ilTorinese

Nuove tensioni nelle carceri piemontesi

ALESSANDRIA,  SAN MICHELE: DETENUTO AGGREDISCE POLIZIOTTI DEL CARCERE

Riceviamo e pubblichiamo

Un detenuto straniero del Nord Africa, già resosi protagonista di eventi critici nel corso ella sua detenzione, verso le 11 prima si è rifiutato di rientrare in cella, senza alcuna ragione, e poi, appena giunto l’Agente di Polizia Penitenziaria di sorveglianza, accompagnato da due altri colleghi, si è scagliato contro di loro, tirando pugni e calci ai poliziotti che sono poi dovuti ricorrere alle cure del locale Pronto Soccorso., Ne da notizia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.
“Ancora una volta – dichiara Vicente Santilli, segretario del SAPPE – assistiamo ad un episodio che dimostra quanto sia difficile e pericoloso il lavoro della Polizia Penitenziaria. Un fatto gravissimo, che non può restare senza conseguenze.” Alla luce dell’accaduto, il SAPPE chiede l’immediato trasferimento del detenuto in un istituto fuori regione, sia per garantire la sicurezza del personale, sia per favorire un reale percorso rieducativo. “Il trasferimento – prosegue il sindacalista – è un atto necessario e urgente. Inviare un segnale forte significa non solo tutelare chi lavora quotidianamente in condizioni estreme, ma anche ribadire che il percorso trattamentale sia fondato sul rispetto delle regole e delle persone.” Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria esprime solidarietà e vicinanza al personale coinvolto, sottolineando ancora una volta la necessità di interventi concreti a tutela delle donne e degli uomini in divisa che operano nelle carceri italiane.
Donato Capece, segretario generale del SAPPE, commenta: “Abbiamo apprezzato molto, ed apprezziamo, quel che il Governo ha fatto per il Corpo di Polizia Penitenziaria, sia in termini di assunzioni che di modifiche normative a favore dell’operatività dei Baschi Azzurri. Ma i responsabili degli atti di violenza in carcere devono essere assolutamente puniti. Se sono detenuti stranieri, devono essere subito espulsi dall’Italia: se invece sono connazionali, devono finire di scontare la pena in un’isola, magari riaprendo Pianosa e l’Asinara. E se invece si trattasse di detenuti con problemi psichiatrici, ebbene si riaprano gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari! Chiunque aggredisce un appartenente alle Forze di Polizia nell’esercizio delle sue funzioni istituzioni, aggredisce non solo la persona fisica ma attacca lo Stato. Lo stesso chi devasta le carceri. E la risposta deve essere ferma e tale da impedire gravi fenomeni di emulazione”. Il segretario generale del SAPPE richiama, infine, il discorso qualche settimana fa dal Capo dello Stato Sergio Mattarella e le sue indicazioni per superare l’emergenza penitenziaria: “è particolarmente importante che il sistema carcerario disponga delle risorse necessarie, umane e finanziarie, per assicurare a ogni detenuto un trattamento e un regime di custodia che si fondino su regole basate su valutazioni attuali per ciascuno, con obiettivo rivolto al futuro. E tutto questo, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, questo deve essere fatto per rispetto dei valori della nostra Costituzione; per rispetto del nostro lavoro; per rispetto della storia del Corpo di Polizia penitenziaria; per rispetto dei suoi Caduti: vittime del terrorismo, della criminalità. E che ricordiamo con commozione”.

Viagra e Cialis viaggiano sulla segnaletica stradale

“Il Viagra e il  Cialis viaggiano sulle paline della segnaletica stradale. Un mercato nero degli stimolatori sessuali che si  sviluppa su whatsapp. Lo si evince palesemente  dal messaggio publicitario  lasciato attaccato qua e là dall’ignoto trafficante.  Si  tratta, com’è noto, di due prodotti  acquistabili in farmacia con ricetta medica . Ma è evidente che i consumatori  preferiscono rivolgersi al mercato nero”. Così ci scrive il lettore Luigi Gagliano che ha scattato la foto  in via Monginevro angolo via Issiglio.

Coppa Italia, Torino-Modena 1-0: decide Vlasic

 

Il Torino parte con una vittoria in Coppa Italia, ma deve sudare più del previsto per avere la meglio sul Modena. Al “Grande Torino” finisce 1-0 grazie a una prodezza di Vlasic nella ripresa.
Primo tempo difficile per i granata, contratti e imprecisi, incapaci di trovare spazi contro un Modena ordinato che sbaglia almeno quattro nitide occasioni da gol.
Dopo l’intervallo però il Toro cambia passo: Ilkhan prende in mano il centrocampo con personalità e qualità, dando ritmo e soluzioni alla manovra. Da lì nasce l’azione che porta al gol di Vlasic, un destro preciso che vale il passaggio del turno.
Il Modena prova a reagire ma senza impensierire seriamente la difesa granata. Baroni può sorridere per il debutto vincente, anche se il primo tempo ha mostrato quanto lavoro resti da fare.
Da segnalare il ritorno in campo di capitan Zapata dopo 10 mesi d’assenza per il grave infortunio patito.
Al secondo turno di coppa Italia i granata incontreranno il Pisa.

Enzo Grassano

Operazione di pulizia dai rifiuti sul fiume Po. Recuperati anche pesci siluro, specie invasiva

Nei giorni scorsi, i tecnici della Città metropolitana di Torino, affiancati dalle guardie ittiche volontarie dell’Unione Consigli di Valle dei pescatori, hanno partecipato, a supporto del Comune di Torino, a una significativa operazione di rimozione dei rifiuti lungo il Po.


Durante l’intervento, oltre a materiali vari, sono stati recuperati numerosi esemplari di pesce siluro, specie aliena ormai diffusa in tutta l’asta del fiume.

Il recupero dei pesci siluro da fiume Po – spiega il tecnico di Città metropolitana di Torino Paolo Lo Conte – rientra tra le azioni del progetto europeo Life Minnow di cui siamo partner, un progetto che si prefigge di tutelare alcune specie di piccoli pesci d’acqua dolce, la cui esistenza è in grande pericolo per una lunga serie di minacce, che vanno dal cambiamento climatico, alla competizione con specie esotiche, alle alterazioni degli habitat, alle trasformazioni morfologiche dei corsi d’acqua”.

L’iniziativa riguarda il tratto nord-occidentale del bacino del Po e si inserisce nel progetto europeo Life Minnow, coordinato dall’Università di Torino e realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Torino, del Politecnico, di tre province piemontesi (Alessandria, Cuneo e Vercelli), dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, dell’Istituto Delta Ecologia Applicata e della Regione Piemonte.

I pesci siluro che recuperiamo dal fiume Po – continua Lo Conte – vengono destinati ad aziende che producono mangime per animali, realizzando così un’azione di economia circolare”.
Uno degli obiettivi del progetto è limitare la presenza di specie non autoctone, istituendo al contempo un sistema di smaltimento sostenibile. La conclusione delle attività è prevista per l’estate del 2027.

Episodi passati di proliferazione di alghe nel Po a Torino

Negli ultimi anni, il tratto cittadino del Po è stato più volte interessato da fioriture di piante acquatiche e alghe, spesso legate a condizioni climatiche estive e ridotte portate d’acqua.

  • 2017 – Millefoglio acquatico tropicale
    Nell’estate di quell’anno, nei pressi dei Murazzi comparve in gran quantità Myriophyllum aquaticum, una pianta esotica che si espande rapidamente anche da piccoli frammenti. I circoli remieri lamentarono difficoltà nella navigazione e accumulo di rifiuti tra i pontili. Le autorità ambientali scelsero un intervento mirato: rimozione manuale e gestione del flusso d’acqua dalla diga Michelotti per limitare la diffusione. L’uso di macchine taglia-alghe venne evitato proprio per non favorire la frammentazione della pianta.

  • 2022 – Vegetazione acquatica mista
    Una primavera eccezionalmente secca determinò la crescita anticipata di piante sommerse tra il Ponte Balbis e il Ponte Isabella. Tra queste era presente Elodea nuttallii, specie alloctona, ma la biomassa maggiore era composta da piante vascolari native. Pur avendo un ruolo ecologico positivo, la loro eccessiva diffusione ridusse l’ossigenazione dell’acqua e rese necessaria un’operazione di estirpazione di materiale vegetale morto o in decomposizione, con un investimento comunale di circa 40 mila euro.

  • 2025 – Ritorno dell’Elodea nuttallii
    Nella torrida estate di quest’anno, la ridotta portata e le temperature elevate hanno favorito un nuovo episodio di invasione vegetale, in particolare vicino alla chiesa della Gran Madre. La pianta ha formato densi tappeti verdi in superficie, trattenendo rifiuti galleggianti e alterando l’aspetto del fiume. Il Comune, in collaborazione con Amiat e Protezione Civile, ha organizzato interventi straordinari di raccolta e smaltimento.

Un impegno di lungo periodo

L’attuale operazione sul pesce siluro si affianca a una serie di azioni di tutela e manutenzione del Po torinese che negli ultimi anni hanno riguardato sia il controllo delle specie invasive animali sia la gestione della vegetazione acquatica. Le esperienze maturate nel 2017, nel 2022 e nel  2025 hanno mostrato come interventi tempestivi e mirati possano limitare i danni ecologici e preservare sia la qualità dell’acqua sia la fruibilità del fiume.

Controlli di polizia in zona Porta Nuova e Quadrilatero

Venerdì 13 Agosto, nel corso di un controllo straordinario del territorio coordinato dalla Polizia di Stato, volto al contrasto di situazioni di illegalità diffusa, sono state effettuate verifiche nella zona della stazione Porta Nuova e nella zona compresa fra via Sacchi, via San Secondo, corso Vittorio Emanuele, Corso Stati Uniti, via Magenta, via Montelungo, nonchè al quadrilatero romano.

L’attività, coordinata da personale del Comm.to di P.S. San Secondo, ha consentito il controllo di circa 120 persone e di 5 esercizi commerciali, con sanzioni complessive, elevate in 3 locali, per oltre 5600 €.

La principale sanzione è stata comminata nei confronti del titolare di un locale di via Milano, per esercizio abusivo dell’attività, a seguito della accertata mancanza della segnalazione di inizio attività (SCIA).

In un ristorante di via Dei Mille sono state, invece, accertate alcune violazioni al regolamento di igiene ed alla normativa sull’occupazione del suolo pubblico.

Il titolare di un bar del quadrilatero, infine, è stato sanzionato per la presenza di un dehors abusivo.

Ai controlli ha preso parte, oltre a personale del Commissariato di P.S. “San Secondo”, del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del Compartimento di Polizia Ferroviaria e delle unità cinofile della Polizia di Stato, anche militari della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri nonché operatori della Polizia Locale.

Il sogno di Miss Italia continua con Miss Cinema e Miss Miluna

Il sogno di Miss Italia 2025 che, finalmente, dopo tanti anni, torna in RAI con la diretta della finalissima su RAI Play, e su San Marino RTV, il 15 settembre prossimo, continua anche per il Piemonte e la valle d’Aosta.


Sotto la guida dell’agente esclusivista Mirella Rocca, il 9 agosto scorso, a Giaveno sono state consegnate due fasce molto importanti che danno diritto alla finale regionale in programma il 27 agosto prossimo a Fossano presso la Fondazione Auditorium della Musica. Si tratta di Miss Cinema, assegnata a Sofia Charrier, 19 anni, di Bagnolo Piemonte, e di Miss Miluna Piemonte, conferita a Martina Peretti, 23 anni, di Volvera, già laureata in Scienze della Mediazione Linguistica.
“È stata un’esperienza unica – ha commentato Sofia Charrier, con un passato da pallavolista in campo agonistico – ce la metterò tutta per far fare bella figura al Piemonte. Sogno il mondo della moda, dello spettacolo e del cinema dove mi piacerebbe poter partecipare a un film importante magari sotto la regia di Ferzan Ozpetek”.
“Sono davvero emozionata – ha dichiarato Martina Peretti- non mi aspettavo di vincere. Sono già laureata e mi sto inserendo nel mondo della professione come hostess e modella”.
Le Miss di Mirella Rocca non sono soltanto belle. Sono per lo più studentesse universitarie con un passato o un presente nel mondo dello sport an he a livello agonistico.

Mara Martellotta

Estate in giallo con Bardonoir

Torna anche quest’anno a Bardonecchia il Festival Bardonoir, giunto alla terza edizione. Attesi autori nazionali ed anche, per la prima volta da oltralpe. Tra loro Gabriella Genisi, creatrice di Lolita Lobosco e la francese Michele Pedinielli, tradotta di recente in Italia

Il Premio Agatha 2025, organizzato dalla rivista Agatha in collaborazione con Golem Edizioni, sarà assegnato alle autrici dei tre migliori racconti noir, ambientati in terre di montagna o di frontiera.

 

Bardonoir arriva alla sua terza edizione e si può dire che il Festival noir di Bardonecchia sia ormai una rassegna consolidata. Nato come evento locale, sta assumendo rilevanza al di fuori della Val Susa e del Piemonte, anche grazie al coinvolgimento di scrittori di livello nazionale.

Quest’anno Bardonoir, diretto come sempre da Giorgio Ballario, nell’ambito della rassegna Scena 1312, organizzata dal Comune di Bardonecchia, si svolgerà da venerdì 22 a domenica 24 agosto e sarà ospitato al Palazzo delle Feste.

Il programma è particolarmente fitto e offrirà a cittadini e villeggianti un panorama coinvolgente della narrativa gialla e poliziesca italiana, anche se il debutto, venerdì alle ore 18, vedrà salire sul palco una scrittrice d’Oltralpe, la francese Michèle Pedinielli, noirista di Nizza che di recente è stata tradotta anche nel nostro Paese. Dopo di lei, alle 19, sarà la volta di Orso Tosco, autore ligure con le Langhe nel cuore che lo scorso anno si è aggiudicato niente meno che il Premio Scerbanenco, il più importante riconoscimento italiano.

 

Sabato 23 alle ore 12 si partirà con un aperitivo in compagnia di Massimo Tallone, autore torinese che a Bardonecchia è di casa, che presenterà la sua ultima opera inserita nella nuova collana noir nazionale di Capricorno Edizioni. Alle 15 un’importante novità per Bardonoir: il festival è stato infatti scelto per ospitare la cerimonia del Premio Agatha 2025, il primo concorso organizzato dall’omonima rivista e da Golem Edizioni dedicato a racconti noir scritti da donne, con ambientazione di montagna o nelle terre di frontiera. A seguire l’incontro con Giulio Leoni, uno dei migliori autori italiani di giallo storico. Infine, due nomi di assoluto rilievo sulla scena nazionale: alle 17 Gabriella Genisi, creatrice della serie di Lolita Lobosco, diventata celebre anche in televisione; e alle 18,30 un omaggio alla Roma in giallo di François Morlupi. Seguiranno in serata le tradizionali letture teatrali ad alta tensione nel Borgo Vecchio a cura dell’Accademia dei Folli.

 

Domenica 24 alle 11,30 aperitivo in biblioteca con il gruppo Torinoir, che ritorna dopo alcuni anni di silenzio con un’antologia noir sul Teatro Regio di Torino; alle 15 tavola rotonda sul noir al femminile con autrici ed editrici (Luisa Ferrero, Francesca Mogavero, Valentina Castellan e Mara Barbara Rosso). Infine, alle 16, a chiudere il festival sarà un’altra autrice molto nota e apprezzata dal pubblico, Alice Basso, che parlerà della sua nuova serie di “cosy crime”.

 

“Morsi”: una favola nera tra neve, infanzia e orrore

Torino tra le righe

Per questo appuntamento di Torino tra le righe voglio portarvi nel cuore gelido di una storia che sorprende, inquieta e si insinua lentamente nella mente del lettore. Morsi è la seconda prova narrativa di Marco Peano, autore torinese classe 1979, che dopo l’acclamato esordio con L’invenzione della madre (Minimum Fax, 2015), ha scelto di percorrere una strada nuova, più oscura e spiazzante, ma non per questo meno intensa.
Con Morsi – edito da Bompiani nel 2022 – Peano si cimenta con un romanzo che si muove tra il thriller psicologico, il racconto di formazione e la favola gotica. Il risultato è un’opera disturbante e coraggiosa, che rompe gli schemi del realismo italiano per affacciarsi su territori narrativi poco frequentati nel nostro panorama letterario. Una scelta rischiosa, che ho trovato profondamente affascinante: anche io, come molti lettori, mi sono sentita spiazzata dopo pochi capitoli, ma proprio questo spiazzamento è diventato parte integrante dell’esperienza.
Peano, oltre a essere scrittore, è editor per Einaudi e docente allo IED di Torino. Collabora con Tuttolibri de La Stampa, e la sua scrittura, anche in questo romanzo, riflette una profonda consapevolezza letteraria. Nonostante il cambio di registro rispetto al suo primo romanzo, l’attenzione per i dettagli psicologici, per i non detti e per i legami familiari rimane una costante.
La storia si apre con un’immagine apparentemente innocente: una ragazzina che gioca nella neve. È Sonia, ha undici anni, e quel Natale del 1996 lo passerà, controvoglia, a casa della nonna, nel paesino montano di Lanzo Torinese. La grande nevicata di quell’anno isola il borgo dal resto del mondo, creando una cornice ovattata e sospesa, perfetta per ciò che sta per accadere.
La casa in cui Sonia viene accolta è un luogo carico di silenzi e di segreti. La nonna Ada è una donna severa e schiva, conosciuta nella valle come guaritrice. Alcuni la chiamano masca, termine dialettale che evoca antichi saperi, riti dimenticati e superstizioni che resistono al tempo. La bambina osserva tutto con un misto di diffidenza e attrazione, trascorrendo le giornate tra stanze polverose e visite misteriose nello stanzino dove la nonna riceve pazienti e bisbiglia parole inascoltabili tra impacchi, erbe e gesti arcani.
Intorno, il paese si svuota per le vacanze, ma un’altra ombra grava sugli abitanti: la scuola è stata chiusa in anticipo per via di un evento sconvolgente, “l’incidente”. La professoressa Cardone, l’insegnante di italiano, durante una lezione ha fatto qualcosa di così agghiacciante che nessuno riesce nemmeno a raccontarlo. Un trauma collettivo che avvolge Lanzo in un silenzio ancora più inquietante del freddo e della neve.
Sonia trova un compagno di avventura in Teo, un coetaneo cresciuto in una famiglia contadina, abituato alla durezza della vita e a soddisfare i propri istinti con una fame quasi primitiva. Tra i due nasce un legame necessario, fatto di sfide, coraggio e incoscienza. Insieme si avventurano nel mistero, attraversano il gelo e l’oscurità con lo sguardo puro di chi non ha ancora appreso del tutto la paura.
Quello che sembra partire come un romanzo di formazione si trasforma gradualmente in un horror psicologico, dalle tinte gotiche, quasi splatter. Le atmosfere ricordano certi racconti di Stephen King, ma filtrati attraverso la lente della cultura piemontese: la neve che copre tutto, il silenzio dei paesi di montagna, il dialetto che ritorna come memoria e identità.
Morsi racconta, in fondo, la fine dell’infanzia. Lo fa esasperandone le conseguenze, ma toccando una verità universale: crescere significa quasi sempre passare attraverso una frattura, un trauma, qualcosa che ci costringe a lasciarci alle spalle l’ingenuità e la sicurezza dell’essere bambini. A volte, crescere è davvero un orrore.
La scrittura di Peano è densa, ipnotica, spesso poetica anche nelle descrizioni più cupe. L’autore dosa con abilità tensione narrativa e introspezione, creando un equilibrio sottile tra realtà e incubo, tra memoria e visione. Le immagini restano nella mente, così come i personaggi, pieni di ombre e ambiguità. La figura di Sonia, in particolare, è toccante nella sua fragilità combattiva, nella sua sete di comprensione e nella volontà di resistere.
Morsi è un romanzo che rompe con la tradizione, che osa, che lascia spaesati e affascinati. Un libro che va letto senza aspettative, lasciandosi trascinare nella sua atmosfera sospesa e allucinata. Marco Peano ci porta per mano sulla soglia dell’orrore, e lo fa con delicatezza, con grazia, con crudeltà.
E quando si arriva all’ultima pagina, ci si accorge che qualcosa, dentro, è cambiato.
MARZIA ESTINI
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Dalla Città della Salute le Linee Guida mondiali per l’ipertensione arteriosa

Linee guida mondiali 2025: Torino protagonista

La Città della Salute e della Scienza di Torino ha curato la redazione delle Linee Guida mondiali 2025 per la diagnosi e la terapia personalizzata dell’ipertensione arteriosa. Il documento è stato elaborato sotto l’egida della Endocrine Society e coinvolge esperti internazionali.

L’ipertensione: un problema diffuso e pericoloso

L’ipertensione arteriosa interessa oltre un quarto della popolazione adulta — più di un milione di persone solo in Piemonte — e costituisce il principale fattore di rischio modificabile per ictus, infarto, insufficienza cardiaca e renale.
Non tutte le forme sono uguali: identificare precocemente le cause secondarie, come l’iperaldosteronismo primitivo, consente di adottare terapie mirate e di ridurre in modo significativo il rischio di complicanze cardiovascolari a lungo termine.

Il contributo di Torino e del professor Mulatero

Il professor Paolo Mulatero, del Centro universitario di Eccellenza Europeo per la Diagnosi e la Terapia dell’Ipertensione Arteriosa della Città della Salute e della Scienza di Torino (diretto dal professor Franco Veglio), è stato l’unico rappresentante italiano e uno degli esperti europei coinvolti nella stesura delle nuove Linee Guida. Specialista di ipertensione e studioso dell’aldosterone, Mulatero ha contribuito alla definizione dei protocolli diagnostici e terapeutici, confermando il ruolo di eccellenza del centro torinese nella ricerca e nella cura delle patologie cardiovascolari.

L’iperaldosteronismo: una patologia spesso nascosta

L’iperaldosteronismo si verifica quando le ghiandole surrenali producono un eccesso di aldosterone, causando ritenzione di sodio, ipertensione resistente e riduzione del potassio. I pazienti affetti presentano un rischio cardiovascolare superiore rispetto a chi soffre di ipertensione essenziale, con danni a cuore, reni e vasi sanguigni e un aumento della mortalità cardiovascolare.
Questa condizione può interessare fino al 10% degli ipertesi (tra 60 e 100 mila persone in Piemonte), ma spesso non viene riconosciuta perché i sintomi sono simili a quelli dell’ipertensione comune, portando a trattamenti non adeguati.

Cosa raccomandano le nuove Linee guida

Il documento suggerisce di misurare in tutti i pazienti con pressione alta il rapporto aldosterone/renina, un test semplice e sensibile per individuare precocemente la patologia.
Se lo screening risulta positivo, viene raccomandato un trattamento specifico, farmacologico o chirurgico, personalizzato in base alle caratteristiche cliniche del paziente.
L’applicazione di queste indicazioni mira a migliorare il controllo pressorio e ridurre il numero di eventi cardiovascolari legati all’ipertensione.

Verso un approccio su misura

Passare dall’approccio “generico” a quello “su misura” significa identificare e trattare l’iperaldosteronismo primitivo per ottimizzare il controllo della pressione, diminuire il rischio di eventi cardiovascolari e migliorare la prognosi e la qualità di vita.

Le parole dell’esperto

“Queste Linee guida rappresentano un passo avanti fondamentale per ottimizzare la diagnosi precoce e offrire terapie sempre più personalizzate ai nostri pazienti ipertesi” dichiara il professor Paolo Mulatero.

Corsi per diventare guardia zoofila OIPA

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per diventare guardia zoofila dell’Organizzazione internazionale protezione animali (OIPA) in Piemonte e Valle d’Aosta.

Le lezioni sono gratuite e si terranno a partire dal 6 ottobre. Sono previsti due test intermedi e un esame finale in presenza. Le domande d’iscrizione potranno essere presentate fino al 20 settembre. Per partecipare, è richiesta unicamente l’iscrizione all’OIPA con quota libera a scelta.

«Le guardie zoofile volontarie OIPA rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale».

Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La nomina a guardia particolare giurata OIPA è conferita dal Prefetto con decreto.

Il corso di formazione organizzato dall’OIPA è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti.

Per maggiori informazioni su come partecipare al corso scrivere un’email a direzionecorsipiemonte@oipa.org indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail e Regione.