ilTorinese

L’università abbassa le tasse e da’ una mano agli studenti per le spese dei trasporti

Tasse più basse e agevolazioni per gli studenti come sostegno al diritto allo studio. Sono le novità attivate dall’Università di Torino per l’anno accademico 2022-2023.

La No Tax area è ora estesa fino a 23.000 euro di Isee e sono state ridotte di molto le fasce di contribuzione per Isee fino a 40.000 euro.

Inoltre da questo mese di settembre 2022 l’ateneo pubblica  un bando per la richiesta di rimborso dell’abbonamento annuale o plurimensile al trasporto Gtt così che agli studenti UniTo sarà rimborsato l’80% del costo fino a un massimo di 400 euro, in base all’ordine dell’Isee, fino all’esaurimento dei fondi destinati all’iniziativa (3.000.000 di euro). A disposizione degli studenti c’è il Simulatore Tasse e Contributi, disponibile su unito.it, per calcolare l’importo totale della contribuzione per l’anno accademico 2022-2023.  E’ anche disponibile il servizio Isee Universitario Caf Do.C., un aiuto nella presentazione della domanda Isee all’Inps.

Nasce Italia Liberale Popolare

Riceviamo e pubblichiamo

E’ un’associazione politica tesa a riunire competenze e personalità che si propongono di lavorare nel solco della tradizione liberale, riformista e repubblicana del nostro Paese.

La finalità di questo progetto è quella di creare una rete politico-culturale di cittadini accomunati dal desiderio di contribuire alla crescita e alla promozione di un’Italia atlantista ed europeista in una prospettiva ispirata ad un liberalismo maturo, ancorato a valori non negoziabili di fratellanza, uguaglianza e aiuto reciproco, che pensi allo Stato non come un ostacolo, ma come un istituto snello necessario per garantire alla società civile di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
L’associazione che ci apprestiamo a lanciare in Italia e nel Mondo si ispira pertanto ai valori della destra europea, laica e tollerante, ma al tempo stesso fermamente ancorata a principi universali e non negoziabili.
Italia Liberale e Popolare si inserisce nel solco della tradizione dei movimenti liberali e popolari che hanno sempre rappresentato la parte moderata e vitale del Paese a partire dal Risorgimento fino ad arrivare, passando per il secondo dopoguerra, ai nostri giorni. Incarnando valori di tolleranza e rispetto, ci proponiamo come obiettivo quello di dialogare con tutte quelle forze politiche e realtà associative che condivideranno con noi la necessità di rompere con la dialettica estremista, populista e anti-populista, e lo scontro tra le derive collettiviste e individualiste che avvelenano il dibattito politico contemporaneo.
Alcuni punti cardine della nostra attività politica:

– Ridare voce all’Italia nel mondo per risolvere problemi globali, trasformando il paese in un soggetto chiave dell’Unione Europea, della NATO e del G7, difendendo l’interesse nazionale.

– Contribuire a costruire la casa comune europea, agevolando i processi di convergenza e integrazione nei settori della politica estera, della difesa e sicurezza, dell’economia anche promuovendo principi di sussidiarietà e agevolando meccanismi di competizione virtuosa.

– Ridiscutere le politiche europee sull’immigrazione ancorate a logiche nazionali. Superare la gestione emergenziale e affrontare l’immigrazione in modo umano ma rigoroso facendo un patto con gli immigrati: diritti in cambio di legalità e rispetto.

– Superare la falsa dicotomia tra sicurezza e libertà rendendo le forze dell’ordine parte integrante delle comunità in cui operano.

– Riformare la giustizia in senso liberale combattendo la contro-cultura del giustizialismo. Ridurre l’uso della custodia cautelare, il numero degli errori giudiziari, superare la obbligatorietà dell’azione penale, separare le carriere in magistratura e riformare profondamente il CSM, superando le logiche delle correnti interne

– Assicurare maggiori opportunità ai nostri giovani con percorsi formativi, scolastici ed universitari di qualità, ed attraverso un sistema dinamico ed integrato dove far incontrare ricerca, innovazione, impresa e lavoro.

I Soci Fondatori dell’Associazione Italia Liberale Popolare sono Maurizio Petrò (Lombardia) che ricoprirà il Ruolo di Presidente, Claudio Desirò (Piemonte) che ricoprirà il ruolo di Segretario Nazionale, Andrea Molle (Estero), Kishore Bombaci (Toscana), Pietro Abbadessa (Sicilia), Marco Mensi e Yuri Brioschi (Liguria), Tore Piana (Sardegna), Giuseppe Romito (Puglia) e Stefano Ederle ed Anna Bertaia (Veneto)

L’Associazione, che verrà presentata in un grande evento dal vivo nelle prossime settimane, inizia la propria attività politica con un’impronta territoriale e regionale, con una costruzione bottom up, per garantire una crescita ed una rappresentanza dei valori a partire dal basso.

Settembre di cultura e spettacoli a Torino: si incomincia con la danza a Palazzo Arsenale

REGIO OPERA FESTIVAL
Seconda edizione

Torino, Cortile di Palazzo Arsenale
Sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Via dell’Arsenale 22

Le star della danza internazionale
protagoniste a settembre

Svetlana Zakharova & Vadim Repin (8 e 10)
Béjart Ballet Lausanne (14, 15 e 17)

Nella foto: Svetlana Zakharova (foto © Pierluigi Abbondanza)
Dopo la pausa di agosto, si tornerà a settembre al Cortile di Palazzo Arsenale con una programmazione interamente dedicata alla danza, new entry per il palcoscenico del Regio Opera Festival. Tutti gli spettacoli di settembre avranno inizio alle ore 20.

Il Regio Opera Festival è realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa, del Ministero della Cultura e della Città di Torino.
Media Partner è Publitalia ’80.

Giovedì 8 e sabato 10 settembre ore 20 avremo l’onore di ospitare Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj e del Teatro alla Scala, amatissima dal pubblico, celebrata dalla critica e richiesta dai maggiori teatri al mondo, che si esibirà insieme al marito Vadim Repin, acclamato violinista e direttore d’orchestra, il quale dirigerà la nostra Orchestra.

Nello spettacolo Pas de deux for Toes and Fingers, Repin interpreterà assoli di incredibile virtuosismo, alcuni dei quali vedranno la danza della Zakharova fondersi elegantemente con la musica. Accanto alla “prima ballerina assoluta”, alcuni noti protagonisti del balletto internazionale: da Mikhail Lobukhin a Denis Savin, da Vjačeslav Lopatin ad Artemy Belyakov, impegnati in coreografie di Marius Petipa e Asami Maki, Mauro Bigonzetti, Motoko Hirayama, Mikhail Fokine e Johan Kobborg su musiche di Paganini, Glazunov, Saint-Saëns, Händel, Frolov, Monteverdi, Massenet, Williams. Un mirabile spettacolo di danza e un meraviglioso concerto: un’occasione unica per godere della grande musica e delle stelle internazionali del balletto.

Nella foto: il Béjart Ballet Lausanne in Alors on danse… ! (foto © Gregory Batardon)
Il Béjart Ballet Lausanne sarà protagonista del secondo appuntamento di settembremercoledì 14giovedì 15 sabato 17 alle ore 20. In apertura di serata, la prima nazionale di Alors on danse… ! su musiche di György Ligeti, John Zorn, Citypercussion e Bob Dylan e coreografia di Gil Roman, Direttore artistico della compagnia, che così descrive la sua ultima creazione: «In questo periodo travagliato abbiamo desiderato la leggerezza. Ho quindi composto una serie di coreografie, articolate attorno alla tecnica classica, che non hanno altro soggetto che il piacere della danza.

A seguire, due celeberrimi balletti con la coreografia di Maurice BéjartL’uccello di fuoco, sulla suite orchestrale di Igor Stravinskij e Boléro su musica di Maurice Ravel. Nella prima coreografia Maurice Béjart nutre, alimenta e rivoluziona questo grande classico del ‘900, come egli stesso affermò, «ritrovando i due elementi choc che furono alla base della creazione: Stravinskij musicista russo, Stravinskij musicista rivoluzionario. L’Uccello di fuoco, fiammante Fenice che risorge, come il Poeta/Rivoluzionario e le idee che non muoiono mai».

Su Boléro tutto sembra essere già stato detto, di come Ravel lo compose nel 1928 su commissione di Ida Rubinstein, del debutto béjartiano nel 1961 a Bruxelles, delle star che hanno fortemente voluto interpretarlo e che l’hanno reso famoso arricchendolo con il proprio tocco personale: «In un lavoro coreografico il ballerino conta molto di più della coreografia. È il corpo del ballerino a essere il vero autore dell’opera. Ho detto spesso che la coreografia si fa in due, come l’amore» (Maurice Béjart, La Stampa, 1985). Forse quel che vale la pena aggiungere è l’emozione che si legge nei commenti: se si cerca questo titolo su YouTube, in tutte le lingue del mondo è espressa l’emozione per uno spettacolo unico, appassionante, commovente, da brivido… uno spettacolo che deve essere visto.

Le partiture de L’Uccello di fuoco e di Boléro verranno eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro Regio.

Per scaricare le foto degli spettacoli, clicca qui

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

Prezzi dei biglietti: € 20 – 30 – 40
Per gli abbonati alla Stagione 2022 e per i gruppi di almeno 20 persone:
sconto del 10%

Prezzi delle card
6 ingressi€ 120 (per gli abbonati alla Stagione 2022: € 100)
4 ingressi€ 80
Le card possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo

Under 30
Per gli under 30, prezzi mai così convenienti:
biglietti a € 15 (posto unico); card a 4 ingressi€ 40

Biglietteria
Piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241 e 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14

Chiusura estiva: da lunedì 1 agosto a domenica 28 agosto
Riapertura: lunedì 29 agosto

Un’ora prima degli spettacoli è aperta la Biglietteria presso il Cortile di Palazzo Arsenale

Alla Biglietteria non sono consentiti pagamenti in contanti ed è consentito il pagamento con Satispay
Per l’acquisto dei biglietti e delle card è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 2019-20 e annullati causa Covid-19.

Biglietteria online: www.teatroregio.torino.it o www.vivaticket.it

Informazioni
Ingresso Uffici del Teatro Regio, piazza Castello 215
da lunedì a venerdì: ore 9-17.30
Tel. 011.8815.557 – info@teatroregio.torino.it

Una ricca e gustosa domenica con re Peperone

Il programma domenica 4 settembre 2022

con lo storico Concorso del Peperone presentato da TINTO, il concerto del Foro Festival con CRISTINA D’AVENA e IVANA SPAGNA, concerto gratuito di LUCA D’AMATO, La FESTA DI RE PEPERONE con più di 250 personaggi in maschera, tantissime proposte enogastronomiche, talk show, pranzo e cena al Ristorante della Fiera.

 

73^ edizione – dal 2 all’11 settembre 2022 a Carmagnola (TO)

ORARIO FIERA: da lunedì a venerdì: ore 18 ● 24 | sabato e domenica ore 10 ● 24

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione di alcuni concerti de “Il Foro Festival” | www.fieradelpeperone.it

 

 

LE INFORMAZIONI IN BREVE

Dopo il taglio del nastro di venerdì 2 settembre, nel weekend la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola prosegue con un fittissimo programma di eventi.

Domenica sarà il PEPERONE DAY, una giornata straordinaria in cui si svolgerà lo storico Concorso del Peperone condotto da Tinto, la grande FESTA DI RE PEPERONE E LA BELA POVRONERA con sfilata di oltre 250 personaggi in maschera e intrattenimento musicale finale con Sonia De Castelli, il concerto del pianista LUCA D’AMATO, recentemente arrivato in finale alla trasmissione “Dalla strada al palco” su Rai 2.

TINTO e molti altri ospiti porteranno il pubblico a vivere giornate spensierate di una manifestazione storica che, nel 2022, punta su sostenibilità e green.

Ampio spazio come sempre alla cultura e agli eventi musicali, tra cui il concerto tanto atteso de Il Foro Festival con CRISTINA D’AVENA e IVANA SPAGNA nella serata di domenica 4 settembre.

Sono in programma i talk show del Salotto della Fiera condotti da Tinto e Renata Cantamessa con numerosi ospiti, e svariate proposte di Cà Peperone – la casa delle eccellenze enogastronomiche carmagnolesi – in Piazza Verdi con laboratori, talk show sul tema dello spreco alimentare, degustazioni con abbinamenti tra vini e peperoni e musica.

Come sempre si potrà trovare anche la grande rassegna commerciale e l’area bimbi con bellissimi animali, laboratori e spettacoli per le famiglie, oltre a musica e balli in altre piazze del centro.

Per ciò che riguarda il gusto, oltre alla cena e al pranzo del Ristorante della Fiera, i visitatori troveranno i bellissimi peperoni e gustose pietanze nella storica “Piazza dei Sapori”, nel “Villaggio del Territorio”, nel “Mercato dei produttori del Consorzio”, negli street food dei Giardini del Castello e nel “Pizza Village Solidale” allestito nei Giardini Unità d’Itala dove, per ogni pizza sfornata, il Comune devolverà 1 euro alla Fondazione di Comunità di Carmagnola per un suo progetto sociale.

Per ciò che riguarda l’arte, in collaborazione con l’Archivio Casorati a Palazzo Lomellini si potrà visitare la mostra “Tra magia e geometria. La Pittura di Francesco Casorati. Un percorso artistico indipendente” curata da Elena Pontiggia e nella Chiesa di San Filippo la mostra “Nel Cuore di Maria – 5 secoli di devozione”dedicata al 500° anniversario del primo Voto che la comunità cittadina espresse all’Immacolata Concezione Vergine Maria, Patrona della Città.

In www.fieradelpeperone.it è disponibile il catalogo completo con tutte le informazioni sul programma e sugli espositori

Organizzata dal Comune di Carmagnola, la 73^ Fiera Nazionale del Peperone propone un programma ricco di eventi culturali, artistici e musicali, con 10 giorni intensi tutti da vivere in un’area di oltre 10.000 mq, 8 piazze di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori.

La manifestazione, che vede per il quarto anno consecutivo la presenza di Tinto, al secolo Nicola Prudente, conduttore televisivo e molti altri ospiti, con il suo protagonista per eccellenza, il peperone, e per il 2022 un focus su sostenibilità e green, è un viaggio tra degustazioni, show cooking, talk show, cene a tema, street food, concerti e spettacoli, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e molto altro.

La giornata di domenica 4 settembre è il PEPERONE DA e sarà fittissima di proposte ed eventi per tutti i sensi e tutte le età.

 

IL PEPERONE DAY, IL CONCORSO DEL PEPERONE E LA FESTA DI RE PEPERONE

Importante novità di questa edizione è l’istituzione del “Peperone Day”, fissato per il 4 settembre. L’iniziativa, che verrà riproposta negli anni a venire, è rivolta a locali nazionali e internazionali che hanno accolto l’invito e inserito nel proprio menù del 4 settembre una o più pietanze preparate con il peperone di Carmagnola, ricevendo un adesivo da esibire in vetrina, i contatti dei produttori per l’approvvigionamento della giornata e l’inserimento nell’elenco pubblicato sul sito della Fiera. Sono 64 i locali che hanno accolto l’invito in Piemonte e in giro per il mondo, tra i quali le pizzerie di Gino Sorbillo e i ristoranti di Lidia Bastianich.

Per tradizione, nella prima domenica della Fiera viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali. Come per le ultime tre edizioni l’evento viene presentato da TINTO, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo che da inizio giugno conduce su Rai 1 la nuova trasmissione “Camper”.

Alle ore 21, TINTO condurrà anche le premiazioni del Concorso del Peperone e del contest PEPERONE URBANO, in un evento al quale parteciperanno diversi ospiti e con l’intrattenimento musicale di LUCA D’AMATO, pianista fuori dagli schemi arrivato recentemente in finale al programma “Dalla strada al palco” condotto da Nek su Rai 2, che dalle ore 22:30 si esibirà nel suo concerto completo sino alle ore 24.

Il contest Peperone Urbano è una sfida che il Consorzio del Peperone e il Comune di Carmagnola hanno lanciato a chiunque abbia voluto cimentarsi nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa, sul proprio terrazzo o in giardino. Verranno premiati i primi tre classificati, oltre alle scuole primarie e agli asili che hanno partecipato alla competizione orticola.

Domenica 4 settembre a partire dalle ore 15:30 nelle vie del centro storico, è in programma anche la FESTA DI RE PEPERONE E LA BELA POVRONERA, che dopo due anni torna finalmente a riproporre una grande sfilata con più di 250 personaggi in maschera e della commedia dell’arte provenienti da diverse regioni, tra le quali Arlecchino, Colombina e Pantalone che si esibiranno anche sul palco in una breve rappresentazione teatrale! Ci sarà inoltre intrattenimento e musica con Sonia De Castelli e Enzo Allasino sul palco di Piazza Sant’Agostino.

DOMENICA SERA CRISTINA D’AVENA E IVANA SPAGNA AL FORO FESTIVAL

Domenica 4 settembre Il Foro Festival propone invece un evento in grado di mettere d’accordo generazioni diverse di spettatori. La serata inizia con un doppio concerto, quello della Special Guest Cristina D’Avena, voce amatissima di mille sigle di cartoni animati e quello di Ivana Spagna, voce simbolo della dance italiana anni ’80 e non solo. Più tardi si balla con il format “Mania ’90”. Le voci sono quelle di Kim Lukas e Nathalie Aaarts from Soundlovers, interpreti di tanti successi di quel decennio e pure quella di Haiducii, celeberrima per la sua versione della hit “Dragostea din tei”. Il sound invece è quello di Emanuele Caponnetto e di Dj Jump. (posti in piedi 12 € + ddp, posti a sedere 15 € + ddp).

 

LE PROPOSTE ENOGATRONOMICHE ALL’APERTO E NEL RISTORANTE DELLA FIERA

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq e 8 location, di cui 6 enogastronomiche, con 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentari, i visitatori troveranno pietanze per tutti i gusti con la storica “Piazza dei Sapori” di Piazza Mazzini, il “Villaggio del Territorio” nella Zona del Salone Fieristico di viale Garibaldi, il “Pizza Village Solidale” nel Giardini Unità d’Italia con un euro per ogni pizza che verrà devoluto a un progetto sociale della Fondazione di Comunità di Carmagnola, il “Mercato dei produttori del Consorzio” In Via Gobetti, piazza Mazzini e Via Porta Zucchetta, vari street food nei Giardini del Castello e in altre aree del centro storico.

Grazie all’importante sostegno della “Banca Territori del Monviso”, nel Pala BTM allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare DI Viale Garibaldi 29., Il Ristorante della Fiera propone le cene e il pranzo della domenica di alta qualità, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone. Momenti conviviali con portate raffinate che vengono riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime edizioni. Le cene e i pranzi sono a pagamento ed è richiesta prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 – 380.7102328

I menù dettagliati sono reperibili nel sito fieradelpeperone.it

CÀ PEPERONE

in Piazza Verdi c’è Cà Peperone, la casa delle eccellenze carmagnolesi – in termini di materie prime, produttori, botteghe e ristorazione – a cura di Marco Fedele, food event manager e ideatore del format, supportato da Simona Riccio – social media marketing manager, e da Giorgio Pugnetti – foodblogger conosciuto come Monsu Barachin, appassionato e divulgatore di cucina e tradizioni enogastronomiche locali e nazionali.

Oltre a loro, ci sono vari Pepper Ambassador, food-blogger ed appassionati di cucina che proporranno degustazioni guidate e riflessioni sull’uso del peperone in termini di sostenibilità, stagionalità e riduzione degli sprechi.

Nel fine settimana sono in programma le colazioni con pasticcerie, panetterie e torrefazioni della città, talk show, i Sinoira WineTime con incontri tra produttori e degustazioni di abbinamenti tra vino e peperoni, di sera la Cà Balera con intrattenimenti musicali.

Alle ore 16.00 Simona Riccio condurrà “Parlami Di Spreco” con ospitePaola Uberti, comunicatrice gastronomica, scrittrice e blogger che presenta il libro “Le ricette del risparmio energetico”, un nuovo eBook di ricette gratuito per risparmiare energia elettrica e gas, per essere più sostenibili in cucina.

Il programma dettagliato degli eventi è in fieradelpeperone.it

IL SALOTTO DELLA FIERA CON TALK SHOW

Sul grande palco di Piazza Sant’Agostino è in programma ogni giorno, dalle ore 18:30 alle ore 21, il Salotto della Fiera con un serie di talk show condotti da Tinto e Renata Cantamessa.

Dalle ore 21 alle ore 22 sono in programma i “TT Tinto Talks”, interviste e talk show condotti da Tinto.

Gli altri format del salotto, condotti da Renata Cantamessa – Fata Zucchina, giornalista TV nazionale e web, autrice e divulgatrice agro-scientifica, sono

– alle ore 18:30 “TVG #tivogliogreen” con storie local e global di imprese e innovazioni sostenibili;

– alle ore 19:30 “Food Heroes” con i Maestri del Gusto della Camera di Commercio di Torino in veste di “supereroi”, insieme al food teller Fabio Bongiorni;

– alle ore 20 “#GreenBeauty” sulla bellezza sostenibile di corpo, mente e pianeta, ispirato all’approccio olistico delle filosofie orientali, dedicato a veri e propri tutorial su nuovi trattamenti e sulle tecniche di benessere psicofisico;

 

I MUSEI E LE MOSTRE, LA PRINCIPALE DEDICATA A FRANCESCO CASORATI

Come da tradizione sono numerose anche le proposte culturali dei bellissimi musei carmagnolesi a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Associazione MuseInsieme.

Per ciò che riguarda l’arte, in collaborazione con l’Archivio Casorati a Palazzo Lomellini si potrà visitare la mostra “Tra magia e geometria. La Pittura di Francesco Casorati. Un percorso artistico indipendente”. Il prestigioso allestimento ripercorre attraverso una trentina di opere, le tappe più significative della lunga carriera dell’artista, suddividendola in quattro “focus” principali dedicati per scelta solo alle sue opere pittoriche e selezionate per il loro significato emblematico dalla curatrice Elena Pontiggia, che, nel suo saggio introduttivo al catalogo, sottolinea il carattere del tutto originale e indipendente del percorso artistico di Francesco Casorati.

Nella Chiesa di San Filippo si potrà invece visitare anche la grande esposizione temporanea “Nel Cuore di Maria – 5 secoli di devozione”, dedicata al 500° anniversario del primo Voto che la comunità cittadina espresse all’Immacolata Concezione Vergine Maria, Patrona della Città. L’esposizione propone una simbolica rappresentazione di quanto avvenne nel novembre 1522 in piazza Sant’Agostino ed accoglie importanti opere d’arte appartenenti al patrimonio artistico di Carmagnola, come gli ex voto commissionati dalla Città ed altre meravigliose opere che vengono presentate per la prima volta al pubblico dopo i recenti restauri.

BIMBI IN FIERA CON ANIMALI E SPETTACOLI

Per i più piccoli e per le famiglie viene proposto Bimbi in Fiera in ampi spazi allestiti nei Giardini del Castello, con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, laboratori e i “Pepper Magic show”, spettacoli di magia, clownerie e fantasia coordinati dal Folletto Piluca’x, alle ore 16 e alle ore 21.

IL PEPERONE DI CARMAGNOLA, QUALI TIPI E DOVE ACQUISTARLI

Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato. Le prime quattro sono autoctone mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia per la loro bontà, per caratteristiche che si prestano alle più svariate preparazioni e per le loro numerose proprietà nutraceutiche.

Per tradizione, nella prima domenica della Fiera – quest’anno il 4 settembre – viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali. Come per le ultime tre edizioni l’evento viene presentato da TINTO.

ALTRI EVENTI E PROPOSTE CON PROGRAMMA COMPLETO ONLINE

Sono In programma altri eventi e proposte, come ad esempio il Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti Torinovisite guidate all’Antica CereriaAssaggi di Canapa -degustazione di prodotti a base di canapa al termine della visita all’presso l’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa, visita guidata alla città per i 500 anni del Primo Voto nel 1522 espresso all’Immacolata Concezione (prenotazione obbligatoria: 333.8894508), musica e balli in alcune piazze del centro con le scuole di danza locali.

Su www.fieradelpeperone.it è disponibile il catalogo completo con tutte le informazioni e il programma completo dal 2 all’11 settembre 2022.

Auto si ribalta sulla provinciale, conducente estratto dalle lamiere

In un incidente stradale avvenuto a Castellamonte, sulla strada provinciale 59 di Castelnuovo Nigra (le cause sono in fase di accertamento) un’auto si è ribaltata mentre viaggiava  verso il centro di Castellamonte. Sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere il conducente che è rimasto ferito ed è stato portato in ospedale.

Quinta giornata serie A Fiorentina -Juventus 1-1

Kouamè(F)
Milik(J)

Una bella gara e tante emozioni a Firenze,stadio Franchi. Nell’anticipo della quinta giornata di Serie A tra Juve e la Fiorentina finisce 1-1.È stata una partita molto tirata, ma è la squadra viola ad uscire dal campo con più rimpianti. Succede quasi tutto nel primo tempo. Servito da Kostic, Milik (9′)segna il suo secondo gol consecutivo sbloccando la gara con un tocco di pancia, poi Kouame (29′) rimette tutto in parità con un gran contropiede dopo gli sviluppi di un calcio d’angolo battuto dai  bianconeri. Successivamente l’eroe di giornata,il portiere bianconero Perin salva la squadra di Allegri parando un rigore a Jovic (44′). Nella ripresa un altro grande intervento del portiere della Juve su tiro di Amrabat. Per Vlahovic 90′ in panchina,per la Juve un punto guadagnato.

Enzo Grassano

Giachino: “Non credo che Salvini parlerà solo di pensioni ai cancelli della FIAT”

Non credo che Salvini parlerà solo di pensioni ai cancelli della FIAT , credo e mi auguro si chiederà perche’ questa grande fabbrica è stata accompagnata al declino negli ultimi 20 anni e perché gli ultimi Governi non si sono dati una politica industriale dell’auto.

Le buone idee hanno successo anche in politica.
La scelta di Salvini di andare a parlare ai cancelli di Mirafiori da 2 giorni tiene banco sui giornali torinesi e da 2 giorni , la FIOM attacca il PD e i partiti progressisti di aver dimenticato il tema del Lavoro.
Di cosa parlerà Salvini ai cancelli di quella che è stata la,più grande fabbrica italiana? La fabbrica simbolo del Boom economico e della Italia che a metà degli anni 80 (quando la UNO di GHIDELLA stupiva e sbaragliava la concorrenza) arriva ad essere la quinta potenza economica del mondo?
Parlerà di pensioni ma si chiederà perché negli ultimi vent’anni la sinistra che governava Torino e che ha guidato il Paese negli ultimi dieci anni invece di darsi una politica industriale dell’auto per difendere come hanno fatto Germania, Francia e Spagna, un settore strategico per la innovazione industriale , hanno accompagnato il lento declino della produzione di auto in Italia a partire da Mirafiori. Anche il sindacato si deve chiedere perché il calo delle produzioni e della occupazione è stato accompagnato periodicamente da accordi sindacato-azienda. Tutti gli auspici positivi espressi in comunicati e dichiarazioni sono stati smentiti dai fatti e adesso qualcuno si prepara a chiedere che la Mirafiori , dove nascevano le auto che stupivano il mondo , diventi un grande “feramiu'” dove si smonteranno le auto?
Il prossimo Governo si troverà a disposizione il “fondone auto” di Giorgetti nato dalla Mozione Molinari (Lega) di 8,7 miliardi suddivisi in annualità da 1 miliardo che dovranno servire da incentivi per rottamare le vecchie auto inquinanti ma anche per una politica industriale dell’auto che accompagni il nostro Paese verso l’auto del futuro che non dovrà essere solo elettrica , utilizzando tutte le potenzialità di ricerca presenti nelle aziende e nel Politecnico di Torino.
Salvini parlerà di pensioni ma ,credo , rivendicherà anche il merito di aver corretto l’ultima Finanziaria di Draghi che aveva letteralmente dimenticato il settore auto. Con il fondone Giorgetti e i suoi incentivi si è rianimato un po’ il mercato dell’auto e il settore. Con la politica industriale dell’auto si vuole difendere un settore che i Sindaci di sinistra avevano dato per maturo e che invece sarà strategico per ridurre inquinamento e per la mobilità del futuro. Se SALVINI dirà queste cose a Mirafiori nello stesso giorno in cui Tavares si incontrerà con le Amministrazioni locali, allora CIRIO e LORUSSO potranno essere meno timidi e Torino potrebbe avere una prospettiva di rilancio.
E chi scrive che ha lanciato la protesta e la proposta di Mozione , fatta propria da Molinari, ne sarà molto soddisfatto perché per il futuro di Torino e del Paese occorre difendere il settore auto come abbiamo difeso la TAV.
Mino GIACHINO 
SILAVORO SITAV

Lazzi, Fiom: “Non si può andare fuori dai cancelli di Mirafiori solo in campagna elettorale”

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Il segretario della Fiom torinese , Edi Lazzi, a margine della presentazione della festa della Fiom che si terrà aTorino dal 6 al 9 settembre, ammette: “I lavoratori si sentono abbandonati dalla politica e il partito più grande del centro sinistra è quello che i lavoratori vivono nel modo più lontano”

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/09/02/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/lazzi-fiom-non-si-puo-andare-fuori-dai-cancelli-di-mirafiori-solo-in-campagna-elettorale.html

La rassegna dei libri del mese

Ecco una piccola rassegna dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri, nel mese di agosto.

Memorie Di Adriano, di Marguerite Yourcenar è uno dei libri più apprezzati dai lettori, anche all’interno delle comunità digitali; il primo posto del mese è, ancora una volta, suo.

 

Al secondo posto Fabbricante Di Lacrime, di Erin Doom, proposto inizialmente ai lettori più giovani ma che ha conquistato anche quelli più adulti.

 

Terzo posto per Ti Amerò Per Sempre, saggio sulla scienza dei sentimenti dell’amatissimo e compianto Piero Angela.

 

Andar per libri… e non solo

 

Sabato 10 settembre a Certaldo verrà assegnato il Premio Boccaccio a Alessandro Zaccuri per la Letteratura, Lorenzo Cremonesi per il Giornalismo e Lucia Goracci per l’Etica della Comunicazione. Seguite il nostro sito per tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione.

 

Incontri con gli autori

 

Massimo Berni ne La Classe Di F…erro (Pagliai, 2022) ricostruisce il percorso quinquennale della mitica sezione F, la classe che egli stesso ha frequentato, in un viaggio nostalgico e divertente. Lo abbiamo intervistato per voi.

 

Per questo mese è tutto, vi invitiamo a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Muore due settimane dopo l’incidente, indagati i medici dell’ospedale

Un uomo è morto  a due settimane dall’incidente stradale che lo aveva coinvolto. Sono stati indagati cinque medici dell’ospedale di Chivasso. Dopo il sinistro aveva continuato a non sentirsi bene ed è andato per  due volte al pronto soccorso di Chivasso ma è stato sempre dimesso. La procura della Repubblica ha aperto un fascicolo come atto dovuto per effettuare gli accertamenti. Indagato anche l’automobilista che aveva causato l’incidente.