ilTorinese

Coldiretti Torino alle Nitto ATP Finals per promuovere l’alimentazione

Prodotti contadini torinesi per il benessere e uno stile di vita attivo

Coldiretti Torino è presente alle Nitto Atp finals con due appuntamenti a Casa tennis di Palazzo Madama nel programma predisposto dalla Camera di Commercio. Si tratta di due talk con degustazione, al caffè di Palazzo Madama, per parlare di alimentazione da prodotti contadini a Km zero per il benessere fisico e una vita attiva.

Lunedì 14 novembre, dalle 13.30 alle 14.20 il talk “La Dieta Mediterranea con prodotti contadini del Torinese per il benessere fisico e uno stile di vita attivo” con Fabio Broglio (medico endocrinologo, direttore del Centro malattie metaboliche della Città della salute e della scienza, presidente corso di scienze della nutrizione dell’Università di Torino); Felicina Biorci (biologa nutrizionista, responsabile Area nutrizione per il benessere psico-sociale e la performance master Mind to Move dell’Università di Torino); Luca Bonansea (Azienda Agricola Il Palaset, Bricherasio).

Durante il talk sarà offerto un assaggio guidato di: Composta di pesche, Confettura di pere, Pane di farine da filiere locali, succo di pesca contadino.

Giovedì 17 novembre, dalle 13.30 alle 14.20 sarà invece l’occasione del talk “Nutrire il microbiota e la muscolatura con alimenti a Km Zero, i probiotici dello yogurt e le proteine dei latticini freschi dai prodotti contadini torinesi” con Bruno Mecca Cici (presidente Coldiretti Torino e presidente Agrimercato), Fabio Broglio (medico endocrinologo, direttore del Centro malattie metaboliche della Città della salute e della scienza, presidente corso di scienze della nutrizione dell’Università di Torino, direttore master Mind to Move), Amir Lafdaigui (chinesiologo, esperto di movimento umano, co-fondatore master Mind to Move), Marta Bianco (Azienda agricola San Pietro, Front), Chiara Menzio (Alpeggio Menzio, Usseglio), Davide Pinto (Affini).

Durante il talk sarà offerto un assaggio guidato di: Tuma mola (formaggio molle tipico canavesano), Yogurt d’alpeggio con latte da erba e fieno, Pane di filiera locale.

Gli assaggi saranno accompagnati da cocktail a base di verdura e frutta come “Rotten Vegetables” servito dentro peperoni Corno di bue svuotati e il drink “Is not a spritz”.

«Con questi incontri – spiega il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – vogliamo ribadire l’importanza di un’alimentazione a base di prodotti contadini a Km Zero, stagionali, acquistabili ai mercati di Campagna Amica o presso le aziende agricole che praticano la vendita diretta. Con queste due iniziative vogliamo anche ricordare che la promozione di Torino e del suo territorio all’interno di un grande evento sportivo come le Nitto Atp Finals passa anche dalla conoscenza dei prodotti tipici legati alla cura del nostro ambiente agronaturale e al saper fare dei nostri contadini alleati preziosi del nostro benessere».

Per partecipare ai talk e alle degustazioni a Casa Tennis è necessario prenotarsi gratuitamente con l’app DICE.

Operazione anti-droga al Ferrari di Susa, Grimaldi (Verdi Sinistra): Assurdo sequestro di due ore

“Dirigente e URS spieghino”

 

“Allarme bomba? Sospetta presenza di armi? No. Un controllo antidroga.  È inaccettabile che una scuola sia messa sotto sequestro per due ore non per un allarme terrorismo, o per l’incolumità della comunità, ma per un’operazione anti-droga di stampo repressivo, violando spazi che ragazzi e ragazze dovrebbero vivere come propri, senza alcuna utilità nel segno della prevenzione e della riduzione del danno” – dichiara il Vice-capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, in merito a quanto avvenuto ieri all’IIS Ferrari di Susa dove, dopo dei controlli all’ingresso della scuola, i carabinieri, facendo suonare l’allarme antincendio, hanno fatto irruzione nell’edificio mentre le classi si trovavano nelle zone di raccolta per la prova di evacuazione.

“Un blitz in piena regola, in cui le forze dell’ordine hanno imposto che tutti gli allievi rientrassero in classe sequestrandoli all’interno degli spazi e vietando loro di andare in bagno” – prosegue Grimaldi. – “Diversi studenti si sono sentiti male o sono stati presi dal panico. Perché tutto ciò, dirigente? La questura e l’Ufficio scolastico regionale spieghino. Se non lo faranno presenterò un’interrogazione ai Ministri competenti perché non avvengano più delle operazioni spettacolari nelle nostre scuole.  Il contrasto alle organizzazioni criminali e la lotta al traffico di droga non si fa in questo modo”.

Ufficio passaporti: nuove aperture straordinarie

Al fine di agevolare i cittadini residenti nella provincia di Torino nella presentazione delle istanze di passaporto, sono state  disposte dal Questore ulteriori due aperture straordinarie dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura sito in Piazza Cesare Augusto 5 e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato, specificati di seguito, per le giornate di sabato 19 e 26 novembre  2022 orario 8.30-13.00:

Le suddette aperture saranno dedicate esclusivamente alla presentazione dell’istanza per il rilascio del passaporto  di coloro che non sono riusciti a ottenere un appuntamento sull’Agenda on line e devono partire entro il 31 gennaio 2023. Non saranno ricevute le istanze di coloro che hanno necessità di partire dopo il 31 gennaio 2023.

L’utente, per la presentazione dell’istanza, vorrà rivolgersi preferibilmente nel Commissariato/Ufficio di Polizia di residenza.

In queste due giornate gli utenti possono presentare le istanze recandosi presso gli Uffici sotto indicati portando con sè tutta la documentazione richiesta consultabile all’indirizzo www.poliziadistato.it.

L’iniziativa è replicata per le medesime motivazioni già evidenziate nelle precedenti 5 aperture straordinarie: incremento esigenze utenza di ottenere o rinnovare  il passaporto – fenomeno che ha interessato l’intero territorio nazionale – determinato, in particolare,  dal rinnovato desiderio di trascorrere vacanze all’estero dopo le restrizioni determinate dalla pandemia da covid-19, nonché dalla necessità di munirsi del documento per l’espatrio anche per  recarsi nel Regno Unito imposto dalla “Brexit”.

 Il rilascio del passaporto avverrà secondo tempistica ordinaria, con facoltà, al momento di presentazione dell’istanza, di delegare una persona di fiducia per il ritiro o di chiederne la spedizione al proprio domicilio tramite assicurata postale.

Nei casi di dimostrata urgente necessità,  riconducibile ai soli  motivi di salute,  di lavoro o studio,  la gentile utenza è invitata a consegnare  al momento della  presentazione dell’istanza la documentazione che attesti l’urgente necessità.

 

Apertura Uffici della Polizia di Stato – Uffici Passaporti

sabato 19 e 26 novembre 2022 orario 8.30-13.00

Questura Torino Sportello della Divisione Amministrativa Piazza Cesare Augusto 5, 10100 Torino.

Commissariato Bardonecchia Sportello della Polizia Amministrativa viale Vittorio 1, 10052 (BARDONECCHIA – TO)

Commissariato Ivrea Banchette – Sportello della Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione Piazza San Francesco D`Assisi 3, 10015 (IVREA – TO)

Commissariato Rivoli Sportello della Polizia Amministrativa Via Pavia 26, 10098 (RIVOLI – TO)

Commissariato Torino Barriera di Milano Sportello della Polizia Amministrativa Via Sandro Botticelli 114, 10154 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Barriera Nizza Sportello della Polizia Amministrativa Corso Spezia 26, 10126 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Borgo Po Sportello della Polizia Amministrativa Via Sabaudia 36, 10133 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Centro Sportello della Polizia Amministrativa Via Giuseppe Verdi 11, 10124 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Madonna di Campagna Sportello della Polizia Amministrativa Corso Grosseto 283, 10147 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Mirafiori Sportello della Polizia Amministrativa Via Olivero Pier Domenico 13, 10135 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Donato Sportello della Polizia Amministrativa Via Pierdionigi Pinelli 3, 10144 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Paolo Sportello della Polizia Amministrativa C.so Racconigi 100/A, 10141 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Secondo Sportello della Polizia Amministrativa Via Massena 105, 10128 (TORINO – TO)

Discarica comunale in fiamme, area sotto sequestro

Non è il primo caso nel Casalese e nell’Alessadrino: le fiamme sono divampate all’interno della discarica comunale di Altavilla per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri. Non si esclude la matrice dolosa. I Vigili del Fuoco hanno spento nelle ultime ore i  focolai che continuavano a bruciare. I carabinieri del nucleo operativo ecologico, su disposizione della Procura, hanno sequestrato l’area.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Contributo diritto allo studio fino a 250€: domanda fino al 31 dicembre a Leini’

Requisiti: ISEE non superiore a 21mila euro, residenza a Leini e iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Spese ammesse a contributo: abbonamento al trasporto pubblico, materiale scolastico o dotazione tecnologiche

 

Fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile presentare la domanda per il contributo per il diritto allo studio del Comune di Leini per studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado fuori dal comune di Leini.

Per accedere al contributo è necessaria la residenza nel comune di Leini, ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente richiedente il beneficio, non superiore ad € 21.000.

L’entità del contributo è definita secondo un criterio di progressività in base alle seguenti fasce Isee:

  • Da € 0,00 a € 11.000,00: € 250,00
  • Da € 11.000,01 a € 16.000,00: € 125,00
  • Da € 16.000,01 a € 21.000,00: € 50,00

Il contributo sarà erogato a ristoro di costi sostenuti per:

abbonamenti del trasporto pubblico;

acquisto di materiale didattico, di libri di testo e/o eventuali dotazioni tecnologiche funzionali al diritto allo studio.

I richiedenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi al contributo fino ad esaurimento dei fondi disponibili a bilancio, in base all’ordine di arrivo delle istanze pervenute.

La presentazione delle istanze da parte dei cittadini dovrà avvenire inviando istanza all’indirizzo di posta dirittoallostudio@comune.leini.to.it, secondo il modello disponibile sul sito istituzionale e corredato da un valido documento di identità.

Nella stesura della graduatoria comunale, in caso di equivalenza del valore Isee tra domande, si terrà conto, in ordine di priorità, dei seguenti criteri:

    • –  presenza nel nucleo familiare di un unico genitore e di figli minori;
    • –  maggior numero di figli minori presenti nel nucleo familiare.

ATP Finals, modifiche alla viabilità intorno allo Stadio Olimpico e in altre aree

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle ATP Finals, in programma dal 13 al 20 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’istituzione di divieti di sosta e di un’area taxi, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

– via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

sabato 12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);

da lunedì 14 a venerdì 18: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 27 novembre sarà vietata la sosta.

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

dal 5 al 21 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

dal 13 al 20 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino dove saranno vietati il transito e la sosta;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino a piazzale San Gabriele da Gorizia: anche qui sosta e transito vietati;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 60 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;

dal 10 al 25 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

– in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;

– in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;

– in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

– in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

Inoltre, nelle giornate di svolgimento delle partite, dal 13 al 20 novembre, dalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 8 euro :

– in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

– sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;

– su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Sempre dal 13 al 20 novembre poi:

– l’area destinata ai taxi troverà posto sul lato Est del controviale Ovest di corso Sebastopoli nel tratto compreso tra piazzale Grande Torino a procedere verso Nord per 150 metri;

– le aree riservate alla sosta dei disabili saranno collocate: sul lato Ovest controviale Ovest di corso Galileo Ferraris a partire da piazzale Grande Torino procedendo verso Sud per circa 100 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;

– le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

Trasporto Pubblico Locale

Dalle ore 9.30 di sabato 12 novembre fino al termine del servizio di domenica 20 novembre, il trasporto pubblico locale sarà interessato dai seguenti provvedimenti di modifica del percorso.

Linee 17 – 17B

• direzione Via Ventimiglia: oltre a quanto disposto con o.d.s. n.499 del 27 Maggio 2022, da V. Filadelfia / C.so Agnelli deviata a sinistra per C.so Agnelli – C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per C.so Monte Lungo – Piazzale Costantino il Grande – a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – a sinistra per C.so Sebastopoli – segue percorso regolare.

• direzione Rivoli – V. Crea: da C.so Sebastopoli / C.so G. Ferraris deviata a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – Piazzale Costantino il Grande – a sinistra per C.so Monte Lungo – a sinistra per C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per V. Filadelfia – segue deviazione come da disposizioni emanate con o.d.s. n. 499 del 27 Maggio 2022.

Saranno osservate le seguenti fermate.

Direzione Via Ventimiglia: C.so IV Novembre prima di Via Caprera (in comune con linea 10); C.so Monte Lungo dopo ingresso parcheggio ex giostrai; C.so Sebastopoli prima di C.so Unione Sovietica.

Direzione Rivoli – V. Crea : C.so Monte Lungo dopo Piazzale Costantino il Grande; C.so IV Novembre dopo Via Caprera (in comune con linea 10).

Linea Extraurbana 442 (Nichelino – Stabilimento Tekfor)

• direzione Nichelino: da V. Gorizia / V. Filadelfia prosegue dritto per V. Gorizia – a sinistra per C.so Cosenza – a destra per C.so Unione Sovietica – percorso normale.

• direzione Tekfor: da C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza a sinistra per C.so Cosenza – a destra per V. Gorizia – percorso normale.

Per la linea extraurbana 442 saranno osservate le fermate presenti sul percorso deviato, ad eccezione della fermata n° 279 denominata “Giambone” sita in C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza che non dovrà essere effettuata.

La polizia scopre 36 chili di marijuana coltivata da 65enne

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato, ha tratto in arresto un cittadino italiano  sessantacinquenne. Coltivava piante di canapa dal thc superiore a quello per cui era autorizzato dalla licenza.

 

Il personale del Commissariato di P.S. Mirafiori, nel contesto di attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha individuato lunedì sera un alloggio nel comune di Moncalieri risultato in uso a un sessantacinquenne nei cui confronti vi erano fondati sospetti in ordine alla detenzione di sostanze psicotrope.

 

All’arrivo della Polizia, l’uomo  stava entrando nell’alloggio, ma accortosi della presenza degli agenti ha cercato di allontanarsi dal luogo; è stato prontamente bloccato dagli operanti.

 

Controllato sul posto, è stato trovato in possesso di 1000 euro in contanti e di alcuni mazzi di chiavi pertinenti non solo all’abitazione ma anche ad alcuni box auto ubicati in comuni limitrofi, a carico dell’uomo sono stati sequestrati complessivamente 36 kg di cannabinoidi così suddivisi: 24 kg di marijuana nascosta in cucina all’interno di alcuni fusti, 11 kg della medesima sostanza già confezionata in buste chiuse a pressione all’interno di tre sacchi neri e la quantità di 1 kg di cannabis. Inoltre, materiale vario utile al confezionamento dello stupefacente.

 

In considerazione ai gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, l’uomo è stato così tratto in arresto.  

Toro bello a metà, Juve rullo compressore

15^ giornata di campionato serie A

Roma-Torino 1-1
Linetty(T)
Matic(R)

Juventus -Lazio 3-0
Kean 2(J)
Milik(J)

Si chiude con la 15esima giornata questa prima parte di campionato che va in vacanza,causa mondiale e sosta di Natale,fino al 4 gennaio 2023.Più di 1 mese e mezzo per poter recuperare infortunati,idee e prepararsi al calciomercato di riparazione ai primi di gennaio.Venendo alle squadre torinesi possiamo scrivere
bene il Toro, benissimo la Juve.A Roma succede di tutto!L’ex capitano granata
Belotti tradisce Mourinho, sbagliando in rigore contro la sua ex squadra.Il giallorosso Matic salva la Roma  in pieno recupero in casa contro il Torino pareggiando 1-1 all’Olimpico. Al vantaggio granata di Linetty in avvio di ripresa risponde il centrocampista giallorosso al 94’, poco dopo il rigore tirato sul palo proprio dal grande ex della partita.Una beffa per i granata di  Juric che hanno dominato la gara nei primi 70 minuti.Poi la solita distrazione finale a gara praticamente finita:il Toro chiude questa prima fase di campionato al nono posto con la possibilità di agguantare il settimo,occupato da Roma ed Atalanta a pari merito, con vista Europa che dista 6 punti.
Benissimo la Juventus che con la sesta vittoria consecutiva s’issa al terzo posto dietro al Milan ed a 10 punti dalla vetta occupata dal Napoli.Con sole 7 reti subite quella bianconera è la miglior difesa del campionato.Battuta la Lazio per 3a0,allo Stadium è Moise Kean il grande protagonista del match con una doppietta. Alla fine di un primo tempo equilibrato il numero 18 bianconero sblocca la gara su perfetto assist in verticale di Rabiot, poi nella ripresa si ripete ribadendo in rete una respinta corta di Provedel su un sinistro di Kostic. Nel finale Milik firma il tris.
I bianconeri diventano così i primi avversari più temibili per la vittoria del campionato.Napoli e Milan sono avvisati!

Enzo Grassano

Rock Jazz e dintorni: Steve Hackett e Daniele Silvestri

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Jazz Club i classici della tradizione americana interpretati da Matteo Salvatori. Al teatro Colosseo per il cinquantenario di “Foxtrot” album leggendario dei Genesis, viene celebrato dal suo storico chitarrista Steve Hackett.

Mercoledì. Al Jazz Club si esibisce il duo femminile Marakee. Al Concordia di Venaria suonano i Verdena. Al Blah Blah sono di scena gli Ironwill. Al Teatro Colosseo suona la PFM.

Giovedì. Allo Ziggy si esibisce Davide Di Rosolini. All’Hiroshima Mon Amour è di scena NicoVascellari con i Ninos Du Brasil. Al Maffei si esibiscono Marco Gervino e Simone Farò.

Venerdì. Al Cafè Neruda suona il trio di Luigi Tessarollo. Al Teatro Colosseo arriva Daniele Silvestri. Al Folk Club il polistrumentista Mihàly Borbèly si esibisce con il Polygon Trio. All’Hiroshima suonano i Modena City Ramblers. All’Askatasuna sono di scena gli Assalti Frontali. Al Magazzino sul Po si esibisce Niccolò Cruciani. Al Blah Blah suona Martin Craig & The Black City. Al Bunker sono di scena Pretesto , Mad Beat e Arsenico. Allo Ziggy si esibiscono Noktva e Dalila  Kayros.

Sabato. Al Kubo di Leinì trap con i Kassimi, Cancun, Yunes La Grinta e Drefgold. Al Magazzino sul Po è di scena la cantante Lydiya Koycheva con la Balkan Orchestra. Al Cap 10100 si esibiscono i Savana Funk. Allo Ziggy suonano gli Infall. Al Folk Club flamenco con la voce di Mercedes  Cortès, il chitarrista Jordi Flores e la ballerina Fuensanta “La Moneta”. Al Blah Blah suonano gli Space Paranoids con gli Urban Cairo.

Domenica. Al Jazz Club si esibisce la cantautrice Maria Messina. Al Magazzino sul Po è di scena Whitney K con gli Heart Of Snake. Al Blah Blah suona il gruppo punk Snuff.

Pier Luigi Fuggetta

Auto contro guardrail prende fuoco: tre feriti gravi

Questa mattina grave incidente sulla tangenziale di Torino nei pressi di Stupinigi in direzione Milano. Un’auto con a bordo tre persone ha sbandato sbattendo  contro il guardrail e  finendo in mezzo alla carreggiata  dove ha preso fuoco. La tangenziale è rimasta chiusa finché i soccorsi non hanno portato tre feriti, gravi ma non in pericolo di vita, al Cto.