ilTorinese

Debutto nazionale: “Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo” con Giulia Pont

VENERDI’ 3 FEBBRAIO – SPAZIO KAIROS 


Un monologo su amori che finiscono e vita che ricomincia,  la musica leggera che ci ha rovinato con i suoi testi romantici,
le app di dating e le avventure che regalano,  le donne single che ancora vengono viste come “mancanti di un pezzo”

 

Se i divorzi sono in aumento, credere nella coppia è un progetto fallimentare? Se Emma Bovary avesse avuto Tinder, come sarebbe finita? E’ lo Spazio Kairos di via Mottalciata 7 a fare da cornice al debutto nazionale del nuovo, tagliente, spettacolo di Giulia Pont: venerdì 3 alle 21 presenta per la prima volta al pubblico “Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo”, una produzione di Crack24 per la regia di Carla Carucci. Fa parte della rassegna organizzata da Onda Larsen: i biglietti (intero 13 euro, ridotto 10) sono in vendita su www.ticket.it.

 

Giulia Pont snocciola una mitragliata di domande. Come si fa a pensare di aver trovato l’anima gemella al supermercato sotto casa se siamo 7 miliardi sulla Terra? Avranno ragione i poliamorosi? E ancora: la musica leggera ha rovinato la nostra idea di amore?

E se stare da soli, alla fin fine, fosse meglio?

 

Pont, che ha scritto il testo e che lo interpreta sola sul palco per 70 minuti ininterrotti, spiega: «”Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo” nasce come sequel dello spettacolo “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina”, monologo che ha debuttato nel 2013 durante la prima stagione del Torino Fringe Festival e che è stato lo spettacolo più visto di quell’edizione». Racconta: «Si riallaccia al tema della fine dell’amore per raccontare, però, un punto di vista nuovo. Narra infatti come la fine possa essere, in realtà, un nuovo inizio: scoperta di se stessi, della propria individualità e liberazione».

In un mondo in cui ancora troppo spesso una donna single è considerata come “mancante di un pezzo”, la protagonista lotta contro i pregiudizi della società e della famiglia per affermare se stessa e i suoi desideri nonostante un padre patriarca, una mamma sessantottina pentita e una zia con l’hobby delle domande inopportune.

«Nel suo percorso di scoperta di sé stessa si confronta anche con un mondo estremamente avventuroso e talvolta insidioso: l’universo del dating, spesso popolato da “casi umani”. Un viaggio nel quale la accompagna una controversa psicologa» sorride Pont.

Tra ritratti di personaggi bizzarri, momenti di stand-up comedy e canzoni, la protagonista affronta anche il tema della ricerca del piacere femminile. Scoprendo, con ironia ed eleganza, le carte di un gioco che per anni alle donne non è stato concesso.

Lo spettacolo ha vinto il Bando Residenze 2022 del Teatro della Caduta. La regia del monologo è di Carla Carucci, che ha già firmato altri due spettacoli della Pont: il monologo “Non tutto il male viene per nuocere ma questo sì” e la commedia “Effetti indesiderati anche gravi” che ha debuttato nel 2018 nella stagione del Teatro Stabile di Torino per “Il Cielo su Torino”.

PdF: “Patrocinio della Regione Piemonte all’Europride 2026? No, grazie”

Riceviamo e pubblichiamo
Lucianella Presta (PdF): “La Regione Piemonte, terra di santi sociali e custode della Sacra Sindone, dovrebbe stabilire come prioritari la valorizzazione delle proprie radici cristiane e il sostegno alla famiglia e alla natalità”
Concedere il patrocinio (con i conseguenti finanziamenti pubblici) ad una manifestazione che ostenta una propaganda contraria alla famiglia come la nostra Costituzione (art.29) riconosce comporta implicitamente la valorizzazione delle famiglie arcobaleno. Esse altro non sono, al massimo, che “unioni civili” che i bambini potranno ottenere solo attraverso pratiche di fecondazione artificiale, in primis utero in affitto, alimentando il business della vita mercificata.
Altro obiettivo della propaganda delle lobby omosessualiste è diffondere il “modello alias”, che viene proposto in molte scuole insieme ad altre iniziative gender. Tali iniziative, in corso in Italia dal 2008 e sempre più numerose e diffuse, mirano ad indurre i nostri bambini e giovani all’autodeterminazione del proprio sesso biologico decidendo di volta in volta in quale genere decidano di riconoscersi, il cosiddetto gender fluid.
“Occorre valorizzare le straordinarie attrattive turistiche che il nostro territorio offre grazie al patrimonio storico consolidato nei secoli di tradizione cattolica. Favorire la presenza dell’Europride comporterebbe il rischio del riprodursi di attacchi blasfemi alla nostra fede. Anche i cattolici sono cittadini piemontesi la cui sensibilità deve essere considerata e rispettata” aggiunge Presta.
 L’Europride 2026, se sostenuto dalla Regione Piemonte, confermerebbe pertanto l’orientamento della Giunta Cirio in una precisa direzione. Il PdF Piemonte invita il Governatore, il Consiglio e la Giunta regionale a valutare con lungimiranza e coerenza il bene della nostra regione.

Gestione e promozione della montagna: il master

SAA, UNCEM, COREP E ANCIM INSIEME PER LA TERZA EDIZIONE. ISCRIZIONI ENTRO IL 20 FEBBRAIO

Si chiuderanno il 20 febbraio le iscrizioni alla terza edizione del Master Executive in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del Sistema Territoriale, organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con Corep (Consorzio Per la Ricerca e l’Educazione Permanente che annovera tra i suoi consorziati l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Messina), Uncem (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) e Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori).

“La proposta – afferma Filippo Monge, docente di Marketing ed Economia applicata presso l’Università degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master – è rivolta a diplomati, laureandi, neolaureati e professionisti non solo in ambito tecnico-economico, ma anche ad amministratori e dipendenti di enti locali e muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione attenta ed efficiente dei sistemi socioeconomici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni”.

Le lezioni, tenute da esperti e tecnici indicati da Uncem e Ancim e anche da docenti dell’Università di Torino e della Valle d’Aosta, avranno inizio nel mese di marzo 2023, con cadenza quindicinale, e si terranno, in modalità a distanza (on-line, didattica sincrona), il giovedì e venerdì, dalle ore 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12 (cerimonia conclusiva di consegna degli attestati: sabato 30 settembre 2023 ore 10 campus SAA-Torino).

“Il lockdown, la pandemi, ha dimostrato come le nostre montagne e le aree interne del nostro paese possano rappresentare un approdo naturale e sicuro non solo nelle scelte turistiche ma anche nell’orizzonte biografico di ciascuno di noi – affermano Marco Bussone e Roberto Colombero, Presidente nazionale Uncem e Presidente Uncem Piemonte – L’idea di offrire una proposta di questo tipo si genera dalla importante domanda di competenze che i territori e le istituzioni avanzano, anche alla luce delle nuove progettualità necessarie per accedere ai fondi del PNRR”.

Confermata anche la partnership di Ancim, Associazione Italiana Isole Minori, importante organizzazione presieduta da Francesco Del Deo, sindaco di Forio, comune dell’isola di Ischia, “Sono particolarmente convinto di questa collaborazione – dichiara Del Deo – già in occasione dei miei interventi alla cerimonia finale delle prime due edizioni del master avevo intuito le traiettorie comuni di ANCIM con questo importante progetto”.

Molti i temi che verranno trattati in aula: dalla pianificazione territoriale alla rigenerazione urbana, alla creazione e innovazione d’impresa, al marketing territoriale, al diritto amministrativo e ambientale. Informazioni: 011 6399254 e al link www.formazione.corep.it/sistema-territoriale

Al via il Carnevale di Alpignano

Il 4 febbraio alle ore 20.00 nel salone dell’ex Opificio Cruto, in via Matteotti 2 ad Alpignano, si aprirà ufficialmente il CARNEVALE 2023.

Ci sarà infatti l’investitura delle maschere alpignanesi e il sindaco Steven Giuseppe Palmieri consegnerà, con una solenne cerimonia, le chiavi della città alle maschere Monsù Còssot e Madama Cossotera, al secolo Luca Trevisan e Luisa Baudino, alla cerimonia interverrà anche l’assessore agli eventi e al commercio Davide Montagono.

Il parterre dei presenti sarà molto ricco e vedrà la partecipazione delle maschere di Volvera e San Gillio e della Contessa Du Mirafior.

Interverranno anche i borghi di Alpignano (borgo Talle, Sassetto e Vecchio), una folta rappresentanza della Pro Loco con il direttivo al completo, i clown di Clownterapia Vip e numerose associazioni cittadine.

Sarà anche un momento conviviale e di spettacolo con i giochi di prestigio del mago illusionista Enrico Marando con “Mind Your Choice”: “Decine di scelte vengono prese ogni giorno, ma quante di queste sono davvero libere? – spiega il mago – Come può la mente, uno strumento così potente, essere ingannata, manipolata e sedotta così facilmente? Sarete voi a decidere le sorti dello spettacolo…o forse no”.

Si potranno poi ascoltare le musiche folk del gruppo “Controtempo”, divertirsi in maschera e godere in seguito di due settimane di allegria carnevalesca durante le quali Monsù Còssot e Madama Cossotera visiteranno le scuole cittadine per invitare bambini e ragazzi alla caccia al tesoro del pomeriggio del 18 febbraio e alla grande sfilata mascherata per le vie cittadine del 19 febbraio.

La serata di sabato 4 febbraio, organizzata dalla Pro Loco su incarico dell’Amministrazione Comunale, è in maschera ed è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In auto senza patente e assicurazione si schianta contro casa, bacino fratturato

Ha riportato la frattura del bacino un uomo di 32 anni che  alla guida della sua auto è finito contro il muro di un’abitazione mentre scendeva dal quartiere Piazzo di Biella. I Carabinieri hanno fatto i rilievi e hanno scoperto che il mezzo era senza assicurazione e l’uomo alla guida senza patente, poiché gli era stata sospesa.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Nato due volte”, il mistery thriller di Marcello Risicato

Informazione promozionale

Il romanzo dal titolo “Nato due volte” è un mistery thriller ambientato tra Boston, Roma e la Sicilia, che affronta in modo originale il tema della ricerca, del mistero delle origini e della morte della madre del protagonista. Un romanzo ricco di colpi di scena, in cui si alternano omicidi e svolte inaspettate, segreti in cui sono coinvolte antiche sette segrete ed entusiasmanti rilevazioni.

Oggi vogliamo presentarvi un interessante autore siciliano che sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico e di vendite su Amazon.

L’autore è Marcello Risicato, medico e scrittore siciliano e il suo mistery thriller s’intitola “Nato due volte”.

L’autore, conterraneo di Andrea Camilleri e di molti altri grandi autori, scrive thriller, saggi e poesie per comunicare la sua visione del mondo, raccontando le passioni che coltiva da anni. Ama, infatti, i thriller ben scritti, le poesie, la storia antica, quella della Sicilia e le scienze. Marcello Risicato vive e lavora a Catania, dov’è anche papà a tempo indeterminato di due splendide bimbe.

Questo suo primo romanzo è stato pubblicato a fine 2022 e sta già riscuotendo, come dicevamo, un grande successo di vendite e recensioni su Amazon. Il romanzo dal titolo “Nato due volte” è un mistery thriller ambientato tra Boston, Roma e la Sicilia, che affronta in modo originale il tema della ricerca, del mistero delle origini e della morte della madre del protagonista. Un romanzo ricco di colpi di scena, in cui si alternano omicidi e svolte inaspettate, segreti in cui sono coinvolte antiche sette segrete ed entusiasmanti rilevazioni. Il tutto presentato con uno stile originale, semplice e fluido che mai stanca il lettore. Di seguito i vari link in cui potete trovare questo bel thriller e maggiori informazioni su questo interessante autore.

LINK su Amazon: https://bit.ly/3v1QtNX

LINK al sito personale: https://mrscrittore.it/

LINK ai social:

Instagram: https://www.instagram.com/marcellorisicatoscrittore/

Facebook: https://www.facebook.com/MarcelloRisicatoscrittoredigiallisiciliano/

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/mrscrittore/

Per dirvi qualcosa di più del nostro scrittore, nel 2021 Marcello Risicato ha vinto:

1) Il “Premio di merito” per la poesia “Vorrei amore” nell’ambito del Premio Letterario Milano International.

2) Il Premio Speciale “Targa Euterpe” per la poesia in dialetto romanesco “Er banchetto” nell’ambito del 5° Premio Nazionale “Novella Torregiani”.

3) Il titolo di Finalista con “La favola delle formichine e del ponte sul fiume” per la Sezione “Un libro in una pagina” nell’ambito del “Premio Letterario Cultura Sotto il Vulcano” Etnabook.

Ha pubblicato anche:

Nel 2009 il saggio “Barabba si chiamava Gesù?”. Un’inchiesta sulle antiche origini del Cristianesimo.

Nel 2016 il saggio “Dal mito alla meccanica quantistica” edito in ebook da Narcissus.me, in cui ha esplorato le credenze sul mondo e la sua nascita dalle origini ai nostri giorni.

Nel 2021 il saggio “Tempo e divenire”. In quest’ultima fatica ha esplorato il concetto di tempo e i suoi segreti, dalle origini del pensiero filosofico fino alle moderne teorie scientifiche, aggiungendo un pizzico di riflessioni personali.

Infine, vi sveliamo un’ultima chicca, Marcello Risicato ha già in lavorazione il suo secondo romanzo che uscirà a fine 2023, un interessantissimo thriller psicologico che sarà, siamo sicuri vista l’opera prima, un nuovo successo editoriale.

Ritiro farmaci con tessera Per ora la modalità scelta da circa 12 mila piemontesi

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CIRIO E L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ ICARDI: «UNA MODALITA’ CHE ENTRERA’ PRESTO NELLE ABITUDINI DI TUTTI»

 

Ad appena una settimana dall’avvio del nuovo servizio di ritiro dei farmaci con la tessera sanitaria, sono già 11.857 i cittadini che hanno attivato la scelta della farmacia abituale, 7.855 hanno certificato il proprio telefono cellulare (smartphone) in autonomia o rivolgendosi ad un punto assistito e 1.503 cittadini hanno ritirato i farmaci utilizzando il nuovo servizio. Le farmacie aderenti, al momento, sono 1.193.

«Siamo soddisfatti per l’interesse e il successo che sta riscontrando questo nuovo servizio ai cittadini piemontesi – osservano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi -, insieme ai farmacisti e con il supporto del Csi seguiamo passo dopo passo il rodaggio del sistema, certi di raggiungere quanto prima la piena adesione degli interessati. Il ritiro dei farmaci con la tessera sanitaria entrerà presto nelle abitudini di tutti, con notevole semplificazione delle procedure, grazie al processo di digitalizzazione dei servizi sanitari del Piemonte».

Massimo Mana presidente Federfarma Piemonte e Mario Corrado, coordinatore regionale Assofarm, commentano: «Le farmacie sono al lavoro per gestire il nuovo metodo di ritiro farmaci, mettendosi a disposizione dei cittadini, fornendo le informazioni e per assisterli nelle procedure necessarie. Sono già oltre 1100 le farmacie aderenti, ma a breve lo saranno tutte, una volta terminate le fasi di attivazione del sistema. Le richieste da parte dei cittadini sono in graduale aumento».

Per il ritiro con la tessera sanitaria dei farmaci prescritti, il cittadino ha due opzioni: scegliere le sue farmacie di fiducia, selezionandole sul portale SalutePiemonte.it (farmacia abituale) con SPID/CIE o presso il punto assistito dell’Azienda sanitaria locale, oppure scegliere la modalità di utilizzo occasionale, per la quale è necessario essere dotati di un cellulare (smartphone)  certificato.

Se il cittadino si reca presso una farmacia occasionale, con il cellulare (smartphone) certificato potrà ritirare i farmaci con tessera sanitaria, autorizzando il farmacista con un semplice click, sempre tramite il sito www.salutepiemonte.it

I cittadini senza SPID e/o senza cellulare (smartphone), possono effettuare la scelta delle farmacie abituali presso i punti assistiti delle Asl (non sono previsti oneri a carico del cittadino) e certificare il proprio cellulare (smartphone) anche presso le farmacie aderenti (sono previsti oneri una tantum a carico del cittadino per le attività di supporto rese).

Operativamente, le modalità per certificare il cellulare (smartphone)  sono le seguenti:

  1. selezionare il servizio “Ritiro farmaci con Tessera sanitaria” disponibile al link www.salutepiemonte.it
  2. esprimere il consenso alla consultazione del FSE e certificare il proprio dispositivo (cellulare-smartphone, tablet, IPAD) con una delle seguenti modalità

on line, seguendo le istruzioni fornite dal servizio Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria, dopo essersi autenticato con SPID/CIE

presso uno dei punti assistiti delle Aziende sanitarie locali (non sono previsti oneri a carico del cittadino)

presso una delle farmacie aderenti (sono previsti oneri una tantum a carico del cittadino per le attività di supporto rese).

Gli elenchi dei punti assisti (delle ASR e delle farmacie) sono disponibili al link

https://www.salutepiemonte.it/ritiro-farmaci-con-ts

A questo link https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/come-ritirare-medicine-tessera-sanitaria è possibile consultare i vademecum sui quattro casi d’uso:

hai SPID/CIE e un cellulare (smartphone)

– non hai SPID/CIE, né cellulare (smartphone)

– non hai SPID/CIE, ma hai un cellulare (smartphone)

– hai SPID/CIE, ma non hai un cellulare (smartphone)

Osvaldo Bellino

336.233497

Ufficio stampa Assessorato regionale alla Sanità

Osvaldo Bellino

336.233497

Ufficio stampa Assessorato regionale alla Sanità

Al via le iscrizioni per la terza edizione della “Maratona Reale” a tappe

/

Correre, che passione!

https://maratonareale.it

“Reale” lo è a tutti gli effetti e in tutti i sensi la “Maratona” organizzata, cinque anni fa per la prima volta, dalla torinese Associazione Sportiva Dilettantistica “Base Running” (fondata nel 2007, al suo attivo la promozione a oggi di ben 55 gare) in collaborazione con la “Reggia di Venaria”. Fin dalla sua prima edizione, nel 2018, infatti, quella che è da considerarsi la gara di corsa più lunga dell’atletica leggera con i suoi 42,195 chilometri giusti giusti, ha permesso e permette al sempre più nutrito “esercito” di impavidi runner iscritti (d’ogni fascia di età) di “dar di gambe” immergendosi in itinerari che riassumono in sé panorami ineguagliabili dove lo sport si sposa alla perfezione, in un gioco di sorprendente magia, all’idea di arte, storia e cultura. Mix da incorniciare. Da sempre, infatti, il territorio coinvolto ruota intorno agli splendidi scenari offerti da quel “Consorzio delle Residenze Reali Sabaude” (le cui origini risalgono al 1563, quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia, a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis decise di trasferire la capitale del Ducato a Torino), nato nel 2017, con l’intento di collegare fra loro tutti i siti (molti dei quali, dal ’97, iscritti nel “Patrimonio Mondiale UNESCO”) che fecero parte della vita e degli splendori di Casa Savoia: dal “Palazzo Madama” ai “Musei Reali”, per continuare con “Villa della Regina”, il “Castello di Moncalieri”, il “Parco di Santena (Cavour)”, fino al “Castello di Aglié”, a quello di Racconigi, alla “Palazzina di Caccia” di Stupinigi e alla “Reggia di Venaria”. Date le difficoltà legate alla distanza da colmare, “un sogno di molti, ma un privilegio di pochi”, commenta Alessandro Giannone, responsabile di “Base Running”, già nazionale ed atleta professionista. “Ed è proprio partendo da questo presupposto che fin dagli inizi s’è pensato di frazionare la distanza in 4 gare la cui somma del chilometraggio risulta sempre essere di 42,195 chilometri”. Un format, dunque, aperto a tutti i runner più vogliosi che consentirà ad ognuno di poter dire “anch’io ho corso una Maratona”. Con buona pace di tutti. E per una Corsa che “reale” lo è anche nei numeri se si pensa ai 13mila partecipanti della prima edizione (il 10% proveniente da fuori Piemonte, nonché da Francia, Svizzera e Germania, con ricadute più che interessanti, quindi, anche sul settore economico-commerciale del Territorio) fino agli altrettanto numerosi  – stessa cifra all’incirca del 2018 – rilevati nell’edizione 2019. Ed eccoci all’edizione di quest’anno. “Dopo due anni – spiega Gian Piero Mazzarella, ‘architetto’ della manifestazione, in quanto responsabile delle ‘Relazioni Istituzionali’- rallentati dalle vicende alterne della pandemia ‘Base Running’ ripropone per il 2023 la Terza edizione della ‘Maratona Reale’ a tappe con una importante novità. Oltre al format abituale delle quattro gare verrà offerta una soluzione con due sole tappe, due mezze maratone certificate in occasione del primo e del quarto appuntamento per soddisfare tutti i ‘palati’ dei runner. L’intento è quello di aumentare l’offerta tecnica con lo scopo di includere e avvicinare un numero sempre maggiore di persone all’evento”. Questo il cronoprogramma:

16 aprile Piazza Castello | Palazzina di Caccia di Stupinigi – 10km | 21,097Km

18 giugno Castello di Moncalieri – 10km

17 settembre Castello di Racconigi -12,097km

15 ottobre Reggia di Venaria – 10km | 21,097Km

Nuovamente, anche per questa edizione come già per le precedenti, si pensa al coinvolgimento delle scuole del primo ciclo di istruzione con l’organizzazione della “School Run” (600 metri circa con partenza dai “Musei Reali” e arrivo sotto il portale della gara degli adulti) e della “Corsa del Principino” nella quarta frazione di Venaria, lungo via Mensa fino alla “Torre dell’Orologio”. Saranno anche nuovamente coinvolti gli studenti del “Liceo Cavour” di Torino (per la prima data) e dello “Juvarra” di Venaria (per la quarta frazione), in base ad un protocollo d’intesa che prevede la possibilità di impiegare ragazze e ragazzi nei vari servizi di gara: dalla consegna pettorali e pacchi gara alla consegna medaglie e ristoro finale, oltreché all’aiuto nei ristori intermedi e all’assistenza alle gare dei più piccoli, promuovendo così una forma attiva di “Peer Education”.

Ancora una manciata di mesi per il via, ma le iscrizioni sono aperte da alcuni giorni. L’invito è di affrettarsi.

Per info e iscrizioni: “Base Running Shop”, corso Cairoli 28, Torino; tel. 011/8127745 o https://maratonareale.it

g. m.

Nelle foto:

–       “Maratona Reale”, immagine di repertorio

–       Alessandro Giannone

Biotestamento, Piemonte terza regione in Italia

A questo link tutti i dati per comune e provincia di tutte le Regioni  (Indagine Ass.Luca Coscioni)

Riceviamo e pubblichiamo

GIOBBE COVATTA VOCE DELLA “CAMPAGNA INFORMATIVA” DELL’ASS.LUCA COSCIONI: il video animato “Il biotestamento spiegato a tutti” apre la settimana di sensibilizzazione sul tema: dal 30 gennaio al 3 febbraio al Numero Bianco sul fine vita 06 9931 3409, oltre alle consuete informazioni fornite dai volontari, anche la consulenza gratuita sulla compilazione del modulo delle DAT da parte di alcuni medici

 Filomena Gallo e Marco Cappato scrivono al Ministro della Salute Schillaci: “Mai realizzata una campagna istituzionale”

Grazie a un accesso agli atti generalizzato, l’Associazione Luca Coscioni ha avviato nei mesi scorsi un’indagine, condotta da Matteo Mainardi e Alessandro De Luca, in collaborazione con le Cellule Coscioni di tutta Italia, per richiedere a 6500 comuni quante DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) sono state ricevute dall’entrata in vigore della legge (il 31 gennaio 2018) a oggi e quante di queste sono state trasferite alla Banca dati nazionale.

Solo lo 0,4% degli italiani (185.500) ha depositato le disposizioni anticipate di trattamento. Un vuoto determinato innanzitutto dalla mancanza di conoscenza dello strumento entrato in vigore esattamente cinque anni fa, il 31 gennaio del 2018. A questo link tutti i dati per comune e provincia di tutte le Regioni.

Da parte del Ministero della Salute infatti non è mai stata condotta alcuna campagna informativa a beneficio delle persone, come invece dovrebbe avvenire e indicato nella  legge stessa.  “Entro sessanta giorni dalla data  di  entrata  in  vigore  della presente legge, il Ministero della salute, le regioni  e  le  aziende sanitarie provvedono a informare della possibilita’  di  redigere  le DAT in base alla presente legge, anche attraverso i  rispettivi  siti internet”.

E proprio a 5 anni dalla entrata in vigore delle legge 219 del 2017, l’Associazione lancia una campagna informativa attraverso i propri strumenti di comunicazione suddivisa in due principali iniziative: un’iniziativa stampa/social che farà leva su un video narrato da Giobbe Covatta dal titolo “Il biotestamento spiegato agli adulti”, un  contenuto animato realizzato da Simona Angioni e Giovanni di Modica con la direzione creativa di Avy Candeli, per illustrare l’importanza del testamento biologico e offrire tutte le informazioni per poterlo fare subito. “Nonno, tu pensi di morire?”. Con questa domanda una bambina, a partire dell’esperienza della morte del proprio gatto, coinvolge il nonno sul tema del biotestamento, e gli spiega in modo leggero e delicato l’importanza di poter esprimere anticipatamente le proprie scelte in termini di trattamenti sanitari, per evitare che siano altri, tipo lei, a dover decidere per lui. Un video semplice e chiaro per spiegare ai cittadini cos’è, come si fa e dove si può depositare il testamento biologico.

“Ci sostituiamo ancora una volta allo Stato, coi mezzi a nostra disposizione, nel realizzare una campagna di informazione su uno strumento di libertà fondamentale, ma finora tenuto nascosto dal Ministero della Salute dei Governi che si sono succeduti in questi 5 anni. Abbiamo chiesto ufficialmente un incontro anche all’attuale Ministro della Salute, Orazio Schillaci, per parlare di questo e altri temi cruciali legati alle libertà fondamentali e al diritto alla salute,” dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretaria e tesoriere Associazione Luca Coscioni.

Inoltre dal 30 gennaio al 3 febbraio, al NUMERO BIANCO PER FARE LUCE SUI DIRITTI ALLA  FINE DELLA VITA (06 9931 3409), la linea telefonica nata due anni fa e gestita dalla compagna di Dj Fabio, Valeria Imbrogno, prenderà il via una settimana informativa in cui oltre al consueto supporto offerto quotidianamente dai volontari, si aggiungerà la consulenza gratuita da parte di medici che risponderanno su appuntamento ai quesiti legati al testamento biologico.

“Il numero bianco già offre un servizio di informazione legale e pratica sui temi legati al fine vita, per una settimana medici ed esperti offriranno una consulenza utile alla piena comprensione dei termini tecnici presenti nel modello di  DAT predisposto dall’Associazione Luca Coscioni che può essere utilizzato come traccia essendo la forma libera. Ci auguriamo che tale servizio possa presto essere fornito da medici che abbiano ricevuto adeguata formazione dallo Stato italiano come previsto per legge”, concludono Filomena Gallo e Marco Cappato.

Contributi straordinari alle bocciofile

Le bocciofile del Piemonte riceveranno oltre 500 mila euro di contributi straordinari per il 2022 per le spese di gestione sostenute durante lo stato di emergenza epidemiologica da Covid 19 (31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022): è quanto prevede la misura di Giunta su cui la Sesta, presieduta da Davide Nicco, ha dato parere favorevole a maggioranza.

Nell’illustrare il provvedimento, l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca, ha specificato che i contributi, cui si accederà tramite bando, andranno ai soggetti gestori di impianti sportivi affiliati alla Federazione Italiana Bocce (FIB) o agli Enti di promozione sportiva aperti nel periodo emergenziale e che ne risultino gestori fino al momento di presentazione della domanda. L’85 per cento delle risorse sarà destinato ai gestori di bocciodromi, il 15 per cento alle bocciofile.

Sono intervenuti i consiglieri Carlo Riva Vercellotti (FdI) e Diego Sarno (Pd).

Francesca Frediani (M4o-Up) ha quindi illustrato, in qualità di prima firmataria, la proposta di legge per l’istituzione del servizio di psicologia scolastica: l’obiettivo è quello di avere un servizio stabile e diffuso sul territorio regionale, destinato non solo agli studenti ma anche ai genitori, agli insegnanti e a tutte le figure che ruotano intorno al mondo scolastico.

Su richiesta di alcuni gruppi di maggioranza il parere della Commissione è stato rinviato per approfondimenti.