ilTorinese

Daniele Fissore, “Natura e vita”

Busca e Cherasco dedicano due ampie e congiunte retrospettive alla grande arte iperrealista del saviglianese 

Fino al 22 giugno

Busca – Cherasco (Cuneo)

Dipinti tanto perfetti nella loro narrazione di segno e colore da sembrare “irreali”. Perfino “impossibili”. Può la realtà pittoricamente trasmessa – viene da chiedersi – spingersi a tanto? E mantenersi tale nei suoi caratteri figurativi e cromatici senza spingersi “oltre”, senza assumere i contorni di un linguaggio metafisico che preclude al “reale” la rivendicazione della propria concreta e mai elusa identità?

 

Le opere dell’indimenticato Daniele Fissore (Savigliano, 1947 – 2017) sembrano proprio confermarcelo. Nel suo fare pittura, la realtà non s’è mai lasciata coinvolgere in funamboliche operazioni di destrutturante visionarietà o a giochi di “post-avanguardie pop” dove il “tutto” era (è) spesso simile al “nulla”, pur mantenendosi a livelli di perfino ossessionante e preciso all’inverosimile rigore linguistico. In tal senso il suo fare arte può collocarsi in quella vasta area di pittura iperrealista o realista “a matrice fotografica”(mai “mimetizzata”, ma invece ampiamente sfruttata nel risalto dialettico apportato agli “effetti cromatici e luminosi dell’intervento manuale”) che negli anni Settanta-Ottanta coinvolse in Italia – come ebbe a scrivere nel 2022 Francesco Poli, in occasione dell’“Antologica” dedicata a Fissore dalla sua città natale e ospitata in Palazzo Muratori Cravetta – “pittori con caratteristiche diverse fra loro come Gianfranco Ferroni e Piero Guccione (ancora legati a valenze specificamente pittoriche) o Luciano Ventrone (autore di illusionistiche ‘nature morte’) e Angelo Titonel, più freddamente oggettivo e pop”. Paragoni possibili e condivisi, in una sfera tuttavia di una singolarità artistica e di un eclettismo pittorico-concettuale, cui Fissore restò fedele in ogni istante del suo intenso operare.

 

E caratteristiche ben riscontrabili nelle due retrospettive dal titolo “Natura e vita”(concetti mai inscindibili per l’artista) a lui dedicate, fino a domenica 22 giugno, con la curatela di Cinzia Tesio, dalle Città cuneesi di Busca e Cherasco, rispettivamente negli spazi di “Casa Francotto” e del seicentesco “Palazzo Salmatoris”. Oltre 140 (realizzate fra il 1973 e il 2017) le opere complessivamenteesposte, un lungo viaggio, rigoroso e ogni volta curioso e appassionato, attraverso la molteplice davvero continua evoluzione dei temi trattati.

Dalle prime serie delle “Cabine telefoniche”(1973/’74) alle “Opposizioni”, frutto di tempi di ribollente fervore politico, la mostra conduce via via al ciclo delle “Simulazioni” e alle “Ricognzioni” (1975/’77), a quel suo guardarsi e riprendersi nel proprio studio o altrove, come nell’“Autoritratto” del ’76 con un aerografo in mano di fronte a un tavolo pieno di barattoli e pennelli e, in fondo, una figura di spalle, “forse lo stesso artista sdoppiato”. La sensazione è di trovarsi di fronte ad una foto in bianco-nero. E l’iter prosegue con la serie dei “Pic–nic” e le novità elaborate durante il suo soggiorno londinese culminato con un’importante mostra alla “House Gallery”, mentre il suggestivo ciclo dei “Muri” (1983) e l’esplorazione del paesaggio ci portano alla serie (di reminescenza inglese) dei “Green” (con quelle distese perfette e ordinate di campi da Golf) e delle “Marine”, dove le acque prive d’ogni minimo sussurro di estraniante ondosità prendono il posto o si accoppiano, con leggere vele in lontananza, alle verdi perfette distese dei prati. E poi l’ultimo periodo. Quello dei “Video spenti” e di “Eroica”, ricerca, quest’ultima, che prende avvio da alcuni quadri dell’ ’85 dedicati a Santorre di Santa Rosa (protagonista dei “Moti piemontesi” del 1821) e ispirati al monumento all’eroe saviglianese opera dello scultore romano Giuseppe Lucchetti Rossi, per sfociare anni dopo, nel 2011, nella grande Antologica “Eroica. Eroi noti e ignoti. Dal Risorgimento al Futuro” presentata al “Museo Regionale di Scienze Naturali” a Torino, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Opera diventata, in seguito, una grande installazione permanente (560 metri quadri) al “Nuovo Parco Dora”, con le gigantografie degli stessi personaggi risorgimentali rappresentati in mostra sui muri dell’ ex fabbrica della “Teksid”. Pienamente esaustiva nel racconto dell’avventura artistica di Daniele Fissore, la doppia rassegna, serve pur anche a far luce sulla necessità di “un’ulteriore valorizzazione – sottolinea a ragione Cinzia Tesioe di un giusto accreditamento all’oggettivo talento” di un artista troppo spesso tenuto in biasimevole e incomprensibile sordina.

L’evento espositivo sarà arricchito durante l’apertura da attività didattiche con le scuole e da eventi collaterali.

Gianni Milani

“Natura e Vita, Daniele Fissore opere dal 1973 al 2017”

“Casa Francotto”, Busca (ven. 15,30/18,30; sab. 10/12 e 15,30/18,30; dom. e festivi 10/12 e 14,30/18,30; tel. 371/5420603 o www.casafrancotto.it ) e “Palazzo Salmatoris”, Cherasco (merc. giov. ven. 14,30/18,30; sab. dom. e festivi 9,30/12,30 e 14,30/18,30; tel. 0172/427050 o www.turismoeventicherasco.it )

Fino a domenica 22 giugno

Nelle foto: Daniele Fissore: “Green e mare”, acrilico su tela, 2000; “Autoritratto”, acrilico su tela, 1976; “Pic-nic”, olio su tela, 1980; “Marina, acrilico su tela, 2012

Torino Spazio Pubblico per ridare bellezza e pulizia alla città

Carte, mozziconi di sigaretta, fazzoletti usati e molto altro sono spesso abbandonati per le strade, nelle aiuole, nelle piazze, nel verde, ma anche all’interno della metropolitana o dei centri commerciali. E’ una delle manifestazioni che racconta la maleducazione, la non curanza, il non rispetto per l’ambiente che ci circonda che non appartiene ad una entita’ astratta, e’ nostro e anche di coloro che lo sporcano. Sono comportamenti a cui serve una rieducazione oltre che un maggiore attenzione e un puntuale sanzionamento. Chi ce la mette tutta, invece, per recuperare la situazione creata dagli insolenti urbani sono i volontari di Torino Spazio Pubblico che, operando in discrezione, sono concentrati a ridare bellezza e pulizia alla citta’ senza recriminare nulla, lavorano con dedizione e amore con le loro divise gialle o arancioni. Spazzano i rifiuti che spesso anche la nettezza urbana non riesce a portare via, accorciano cespugli e rastrellano foglie secche e altri rifiuti. Tra loro ci sono anche sono persone disoccupate, studenti, signori e signore avanti con l’eta’ e chiunque altro che aggiungendosi al gruppo ha fatto lievitare il numero dei volontari dai 70 iniziali agli attuali 300 (tutti operanti in sicurezza e assicurati). Il progetto e’ diviso per aree e gli interventi di pulizia si svolgono settimanalmente o periodicamente migliorando la fruibilita’ degli spazi pubblici da parte della cittadinanza, ma anche promuovendo le buone pratiche solidali. Torino Spazio Pubblico punta a creare ambienti più sicuri, accessibili e accoglienti, dove bambini, anziani, ciclisti, pedoni e persone con disabilità possano muoversi liberamente e sentirsi parte di una comunità. Ma ciò che rende unico questo progetto è il coinvolgimento diretto dei cittadini, delle associazioni e dei comitati di quartiere. Laboratori, consultazioni pubbliche e percorsi partecipativi permettono ai torinesi di contribuire attivamente alle trasformazioni in corso.

Il cuore del progetto è la convinzione che lo spazio pubblico sia un bene comune e che debba essere trattato con gentilezza, come se fosse la nostra casa.

“La crisi economica lacerante e i fondi pubblici all’asciutto hanno tagliato di netto gli interventi di più minuta manutenzione, ma non meno importanti per la collettività. Non agire drasticamente sulle incivilities aprirebbe la porta al degrado, anticamera della svalutazione di una città che negli ultimi vent’anni ha subito una evidente metamorfosi ed oggi è una delle prime tre città d’arte più visitate in Italia”.

L’auspicio e’ che questo progetto sia un modello, non solo per chi decide di unirsi e cooperare alla pulizia e al decoro di questa meravigliosa citta’, maanche per tutti gli altri che continuano a trattarla come una pattumiera. Il fatto che ci siano persone che decidono di aiutare non deve essere un alibi per chi sporca, infatti piu’ si e’ rispettosi nei confronti dell’ambiente urbano e piu’ questi interventi di supporto possono essere diretti verso altre attivita’ utili al miglioramento della citta’.

MARIA LA BARBERA

Fonte: http://www.spaziotorino.it

La Festa del Santo Cottolengo nell’Anno del Giubileo

Dal 12 al 30 aprile 2025

 

Le celebrazioni per la Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842), che ricorre mercoledì 30 aprile 2025, vertono sul tema dell’anno pastorale 2024-2025 della Famiglia Cottolenghina, «La Piccola Casa pellegrina di Speranza», richiamo al Giubileo e al cammino verso il bicentenario dell’ispirazione carismatica donata al Santo Cottolengo, che ricorrerà il 2 settembre 2027.

 

«Durante questo anno incentrato sulla Speranza», sottolinea il Padre generale della Piccola Casa Padre Carmine Arice, «come Famiglia Cottolenghina stiamo approfondendo il tema del Giubileo consci che anche la Piccola Casa può e deve essere un segno di speranza.

La Piccola Casa, infatti, non è la speranza, ma è un segno che indica e si fa strumento della Speranza, che è Cristo e la Divina Provvidenza; è dunque importante che questo segno sia il più luminoso possibile e annunci un senso nella vita capace di sostenere anche le prove più grandi».

 

Di seguito il programma di iniziative e Celebrazioni.

 

I CONCERTI

  • Sabato 12 aprile 2025 alle ore 21 nella Chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12): “Ex tenebris lux”, concerto della Corale polifonica di Sommariva Bosco (CN);
  • Martedì 29 aprile 2025 alle ore 20.30 nella Chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12): “Come un prodigio tour”, concerto-testimonianza della cantautrice Debora Vezzani.

LA NOVENA

 

Da lunedì 21 a martedì 29 aprile 2025 nella Chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12), tutti i giorni, alle ore 17 si tiene la novena in preparazione alla Solennità di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Predicano diversi sacerdoti che fanno riferimento a realtà legate al Santo Cottolengo o al mondo della cura.

 

Le riflessioni partono dagli Orientamenti Pastorali per il 2024-2025 di Padre Carmine Arice sul tema «La Piccola Casa pellegrina di Speranza». Segue la Celebrazione dei Vespri.

 

Intervengono don Mauro Giorda, parroco della parrocchia San Giuseppe Cottolengo di Torino (lunedì 21 aprile); don Silvio Cora, parroco del Duomo di Torino (martedì 22 aprile); mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare di Torino e Rettore della Basilica del Corpus Domini (mercoledì 23 aprile); don Gilberto Garrone, parroco della parrocchia Sant’Andrea a Bra (giovedì 24 aprile); padre Piero Trabucco, Missionario della Consolata (venerdì 25 aprile); can. Mauro Grosso, Canonico del Duomo di Torino (sabato 26 aprile); don Ilario Rege, parroco della Collegiata San Dalmazzo di Cuorgnè (domenica 27 aprile); don Paolo Fini, responsabile della Pastorale della Salute della diocesi di Torino (lunedì 28 aprile); don Marco Di Matteo, parroco del Duomo di Chieri (martedì 29 aprile).

 

LA VIGILIA – 29 APRILE

 

La vigilia, martedì 29 aprile, alle ore 17.30 si tengono i Primi Vespri nella Chiesa della Piccola Casa presieduti da don Marco Di Matteo, parroco del Duomo di Chieri.

 

LA FESTA – 30 APRILE

 

Nella Solennità, mercoledì 30 aprile, le celebrazioni si aprono alle ore 7 nella chiesa della Piccola Casa con la S. Messa presieduta da padre Ugo Pozzoli, missionario della Consolata, Vicario episcopale per la Vita Consacrata della diocesi di Torino.

 

Alle 9 nella Chiesa della Piccola Casa si tiene la Celebrazione eucaristica per la Scuola Cottolengo presieduta da don Alessandro Koch, sacerdote cottolenghino.

Alle ore 10 si tengono tre celebrazioni: nella chiesa Beato Pier Giorgio Frassati, presieduta da Padre Carmine Arice; nella Famiglia Annunziata, presieduta da Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella; nella cappella dell’Ospedale Cottolengo (via Cottolengo 9) presieduta da don Pasquale Schiavulli, sacerdote cottolenghino.

 

Alle ore 14.30 il cortile della Piccola Casa si colora di gioia con stand culturali sul tema «Il mondo nella Piccola Casa … la Piccola Casa nel mondo».

 

Alle ore 16 nella Chiesa della Piccola Casa il cardinale Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, presiede la Solenne Celebrazione eucaristica.

 

Dopo la Messa segue la festa di chiusura nel cortile della Piccola Casa.

 

Festa della Liberazione ad Alpignano

Per l’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione  dell’Italia dal nazifascismo si svolgerà  venerdì  25 aprile, a partire dalle ore 9, presso il Parco della Rimembranza la commemorazione ufficiale, con ritrovo in onore dei caduti. Interverranno Luigi Cipriano , Presidente del Consiglio Comunale, Silvana Andretta, dirigente scolastica dell’IC Alpignano, Steven Giuseppe Palmieri, Sindaco di Alpignano. Verrà consegnata la pergamena ai Sindaci Emeriti di Alpignano e i loro famigliari quali Sentinelle della Repubblica Italiana. Oratore ufficiale Daniele Valle, membro del Comitato della Resistenza e Costituzione Regionale. Parteciperà la Filarmonica di Alpignano.
Alle 10.45 è prevista la camminata della libertà e ricerca delle lettere della liberta, con partenza dal parco della Pace, e 5 km per le vie e zone boschive di Alpignano, e arrivo in via Arnò 33, sede della Pro Loco. Nel percorso saranno posizionate delle lettere da raccogliere e portare all’arrivo. Le lettere formeranno una Omaggi e Premi per i gruppi più numerosi, il più giovane e meno giovane. Il percorso della camminata si svolge anche in strade sterrate e non è adatto a biciclette e monopattini. Il pranzo insieme è organizzato dalla Pro Loco di Alpignano. Registrazione e consegna omaggi dalle ore 9.
È previsto un momento di animazione con il gruppo Folk Fiuri Calabrisi. Dalle 16 alle 18 si potrà visitare la mostra permanente sulla Resistenza “Vito Bonadies”, in via Matteotti 1, con i volontari ANPI di Alpignano.
Info al numero: 333 7910604 oppure prolocoalpignano@gmail.com
Mara Martellotta

Circuito Regionale di Nuoto CSI: ValleBelbo Sport in testa in molte categorie

Le classifiche del Circuito Regionale CSI

Rivoli, nuovi progetti per gli impianti Vavassori e Meroni

L’Amministrazione comunale di Rivoli apre una nuova fase per il futuro degli impianti sportivi “Giuseppe Vavassori” di via Isonzo e “Gigi Meroni” di via Orsiera, con l’obiettivo di riportarli al centro della vita sportiva e sociale della città.

Sin dal proprio insediamento, l’Amministrazione ha avviato un’attenta ricognizione delle condizioni degli impianti sportivi di proprietà comunale. Nel corso dei mesi, è emerso che la gestione di alcuni spazi concessi – tra cui i due campi dedicati al calcio – non garantiva più la piena fruibilità delle strutture né il regolare svolgimento delle attività sportive.

Da qui la decisione di interrompere l’attuale concessione e di riaprire una manifestazione di interesse per affidare gli impianti a realtà che intendano investire energie e progettualità nello sport cittadino, nel rispetto del valore sociale e comunitario che questi luoghi rappresentano.

«I campi sportivi devono essere vivi, frequentati, curati. Sono luoghi in cui si costruiscono relazioni, si cresce, si promuovono benessere e inclusione. Ricordando la grande storia calcistica rivolese bisogna ricreare le condizioni per tornare protagonisti nel mondo del calcio. – dichiara il Sindaco Alessandro Errigo. – Rivoli ha una grande tradizione sportiva e siamo pronti a lavorare insieme a chi desidera valorizzare questa disciplina come strumento di crescita e aggregazione per i giovani.»

Parallelamente, l’Amministrazione ha previsto un piano triennale di investimenti da 1,5 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi cittadini, che prevede interventi su palestre scolastiche e strutture comunali, con l’obiettivo di favorire l’accesso allo sport per tutte le fasce della popolazione.

Gli impianti “Vavassori” e “Meroni” non saranno sottratti alla loro vocazione naturale, ma anzi rilanciati come spazi aperti alla socialità, allo sport di base e alla crescita dei giovani.

Incontro tra l’associazione USMIA e il Consigliere Magliano

Si è svolto ieri a Torino un incontro istituzionale tra una delegazione dell’USMIA (Unione
Sindacale Militare Interforze Associati) e il Consigliere Regionale Silvio Magliano.
L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi legati al
benessere del personale militare e delle loro famiglie.
Durante il colloquio, Gaetano Cocuzza, Segretario Generale Regionale del Piemonte,
accompagnato dal Segretario Territoriale di Torino per l’Esercito – Giuseppe Scalinci – e dai
colleghi della segreteria regionale, ha illustrato la missione e le finalità dell’Associazione, nata
a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 120/2018 e della Legge 46/2022, che
hanno riconosciuto ai militari il diritto di costituire associazioni a carattere sindacale. USMIA,
con oltre 9.000 iscritti, è oggi l’unica realtà sindacale interforze rappresentativa del personale
di Esercito, Marina e Carabinieri.
Nel corso dell’incontro, sono state evidenziate alcune criticità legate alla genitorialità e alla vita
familiare del personale militare, tra cui:
– Politiche abitative dignitose per il personale militare,
– Agevolazioni locali per le famiglie dei militari, oggetto di trasferimenti da parte
dell’amministrazione Difesa
– Proposte di semplificazione delle procedure e riduzione dei costi per i permessi ZTL a
favore del personale in servizio in zone centrali della città, mitigando così disagi legati
agli orari e turni operativi.
USMIA ha ribadito la propria piena disponibilità a collaborare con le Istituzioni su progetti legati
alla sicurezza, alla promozione della legalità – in particolare tra le nuove generazioni – e su
iniziative sociali e culturali volte a rafforzare il senso di comunità e l’inclusione sociale.
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere aperto un canale di dialogo e a
sostenere con azioni concrete il personale militare e le loro famiglie.

La Segreteria Regionale USMIA

Serata speciale dedicata alla regista Ida Lupino con “Outrage

 

Lunedì 14 aprile una serata speciale sarà dedicata ad Ida Lupino con la proiezione del film “Outrage” al Cinema Classico alle ore 20.30.

Aiace Torino organizza al Cinema Classico una serata dedicata a Ida Lupino e a uno dei suoi film più travolgenti, intitolato “La preda della belva” risalente al 1950, introdotto dagli interventi della prorettrice dell’Università di Torino Giulia Carluccio, del critico cinematografico Paolo Mereghetti e dalla regista Costanza Quatriglio.

L’iniziativa intende riportare alla ribalta e all’attenzione del pubblico una delle figure femminili più all’avanguardia, e allo stesso tempo più trascurate della storia del cinema classico hollywoodiano.

Attrice e poi regista, unica donna capace di esprimersi liberamente dietro la macchina da presa nel clima repressivo e puritano degli anni Cinquanta, anche grazie ad una sua casa di produzione indipendente. Ida Lupino si attenne al genere melodrammatico, allora in voga, ma fu anche in grado di rompere i clichés affrontando nei suoi film temi per l’epoca scabrosi, controversi e interdetti come la bigamia, la malattia fisica e la maternità al di fuori del matrimonio e, nel caso di Outrage, lo stupro.

“Ida Lupino – ha sottolineato Paolo Mereghetti- ha portato sullo schermo il suo essere femminile, confrontandosi con argomenti che il cinema maschile preferiva ignorare. Una scelta pagata cara perché, di fatto, la sua carriera di regista non riuscì mai a decollare quanto avrebbe meritato”.

Sottoposta in decenni più recenti a una progressiva riscoperta e rivalutazione, considerata come espressione di un “cinema al femminile”, in eccezionale anticipo sui tempi, quanto non addirittura proto- femminista, l’opera di Ida Lupino trova uno dei suoi titoli di punta in “Outrage”, primo film hollywoodiano mainstream ad affrontare direttamente il tema dello stupro dopo Johnny Belinda di Jean Negulesco.

Grande estimatore della regista, da lui considerata una vera pioniera, Martin Scorsese definisce il film “un freddo studio comportamentale del male nell’ambiente più ordinario”.

Costruito come un noir, Outrage non si sofferma , infatti, sull’atto di violenza subito dalla giovane Ann alla vigilia delle nozze, inequivocabile seppure mai esplicitamente indicato come “stupro” nel film, in osservanza dell’allora imperante codice Hays. Si concentra piuttosto sul trauma profondo e difficilmente superabile che esso induce in chi lo subisce, sui cambiamenti che provoca nei rapporti con gli altri, sulle reazioni che provoca nell’ambiente circostante, introducendo, con lucida preveggenza, temi focali di quella che oggi chiamiamo “cultura dello stupro”, come sostiene il critico Richard Brody.

“Outrage è una speciale conquista artistica. Lupino affronta il tema dello stupro con una visione ampia dei suoi aspetti sociali. Integra una rappresentazione interiore e profondamente compassionevole di una donna vittima di stupro con una visione incisiva dei numerosi fallimenti della società che contribuiscono al crimine. Tra questi l’incapacità legale di affrontare la diffusione dello stupro e la generalizzata pruderie e censura sessuale che rendono il crimine indicibile in senso letterale e finiscono per umiliare la vittima”.

 

Mara Martellotta

Ripulite da ANAS le piazzole lungo la Statale 24 tra Oulx e Cesana

CESANA TORINESE – Ripulita da ANAS Spa la Statale 24 tra Oulx e Cesana.

Il tema dell’abbandono di rifiuti da parte di automobilisti privi di senso civico e rispetto per l’ambiente lungo la Statale 24 nel tratto tra i Comuni di Oulx e Cesana è ormai di vecchia data.

Il tutto in spregio all’ambiente e con un grave danno di immagine anche al territorio turistico dei Comuni Olimpici.

L’Amministrazione Comunale di Cesana si è quindi mossa per cercare di porre rimedio ad una situazione ormai al limite della sostenibilità. Non potendo intervenire direttamente trattandosi di una strada nazionale, l’Amministrazione Comunale di Cesana ha coinvolto direttamente l’ANAS, che ha risposto prontamente alla sollecitazione del Comune ed ha provveduto alla pulizia totale del tratto di strada interessato.

Il Sindaco di Cesana Torinese Daniele Mazzoleni esprime la sua soddisfazione per il buon esito dell’intervento: “Come Amministrazione Comunale siamo veramente soddisfatti per la sinergia che si è instaurata con ANAS Spa. Come Comune di Cesana abbiamo richiesto all’ANAS di intervenire su questo tratto di strada che è un nostro biglietto da visita per chi arriva sulle nostre montagne e con estrema soddisfazione possiamo sottolineare che Anas S.p.A. ha provveduto, negli scorsi giorni, con ben quattro giornate di pulizia e con l’ausilio di un grande mezzo scarrabile, alla pulizia delle piazzole del tratto di strada statale tra Oulx e Cesana che si trovavano invase dai rifiuti abbandonati da utenti non identificati”.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni esprime anche dei ringraziamenti diretti: “Un ringraziamento particolare deve andare al geometra Nicola Clasadonte di Anas, con il quale ho interloquito personalmente e che si è tempestivamente attivato, ben comprendendo le implicazioni turistiche e di immagine collegate a tale abbandono di rifiuti”.

Il Sindaco Mazzoleni sottolinea anche il lavoro della Polizia Locale e anticipa che verranno serrati i controlli sugli abbandoni: “Un ringraziamento va anche ai nostri vigili ed al loro comandante Massimo Blanc, che si erano già attivati per documentare lo stato di abbandono e che nei prossimi giorni provvederanno all’installazione, sul territorio di Cesana, di cartelli informativi circa le sanzioni conseguenti all’abbandono di rifiuti ed a piazzare, in maniera casuale, le foto trappole di proprietà del Comune in modo da cercare di prevenire ulteriori comportamenti illeciti e sanzionare i contravventori”.

Allantè: La Creperia Torinese che Conquista i Palati

/
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO
Nel cuore di Rivalta, un angolo di Torino che riesce a mescolare tradizione e innovazione, c’è un luogo che sta rapidamente diventando il punto di riferimento per gli amanti della crepes: la creperia Allantè. Non è solo un locale dove mangiare una crepes; è un’esperienza che unisce sapori unici, ingredienti freschi e l’ospitalità torinese, che riesce a rendere ogni visita speciale. Quello che rende questo posto unico non è solo la qualità dei suoi piatti, ma anche la passione con cui ogni creazione viene preparata, a partire dalla scelta degli ingredienti, fino alla realizzazione finale.
.
Un Vero Esempio di Eccellenza Torinese
Quello che più colpisce dei torinesi è la loro voglia di scoprire e apprezzare le eccellenze gastronomiche locali. La creperia Allantè è senza dubbio un riflesso di questa filosofia. Situata a Rivalta, ma a pochi passi dal centro di Torino, Allantè non è solo un luogo dove fare uno spuntino veloce, ma un angolo di Torino che invoglia ad assaporare crepes preparate con ingredienti freschi e ricercati, scelti per offrire al pubblico un’esperienza culinaria indimenticabile. Ogni crepes racconta una storia fatta di tradizione e passione per la cucina, ed è proprio questo che rende il locale così speciale agli occhi dei torinesi.
La proposta culinaria di Allantè si distingue per l’uso di prodotti di alta qualità, che spaziano dalle crepes salate a quelle dolci, tutte realizzate con maestria e attenzione al dettaglio. Non c’è dubbio che i torinesi apprezzino la possibilità di gustare piatti che parlano il linguaggio del territorio, arricchiti da ingredienti stagionali e sapori autentici.
Sapori Salati che Raccontano il Territorio
Tra le crepes salate, spiccano alcune combinazioni che raccontano perfettamente il gusto della stagione e la qualità dei prodotti utilizzati. Ad esempio, quando arriva la stagione della zucca, Allantè offre una crepes davvero speciale, con la dolcezza della zucca abbinata a sapori intensi come quelli del prosciutto e della toma. Non meno apprezzata è la crepes con gli asparagi, una scelta che esalta la freschezza e la qualità degli ingredienti locali. Per gli amanti dei piatti più saporiti, la crepes con il pâté di olive e la toma piemontese rappresenta un incontro perfetto tra tradizione e creatività. Ma non finisce qui: ogni ingrediente, dal bacon croccante alle uova alla Bismark, passando per funghi freschi, patate e prosciutti di altissima qualità, viene combinato in modo sapiente all’interno di una crepes leggera, ma ricca di sapore.
Anche le crepes preparate con farina di grano saraceno offrono una variante altrettanto gustosa, ideale per chi cerca un’alternativa senza glutine ma non vuole rinunciare al gusto. L’attenzione alla qualità dei prodotti, l’uso di materie prime fresche e il rispetto per la stagionalità degli ingredienti sono elementi distintivi che hanno permesso alla creperia Allantè di conquistare i cuori dei torinesi, diventando un punto di riferimento per chi cerca una cucina genuina e saporita.
Le Crepes Dolce Tentazione per Ogni Palato
Se le crepes salate sono una delizia per i buongustai, quelle dolci non sono da meno. Allantè offre un’ampia selezione di crepes che soddisfano anche i palati più golosi. La classica crepes alla Nutella è un must, ma non meno invitante è quella con il gelato alla viola, un connubio di freschezza e dolcezza che saprà conquistare anche i più scettici. Per chi cerca qualcosa di più particolare, la crepes con caramello salato è una vera delizia per chi ama i contrasti tra dolce e salato. Non mancano poi le versioni più golose, come quella con cioccolato bianco e crema di castagne, che fanno venire l’acquolina in bocca solo a sentirle nominare.
Ogni crepes dolce è una vera e propria coccola, perfetta per chi vuole concedersi una pausa golosa, ma senza rinunciare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti. La creperia Allantè sa come stupire con ogni preparazione, creando piatti che si adattano a tutte le preferenze, ma sempre con un tocco di classe che la distingue.
Per i torinesi, Allantè è ormai un appuntamento fisso, un luogo dove ritrovarsi con gli amici o in famiglia per gustare una crepes preparata ad arte, in un ambiente accogliente e rilassato. Non è solo una questione di cibo, ma di un’esperienza che si lega alla passione e alla cura per la cucina che i proprietari mettono in ogni piatto.
La creperia Allantè rappresenta un esempio perfetto di come la tradizione gastronomica torinese possa essere reinterpretata in modo originale, senza mai perdere di vista la qualità e la genuinità degli ingredienti. Ecco perché, se siete a Torino o nei dintorni, non dovete assolutamente perdervi questa meravigliosa creperia, dove ogni crepes è un viaggio nel gusto che merita di essere vissuto. Ogni piatto servito è il risultato di un’attenta selezione dei migliori prodotti del territorio, un lavoro che non solo valorizza la tradizione piemontese, ma che porta con sé un’innovazione che sa come conquistare i palati più esigenti. Un piccolo angolo di Torino dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai clienti di vivere una pausa gastronomica indimenticabile, che lascia sempre il desiderio di tornare.
.
NOEMI GARIANO