ilTorinese

Contro un’auto, sbalzati dallo scooter: donna in gravi condizioni

Una donna è in gravi condizioni dopo un incidente avvenuto a Caraglio nel Cuneese.  Probabilmente per una mancata precedenza, una serie 1 Bmw che svoltava a sinistra si è scontrata con uno scooter con a bordo marito e moglie,  pensionati. La coppia è stata sbalzata a diversi metri di distanza sull’asfalto. La donna è ricoverata in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Climate Social Camp e Meeting Europeo di Fridays For Future, ecco il programma

/

 

A Torino dal 25 al 29 luglio.

Saranno due eventi chiave per il movimento per il clima a livello globale, e vedranno la partecipazione di attivisti e attiviste da tutto il mondo. Si tratta di 5 giorni di confronto e discussione sul futuro della lotta climatica, di socialità e protesta, in un momento storico in cui le temperature altissime sono chiaro indicatore del fatto che la crisi climatica è già presente e che ci riguarda tutti.

Il programma è diviso in due parti: al Campus Luigi Einaudi si terranno le sessioni di discussione del meeting europeo di Fridays For Future, mentre al Parco Colletta – nella cornice del Climate Social Camp – si terranno conferenze, laboratori e proiezioni su temi collegati alla crisi climatica.

LA SETTIMANA AL CAMPUS LUIGI EINAUDI

TAVOLI DI DISCUSSIONE

“COSTRUIRE LA MOBILITAZIONE PER IL CLIMA”
MARTEDÌ 26 LUGLIO – ORE 9.30 e MERCOLEDÌ 27 LUGLIO – ORE 9.30
Dopo 3 anni di mobilitazione, gli attivisti di Fridays For Future discutono di come riuscire ad
accelerare il cambiamento e arrestare la crisi climatica nel poco tempo che ci rimane. Ci
saranno due gruppi di discussione:

• Le lotte per il clima dell’Africa, del Sudamerica e dell’Asia: come far sì che la politica e
i media occidentali diano voce agli attivisti che rischiano la vita per difendere i loro
territori.
Speaker: Patience Nabukalu, attivista di FFF in Uganda
• Agire locale, pensare globale: organizzarsi per fermare le multinazionali del fossile che
speculano sul nostro futuro
Speaker: Luisa Santi, attivista di FFF in Amazzonia, Brasile

“LE SFIDE DEL FUTURO”
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO – ORE 14.30 e GIOVEDÌ 28 LUGLIO – ORE 9.30
Due sessioni di discussione su due temi specifici per delineare il futuro dei movimenti per
il clima. I dibattiti saranno incentrati su:
• Giustizia climatica ed economia fossile: quali sono le alternative all’attuale sistema
economico per coniugare il benessere e il rispetto degli ecosistemi?
Speaker: Raksita Rajagopal, attivista di FFF nel Rajasthan, India
• Strategie di mobilitazione: quali sono i metodi di azione più efficaci per aumentare la
consapevolezza e favorire il cambiamento, a livello individuale e politico?
Speaker: Yashila Govender, attivista di FFF in Sud Africa

WORKSHOP E FORMAZIONI
MARTEDÌ 26 LUGLIO – ORE 14.30 (Campus Luigi Einaudi)
Nove workshop e formazioni su nove temi specifici per comprendere le diverse
sfaccettature della crisi climatica: “Stop EACOP: il più grande oleodotto al mondo mette a
rischio l’Africa orientale”; “La difesa dei territori delle comunità indigene in Messico e
Indonesia”; “Il conflitto del Sahara Occidentale e le radici della crisi climatica”; “Greenpeace
Roots: come trasformare l’ansia climatica in azione”; “Le migrazioni climatiche e i flussi nel
Mediterraneo”; “Il ruolo delle foreste per arginare il riscaldamento globale”.

CONFERENZE
MARTEDÌ 26 LUGLIO – ORE 17.30 – Aula magna Campus Luigi Einaudi
2022 – 2030: OTTO ANNI PER FERMARE LA CRISI CLIMATICA
Da 3 anni il movimento Fridays For Future unisce ragazzi e ragazze in tutto il mondo che
hanno a cuore il futuro del nostro Pianeta. In questi anni, in cui però abbiamo vissuto anche
una pandemia globale e una nuova guerra in Europa, è cambiata la sensibilità sul tema della
crisi climatica?
Qual è il ruolo della scienza, dell’università, del mondo associativo, del sindacato
nell’affrontare la crisi climatica? Cosa devono fare queste realtà per evitare che il collasso
climatico metta a repentaglio la sopravvivenza stessa della nostra specie?

Ne discutiamo con:
Panel scienza e università
• Antonello Provenzale, Direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
• Elisa Palazzi, Docente di Fisica del Clima all’Università di Torino
• Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino
• Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
• Patrizia Lombardi, Presidente del Comitato di Coordinamento RUS
Panel associazionismo e mondo del lavoro: il modello di sviluppo
• Carlo Petrini, Fondatore di Slow Food
• Luciana Castellina, Presidentessa onoraria di ARCI, Fondatrice de Il Manifesto
• Michele De Palma, Segretario Fiom

Panel associazionismo e mondo del lavoro: pratiche locali di iniziativa e costruzione di reti
territoriali per affrontare la crisi climatica
• Walter Massa, Presidenza nazionale ARCI
• Dario Salvetti, Rappresentante Sindacale Unitario GKN
• Maria Josè Fava, Referente Libera Piemonte
VENERDÌ 29 LUGLIO – ORE 14.30 – Aula magna Campus Luigi Einaudi
“LA GRANDE CECITÀ”: COME RACCONTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI NEI MEDIA
Chi comunica il cambiamento climatico trova davanti a sé diversi ostacoli, che non
riguardano solo la caratteristica complessità di un argomento scientifico. Ci sono barriere
da superare, innalzate dalla natura intrinseca del problema. Distanze psicologiche,
temporali e fisiche da colmare. In che modo possono i media e le principali testate
giornalistiche comunicare l’urgenza del nostro tempo?
Ne discutiamo con:
• Agnese Pini, direttrice de La Nazione
• Maurizio Molinari, direttore di La Repubblica
• Riccardo Luna, direttore di Green&Blue
• Elena Ciccarello, direttrice di La Via Libera
• Salvatore Cannavò, vice direttore de Il Fatto Quotidiano
Modera: Ferdinando Cotugno, giornalista

VENERDÌ 29 LUGLIO – ORE 17 – Aula magna Campus Luigi Einaudi
LA CRISI CLIMATICA È UNA CRISI SANITARIA
Pochi mesi fa la prestigiosa rivista Lancet ha pubblicato un rapporto intitolato “Codice rosso
per un futuro sano”: secondo lo studio, l’impatto del cambiamento climatico in tutto il mondo
sta diventando il fattore che più di ogni altro definisce la qualità della salute. Gli impatti della
crisi climatica sulla salute umana saranno sempre più pericolosi, causando l’aumento dei
decessi per le ondate di calore, una maggiore incidenza di alcune patologie invalidanti o letali,
e – non ultimo – la diffusione di epidemie. Quali sono, nello specifico, i rischi che correranno
nei prossimi anni i paesi come l’Italia? Che effetto hanno le azioni di contrasto alle emissioni
sulla salute delle persone?

Ne discutiamo con:
• Paolo Vineis, ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra
• Anna Ravetti, Medico e coordinatrice della commissione ambiente dell’Ordine dei Medici di
Torino
• Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino
• Claudio Gianotti, Medico – ISDE Giovani

Trentaduenne ucciso a colpi di arma da fuoco

Un uomo di 32 anni di origini marocchine è stato ucciso a Tronzano Vercellese. E’ stato colpito da più colpi di arma da fuoco. I carabinieri del comando provinciale di Vercelli sono  intervenuti dopo l’allarme per la sparatoria e stanno svolgendo le indagini. Nonostante i soccorsi del 118 non è stato possibile salvarlo.

Rock Jazz e dintorni: Patti Smith e Al Di Meola

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. A Ricaldone (Al) suona Goran Bregovic’. Al Magazzino sul Po si esibisce il gruppo punk Cro-Mags. Al Pala Alpitour è di scena Harry Styles preceduto dai Wolf Alice.

Mercoledì. Ai Giardini della Rocca di Bra suona il trio del polistrumentista statuninense Louis Cole con la voce di Genevieve Artadi.

Giovedì. Al Blah Blah si esibiscono gli Eyehategod. Per “Monfortinjazz” suona Benjamin Clementine. A Vercelli arriva Gianna Nannini. Al Forte di Bard suona Al Di Meola.

Venerdì. Ad Avigliana per il “Due Laghi Jazz Festival “ ad Almese, suona il “Nex Quartet” del sassofonista Claudio Fasoli. Per due sere consecutive al Tecnoparco di Verbania si esibisce Patti Smith. A Venaus parte “Alta Felicità” con Pop X e Bianco.

Sabato. Per il “Due Laghi Jazz Festival” a Rubiana, omaggio a Charlie Mingus con il quintetto di Aldo Zunino. Per “Alta Felicità” suonano gli Africa Unite e Alborosie. Per “Occit’amo” a Saluzzo lo spettacolo “Viaggio al termine della notte” con Teho Teardo e Elio Germano.

Domenica. A Ricaldone recital di Elio con l’omaggio a Jannacci “Ci vuole orecchio”. Al Forte di Bard si esibisce Toquinho.

Pier Luigi Fuggetta

Mai dimenticare l’”inferno dei vivi”

Quando si parla di campi di sterminio, frutto dell’abominio dell’idea nazista, il pensiero corre immediatamente ai milioni di Ebrei di ogni parte d’Europa che persero la vita in quell’inferno in terra, soprattutto (ma non solo) durante la seconda guerra mondiale.

Ma non bisogna dimenticare che ‘ospiti’ e vittime della barbarie furono anche russi, polacchi, zingari, Testimoni di Geova, ‘asociali’ (come venivano chiamate persone ai margini della società bruna), omosessuali, prigionieri di guerra, oppositori politici, resistente.

Terenzio Magliano, nato a Torino nel 1912 e scomparso nel 1989, dottore commercialista, capitano paracadutista, combattente della guerra mondiale e, successivamente, partigiano ispettore delle formazioni Matteotti, fu uno di questi.

Catturato a Torino dai tedeschi, in seguito alla delazione di una donna che aveva un negozio vicino alla sede di un grande giornale, venne inviato a Mauthausen, in Austria, nel tristemente famoso ‘campo di lavoro’ (la distinzione tra campo di sterminio e di lavoro è piuttosto eufemistica, anche perché in questo secondo tipo di lager, se non morivi gassato, pur in presenza di forni crematori, morivi di stenti o di malattia, o giustiziato per aver commesso qualche infrazione o, semplicemente, per a discrezione dei tuoi carnefici) dove trascorse 17 mesi sino al momento della liberazione e del rientro in Italia.

Nel dopoguerra fu un politico apprezzato per serietà e coerenza, nella sila del Partito Socialista, nel Psu e infine nel Psdi, ricoprendo importanti incarichi quali assessore al bilancio del Comune di Torino e senatore e deputato della Repubblica.

Nel 1963 diede alle stampe ‘Mauthausen cimitero senza croci’, edito per i tipi di Roggero e Tortia editori.

E’ un libro di appena un centinaio di pagine, molto scorrevole, che racconta la sua esperienza di deportato e la sua vita e sopravvivenza nel campo nazista. Cosa lo spinse a mettere su carta i suoi ricordi lo dice lui stesso nell’introduzione: “Niente. Forse non avrei mai scritto niente di questo angolo della mia vita se, quella sera, non avessi incontrato a Porta Nuova il mio amico Francesco Amadei”. Fu, infatti, l’amico, al quale aveva appena raccontato un incubo ad occhi aperti, vissuto anni dopo la deportazione, a chiedergli, bruscamente, perché non mettesse su carta l’esperienza di vita. Nell’introduzione Magliano fa molti riferimento a luoghi di Torino, la trattoria di Sassi dove avevamo mangiato, il gruppo di persone che davanti a Talmone discuteva della Fiat. Corso Regina Magherita, dove al civico 79 viveva da ragazzo.

Il racconto nel libro, che purtroppo oggi sembra come molti altri di quel periodo caduto nel dimenticatoio sacrificato alle logiche editoriali dell’istant book, si articola in modo avvincente. L’autore descrive senza filtri la sua tragica esperienza di deportato, dà volto e storia a molti che non ce l’hanno fatta a sopravvivere in quell’inferno dei vivi, come il professor Luigi Scala, cui intitola un capitolo o lo spagnolo Augustin Torres che spera di tornare dalla amata Liane (ma che perderà la vita pochi giorni prima della liberazione).

Nonostante tutte le sofferenze patite, Magliano non ha parole di odio o che incitano all’odio nei confronti dei suoi aguzzini: è sufficiente leggere le sue pagine per capire da che parte stesse il Bene e dove albergasse il Male.

Dopo, in vita, non ha più scritto altri libri. Una seconda pubblicazione, alla quale stava lavorando, ‘La cava di pietra’ è uscita postuma a cura dell’Associazione Culturale Piemontese per l’impegno di Luciano Sartori che di Terenzio Magliano fu amico.

‘La cava di pietra’ è quella scala che portava al campo che i prigionieri dovevano salire recando spesso pesi inumani sulla spalle, in balia dei loro aguzzini. E molti di loro persero la vita.

In conclusione ‘Mauthausen cimitero senza croci’ è un testo che merita di essere riscoperto, in quanto contributo alla verità storica di quel tragico periodo.

Sarebbe auspicabile che venga fatto conoscere anche nelle scuole a beneficio delle nuove generazioni: il suo stile lineare e la sua drammaticità non hanno niente di meno di altri testi di autori più conosciuti.

E in questo modo si renderebbe oltre tutto giustizia a uomini e donne, ed alle loro sofferenze, sulle quali la storia e gli storici non si sono soffermati ancora abbastanza.

Massimo Iaretti

La Città chiede aiuto ai circoli remieri per liberare il Po dalle alghe

Le perduranti condizioni climatiche estreme hanno aggravato ulteriormente il fenomeno della proliferazione abnorme di vegetazione acquatica nel tratto cittadino del Po.

Gli sfalci predisposti dalla Città nei mesi scorsi non sono stati risolutivi, anche a causa della persistente mancanza di precipitazioni. Nell’ultimo sopralluogo effettuato sul fiume, è emersa inoltre una significativa presenza della specie esotica invasiva Elodea nuttallii, caratterizzata da una forte capacità riproduttiva, che rende quindi pericoloso effettuare operazioni di sfalcio di tipo meccanico.

A seguito di un tavolo tecnico convocato dall’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso insieme agli uffici del servizio Ponti e Vie d’Acqua – a cui hanno partecipato rappresentanti del Parco del Po piemontese, GdL Specie Vegetali Esotiche della Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, ARPA Piemonte, ENEA, Università di Torino – si è deciso di effettuare un intervento coordinato di rimozione manuale (tramite sradicamento) di porzioni di vegetazione, laddove questa è presente con le bancate più cospicue.

È stata chiesta la collaborazione dei circoli remieri, che hanno un rapporto speciale e quotidiano con il fiume. Tutti insieme stanno svolgendo un ruolo attivo fondamentale nelle operazioni di estirpazione che si svolgono nelle giornate di venerdì 22, sabato 23 e lunedì 25 luglio. Le società Esperia, Amici del Fiume, Cerea, Caprera, Armida, Canottieri Torino, CUS Torino, Eridano, oltre al personale hanno fornito le imbarcazioni utilizzate per le operazioni nel tratto di fiume compreso tra la passerella Turin Marathon e il Ponte Vittorio Emanuele I.

L’attività si sta svolgendo con il coordinamento della Città, che fornisce ai numerosi volontari l’attrezzatura necessaria alle operazioni; con il supporto dei tecnici di ENEA, Città Metropolitana ed Ente Parco Po, che hanno fornito ai partecipanti tutte le indicazioni utili per svolgere correttamente lo sradicamento; della Protezione Civile comunale che fornisce supporto logistico, informativo e di ristoro ai volontari; della Pattuglia Fluviale della Polizia Municipale che supervisiona le operazioni in acqua; di AMIAT che provvederà alla rimozione giornaliera del materiale vegetale trasportato dalle varie imbarcazioni.

L’assessore Francesco Tresso ha dichiarato: “Questa iniziativa nasce da un’emergenza, dovuta al gravissimo momento di siccità e di crisi climatica che stiamo vivendo. La cooperazione tra tutti è indice di un bel percorso di collaborazione avviato con i diversi enti che hanno risposto prontamente alla nostra chiamata, dedicando tempo e risorse, insieme ai tanti cittadini volontari, per prendersi insieme cura dei nostri fiumi e della nostra città”.

Torino – Ceres, il ritorno. Interventi cantierabili grazie ai fondi Pnrr

Esprimono soddisfazione i Sindaci che hanno partecipato al primo incontro del Comitato di Monitoraggio della linea ferroviaria Torino – Ceres, insediato venerdì e composto, oltre che dai Sindaci interessati dal tracciato, da Regione Piemonte, RFI, Trenitalia, GTT e Agenzia della Mobilità Piemontese.

Oggi, in particolare, sono stati illustrati ai Sindaci i capisaldi degli interventi in corso e il cronoprogramma delle opere per allineare tutti su una base di riflessione comune.

«Il Comitato – ha precisato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi – sarà il luogo in cui si confronteranno i territori. Tra i primi temi affrontati già oggi, il cronoprogramma, di cui si è letto molto in questi giorni sui giornali. Partiamo da un dato consolidato: la linea passerà in gestione da GTT a RFI il 1° gennaio 2024 connettendosi così all’infrastruttura ferroviaria nazionale».

Come è stato spiegato, i tempi di riattivazione della linea nel suo complesso tengono conto di importanti interventi aggiuntivi ora finalmente cantierabili grazie ai 140,5 milioni di fondi PNRR per le linee in concessione alla Regione. «Sono aumentate le risorse a disposizione e quindi i lavori sulla linea – ha spiegato l’assessore Marco Gabusi – e inevitabilmente c’è anche una modifica del cronoprogramma. Tutto ciò ci consente davvero di restituire ai territori un servizio decisamente più performante rispetto a quello inizialmente previsto. In particolare, possiamo ora mettere a terra l’interconnessione con la rete nazionale e la banalizzazione dei binari».

Il Comitato di Monitoraggio si riunirà ogni tre mesi per seguire da vicino l’evoluzione del cantiere e per monitorare il servizio. «Le amministrazioni locali – ha concluso l’assessore Marco Gabusi – rivestono un ruolo fondamentale, che la Regione Piemonte intende valorizzare il più possibile. È stata, infatti, sostenuta da questa amministrazione regionale la richiesta pervenuta dal territorio di volere attestare la linea con la definizione della Stazione Porta a Ciriè, con conseguente finanziamento di oltre 10 milioni di euro per il sottopasso che consentirà di non bloccare totalmente il traffico cittadino».

Riapre il forte di Exilles, il gigante della Val Susa

Squillino le trombe e rullino i tamburi. Dopo due anni di chiusura si abbassano  i ponti levatoi e il forte di Exilles riapre finalmente le sue porte al pubblico.
Non è stato facile per vari motivi ma ora è possibile. Da mercoledì 3 agosto e fino a domenica 11 settembre sarà grande festa in uno dei monumenti più antichi e significativi della Valle di Susa e del Piemonte con spettacoli, eventi, mostre e visite guidate. Tutto merito di una cordata che riunisce enti e istituzioni del territorio, sia pubbliche sia private, ma la parte del leone spetta all’Associazione culturale Revejo che ha già promosso il festival Borgate dal Vivo. Sul palco saliranno ospiti italiani e internazionali. Il sipario su Exilles estate 2022 si alzerà mercoledì 3 agosto con lo spettacolo “Sani !” di Marco Paolini. Tra gli altri principali eventi, sabato 6 agosto l’australiano Nic Cester suonerà dal vivo tutti i brani del suo ultimo album discografico e mercoledì 17 agosto toccherà al giovane violinista Federico Mecozzi esibirsi in concerto al forte. Sabato 20 agosto Tangram Teatro metterà in scena lo spettacolo “In viaggio con Dante”. La rassegna si concluderà domenica 4 settembre con il pianoforte della giovanissima Frida Bollani Magoni. Le visite guidate al forte di Exilles saranno gestite dai volontari dell’Associazione Amici del Forte che apriranno la fortezza ai visitatori da mercoledì a domenica nel mese di agosto e nei primi due weekend di settembre. Nella settimana di Ferragosto il forte sarà sempre aperto. L’esistenza del forte di Exilles è già nota a metà del XII secolo poiché in alcuni documenti si parla di castrum Exiliarum ma bisogna risalire al 1339 per trovarlo descritto come “castello di strada” con torri e mura difensive con l’obiettivo di controllare la strada che dal Piemonte conduceva in Provenza attraverso il Monginevro. Tra il Cinquecento e il Settecento, a causa di continue guerre, fu utilizzato sia dai Savoia che dai francesi. Verso la fine del Seicento un misterioso personaggio di cui non si conosce l’identità, noto come la Maschera di Ferro, fu rinchiuso nella fortezza. Conquistato da Vittorio Amedeo II nel 1708 il forte subì ampie modifiche. Con il Trattato di Parigi del 1796 fu distrutto dai francesi e venne ricostruito dal Re di Sardegna nella prima metà dell’Ottocento nelle forme attuali. Fu smilitarizzato all’inizio della Prima Guerra Mondiale e nel secondo conflitto mondiale venne utilizzato come deposito di armi e centro di arruolamento. Fu definitivamente abbandonato dall’esercito l’8 settembre 1943 con l’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio con gli alleati. Nel 1978 la Regione Piemonte acquistò il forte dal Demanio militare per ristrutturarlo e valorizzarlo. Verrà aperto al pubblico nell’estate del 2000.
                           Filippo Re

Alti livelli di ozono nell’aria. I consigli: poca attività fisica all’aperto e preferire le zone ombreggiate

/

A causa dell’elevata temperatura  a Torino si sono verificati dei superamenti della soglia di informazione dell’ozono.

Perdurando le attuali condizioni di forte irraggiamento solare ed elevate temperature, altri superamenti potrebbero aver luogo nei prossimi giorni.

L’assessorato all’Ambiente ricorda pertanto di evitare attività ricreative con esercizio fisico intenso all’aperto nei luoghi soleggiati; di evitare, nei lavori all’aperto, di concentrare nelle ore di maggior soleggiamento (indicativamente tra le 11 e le 17) le attività faticose; di effettuare pause in zone o strutture ombreggiate.

Ai soggetti più sensibili (bambini, anziani, cardiopatici, asmatici o persone affette da malattie dell’apparato respiratorio) si rammenta inoltre di evitare la permanenza all’aria aperta nei luoghi soleggiati.

Il suggerimento per tutti è di integrare la propria dieta con cibi contenenti sostanze antiossidanti, come frutta e ortaggi freschi.

La situazione è monitorata dall’Arpa Piemonte: qui di seguito i bollettini che evidenziano la situazione:

Bollettino ozono: http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_ozono.pdf/at_download/file

Bollettino ondate di calore: http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_calore_comune_torino.pdf/at_download/file

(foto Vincenzo Solano)

La Buona Destra con Calenda

“Con l’ufficializzazione dell’adesione del nostro Leader Nazionale, Filippo Rossi, ad Azione ed al progetto di Carlo Calenda, come Buona Destra abbiamo compiuto un primo decisivo passo sulla strada che ci siamo prefissati: la costituzione di un Patto Repubblicano, concreto e responsabile che offra un’alternativa concreta agli italiani”, così Claudio Desirò, di Buona Destra, commentando l’adesione di Filippo Rossi ad Azione.

“Di fronte al decadimento politico, certificato dalla mancanza di fiducia al Governo Draghi, a causa di partiti votati alla propaganda ed al mantenimento di posizioni di rendita, piuttosto che a salvaguardare i reali interessi del Paese, come cittadini e politici che credono nei valori di una politica alta ed altra, non potevamo esimerci dal compiere una scelta netta”, continua Desirò.

“Il populismo grillino e la politica da slogan di un centrodestra ormai in balia di se stesso e di due presunti leader alla ricerca costante di consenso, hanno consegnato il nostro Paese ad un periodo di totale incertezza e di vuoto istituzionale nel momento storico più complicato dal dopoguerra ad oggi”, aggiunge Desirò.

“Il nostro partito è nato per ridare voce e rappresentatività a tutto quel mondo liberale che non si sente più rappresentato da una politica illogica, priva di contenuti e di visione per il Paese. Aderendo al progetto di Calenda intraprendiamo un percorso che permetterà, finalmente, agli italiani di avere un’alternativa che anteporrà le proposte agli slogan, le soluzioni ai problemi al solleticare le emozioni di pancia degli elettori, la responsabilità alla mancanza di visione e di futuro per il Paese. Con Filippo Rossi, il Sen. Cangini, Carlo Calenda e gli amici di Azione proporremo un’alternativa solida e concreta per la guida del Paese”.

La Buona Destra