ilTorinese

Asterischi al Politecnico

FRECCIATE

Gentilissim*,

vi inviamo remind dello spettacolo in oggetto, “Il pendolo di Charpy”, evento in ambito Just the Woman I Am aperto al pubblico, che andrà in scena giovedì 9 giugno alle ore 18,00 sul palco dell’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Come si può vedere, anche il Politecnico di Torino ha adottato nei suoi inviti e nelle sue comunicazioni l’*. Dopo il Liceo classico “Cavour” il Poli, noto per la sua serietà a livello internazionale, adotta l’asterisco, parte di un linguaggio che ha fatto discutere ed ha suscitato anche  ilarità. Murgia docet?
L’Arciere

Buona Destra: Superbonus e rischio fallimento per le imprese

L’allarme lanciato da CNA, circa la situazione generale che sta colpendo il comparto edile in gravissima crisi di liquidità, getta un’ombra di preoccupazione circa il futuro di un settore che oggi pone a rischio la prosecuzione delle attività di circa 33 mila imprese.

“Le numerose modiche normative apportate negli ultimi 6 mesi hanno trasformato i Superbonus dell’edilizia in super-trappole per imprenditori, aziende e lavoratori del settore edile”, così Claudio Desirò, Coordinatore Regionale della Buona Destra del Piemonte, “una situazione che preoccupa, sopratutto per le ricadute economiche e sociali con il rischio di perdita di 150 mila posti di lavoro nel nostro Paese. Le aziende si ritrovano in crisi di liquidità, con i cassetti fiscali pieni, ma con l’impossibilità di cedere ulteriore credito a banche ed intermediari finanziari che ne hanno bloccato l’acquisto”.

Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Economia, infatti, più di 5 miliardi di Euro sono al momento bloccati e non liquidati, creando un ristagno di crediti dovuto all’incertezza normativa generata negli ultimi mesi.

“In queste condizioni le imprese dell’edilizia si ritrovano a non riuscire ad avere a disposizione la liquidità necessaria a pagare i fornitori ed i lavoratori, con il serio rischio di non portare a termine i lavori iniziati e di non riuscire a proseguire la propria attività in futuro”, commenta Desirò.

Infatti, secondo il rapporto di CNA, crescono le imprese che hanno difficoltà a onorare i loro pagamenti: il 45,9% non ha pagato i propri fornitori, il 30,6% non sta pagando tasse e imposte, il 21,1% non riesce a pagare salari e stipendi. Si viaggia, in questo modo, verso un approdo terribile: il 68,4% delle imprese paventa la sospensione dei cantieri già avviati, il 90,3% il mancato avvio di nuovi cantieri.

Secondo Desirò, “il bonus edilizia ha contribuito fortemente al rimbalzo del PIL nell’ultimo anno, ma le conseguenze che si prospettano risultano evidenziare ancora una volta come il drogare un mercato con la politica dei bonus, seppure porti risultati nell’immediato, si confermi essere una scelta che non mantiene risultati nel medio-lungo periodo, con il rischio di un effetto boomerang per il settore e per l’intero Paese”.

“L’auspicio”, conclude Desirò, “è che il Governo Draghi inizi finalmente quel percorso di profonde riforme di cui necessita il nostro Paese per poter ripartire e costruire il proprio futuro su solide fondamenta e non continui sulla strada dei bonus a pioggia, che dimostrano essere cure palliative e poco efficaci per una reale ripresa generale”.

Personale sanitario, stabilizzazione e proroga. Accordo tra Regione e sindacati

SALARIO ACCESSORIO PER IL 2021 ED APPLICAZIONE DEL DECRETO CALABRIA PER ULTERIORI ASSUNZIONI NEL PROSSIMO TRIENNIO

La Regione Piemonte e le Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’accordo sui fabbisogni e sulla stabilizzazione del personale sanitario e socio-sanitario.

L’accordo, raggiunto al termine del tavolo permanente insediato il 4 maggio scorso, prevede la stabilizzazione progressiva nel rispetto delle scadenze dei contratti, dei 1.137 operatori delle professioni sanitarie e socio sanitarie (in particolare infermieri, tecnici, Oss e assistenti sociali) in possesso dei requisiti nazionali previsti dal Governo (ovvero aver maturato al 30 giugno 2022 18 mesi di servizio di cui almeno 6 nel periodo Covid).

Circa 650 saranno assunti nel 2022 e gli altri aventi diritto nel 2023, in continuità temporale con la scadenza dei contratti attualmente in essere.

Nel bilancio delle aziende sanitarie del Piemonte, inoltre, verranno garantiti dalla Regione 8 milioni di euro di risorse straordinarie per la proroga fino a fine anno dei contratti a tempo determinato del personale sanitario e socio-sanitario in scadenza nel secondo semestre del 2022, ritenuti necessari ai fabbisogni delle aziende sanitarie, ma privi dei requisiti previsti dal Governo per la stabilizzazione, in tutto circa 530 professionalità.

Trovata, infine, anche la copertura per il riconoscimento della retribuzione accessoria del personale relativa all’anno 2021. Altro punto qualificante dell’accordo, l’impegno nella definizione ed applicazione del decreto Calabria, che prevede la possibilità di revisione del limite di spesa per il personale. Fermo restando il rispetto dell’equilibrio economico e finanziario del servizio sanitario regionale, è stato definito un incremento del 2% per il 2022, del 3 % per il 2023 e del 5% per il 2024.

Il presidente della RegioneAlberto Cirio  e l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi  hanno sottolineato nei loro interventi come l’accordo rappresenti “un’importante iniezione di personale nel sistema sanitario regionale. La pandemia ha messo a nudo le criticità, senza personale sanitario, operatori socio-sanitari e assistenti sociali non c’è Sanità. Le nuove assunzioni e stabilizzazioni del personale Covid-19 consentiranno di gestire con maggiore serenità le liste di attesa e le urgenze della quotidianità del servizio sanitario”. Tutto questo, hanno osservato il presidente e l’assessore alla Sanità, mantenendo l’impegno a potenziare il personale sanitario, oltre a garantire il turn-over, attraverso l’accordo sul Decreto Calabria, che nel prossimo triennio garantirà ulteriori assunzioni, a cominciare da quest’anno, non appena sarà definito a livello nazionale il riparto delle risorse per la Sanità delle Regioni e verranno rimborsati dallo Stato i circa 340 milioni residui della spesa per la pandemia anticipati dal Piemonte nel 2021.

L’accordo è stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali CGIL (Massimo Esposto), CISL FP (Alessandro Bertaina), UIL FPL (Roberto Scassa), FIALS (Daniele Baldinu), FSI USAE (Salvatore Orifici), NURSING UP (Claudio Delli Carri). I rappresentanti delle organizzazioni sindacali hanno evidenziato l’importanza dell’accordo, definito storico. Un passo avanti per dare certezze al personale sanitario che ha dato un contributo fondamentale nella pandemia Covid attraverso la stabilizzazione, la proroga, il riconoscimento del salario accessorio 2021 e l’applicazione del Decreto Calabria. Non un punto di arrivo, ma un punto di partenza per garantire servizi migliori per la Sanità piemontese ed avviare una nuova stagione di assunzioni. Un accordo giunto al termine di un percorso anche complicato, ma che alla fine ha prodotto un esito soddisfacente. Dai sindacati unanime riconoscimento all’impegno del presidente, dell’assessore alla Sanità e della Direzione regionale.

Stabilizzazione sanitari, Grimaldi (LUV): La lotta paga

La vittoria dei sindacati passa per l’ennesima smentita di Icardi

“La lotta paga, la stabilizzazione dei sanitari è soprattutto una vittoria dei sindacati che da mesi chiedono le risorse necessarie per garantire il funzionamento e il miglioramento dei servizi sanitari. L’esplosione delle liste di attesa e i numeri drammatici della nostra sanità non potevano portare a un altro esito né farci prendere in considerazione di lasciare a casa il personale. Senza questi lavoratori e queste lavoratrici non ci potremmo mai permette di mantenere aperti i nostri servizi” – è il commento di Marco Grimaldi, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

“Fino a ieri Icardi ci diceva che quelle figure, secondo lui poco qualificate, non potevano essere interamente stabilizzate. Fortunatamente – prosegue Grimaldi – l’Assessore alla Sanità è stato smentito per l’ennesima volta e si sono finalmente trovate le risorse, che ancora qualche settimana fa abbiamo chiesto di inserire nel bilancio e che ci sono state negate bocciandoci tutti gli emendamenti sul tema”.

“Eppure – conclude Grimaldi – non è ancora finita: se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato è che la poderosa macchina sanitaria regionale non può essere gestita senza un’organizzazione. Ecco perché dobbiamo trovare nuove risorse per prolungare tutti i contratti precari, a partire da quelli degli operatori amministrativi non inclusi nel decreto che prevede la stabilizzazione di chi ha accumulato 18 mesi di servizio”.

Noi Di Centro-Mastella e i referendum

“5 sì convinti al referendum di domenica prossima per una vera giustizia, per una giustizia giusta e
per avviare, almeno si spera, una vera riforma del settore. Tutti sappiamo, al riguardo, le vere
motivazioni politiche che hanno impedito, di fatto, la riforma della giustizia in questi ultimi anni nel
nostro paese. Il giustizialismo manettaro di settori consistenti della politica da un lato e la non
volontà di mettere in discussione equilibri ormai consolidati dall’altro hanno fatto sì che l’unica
strada per tentare di smuovere le acque è rappresentata dal ricorso allo strumento del
referendum. Certo, il referendum, sperando che l’esito sia comunque positivo, non risolve
automaticamente i problemi ma è indubbio che può rappresentare una spinta formidabile per
avviare un percorso legislativo di riforma della giustizia italiana. Com’è ovvio, non possiamo
attenderci alcun segnale incoraggiante da alcuni settori della politica italiana – dai 5 stelle alla
sinistra giustizialista – che lavorano per lo status quo e la non volontà riformista.
Comunque sia, dall’esito del referendum di domenica prossima capiremo se la giustizia italiana
andrà incontro ad una stagione di riforme e di cambiamento o se prevarrà, ancora una volta, la
situazione esistente. Noi lavoriamo per il cambiamento”.

Giorgio Merlo Presidente Nazionale Noi Di Centro-Mastella
Renato Zambon Segretario Regionale Piemonte Noi Di Centro-Mastella.

«Piemonte prima regione che da’ il via alla stabilizzazione degli operatori sanitari».

Sanità, Nursing De Palma:  «Oltre 1.137 tra infermieri e oss godrà, finalmente, del tanto atteso contratto a tempo indeterminato. La speranza è che presto anche altri territori seguano il medesimo esempio. La strada della valorizzazione non può e non deve diventare una corsa a ostacoli».

ROMA 7 GIU 2022 – «La Regione Piemonte, a quanto pare, è la prima in ordine di tempo che ha deciso di rendere concreta la tanto attesa stabilizzazione degli operatori sanitari. Ci arrivano conferme ufficiali, nelle ultime ore, che confortano quella che nei giorni scorsi sembrava una ipotesi concreta, ma su cui non avevamo ancora certezze. Adesso tutto è diventato realtà e naturalmente siamo di fronte a un momento importante per la sanità italiana, anche se strettamente collegato ad un territorio circoscritto. La speranza concreta è che anche altre Regioni seguano il medesimo esempio, affinché la valorizzazione degli infermieri non diventi una corsa a ostacoli, con un traguardo fantasma che sarebbe di fatto irraggiungibile. Tutto questo non è possibile: non lo è per i professionisti della sanità e non lo è per i cittadini, che meritano di godere di un sistema efficiente e incentrato sulla qualità di chi è in grado di mettere a disposizione della collettività la propria esperienza, le proprie conoscenze, il proprio spirito di sacrificio per la causa».

Così Antonio De Palma, Presidente del Nursing Up.

Con un impegno di 58 milioni di euro la Regione si impegna ad assumere, con contratto a tempo indeterminato, nel sistema sanitario piemontese, 1.137 tra infermieri e operatori sociosanitari che erano stati ingaggiati con rapporti di lavoro a termine per affrontare l’emergenza pandemia.

Di questi 656 saranno “regolarizzati” entro l’anno in corso e i restanti il prossimo.

Non dimentichiamo che c’è una parte del personale che non rientra nei parametri fissati dalla norma. Per questi che sono oltre 500, si è deciso di prorogarli tutti in servizio fino a fine anno, finanziando questo intervento con soldi della Regione, circa 8 milioni.

«Non possiamo che essere soddisfatti di quanto sta accadendo, continua De Palma: tutto questo da’ un senso alla battaglia portata avanti da mesi da parte di sindacati come il nostro che ha non si è mai risparmiato nella lotta contro la precarietà del personale sanitario. Stiamo parlando di infermieri che hanno lottato faccia a faccia con la morte: è incredibile apprendere che la maggior parte degli operatori sanitari che hanno difeso le nostre vite negli ultimi due anni, a rischio della propria, che hanno pagato più di tutti lo scotto dell’emergenza in termini di decessi e contagi, per la maggior parte, da Nord a Sud, erano precari. La speranza è che altre Regioni seguano presto l’esempio del Piemonte», conclude De Palma.

I XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics entrano nel vivo

/

INIZIATE LE GARE SU QUASI TUTTI I CAMPI

Nemmeno il tempo di archiviare le grandissime emozioni vissute durante la Cerimonia d’Apertura, andata in scena domenica sera presso lo Stadio Olimpico “Grande Torino”, che per i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics è già tempo di entrare nel vivo delle gare.

I 3mila atleti con e senza disabilità intellettive partecipanti sono “tornati in campo” nella giornata di ieri  in quasi tutte le discipline, riempiendo di energia, vitalità e talento gran parte degli impianti sportivi coinvolti. Durante la giornata si sono quindi susseguite le prove di atletica, badminton (il cui programma si è concluso nel pomeriggio), basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica ritmica, golf, karate, nuoto, pallavolo, rugby, tennis e tennis tavolo. Al PalaVela, sede del Villaggio Special Olympics, in contemporanea si sono svolte – insieme al Family Health Forum – le iniziative dei Programmi Salute, con screening gratuiti per tutti gli atleti grazie alla collaborazione di 150 medici specialisti volontari: tra questi Opening Eyes (screening optometrico), Special Smiles (screening odontoiatrico), Fit Feet (screening podologico) e Health Promotion (nutrizione e prevenzione).

La giornata di martedì 7 giugno, non sarà meno intensa con gare previste dalle 9 alle 18.30: si inizierà al mattino con atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica ritmica, golf, karate, nuoto, pallavolo, rugby,  tennis e tennis tavolo, per poi proseguire al pomeriggio con atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica artistica, golf, karate, pallavolo, tennis e tennis tavolo. Il martedì dei Giochi regalerà altre intense  sensazioni anche al Villaggio Olimpico del PalaVela, dove ai Programmi Salute si aggiungerà (dalle 10 alle 12) una dimostrazione dello YAP – Young Athletes Program, con attività di gioco motorio per bambini con e senza disabilità intellettive in vista di un futuro ingresso nel panorama Special Olympics a partire dagli 8 anni. Il Programma prevede un’introduzione alle capacità motorie di base come correre, calciare e lanciare attraverso attività ludiche con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale estendendo i benefici anche alle famiglie e alla comunità.

Di seguito, il dettaglio delle gare e degli impianti:

Atletica Leggera: Stadio Primo Nebiolo, Viale Luigi Huges 10 Torino

Badminton: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Bocce: Bocciofila Borgo Rossini, C.so Terenzio Mamiani 5 Torino /

Bocciodromo Crescenzio Colletta, Lungo Dora P. Colletta 53 Torino

Bowling: King Center, Via Monginevro 242 Torino

Calcio: CUS Torino, Via Milano 63 Grugliasco

Canottaggio: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Indoor Rowing: Società Canottieri Armida, Viale Virgilio 45 Torino

Dragon Boat: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Equitazione: Circolo Ippico Horsebridge, Via Supeia Gallino 27 Nole

Ginnastica Artistica: PalaGinnastica, Via Giacinto Pacchiotti 71 Torino

Karate: Palazzetto Le Cupole, Via E. Artom, 111 Torino

Ginnastica Ritmica: Palasport Moncrivello Eurogymnica, Via Moncrivello 8 Torino

Golf: Royal Park I Roveri, Rotta Cerbiatta 24 Fiano

Tennis: Circolo della Stampa Sporting, C.so G. Agnelli 45 Torino –

Impianto Sportivo Gaidano, Via Modigliani 25 Torino

Pallacanestro: Centro Sportivo Sisport, Via Olivero 40 Torino

Pallavolo: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Nuoto: Acquatica Torino, C.so Galileo Ferraris 290 Torino /

Palazzo del Nuoto, Via Filadelfia 89 Torino

Tennis Tavolo: CUS Torino, Palazzetto di Grugliasco Via C.L.N. 53 Grugliasco

Nuoto Acque Libere: Laghi di Avigliana, Via Monte Pirchiriano Avigliana

Flag Rugby: CUS Torino, St. del Barocchio 27 Grugliasco

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/programmi-e-impianti/

Le immagini, con aggiornamenti quotidiani, sono disponibili a questo link: https://www.flickr.com/photos/special_olympics_italia/

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

Otto consiglieri lasciano Torino Bellissima

 “LASCIAMO TORINO BELLISSIMA, NOSTRO PERCORSO CIVICO È INIZIATO E RESTA NEL CENTRODESTRA”
“Perplessi e dispiaciuti ci troviamo costretti a lasciare la lista civica Torino Bellissima e a proseguire il nostro impegno civico per la Città nei gruppi misti delle rispettive Circoscrizioni.
Nessuno di noi è interessato a derive populiste improvvisate, ma nemmeno a improvvisate e imposte linee politiche comunicate, anche agli eletti, a mezzo stampa o in una riunione convocata a una settimana dalle decisioni già prese. La nostra decisione è presa nel rispetto dei nostri elettori e dei nostri valori. Ringraziamo Paolo Damilano e tutti gli amici di Torino Bellissima per aver costruito insieme un risultato elettorale importante e condiviso questi primi mesi di impegno, ma tutti noi, come i nostri elettori, abbiamo scelto di aderire ad un progetto civico liberale chiaramente collocato nel centrodestra ed è in tale metà campo che intendiamo continuare. Il centrodestra attuale è certamente da migliorare, ma non è lasciandolo che gli si può dare nuovo ossigeno. Volendo proseguire il percorso civico iniziato non aderiamo a nessun partito. Nascerà, da oggi, un gruppo di lavoro trasversale a tutte le circoscrizioni, da subito composto dalle Consigliere e dai Consiglieri scriventi, che lavorerà in squadra con la coalizione di centrodestra per il bene e lo sviluppo della comunità.”
Lo dichiarano in una nota stampa congiunta i consiglieri: Federico Chiassa (Circ 3); Simona Borrelli, Caterina Mastroeni e Stefano Subbiani (Circ 5); Michele Celentano e Giulia Zaccaro (Circ 6); Francesco Caria e Claudia Gianotto (Circ 7).

Scarcerato il giovane armato di machete in borgo Aurora. Ha ringraziato il giudice

Il giudice ha disposto la scarcerazione del giovane nordafricano che inseguiva, armato di machete,  un altro ragazzo. La decisione al termine dell’udienza nella quale sono stati ascoltati alcuni testimoni per fare chiarezza sull’episodio avvenuto nel borgo Aurora. Il marocchino, che ha ringraziato il giudice per la sua decisione,  si dovrà presentare ogni giorno al  commissariato Barriera di Milano per firmare. Mercoledì sarà nuovamente in aula per l’ultima udienza del processo, che si tiene con rito abbreviato.

Il meccanico e l’inventore

Oggi Google e tutti gli amanti della tazzina celebrano l’invenzione, nella nostra città, Torino, della prima macchina da caffè espresso. 

 

L’inventore, giustamente festeggiato, era nato per l’appunto il 6 giugno, si chiamava Angelo Moriondo ma io vorrei qui esaltare, con un po’ di orgoglio, colui che con le sue mani costruì materialmente e, si immagina, diede un grosso contributo alla concezione dell’artefatto più amato dagli italiani.

Si tratta del “meccanico Martina”.

Ebbene sì: Martina come me e mi piace pensare che possa esistere una qualche parentela…

Ma quello che mi stupisce ed intristisce, è la sua anonimità.

Non sappiamo quale fosse il suo nome, non è stato tramandato, ma solo la sua qualifica: “Meccanico”.

E’ il destino di tantissimi artigiani che hanno contribuito alla costruzione del benessere del nostro Paese senza avere avuto modo di lasciare, a loro imperitura memoria, una firma che li facesse ricordare.

Il saper fare è forse la più potente delle armi con le quali possiamo ancora combattere e vincere la guerra che ci vede in campo in tutti i settori economici.

Ricordiamocelo sempre anche quando, per pudore o perché concentrato sulle cose concrete, chi lo merita non avrà apposto la sua firma.

Luca Martina