ilTorinese

Torino Capitale dell’innovazione: sono cinque i festival in città

Sarà un ‘Autunno a tutta Innovazione’, come promette il titolo della campagna di comunicazione divulgata sui social e affissa in questi giorni in città. Appena conclusi gli Open Living Lab Days, occorre segnare in agenda altri cinque appuntamenti con la tecnologia e l’innovazione, che si susseguiranno nell’arco delle prossime settimane.

Il primo è stato l’Italian Tech Week,  il 29 e 30 settembre che ha visto alle OGR startupper, investitori, istituzioni, media e aziende per parlare di innovazione e nuove tendenze. L’evento è già sold out, ma si potrà seguire anche in diretta streaming.

Poi il 30 settembre è stata la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e la società. L’evento si svolgerà a Torino, con la partecipazione dell’Università e del Politecnico, e in altre quattro città europee: Timisoara (Romania), Covilha (Portogallo), Chambery e Pau (Francia).

Il digitale non deve essere riservato per una nicchia ristretta di esperti e lo scopo del Festival del Digitale Popolare, dal 7 al 9 ottobre, è proprio quello di rendere il digitale più inclusivo. Negli spazi de La Centrale Nuvola Lavazza e di CAP 10100 si parlerà di gaming, podcast, comunicazione, viaggi, sport, cultura, diritti, sostenibilità, scuola, P.A., mobilità e molti altri temi, con la partecipazione di ospiti quali il fumettista e autore televisivo Makkox; l’attrice e dirigente sportiva Cristiana Capotondi; il calciatore e imprenditore Giorgio Chiellini; l’ex calciatore Claudio Marchisio; la capitana della Nazionale di calcio Sara Gama; il filosofo Maurizio Ferraris, il gruppo musicale La Rappresentante di Lista, e tra le personalità del mondo istituzione Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione.

Domenica 11 ottobre il Festival del Metaverso porterà a Torino il dibattito su uno dei temi che negli ultimi anni più affascina e fa discutere il mondo, per le infinite opportunità che può offrire e al tempo stesso per i presunti rischi a cui espone soprattutto i più giovani. L’evento, organizzato da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori – e ospitato alle Officine Grandi Riparazioni, è il primo nel suo genere in Italia e coinvolgerà giovani innovatori italiani e opinion leader, aziende e startup, istituzioni, università e istituti di ricerca.

L’autunno all’insegna dell’innovazione si chiude con un ultimo importante evento, la Biennale Tecnologia, dal 10 al 13 novembre. Organizzatore dell’evento è il Politecnico di Torino, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, a conferma dell’alto valore di questa rassegna, che comprende laboratori, lezioni, dibattiti e mostre, con ospiti e relatori da ogni parte del mondo.

Tutte le informazioni su programmi, prenotazione dei biglietti e side-events sono disponibili sul sito ‘Torino che spettacolo!’, accessibile all’indirizzo www.comune.torino.it/eventi.

Mancano i medici in montagna. L’assessore: “pronti per gli iscritti a medicina generale”

«Per contrastare il più possibile la carenza di medici nelle zone montane, la Regione ha concluso il procedimento di assegnazione per le zone carenti di assistenza primaria 2022 lo scorso 20 settembre. Il 3 ottobre, è stato deciso di concedere a due ulteriori tipologie di candidati di concorrere per tutte le zone carenti non assegnate con il precedente procedimento. Qualora, anche dopo questo secondo intervento, alcune zone non dovessero essere assegnate, la Regione pubblicherà un nuovo provvedimento che consentirà agli iscritti al corso di formazione in medicina generale di diventare medici di base».

Così l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, rispondendo ad un’interrogazione sulla mancanza di medici nelle zone di montagna.

«In aggiunta a ciò – ha spiegato l’assessore Icardi -, per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale restano valide le misure adottate dal Piemonte lo scorso novembre. Per coprire il maggior numero possibile di pazienti si è disposto di autorizzare, per un periodo di sei mesi rinnovabile per tre volte, un tetto massimo di 1800 assistiti, contro i 1500 stabiliti a livello nazionale. Inoltre, nel caso in cui un medico che accetti l’incarico non apra effettivamente lo studio, la Regione procede alla riconvocazione dei medici che avevano inoltrato la richiesta per il medesimo ambito territoriale, dando la possibilità ad eventuali altri medici di concorrere».

Ladri di rame in piscina, quattro arresti

Perosnale del Commissariato di P.S Barriera di Milano, in servizio di Volante ha effettuato quattro arresti per furto pluriaggravato in concorso.

Transitando in via Tamango, gli agenti hanno notato un gruppo di quattro persone che avevano scavalcato il cancello chiuso della piscina scolastica Comunale. I quattro si muovevano con atteggiamento sospetto trasportando delle borse.

Dopo aver sottoposto a controllo i membri del gruppo e aver verificato che all’interno delle borse erano presenti numerosi cavi di rame recisi, gli agenti sono entrati nell’istituto scolastico abbandonato. I poliziotti hanno trovato una finestra aperta su cui era adagiata una scala e, all’interno della piscina, un controsoffitto dal quale pendevano fili di rame recisi.

Gli agenti hanno sequestrato 55 kg di rame e due coltelli a serramanico verosimilmente usati per il reato. I quattro sono un cittadino ucraino di trentacinque anni; un cittadino marocchino ventenne; un cittadino senegalese di ventitre anni e una cittadina italiana.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

(Foto archivio)

In piazza Castello la Giornata della salute mentale

7 OTTOBRE 2022 ore 10-18

PIAZZA CASTELLO TORINO

“La salute mentale degli italiani è stata travolta da guerra e pandemia, che hanno moltiplicato esponenzialmente il disagio psichico; fra ‘pericolo clinico’ e grave incertezza sociale, assistiamo a un aumento di patologie psichiatriche gravi (+30% negli adolescenti di disregolazione emotivo-affettiva, autolesionismo, violenza, uso di sostanze, depressione, e + 70% di disturbi del comportamento alimentare nei minori) e all’aumento delle persone bisognose di cure, dei migranti forzati, dell’abuso di sostanze, dalla cannabis alla cocaina”, afferma il portavoce del Coordinamento nazionale dei Direttori dei DSM italiani, Giuseppe Ducci, con Massimo di Giannantonio e Enrico Zanalda, co-presidenti della Società Italiana di Psichiatria (SIP).

 

Alla luce di queste dichiarazioni e di alcune ricerche che confermano il “rischio di salute mentale”, in Italia, per il 41% della popolazione a causa di vari fattori di vulnerabilità socio-economica (OpenEvidence), l’Associazione Preziosa Onlus, in collaborazione con l’ASL Città di Torino, ASL TO 3, ASL TO 4 e ASL TO 5, organizzano a Torino la Giornata della Salute Mentale.

 

L’ Obiettivo della giornata è quello di aprire i Servizi dei DSM presenti sul territorio della Città di Torino, per offrire innanzitutto ai cittadini un momento informativo sul funzionamento, organizzazione, percorsi, accesso ai servizi, ma soprattutto vuole essere un’occasione per accendere i riflettori sul tema e combattere lo stigma che oggi avvolge e pesa sui malati. La condanna sociale, la colpevolizzazione generano vergogna e sensi di colpa, isolamento. Ancora oggi.

 

Dedicare una giornata all’informazione sui servizi, sulle patologie mentali, affrontare il tema della prevenzione, della consapevolezza, significa dare dignità di malattia alle malattie mentali esattamente come per qualsiasi altra patologia.

 

La giornata è patrocinata dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Torino.

 

 

 

Programma della Giornata:

 

Area dibattiti

 

Mattina

 

 

Ore 9.30 Inaugurazione

 

Dedicata alle scuole

 

Ore 10 Spazio Giovani: conosci la tua mente?

Ore 11 Attività interattive per promuovere il vizio di pensare. La prevenzione nelle dipendenze.

Ore 12 L’esordio dei Disturbi Mentali: psicosi, Disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore e di personalità.

 

Per tutti

 

Ore 10-12 Riordino della residenzialità psichiatrica: riconosciuti importanti diritti ai cittadini.

Sala trasparenza Regione Piemonte

 

Pomeriggio

 

Ore 14 L’accoglienza eterofamiliare come strumento di cure. Geel. La città dei matti.

Ore 15 Uso corretto dei Termini; Nicola Gallino intervista Enrico Zanalda

Ore 16 L’esordio dei Disturbi Mentali: psicosi, Disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore e di personalità

Ore 17 Attività interattive per promuovere il vizio di pensare. La prevenzione nelle dipendenze.

 

 

 

 

 

Sulla piazza saranno presenti dei gazebi tematici:

 

•Prevenzione ed educazione

•Disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, ADHD, autismo

•Marginalità ed inclusione sociale

•Formazione lavoro, riabilitazione e sport

•Enti del terzo settore

 

A Torino la V edizione di “Matota”, il Festival della letteratura per ragazzi

“Sotto lo stesso cielo”

Dal 7 al 9 ottobre

Per chi non lo sapesse: “Matota” è una bellissima parola del dialetto piemontese che nella lingua italiana si traduce “Bambina”. E proprio con tal nome si è voluto magnificamente titolare il “Festival della Letteratura per Ragazze e Ragazzi della Città di Torino”, giunto alla sua V edizione e in programma sotto la Mole da venerdì 7 a domenica 9 ottobre prossimi. Appuntamento da non perdere. Per grandi e piccini. O, meglio, per grandi e piccini insieme. Appuntamento da 10 e lode. Anche perché la Torino, “città del libro”, non poteva certo non pensare ad un progetto per parlare ai più piccoli dei grandi temi sociali attraverso la narrativa, per “affrontare con parole semplici temi difficili”. Organizzato dall’“Associazione Culturale Babelica”, con il contributo di “Fondazione CRT”, della “Circoscrizione 4” della Città di Torino, con il supporto del “Comitato Arci Torino” e la collaborazione con la “Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci” e la “Cooperativa Valpiana”, il Festival dedica l’edizione 2022 al “tema della pace” e, accompagnato dallo slogan “Sotto lo stesso cielo”, si terrà in un luogo fortemente simbolico: la “Cartiera”, il “Centro del protagonismo giovanile” di via Fossano 8, in basso San Donato, a Torino. “Abbiamo dedicato – sottolinea Tatjana Giorcelli, presidente di “Babelica” e direttrice artistica del Festival – la quinta edizione di ‘Matota’ alla ‘pace’: per noi è un’urgenza e una priorità riuscire a portare ragazze e ragazzi a riflettere sulla pace come unica alternativa possibile e praticabile. E’ importante per uscire dall’idea che la presenza di conflitti sia la normalità con la quale convivere e alla quale lentamente assuefarsi, perché la pace nasce e si costruisce sui territori e occorre avere ben presente che ognuno di noi è parte di questo processo di costruzione”. Il Festival si aprirà (ven. 7, ore 14,30) con uno spettacolo a cura di Umberto Poli e Manuela Celestino dedicato a Mario Lodi – nel centenario della sua nascita – e al romanzo “Cipì”, esempio di scrittura collettiva. A seguire, prenderanno vita incontri con ospiti nazionali – tra gli altri, Pino Pace, Carlo Marconi, Giorgio Scaramuzzino, Daniele Aristarco, Elena Pasquini – e internazionali (è attesa la scrittrice Rilke Patwardhan dalla Germania). Sono in programma anche performance musicali e workshop di scrittura di testi musicali a cura dei giovani musicisti di “Original Artisti”, laboratori di fumetto del reale a cura di Chiara Abastanotti. Non mancherà – in occasione dell’inaugurazione, in via Saccarelli 18, del nuovo punto prestito della casa del quartiere “Più Spazio Quattro” – la proiezione cinematografica (sab. 8, ore 21) di “Yaya e Lennie” di Alessandro Rak che sarò introdotta dalle studentesse e dagli studenti della “Cinema Summer School” e un laboratorio di “scrittura con i dadi” (sab. 8, ore 10,30) progettato dalle bambine e dai bambini della classe V della scuola primaria “De Filippo”, trasformati per l’occasione, in “produttori di cultura”. Appuntamento speciale (ven. 7, dalle ore 14,30) sarà la realizzazione del “murale” vincitore del Bando “Home – House of Memory and Engagement” della “Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus”, a cura di Gabriele Sanna dell’“Ic. Fosco Fois” di Cagliari. Il festival si chiuderà (dom. 9, ore 17,20) con un workshop di “arte relazionale” a cura dell’artista Alessandro Quaranta. “Infanzia e cultura sono due stelle polari importanti del lavoro di ‘Arci’ – afferma Andrea Polacchi, presidente del ‘Comitato Arci Torino’ – Il ‘Matota’ interseca le due cose, proponendo da cinque anni un Festival che è molto di più di una semplice sequenza di eventi: è una maniera per generare consapevolezza e portare la cultura anche dove, di solito, fa più fatica ad arrivare”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Per info e programma dettagliato: tel. 338/4392037 o www.matota.it

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Lo scrittore napoletano per ragazzi Daniele Aristarco

–       Lo scrittore torinese per ragazzi Pino Pace

La Festa del Rosario

Il 7 ottobre i cristiani festeggiano la Madonna del Rosario. La festa odierna dedicata alla Vergine Maria del Rosario ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro la potente flotta ottomana del sultano Selim II, figlio del grande Solimano il Magnifico, a Lepanto il 7 ottobre 1571. Il Papa alessandrino Pio V la istituì sotto il titolo di Santa Maria della Vittoria e due anni dopo Papa Gregorio XIII la confermò, cambiando il nome in quello di festa del Santo Rosario. La festa del Rosario è un vero culto per i cristiani fedeli fin dal Medioevo e si pensa che ci sia dal tempo delle Crociate. La battaglia navale di Lepanto, di fronte alle isole Curzolari, si svolse durante la guerra per il controllo dell’isola di Cipro. Il 7 ottobre 1571 la flotta dell’Impero Ottomano si scontrò contro la flotta cristiana della Lega Santa che riuniva le forze navali della Repubblica di Venezia, dell’Impero spagnolo, dello Stato pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana e del Ducato di Urbino. Fu una vittoria schiacciante dei cristiani anche se all’interno di una guerra perduta, quella di Cipro, che passò ai turchi. Quel giorno comunque l’Impero turco-ottomano perse per sempre la sua storica supremazia sul mare.                 f.r.

I radicali “festeggiano” il compleanno di Putin

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Vladimir Putin festeggia il suo 70° compleanno. Negli anni passati in questo giorno Putin è stato spesso omaggiato dai suoi seguaci anche in modo eclatante. Anna Politkovskaja, la giornalista che tentava di svelare al mondo cosa stava costruendo e diventando Putin – e il mondo non volle ascoltarla e vedere – venne uccisa il 7 ottobre 2006, un macabro “regalo” di compleanno per il tiranno.
L’unico politico italiano a recarsi ai suoi funerali fu Marco Pannella. Noi Radicali, da 23 anni, con Anna e le donne e uomini coraggiosi come lei, lottiamo contro un regime sempre più oppressivo e sanguinario. Dal 24 febbraio di quest’anno Putin ha costretto tutti ad aprire gli occhi. 8 anni di conflitto a bassa intensità in Ucraina non gli sono bastati; la guerra, con bombardamenti, stupri, eccidi, deportazioni, distruzione… è stata sferrata nel cuore dell’Europa.
Putin festeggia il suo compleanno e vorrebbe in regalo l’Ucraina e la sottomissione dell’Europa. Ma l’unico regalo che merita è essere portato all’Aja, incriminato dalla Corte Penale Internazionale e rispondere dei crimini che sta commettendo.

Sabato 8 ottobre, saremo a Torino, alle 10.45, nella nostra sede dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta (via san Dalmazzo 9 bis/b), con il segretario di Radicali italiani Massimiliano Iervolino, il presidente Igor Boni, Massimiliano Melley, giornalista e curatore del volume «Combatteremo fino alla fine. I discorsi di Volodymyr Zelensky», e Simone Attilio Bellezza, docente di Storia Contemporanea e autore di «Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa».
Alle 12.45, saremo in piazza Castello (fronte Prefettura), con la comunità ucraina.

Regaliamo a Putin l’incriminazione. Perché non ci può essere pace senza giustizia!

ASSOCIAZIONE ADELAIDE AGLIETTA

Attacco hacker all’asl: recuperato il 95 per cento dei dati

Il 95 per cento dei dati e dei sistemi dell’Asl Città di Torino, sotto attacco hacker nell’agosto scorso, è stato recuperato. Non si ha una stima esatta di quanti dati possano essere stati eventualmente copiati, ma non più dell’8 per cento e nessun dato sensibile sui pazienti. Lo ha comunicato il direttore generale dell’Asl Città di Torino Carlo Picco nel corso dell’informativa sulle problematiche di sicurezza informatica svolta  in Commissione  regionale Sanità, presieduta dal vicepresidente Domenico Rossi.

Accompagnato dal direttore della Struttura complessa tecnologie dell’Asl Città di Torino Francesco PensalfiniPicco ha rievocato le vicende che, dal pomeriggio del 19 agosto, hanno coinvolto i sistemi informatici dell’Asl.

Grazie alla pronta messa in atto delle misure d’emergenza approntate da Procura, Polizia postale, Garante per la privacy e Agenzia di cybersicurezza nazionale, è stato possibile far fronte da subito alla situazione e di circoscrivere i danni, ha aggiunto Picco.

L’elemento più critico di quei giorni è stato il fatto di non poter disporre dei dati e dei sistemi. sia di quelli infettati perché compromessi, sia di quelli integri per evitare di contaminarli. Questione che è stata superata trasferendo i dati su sistemi operativi e ambienti non attaccabili per renderli sicuri, stabili e privi di vulnerabilità.

La discussione è stata aperta da Raffaele Gallo (Pd) che, rilevando l’assenza dell’assessore, ha sottolineato la necessità di rafforzare i sistemi informatici delle Asl per tutelare la regione da simili eventi in futuro.

Carlo Riva Vercellotti (Fdi) e Sara Zambaia (Lega) hanno sottolineato la necessità, al di là della macrotutela della sicurezza informatica, di potenziare la formazione dei dipendenti sui temi del fishing e del malware.

Ad Alessandra Biletta (Fi) e Mario Giaccone (Monviso), Pensalfini ha risposto che si prevede di tornare online entro la fine di ottobre con i servizi legati al fascicolo sanitario e alla consultazione dei referti.

Silvio Magliano (Moderati) ha proposto di immaginare una struttura o un dipartimento regionale che si occupi dei temi legati alla cybersicurezza.

Catturato il detenuto evaso dal bagno del tribunale di Torino

Aggiornamento: il detenuto evaso è stato rintracciato e arrestato oggi dagli agenti di una volante


La protesta del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.

Adesso è prioritario catturare l’evaso“, denuncia Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del SAPPE: “ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria di Torino, da mesi sul piede di guerra proprio per la significativa carenza di organico che costringe a turni di servizio massacranti“. Santilli sottolinea che “il SAPPe, in prima linea a tutela e salvaguardia dei diritti dei Poliziotti Penitenziari ribadisce la necessità di intervento da parte dei vertici dell’Amministrazione Penitenziaria“. Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “questa di è una evasione frutto della superficialità con cui sono state trattate e gestite le molte denunce fatte dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria sulle condizioni di lavoro del personale di Polizia Penitenziaria in servizio nell’istituto di Torino. Se fossero state ascoltate le continue denunce del SAPPE, probabilmente tutti gli eventi critici denunciati e questa stessa evasione non sarebbe avvenuta. E la cosa grave è che questi numeri si sono concretizzati proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria“.

Per Giorgia non sarà una passeggiata

Messo proprio male ‘sto PD. Manco Enrico Letta ancora non aveva pronunciato la parola Congresso che almeno una ventina di persone si sono candidate alla segreteria.

Temerari che amano il rischio, visto che il segretario del PD è uno dei mestieri più pericolosi del mondo. Politicamente parlando,  si intende.
Chi si sta muovendo bene è la Giorgina Meloni. Sembrerebbe contro il manuale Cencelli, dice chiaramente a Matteo Salvini di pigliarla più bassa ed è atlantista più che mai. Non solo tra lei e Mario Draghi è scoppiato un amore inaspettato. Potere del Potere ma anche della vicinanza del grande (non solo figurato) Guido Crosetto da Marene. Uno che non scherza e che sa. Fondatore del partito Fratelli d’Italia e che quando era in Forza Italia teneva testa al Berlusca, allora  capo indiscusso. Berlusca che ha già ottenuto la sua rivincita: Senatore della Repubblica italiana. Non sono noccioline per uno considerato morto. Ovviamente, sempre Politicamente parlando. Chi continua a dire : sto bene, sto bene,  sto benissimo è Carlo Calenda. In realtà anche lui è in affanno.
Ora che fare? Non è arrivato in doppia cifra, non ha portato via un voto al Berlusca e per ora l’unico a cui ha fatto un gran favore è Matteo Renzi che gli aveva giurato che lui era il numero uno. Il toscanaccio non si smentisce, il giorno degli scrutini vola in Giappone e subito dice alla Meloni, sulle riforme costituzionali non ti preoccupare che ci siamo anche noi della Italia Viva. Quante fibrillazioni ci saranno, dovete farvene una ragione. Come, sempre secondo me s’intende,  questo governo durerà 5 anni.
Ballerini i 10 miliardi per il reddito di cittadinanza. Da un lato i pentastellati che si sono salvati in corner difendono questa prebenda e comunque diventando il primo partito al Sud. Direi proprio che anche Torino è ” inserita ” se non addirittura ben messa in questo contesto. Torinoche continua a boccheggiare. Dalle piccole cose alle grandi. Da un lato manca il lavoro e dove il lavoro c’è mancano le persone qualificate nel farlo.
La città, magari a fasi alterne è sporca con la costante delle periferie sempre sporche . Ed altro emblema dello sfascio: crolla un soffitto alle Molinette fortunatamente senza feriti o morti. Dove ci sono feriti gravi è a Rivoli dopo che è crollata un’impalcatura. E solo gli alberi hanno impedito che franasse su una scuola piena di bambini nel cortile. Mamma mia che disastro. Oramai tutto è sfasciato. Avremmo dovuto cominciare a spendere i soldi del Mef. Ma si sa, alla fine è sempre colpa di un altro, ed ora i più non sanno come pagare le bolette e con l’inflazione all 8% vuol dire che il pensionato a 500 euro al mese ha ridotto il suo potere d’acquisto di almeno 50 euro. E per non farci mancare nulla una bordata di miliardi di cartelle esattoriali, in alcuni casi vecchie di 15 anni. Piovute su un popolo inebetito. Sicuro che per la Meloni non sarà una passeggiata.

Patrizio Tosetto