

–       La delegazione in visita all’“Istituto Monti”

Motociclista sbalzato di decine di metri muore contro il cavalcavia

Sulla tangenziale di Torino all’uscita di Stupinigi è morto un motociclista di 41 anni, originario della Moldavia, residente a Nichelino. Viaggiava sulla sua moto di grossa cilindrata quando ha perso il controllo. La Polstrada ha rilevato che marciava in direzione Nord e mentre stava sorpassando una serie di veicoli avrebbe perso aderenza con l’asfalto, schiantandosi contro un’auto. Il centauro è stato sbalzato ad un centinaio di metri di distanza, ha colpito il cavalcavia ed è caduto nei campi.

Il Giro fa tappa a Chieri per una grande festa con i cittadini

CHIERI – Sabato 21 maggio 2022 – ore 12.15

CAROVANA ROSA DEL GIRO D’ITALIA

Sabato 21 maggio la Città di Chieri ospiterà una sosta della “Carovana Rosa” della 105° edizione del Giro d’Italia, in occasione del passaggio della 14° Tappa, con partenza istituzionale da Santena, attraversando il territorio chierese (dove è fissato il km 0) per giungere a Torino dopo 147 km (a Chieri, in arrivo da Santena, il Giro transita in strada Fontaneto, strada Circonvallazione, via Tetti Fasano, Sp 128, Ss 10 – poi nei comuni di Riva presso Chieri, Arignano, Andezeno, Gassino Torinese, Baldissero Torinese – entra nuovamente a Chieri in corso Torino, viale Fiume, viale Fasano, viale Cappuccini, quindi Pecetto Torinese per dirigersi verso Torino)

La “Carovana Rosa”, formata da una cinquantina di automezzi, tra cui i famosi truck rosa, precede la corsa di circa 90 minuti, ed incontra sulle strade il pubblico che attende il passaggio degli atleti, intrattenendo con spettacoli, musica, balli e gadget e coinvolgendo così la cittadinanza nella grande festa che è il Giro d’Italia.

L’appuntamento è per le ore 12,15 in viale Francesco Fasano, tra via Vittorio Emanuele II e via Generale Dalla Chiesa, alla presenza del Sindaco Alessandro Sicchiero e delle Autorità.

«Il Giro d’Italia ha il suo start a Santena ma passa anche da Chieri, e ospitare la “Carovana Rosa” oltre al passaggio degli atleti è motivo d’orgoglio per la nostra città, perché ben conosciamo quale occasione di promozione turistica e culturale del nostro territorio rappresenti questo evento sportivo di rilevanza internazionale-commenta l’assessore alla Viabilità e al Tempo libero Paolo RAINATO-Sarà un grande momento di festa e abbiamo voluto coinvolgere gli esercenti delle zone interessate, che allestiranno negozi e vie con striscioni, manifesti e bandierine. Inoltre, il Carrefour Market di viale Fasano offrirà un ristoro gratuito ai conducenti ed ai figuranti della Carovana Rosa. Il nostro grazie va anche a Fiab Chieri, Muoviti Chieri, Pedale Chierese e Montald Bike, che hanno collaborato con l’amministrazione nell’organizzare l’accoglienza alla Carovana Rosa, e le aziende tessili del territorio hanno fornito i tessuti per l’allestimento senza andare nello specifico».

“Camminare per la pace” a Chieri

L’iniziativa promossa, fino ai primi anni ’80, dal Comune e dai Fratelli della “Sacra Famiglia”

Venerdì 20 maggio, ore 16,45

I tempi lo imponevano. Tra il 1977 ed il 1982, i Fratelli della “Sacra Famiglia” di Chieri organizzavano ogni anno il cosiddetto “Rally della Pace”, una marcia che attraversava le vie cittadine per arrivare sulla collina circostante, fino a “Villa Brea” (Centro sociale e polifunzionale gestito dagli stessi Fratelli), dove venivano organizzati tornei e giochi sui temi della pace. Si trattava di una giornata di sensibilizzazione e socializzazione, di partecipazione e riflessione, che vedeva una grande adesione di persone, soprattutto giovani, da tutto il chierese e il coinvolgimento di scuole e parrocchie. Oggi, di fronte ai tragici eventi della guerra in Ucraina, e di tutte le guerre che affliggono il mondo, il Comune di Chieri e l’Istituto dei Fratelli della “Sacra Famiglia” hanno voluto ripristinare quella tradizione, organizzando una “Camminata per la Pace” che si svolgerà venerdì 20 maggio (in collaborazione con SSD Equilibrea e ASCS). Il ritrovo è alle ore 16,45 in Piazza Europa, con partenza del corteo alle 17, alla presenza del Sindaco Alessandro Sicchiero e delle Autorità. Si sfilerà lungo via Vittorio Emanuele II, quindi si giungerà verso le 18,30 a “Villa Brea” (via Provinciale Chieri-Pecetto), attraversando le strade bianche, ovvero strada Roaschia, strada Vallero e, infine, strada della Luigina. “Camminare per la pace” è un evento libero e gratuito. Ai partecipanti è chiesto solo di indossare una maglietta con uno dei colori dell’arcobaleno della pace. A lanciare l’idea è stato il gruppo consiliare “Sicchiero per Chieri Si”, come spiega Clara Bramardi, consigliera comunale con delega alla “Promozione del benessere e degli stili di vita salutari nella comunità”: “Ringrazio i Fratelli della ‘Sacra Famiglia’ e l’assessora allo ‘Sviluppo e alla promozione del territorio’ Elena Comollo, che hanno immediatamente accolto la nostra proposta, riproponendo quello che era un momento tradizionale, ovviamente rivisto e riattualizzato. Il nostro auspicio è che si riesca a coinvolgere la cittadinanza, soprattutto i più giovani, così che l’evento possa diventare un appuntamento da ripetersi ogni anno”“Vogliamo unire – conclude Bramardi – il tema della pace a quelli del benessere, della pratica del camminare, della fruizione e valorizzazione del paesaggio”. In quest’ottica, sono stati coinvolti il “Comitato Pace e Cooperazione di Chieri”, associazioni giovanili, scuole, parrocchie e realtà non solo strettamente chieresi, come il Comune di Pecetto, il “Sermig”, l’“Arsenale dell’Armonia”, l’“Eremo di Pecetto” e la rete“Welcoming di Asti”. All’arrivo a “Villa Brea” ci saranno interventi e testimonianze, quindi momenti di animazione nei prati. In particolare, “SSD Equilibrea” organizzerà laboratori dedicati ai bambini e un laboratorio esperienziale di “Social Dreaming” per gli adulti, ovvero un momento di condivisione, guidato da una psicologa, che, partendo dal racconto dei sogni individuali cercherà dei punti comuni al fine di creare un sogno condiviso. Inoltre, l’ “ASCS-Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo” proporrà “THE GAME”, un gioco di società per vivere la Rotta Balcanica: i partecipanti a questo gioco di ruolo avranno modo di mettersi nelle scarpe dei migranti e muoversi nello scacchiere di un’Europa Orientale densa di confini, trafficanti e scelte difficili da prendere.

g.m.

Nelle foto:

–       Villa Brea

–       Clara Bramardi ed Elena Comollo con altri partecipanti all’evento