ilTorinese

Mandela: Educatorio della Provvidenza intitola piazzetta insieme alla figlia Maki

L’educatorio della provvidenza, l’istituzione che da trecento anni si occupa di inclusività apre i festeggiamenti per l’anno di fondazione all’alba del nuovo secolo con l’intitolazione della piazzetta interna a Nelson Mandela. 

Carlo Majorino, Presidente della Fondazione Educatorio della Provvidenza, ha evidenziato il successo dell’evento che rappresenta l’avvio di un percorso che si svilupperà nei prossimi mesi, all’alba del quarto secolo di storia dell’Ente. Una cerimonia significativa che si è fregiata della presenza di Makaziwe (Maki) e Tukwini Mandela, che hanno voluto raccontare il frutto dell’esperienza famigliare che le ha portate a fondare “The House of Mandela”. Il busto (vedi foto) rappresentante il leader mondiale della lotta all’apartheid è stato realizzato dal giovane artista Michelangelo Valenti ed è stato scoperto insieme al pubblico sulle note della canzone dedicata a Mandela ‘Asimbonang’ intonate dal Sunshine Gospel Choir.

 

Numerosi i partecipanti istituzionali e gente comune che hanno gremito la piazza per assistere agli interventi degli ospiti della Fondazione, che hanno evidenziato punti di vista anche talvolta diversi sui temi dell’inclusività e della solidarietà, ma tutti diretti a costruire “reti” e “collaborazioni”: chiara testimonianza di un’attenzione che, da sempre, caratterizza il tessuto sociale torinese. Il moderatore, Paolo Marcesini, direttore di “Italia Circolare”, ha saputo coinvolgere i relatori sviluppando un percorso che ha davvero evidenziato la ricchezza di un modello sociale che si è voluto sintetizzare nel titolo dell’evento stesso: “Entrepreneurship for social inclusion”. L’evento era incluso nel calendario della Torino Fashion week.

 

“Questo evento – ha dichiarato il presidente Carlo Majorino –   è stato davvero un momento importante per la Fondazione Educatorio della Provvidenza perché, grazie alla sensibilità delle persone e degli Enti coinvolti che, immediatamente, hanno colto il senso profondo dell’iniziativa, siamo riusciti a lanciare un tavolo di confronto con i principali“attori” del panorama torinese (Comune, Regione, Fondazione CRT, Enti del Terzo Settore e Privato Sociale) sul tema dell’inclusione sociale, anche con una particolare attenzione al mondo delle Imprese: tema in cui crediamo e per il quale stiamo lavorando in modo concreto. Desideriamo, come Fondazione, essere promotori di un modello dove il terzo settore, con enti pubblici ed imprese, può davvero dimostrare che “lavorando insieme” si possono raggiungere risultati maggiori della semplice somma dei singoli contributi. Siamo infatti convinti che, oggi, per rendere effettivi ed efficaci gli interventi nell’area sociale, sia imprescindibile un nuovo approccio “globale”, un nuovo modo di intendere la filantropia. Perché l’IO è possibile solo attraverso il NOI”.

 

Merlo: Alleanze, ora subito l’unità delle forze di Centro

“La complicata e convulsa fase politica che stiamo vivendo, causa l’irresponsabilità e il populismo
dei 5 stelle, richiede – da adesso in poi – la massima unità delle forze politiche di Centro. A
prescindere da quando si andrà al voto, il recente progetto politico lanciato da Clemente Mastella
di una ‘Margherita 4.0’ adesso si impone. E questo non solo per la prospettiva politica di un
Centro riformista, democratico e di governo ma anche, e soprattutto, per ridare equilibrio e
stabilità al nostro sistema politico.
Non è più tempo di tergiversare con ridicoli e grotteschi pregiudizi di natura politica o, peggio
ancora, personali. Adesso deve prevalere la politica e i comportamenti concreti dei leader dei
partiti e dei movimenti di Centro devono essere adeguati e conseguenti.
Con il fallimento conclamato e palese del populismo dei 5 stelle si apre, finalmente, una nuova
stagione politica nel nostro paese. E il Centro, naturalmente, deve essere unito, compatto, coeso
e determinato. Senza ulteriori rinvii e tentennamenti”.

Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’

Peperone 2022, tutte le novità a Carmagnola

È stata presentata nella splendida cornice di Palazzo Barolo di Torino la 73^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola. Organizzata dal Comune, si svolgerà dal 2 all’11 settembre 2022 e dedicherà ampio spazio ai temi di green, sostenibilità, cura e promozione del territorio con 10 giorni ricchi di eventi gastronomici, culturali e artistici che propongono intrattenimenti ed esperienze coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

Oltre alle iniziative confermate dal successo delle passate edizioni della Fiera – come Cà Peperone, il Villaggio del Territorio e il Salotto della Fiera – sono molte le novità che si svolgeranno nell’ampia area espositiva di oltre 10000 mq – otto piazze dedicate per 2500 posti a sedere e più di 200 espositori – con un occhio di riguardo a iniziative dedicate alla promozione del territorio, fin dagli esordi della manifestazione.

Tra tutte spicca la prima edizione del Peperone Day.

Domenica 4 settembre, infatti, l’attenzione sarà puntata sull’iniziativa che strizza l’occhio a ristoranti, osterie, pizzerie locali e nazionali, che potranno inserire nei loro menù, piatti preparati con il peperone di Carmagnola. Un’opportunità da non perdere e una vetrina importante per la produzione carmagnolese e per i ristoratori che vorranno aderire con l’obiettivo di dare lustro al prodotto, prestigioso rappresentante dell’enogastronomia piemontese, sotto forma di originali o di tradizionali ricette, all’insegna della fantasia ai fornelli.

Gli interessati troveranno le informazioni per aderire in www.fieradelpeperone.it, riceveranno un adesivo da esibire in vetrina per l’occasione, saranno inserite nell’elenco pubblicato nel sito e riceveranno i contatti dei produttori per l’approvvigionamento della giornata.

Nel corso della giornata del 4 settembre è inoltre in programma il tradizionale Concorso e Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali, che li raccolgono manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione

Di grande rilevanza, la presenza, ormai da quattro anni, di Tinto, al secolo Nicola Prudente, volto noto di Decanter, storica trasmissione dedicata all’enogastronomia in onda su Rai Radio2 e ora, presentatore, insieme a Roberta Morise, del programma di Rai Uno “Camper”, alle 12,30 dal lunedì al venerdì. Sarà ancora una volta lui il mattatore della manifestazione, che avrà il compito di presentare il concorso del peperone, animare i talk show ed altri appuntamenti programmati durante la fiera.

Altra novità importante sulla quale si accenderanno i riflettori il 4 settembre è il Peperone Urbano. Un contest rivolto a tutti, ideato dal Consorzio del Peperone e dall’Amministrazione comunale. I partecipanti hanno divuto mettere le mani nella terra e, per l’occasione, vestire i panni di ortolano per coltivare sul terrazzo di casa, sul balcone, nell’orto o in giardino, il peperone, rigorosamente in modalità biologica. Un gioco dedicato al green per coinvolgere adulti, bimbi e giovani, in un momento di recupero delle radici contadine e di riflessioni sull’ambiente e la cura di Madre Natura che tanto può ancora offrire all’uomo, se curata e ben tutelata. Il 4 settembre sono in programma le premiazioni, con tre premi, aperti anche alle scuole primarie e agli asili che hanno partecipato alla divertente sfida orticola.

Altre novità dell’edizione sono il Pizza Village, il Salone della Robotica e il “matrimonio” con il Roero ed i suoi vini.

Il Pizza Village verrà allestito nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia, uno spazio con stand di pizzerie della città e di altre località nel quale verranno proposti anche momenti di animazione e intrattenimento.

Nella Zona Salone Fieristico (viale Garibaldi), il Salone della Robotica sarà dedicato ad eccellenze del territorio sotto il profilo della tecnologia, in particolare all’azienda carmagnolese ECS, leader nel settore della movimentazione industriale da più di 34 anni, presente in tutto il mondo con i suoi impianti e allo stesso tempo fulcro di un importante indotto sul territorio. Sarà possibile vedere in funzione un sistema automatico per il trasporto veloce di pallet e merci varie, oltre ad avere nozione delle applicazioni di queste tecnologie in ambito agricolo.

Sono davvero numerosi gli ingredienti di questa edizione che si preannuncia ricca, solare ed effervescente, con un cartellone di ospiti internazionali tra cultura, spettacolo, enogastronomia e tanto altro.

Per ciò che riguarda la musica, è in programma la questa quarta edizione de Il Foro Festival, quest’anno a cura della Kontakt Agency di Francesco Andrisani, agenzia specializzata nell’organizzazione di grandi eventi, con un programma di sette concerti gratuiti e tre a pagamento con artisti di grande rilievo.

Domenica 4 settembre un evento in grado di mettere d’accordo generazioni diverse di spettatori. La serata inizierà con un doppio concerto, quello di Cristina D’Avena, voce amatissima di mille sigle di cartoni animati e quello di Ivana Spagna, voce simbolo della dance italiana anni ’80 e non solo. Più tardi si balla con il format “Mania ’90“. Le voci sono quelle di Kim Lukas e Nathalie Aaarts, interpreti di tanti successi di quel decennio. Il sound invece è quello di Emanuele Caponnetto e di Dj Jump.

Il 10 settembre salirà sul grande palco Mario Biondi in una data del suo “Romantic Tour”, in cui proporrà i suoi brani più celebri e quelli contenuti nel suo nuovo album “Romantic” uscito lo scorso 18 marzo.

È in corso di definizione il terzo concerto a pagamento,Radio Vida Network di Carmagnola è media partner del Festival e i biglietti dei concerti sono acquistabili via whatsapp al numero 3277928137 e online su ticketone.it, youticket.net e ciaotickets.com

Per visionare ulteriori informazioni: www.fieradelpeperone.it.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:

Ufficio Manifestazioni – Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338

La Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino

A Palazzo Civico, l’Assessora alle Politiche per la Sicurezza, Giovanna Pentenero, insieme al Comandante della Polizia Locale, Roberto Mangiardi, e al Comandante Vicario, Alessandro Parigini, ha ricevuto una delegazione  della  Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino.

“La Città di Torino è onorata di ospitare i rappresentanti della polizia di Ho Chi Minh City. Da sempre, ma soprattutto dal 2015 quando è stato siglato il Patto di Cooperazione, le due città collaborano per quanto riguarda l’economia, l’istruzione, la cultura, il turismo e l’ambiente. Ora c’è una nuova sinergia anche tra le due forze di Polizia locale – così ha accolto la delegazione l’Assessora Pentenero – Torino è città che dell’accoglienza ha saputo fare esperienza e condivisione e sono orgogliosa di accogliere la delegazione vietnamita”

La delegazione,  composta da sette persone e guidata dal Capo di Polizia,  Brigadier Generale Le Hong Nam, dopo aver  ricevuto il saluto di benvenuto nella “Sala Congregazioni” di Palazzo Civico, si è trasferita al Comando Generale di via Bologna per un confronto su temi di sicurezza legati al mantenimento dell’ordine pubblico durante gli eventi politici e sportivi in città, alla prevenzione e lotta ai crimini contro i diritti di proprietà intellettuale e ai crimini ambientali.

L’incontro, nato da una richiesta  dell’Ambasciatore vietnamita al Sindaco Lorusso per la trattazione degli specifici argomenti, è durato circa due ore, durante le quali i rappresentanti dei due Corpi di Polizia si sono scambiati le reciproche esperienze e metodologie di intervento che per entrambi hanno rappresentato un momento denso di spunti di arricchimento, seppur provenienti da realtà molto differenti sotto l’aspetto sia normativo che organizzativo.

Torino guardi Genova, Lione e Milano se vuole ripartire

Caro Direttore, 

Le belle donne si fanno guardare. Quando si inizia a guardarsi  l’ombelico invece di andare avanti ci si ferma o si va indietro. Per 50 anni il Paese , la cultura e l’imprenditoria guardavano Torino per capire come andavano le cose . Da quando, negli anni novanta, invece di difendere la propria eccellenza industriale ha dato per scontata la fine di un’era industriale puntando tutto su turismo , loisir e cultura, e ha usato gli investimenti per le Olimpiadi per abbellire i propri palazzi,  ha iniziato un lungo declino pagato dai giovani che qui non trovano più lavoro e dalla metà della Citta’ più svantaggiata.
Torino se invece di guardare il suo ombelico e le sue presunte eccellenze guardasse  meglio Genova, Milano e Lione troverebbe spunti veri e non presunti  per la rinascita. Sulla prima pagina del giornale della Superba trovate  l’ingresso dell’Hapag Lloyd , il quinto operatore marittimo mondiale , nel capitale del Gruppo Spinelli . Nell’articolo si vedrà che tra gli azionisti della quinta compagnia marittima mondiale c’è la Citta’ di Amburgo che pochi mesi fa aveva  acquisito un terminal portuale a Trieste. Rotterdam da tempi  e’ azionista del più grande porto europeo.
La politica sinistra che ha studiato poco Cavour anche perché preferiva il rivoluzionario Mazzini, non ha studiato la articolata strategia con la quale il Conte dotò l’Italia unita di una politica industriale, Infrastrutturale, agricola e appunto marittima. A Cavour si deve la genialità di trasferire l’Arsenale militare dal porto di Genova a La Spezia , consentendo così alla Città della Lanterna di disporre del più grande porto italiano.
Se non lo fa Lo Russo ci pensi il più vivace Cirio a invitare in Piazza Castello i suoi colleghi di Liguria , della Lombardia e della Regione di Lione.  La TAV VALLEY il frutto del nuovo collegamento ferroviario della TAV metterà in rete 4 Regioni che insieme valgono 800 miliardi di PIL, trenta tra Università e centri di ricerca, la terza area più importante d’Europa .Di fronte a un approccio del genere anche Stellantis dovrebbe rispettare maggiormente la storia industriale di Mirafiori.
Mino Giachino 
SITAV

Una ventina di voli cancellati a Caselle per lo sciopero aereo

Una ventina i voli cancellati all’aeroporto di Caselle a causa dello sciopero dei controllori di Enav e dei piloti delle compagnie low cost. Tra i voli soppressò 10 in partenza, il primo è quello delle 13:45 per Siviglia. Cancellati Barcellona, Bari, Valencia, Lamezia Terme, Alghero, un secondo volo per Barcellona, poi Cagliari, Catania e il Roma delle 19.15.

Scontro tra auto e monopattino, un ferito finisce in ospedale

Un’auto e un monopattino si sono scontrati a Biella tra via Delleani e via Torino.

L’uomo sul monopattino è stato trasferito  in ospedale dall’ambulanza del 118.

Sul posto la Polizia per accertare la dinamica dell’incidente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Agricoltore muore schiacciato dal suo trattore

Incidente mortale nelle campagne piemontesi. A Costigliole d’Asti un uomo di 69 anni, pensionato, è morto schiacciato dal suo trattore. L’agricoltore stava lavorando in un campo di sua proprietà, vicino alla propria abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118 ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.