ilTorinese

Salvatore Tropea La metamorfosi silenziosa. Torino era anche così

 

“La metamorfosi silenziosa. Torino era anche così” è il titolo del libro di Salvatore Tropea, che ha vissuto e raccontato la sua città negli anni, percorrendo in lungo e in largo, vedendola gradatamente mutare e potendo notare i piccoli cambiamenti di cui molti, forse, non si sono resi conto e che i più giovani non possono percepire.
Chi oggi passeggi per le vie di Torino osserva una città dove tutto appare al suo posto, dalle strade alle piazze. Eppure c’è qualcosa che risulta modificato da una metamorfosi silenziosa che ha coinvolto corso Marconi 10, la roccaforte della Fiat, gli spazi dell’informazione e della politica, sia ufficiale, sia non, luoghi di cultura e di piacere, disseminati in tutta la città.
È stato un gioco rimettere a posto le tessere di un mosaico che non ha la pretesa di una ricostruzione storica, ma vuole offrire uno sguardo attraverso il tempo per raccontare la vita di alcune parti di Torino. E risponde alla curiosità di leggere una città, intercettandone la direzione di sviluppo, gli orientamenti, gli umori e le abitudini.

Mara Martellotta

Moncalieri. Ogni passo, una scoperta

10 giugno – 23 luglio 2022

 

Dall’after event diffuso di Eurovision alla Eno Week, dalla scuola di magia di Hogwarts al Real Collegio al Club Silencio nel Giardino delle Rose

 

 

Nove eventi, più di 50 artisti, 20 giorni, dal 10 giugno al 23 luglio: “Moncalieri. Ogni passo, una scoperta” è un viaggio tra cultura, musica e gusto nei luoghi simbolo del cuore storico della città, dal Real Collegio Carlo Alberto al Castello Reale, dal Giardino delle Rose a piazza Vittorio Emanuele II.

Ad inaugurare il palinsesto dell’intera rassegna, la prima edizione della ENO WEEK che trasforma la città nella capitale del vino: nel weekend dell’11 e 12 giugno, il Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri ospita oltre 80 produttori vinicoli da tutta Italia, in un percorso tra grandi vini e specialità gastronomiche del territorio. Tra gli appuntamenti in programma, la cena diffusa di venerdì 10 giugno in ristoranti, enoteche, osterie e trattorie che porta al centro della tavola il rapporto tra cibo e vino e poi, dal 14 al 16 giugno, in giro per la città, racconti sul vermouth, sull’importanza del sakè nella cultura giapponese e nei manga con Jacopo Buranelli e Chicca Vancini e approfondimenti sul rapporto tra vino e viaggi.

Con FUORI CAMPOl’after event diffuso di Eurovision Village, il 17-18 giugno, Moncalieri ricrea l’atmosfera di Montmartre durante la Belle Époque con concerti, degustazioni e incontri. Ribaltando il concetto degli aftershow, Fuori Campo crea un appuntamento aperto a tutti con gli artisti dell’Eurovision Village: oltre 18 concerti e appuntamenti in 7 diverse location con più di 50 artisti coinvolti, come Bianco, Fellow, Cecilia Harp, The Spell of Ducks, Ava Hangar, Filo Q, Gianni Denitto, Luce Clandestina, Stella Marasciulo, The Sweet Life Society con il progetto Oltre le Barre, Alberto Gallo (Discomoderni), con postazioni di bartending al Giardino delle Rose e performance di barman acrobatici. Fuori Campo è diretto da Francesco Astore, già responsabile della programmazione culturale dell’Eurovision Village di Torino; il regista è Stefano Pesca e Asya Benedini è la coordinatrice dei gruppi emergenti.

Moncalieri diventa una città tutta da scoprire: le tante e differenti location di “Moncalieri. Ogni passo, una scoperta” che offrono scorci sempre diversi, testimoniano la sua lunga e ricca storia, quando Moncalieri era sede dell’Università, ricovero del Templari e antica roccaforte medievale adibita a Residenza Reale.

Un’occasione in più per conoscere la storia è sabato 25 giugno, quando è in programma, per la prima volta, la CACCIA AL TESORO a tappe nel centro storico: dieci itinerari per viaggiare nel tempo e nello spazio alla ricerca dell’anima profonda della città.

Il Real Collegio Carlo Alberto diventa Hogwarts l’8-9 luglio con A SCUOLA DI MAGIA. All’interno di quella che un tempo fu la scuola di eccellenza della nobiltà piemontese, con le camerate che ricordano le “case” della saga di Harry Potter, si incontreranno personaggi insoliti, esemplari di rapaci come la civetta bianca dell’Himalaya, allocchi o barbagianni e si scopriranno la sala delle bacchette magiche e quella degli animali fantastici.

Sabato 16 luglio con UNA NOTTE AL CASTELLO Club Silencio apre per la prima volta le porte del Castello, con percorsi di visita guidati tematici, attività di gamification, audience engagement e illuminazione architetturale del Giardino delle Rose trasformato per l’occasione in un cocktail bar.

Nel centro storico, shopping sotto le stelle il 2 luglio per la NOTTE BIANCA DEI SALDI in compagnia delle marching band, e il 23 luglio MUSICA DAL BALCONE: un’esibizione di musica classica dalla balconata del Palazzo Comunale, a cura dell’associazione culturale Saturnio.

E infine, per scoprire gli angoli più segreti della città, l’associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri organizza visite guidate nel centro storico e al Real Collegio Carlo Alberto, chiuso dal 1998, per rivelare la storia e gli ambienti di una delle più significative istituzioni del Piemonte sabaudo, che conserva ancora le collezioni naturalistiche e degli strumenti scientifici e l’osservatorio meteorologico nel suggestivo studio di Padre Francesco Denza. Sempre visitabile, dal venerdì alla domenica, il meraviglioso Castello Reale, una delle più antiche residenze sabaude, “luogo di delizie” tra le dimore preferite di Vittorio Emanuele II.

 

“Moncalieri. Ogni passo una scoperta” è anche l’occasione per riscoprire le eccellenze gastronomiche moncalieresi: il salame di trippa, ravanello tabasso, lardo e salsiccia saranno i protagonisti di EDIGAMl’evento diffuso gastronomico in programma il 25-26 giugno, 2-3 luglio, 9-10 luglio in più di 20 locali. Il 16 giugno partono anche le CENE SABAUDE al Castello: un’esperienza di degustazione e intrattenimento dal gusto Ottocentesco per riscoprire le mode dell’epoca, rivivere i fasti della Corte e gustare un menù ispirato ai grandi pranzi risorgimentali curato dagli chef Marco Albano, Ugo Fontanone, Enzo Gola, Giorgio Picco.

 

“Con questo ricco calendario di eventi vogliamo offrire ai moncalieresi e ai turisti un’occasione in più per vivere l’estate – commenta il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna – “La meravigliosa cornice del nostro centro storico accompagna un’offerta dedicata alle famiglie e ai giovani per tutti i weekend di giugno e luglio”.

 

“Ogni passo, una scoperta” è un progetto della Città di Moncalieri in collaborazione con 1° Reggimento Carabinieri Piemonte, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, MoncalieriGiovane, ProLoco, Balletto di Moncalieri, Circolo culturale Saturnio, Casa Zoe, Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, Diecicento, Ordine Religioso dei Padri Barnabiti, Reverse.

 

Info

www.mymoncalieri.it

Facebook, Instagram: My Moncalieri

Auto in fiamme, paura sulla Torino – Milano

Rallentamenti e momenti di paura per gli automobilisti nel  pomeriggio di ieri sull’autostrada Torino-Milano, in direzione Lombardia, a causa di un’auto andata a fuoco nei pressi di Chivasso. I vigili del fuoco di Torino Stura e Volpiano e la polizia stradale di Novara hanno spento il rogo. Non ci sono stati feriti.

(foto archivio)

Tari 2022, come e quando pagare

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Sul versante dell’imposta Tari, aldilà delle differenze tra i diversi comuni, il tributo dovrà essere pagato a livello generale in tutta Italia entro il prossimo 8 di agosto 2022.
Di seguito vengono riportate tutte le informazioni utili da tenere in considerazione per quanto riguarda la liquidazione della tassa.
Per onorare l’adempimento, i cittadini interessati hanno a disposizione due differenti modalità: effettuare il versamento dell’importo dovuto tramite bollettino precompilato inviato al cittadino direttamente dal Comune di competenza; è possibile pagare il bollettino presso tutti gli uffici postali presenti sul territorio italiano oppure collegandosi al portale di Poste Italiane sia tramite navigazione web che utilizzando l’apposita app; provvedere al pagamento della tassa mediante modello F24 reperibile dal cittadino presso gli uffici della società competente alla gestione dei rifiuti, ma anche scaricando il documento dalle apposite piattaforme online o richiedendolo per mail sempre all’ente incaricato preposto.
Sul fronte invece del versamento a mezzo F24, è sempre utile ricordare i diversi codici per la corretta compilazione, che vengono riportati in seguito: codice 3944 – Tari; codice 3945 – Tari (Interessi); codice 3945 – Tari (Sanzioni); codice 3950 – Tariffa; codice 3950 – Tariffa (Interessi); codice 3950 – Tariffa (Sanzioni).
Per compilare correttamente l’F24 è necessario inserire il codice tributo relativo alla propria richiesta di pagamento nell’apposita sezione “Imu e altri tributi locali”. Nello specifico, il codice va specificato in corrispondenza delle somme che sono indicate nella colonna recante la dicitura “Importi a debito versati”.
Inoltre è necessario indicare il codice relativo all’ente preposto alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, oppure quello indicante il Comune di pertinenza, ossia il codice catastale del municipio all’interno del quale sono ubicati gli immobili per i quali viene richiesto il pagamento della Tari. Nel caso invece in cui ci sia un ravvedimento, bisogna specificare la sigla “Ravv”.
Infine deve essere inserito il numero degli immobili, l’eventuale rateazione – oppure il mese – di riferimento (ovvero il numero della rata indicato nel formato NNRR), oltre che l’anno di riferimento (ossia l’anno di imposta del pagamento).
Come specificato dalla normativa nazionale in materia di tasse e tributi, devono versare l’importo dovuto tutti i contribuenti titolari a qualsiasi titolo di locali e/o aree cosiddette “scoperte” suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Universo per Cinemambiente: la mostra “Environmental Photographer of the year” nel cortile del Rettorato

Nel cortile del rettorato dell’Università di Torino, in via Verdi 8, è stata inaugurata la mostra “The Environmental Photographer of the Year” allestita in occasione della 25 esima edizione del Festival CinemAmbiente, rassegna cinematografica internazionale promossa dal Museo del Cinema con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali dell’anno, curata da UniVerso, osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Università di Torino, e da CinemaAmbiente.
La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto prossimo e offre al pubblico un’interessante selezione degli scatti vincitori delle diverse sezioni del Premio Epoty, “Environmental Photographer of the Year”. Si tratta di un concorso che presenta le migliori fotografie del mondo dedicate al tema dell’ambiente, ormai giunto alla sua quindicesima edizione.

Mara Martellotta

Stabilizzazione precari? Magliano: Buon primo passo: utile se ne seguiranno altri

Dopo diversi passi indietro, la stabilizzazione dei 1.137 precari è un (solo) passo avanti: ci auguriamo tuttavia che ne seguano altri, diversamente l’effetto positivo di questa misura sulla Sanità piemontese sarà limitato. Le nuove, promesse stabilizzazioni non bastano neppure a colmare le oltre 1.200 unità di personale che hanno cessato l’attività tra 2020 e 2021. Il raggiungimento dei numeri minimi per garantire servizi adeguati a tutti i piemontesi è dunque un traguardo ancora lontano. Riteniamo peraltro assolutamente sensato iniziare da chi – assunto a tempo determinato per fronteggiare l’emergenza Covid – attende tuttora di essere stabilizzato: in questi due anni abbiamo sempre sostenuto e difeso, come Moderati a Palazzo Lascaris, i diritti di questi lavoratori.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Rdc: Ruffino “da Conte assurda difesa a provvedimento inutile”

“Conte insiste nell’assurda e inutile difesa del reddito di cittadinanza. Ora che e’ il capo politico dei 5 Stelle, l’ex premier comprende bene che il provvedimento varato sotto il suo governo e’ un mezzo buono solo per poter ottenere consenso sul territorio, realmente non ha portato alcun beneficio al mondo del lavoro”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Invece di continuare a finanziare uno dei tanti fallimenti dei grillini, utilizziamo i soldi stanziati per il reddito di cittadinanza per detassare i salari e per il taglio del cuneo fiscale. Solo cosi saranno denari ben investiti e a garanzia di un aiuto reale alla ripresa economica del nostro Paese”, conclude

Al Calamandrei la cerimonia delle borse di studio

Nella mattinata di lunedì 6 giugno all’Istituto Calamandrei di Crescentino (che fa parte dell’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris di Vercelli) si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati delle borse di studio assegnate agli allievi che negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 hanno riportato i migliori risultati scolastici nei corsi di Agraria, Cat-Costruzione Ambiente Territorio e Sistemi (nel biennio Afm- Amministrazione finanza marketing). Il dirigente scolastico Cinzia Ferrara si è detta lieta di un ritorno alla normalità dopo che la cerimonia era stata sospesa negli ultimi 2 anni a causa dell’emergenza sanitaria.

Poi i premiati hanno ricevuto gli attestai dalle mani della dirigente, dell’assessore alla cultura ed istruzione del Comune di Crescentino, Antonella Dassano, che ha avuto parole di elogio per allievi ed Istituto, e del vice preside Alberto Averono

Di seguito l’elenco dei premiati, suddivisi per classi:

 

A.S. 2018/2019
1^AAA SELLA CRISTIAN
1^AFM BEVILACQUA FEDERICO
1^CAT ZANNELLA ANDREA
2^AAA PELLEGRINI SIMONE
2^AFM RIBAUDO GIULIA
2^CAT COCILIO DAVIDE
3^CAT DE TULLIO VITA
3^SIA CASARIN VANESSA
4^AAA CONGIU CRISTINA
4^CAT CONTI GENNARO DAVIDE
4^SIA BERGANTIN GIADA
5^CAT STORNIOLO MARTINA
5^SIA PADOAN DEBORA

A.S. 2019/2020
1^ CERRIANA GIACOMO
2^ BEVILACQUA FEDERICO
3^ RIBAUDO GIULIA
4^ DE TULLIO VITA
5^ BERGANTIN GIADA

A.S. 2020/2021
1^AFM TEDONE ALESSANDRO
2^AFM CERRIANA GIACOMO
3^SIA BEVILACQUA FEDERICO
4^SIA RIBAUDO GIULIA
5^CAT DE TULLIO VITA

Oggi ultima puntata di Parlaconme

“Parlaconme”, trasmissione dedicata al settore agroalimentare, giunge alla sua ultima puntata sulla Radioweb Radiovidanetwork

 

La trasmissione “Parlaconme”, condotta dalla Founder e Social Manager Simona Riccio, anche Social Manager del CAAT, è giunta all’ultima puntata della sua quarta edizione.

La puntata sarà condotta dallo stesso team di Simona, vale a dire Alessio Criscuolo e Simone Stricelli che, con un tono di voce decisamente scherzoso, racconteranno e forniranno la loro opinione sull’andamento di questa quarta edizione. Nello stesso tempo verranno ascoltati i messaggi che alcuni dei relatori hanno inviato, esprimendo anche il parere su come abbiano lavorato, su cosa abbiano lasciato e su come abbiano interagito.

Parteciperanno alla trasmissione Simona Riccio, Agri Food & Organic Specialist, Digital Strategist e autrice della trasmissione, Alessio Criscuolo, regista, autore,  grafico e speaker radiofonico della trasmissione “Parla con me” e Simone Stricelli, creative  Director, Brand Manager e Digital Strategist, grafico e web Developer della stessa trasmissione.

Questa finale si configura come solo l‘inizio di una nuova avventura, tutta da scoprire, che andrà in onda l’8 giugno dalle 18 alle 19 sulla Radio web Radiovidanetwork.

MARA MARTELLOTTA

Ceresole Reale, donna di 30 anni muore precipitando da cento metri

Una donna di 30 anni è stato ritrovata morta nel pomeriggio sotto la cima  del Gran Vaudala, a Ceresole Reale. Non si avevano sue notizie da domenica. È caduta in un volo di oltre cento metri. Ecaterina Danila era originaria della Romania e viveva a Torino, lavorava nella sede Amazon di Grugliasco. Sono partite le ricerche del soccorso alpino con l’elisoccorso del 118 e  con i cani da ricerca.  Il corpo senza vita è stato ritrovato sotto la punta del gran Vaudala a 3272 metri di altitudine.