ilTorinese

Covid-19 regala “porte girevoli” ad amministratori comunali trombati o profittatori

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Nel decreto-legge in materia di misure urgenti a sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza da Covid-19 è stata infilata una norma che sospende alcune delle incompatibilità esistenti relativamente a incarichi pubblici. Cos’hanno a vedere gli “incarichi pubblici” con l’emergenza Covid? Secondo gli intenti dichiarati la misura serve a “non disperdere le competenze e le professionalità acquisite dagli amministratori locali nel corso del loro mandato specialmente durante l’emergenza epidemiologica da Covid- 19”. Quali sarebbero queste “competenze acquisite”? Ma se pure così fosse, come incidono tali competenze con quelle occorrenti per svolgere incarichi apicali di amministrazione o di gestione presso amministrazioni pubbliche? Le solite “manine” all’italiana…

Continua a leggere:

https://www.facebook.com/100028021045746/posts/pfbid0zyLkTKEN9esasGkdcF3vCw5azTiWJjXr1Mmi4SA62H2zrMEqAAAU7jLqL76VUSSYl/?d=n

 

Lanzo (Lega): Non togliete l’acqua agli agricoltori

Gravi danni economici e sociali in tutto il Piemonte, in particolare nel Novarese”

“Gli agricoltori non possono rimanere senz’acqua e tanto meno possono rimanere senz’acqua gli agricoltori novaresi. La drammatica situazione idrica che sta vivendo il nostro bel territorio è sotto gli occhi di tutti”. Esordisce così il vicecapogruppo regionale della Lega Salvini Piemonte Riccardo Lanzo, su un tema quanto mai attuale che sta preoccupando ormai da mesi il Piemonte.

“In questo momento – fa notare Lanzo – sullo stesso territorio comunale si possono trovare aziende che hanno già decretato la perdita del raccolto sul 50% della superficie e altre che riescono ancora a far sopravvivere le colture: ma per quanto ancora? Queste differenze sono causate dalle diverse derivazioni dei canali e da dove questi canali a loro volta pescano. Fino a oggi la parte coperta dal fiume Sesia sembra tenere, mentre le altre stanno soffrendo terribilmente. La parte alta del Cuneese non risente ancora molto del fenomeno utilizzando pozzi profondi per l’approvvigionamento idrico, spostandosi verso la bassa Cuneese si vedono già molte situazioni compromesse. Per ora se la cava la zona viticola anche se si vedono parecchie morie in vigneti giovani dove le barbatelle con un apparato radicale poco profondo in molti casi non riescono a sopravvivere”.

“Tutti i settori zootecnici – ricorda ancora il vicecapogruppo Lanzo – stanno affrontando spese enormi per cercare di mantenere gli animali in condizioni accettabili, ma i costi per le irrigazioni analizzati dagli esperti in molti casi raggiungono e superano i mille euro al giorno di gasolio per alimentare idrovore e rotoloni. Altro accenno alle centrali a biogas per la produzione di energia elettrica che molto probabilmente, come le stalle, non avranno trinciato di mais a sufficienza per garantire l’approvvigionamento necessario ad affrontare un anno intero, con il rischio conseguente di spegnimento degli impianti. Trovandoci solo nella prima quindicina di luglio abbiamo di fronte ancora un mese e mezzo prima che si possano raccogliere i cereali primaverili, quindi se mancherà ancora di più l’acqua aumenteranno proporzionalmente le aziende costrette ad abbandonare parti sempre più significative di superficie. I prezzi dei fertilizzanti sono in molti casi quadruplicati, i costi per l’energia elettrica raddoppiati, pezzi di ricambio introvabili e venduti a peso d’oro”.

Una doverosa premessa che però non può distogliere l’attenzione da quanto sta accadendo sul territorio Novarese: “Chiudere le bocche di derivazione – continua Lanzo – che portano l’acqua a migliaia di ettari del novarese coltivati soprattutto a riso per convogliare tutta l’acqua disponibile verso al Lomellina appare una decisione quanto meno discutibile. La Lomellina non ha un terreno vocato al riso e cercare di salvare quelle coltivazioni ormai compromesse a danno di chi invece ha vera vocazione risicola può rivelarsi una scelta economicamente e socialmente pericolosa. La Regione sa bene quali siano le necessità e dove indirizzare correttamente i contributi. L’analisi di eventuali risarcimenti per lo Stato di Calamità saranno ben ponderati per evitare che cadano a pioggia invece di raggiungere gli imprenditori realmente colpiti dalla siccità. Occorre effettuare in tempi rapidi un processo di educazione del comparto agricolo così che possa arrivare il più preparato possibile ad affrontare cambiamenti radicali senza i quali migliaia di imprenditori agricoli piemontesi potrebbero vedere la fine delle loro aziende”.

Il design che fa bene all’impresa

/

Le imprese «design driven» esprimono la connessione tra il design e le filiere industriali più radicate nel territorio e danno lavoro a 120mila addetti. La mappatura e l’analisi di questi dati sono raccolti nella ricerca «Economia del Design in Piemonte 2022», realizzata da un gruppo di studiosi dell’Università di Torino, del Politecnico e della Fondazione Santagata per l’Economia della cultura sulla quale il Rapporto Nord Ovest del Sole 24 Ore di venerdì 15 luglio accende i fari. La ricerca ha individuato sul territorio 2.616 realtà tra aziende e liberi professionisti, suddivise in 1.694 aziende “core design” (freelance, studi di design e comunicazione, servizi al progetto) e 922 aziende “design driven” (che utilizzano il design come elemento caratterizzante della produzione). A queste andrebbe aggiunto un terzo gruppo di imprese (“design hidden”), che utilizzano il design solo come input aggiuntivo e pertanto non quantificabile. Nel “core design” lavorano oltre 5mila persone, metà delle quali nella provincia di Torino, dove si concentrano tre quarti delle società di capitali del settore, che generano 376 milioni di euro di fatturato sul totale regionale di 423 milioni. Una cifra che si stima superi abbondantemente i 500 milioni, a livello regionale, prendendo in considerazione anche le altre forme giuridiche societarie e le partite Iva.

Appalti, Grimaldi: lo Stato non può facilitare lo sfruttamento dei lavoratori della logistica

 

Perché, nelle maglie delle disposizioni attuative del PNRR, il Governo ha introdotto nel Codice Civile un principio che sembra ledere – ancora una volta – i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici degli appalti?” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e responsabile nazionale Transizione ecologica per Sinistra Italiana, Marco Grimaldi, in merito all’articolo 1677 bis del Codice Civile in materia di contratto di servizi logistici, introdotto dalla legge di bilancio 30 dicembre 2021, n. 234, poi sostituito dall’art. 37-bis del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni nella l. 29 giugno 2022, n. 79.

Si prevede, per appalti su prestazioni di due o più servizi di logistica (per esempio ricezione, deposito, custodia e trasferimento dei beni), di applicare al contratto di logistica le norme relative al contratto di trasporto: questo permetterebbe ai committenti di eludere, per le attività di trasferimento di beni da un luogo ad un altro, la propria responsabilità in solido per i crediti delle lavoratrici e dei lavoratori” – spiega Grimaldi. – “Il PNRR doveva essere l’occasione per non tornare alla ‘normalità’ di ieri, piena di ingiustizie e diseguaglianze. Troppe volte abbiamo visto i lavoratori e le lavoratrici della logistica e degli appalti in generale operare in condizioni di sfruttamento, non possiamo permettere che lo Stato contribuisca a questo fenomeno. Il Governo Draghi non ci mancherà, ma prima che si congedi chiediamo di chiarire e specificare questo punto, se necessario anche con un nuovo intervento normativo”.

 

La grandezza di Raffaello e dei suoi allievi. Ultimi giorni

/

Nella Biblioteca Reale (piazza Castello 191), sino al 17 luglio

 

Circa settant’anni di storia del disegno italiano, la scelta di ventisei capolavori (ri)sorti come per incanto dai depositi della Biblioteca Reale e presentati oggi in un elegante allestimento, disegni che testimoniano studi o preamboli di maggiori tele o affreschi, un percorso in terra umbra e romana, sotto i papati di Giulio II e Clemente VII, ponendo al centro la figura somma di Raffaello, tra l’apprendimento da parte di un maestro che fu Pietro Vannucci detto il Perugino, e i tanti allievi di cui si circondò nella piena maturità e che seppero affermare e rinfoltire un ambiente ricco di fervente clima artistico. “Nel segno di Raffaello” è il risultato di un progetto nato nel 2020, in occasione del 500mo anniversario della morte del pittore (era nato a Urbino nel 1483, morì a Roma appena trentasettenne per cause mai del tutto chiarite), con l’intento di selezionare, studiare e catalogare un vasto gruppo di opere che con la fine della mostra (si protrarrà sino al 17 luglio) torneranno negli archivi per maggiore salvaguardia: il lavoro, realizzato in partnership con Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, è stato affidato alla competenza di Angelamaria Aceto, ricercatrice presso l’Ashmolean Museum di Oxford, Istituto che conserva la più importante raccolta di disegni di Raffaello al mondo.

Un percorso suddiviso in tre sezioni. Nella prima s’ammirano i disegni del Perugino (“il meglio maestro d’Italia”, ebbe a definirlo Agostino Chigi, banchiere, grande mecenate e protettore d’artisti tra i più importanti della sua epoca), cresciuto alla bottega fiorentina del Verrocchio, in compagnia di Leonardo e Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio tra gli altri, che trasmette al giovane e talentuoso Sanzio con il valore della pratica disegnativa lo stile classico e rigoroso, l’equilibrio e lo studio matematico delle proporzioni e della prospettiva. Al Perugino, in occasione della mostra, è stato restituito il “Giovane che suona il liuto e particolari dello studio delle sue mani” (1490-1500 circa), sinora accostato al nome di Raffaello, un pregevole disegno a punta metallica ripreso dal vero, il cui personaggio è con tutta probabilità uno dei tanti garzoni della bottega preso a modello. “L’artista si avvale di una tecnica arcaica – è sottolineato nella presentazione del disegno -, di difficile utilizzo perché non ammette ripensamenti dal momento che il tratto lasciato dallo stilo metallico sulla carta preparata, rosa, non è cancellabile. Il disegnatore abbozza prima la figura con rapidi tratti per poi, con passaggi successivi dello stilo, dare forma plastica al soggetto rappresentato, utilizzando anche inchiostro acquerellato e tocchi di biacca per accentuarne il rilievo scultoreo.” Ancora di Perugino (o di bottega) in mostra “Due uomini in conversazione” (1480 circa), una probabile prova avvicinabile alle due simili figure che fanno parte del “Battesimo di Gesù” della Cappella Sistina.

La seconda sezione è dedicata invece agli allievi di Raffaello, che negli anni del papato di Leone X confluiscono da gran parte d’Italia nella bottega del Maestro, per vedersi affidare molte delle commissioni che continuano ad arrivare allo studio. La improvvisa morte di Raffaello vedrà primeggiare la figura di Giulio Romano, capace di prendere in mano molte di quelle commissioni (si veda tra gli altri il “Matrimonio mistico di Santa Caterina con Santi”, 1530-1536 circa, prezioso insieme con al centro il Bambino, poggiato alle ginocchia della Madre, mentre offre alla santa, che ha ai piedi la ruota spezzata simbolo del proprio martirio, un anello nuziale, a testimoniare castità e comunione con Dio); ma non si possono dimenticare i nomi già affermati di Polidoro da Caravaggio, Perino del Vaga (per lo storico Giuliano Briganti egli si differenzia “dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un’esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante”) e Baldassarre Peruzzi e quelli di personaggi un po’ meno noti ma comunque interessanti come Vincenzo Tamagni.

La terza sezione guarda alla Roma di Clemente VII e ancora ai tanti giovani artisti che corrono a Roma ad ammirare le opere del Maestro e a seguirne le orme. Qualcuno cambia la propria percezione nei confronti dell’arte, affrontando nuovi itinerari, il Parmigianino il nome più famoso ed apprezzato (con lui, Biagio Pupini, Polidoro da Caravaggio, Baccio Bandinelli), ventenne dalla smoderata ed irruente voglia di apprendere e far proprio il lascito di un artista che ha davvero segnato un’epoca. Una nuova concezione, l’impostazione della scena al di fuori di canoni prestabiliti, la si nota nella ”Sacra Famiglia con San Giovannino” (1530-1540 circa), penna e inchiostro bruno e nero su carta, un tema riproposto spesso dagli artisti nel corso del Rinascimento, qui visto in una nuova luce ed in un ordine gerarchico forse mai affrontato: il ruolo primario viene offerto alla figura di san Giuseppe, con accanto san Giovannino, mentre la Vergine, in posizione che potremmo definire subalterna, il viso posato con languore sul dorso della mano, li osserva: il Bambino, centrale ma pure per una volta comprimario, le gambe incrociate, si volta con uno scatto della testa all’indietro. Un momento di autentica quanto semplice umanità, cui forse Raffaello, con l’affrontare in maniera più incisiva l’elemento di maestosa e sovrana religiosità, non aveva mostrato appieno.

 

Elio Rabbione

 

 

Nelle immagini, l’allestimento della mostra; Pietro Vannucci (detto il Perugino), “Giovane che suona il liuto e particolari dello studio delle sue mani, 1490-1500 ca, punta metallica, biacca parzialmente ossidata e inchiostro marrone chiaro acquerellato su carta preparata rosa; Giulio Romano, “Matrimonio mistico di Santa Caterina con Santi”, 1530-1536 ca, penna e inchiostro bruno su tracce di pietra nera con acquerello marrone su carta; Biagio Pupini (detto Dalle Lame), “Cristo tra i dottori”, 1525-1527 ca, pennello e inchiostro con acquerellatura marrone e bianca, carta preparata marrone; Francesco Mazzola (detto il Parmigianino), “Sacra Famiglia con san Giovannino”, schizzi separati, 1530-1540 ca, penna e inchiostro bruno e nero su carta.

Si comincia male. Amichevole Torino-Eintracht Francoforte 1-3

Marcatori: pt 9′ Toure, st 2′ Lindstrom, 18′ Alario, 38′ Horvath (T)

Comincia con una netta sconfitta la nuova stagione del Torino. A Bad Wimsbach finisce 3-1 per i campioni dell’Europa League dell’Eintracht Francoforte una gara mai messa in  discussione, con i tedeschi superiori sia dal punto di vista fisico che tecnico rispetto ai ragazzi granata di Juric. Ad addolcire il risultato c’è la perla nel finale di Krisztofer Horvath,un gran gol il suo, che rende meno amaro il bilancio del Toro.Cè ancora molto da fare sul campo, nel ritiro austriaco di Bad Leonfelden, e sul mercato.

Eintracht (3-4-3): Trapp; Toure, Tuta, Smolcic; Hauge, Jakic, Rode, Lenz (36′ Chandler, 72′ Alidou); Kamada, Kolo Muani, Borré. Entrati al 1′ st: Ramaj, Ndicka, Onguene, Hrustic, Sow, Kostic, Hasebe, Alario, Chandler, Gotze. A disp. Wenig, Grahl, Paciencia. All. Glasner

–Torino (3-4-2-1): Berisha (st 1′ Vanja); Izzo (st 22′ Adopo), Zima (st 1′ Bremer), Buongiorno (st 33′ Antolini); Singo (st 15′ Bayeye), Lukic (st 1′ Linetty), Ricci (st 1′ Segre), Aina (st 15′ Rodriguez); Edera (st 33′ Garbett), Radonjic (st 15′ Horvath); Sanabria (st 15′ Pellegri). A disposizione: Gemello, Akhalaia. Allenatore: Juric

Enzo Grassano

Sanità, liste attesa: entro dicembre la Regione punta ai livelli pre-Covid

RAGGIUNTO E SUPERATO

IL PRIMO OBIETTIVO DEL PIANO DI RECUPERO. 
IL PRESIDENTE CIRIO E L’ASSESSORE ALLA SANITÀ ICARDI:  «ENTRO DICEMBRE PUNTIAMO A TORNARE AI LIVELLI PRE-COVID» 

 

Obiettivo raggiunto e ampiamente superato sulle liste d’attesa al 30 giugno: da quando è stato avviato il Piano, a marzo 2022, è stato recuperato il 45 per cento dei ricoveri e il 44 per cento delle visite e prestazioni ambulatoriali arretrate (l’obiettivo in entrambi i casi era il 30 per cento), rispetto allo scostamento tra quelle erogate nel 2021 e quelle erogate nel 2019. Nei primi sei mesi del 2022 positivo anche il dato degli screening oncologici: ne sono stati fatti quasi 212.500, ovvero il 98 per cento di quelli eseguiti nell’anno pre-pandemia. Nello specifico, gli screening al seno sono stati più di 86 mila (ovvero il 94% dei quasi 92 mila del 2019), quelli all’utero oltre 77 mila (il 92 per cento dei quasi 84 mila pre pandemia) e quelli al colon retto più di 49 mila (il 119 per cento dei circa 41 mila del 2019).

 

È l’estrema sintesi dell’aggiornamento al 30 giugno del piano straordinario per il recupero delle liste d’attesa illustrato questa mattina in conferenza stampa dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.

 

In particolare, nel periodo marzo-maggio di quest’anno (corrispondente ai mesi di avvio del piano di recupero), sono stati 14.200 i ricoveri in più rispetto al 2021, a fronte di 31.800 ricoveri in meno nei primi cinque mesi dell’anno scorso rispetto al 2019.
Quanto alle visite e alle prestazioni ambulatoriali, nel periodo marzo-giugno di quest’anno (corrispondente sempre ai mesi di avvio del piano di recupero) sono 92 mila quelle in più rispetto al 2021, a fronte delle 200 mila in meno nei primi sei mesi dell’anno scorso rispetto al 2019.
Riguardo ai tempi di attesa per le 42 prestazioni di riferimento del Piano nazionale fornite dalle Aziende sanitarie locali (tra le quali ad esempio colonscopia, ecografia addome, elettrocardiogramma da sforzo, fondo oculare, mammografia, spirometria, visita cardiologica, visita chirurgia vascolare, visita oculistica, visita pneumologica) i dati dei primi sei mesi 2022 registrano una media di 38 giorni, uguale a quella del 2018.
In particolare, già su 20 prestazioni il tempo media d’attesa nel 2022 è inferiore a quello del 2018 mediamente di 7 giorni. Sulle restanti, è in corso un recupero che porta a uno scostamento in media inferiore ai 10 giorni.

 Il presidente Cirio e l’assessore Icardi hanno illustrato le azioni (rimodulazione dei piani aziendali, riparto dei fondi alle Asl per l’incremento contestuale delle attività, maggiore integrazione tra le agende pubbliche e private, ottimizzazione del Centro unico prenotazioni e incremento operatori call center, ottimizzazioni della presa in carico delle prescrizioni, efficientamento delle attività delle sale operatorie) e il metodo (supporto settimanale alle Asl per il raggiungimento degli obiettivi e la risoluzione di eventuali criticità, interazione e dialogo costante con tutti gli stakeholder interessati e monitoraggio settimanale degli obiettivi, con cruscotto per ciascuna Azienda sanitaria regionale) che hanno condotto fin qui al pieno raggiungimento del primo obiettivo (recupero del 30 per cento delle liste d’attesa sulle prestazioni ambulatoriali di primo accesso).

 

Il Piano di recupero delle liste d’attesa è stato approvato dalla Giunta il 29 gennaio scorso e vede un budget supplementare di 50 milioni di euro.

 

Il presidente Cirio e l’assessore Icardi hanno poi presentato la rivoluzione del sistema di presa in carico attiva delle prescrizioni di primo accesso: entro settembre, infatti, per due prestazioni pilota, la mammografia e la visita cardiologica, una volta contattato il Cup non sarà più necessario richiamare più volte, perché sarà il sistema stesso ad avvisare il paziente comunicandogli non appena disponibile (tramite sms o altro strumento) la data, il luogo e l’ora dell’appuntamento, come già avviene per i vaccini.

 

L’attuale CUP è stato creato con una delibera della Giunta Chiamparino nel 2014. È stato poi avviato nel 2018 con uno stanziamento di 15 milioni di euro e una capacità annua di 2,5 milioni di chiamate processabili.

 «Abbiamo ereditato un sistema che non ci piace e con molte criticità – hanno sottolineato il presidente Cirio e l’assessore Icardi –, ma pur nella complessità del periodo lo stiamo migliorando e potenziando».

 

In particolare grazie a uno stanziamento di 3 milioni di euro il sistema è stato potenziato per gestire la fase pandemica, ampliare lo spazio di caricamento delle agende appuntamenti delle aziende sanitarie (entro settembre verranno caricati anche i privati accreditati), incrementare gli operatori del call center per portare il numero delle chiamate processabili a 4 milioni all’anno.
Attualmente vengono gestite oltre 85.000 chiamate a settimana, quasi il doppio rispetto al sistema ereditato.

 

Lo step finale del Piano straordinario di recupero delle liste d’attesa sarà, entro dicembre 2022, il ritorno di visite, prestazioni e interventi ai livelli pre-pandemia del 2019.
“Il nostro grazie va a tutto il sistema sanitario, pubblico e privato, e a ogni suo operatore, perché siamo consapevoli che portare avanti questa sfida nel periodo che stiamo vivendo rappresenta uno sforzo enorme e di questo siamo loro grati”, hanno concluso il presidente Cirio e l’assessore Icardi.

FlixBus potenzia le tratte con la provincia di Torino

E sigla con la Via Francigena un accordo per il territorio

Da Torino verso 170 città. Collegate tutta estate 20 localitàdel Ponente Ligure

Ampliate le tratte anche con Chivasso e con Oulx, in Val di Susa

Accordo FlixBus-Via Francigena: nuove opportunità per il turismo locale

Rafforzate le rotte internazionali per agevolare i flussi di visitatori dall’estero

Milano, luglio 2022 FlixBus punta nuovamente sul Piemonte per l’estate 2022, consolidando la propria rete di collegamenti e arrivando a servire 11 località sull’intero territorio regionale.

Nel Torinese, la società potenzia le tratte con il capoluogo e lo connette con 170 città, prestando  particolare attenzione alle direttrici strategiche per l’estate, come quelle con il Ponente Ligure e la Romagna. Inoltre, si amplia il numero delle connessioni disponibili con Chivasso, collegata con oltre 50 città, e la località di Oulx, in Val di Susa, connessa con circa 10 città.

L’incremento in corso non coinvolge soltanto le tratte operative dal Piemonte e dalla provincia di Torino verso le altre regioni italiane, ma interessa anche le rotte attive versomolti Paesi esteri: chi parte dal territorio potrà cosìraggiungere senza cambi numerose città in Italia, ma anche inFrancia, Svizzera, Germania, Lussemburgo, Belgio, Spagna, Slovenia, Croazia e Ungheria.

Di tale potenziamento potranno beneficiare, viceversa, anche i visitatori provenienti dall’estero, che grazie al sistema di prenotazione di FlixBus, già noto a livello internazionale e disponibile in 30 lingue anche su sito e app, potranno prenotare facilimente i propri spostamenti da e verso la provincia di Torino e il Piemonte.

L’accordo con la Via Francigena per supportare il turismo nel Torinese

Oltre ad ampliare la rete di collegamenti sul territorio, per supportare il turismo a livello locale FlixBus ha inoltresiglato una collaborazione strategica con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, l’ente preposto alla promozione della più antica via di pellegrinaggio d’Europa, che fra le proprie tappe conta anche Torino, Chivasso e Oulx.

Grazie a tale accordo, i pellegrini e le pellegrine in partenza da Torino, Chivasso o Oulx avranno diritto ad agevolazioni speciali per raggiungere in autobus la tappa da cui inizieranno il cammino, spostarsi fra diverse tappe della Via o tornare a casa alla fine del pellegrinaggio, con la possibilità di trasportare anche la propria bicicletta. Più informazioni sono disponibili qui.

Per usufruire della convenzione, basta essere in possesso dellacredenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe della Via. Seguendo la procedura indicata sul sitodell’Associazione, i pellegrini e le pellegrine potranno ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus.

La collaborazione con l’Associazione riflette la volontà comune di incentivare l’affermazione di forme immersive di viaggio, che, veicolando i flussi delle persone lungo itinerari meno battuti e sconosciuti ai più, possano valorizzare al meglio il variegato patrimonio paesaggistico e storico-culturale locale.

Offrendo un percorso integrato cammino (o bici)/trasporto collettivo, l’accordo mira inoltre a consentire a tutti di spostarsi in modo green, senza compromettere l’economicità del viaggio.

Torino: 170 città collegate. Raggiungibili 20 localitàin Liguria e 10 in Romagna

Con 170 città collegate in tutta Italia senza cambi, Torino si riconferma innanzitutto il principale snodo per le rotte attivetra il Piemonte e le altre regioni italiane, complicel’innalzamento della frequenza sulle tratte con molte delle maggiori città del Paese. Milano è collegata fino a 20 volte al giorno, Bologna fino a 9 volte, Genova e Venezia fino a 7, Firenze fino a 6 e Roma fino a 5.

Fra le altre città direttamente connesse con Torino, vi sono anche Napoli, Bari, Cosenza e Catania, a conferma del ruolo del capoluogo di avamposto strategico per i collegamenti fra Nord e Sud.

Dalla capitale sabauda si possono raggiungere direttamente anche numerose città di interesse storico-culturale come Bergamo, Verona, Ferrara, Lucca, Siena, Caserta, Lecce e Agrigento.

Per tutta l’estate, inoltre, i bagnanti in partenza dal capoluogo piemontese potranno raggiungere senza cambi 20 località del Ponente Ligure e 10 destinazioni della Riviera Romagnola.

Oltre a Savona, Imperia, Sanremo e Ventimiglia, sarà possibile viaggiare verso Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio e Laigueglia lungo la Riviera delle Palme, e ad Andora, Diano Marina, San Lorenzo al Mare, Arma di Taggiae Bordighera lungo la Riviera dei Fiori.

In Romagna, invece, oltre a Rimini si potrà arrivare a Porto Garibaldi, Ravenna, Lido di Classe, Lido di Savio, Milano Marittima, Cervia, Cesenatico, Riccione e al parco di divertimenti di Mirabilandia.

Rimanendo sul versante adriatico, si segnalano inoltre le tratte con importanti mete balneari in Puglia, come Peschici, Vieste, Monopoli e Otranto, mentre fra le destinazioni raggiungibili lungo la costa ionica si segnalano Gallipoli, in Salento, e svariate località in Calabria, come Sibari e Cirò Marina.

Fra le città estere direttamente collegate, si possono invece citare Parigi, Marsiglia, Lione, Nizza, Lugano, Zurigo, Ginevra, Bruxelles, Barcellona, Monaco di Baviera, Lubiana, Zagabria e Budapest.

Completano il quadro i collegamenti operativi con gli aeroporti di Milano Malpensa (raggiungibile fino a 3 volte al giorno, con tempi di percorrenza a partire da un’ora e mezza) e Orio al Serio (fino a 11 corse giornaliere, con tempi di percorrenza a partire da due ore e mezza), ideali per quanti vorranno arrivare al terminal di imbarco senza stress e nel rispetto dell’ambiente.

Potenziati i collegamenti anche con Chivasso e Oulx

Contemporaneamente all’incremento dei collegamenti con Torino, FlixBus potenzia anche le rotte attive con Chivasso e Oulx, in linea con l’attenzione da sempre accordata ai piccoli e medi centri nell’ambito della sua pianificazione di rete. Non a caso, il 40% delle fermate operative in Italia si trova in comuni con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.

Chivasso è collegata con più di 50 centri in tutta Italia, fra cui capoluoghi come Milano,  Bologna e Firenze e snodi nevralgici nel Sud Italia come Cosenza e Lamezia Terme, mentre Oulx continua a offrirsi come punto di approdo per i visitatori diretti in Val di Susa, in arrivo sia da città italiane come Milano e Bergamo sia dalla Francia, grazie alle tratte attive con Parigi, Lione e Chambéry.

Il servizio, effettuato con mezzi all’avanguardia nel rispetto dei più elevati standard di comfort e sicurezza e nell’osservanza di un esaustivo protocollo di tutela della salute, è prenotabile, oltre che su sito e via app, anche presso i numerosi rivenditori ufficiali dislocati sull’intero territorio nazionale.

I proprietari stranieri del calcio italiano

Proprietari stranieri del calcio italiano

È diventata una piacevole moda per gli stranieri:comprare ed investire nelle società di calcio italiane. L’ultima,al momento, è il Palermo acquisito dal fondo saudita dello sceicco Mansour, proprietario del Manchester City.A farla da padrone sono i fondi d’investimento che hanno a disposizione notevoli somme di liquidità in denaro da reinvestire nell’immediato. Sono 22 le società di calcio tra serie A e B di proprietà estera: gli
Stati Uniti sono la nazione estera che più ha investito nel settore calcio del nostro paese, avendo maggioranza o partecipazioni nei CDA di ben 11 club sparsi su tutto il territorio italiano.

Francia, Australia, Svizzera, Indonesia, Cina, Lussemburgo, Armenia, Malesia, Regno Unito, Germania e Canada, sono invece i paesi di provenienza delle proprietà che detengono azioni di un solo club professionistico italiano,dalla serie A alla D.

11 squadre hanno la proprietà USA:
Atalanta
Milan
Spezia
Fiorentina
Roma
Genoa
Pisa
Parma
Spal
Venezia
Cesena

Altri 11 squadre hanno la proprietà straniera:
Inter
Bologna
Como
Palermo
Padova
Campobasso
Triestina
Ancona
Siena
Virtus Entella
Ascoli

Enzo Grassano