ilTorinese

Romantic tour: Mario Biondi al Teatro Colosseo

TEATRO COLOSSEO
Via Madama Cristina 71 – Torino

La stagione 2021 – 2022

Lunedì 30 maggio ore 21
MARIO BIONDI
Romantic tour
poltronissima € 70,40 | poltrona A € 66,30 | poltrona B € 56,00 | galleria A € 46,00 | galleria B € 40,00

È uscito il 18 marzo “Romantic” il nuovo album di Mario Biondi dedicato all’amore in tutte le sue forme, dal legame di coppia a quello fraterno, all’amore per i genitori e i figli.
Il romanticismo inteso nelle sue varie declinazioni è il fil rouge dei 12 brani su cd e 15 brani che compongono questo nuovo progetto, nello specifico 6 inediti e 9 rivisitazioni scelte principalmente dal repertorio internazionale.

“Romantic” è fortemente caratterizzato dalla produzione curata dallo stesso Mario Biondi con Massimo Greco e David Florio: tutti i brani sono stati registrati in maniera analogica, scelta che conferisce un suono molto caldo e autentico all’intero album che richiama fortemente le sonorità degli anni ’70. Le tracce sono state registrate, come accadeva all’epoca, con take collettive in cui tutti i musicisti hanno suonato insieme nella stessa sala andando ad esaltare la magia della condivisione e l’effetto interplay. Tale direzione ha reso unica l’esperienza in studio ed è stata stabilita fin da subito per ricreare le atmosfere originali dei brani che sono stati reinterpretati.

Il crooner catanese presenta così “Romantic” che diventa anche il suo messaggio di pace:

“Questo disco in alcuni brani rispecchia il suono ed il carattere degli anni ‘70, gli anni in cui la musica ci ricordava che la guerra è solo fonte di dolore. Ognuno di noi ha una vena romantica e spera che le problematiche si risolvano con il buon senso, con l’amore per il prossimo, non con violenza o ostilità.”

Ordine Commercialisti partner del Forum di Economia aziendale

Si terrà al Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino dal 30 maggio al 4 giugno prossimi, in concomitanza col Festival dell’Economia. Il segretario Paola Aglietta sarà uno dei relatori dell’evento di apertura, il vicepresidente Paolo Moiso della tavola rotonda sui rapporti tra ente pubblico e Terzo Settore, il tesoriere Davide Barberis modererà l’incontro sulle problematiche socio-economiche del calcio dilettatistico.

 

L’ Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino (Odcec) è partner del primo Forum dell’Economia Aziendale, organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, che si terrà a Torino dal 30 maggio al 4 giugno prossimi, in corso Unione Sovietica 218/bis.

L’Odcec sarà protagonista di alcuni degli appuntamenti del fitto calendario della manifestazione con il suo segretario, Paola Aglietta, col vicepresidente Mario Paolo Moiso e col tesoriere Davide Barberis. Aglietta sarà uno dei relatori dell’evento di apertura del Forum (30 maggio 2022, ore 16,30) dal titolo: “Innovazione sostenibile: città, cittadini e aziende”. Vi parteciperanno anche Michela Favaro, Vicesindaca Città di Torino; Giacomo Carelli, CEO & General Manager, FCA Bank + Chairman, Leasys; Piera Gallo, Head of Global Brand Content Stellantis; Alberto Lazzaro, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriali Torino; Enrico Pochettino, Direttore Innovazione del Gruppo Iren; Walter Rolfo, fondatore e Presidente di Master of Magic. L’evento è moderato da Alberto Brambilla, di Bloomberg, ed è introdotto da Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management, e da Paola De Vincentiis, vice Direttrice Dipartimento di Management. L’ incontro si aprirà con un saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna, e del Presidente di AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) Michele Pizzo.

In coda alla tavola rotonda saranno inaugurate le due panchine rosse che, simbolo riconosciuto della lotta contro la violenza sulle donne, sono state posizionate nei pressi della Scuola di Management ed Economia.

Davide Barberis e Mario Paolo Moiso parteciperanno a due degli eventi del fitto programma delle sessioni parallele del Forum (31 maggio e 1° giugno), in cui aziende, ricercatori, professionisti, docenti, esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo (il gruppo musicale torinese Eugenio in Via di Gioia) affronteranno i temi che sono al centro del concomitante Festival dell’ Economia (rispetto, merito, diversità e innovazione sociale) declinati in tematiche quali riduzione del divario di genere, inclusione, rispetto per l’ambiente e innovazione sostenibile. Barberis modererà l’incontro “Sport e società: impatto socio economico del giuoco del calcio dilettantistico” (1 giugno, ore 12), in cui si parlerà delle novità, prospettive e rischi dell’innovazione nel mondo dello sport. Moiso sarà uno dei relatori della tavola rotonda “Co-progettare il futuro fra sussidiarietà e differenziazione” (1giugno, ore 17), in cui si analizzerà l’evoluzione del rapporto fra ente pubblico e Terzo Settore.

Nell’atrio monumentale della Scuola di Management ed Economia saranno anche allestiti alcuni stand delle aziende partner, che illustreranno i risultati delle strategie sostenibili applicate negli ultimi anni.

Il Forum comprende anche  un focus sulla formazione nell’era digitale dal titolo “Formazione nell’era digitale, esperienze a confronto”, che si terrà il 1° giugno alle 17.30 (relatori Paolo Neirotti, Scuola di Master e Formazione Permanente Polito, Paola De Vincentiis, Dipartimento di Management Unito, Vincenzo Fucci, ITCILO, e Claudio Lubatti e Stefania Vigna, Intesa Sanpaolo Innovation Center; moderatore da Leonardo di Paco, giornalista de La Stampa) e un evento di chiusura (4 giugno) dal titolo: “Scenari di pubblica amministrazione resiliente fra innovazione delle tecnologie e coraggio delle scelte”, con  la partecipazione di: Giuseppe Busia (ANAC), Generale Francesco Paolo Figliuolo (ex Commissario straordinario COVID), Brunella Bruno (Cons Stato). Introduce i lavori la Prof.ssa Gabriella Racca (Coord. scientifica Master SEIIC, Dipartimento di Management). Il Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna, e la Direttrice del Dipartimento di Management, Francesca Culasso, introdurranno l’evento.

 

Al Forum è possibile partecipare sia in presenza che in streaming (iscrizione tramite il sito dell’evento alla pagina www.festivaloff.it).

Intelligenza artificiale, Torino non vuole lo scippo

È polemica politica sull’assegnazione del Centro per l’Intelligenza Artificiale che non sarà solo a Torino. Infatti a Milano ci sarà una parte di ricerca e progettazione teorica mentre a Torino lo sviluppo e la produzione, “grazie alle competenze di università, Politecnico e della nostra industria manifatturiera”. Così afferma il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a margine di un incontro con il ministro Vittorio Colao all’azienda aerospaziale Leonardo. Ma i politici torinesi da destra a sinistra contestano l’annuncio del ministro Maria Cristina Messa:  “per l’intelligenza artificiale Torino dovrà partecipare a un bando come tutti”. Chiede  “un chiarimento da parte del governo” il presidente dell’Unione Industriali, Giorgio Marsiaj, evidenziando  che “cè una legge che prevede la nascita di una fondazione ed in base a quella legge le imprese e il Politecnico hanno lavorato senza risparmiare energia. Può forse una ministra non applicare la legge?”.  “Sottolineo che il settore automotive e aerospaziale prevedono lo sviluppo di intelligenza artificiale – placa gli animi Cirio -. Il nostro obiettivo è usare per questi filoni strategici i 20 milioni destinati per legge al Piemonte su questo tema. Stiamo definendo i contorni con il Governo, attraverso i decreti attuativi che devono ancora essere approvati. Il tema è molto importante e continueremo ad approfondirlo nei nostri prossimi incontri con Roma”.

29 maggio 1985, la strage dell’Heysel a Bruxelles

Accadde oggi

Esattamente 37 anni fa,ore 19:20, mancava poco all’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra le squadre della Juventus e del Liverpool quando, il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, si consumò una delle tragedie più drammatiche nella storia dello sport.
I tifosi inglesi cominciarono a spostarsi verso il settore Z e provarono a sfondare le reti che li separavano dalle tribune comuni, dove sedevano i tifosi non organizzati di entrambi gli schieramenti,  La polizia belga cercò di arrestare quell’avanzata massiccia e minacciosa, ma fu costretta a indietreggiare. I tifosi sulle tribune si spaventarono e iniziarono a fuggire finché alcuni poliziotti cominciarono a manganellare i tifosi italiani che provarono a scappare  dentro il campo di gioco. Nella grande ressa che venne a crearsi venne a crearsi una forza d’urto umana incredibile tanto che il muro separatore di recinzione crollò per l’eccesso di peso e così moltissime persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e rimasero uccise nella corsa verso una via d’uscita non presente.Fu una strage! Bilancio finale:39 morti, di cui trentadue italiani e oltre 600 i feriti. La partita, venne fatta disputare per motivi di ordine pubblico in un clima silenzioso. Gli stessi giocatori juventini si scusarono  anni dopo per aver festeggiato in quella circostanza. La Juventus con quella vittoria si aggiudicò la sua prima Coppa dei Campioni.

Enzo Grassano

Muore investito in autostrada dopo essere stato sbalzato dall’auto

E’ morto in un drammatico incidente sull’autostrada Torino-Milano verso  Torino, all’altezza del casello di Borgo d’Ale. L’ uomo, di 47 anni, residente a Cavaglià nel Biellese,  viaggiava a bordo di una Ford quando ha tamponato un’auto. L’impatto è stato così violento  che la vittima, senza le cinture allacciate, è stata sbalzata dall’abitacolo sulla carreggiata dell’autostrada dove è stato investito da un’auto e ucciso.

La bellezza salverà il mondo? Solo a pagamento a Torino

A Flor quest’anno si è deciso di cambiare. Fiori e piante non più per le strade ma all’interno dei Giardini Reali.

Splendida cornice, indubbiamente. Però si è deciso, appunto, di aggiornare il putiniano Dostoevskij. E per accedere ai fiori si devono pagare 7 euro. Che non vengono restituiti in caso di acquisti. La bellezza non è più per tutti, ma è riservata a chi può spendere. E la cifra non è neppure simbolica. Per far apprezzare ai ragazzi con più di 14 anni  la meraviglia della natura, una famiglia di 4 persone spende 28 euro prima ancora di vedere una margherita.

Continua a leggere:

La bellezza salverà il mondo? Solo a pagamento, a Torino

Rock Jazz e dintorni I Marlene Kuntz e Brunori Sas

GLI  APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Teatro Toselli di Cuneo suona la Bandakadabra.Al Teatro Colosseo Mario Biondi presenta dal vivo il nuovo disco “Romantic”.

Martedì. Al Jazz Club si esibiscono i The Two. Al Magazzino sul Po è di scena Giulia Impache. Al Blah Blah suona il trio A Band Called.

Mercoledì. Al Magazzino sul Po si esibisce Zibba. Al Museo d’Arte Orientale per la mostra “Il grande vuoto” è di scena Hatis Noit. Al Blah Blah suonano i The History Of Gunpowder.

Giovedì. Al Jazz Club si esibiscono i Digiovanni. Al Blah Blah suonano i Mondo Generator.

Venerdì. Al Cafè Neruda è di scena Marco Conforti. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibisce Chrysta Bell.All’Off Topic suona lo Swing Breath Trio. Al Blah Blah sono di scena i Proliferhate. Allo Ziggy si esibiscono i Die Today.

Sabato. Al Blah Blah per “Glam Attack” suonano i Hollywood Killerz, Brokendolls, Shameless. Al Pala Alpitour è di scena Brunori Sas.

Domenica. Per la giornata Mondiale dell’Ambiente al Museo Nazionale del Cinema, i Marlene Kuntz presentano “ Karma Clima Experience”. Al Pala Alpitour si esibisce Gazzelle.

Pier Luigi Fuggetta

Hermès: un mito, una tradizione con lo sguardo al futuro

/

A Torino l’incontro con gli artigiani e i savoir-faire sostenibili di Hermès

In un luogo di fascino e di accoglienza, alle OGR,  Officine Grandi Riparazioni, in quello spazio ricco di suggestione, di memoria, di pietre che raccontano un’importante storia tutta torinese è stato ospitato dal 19 al 29 Maggio uno dei marchi più famosi e conosciuti al mondo, la Maison Hèrmes, dando la possibilità ai visitatori di vivere un tempo singolare e sicuramente straordinario, accanto agli artigiani che operano in prima persona per la produzione unica ed irripetibile, poiché interamente  prodotta a mano, dei tanti differenti manufatti  che le boutiques presenti nei vari Paesi offrono all’attenzione della loro clientela.

Hermès in the making, incontro con gli artigiani e i savoirfaire sostenibili di Hermès” è il titolo accattivante di questo evento, di quanto si è incontrato e vissuto a Torino in questi giorni all’insegna della bellezza, della creatività ad altissimo livello, della presenza di materiali di grande qualità, fino alla fantasia di forme, colori e materie prime. I visitatori hanno così avuto l’opportunità di fare un viaggio alla scoperta della realizzazione pratica e manuale di oggetti spesso considerati irraggiungibili ma pur sempre presenti nei desideri e nei sogni di chi si lascia affascinare dalla bellezza e dalla storia di quanto la Maison francese continua ad offrire ormaida generazioni. Era il 1837, anno della fondazione, e Parigi fu testimone degli inizi di questo storico brand con la lavorazione del cuoio, in un laboratorio aperto da Thierry  Hermès nella capitale francese. I cavalli erano il mezzo di trasporto in voga, mezzo che lasciò poi il posto all’auto e quindi dalle selle, dai finimenti si passò alla produzione di valigerie, di borse da viaggio senza mai tralasciare comunque le produzioni precedenti, includendo quindi altri mestieri, altri territori, altre mete.


Nel 1880 suo figlio trasferisce la sede al famosissimo 24 Faubourg Saint Honoré e da allora si sono avvicendate sei generazioni di artigiani. Entrando negli spazi riservati all’evento ci si trova calati in grandi ambienti semibui con ampie volte che un sapiente restauro ha reso oltreché agibile e fruibile anche di grande impatto visivo, in cui tutta l’attenzione è catturata dagli stand illuminati dove è possibile fare la diretta conoscenza con gli artigiani vivendo per un tempo accanto a loro che, con dovizia di particolari e di pazienza ma anche con la ben visibile passione al mestiere, dimostrano fattivamente l’esecuzione passo dopo passo del manufatto che fa parte ormai della loro vita.

Ognuno di loro è proveniente dalla regione francese che più di ogni altra è in grado di offrire il meglio per la continuazione della produzione e della tradizione di un determinato settore. Accompagnati dal profumo tipico e pregnante del cuoio, si viene accolti dai maestri sellai con creazioni storiche e metodologie secolari, con la dimostrazione del loro tipico “ punto sellaio ” ed ogni sella è studiata per il confort del cavallo e del cavaliere e deve durare nel tempo. Si passa alla pittura su porcellana, con provenienza dalla loro sede di Limoges. Vasellame, piatti di varie misure e forme prendono vita sotto i lunghi ed affusolati pennelli di attenti artigiani che con grande abilità trasferiscono la bellezza e l’unicità del disegno ed infine del colore su questa antica materia prodotta in Francia. Qui si viene catturati dalla grande abilità di chi conosce un’arte antichissima che grazie all’introduzione del caolino nell’impasto, portato nel Settecento dalla Cina in Europa, è assurta ad una luminosità che i colori di Hermès ed i suoi disegni rendono spettacolare.

E poi si passa alla lavorazione della tipica borsa Kelly, con la scelta del pellame nelle sue tante tonalità, come anche dei guanti con la “ ganterie Hermès presente nella regione del Limousin, che vanta una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo ed infine i maestri orologiai che, sotto gli occhi attenti del pubblico trasferiscono la loro precisione e la loro maestria ai piccoli componenti visibili alla lente di ingrandimento, per riuscire a fissare gli ingranaggi del tempo nei preziosi orologi Hermès. Va detto che la scelta attenta dei materiali e l’etica della Maison così come ogni processo di lavorazione, a differenza di quanto viviamo abitualmente, rende ogni oggetto ideato e costruito per durare nel tempo, nato dalla filosofia che non deve essere buttato ma riparato, amato e non trascurato ed anche tramandato alle generazioni successive.


Proprio perché la materia è corruttibile e facilmente lesionabile Hermès ha da sempre pensato ad offrire alla sua clientelala possibilità di  portare a riparare ciò che necessita di essere rimesso a nuova vita, consegnandolo nelle mani di esperti restauratori che lavorano in questo settore. Ma un angolo parrebbe in particolare essere un’attrazione irresistibile per il pubblico femminile. Si tratta infatti dell’area dedicata alla manifattura dei famosissimi, singolari foulard di Hermès, sogno di tantissime donne di ogni età. Qui si viene catturati dalla grande abilità di chi conosce un’arte antichissima, la lavorazione della seta con il fascino del bozzolo e della sua millenaria storia.  Si viene accolti dal cordialissimo ed elegante Monsieur Kamel Hamadou che con una bravura ed una pazienza uniche spiega con dovizia di particolari l’intera catena della realizzazione della pittura su seta dei mitici carre’ Hermès.

 

E’ il Direttore della Comunicazione divisione seta della Maison a Lione, con trentacinque anni di esperienza e tanta intramontabile e contagiosa passione. E’ proprio a Lione che si concentra il mondo Hermès della seta. I colori, pastosi e brillanti sono allineati in attesa che colui che darà vita al foulard dimostrativo diventi operativo e trasfonda su seta la sua abilità e la bellezza dei disegni ideati dai disegnatori e dagli incisori della Casa. Lui è Thierry  Quattrociocchi, la cui famiglia è originaria di Frosinone ma da generazioni naturalizzato francese. Anch’egli è da trentacinque anni al servizio dell’arte e della bellezza dell’universo Hermès ma anche della precisione e della tecnica della stampa serigrafica. Mentre con la massima concentrazione inizia la sequenza di colori accompagnata dalla spiegazione interessante del Direttore, che non può che indossare una stupenda cravatta della Casa, dopo circa un’ora di lavoro, appare il carré Hermès in tutta la sua bellezza grazie ad un processo di stampa detto “ alla lionese “. La complessità del disegno e il numero dei colori impiegati varia a seconda dell’estro e della fantasia del disegnatore. Gli artigiani studiano per anni questa tecnica fino a diventare così esperti che Monsieur Thierry ha appuntato al petto, per l’evento torinese, un’ onorificenza che viene rilasciata unicamente agli artigiani stampatori, migliori operai di Francia. Si comprende subito che ciò che lega questo piccolo esercito di artigiani di altissimo livello, è lo spirito di appartenenza che li congiunge alla Casa e tra di loro con un orgoglio tangibile che è soprattutto passione, amore per il proprio mestiere antico di secoli, visibile e presente in tutto il percorso in ognuno di loro.


Si tratta di lavori di équipe, nati dai disegnatori e passati nelle mani sapienti di artigiani appassionati, quasi legati da un sottile, serico fil rouge, tradotto poi in quello di alta qualità dei loro foulard. Undici maestri del mestiere per dieci mestieri che, per il tempo dell’evento, hanno fatto il loro ingresso in questi spazi torinesi con ciò che di più prezioso li ha accompagnati sin qui nella personale vita lavorativa: è la loro cassetta degli attrezzi, unica e di grande valore perché viene consegnata ad ognuno al loro ingresso alla Maison , quando dal primo giorno entrano a far parte di un mondo di eccellenza, di tutela e sviluppo delle tradizioni nel rispetto dell’ambiente. Una vita la loro che si può comprendere solo osservandola da vicino, proprio come è avvenuto in occasione di questo evento che ha dato l’opportunità a molti visitatori di sperimentarla e di viverla accanto a loro .                                                                                    

                                                                                      Patrizia Foresto

Il Real Madrid è Campione d’Europa!

Il Real Madrid vince la Champions League e arricchisce la sua bacheca trofei con la 14esima Coppa dei Campioni!
È bastata una rete di Vinicius per battere il Liverpool e portare la gara sui binari giusti.A Parigi i Reds fanno la partita e nel primo tempo si portano  vicino al vantaggio con una conclusione di Salah ed un palo colpito da Mané. Gol annullato a Benzema dopo revisione VAR. Nella ripresa il Real sfrutta un gran contropiede per segnare con Vinicius. I Reds si buttano all’attacco ma Courtois salva la porta e sbarra la porta a Salah. Il Real resiste e porta a casa la vittoria e la Coppa dei Campioni.Carlo Ancelotti,mister dei Blancos,vince la sua quarta coppa  dopo i trionfi ottenuti nel 2003 e nel 2007 alla guida del Milan e poi nel 2014 sulla panchina sempre del Real Madrid.

Enzo Grassano

Colleghi in lutto per la prematura scomparsa del sindacalista dei trasporti

Cordoglio tra i colleghi e nel mondo del lavoro per la morte di Sandro Ronconi, segretario della Utl-Ugl di Novara e segretario regionale della Ugl Autoferrotranvieri del Piemonte. Il sindacalista, molto noto e apprezzato per la competenza e la dedizione alla propria attività, è morto prematuramente a 59 anni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)