Come in ogni premiazione, c’è chi rimane contento, deluso, arrabbiato, chi contento a metà.

Notevole affluenza di persone questa mattina in occasione del nuovo punto vendita di Esselunga a Torino, in corso Bramante.
Il nuovo ipermercato ha una superficie di 2.500 metri quadri e un parcheggio interrato di 500 posti auto.
La catena Esselunga ha curato la realizzazione dei lavori su strade e marciapiedi circostanti per 2,3 milioni di euro, compresa la pista ciclabile in via Giordano Bruno, aiuole e semafori.
Le due associazioni lavoreranno in sinergia per sviluppare appieno le opportunità evolutive del settore e tutelare a livello legislativo regionale e nazionale le aziende piemontesi
Confindustria Piemonte e Federturismo Confindustria hanno siglato un accordo quadro per tutelare le aziende del settore e monitorare le dinamiche del comparto in ambito regionale, nazionale ed europeo. È infatti necessario un intervento coordinato per assicurare efficienza ed efficacia nella rappresentanza degli interessi delle imprese verso la Regione, cui la riforma del titolo V della Costituzione ha assegnato la competenza legislativa esclusiva in materia di turismo.
“L’industria del turismo registra una crescita costante da molti anni in Piemonte. La pandemia ha avuto un impatto certamente importante ma la ripresa da allora è sotto gli occhi di tutti. Questa è la premessa migliore per un ulteriore sviluppo di questo settore, che deve diventare strutturale attraendo crescenti investimenti privati. I grandi eventi, le nostre montagne, i nostri laghi, le bellezze architettoniche e storiche non possono essere dati per scontato, ma vanno trasformati nel reale motore di crescita e occupazione che rappresentano, anche grazie alla capacità delle nostre imprese e dei loro lavoratori” dichiara il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay.
“In un momento così delicato e difficile come quello che stiamo vivendo in cui molte imprese turistiche si trovano in uno stato di indebolimento finanziario, anche di tipo patrimoniale, aggravato dall’aumento dei costi energetici e dei tassi d’interesse riteniamo sia cruciale – sottolinea la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli – dimostrare di essere uniti e lavorare in sinergia per tutelare il nostro tessuto economico e per poter programmare al meglio e insieme la ripartenza. Forti di questa convinzione abbiamo voluto siglare l’accordo quadro con Confindustria Piemonte. Il turismo è uno dei principali motori dell’economia italiana che opera attraverso la cura e la riscoperta dei territori, dell’arte, dei prodotti tipici dell’enogastronomia e delle eccellenze del nostro Made in Italy. Un’industria che va sostenuta, protetta e valorizzata migliorando il sistema in cui operano le imprese e investendo sulla qualità del comparto, delle sue strutture e risorse umane”.
A Federturismo Confindustria aderiscono 25 Associazioni di Categoria dell’industria turistica, cinque selezionate imprese di particolare rilievo nazionale e numerose Associazioni Territoriali di Confindustria, per il Piemonte l’Unione Industriali di Torino. Federturismo Confindustria gestisce e negozia inoltre il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell’industria turistica di cui è titolare. A Confindustria Piemonte rappresenta 5.500 imprese con circa 265mila addetti.
Il settore turistico, secondo i dati forniti dalla Regione Piemonte, viaggia ancora a livelli inferiori del 15-20% rispetto al 2019 e conta su oltre 46mila imprese (pari al 10% del totale regionale) e circa 153 mila addetti (11% del totale) per un indotto di circa 7,5 miliardi di euro. L’offerta ricettiva piemontese è composta da 6.700 strutture ricettive e 201.200 posti letto. Partendo da questo scenario, Confindustria Piemonte e Federturismo Confindustria si impegnano a sviluppare le opportunità evolutive del settore, con una particolare attenzione alle nuove tematiche della valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e naturale del territorio, della rigenerazione urbana, della progettualità integrata di filiera. Su questi ambiti Confindustria Piemonte ha l’ambizione di diventare un “laboratorio territoriale” con valenza nazionale per la predisposizione di best practice, eventi, ricerche e studi.
L’accordo impegna Federturismo Confindustria a fornire documenti specifici, schede tecniche di approfondimento e, più in generale, strumenti di divulgazione alle imprese associate, oltre a tenere costantemente informata Confindustria Piemonte delle modifiche normative. Viene inoltre garantita la disponibilità di esperti nella trattazione di problematiche specifiche di settore. Federturismo Confindustria garantirà percorsi e modalità di interlocuzione diretta con il Ministero competente e presso le autorità comunitarie e nazionali, evidenzierà istanze, problematiche e temi di interesse del Piemonte.
Infine, l’accordo quadro prevede che possa essere invitato a partecipare alla Giunta Regionale di Confindustria Piemonte un componente designato da Federturismo Confindustria, e viceversa nella Giunta di Federturismo Confindustria sia presente un componente della “Commissione Industria del Turismo di Confindustria Piemonte”.
Juventus rinfrancata e lanciata verso la quinta vittoria consecutiva in campionato con vista quarto posto, Champions League,che dista solo 2 punti.
3 punti fondamentali da ottenere a Verona contro i scaligeri ultimi in classifica ma non per questo da sottovalutare.
Mancherà Vlahovic verso il forfait: Milik punta unica con Miretti alle spalle. Paredes e McKennie di nuovo in gruppo.
Formazioni
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Gunter, Ceccherini; Depaoli, Hongla, Tameze, Doig; Kallon, Lazovic; Henry.
Allenatore: Bocchetti
JUVENTUS (3-5-1-1): Sczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Miretti; Milik Allenatore: Allegri
Enzo Grassano
PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione
Tanti sono i momenti e le componenti che convincono dell’”Ombra di Caravaggio” (coprodotto tra Italia e Francia) che Michele Placido ricava oggi da un vecchio progetto teatrale dei lontani anni Sessanta. Un film riuscito, che forse avremmo voluto andasse più in profondità, al di là di quel che già non abbia fatto, all’interno della tragedia intima e umana, della torbida mescolanza tra “alto” e vita votata alla malvivenza, di colui che più di chiunque altro ha impresso una direzione nuova all’arte pittorica, ma che certo riempie gli occhi quanto a “ricostruzione” e ha tutte le carte in regola (con “La stranezza” di Roberto Andò) per correggere e dare una bella spinta ad un problema che sta diventando sempre più preoccupante, la affievolita presenza del pubblico nelle sale cinematografiche. Visto che ci stiamo ripetendo che il problema è dovuto anche alla presenza di operine mediocri, dei troppi che finora hanno trovato soldi facili per produrre “cose” che non vanno al di là del solito “spazio di un mattino”, allora afferriamole, in fretta, quelle opere che sembrano riconciliarci con un mondo che continuiamo ad amare ma da cui abbiamo in tempi recenti poche soddisfazioni.
Lo scorrere narrativo dentro il primo decennio del XVII secolo, altalenante tra date e luoghi, in un movimento continuo e febbricitante e ossessivo come solo le ossessioni sanno essere, i dialoghi che non poche volte gli sceneggiatori (Sandro Petraglia e Fidel Signorile con il regista) s’ingegnano a riformulare in una lingua seicentesca, gli apporti tecnici eccellenti, i costumi di Carlo Poggioli e le scenografie di Tonino Zera, sopra tutti la fotografia di un ispirato Michele D’Attanasio che costruisce immagini sghembe o sfuggenti, fluide, che reinventa con un preciso linguaggio le luci e le ombre del pittore inviso e maledetto, è sufficiente lo spalancarsi di una finestra, lassù in alto, perché il caos dello studio di Caravaggio si animi come per incanto, perché lo sguardo dello spettatore si posi sulla caduta di San Paolo; non ultimi i tanti vIsi scoperti per ridare vita alle corti dei miracoli napoletane e romane, al ricovero raccolto attorno alla figura di Filippo Neri, negli ambienti di Santa Maria in Vallicella, fatto di mendicanti (il cameo impagabile di Alessandro Haber, usato a far da San Pietro nella ”Crocifissione” di Santa Maria del Popolo) e prostitute, un mondo senza sfreni e vitale, visi e corpi denudati, messi o schiacciati in primo piano, in tutta la carnalità giusta e sfacciata che Placido pone come ossatura del suo ultimo film, come il sangue (sin dalle prime scene, Caravaggio assalito e trafitto nella guancia da un colpo di pugnale) e le torture (la morsa di ferro a squarciare la bocca di Giordano Bruno, con un Gianfranco Gallo che dà vita estrema, con grande convinzione, agli ultimi istanti di un martire e ad una delle scene più convincenti del film) e le violenze, verbali e fisiche.
Attraverso le immagini, come in un film d’investigazione, serpeggia l’Ombra, un religioso, in rigoroso abito nero (Louis Garrel), un misterioso inquietante inquisitore a cui Paolo V (Maurizio Donadoni), auspice non della verità ma del conforme, ha dato incarico di comprendere, negli interrogatori subdoli o violenti che avrà con quanti lo hanno conosciuto e frequentato, se nell’artista si nasconda il genio o l’uomo blasfemo, l’impudico e l’assassino, in lotta con le leggi di una Chiesa uscita dal Concilio di Trento, che auspica Madonne angelicate e santi ispirati e l’azzurro dei cieli, un uomo da perseguitare anche in quell’abitudine di raffigurare la Vergine con il viso e le forme di quelle prostitute che ha incontrato in strada ed elette al ruolo di amanti, Lena Antonietti (Micaela Ramazzotti) e Anna Bianchini Lolita Chammah) che la Storia ci ha tramandato. Da perseguitare per quell’uccisione del giovane Ranuccio Tomassoni, per cui è in attesa della grazia, nel suo girovagare tra il sud italiano e Malta e le coste laziali, dove verrà emessa la parola fine, mentre come in un baratto si suggerisce all’artista di abbandonare la propria arte: credo con un falso storico, anche alla luce degli ultimi studi e dei più recenti ritrovamenti. A lato la simpatia di quanti lo appoggiano e lo proteggono, Costanza Colonna (Isabelle Huppert) e il cardinal Dal Monte (lo stesso Placido) e Scipione Borghese, il nipote del pontefice (Gianluca Gobbi); pregio poi non ultimo del film, la “ricostruzione” di tante tele del Caravaggio, da quelle di san Matteo ad Anna come Maddalena o interprete della “Morte della Madonna” (al Louvre) dove ancora una volta è presa a prestito, lei suicida nel Tevere, il ventre gonfio, e circondata dagli apostoli, dalla “Madonna dei mendicanti” dove campeggiano le sembianze di Lena o alla “Madonna dei palafrenieri”, dove Sant’Anna ha il viso ricorrente di una popolana incontrata in altre occasioni e ancora Lena sfida il peccato con il suo prorompente seno che certo non poteva essere accettato su di un altare in San Pietro.
Placido non ci fa mai vedere il suo Caravaggio mentre dipinge le sue tele, sono già lì, concluse, a testimoniare una grandezza, ne ricostruisce come un maestro la storia, ci spinge ad uscire dalla sala per correre a casa a sfogliarci un volume e assaporare quei capolavori una volta ancora, a studiarlo ancora di più, magari a spingerci domani tra le chiese e i musei romani a riempirci gli occhi. E ogni cosa sarebbe un bel traguardo. E Riccardo Scamarcio è estremamente convincente, padrone del proprio corpo, spavaldo nel metterlo in mostra, capace di abbracciare appieno le luci e le ombre, il successo e la disfatta del suo artista, il sublime e la violenza entro cui Caravaggio visse.
Fino al 26 novembre
“Processo”. O “Crocifissione”. Tela dal rosso acceso. Che toglie campo ai neri ai bruni e al verde appena accennato e striato di rivoli di sangue. La corona di spine e di “scherno” a cingere il capo del “re dei Giudei”. Dietro, la salita del Calvario. Il Golgota, “luogo del cranio”, lo spazio narrativo. E i volti del Cristo. Sofferente e agonizzante. Forme informi. Non dissimili ai volti dei “poveri cristi”, compagni di strada d’ogni tempo. Del Nazareno, allora. E nostri e noi, ancor oggi e ogni giorno. Schizzi, disegni a matita (tracciati sul tram che, anni fa, portava il giovane studente Pippo da Mirafiori all’Università), poi tradotti in opere.
In cascate di colore e materia. Che, via via, diventano pagine dai colori accesi e violenti, sospese in un magico intreccio di passato e presente. Tante opere. Fra queste, per l’appunto, “Processo” realizzato da Pippo Leocata nel 1969. Quadro per il quale l’artista torinese, ma originario di Adrano (la siciliota Adranon – Vulcano, alle falde dell’Etna che tanto ha inciso e continua ad incidere sulla sua produzione artistica) venne allora definito dal grande Marziano Bernardi “un giovane pittore tra fede e ribellione”. Metà anni Sessanta. Pippo frequentava la Facoltà di Architettura al Politecnico di Torino e si laureava con il leggendario Carlo Mollino. Un dio ai suoi occhi. Che nei cromosomi del giovane studente lasciò impronte tali da non poter che farne il grande artista che oggi é. A renderne contezza, proprio la rassegna allestita, fino al prossimo 26 novembre, nelle sale espositive del “Collegio San Giuseppe” di Torino. “Antologia”, il giusto titolo. Nel prestigioso “Collegio” dei “Fratelli delle Scuole Cristiane”, scorrono infatti, attraverso trentacinque opere, oltre cinquant’anni di vita e di avventura artistica di Leocata.
Si parte, per l’appunto, dal ’69 per arrivare ai giorni nostri con le ultime produzioni, singolari sculture in legno pallet, dove l’impostazione architettonica tesa ad equilibrare forme, a comporre strato su strato remote figure, a interpretare elementi e storiche presenze di quella Grecia antica così sorella alle rocche, alle cupole e ai cavalieri della sua Sicilia, raccontano di talenti, doti e abilità acquisite con lo studio e artigianalmente (ma che Artigianato!) manipolate negli anni, con intuizioni di geniale creatività, su percorsi che del reale hanno fatto supporto di base per spiccare il volo nei cieli della più artistica libertà espressiva. Sua. E solo sua. Inconfondibile. Ecco allora, le opere lignee. In una sala che ha i contorni e le immagini della Grecia antica, fra “Cariatidi” dell’Eretteo sull’Acropoli di Atene, parate dei “Cavalieri” omaggio a Fidia” e “Figure alate” della “Nike” di Samotracia, oggi al “Louvre” di Parigi, scopriamo un lavoro certosino nell’intagliare, nel sovrapporre “legno a legno”, nell’ideazione di suggestive “tridimensionalità”, ottenute aggiungendo e non sottraendo ritagli, profili e scarti di legno ”come fossero– racconta lo stesso Leocata– pennellate di colore su tela o segni di matita su carta”. Storia e Mito.
Accanto al fascino dei reperti greci, troviamo infatti, narrate a tinte visionarie, forti e vigorose come colate (non a caso) di materia lavica le antiche memorie della sua Terra, del suo Vulcano capace di lanciare al cielo il magma infuocato di ignote vite sotterranee trasformate in forme e figure immaginifiche o in bianche e tonde lune o soli accecanti gialli o rosso fuoco o neri da far paura.
La sua Adrano, colonia greca di Corinto, alle falde dell’Etna, eterna presenza in ogni sua opera. Sia pure per riflesso, per antica memoria. Con il suo terrifico – amato Vulcano, le sue battaglie, i suoi guerrieri, i suoi cavalli alati e i suoi cavalieri armati di lunghe lance, scudi e coriacee armature. Racconti che riportano a galla antiche, fanciullesche paure. Come ne “Il mistero della Giannina”, dove si narra di quella vecchia casa arroccata sulle mura ciclopiche che i piccoli Adraniti, e Pippo e il fratello Vincenzo, avvicinavano in silenzio tenendosi per mano. Abitata da chissà quale demoniaca presenza! “Il tempo della memoria”. Che Pippo ripercorre in un lungo e in largo senza fine. In un iter pittorico e mentale che trova emozione profonda in quel “Siam polvere di stelle”, titolo preso a prestito proprio da una poesia del fratello Vincenzo, scomparso da alcuni anni. Immagine pittorica e parole in versi: “Vorrei librarmi in alto lassù/e toccare con mano quello spicchio di luna in cielo… giungere alla fine dell’infinito all’ultimo lembo/E scoprire che in realtà/’Siam polvere di stelle’”. Pippo e Vincenzo. E tutti noi. Mano per mano.
Gianni Milani
“Pippo Leocata. Antologia”
“Collegio San Giuseppe”, via San Francesco da Paola 23, Torino; tel. 011/8123250 o www.collegiosangiuseppe.it
Fino al 26 novembre
Orari: dal lun. al ven. 10,30/12,30 – 16,30/18,30 e sab. 8,30/12
Nelle foto:
– Processo”, olio su tela, 1969
– Cariatide dell’Eretteo” (part.), legni di pallet e acrilico, 2021
– Il mistero della Giannina”, tecnica mista su carta, 2017
– “Il tempo della memoria”, olio su tela, 2014
– “Siam polvere di stelle”, tecnica mista su carta, 2019
Torino, oltre che a essere soprannominata la ” piccola Parigi” è anche famosa come la ” piccola Houston” dove sono attive realtà come la Thales Alenia Space e Altec:
esse pongono la città di Torino in una posizione di livello sia negli studi di ricerca sulle caratteristiche dello spazio in continua evoluzione – alla luce anche degli attuali ambiamenti climatici – sia nella possibilità di narrarare i connotati che legano il modo di alimentarsi all’interno di una navicella spaziale e le modalità di cucinare i cibi direttamente nello spazio, senza disperdere le loro qualità nutrizionali , essenziali agli astronauti durante i lunghi mesi di permanenza in assenza di gravità.
A pochi chilometri da Torino, bagnata dal fiume Dora Baltea e avvolta dal Canavese, si trova Ivrea, un piccolo centro affascinante e suggestivo. Fondata dai Salassi nel quinto secolo A.C. divenne colonia romana dal 100 A.C. con il nome di Eporedia da cui deriva il nome dei suoi abitanti, epoderiesi.
Patrimonio dell’Umanità per Unesco, questa preziosa cittadina è testimone di diverse vicende storiche che l’hanno attraversata e caratterizzata, dalla presa dei Longobardi, ai Franchi, al Regnum Italicum di Re Arduino che la cede alla Chiesa, ai Savoia che la difendono da francesi e spagnoli. Dai primi del ‘900 Ivrea diventa un importante centro industriale grazie alla Olivetti che rappresenta ancora oggi una eredità socio-culturale che la influenza e la contraddistingue.
Considerata il capoluogo del canavese, animata da circa 23.400 abitanti, questa gemma piemontese è ravvivata da locali tipici, negozi, ristoranti e centri culturali raccolti attorno alla strada centrale pedonale, Via Arduino. Il periodo più vivace dell’anno è sicuramente quello del Carnevale Storico, risalente al 1808 quando in città sfilarono diverse persone vestite con abiti medioevali. La Battaglia delle Arance, che si tiene gli ultimi 3 giorni della mascherata, è l’evento più famoso ed atteso con moltissimi turisti che accorrono per assistere alla battaglia delle squadre di aranceri che, dai carri e a piedi scalzi, si affrontano simulando la battaglia del popolo contro la nobiltà.
Molte e di diversa tipologia sono le visite da fare ad Ivrea, tra le più interessanti e legate alla celebre Olivetti sono il MaAM – Museo a cielo aperto di Architettura Moderna – che si articola in un percorso di due chilometri, fatto di vetro acciaio e cemento, che fu la sede della famosa azienda, il Laboratorio Museo Tecnologic@mente dove sono esposti storici dispositivi a tastiera, calcolatori e personal computer e l’Ex Hotel Serra, progettato alla fine degli anni ’60, particolare e stravagante per la sua forma di macchina da scrivere.
I Giardini di Giusiana rappresentano l’area verde della città, una zona di relax ma anche di interesse architettonico grazie alla Torre di Santo Stefano costruita nel 1041 e una volta facente parte di un monastero demolito nel Cinquecento.
Il centro storico è accogliente e gradevole tra palazzi eleganti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello e la romantica la passeggiata sul lungo Dora che porta al suggestivo Ponte Vecchio, il più antico di Ivrea, e al Borghetto, un piccolo centro di edifici stretti tra loro sulla sponda destra del fiume ricco di botteghe e attività artigianali.
Tappa obbligata e gustosa da fare assolutamente è alla pasticceria Balla famosa per la sua torta ‘900.
La Chiesa di San Bernardino, situata in uno scenario moderno e parte di un complesso monastico risalente al 1400, è un meraviglioso esempio di pittura rinascimentale con vivaci affreschi, realizzati da Gian Martino Spanzotti, che ritraggono il ciclo della Vita e Passione di Cristo.
La visita è possibile solo su prenotazione alla Associazione Spille D’oro.
Da Ivrea parte inoltre la tappa numero 07 della Via Francigena che arriva fino a Viverone; con 20 chilometri di percorso di media difficoltà, questo cammino ai piedi della Serra d’Ivrea, la morena più grande d’Europa, offre paesaggi incantevoli, chiesette e ruderi da visitare e il villaggio-strada di Piverone.
A pochi minuti di macchina dalla città invece si sviluppa un’area caratterizzata da boschi che ospita 5 laghi deliziosi, il Sirio il più frequentato grazie alle spiagge, ai locali e ai ristoranti sulle sue rive, il Lago Campagna, e i Laghi Nero e di San Michele collegati da fitti sentieri.
Nelle vicinanze molto belli e caratteristici ci sono anche i Borghi. Montalto Dora con un castello solitario e il Parco Archeologico del Lago Pistono è nel bel mezzo di una torbiera, un lago esaurito sul cui fondo si sono depositati nel corso del tempo vegetali e materiale organico che creano, quando ci si cammina sopra, un effetto morbido e danzante come se fosse un grande materasso, per questo motivo questo luogo è stato soprannominato “terra ballerina”. L’altro borgo è Chiaverano con la sua Bottega del Frer, un’officina di fabbro ferraio risalente ai primi anni del Settecento, e la millenaria Chiesa di Santo Stefano di Sessano.
E’ vero che è finalmente tempo di mare, di relax in spiaggia e bagni marini ma una gita in questa perla piemontese, eletta una tra le più belle “città sul fiume”, vale davvero la pena. Ivrea è una cittadina dalle molte vocazioni come quella artistica, o quella tecnologica, naturale, folcloristica e sicuramente romantica, una meta ideale per passare qualche giorno immersi nella bellezza.
Maria La Barbera
Giovedì 10 novembre 2022, ore 10:00 – 12.00
Camera di commercio di Torino, Sala Giunta
Via Carlo Alberto 16 Torino
Una crisi che fermasse le imprese non c’era mai stata. Cristallizzare e congelare per mesi le attività come ha influito sulle imprese del Piemonte? Una ricerca del Comitato Torino Finanza ha analizzato l’universo dei bilanci delle società di capitali piemontesi dell’anno della pandemia e di quello precedente.
Programma
Apertura dei lavori
Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di commercio di Torino
Presentazione dell’indagine
Giuseppe Russo, Step Ricerche
Tavola rotonda di discussione
Modera: Francesco Antonioli, direttore di Mondo Economico
Partecipano:
Luca Asvisio, Presidente Ordine Commercialisti ed esperti contabili di Torino
Alain Devalle, SAA e School of Management Università degli Studi di Torino
Gianna Pentenero, Assessore alle attività produttive del Comune di Torino
Andrea Tronzano, Assessore allo sviluppo economico Regione Piemonte
Giampaolo Vitali, Istituto per la ricerca sulla crescita economica sostenibile, CNR
Chiusura dei lavori
Vladimiro Rambaldi, Presidente Comitato Torino Finanza
“Con il risparmio gestito da professionisti, siete sicuri di mettere a frutto i vostri risparmi nel modo migliore”.
Così, più o meno, raccontano tutti i dépliant che reclamizzano i fondi comuni d’investimento o le polizze unit linked che affollano il mercato finanziario.
Una frase teoricamente corretta, ma che purtroppo non sempre riflette il vero.
Le cronache pullulano di articoli che lamentano gli scarsi risultati ottenuti dai fondi comuni e dalle polizze finanziarie che ottengono performance inferiori a quelle di mercato; carenze dovute non solo all’onere delle commissioni che gravano sul risparmio gestito, ma anche alla scarsa professionalità di alcuni gestori, se non addirittura al peso di gravi conflitti d’interesse che li portano ad effettuare investimenti basati più sulla convenienza della societàdi gestione e del gruppo bancario o assicurativo cui fanno capo, che non sulla convenienza per i sottoscrittori.
L’ultimo caso, molto grave, riguarda alcuni fondi del gruppo americano Morgan Stanley, che in soli tre anni hanno perso due terzi del valore rispetto a fine 2019; una voragine grave, non solo per l’ammontare in sé, ma soprattutto per l’enorme contrasto rispetto al trend che nello stesso periodo ha fatto registrare l’indice S&P 500: dal 2019 ad oggi ha guadagnato il 15%!
ANDAMENTO TRIMESTRALE INDICE S&P 500 |
||
01.11.2022 |
3.734,50 |
|
01.07.2022 |
4.130,29 |
|
01.04.2022 |
4.131,93 |
|
01.01.2022 |
4.515,55 |
|
01.10.2021 |
4.605,38 |
|
01.07.2021 |
4.395,26 |
|
01.04.2021 |
4.181,17 |
|
01.01.2021 |
3.714,24 |
|
01.10.2020 |
3.269,96 |
|
01.07.2020 |
3.271,12 |
|
01.04.2020 |
2.912,43 |
|
01.01.2020 |
3.225,52 |
Insomma, da una parte un investitore sprovveduto che avesse puntato su un “giardinetto” di titoli quotati a New York (o, meglio ancora, se avesse sottoscritto un ETF basato sull’indice S&P) si potrebbe fregare soddisfatto le mani, portando a casa una bella plusvalenza nonostante le tensioni del 2020-21 (COVID) e del 2022 (guerra in Ucraina), mentre dall’altra parte l’investitore fiducioso che ha affidato i suoi risparmi ai “professionisti” raccoglierebbe solo cocci…
Com’è possibile?
Il mistero è stato recentemente svelato analizzando il portafogliodei quattro fondi gestiti dal gruppo Morgan Stanley.
Si è così scoperto che in tutti e quattro i fondi esaminati figurano gli stessi titoli azionari, come se tutti i fondi facessero parte di un unico “superfondo“, senza rispettare diversità d’investimentocome sarebbe logico aspettarsi. Ed inoltre i dieci titoli più presenti nei portafogli coprono circa il 50% del totale, limitando la fondamentale regola della diversificazione massima degli investimenti che è alla base della filosofia dei fondi.
Ma il fatto ancor più grave è che quei dieci titoli non sono “qualunque”: sono tutti rappresentativi di società che si sono quotate a New York tra metà 2019 e fine 2020; e, guarda caso, chi era la banca che aveva assistito le società nell’iter di quotazione?
Toh, Morgan Stanley!
In parole povere: la banca accompagna in Borsa una decina di società nuove, incassa laute provvigioni per la sua consulenza e, probabilmente a causa di un non totale collocamento dei titoli, piazza “gli avanzi invenduti” nei quattro fondi che gestisce.
Un conflitto d’interessi grande come una casa che nessuna autoritàdi Borsa ha ritenuto opportuno condannare; e non si ha notizia di eventuali provvedimenti per vietare futuri comportamenti analoghi.
Viva il risparmio gestito, ma attenzione!
Il caso rende ancora una volta consigliabile optare per gli ETF (fondi “non gestiti” che investono in TUTTI i titoli di un indice), che hanno costi totali inferiori del 70-80% rispetto ai fondi tradizionali e non espongono il sottoscrittore ai rischi di conflitti d’interesse o errori nella valutazione delle azioni sulle quali investire.
GIANLUIGI DE MARCHI