Dopo un violento scontro tra un furgone e una moto, sulla autostrada A7 in direzione Genova, nei pressi di Ronco Scrivia, al confine tra Alessandrino e Liguria è morto Marco Montagna, motociclista genovese di 61 anni. È ferita in modo gravissimo anche la donna che viaggiava con lui, 45 anni, trasportata in elicottero in ospedale. Il guidatore del furgone è indagato per omicidio stradale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Torino Comics, edizione da record
La magia dei 60.000: sono i visitatori della XXVI edizione di Torino Comics, la più grande e la più visitata di sempre. Un’edizione da record, con 60.000 sognatori che per tre giorni si sono dati appuntamento a Lingotto Fiere per divertirsi, meravigliarsi e volare con la fantasia e l’immaginazione.
I sold out: da Giorgio Vanni a Kristian Nairn, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani
Giorgio Vanni sbanca Torino: sabato pomeriggio migliaia di persone hanno assistito al live del più celebre cantante delle sigle dei cartoni animati italiani anni ’90 e 2000. Una performance piena di energia che ha fatto cantare, saltare ed emozionare il pubblico sulle note di One Piece, Dragon Ball e Detective Conan. Ottima l’affluenza all’agorà per gli incontri culturali tematici sul fumetto, che hanno visto alternarsi sul palco alcuni dei più importanti fumettisti italiani, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani, da Silvia Ziche a Massimiliano Frezzato, da Corrado Mastantuono a Marco Gervasio.
L’inverno è arrivato a Torino Comics: l’attore nordirlandese Kristian Nairn, noto al pubblico internazionale per aver interpretato il personaggio Hodor nella celeberrima serie Il trono di spade, ha incontrato centinaia di fan durante tutti i tre giorni di evento, con foto e dediche personalizzate.
Grandissima affluenza anche per i meet&greet dei talent del web come Jumbodrillo e il trio degli Amiketty formato da Leo, Bertra e Totta.
Cosplay: oltre 100 partecipanti alle sfilate competitive. E il vincitore del superpremio vola in Germania.
Tra i protagonisti indiscussi della fiera ci sono naturalmente i cosplayer. Il palco del Padiglione 3 per due giorni è stato animato con esibizioni, sfilate competitive, karaoke e momenti di animazione grazie all’attività dei ragazzi della Cospa Family. La competizione di sabato 11 giugno, inserita nel circuito ICL – International Cosplay League, ha registrato il trionfo di Barbara e Gabriele con Overwatch per la categoria coppie e di Sara Martin con Scarlet Witch per la categoria singoli. I vincitori rappresenteranno l’Italia a settembre alle finali mondiali di Madrid, nell’ambito del Japan Weekend.
Domenica 12 giugno si è invece svolta la classica sfilata competitiva, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Si sono alternati sul palco oltre 100 cosplayer, in gara per aggiudicarsi il premio per miglior singolo (maschile e femminile), miglior coppia, miglior gruppo, fino al superpremio finale, un viaggio al German Comic Con a Dortmund: la vincitrice è stata Shiva Cosplay con il personaggio Eivor dal videogioco Assassin’s Creed Valhalla. All’interno della gara domenicale si sono svolte anche le selezioni italiane dell’Europa Cosplay Cup, una nuova competizione a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre 2022 a Tolosa in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show: il primo posto se lo è aggiudicato Diego Capuozzo alias Malvagio Cosplay con Alphonse Enric della serie Full Metal Alchemist.
Videogames: show match e tornei sul palco Esport.
Centinaia di persone hanno affollato l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport e Ak informatica, assistendo in diretta agli show match con i più famosi team di Esport d’Italia. Sabato si sono svolti i match di League of Legends con i team Exeed, Morning Stars, Outplayer e Atleta Esport. Domenica pomeriggio è stata la volta di Fifa, il simulatore di calcio più celebre al mondo: sul palco si sono sfidate Sampdoria, Udinese, Verona ed Exeed. In collaborazione con Powned.it, inoltre, si sono svolti i tornei di Teamfight Tactics, Pokemon unite e Hearthstone Battlegrounds. A ogni partecipante sono stati assicurati prodotti offerti da Hp, Riotoro e Yenkee.
Il prossimo appuntamento a Lingotto Fiere è il 3 e 4 dicembre con Xmas Comics.
La XXVII edizione di Torino Comics è invece in programma dal 14 al 16 aprile 2023.
Ragazzo fa il bagno nel Po e annega
Si era immerso nel Po per fare un bagno con i due cugini ed è stato trascinato dalla corrente. È annegato a Verrua Savoia un giovane originario del Marocco, di 24 anni fa, che viveva a Crescentino con il fratello. Si è alzato in volo un elicottero per le ricerche. I soccorritori hanno trovato il corpo senza vita nelle acque del fiume nel pomeriggio di oggi.
Presentata la nuova stagione del Teatro Stabile di Torino





Caro direttore, ieri ho ricevuto il “ Premio i Murazzi “ per la saggistica a Torino, per il mio ultimo libro.
Ho ritenuto di devolvere la somma del Premio,non certo simbolica, al Centro Pannunzio Italia.Grazie al Presidente del Premio Sandro Gros Pietro e all’intera Giuria. In altre città ,anche all’estero,sono stato premiato in passato e di recente ( a settembre andrò a Madrid a ritirare in ritardo di due anni il Premio “ De Madariaga ), ma a Torino è il primo Premio di prestigio che mi viene conferito. Torino è la città delle feroci egemonie che non perdonano gli spiriti indipendenti. Se non fossi certo della competenza e della serietà della Giuria molto autorevole , mi sorgerebbe qualche dubbio sui miei comportamenti o sui miei scritti. Quindi grazie per questo riconoscimento che ho apprezzato doppiamente. “ I Murazzi “ che non ho mai frequentato per la movida degli ubriachi e dei drogati, mi sono cari perché in quel luogo, esattamente cento anni fa, il mio carissimo amico e maestro Mario Soldati, sedicenne, salvo’ un coetaneo dalle acque del Po in piena, rischiando la sua vita. I giornali torinesi sono pieni di evocazioni sulla vita notturna ai Murazzi che sta per tornare, non una parola su Mario Soldati, allora allievo del “Sociale“, ricordato da una lapide per il suo gesto di alta solidarietà umana e cristiana.
Pier Franco Quaglieni
Curiosità e dati sui referendum a Torino
I seggi rimarranno aperti fino alle ore 23.00 di oggi e successivamente, dopo il calcolo dell’affluenza finale, inizieranno le operazioni di spoglio.
633.586 è il numero del corpo elettorale torinese suddiviso fra 335.399 femmine e 298.187 maschi.
Le sezioni elettorali in tutto il territorio cittadino sono 919 per un totale di 2878 scrutatori nominati.
Inoltre, sono attivi 40 seggi speciali cioè quelli costituiti da un presidente e due scrutatori, nominati appositamente perché gli elettori sono ricoverati in luoghi di cura con più di 100 posti letto e 41 seggi “volanti” dove il presidente, il segretario e uno scrutatore vanno a raccogliere il voto in luoghi di cura con meno di 100 posti letto o al domicilio; gli altri 3 componenti (tra cui il vicepresidente) rimangono in sezione.
I torinesi che votano per la prima volta sono 4.091 (1.984 femmine e 2.107 maschi) e quelli che compiono 18 anni oggi, 12 giugno, sono 16.
I centenari sono 360 (310 femmine e 50 maschi).
I compensi esentasse, previsti dalla Legge, sono:
presidenti € 262
scrutatori – segretari € 192
scrutatori di seggio speciale: € 53
presidenti di seggio speciale: € 79
Le operazioni di voto proseguono regolarmente.
La prossima rilevazione dell’affluenza dei votanti è prevista alle ore 19.00
Tre feriti in poche ore in due incidenti stradali
Tre i feriti in due incidenti stradali che si sono verificati nel Vercellese. Al casello di Vercelli Ovest della A4 Torino-Milano, in direzione Santhià, due auto, di cui una a gpl, si sono scontrate per cause in fase di accertamento. Sono state estratte due persone, portate in codice giallo all’ospedale dal 118. Sul posto anche la polizia stradale e i vigili del fuoco. Ununa squadra del distaccamento di Varallo è intervenuta sulla provinciale 8 tra Roccapietra di Varallo e Quarona, in Valsesia, per un’autovettura uscita di strada. Il guidatore ha riportato gravi ferite ed è ora ricoverato in codice rosso in ospedale dopo essere stato soccorso dal 118.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Ha messo un annuncio su internet per vendere un’auto, e si è fatto inviare denaro da chi la voleva acquistare. Poi, però, ha fatto perdere le proprie tracce. Un italiano di 40 anni è stato arrestato dalla polizia. A chi voleva vedere il veicolo chiedeva un versamento fino a 500 euro su una carta prepagata per «bloccare» la vendita. All’appuntamento non si presentava. L’ipotesi d’accusa è la truffa.
Accadde Oggi |
Francia-Italia 1-3
Ancora Azzurri protagonisti nell’accadde oggi,una rubrica che si propone di ricordare i grandi avvenimenti calcistici del passato con un occhio rivolto anche al.presente.
Secondo titolo mondiale per l’Italia di Vittorio Pozzo,in quel 12 giugno del 1938, con i francesi organizzatori del mondiale.Venti di guerra soffiavano sull’Europa, l’Italia era alleata con i tedeschi e quindi simbolo del fascismo, tra l’altro in maglia nera con tanto di saluto romano, era invisa oltre che ai francesi,anche agli italiani esuli in terra francese.Gli
azzurri,campioni del mondo uscenti,allenati e diretti da Vittorio Pozzo, erano più forti e vinsero il mondiale. La gara fu in equilibrio per tutto il primo tempo, l’Italia andò subito in vantaggio con Gino Colaussi ma fu immediatamente raggiunta da una rete di Oscar Heisserer. Nel secondo tempo la superiore tecnica italiana prese il sopravvento, una doppietta di Silvio Piola chiuse la gara e gli azzurri, con il loro gioco, riuscirono a tramutare le invettive in applausi.
Il tabellino della gara
Francia: Di Lorto, Cazenave, Mattler, Bastien, Jordan, Diagne, Aston, Heisserer, Nicolas, Delfour, Veinante. CT: Gaston Barreau
Italia: Olivieri, Foni, Rava, Serantono, Andreoli, Locatelli, Biavati, Meazza, Piola, Ferrari, Colausig. CT: Vittorio Pozzo.
Arbitro: Louis Baert (Belgio)
Marcatori: 9’ Colausig (Ita), 10’ Heisserer (Fra), 52’/72’ Piola (Ita)
Enzo Grassano
Nella rivincita di Euro 2020, sono gli azzurri di Mancini ad avere i maggiori rimpianti per la mancata vittoria.
A Wolverhampton, grande primo tempo dell’Italia che crea 4 nitide palle gol, in con Tonali e Pessina tra i maggiori protagonisti.Per gli inglesi una traversa di Mount. Nella ripresa l’Italia cala un po’ e l’occasione più nitida è per Sterling che calcia alto da un metro a porta vuota.Il tecnico azzurro Mancini ha fatto esordire vari giocatori tra cui il centrale Gatti,neo acquisto bianconero,autore di una gara superlativa,poi Esposito,anche lui protagonista di un’ottima gara e consegna altri minuti preziosi a Gnonto. Le due squadre ci provano, ma manca lucidità e alla fine il pareggio fa di certo più felice la nostra giovane Italia,che tanto ben sperare fa.
Il tabellino della gara con le pagelle
INGHILTERRA-ITALIA 0-0
Inghilterra (4-2-3-1): Ramsdale 7; James 6,5, Maguire 6, Tomori 6,5 (43′ st Guehi sv), Trippier 5,5; Rice 6 (20′ st Phillips 6), Ward-Prowse 6; Sterling 5 (34′ st Saka sv), Mount 6 (20′ st Bowen 6), Grealish 6,5; Abraham 5 (20′ st Kane 5,5). A disp.: Pope, Pickford, Stones, Walker, Coady, Bellingham, Gallagher. All.: Southgate 5,5
Italia (4-3-3): Donnarumma 6; Di Lorenzo 6,5, Gatti 7, Acerbi 6,5, Dimarco 6,5 (42′ st Florenzi sv); Frattesi 6, Locatelli 6,5 (19′ st Gnonto 6), Tonali 6; Pessina 6 (43′ st Cristante sv), Scamacca 5,5 (32′ st Raspadori 5,5), Pellegrini 6 (19′ st Esposito 6). A disp.: Gollini, Meret, Luiz Felipe, Calabria, Politano, Barella, Scalvini. All.: Mancini 6,5
Enzo Grassano