ilTorinese

Riparte la serie A: Napoli-Torino e Juventus-Bologna

Riparte la serie A

Ottava giornata
Sabato 1 ottobre ore 15
Napoli-Torino

Domenica 2 ottobre ore 20.45
Juventus-Bologna

Riparte la serie A dopo le 2 vittorie dell’Italia che sono valse la qualificazione alle semifinali di Nations League.
Toro e Juve riprendono la corsa al campionato cercando di sfruttare al meglio l’ottava giornata affinché non si allontanino troppo dai rispettivi obiettivi:minimo quarto posto per i bianconeri,il settimo posto per i granata.
Tutto questo prima della pausa di quasi 2 mesi causa mondiale di calcio in Qatar.
Il Toro di Juric cercherà punti a Napoli contro la capoclassifica partenopea guidata, magistralmente,da Luciano Spalletti: sarà difficile ma non impossibile.I granata recuperano Miranchuk ma dovranno fare ancora a meno di Ricci e Pellegri.
I bianconeri di Max Allegri sono in piena crisi d’identità e di gioco.Sulla carta un compito agevole contro il Bologna per ottenere tre punti toccasana ma si sa non esistono gare facili.
Mancheranno i lungodegenti infortunati Pogba e Chiesa:tutti presenti gli altri componenti della rosa juventina.

Formazioni probabili

Napoli (4-3-3)
Meret

Di Lorenzo

Rrahmani

Kim

Mario Rui

Anguissa

Lobotka

Zielinski

Lozano

Simeone

Kvaratskhelia

TORINO
Milinkovic-Savic

Buongiorno

Schuurs

Rodriguez

Singo

Lukic

Linetty

Lazaro

Radonjic

Vlasic

Sanabria

Juventus (3-5-2)

Szczesny

Danilo

Bonucci

Bremer

Cuadrado

Rabiot

Paredes

Locatelli

Kostic

Vlahovic

Milik

BOLOGNA

Bologna (4-2-3-1):

Skorupski

De Silvestri

Lucumi

Posch

Lykogiannis

Medel

Schouten

Orsolini

Soriano

Barrow

Arnautovic

Enzo Grassano

Il congresso dei geometri

/

Si tiene giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022 l’evento “Geometri. Professione e futuro”, organizzato dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia, con Fondazione Geometri Torino.
Due giorni di incontri, proposte e dibattiti sulle sfide attuali e sull’evoluzione della professione del geometra, all’NH Hotel Santo Stefano, in via Porta Palatina n. 19 a Torino.
Il convegno è realizzato con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino e grazie al contributo di Galileo ing., Analist Group, Geoweb, Geo Network e Deal Service.
Proseguendo il grande lavoro svolto in questi anni dal Collegio, al primo giorno di lavori partecipano anche studenti delle scuole CAT (Costruzioni Ambiente Territorio) degli IIS “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino e “Buniva” di Pinerolo. Una presenza massiccia e significativa, in considerazione dei temi trattati, che vertono anche su scuola e università.
“Abbiamo compiuto un grande sforzo organizzativo, sottolinea Luisa Roccia, presidente del Collegio. Nelle dieci sessioni dei due giorni affrontiamo insieme ad esperti tutti i temi fondamentali della nostra professione e della sua evoluzione, dalle tecnologie alle norme, dalla visione sul futuro alla pratica quotidiana, dall’informatizzazione alla sicurezza. Aspetti che in questi ultimi quattro anni, pur tra le difficoltà causate dal periodo pandemico, abbiamo sviluppato con impegno e azioni concrete”.
Le due giornate di lavoro consentono ai geometri partecipanti di acquisire crediti formativi. Il costo di partecipazione è di euro 15,00. Gratuito per gli under 35.

Iscrizioni attraverso il portale ISIFORMAZIONE: www.isiformazione.it
Al seguente link un’immagine di Luisa Roccia, presidente del Collegio dei Geometri di Torino e
Provincia: https://www.dropbox.com/s/d4gcq4ts98g0it4/luisa_roccia.jpg?dl=0 Il programma generale del convegno:
https://www.dropbox.com/s/otc8z66t5tonvtz/programma_generale.pdf?dl=0
Per maggiori informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria del Collegio:
011.537756 – dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,30, lunedì e mercoledì anche dalle 14 alle 17, segreteria@collegiogeometri.to.it

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

AGGIORNAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE

Da venerdì 30 settembre sul portale www.IlPiemontetivaccina.it al via la preadesione alla 4^ dose per gli over 12, che potranno richiederla anche in farmacia e dal proprio medico di famiglia se vaccinatore.

Da lunedì 3 ottobre invece in Piemonte si passerà alla chiamata diretta per gli over 60 che non hanno ancora preaderito, in modo da incentivare la copertura vaccinale della fascia di età maggiormente esposta al rischio di forme più gravi di contagio.

I 60-79enni quindi, una volta maturati i tempi per la 4^ dose, riceveranno in automatico l’sms di convocazione presso uno degli hub delle aziende sanitarie locali. In alternativa potranno sempre prenotare la 4^ dose in farmacia o presso il proprio medico di famiglia se vaccinatore.

Sempre da lunedì 3 ottobre in Piemonte partirà la chiamata diretta degli immunodepressi per la 5^ dose.

QUARTE DOSI

Sono circa 430 mila (quasi 20 mila in farmacia) le quarte dosi somministrate ad oggi in Piemonte, regione che continua a confermarsi tra le più virtuose nella campagna vaccinale anti Covid.

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Il Piemonte presenta un’incidenza di 290.4 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 19-25 settembre), a fronte del valore nazionale di 243.6.

Gli epidemiologi della Regione Piemonte rilevano che, a fronte del basso numero di ospedalizzazioni che continua a registrarsi, l’incremento del contagio nelle ultime due settimane sta sostanzialmente ripetendo l’andamento dello scorso anno: si tratta di un periodo sul quale influiscono il rientro dalle ferie, la ripresa dell’attività scolastica e l’arrivo della stagione autunnale.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 26 settembre si attesta al 4.2%(il valore nazionale è 5,4 %) e quella delle terapie intensive all’1% (il valore nazionale è 1,3%), mentre la positività dei tamponi è all’11,7%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 19 settembre nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sue sottovarianti.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 19al 25 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.773.

Suddivisi per province: Alessandria 149, Asti 93, Biella 95, Cuneo 267, Novara 149, Vercelli 65, VCO 83, Torino città 279, Torino area metropolitana 557.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 12.410 (+3345).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 1040 (+166), Asti 653 (+154), Biella 665 (+185), Cuneo 1.867 (+527), Novara 1041 (+358), Vercelli 453 (+85), VCO 584 (+154), Torino città 1.956 (+574), Torino area metropolitana 3.901 (+1091).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 19 al 25 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 290.4 in aumento (+36,9%) rispetto ai 212.1 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 143.2 (+33,8%).

Nella fascia 25-44 anni è 299.7 (+43,5%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 321.5 (+ 38,5%).

Nella fascia 60-69 anni è 315.6 (+21,8%).

Tra i 70-79 anni è 314.6 (+21,2%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 224 (+ 17%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 19 al 25 settembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento in tutte le fasce.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 190.5 (+12,7%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 216.2 (+37,1%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 340.7 (+84,1%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 379.2 (+93%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 236.3 (+100,4%).

“Non chiamarmi più ‘capo’!”

Diario minimo urbano…vedere e ascoltare per credere

Gianni Milani

Genio è decisamente peggiorato. Tantissimo. Non mi devi più chiamare “capo”! Gliel’ho detto mille volte…ma non lo capisce. Niente da fare! E’un continuo, ogni volta che gli passo davanti: “Ciao, capo! Tutto bene, capo? Hai bisogno, capo?” Ebbasta. Mi ha proprio rotto i coglioni! Adesso non passo più di lì, se no mi incazzo sul serio. E non perché è nero. Ci mancherebbe! Proprio io! E’ che non mi va di essere chiamato “capo”. E allora capiscilo una volta per tutte! Dagli un taglio! Dimmi “ciao Genio” o “ciao” … e basta! Genio è furioso. Urla al vento e ai passanti- che non vede neppure- il suo odierno problema. Che oggi è personificato in quel giovane e gentile ragazzo di colore sempre posizionato all’ingresso del supermercato frequentatissimo del corso. E che per qualche spicciolo è sempre pronto ad aiutare e a dare una mano a quanti – vecchiette e vecchietti soprattutto – escono a spesa fatta con sporte, borsoni e carrelli pieni. Non so il suo nome. E’alto e magrissimo. E gentile, dicevo. Parla a monosillabi l’italiano. Solo qualche parola. Poche. Parole che ha sentito da altri. Magari sul barcone affollato su cui è miseramente (ma almeno lui ce l’ha fatta) riuscito ad approdare in Italia, lasciandosi dietro il suo mondo, il suo “tutto”, per poi arrivare qui a Torino. Non so per quali vie traverse. Non so nulla di lui. Come e dove vive? Dove dorme? So solo che saluta tutti con un Ciao, capo, tutto bene? Ciao, mamma! O (a me, per esempio) Ciao, papà.. e la nonna (mia suocera)? Non fa male e non dà fastidio a nessuno. Anzi, si presta a dare una mano, per un caffè e una brioche, alle persone più anziane che vede in difficoltà. Come il suo amico, qualche isolato dopo, che, ramazza in mano, pulisce il marciapiedi dove un cartone a terra, con qualche riga scritta, invita a lasciare in un raccoglitore di plastica (difficilmente colmo a fine mattinata) qualche spicciolo, magari il resto del giornale acquistato all’edicola di fronte. Genio non ce l’ha con loro. Ci mancherebbe. Genio (ve ne avevo già parlato, qualche mese fa) non vuole semplicemente essere chiamato “capo”. E lo urla ai due venti. Un pensiero e una rabbia che sbottano in un gridare “fuori senso” e mal contenuto. Un’incazzatura fermentata nel silenzio di casa, forse per giorni, e che oggi è diventa cascata di sfogo al mondo intero. I passanti lo osservano. Sempre più curvo, passi sempre più lenti, dietro – malamente trascinato a mano – il carrello della spesa. La sua “mala solitudine” (ricordate?) lo sta impietosamente divorando. E’ un pugnale ben puntuto che gli trafigge il corpo l’anima e il cuore. I capelli sempre più lunghi bianco-giallognoli (ormai definitivamente dimentichi dell’esistere di quel benefico efficace liquido chiamato shampoo), i pantaloni sempre più larghi, magro magro, la mascherina debitamente portata a coprire il mento (!), da cui fatica a nascondersi perfino la lunga incolta (da chissà quanto?) barba bianca che fa capolino da ogni angolo del volto. “Che succede, Genio?” provo a fermarlo dal suo imprecare e dagli sguardi curiosi, alcuni (a firma di imbecilli) perfino divertiti e ridanciani. Ci conosciamo da trent’anni io e Genio. Un passato per entrambi da insegnanti. Poi altre strade per lui. La morte, qualche anno fa, della dolcissima moglie. I figli giustamente fuori gioco (del tutto o quasi) con le loro vite. Genio è solo. E qualche volta lo grida, a modo suo, al mondo, precipitando lungo un burrone da cui niente e nessuno (e, credo, nemmeno lui) può ormai salvarlo. “Eh, che succede?”, mi risponde. Succede che sono stufo d’essere preso per il culo, sentendomi chiamare tutti i giorni “capo” da quel ragazzotto, che poi mi fa anche pena, davanti al supermercato. Adesso per andare al bar non ci passo più. Mi faccio tutto il mercato. E’ meglio. Per un attimo pare calmarsi. Provo a fargli cambiare discorso. Macché. A me, proprio a me ‘capo’. Proprio a me che non ho mai sopportato quelli che sono o si sentono ‘capi’ facendolo pesare ai sottomessi (per loro) con le parole e con la violenza. Lo spirito sessantottino non s’è spento del tutto in Genio. E poi ‘capo’, non so perché ma mi ricorda troppo il ‘kapò” dei lager nazisti. E con l’aria che tira oggi nel mondo! E da noi! Ahi, non addentriamoci in politica. Cambio le carte. Ma senti un po’, Genio, hai fatto un po’ di ferie quest’estate? Non l’avessi mai detto! Mi sembra ancor più imbufalito. Ferie? Ma io le ferie non mi ricordo neanche più cosa sono! Ah sì, le ultime le ho fatte una decina d’anni fa, mi pare al mare, prima che se ne andasse la mia povera Caterina. Le parole inciampano nella memoria. Per un attimo. E poi Sai cosa mi viene in mente quando sento parlare di ferie? Mi vengono in mente la ‘Feriae Augusti’, quando studiavamo latino al liceo e anche alle medie ai nostri tempi. Ricordi? E ti so ancora perfino dire quando Ottaviano Augusto le istituì. Ci pensa una frazione di secondo. Era il 18 a. C. per ricordare ai Romani la presa di Alessandria e la triste fine di quei due là, lui soprattutto mica tanto furbo, Marco Antonio e l’irresistibile Cleopatra. Genio si è calmato. Genio, ancora oggi e nonostante tutto, uomo di grandi letture. La sua salvezza. Fa un gesto con la mano destra al cielo. Con l’altra trascina sbilenco il carrello della spesa, ingiallito e grigiastro come lui. Non mi saluta neanche. S’avvia (sul marciapiede opposto al supermercato) borbottando …18 a. C.? Boh…A casa devo andare a controllare. Alla prossima, Genio!

Gianni Milani

Al via il progetto europeo GigaGreen, guidato dal Politecnico di Torino

Per realizzare la futura gigafactory sostenibile

 

Il progetto è finanziato con quasi 4,7 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, finalizzato allo sviluppo di processi di produzione di celle sostenibili e sicure per le batterie agli ioni di litio.

 

L’iniziativa è sostenuta da un consorzio multidisciplinare di 16 partner che comprende centri di ricerca, università, società di consulenza, fornitori di materiali e produttori di celle di 8 paesi europei

 

Prende il via GIGAGREEN, un progetto guidato dal Politecnico di Torino e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe con l’obiettivo di sviluppare processi di produzione di celle per batterie sostenibili e sicure, facendo così dell’Europa un leader globale della produzione di batterie agli ioni di litio.

Per 48 mesi GIGAGREEN, formato da altri 16 partner provenienti da 8 diversi paesi europei – oltre al Politecnico anche Sustainable Innovations, ABEE, Solvionic, Leclanche, Nanomakers, Università di Parma, Università Politecnica di Valencia, Sintef, Inegi Porto, Cic Energigune, Arlanxeo, Alphanov, Manz Italy, CETIM e Johnson Matthey – lavorerà per realizzare la gigafactory sostenibile del futuro, posizionando l’Europa all’avanguardia del mercato globale nella catena del valore delle batterie agli ioni di litio, fondamentali per la prossima generazione di veicoli elettrici.

Il gruppo di Elettrochimica del Politecnico di Torino coordina il progetto e sfrutterà la sua linea pilota per realizzare alcuni piccoli prototipi oltre alla caratterizzazione e testing

Il Politecnico di Torino è la prima università italiana ad avere una piccola linea pilota utile allo sviluppo delle linee di produzione di celle a ioni di litio che sono utilizzate nelle gigafactory europee. Inoltre, tale linea supporterà anche la formazione di nuove figure professionali cosi richieste a livello europeo: infatti secondo le ultime stime

saranno necessari 800.000 nuovi lavoratori nel settore.

Per rispondere a questa necessità di formazione, il Politecnico di Torino ha ideato un percorso ad hoc sull’energy storage con corsi specifici di formazione. Progetti come GIGAGREEN daranno l’opportunità a molti studenti e studentesse di arrivare preparati/e all’appuntamento con la transizione elettrica dei prossimi anni.

Il progetto propone un piano di ricerca strutturato per sviluppare e scalare nuovi processi di produzione di elettrodi e componenti di celle che seguono un approccio Design to Manufacture (DtM) basato sui dati per raggiungere gli obiettivi prefissati di ottimizzazione della flessibilità delle fabbriche, scalabilità dei processi e sostenibilità complessiva delle linee di produzione.

In questo senso, il progetto si occuperà della ricerca di processi di produzione degli elettrodi che garantiscano le massime prestazioni, velocità di produzione, sicurezza ed efficienza dei costi con il minimo impatto ambientale e consumo energetico nella progettazione della cella, facilitando anche il riutilizzo e il disassemblaggio. L’approccio DtM, supportato da soluzioni digitali come i Digital Twins, consentirà lo sviluppo di concetti facilmente scalabili e automatizzati che risolvono le esigenze della prossima generazione di gigafactory di celle europee.

In sintesi, GIGAGREEN rappresenterà un punto di svolta per l’industria manifatturiera delle celle dell’UE, poiché si ritiene che i suoi risultati contribuiscano a una transizione graduale tra gli attuali metodi di lavorazione – ottimizzati da approcci per tentativi e non pronti per una produzione di massa flessibile – e la fabbrica di celle agli ioni di litio del futuro, basata su tecnologie più ecologiche, più economiche, più sicure, migliori, più pulite, digitalizzate e flessibili.

Grazie ai progressi apportati da GIGAGREEN, l’industria dell’UE sarà in grado di utilizzare rapidamente i risultati relativi alla lavorazione ad acqua dopo il 2026, in modo da migliorare immediatamente le prestazioni e la competitività dell’industria grazie a materiali progettati e migliorati per funzionare e per essere lavorati in tali condizioni, e aprire la strada verso le tecniche di lavorazione degli elettrodi a secco come prossima rivoluzione tecnologica nella produzione degli ioni di litio.

Attualmente, la capacità produttiva globale di celle è di 60 GWh, principalmente nei paesi asiatici come Cina, Giappone e Corea. Con l’incremento della domanda di mercato di batterie per veicoli elettrici, che si prevede aumenterà significativamente nel tempo fino a 247 GWh nel 2054. Per questo motivo la capacità di produzione di celle deve tenere il passo e si stima che l’Europa potrebbe acquisire 250 miliardi di euro all’anno entro il 2025 se sviluppasse rapidamente ed efficacemente un’industria di produzione di celle di successo da zero. L’aumento della capacità di innovazione della catena di valore delle batterie a celle dell’UE, grazie all’adozione di elettrodi a base d’acqua e a secco, può posizionare le gigafactory europee all’avanguardia del mercato globale, grazie al valore aggiunto apportato dai principi della DtM, attirando così nuovi investimenti e generando posti di lavoro.

GIGAGREEN è uno dei tanti progetti del partenariato BATT4EU che lavorano per la creazione di un panorama di ricerca e sviluppo UE, in grado di generare sinergie efficaci tra gli attori del mercato delle batterie e di contribuire al trasferimento della produzione di celle dall’Asia all’Europa. Uno dei vantaggi iniziali dei Paesi dell’UE è la loro vicinanza agli impianti di assemblaggio dei veicoli e la solida catena di fornitura automobilistica costruita negli ultimi 20 anni.

Le innovazioni apportate dal progetto avranno un impatto diretto sul miglioramento degli ecosistemi di innovazione nei paesi dell’UE, riducendo al contempo i costi di produzione e migliorando di conseguenza il posizionamento di questi paesi nella competizione per la collocazione di nuovi impianti di produzione di celle avanzate.

“GIGAGREEN ci darà certamente la possibilità di sviluppare nuove competenze – spiega la professoressa Silvia Bodoardo, coordinatrice del progetto – uniche nel contesto nazionale, nella produzione di celle, di formare giovani leve pronte a lavorare nelle nascenti gigafactories che speriamo presto insediate nel nostro territorio.

 

Riconosciuto grazie ai tatuaggi e arrestato il ladro seriale dei negozi

La Squadra mobile ha individuato e arrestato un 30enne responsabile di 7 furti con effrazione a Novara. Il ladro  agiva di notte e colpiva attività commerciali, ristoranti, parrucchieri ma non solo. Ha cercato  di rubare nella sede dell’Asl e dell’università. L’uomo è stato ripreso dalle telecamere ed è stato arrestato  anche grazie ai tatuaggi.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Merlo: Torino e Piemonte, ora si riparte dal Centro

“Il risultato importante e significativo ottenuto da Azione-Italia Viva a Torino e provincia e nell’intero Piemonte conferma che esiste un grande spazio politico al ‘Centro’.

E in vista dei prossimi appuntamenti elettorali – comunali e soprattutto regionale – è del tutto ovvio che
occorrerà fare i conti con questo soggetto politico che proprio nel Piemonte ha avuto un risultato
politico ed elettorale di tutto rilievo.Un consenso frutto di un messaggio politico preciso accompagnato da un forte radicamento
territoriale. Si tratta, adesso, di irrobustire ed affinare ulteriormente questo progetto politico e far
sì che diventi un punto di riferimento insostituibile per chi vuol competere realmente alle prossime
elezioni locali. È del tutto ovvio, nonchè scontato, che chi pensa di costruire un progetto politico
democratico e riformista in Piemonte e che non sia condizionato dal populismo dei 5 stelle e da
ogni approccio massimalista ed estremista, dovrà avviare un dialogo con il nuovo partito di
‘Centro’ guidato a livello nazionale da Matteo Renzi e Carlo Calenda”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, esponente Italia Viva.

Vedremo se Torino e il Piemonte conteranno di più

/

Nessun dubbio su chi ha vinto e perso le elezioni. Giorgia Meloni la vincente, il perdente Enrico Letta.

Talmente netta la vittoria che Giorgia Meloni sarà incaricata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Prima donna Presidente del Consiglio  nella storia d’Italia. Talmente netta la sconfitta che Enrico Letta vuole convocare il Congresso del PD e non più ripresentarsi. Magari riprenderà a fare il pendolare con Parigi. Professore e parlamentare. Ad ognuno il suo compito.
Ovviamente non finisce qui. Matteo Salvini da Capitano è stato degradato a caporale di giornata e Giorgetti, scuotendo la testa: te l’avevo detto Matteuccio, dovevi aspettare.
Immortale il Berlusca che con gli stessi voti di Calenda avrà il doppio dei seggi sia in Senato sia alla Camera. Altro ” giuggiolante ” e’ Conte che in un sol colpo va al 15 % fa fuori definitivamente Casaleggio Junior e mette in un angolino Beppe Grillo. Primo partito nel sud, che all’unisono  dice: non toccate il reddito di cittadinanza. Chi pagherà il conto finale? Questo è un problema non loro.
Gli altri. Frattaglie. Ed il povero Giggino Di Maio da ministro degli Esteri a disoccupato.
Capita. Il risultato in Piemonte e a Torino non è da meno. Oramai la delegazione Pd – centro sinistra è ridotta al lumicino. Quattro amici al Bar capitanati dalla veterana Anna Rossomando e il Prof Andrea Giorgis, unico che conquista il collegio. La Montaruli di Fdi sbaraglia il pezzo da novanta Lepri. Barriera di Milano da quartiere rosso a quartiere grigiastro. Stesso film in zona ovest. Rivoli Collegno, Grugliasco. Gariglio umiliato dalla Maccanti. Dieci punti sotto. E la notte dei lunghi coltelli, nel Pd è già cominciata. Chi non è stato eletto incolpa altri della propria sconfitta. Classico. Penso che sia la prima volta che il dato di Torino e Piemonte sia in linea con il dato nazionale. Pessimo il nazionale, pessimo quello locale. Il 90 % dei parlamentari e senatori del Piemonte è del centro destra. Vedremo se saranno capaci ed avranno voglia di rappresentare gli interessi dei piemontesi e torinesi. Addirittura si parla di Guido  Crosetto sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Centro Destra che ha una maggioranza schiacciante e non farà toccare il boccino all’opposizione. A questo punto merita una segnalazione la nostra “amata” ex Sindaca Chiara Appendino: voglio fare la deputata. Ha fatto la deputata.
Anche Grimaldi eletto. Ora dovrà scegliere tra consiglio regionale e Parlamento.
Gli altri partiti? Inesistenti. Prossimo appuntamento. Vedremo se e quanti piemontesi andranno al governo. Dunque capiremo se la nostra regione, potrà contare qualcosa o niente. Vedremo.

Patrizio Tosetto

Psoriasi, parte dal Piemonte la road map di Motore Sanità per far conoscere meglio la malattia

Quali sono i bisogni reali dei pazienti

Più informazione e più comunicazione su una malattia impattante come la psoriasi, ma anche inserimento della stessa nel Piano nazionale della cronicità, aggiornamento delle linee guida della malattia, lavorare a un percorso diagnostico terapeutico assistenziale e garantire equità di accesso alle nuove terapie.Attorno alla psoriasi ci sono ancora bisogni insoddisfatti a cui l’innovazione potrebbe fornire risposta. Questi sono i temi che dal Piemonte e per tutto lo stivale saranno trattati nella road mapPSORIASI. IO LA VIVO SULLA MIA PELLE, MA TU SAI COSA VUOL DIRE? – PIEMONTE dedicata alla malattia infiammatoria della pelle, non contagiosa, autoimmune, genetica e recidiva che colpisce 125 milioni di persone nel mondo e circa 2,5 milioni in Italia con una prevalenza del 3-4%. La serie di eventi, che coinvolgeranno, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023Piemonte, Veneto, Lombardia, Lazio, Toscana, Puglia, Campania, Sicilia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, sonoorganizzati da Motore Sanità con il contributo incondizionato di UCB Pharma, con l’obiettivo di creare tavoli di confronto con clinici, tecnici della programmazione, farmacisti, associazioni di pazienti per condividere le azioni che potrebbero garantire vita nuova per i pazienti, attraverso l’innovazione in arrivo e le “proven practices” organizzative esistenti.

Il quadro di comorbilità che la psoriasi crea, abbinato al peso dei sintomi ed alle implicazioni psicologiche, per dover convivere con una malattia molto visibile e in alcuni casi deturpante, ha un impatto rilevante sulla vita, sulla sua qualità, sugli aspetti sociali dei pazienti e delle loro famiglie. Valeria Corazza, Presidente APIAFCO-Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza lo ha rimarcato: Di psoriasi, solo in Italia, secondo le più recenti stime del CliCon Economics & OutcomesResearch, ne soffrono 1,4 milioni di pazienti dei quali circa 56mila in cura con farmaci biologici (il 4%), ai quali si somma un numero lievemente inferiore di pazienti potenzialmente eleggibili alla terapia biologica (54mila). A peggiorare ulteriormente un quadro che, da paziente, non esito a definire devastante, anche in considerazione del vissuto emotivo di chi soffre di psoriasi, una dimensione troppo spesso sottovalutata, quando non del tutto ignorata, concorrono altri due elementi connaturati alla patologia: la cronicità e la multifattorialità. In quanto malattia cronica, la psoriasi richiede un’assistenza continua e permanente, una condizione che evidentemente deteriora la qualità della vita di chi ne soffre; in quanto malattia multifattoriale è spesso accompagnata da comorbidità, ossia dalla presenza contemporanea di altre patologie, e segnatamente: 1 nel 33% dei pazienti psoriasici, 2 nel 19%, 3 nell’8%. È chiaro che il paziente deve avere, da subito, una presa in carico multidisciplinare. Curare, prontamente, le comorbidità significa potere avere una buona Qol e risparmiare sui costi a lungo termine. Eppure, è proprio su questa opportunità che si registrano le maggiori criticità, in primis l’accesso non equo alle cure sullo stesso territorio nazionale – imputabile alla forte eterogeneità tra le Regioni – e il sotto trattamento nonostante la disponibilità di terapie efficaci e innovative: si può parlare di Pasi 90/100, posizioni e argomenti che Motore Sanità pone meritoriamente al centro del dibattito”.

Comunicazione e informazione sono le parole chiave che sono state portate all’attenzione da Sarah Disabato, Consigliera regionale del Piemonte, componente della IV Commissione Sanità. “Sono 120mila le persone che in Piemonte soffrono di psoriasi, il 10% soffre di una forma più severa. Mi colpisce che una larga percentuale di queste persone non sono prese in carico dal sistema sanitario ma non per mancanza di volontà dello stesso ma perché non sono informate a dovere rispetto a questa patologia. A livello politico dovremmo lavorare per far conoscere meglio la malattia e per ridurre le discriminazioni ad esso legate. Le azioni che potremmo mettere in campo in occasione della giornata mondiale della psoriasi, il 29 ottobre, è un ciclo di informazioni per la popolazione e per il paziente, per portare il messaggio che affidarsi ad uno specialista e al sistema sanitario è importante. Ma c’è di più. “Dobbiamo assolutamente rilanciare la sanità territorialeha aggiunto Disabato, e i 200milioni legati al PNRR saranno ottimi alleati per creare nuovi ambulatori sul territorio quindi per avvicinare la presa in carico ai pazienti, edobbiamo anche investire in innovazione e ricerca: lo studio di farmaci innovativi e biologi tramite il tavolo di lavoro che si è appena insediato in Regione Piemonte sicuramente produrrà ottimi risultati dal punto di vista della stesura di linee guida per la presa in cario dei pazienti e per monitorare gli effetti benefici a lungo termine di queste applicazioni mediche”.

“La psoriasi è una patologia rilevante dal punto di vista clinico, sociale e sanitario e nonostante questa rilevanza ci sono dei passi in avanti che bisogna fare in termini di politica Italia – ha sottolineato Tonino Aceti, Fondatore e Presidente di Salutequità -. Oggi abbiamo un atto che è molto importante, il piano nazionale della cronicità che deve essere ammodernato alla luce della pandemia Covid, del PNRR e di tutte le novità avvenute dal 2016 in avanti e alla luce delle patologie specifiche che saranno oggetto del modello. Chiediamo pertanto l’inserimento della psoriasi nel piano nazionale della cronicità, che il piano stesso venga finanziato, si chiede altresì un suo ammodernamento generale e la sua attuazione su tutto il territorio nazionale in attesa che il PNRR sviluppi tutti i suoi effetti e ci vorranno anni. Accanto a questo è importante ragionare anche sull’aggiornamento delle linee guida della psoriasi, lavorare a un percorso diagnostico terapeutico assistenziale e garantire equità accesso alle terapie che sappiamo essere terapie molto importanti. Il tema delle terapie, come il tema della diagnosi e della presa in carico si scontra nel nostro Paese con il tema dell’equità di accesso e quindi anche questo è sicuramente un elemento importante sul quale dovremmo tutti impegnarci”.

Innovazione per una malattia come la psoriasi vuol dire puntare non più solo a PASI 75 o 90 bensì a 100, cioè al perfetto controllo della malattia, con una nuova vita per i pazienti.L’innovazione inoltre sta percorrendo nuove strade con lo studio del ruolo chiave giocato da alcune citochine che coordinano la comunicazione tra le cellule immunitarie durante l’infiammazione e sostengono il processo infiammatorio anomalo alla base della patologia.

La definizione di Pasi 100 si riferisce fondamentalmente alla competa risoluzione del quadro cutaneo del malato psoriasicoquindi alla cosiddetta totale pulizia della pelle. Questo è un risultato a cui anelano sia i clinici sia il paziente, ma non deve essere l’unico nostro obiettivo. Il nostro obiettivo deve essere sempre un approccio più olistico alla malattia psoriasicaha spiegato Paolo Dapavo, Dirigente medico della Dermatologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino -. Dal Pasi 100 si hanno indubbiamente delle ricadute significative sulla qualità di vita del paziente, perché il paziente che si vede totalmente pulito acquisisce fiducia in se stesso e fiducia nella medicina, ricomincia con una vita sociale normale, incomincia a intraprendere rapporti sociali che prima aveva interrotto e soprattutto mantiene una attenzione alla terapia estremamente significativa e il concetto dell’aderenza terapeutica è sempre stato un problema fondamentale per la gestione della malattia”. E le nuove terapie?Questo è sicuramente il periodo dell’età dell’oro della malattia psoriasica per cui i clinici hanno a disposizione un numero significativo di rimedi terapeutici per gestire la psoriasi. Il compito del clinico è quello di scegliere la migliore terapia per quella tipologia di paziente al fine di evitare eventuali switch o cambiamenti di terapia in corso d’opera. C’è dunque ancora spazio per l’innovazione, perché le risposte che i nostri pazienti ci chiedono sono in termini di velocità, di mantenimento di efficacia e di sicurezza sempre crescente. Per rispondere a queste esigenze terapeutiche nuove molecole, come il Bimekizumab, hanno un comportamento estremamente flessibile e una efficacia estremamente rapida e significativa”.

Secondo Dapavo i vantaggi della molecola sono tre: la rapidità,perché nel giro di poche settimane, dopo due sole somministrazioni il paziente si vede totalmente pulito almeno nel 60% dei casi; l’efficacia a lungo termine, perché la psoriasi è una malattia cronica e si deve assicurare una risposta terapeutica prolungata nel tempo; infine, la possibilità di modificare a seconda delle esigenze la terapia allungando anche i tempi di somministrazionearrivando al risultato di fare sentire il paziente non più malato di psoriasi, ma l’obiettivo è fargli dimenticare la patologia ha concluso Paolo Dapavo.

Centri di riferimento indispensabili per la presa in carico dei pazienti e nuove terapie: ne ha parlato Paola Savoia, Delegato SiDeMaST Regione Piemonte e Direttore SCDU di Dermatologia AOU Maggiore della Carità di Novara. La frequenza della psoriasi, il notevole impatto di questa patologia sulla qualità di vita e la frequente associazione con comorbidità sistemiche potenzialmente invalidanti rendono indispensabile la presa in carico dei soggetti affetti da parte di centri di riferimento, e il loro trattamento continuativo, anche dopo la remissione delle lesioni cutanee – spiega Savoia -. Negli ultimi anni, le opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento della psoriasi sono incrementate, e ai farmaci sistemici “convenzionali” sono stati progressivamente affiancati numerosi farmaci “biologici”, in grado di agire in maniera specifica sui meccanismi molecolari alla base dei fenomeni infiammatori che caratterizzano questa patologia, garantendone un migliore e più rapido controllo, con minori effetti collaterali. La personalizzazione del trattamento, tenendo conto delle caratteristiche cliniche del paziente (età, sesso, eventuali comorbidità associate, ecc.) e delle diverse modalità e tempi di somministrazione dei farmaci incrementa l’aderenza al trattamento e quindi le possibilità di ottenere un rapido e adeguato controllo della patologia, oltre a consentire l’ottimizzazione delle risorse sanitarie”.

I NUMERI DELLA PSORIASI

La maggior parte delle persone colpite da psoriasi soffre della forma più comune, la psoriasi a placche lieve/moderata, mentre circa il 20% è colpito da una forma grave che si manifesta con placche eritemato-desquamative localizzate su diverse superfici del corpo e che possono apparire in qualsiasi periodo della vita, in entrambe i sessi: dalle pieghe cutanee alle zone palmo plantari, dal cuoio capelluto al volto, dalle unghie alle mucose.

Nel 30% dei pazienti la psoriasi ha carattere familiare e molte evidenze la indicano come malattia sistemica con diverse comorbilità (alterazioni distrofiche delle unghie; artropatie; uveiti; malattie infiammatorie croniche intestinali; malattie metaboliche e cardiovascolari; disordini psichiatrici; apnee notturne; osteoporosi; Parkinson).

Alcuni passaggi chiave che possono incidere sulla progressione della malattia e ridurre l’efficacia delle terapie sono: correggere stile di vita e fattori di rischio (fumo, alcool, sovrappeso, sindrome metabolica, depressione); intervenire rapidamente e con una terapia che mantenga la sua efficacia nel tempo(durability); per misurare la gravità della malattia, monitorarne l’evoluzione nel tempo nonché l’efficacia delle terapie si utilizza un combinato di elementi: l’estensione della patologia, la sede delle lesioni, il grado di infiammazione e i sintomi, la risposta al trattamento, la durata della malattia, l’impatto sulla qualità della vita.

Caccia ai Tesori arancioni del Touring Club

domenica 2 ottobre torna anche quest’anno la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano.

100 i Comuni certificati con la Bandiera Arancione coinvolti per la più grande caccia al tesoro in contemporanea mai vista in Italia che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra attraverso dei percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi e accompagnano i partecipanti – indizio dopo indizio – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.

In Piemonte, in particolare a Cannero Riviera (VB) la caccia al tesoro porta alla scoperta della storia e delle curiosità legate allo storico Corpo Filarmonico Cannerese. Tra le attività collaterali, previsti anche piccoli eventi e laboratori musicali per adulti e bambini. A Revello (CN) l’iniziativa si legherà ad attività dedicate ai fiori, ai frutti, alle verdure tipiche e ai funghi commestibili, con spiegazioni sulla flora autoctona. A Cherasco (CN) verrà allestito il Mercatino dell’antiquariato ed è prevista una passeggiata sul Sentiero del Bacio, un anello di 4 km per scoprire tutte le bellezze del luogo. A Castagnole delle Lanze (AT), invece, la caccia al tesoro comprenderà un percorso tra i filari con pranzo al sacco e degustazione di grappa e torta di nocciole, prodotti tipici della regione. A Usseglio, in provincia di Torino, la caccia è dedicata ai lavori di ieri e di oggi e sarà realizzata in concomitanza della Festa della transumanza e della patata di montagna.