ilTorinese

“Ritmika” fa 26

 

Dal rapper al pop punk, dalla dance all’ hip hop fino alla musica elettronica: piatto ricco mi ci ficco al PalaExpo di Moncalieri

Da martedì 6 a sabato 10 settembre

Moncalieri (Torino)

Mica da ridere! In cinque giorni, ben nove concerti (tutti con inizio alle 21) per altrettanti artisti in linea di partenza per “Ritmika”, il “festival musicale della creatività e della sperimentazione” (promosso dalla Città di Moncalieri e prodotto da “Reverse”) giunto quest’anno alla sua 26esima edizione e in programma al “PalaExpo” di Moncalieri, nell’ex-Foro Boario, da martedì 6 a sabato 10 settembre. Ad alternarsi sul palco saranno i più promettenti cantautori della scena new waveitaliana. “Gli ospiti di quest’anno – conferma il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna si rivolgono a target diversi, ma il comune denominatore è come sempre uno solo: offrire un’occasione per divertirsi, stare insieme e condividere momenti speciali”.

Un’occasione in particolare per i giovani (250 ragazze e ragazzi quest’anno nello staff) e tante novità: la prima, la serata “Ritmika Open”, organizzata da “Moncalieri Giovane”, a ingresso gratuito – solo per questa anteprima – con cui martedì 6 settembre si darà il via alle danze. Special guest “Pop X”, il progetto audiovisivo cult, fra musica elettronica, cantautorato, sperimentazione e rappresentazione dal vivo, che in 15 anni ha già realizzato sei album e aperto nel 2020 il concerto dei “Phoenix” a Parigi. Il giorno dopo, mercoledì 7 settembre, toccherà al tour estivo “Cari fottutissimi amici”con la band punk-rock “The Zen Circus”, gruppo pisano che continua a rinnovarsi e a stupire dopo 11 album, un Ep, una raccolta, un romanzo “anti-biografico”, vent’anni di carriera e oltre mille concerti. Il loro “Andate Tutti Affanculo” (2009) è stato inserito fra i cento migliori album italiani di tutti i tempi. Ad aprire il loro live, sarà Naska, autoproclamatosi ribelle nell’epoca della generazione Z e portabandiera italiano del punk-rock melodico del terzo millennio. Si continua quindi con la “tripletta” di tre concerti in un’unica serata: giovedì 8 settembre si esibiscono Il Tre, gIANMARIA e Fasma. Il primo, giovane rapper romano reduce dal successo dell’album di esordio “Ali”, salito direttamente al primo posto in vetta alla classifica ufficiale dei dischi più venduti, si è confermato il primo italiano nella terza posizione della “Global Chart” di debutto di “Spotify”.

Il secondo, gIANMARIA, rapper e cantautore vicentino, rivelazione di “X Factor 2021”, ha girato l’Italia con i brani crudi e reali del suo Ep di debutto “Fallirò” registrando svariati sold out, mentre Fasma ( il cantautore romano che dopo la consacrazione a Sanremo con i brani “Per sentirmi vivo” e “Parlami” ) è stato tra i protagonisti del recente “Concertone” del Primo Maggio in piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Venerdì 9 settembre spazio alla dance-music internazionale con Gabry Ponte, il dj produttore multi-platino italiano che ha collezionato oltre 2miliardi di streams globali e oltre 15milioni di ascoltatori mensili su “Spotify”. In chiusura, sabato 10 settembre, l’unica data piemontese del “Caos, Live, Festival 2022” del rapper marchigiano di Senigallia Fabri Fibra (al secolo Fabrizio Tarducci), che vent’anni dopo la pubblicazione del suo primo album “Turbe Giovanili” e cinque dopo l’ultimo disco “Fenomeno”, esce con “Caos”, il decimo lavoro, già disco di platino, che sancisce con fermezza il suo ritorno sul palco. Insieme a lui, la cantautrice napoletana regina della “musica elettronica italiana” Meg. Cresciuta in una famiglia in cui si respira musica a 360 gradi (dalla neomelodica anni ’70 al jazz, dal pop dei Beatles alla samba, per arrivare alla canzone di protesta) Meg trasporta nella sua musica questa mistura musicale. Nel ’94 entra nei 99 Posse, dando una svolta nodale alla propria vita e a quella del gruppo abbracciando il movimento musicale underground. Dal ’95 al 2000 collabora con “Subsonica”, Pino Daniele, Roy Paci e successivamente con Elisa, “Tiromancino”, “Gnu Quartet”, Katia Labèque, Colapesce e Clementino. Alla fine del 2004 dà vita al suo primo disco solista cui seguono altri tre album e una lunga serie di concerti in cui re-inventa il live.

Per info: PalaExpo, piazza del Mercato 3/bis, Moncalieri (Torino); www.ritmika.it

g.m.

Nelle foto:

–       Fabri Fibra, Ph. Mattia Guolo

–       Meg

–       gIANMARIA

Il Centro Studi Piemontesi riprende l’attività

Dal 1° settembre il Centro Studi Piemontesi ha ripreso la sua attività dopo la pausa estiva, e la sede è regolarmente aperta con i consueti orari: lunedì-giovedì 9-12; 15-18 – Venerdì 9-14.

Durante il mese di agosto sul Canale YouTube del Centro Studi Piemontesi si sono susseguiti i brevi video

 

Miniera Studi Piemontesi:

gli articoli raccontati dagli autori

 

Ecco  i prossimi che andranno in onda:

 

Agnese PiccoUna sfida per la scienza. Genesi ed evoluzione del pensiero di Cesare Lombroso sullo spiritismo

Dal 6 settembre ore 10https://youtu.be/YB5EufmeK4k

Franca PorticelliContributo alla biografia di Carlo Vidua. Una lettera inedita di Johann Friedrich Riedel

Dal 13 settembre ore 10https://youtu.be/Xicv-j10bQU

Sempre visibili dal sito www.studipiemontesi.it quelli trasmessi in estate:

 

Giovanni Tesio,  Fenoglio e Pavese: una dissimilare affinità

https://youtu.be/B_VPLlhHxqg

Anna PaladiniFederico Siffredi (1861-1920). Documenti e opere inedite per la biografia di un pittore nella Torino di San Leonardo Murialdo

https://youtu.be/QXdYDBIiaG4

Gianluca KannèsLa luce del progresso: Il Genio di Franklin,

scultura di Giulio Monteverde. Premio del Ministero della Pubblica Istruzione

alla seconda Esposizione Nazionale di Belle Arti (1871)

https://youtu.be/29RAZsL0ZfU

Natan AlbaneseUltimi fasti d’Ancien Régime a Torino: gli allestimenti effimeri dei grandi balli di corte nel secondo Settecento e le feste nuziali dei Duchi d’Aosta

https://youtu.be/DMFxuGaZUGI

Andrea Maria Ludovici“Scatti” di storia. Nuove donazioni per l’Archivio del Centro Studi Piemontesi

https://youtu.be/oojZisZkvOo

Andrea BertolinoRisorgimento in salotto. Le memorie di Elisa Carbonazzi Cibrario (1838-1929)

https://youtu.be/cDHPbG5I2mU

Tanti gli appuntamenti on line e in presenza programmati per l’autunno, tutti gli aggiornamenti sul sito www.studipiemontesi.it

Ladri nel camper. Fingono di dormire ma la polizia li smaschera

L’episodio è avvenuto su un camper parcheggiato in Corso Venezia

 

Attorno alle ore quattro della mattina di giovedì, personale della Polizia di Stato in servizio di Volante ha arrestato in flagranza di reato due cittadini marocchini per tentato furto aggravato.

L’episodio è avvenuto in Corso Venezia, grazie alla segnalazione di una cittadina che avrebbe visto i soggetti introdursi all’interno di un camper in sosta attraverso la finestra dello stesso.

Gli agenti intervenuti, udendo dei rumori provenire dal mezzo hanno aperto la porta e hanno trovato al suo interno il vano abitazione a soqquadro, i cassetti rovistati, la finestra del mezzo completamente danneggiata e due soggetti che fingevano di dormire, per poi essere svegliati dal personale che ha deciso di approfondire il controllo.

La coppia, una diciottenne incensurata e un uomo di trentasei anni con numerosi precedenti di Polizia contro il patrimonio e precedenti per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

Treni, rete regionale: modifiche alla circolazione

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • Modifiche alla circolazione dal 6 al 15 settembre
  • interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 2 settembre 2022

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile.

Per consentire le attività di cantiere, da martedì 6 a giovedì 15 settembre la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.

Nello specifico, i treni delle linee:

  • Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
  • Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
  • Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).

 

Nel week end 9-10-11 settembre i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte

C’è futuro nell’aerospazio. Il sostegno della Regione alle Start up del settore

La Regione Piemonte ha deciso di stanziare 625.000 euro per la gestione dell’incubatore Esa Bic Torino. Questa somma consentirà a 25 start up del settore dell’aerospazio, attraverso l’incubatore I3P, di coprire la metà delle spese dei prossimi cinque anni.

Programmare il futuro attraverso il sostegno alle start up, alla ricerca e al sistema delle imprese, come ha ricordato l’assessore regionale alle Attività produttive, è il modo migliore per far decollare un comparto determinante nell’economia piemontese.

Esa Bic Torino ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico e di business di nuove imprese innovative basate su tecnologie aerospaziali quali sistemi di comunicazione, satelliti, software per controllo di missioni, monitoraggio ambientale, mobilità, logistica, agricoltura di precisione. Lo scorso anno l’Agenzia Spaziale europea ha scelto Torino per questo centro di incubazione per favorire lo sviluppo di nuove imprese nel settore. Oltre a complementare il progetto del Manufacturing Technology Center per il Centro per l’aerospazio, è un’opportunità che rafforza le prerogative del territorio in termini di competitività e attrattività, in quanto consolida a livello nazionale il ruolo del Piemonte nei confronti dei principali distretti europei, come è stato dimostrato anche alla recente fiera biennale di Farnborough (Londra).

 

Iannò lascia “Torino Bellissima”

Confluisce nel Gruppo misto di minoranza. Si chiamerà “Torino Libero Pensiero”

Il mio percorso con Torino Bellissima si conclude.

Ringrazio Paolo Damilano e i colleghi del Gruppo Torino Bellissima per il lavoro svolto fino a questo momento, ma ormai l’evidente difformità di azione e visione politica mi conduce a fare una scelta.

Dopo un momento di riflessione e valutazione ho deciso di cambiare passo e aderire al Gruppo misto di minoranza, che si chiamerà “Torino Libero Pensiero”.

Manca purtroppo all’interno della lista civica una visione strategica di cosa si voglia far diventare la città e senza progetti strutturali, non si percepisce quali azioni  e quali direzioni si vogliano intraprendere.

Fare politica, significa, condividere ogni singola azione per arrivare a una decisione comune.

Finalità che purtroppo all’interno di questo contenitore sono venute a mancare e ho deciso di cambiare il mio percorso politico.

Giuseppe Iannò

Cabaret, musica e magia a Nichelino

Sabato 10 settembre 2022 presso l’OPEN FACTORY di Nichelino, in

Via del Castello, 15 si terrà lo spettacolo di CABARET, MUSICA e MAGIA con:

Luca ZANETTI (Fisarmonicista)

Marco CARENA (Cantattore)

WOZ (Cabarettista)

Davide ALLENA e Stefano Gorno (Cabarettisti)

Vanessa GIULIANI (Cabarettista/attrice)

Enrico CEVA (Attore, presentatore)

ore 19,30 APERICENA: offerta minima euro 8,00;  ore 21,00 spettacolo con ingresso ad offerta minima di euro 12,00.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto a sostegno delle attività della LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA PIEMONTE ODV.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 9 SETTEMBRE chiamando il

numero 335 5994576 o tramite whatsapp.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. È una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.

In Italia i portatori sani sono 1 su 25 e nasce un bambino malato ogni 2500/3000.

La LIFC PIEMONTE ODV  è un organizzazione di volontariato laica, apolitica e senza scopo di lucro con sede in Volvera (TO) e rappresenta tutti i pazienti e i loro familiari della Regione Piemonte.

L’impegno è rivolto principalmente al sostegno delle famiglie, alla collaborazione con la sezione infantile presso il Regina Margherita di Torino e la sezione adulti presso il San Luigi di Orbassano del Centro Regionale di Cura e alla promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione della patologia.

Per ulteriori informazioni: https://piemonte.fibrosicistica.it

Turismo Torino e Provincia partecipa al programma di solidarietà turistica all’Ucraina

INTERSHIP PROGRAMME TO SUPPORT UKRAINE

 

Turismo Torino e Provincia in qualità di membro di CityDNA (l’organizzazione a cui sono associati i principali uffici del turismo, i convention bureau e le organizzazioni di city marketing d’Europa, rappresentate dai rispettivi CEO, direttori e professionisti) partecipa al programma “Intership Programme to support Ukraine”.

Trattasi di un programma di solidarietà turistica – unico in Europa – con l’obiettivo di attivare una formazione rivolta ai membri del personale degli Uffici del Turismo ucraini.

A tal fine, dal 5 all’11 settembre, l’ATL si è resa disponibile nell’ospitare una collega dell’ufficio del turismo di Odessa che avrà l’opportunità di affiancare il nostro personale presso l’Ufficio del Turismo in piazza Castello e, nel corso della settimana, di scoprire le eccellenze del territorio in modo da avere una panoramica generale sulla destinazione.

Il programma include: una visita al Museo Egizio, ai Musei Reali e al Museo Nazionale del Cinema; la visita guidata al centro storico con il Welcome Tour Torino, un tour sul City Sightseeing Torino per scoprire Torino dall’alto, il tour della Torino Magica® di Somewhere; non manca un assaggio di territorio con la partecipazione alla Rassegna dell’Artigianato di Pinerolo e la scoperta della località montana di Bardonecchia in alta Val Susa.

Abbiamo aderito con entusiasmo – sottolinea Marcella Gaspardone, Manager Turismo Torino e Provincia – al programma di solidarietà turistica promosso dell’Associazione CityDNA della quale facciamo parte dal 2021 al fine di offrire quello che sappiamo fare meglio: l’ospitalità; ringraziamo tutte le istituzioni che hanno partecipato offrendo i loro prodotti e servizi e che ci hanno permesso di organizzare una settimana di incontri e di visite sul territorio“.

 

SI RINGRAZIA:

Museo Egizio – Musei Reali – Museo Nazionale del Cinema – City Sightseeing Torino – Somewhere Tour & Events – Theatrum Sabaudie – Hotel Genova – Consorzio Turistico Terre Reali del Piemonte.

La terapia senza farmaci che può ridare benessere ad alcune affezioni: l’ipnosi

E’  sempre più utilizzata in medicina

La Medicina moderna ha ricevuto un enorme contributo dalla accettazione dell’idea sempre
più diffusa, della importanza di una buona salute mentale per il mantenimento di una
ottimale salute corporea. Cosa si intenda con la parola “Mente” è ancora oggetto di
discussione oggi; è possibile affermare, in forma assai superficiale, innanzitutto che non è
sinonimo di cervello, ma cercando di definirla in modo approssimativo, si può affermare che
la mente, più che una entità fisica, consiste più esattamente di un insieme di stati mentali
rappresentati da emozioni, da atteggiamenti, dai pensieri e da tutto ciò che identifichiamo
con la nostra immaginazione. Il cervello è la macchina che permette di sperimentare gli stati
mentali; molte terapie sono attente al rapporto mente-corpo concentrandosi sul far diventare
i pazienti più consapevoli dei loro pensieri e sull’utilizzo di questa maggiore consapevolezza
per guidare i loro stati mentali in una direzione che porti ad immaginare un migliore di
benessere, evitando di lasciar cadere i pazienti, per quanto possibile, in visioni pessimistiche
e non distruttive della loro esistenza.
Ed è proprio attraverso l’attività mentale, che vengono utilizzate diverse procedure di
guarigione, fra queste il biofeedback, la meditazione, le visualizzazioni, la gestione delle
emozioni e, oggi largamente diffusa, l’ipnosi.
Questa metodica, nota da secoli, oggi ben conosciuta dagli specialisti e conosciuta anche
come ipnoterapia, viene utilizzata per indurre una trance o uno stato onirico di profondo
rilassamento per trattare disturbi di origine prevalentemente psicologica o emotiva. È stata
praticata in varie forme per migliaia di anni da molte culture, tra cui quella druidica, celtica
ed egizia. Nel XIX e all’inizio del XX secolo, l’ipnosi (o “mesmerismo”) era vista più come
una curiosità da baraccone che come un valido trattamento medico esaminato a fondo e, i
risultati di questi studi, contribuiscono ad aumentare le possibilità diagnostiche e
terapeutiche della medicina contemporanea.
Oggi l’ipnosi è riconosciuta dalla comunità scientifica come un efficace strumento di
guarigione, anche se il suo funzionamento rimane in gran parte ancora da svelare. Non è un
trattamento a sé stante, ma viene utilizzata come parte di trattamenti medici, psicologici e
odontoiatrici.
Per avere un’idea di come funzioni l’ipnosi nell’ambito della medicina, occorre tenere
presente che il nostro cervello dispone di più livelli di coscienza, o consapevolezza. Durante
la giornata passiamo, il più delle volte inconsapevolmente da uno stato di piena vigilanza ad
uno di sonnolenza, sia pure con variazioni intermedie e questo capita, ad esempio, quando ci
perdiamo a inseguire una nostra idea e ci troviamo in un sogno ad occhi aperti, avulsi dalla
realtà da cui siamo circondati.
Lo stesso capita quando stiamo svolgendo un compito che impegna, ma che non presenta
una vera e propria difficoltà, ad esempio mentre ci prepariamo un caffè con la moka; non
pensando a quanto siamo abituati a compiere tale azione meccanicamente, può succedere
che si perda la nozione del tempo e non ci si accorga di quanto capita intoro a noi.
Lo stesso capita, ( quante volte ci è successo?) di estraniarsi completamente ascoltando una
conferenza noiosa che, d’un tratto, non udiamo più, pur essendo presenti.
Ci si viene a trovare in quello che, a tutti gli effetti è un vero e proprio stato ipnotico
verificatosi naturalmente e spontaneamente, un diverso stato di coscienza: si è talmente
estraniati dall’ambiente in cui ci si trova al punto che non ci si ricorda di avere compiuto
determinate azioni. L’ipnologo, lo specialista in grado di padroneggiare l’ipnosi, possiede le
tecniche che gli permettono di indurre tale stato.
L’ipnosi clinica induce intenzionalmente un soggetto in uno stato di consapevolezza
rilassata. Una volta che la mente è in uno stato di rilassamento, qualsiasi suggestione
terapeutica può avere un grande effetto su atteggiamenti, percezioni e comportamenti.
È molto importante sottolineare che la persona che decide e richiede di sottoporsi ad un tale
trattamento, è perfettamente consapevole di quel che succederà nel corso della terapia ed
accetta tutto quel che farà e dirà il terapeuta ed è infine doveroso sottolineare che, non si
entra in stato d’ipnosi, se non lo si vuole.
Vi sono persone più sensibili al trattamento, altre molto più refrattarie ad abbandonarsi
passivamente alle indicazioni suggerite nel corso della seduta.
Il modo in cui una persona entra nello stato di ipnosi, non è del tutto chiaro. Alcuni
ricercatori ritengono che l’ipnosi promuova una particolare attività delle onde cerebrali in
grado di permettere alla mente di recepire e adottare nuove idee, mentre altri suggeriscono
che l’ipnosi acceda alla “mente inconscia”, che è più aperta a nuove idee rispetto alla “mente
conscia” razionale.
Per questi motivi l’ipnosi si rivela una ottima protezione dell’organismo alternativa alla
terapia farmacologica, assai efficace per curare alcune affezioni da cui è afflitto un gran
numero di persone; fra questi gli stati d’ansia, il dolore cronico, la maggior parte delle paure
e fobie in grado di limitare la vita di alcune persone.
Un ipnologo è in grado di guidare il paziente aiutandolo a risolvere problemi che, di norma
richiedono l’assunzione di farmaci specifici che, per quanto benefici ed efficaci,
interferiscono con il meccanismo di smaltimento dei composti chimici da cui sono
composti.
L’ipnosi è assai efficace anche nel trattamento dell’emicrania, della balbuzie, dei problemi
di sonno e nei problemi sessuali in genere.
Come sempre è necessario accostarsi a tale metodica con fiducia e animo sereno, ed allora è
possibile che il risultato positivo venga raggiunto con relativa facilità ed in tempi rapidi.
La ricerca scientifica multidisciplinare, libera da dogmi e idee preconcette, sulle connessioni
mente-corpo porterà alla conoscenza dei meccanismi responsabili di una metodica efficace,
in grado anche di produrre una valida anestesia ed un minimo sanguinamento durante gli
interventi chirurgici, senza utilizzo di farmaci, e di casi di guarigione di malattie che non
hanno risposto ai trattamenti convenzionali.
Rodolfo Alessandro Neri

Estate da record per l’aeroporto di Torino

LA MIGLIORE ESTATE DI SEMPRE: AD AGOSTO 2022 SUPERATO OGNI RECORD DI TRAFFICO

  • Sono stati oltre 1 milione 250mila i passeggeri nel trimestre giugno-agosto 2022, +26% sullo stesso periodo pre-Covid (2019)

  • Con 427.042 passeggeri, agosto 2022 miglior mese di sempre

  • Il dato progressivo dell’anno nei primi 8 mesi supera quello pre-Covid (+3,1%)

Caselle Torinese, 2 settembre 2022 – L’Aeroporto di Torino celebra la migliore estate di sempre, superando nel trimestre giugno-agosto 2022 la soglia di 1 milione 250mila passeggeri e abbattendo ogni record mai segnato in precedenza.

Il trimestre giugno-agosto fa così segnare per l’Aeroporto di Torino un incremento di traffico pari al +26% sui volumi dello stesso periodo 2019, confermando la ripresa del settore.

Dopo due mesi consecutivi a giugno e luglio 2022 che già avevano registrato cifre da primato, il mese di agosto segna volumi di traffico pari a 427.042 passeggeri, in crescita del +33,3% sullo stesso mese 2019 pre-Covid. Fatta eccezione per il biennio pandemico, non accadeva dal 2012 che l’Aeroporto movimentasse più traffico ad agosto che a luglio. Rispetto alla stagione 2019 l’Aeroporto di Torino ha registrato perciò un cambiamento della composizione del traffico. L’avvio a novembre 2021 della base Ryanair e l’avvio di nuovi voli da parte di compagnie aeree come Wizz Air e Volotea ha infatti portato con sé un notevole incremento della connettività dello scalo verso mercati precedentemente non serviti e ora in grado di generare anche ingenti flussi in incoming per il territorio.

Nel trimestre estivo il traffico internazionale, con 593.684 passeggeri (share del 47%) in incremento sul 2019 del +24%, evidenzia particolare vivacità da parte di alcuni mercati. Su tutti primeggia la Spagna, servita da Torino con 10 destinazioni, a cui si affiancano nazioni fino al 2022 non servite in estate come l’Irlanda, la Danimarca e la Repubblica Ceca e altri come la Grecia, la Romania e la Polonia, dove sono collegate più destinazioni (rispettivamente 6, 4 e 2).

Il mercato domestico, con 657.120 passeggeri (share pari al 53%) nel trimestre estivo 2022 e un incremento del 31% sul 2019, si conferma trainante in quanto a volumi di passeggeri: la molteplicità di frequenze e di orari, dovuta all’accresciuta competizione tra diversi vettori su una medesima destinazione, ha portato con sé il benefico effetto di contenimento delle tariffe, a vantaggio di un’ampia offerta per i passeggeri. In testa alle preferenze delle destinazioni nazionali si conferma il Sud Italia, con Catania, Palermo e Bari a trainare la domanda.

Rispetto al 2019, nel trimestre giugno-agosto 2022 sono state molteplici le nuove rotte che nel periodo pre-Covid non erano operate: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Copenhagen, Corfù, Cracovia, Creta, Dublino, Edimburgo, Lanzarote, Malaga, Parigi Beauvais, Pescara, Praga, Siviglia, Tel Aviv e Zara servite da Ryanair; Atene, Mykonos e Santorini servite da Volotea; Gran Canaria servita da Binter; Lamezia Terme, Iasi, Skopje e Cluj Napoca servite da Wizz Air; Parigi Orly servita da Vueling; Londra Gatwick di easyJet; Reggio Calabria servita da Blue Air.

I primi 8 mesi del 2022 si chiudono con oltre 2 milioni 764mila passeggeri, in incremento sul 2019 del +3,1%, recuperando il differenziale negativo accumulato nel primo trimestre dell’anno e migliorando così le performance dello scalo rispetto al periodo pre-Covid.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di celebrare un risultato così importante come la migliore estate di sempre. L’esser riusciti a raggiungere questo traguardo è dovuto all’ampio network di voli e destinazioni offerto: si conferma il ruolo dell’aeroporto come volano dell’economia del territorio, ora connesso con mercati prima non raggiunti e in grado di generare importanti flussi di visitatori interessati a Torino e al Piemonte. I record dei tre mesi estivi gettano le basi per una stagione invernale che auspichiamo possa essere di successo: tutto il prodotto neve da Nord Europa e Scandinavia è stato riconfermato e abbiamo già sulla mappa 4 nuove destinazioni come Stoccolma, Manchester, Vilnius e Craiova”.