ilTorinese

Orientamento scolastico: porte aperte al Plana

È arrivato il momento per gli studenti delle terze medie di scegliere la scuola superiore e il primo passo è, sicuramente, quello di informarsi.

Al Plana di Torino sono attivi 4 indirizzi:
LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE
ODONTOTECNICO
OTTICO
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Per conoscere meglio l’ offerta formativa è possibile partecipare agli OPEN DAY e ai numerosi SALONI DELL’ORIENTAMENTO nei quali saremo presenti. Tutte le date e le iniziative sull’orientamento vengono continuamente aggiornate sul  sito e sui  canali social https://linktr.ee/IIS_Plana.

Per qualsiasi altro dubbio scrivere a orientamento@plana.edu.it

Il governo destra-centrino di Giorgia cosa farà per Torino e il Piemonte?

Oramai Giorgia Meloni non è  più la coatta di Garbatella. Detta Lei le condizioni e persino convoca il Berlusca nella sede di Fratelli d’Italia. Tenerone il Silvio: pensava di dettare le regole ed invece conta come il due di picche quando briscola è bastoni. E alla fine  vorrà di più. Ritorna in Parlamento. È già tanto. Tutto è cambiato. Non più centro destra, ma destra destra con qualche spruzzata di centro. Anche i ” poverini ” di Noi Moderati, manco l’1 % hanno preso e Lupi si accontenta di un Ministero secondario: rapporti con il Parlamento. Va beh, stipendio doppio e auto di rappresentanza, 6 portaborse.  Buttati via.
Personalmente vedrei molto bene Guido Crosetto sottosegretario alla Presidenza. Bravo lo è, e poi sì che ho la fissazione di qualcuno che rappresenti gli interessi del Piemonte.  M’ illudo?  Forse…
Speriamo… vedremo. Una cosa è certa: la nostra regione, la nostra Città hanno un endemico bisogno di santi in paradiso. Viceversa non la sfanghiamo.
In Regione si annidano già le nuvole sul grattacielo. Sintesi: opera faraonica inutilizzabile ed inutile. Mai una gioia in questa vita. Le cose non vanno meglio in Comune a Torino. È giusto passato un anno dalla elezione dei nuovo Sindaco Lo Russo.
Francamente mi aspettavo qualcosa di più.
Ma si sa che i miracoli non sono di questo mondo. Oltre mille assunzioni?  Vero ma i quadri dirigenti per gestire i fondi europei non ci sono. Dunque?  Si aspetta cosa succederà a Roma ed in particolare cosa farà il governo. Berlusca fa il pazzariello. Accidenti se non ci fosse lui sarebbe tutto così monotono. Cerca di alzare il prezzo. Tanto tutti sanno che è governo di destra-centrino. E , sbaglierò, ma durerà 5 anni difilato.
Stavolta non ci sono i numeri per un ribaltone che rimetta in sella il Pd. Come farà senza potere è un mistero. Vedremo un Pd che sta pensando al congresso senza primarie.  Se la vedranno tra pochi intimi.  Tant’è che manco sanno quanti iscritti hanno. Le correnti sì, quelle ci sono e ben salde per non perdere, appunto quel po’ di potere che esiste. Nel mentre l’avvocato Anna Rossomando ridiventa vice presidente del Senato. Altro giro altra corsa. Sempre al vertice istituzionale.  Prima alla Camera come ufficio di presidenza e poi vice Presidente  del Senato.
Con La Russa avrà il suo da fare. Lo conosce bene perché collega nell’altra legislatura ed entrambi vicepresidenti. Poi probabilmente responsabile  della commissione giustizia pd e membro delle commissioni giustizia del Senato  o autorizzazione a procedere o tutte e due.
Difficile che la ” ragazza ” molli e il Ministro Nordio della Giustizia avrà sicuramente del filo da torcere, strana la vita. 6 mesi fa Anna Rossomando non doveva essere più in lista ed eventualmente andare al CSM. Ora , punta di diamante del PD sia nelle istituzioni sia  tra i Capi dell opposizione. Renzi e Calenda bisticciano.  Normale ammistrazione, direi. Habemus papam. Eccolo il governo Di Giorgia Meloni.  Raggiante Sergio Mattarella per la rapidità.
Del resto avevano già concordato tutto.
Non vedo lo stupore. Sicuramente un fatto positivo. Si vede che Giorgina è da piccolissima esperta di politica. Rigoroso manuale Cencelli con qualche spruzzatina di cosidetti tecnici. Triumvirato  al vertice con i due vice Salvini e Tajani. Guarda caso uno leghista e uno di Forza Italia. Decisamente più pesante il Ministero degli Esteri per il forziata Tajani. Distrutto dalla fatica il Berlusca, sorretto fisicamente e poi sempre seduto. Vi piaccia o non piaccia ancora una volta tra i protagonisti. Non ha dato le carte, ma qualche scopo è riuscito a raggiungerlo. Ora ritornerà nella sua Milano per riposarsi.
Comunque sono stati bravi quelli del destra-centrino. Hanno persino aumentato i ministeri per accontentare tutti. Mi sa che il copione si ripeterà con i sottosegretari.
Stavolta il Piemonte non ha da lamentarsi. Tre ministri, Crosetto, Zangrillo  e Picchetto, più i quasi piemontesi Santanche’ e Valditara.
Ma mi sa che sarà Giorgetti il ministro che controllerà i flussi finali ed economici dei fondi che arrivano dall’Europa. Basta che si sbrighino.  Si sta morendo di asfissia.
Bollette salatissime, cartelle esattoriali , chiusura delle attività commerciali e produttive. Etc etc etc.  Cose che pure le pietre.  Questo governo ce l’avrà dura. Sperando che la morte ci trovi vivi e non la vita ci trovi morti. Scusatemi questo mio atavico pessimismo sembre contentissimo nell essere smentito.

PATRIZIO TOSETTO

Auto in fiamme in tangenziale, quattro auto coinvolte: due feriti

Nella  notte in un incidente avvenuto in tangenziale, tra Venaria e Borgaro, che ha coinvolto quattro veicoli, un’auto si è incendiata. Il conducente si è messo in salvo e vigili del fuoco hanno spento l’incendio. Due i feriti: uno è in codice giallo al Giovanni Bosco di Torino, il secondo  in codice verde all’ospedale di Rivoli.

(foto di repertorio)

Muore barista di 30 anni. Dolore e sconcerto nella comunità

È morto a soli trent’anni Marco Ghedini, ragazzo di Biella molto conosciuto per il suo lavoro di barista. E’ mancato nella notte tra giovedì e venerdì. La notizia  della morte prematura si è diffusa  in città e nella zona. Molti i messaggi di cordoglio sui social. I funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Cossila San Giovanni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La Juve c’è! Juventus -Empoli 4-0

11esima giornata di campionato serie A

Kean
McKennie
Rabiot(2)

Dopo il successo nel derby contro il Torino, la Juventus ritrova la continuità nei risultati e, soprattutto, nelle prestazioni battendo l’Empoli 4-0 allo Stadium. La squadra di Allegri sblocca la gara con Kean che sfrutta bene un assist di Kostic.L’Empoli si rende pericoloso con Destro e Pjaca ma non accade nulla. Nella ripresa, la squadra di Zanetti perde la concentrazione e la Juve raddoppia con McKennie. L’arbitro annulla un gol per fuorigioco a Kean ma il 3-0 arriva grazie a Rabiot,autore nuovamente di un’ottima gara,che nel finale chiude sul 4-0. La Juve sale a 19 punti con vista sull’Europa.

Enzo Grassano

Confindustria Piemonte in trasferta a Barcellona

FODERE SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DELLE INTERCONNESSIONI PER CONTRIBUIRE A CREARE UN MERCATO ENERGETICO EUROPEO
GAY (CONFINDUSTRIA PIEMONTE): SERVE POLITICA STRUTTURALE EUROPEA

 

Foment del Treball Nacional, la federazione che dal 1771 rappresenta gli imprenditori e l’industria catalana, ha organizzato presso la propria sede il meeting annuale di Fodere (Forum pour le développement des entreprises des régions europeennes), l’organizzazione che riunisce dal 1987 le associazioni dei datori di lavoro delle cinque regioni europee più industrializzate: Baden-Württemberg, Piemonte, Rhône-Alpes, FER-Genève e Catalogna.

Fodere, e particolarmente questa riunione tenutasi a Barcellona, rivestono un ruolo strategico in questo delicato momento. Cinque regioni europee a forte vocazione industriale e manifatturiera, hanno infatti ribadito la necessità di fare sistema a livello europeo su tutti i temi legati all’energia. Auspichiamo una nuova politica strutturale che sappia governare difficoltà che mai prima d’ora l’Unione europea aveva fronteggiato. Facendo sistema, il Piemonte e le altre quattro regioni che compongono Fodere, si conferma la volontà di innovare e crescere con l’Europa, anche sviluppando i progetti sulle grandi interconnessioni energetiche necessarie a superare la dipendenza dalla Russia, che hanno l’Italia e il Piemonte al centro” ha commentato Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte.

Il presidente dell’organizzazione imprenditoriale catalana Foment, Josep Sánchez Llibre, ha auspicato una promozione della reindustrializzazione dell’economia per “evitare una crescita sociale squilibrata” e di “adeguare la transizione energetica alla competitività delle imprese“. Fodere sottolinea le difficoltà legate alla formazione nell’economia europea, e come la mancanza di personale qualificato, ne mini la competitività tenendo conto della sfida tecnologica e della necessità di promuovere la ricerca e l’innovazione di tutti i settori industriali.

I membri di Fodere hanno condannato la grave violazione del diritto internazionale che l’aggressione russa rappresenta, auspicando la fine del conflitto e ribadendo la loro solidarietà all’Ucraina. Nelle conclusioni dell’incontro si sottolinea “l’importanza di avere interconnessioni fisiche a livello energetico, come il gasdotto Bar-Mar (Barcellona-Marsiglia), che contribuiscono a creare in Europa un mercato dell’energia” e di combattere la dipendenza dal gas russo, in linea con la recente comunicazione della commissione REpower UE. Secondo gli appartenenti a Fodere, le interconnessioni energetiche “aiutano ad aumentare la competitività a livello europeo” ed è “necessario approfondire il collegamento Nord-Sud, insieme al collegamento Est-Ovest” anche per migliorare il collegamento per il trasporto di merci in tutto il continente.

All’incontro annuale di Fodere hanno partecipato: il presidente di Foment del Treball, Josep Sánchez Llibre, e il segretario generale, David Tornos; il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay e il segretario generale, Paolo Balistreri; Etienne Bechet da Balan, vicepresidente Auvergne – Rhône Alpes – Mouvement des Enterprises de France – Medef; Blaise Matthey, Segretario generale, Véronique Kämpfen, direttore della comunicazione e Yannic Forney, capo dei progetti di politica generale della Federation des Entreprises Romandes Ginevra – Fer Ginevra; e Manuel Geiger, direttore di Ubm – Baden-Württemberg Unternehmer-Württemberg EV.

Fodere è stato creato nel 1987 con l’intenzione di riunire le organizzazioni delle imprese delle cinque regioni più dinamiche, industrializzate e geograficamente interconnesse d’Europa. L’obiettivo principale è agire davanti alle istituzioni europee e al pubblico amministrazioni per promuovere azioni che favoriscano lo sviluppo delle imprese e delle economie produttive.

La presidenza di Fodere cade ogni anno a rotazione su una delle sue attività organizzazioni, nel 2023 a raccoglier eil testimone sarà la Fer di Ginevra. All’evento hanno partecipato anche il Ministro degli Affari e del Lavoro del governo catalano, Roger Torrent, l’eurodeputato Javi López, membro della commissione per l’ambiente, Salute pubblica e sicurezza alimentare, e l’eurodeputato Jordi Solé, membro supplente della commissione per Industria, Ricerca ed Energia. Da segnalare anche la presenza di Maria Teresa Fábregas, Direttore della Task Force per la ripresa e la resilienza della Commissione europea, che è incaricata di guidare l’attuazione d

In marcia verso la prevenzione: Rivoli si fa strada

Iniziative in programma per sabato 22 ottobre

 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore mammario.

L’ Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l’ ASL TO3, la Consulta delle Donne della Città di Rivoli e Associazioni attive nel campo, hanno organizzato, in questo mese di Ottobre, contraddistinto a livello internazionale come il mese della prevenzione, la giornata dal titolo “In marcia verso la prevenzione: Rivoli si fa strada” che prevede tre appuntamenti per la giornata di sabato 22 ottobre.
⦁ Una camminata “in rosa”, con partenza alle ore 9,30 da piazza Martiri della Libertà, animerà il centro cittadino nel corso della mattinata. Si tratta di una camminata competitiva di 5 chilometri aperta a tutti.
⦁ A partire dalle ore 15,30 fino alle 18,30, presso il Centro Congressi di via Dora Riparia 2 si terrà un Convegno di stampo divulgativo-scientifico che permetterà un confronto aperto con i professionisti della salute. Interverranno specialisti medici, che sviscereranno i diversi aspetti della patologia oncologica, dalla prevenzione al follow up, approfondendo anche aspetti meno conosciuti come la questione genetica dei tumori ereditari. I medesimi saranno a disposizione dei cittadini per rispondere a domande, dubbi, approfondimenti.
⦁ E’ in programma un’apertura straordinaria del Consultorio adiacente la sede comunale. Dalle ore 9,00 alle 13,00 verranno erogati gratuitamente 24 screening cervico-vaginali (comprendenti visita ginecologica, controllo senologico e PAP test).
Occorre iscriversi per partecipare alla marcia e prenotare per avere diritto allo screening, entro martedì 18 ottobre alle ore 13,00 scrivendo all’ indirizzo e-mail: pariopportunita@comune.rivoli.to.it

Le “mani dipinte” di Guido Daniele in mostra a Porte di Moncalieri

Con 30 opere che fondono arte e natura si presenta l’affascinante percorso espositivo che prende il nome di “Handimals – La Natura nelle Mani dell’Uomo”, in mostra fino al 30 ottobre al Centro Commerciale Porte di Moncalieri.

 

Da oltre vent’anni, il talentuoso artista Guido Daniele propone una forma originale di body painting e dipinge sulle mani animali di ogni tipo, da quelli selvatici a rischio di estinzione a quelli domestici che al giorno d’oggi spesso vengono abbandonati. L’effetto straordinariamente realistico e il loro linguaggio universale, ha reso virali in tutto il globo le opere del body painter.

 

La mostra fotografica “Handimals”, infatti, ha spopolato in Europa, a Dubai, e Taiwan fino in Costa Rica e Madagascar, per proseguire negli Stati Uniti con location d’eccezione come il Top of the Rock di New York, veicolando un messaggio a sfondo ecologico. La fugacità della pittura sulle mani di Daniele, allude alla fragilità della fauna del nostro pianeta e espone a gran voce l’importanza del rispetto e la salvaguardia del mondo animale in tutte le sue declinazioni.

 

Le “Manianimali” sono sbarcate anche nel torinese, presso il Centro commerciale Porte di Moncalieri che, con questa iniziativa, celebra la bellezza della natura e come il suo futuro sia proprio nelle mani dell’uomo. L’esposizione rimarrà allestita nella piazza principale davanti all’ipermercato fino al 30 ottobre.  A riscontrare grande successo è stata la straordinaria live performance dell’artista che, utilizzando come tele le mani di alcuni visitatori, ha dato una dimostrazione stupefacente e d’impatto della sua arte.

 

Inoltre, Porte di Moncalieri ha organizzato anche 4 workshop didattici, che si tengono ogni sabato di ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Questi laboratori creativi sono un’opportunità unica di intrattenimento ma soprattutto di formazione per i più piccoli, che rappresentano le generazioni del domani e dovranno essere in grado affrontare tali problematiche, per un mondo sempre più sostenibile.

 

Valerio Palumbo, Direttore del Centro Commerciale Porte di Moncalieri, dichiara: “Con la mostra Handimals, Porte di Moncalieri dà il via ad una serie di impegni a favore della comunità locale che trattano temi significativi come l’ecologia e il rispetto dell’ambiente. Questo importante evento è solo l’inizio di un percorso che verrà man mano svelato e che sarà susseguito da altrettante novità per il nostro Centro Commerciale”.

 

Per avere maggiori informazioni visita il sito www.portedimoncalieri.com

Dal vino all’innovazione digitale il Piemonte si presenta a Bruxelles

IL PIEMONTE DEL TURISMO, DEI PRODOTTI TIPICI E DELLE TECNOLOGIE PROTAGONISTA PER TRE GIORNI 

Dal 25 al 27 ottobre presso la sede della Regione: al centro i territori dell’Alto Piemonte con l’offerta food&wine,l’innovazione digitale e tecnologica, la cybersicurezza

Tre giorni a Bruxelles alla scoperta delle eccellenze agro-alimentari e turistiche e delle avanguardie tecnologiche e della sicurezza informatica del Piemonte: sarà la sede della Regione in Rue du Trône 62, con l’annesso ristorante “Io sono il Piemonte”, ad ospitare dal 25 al 27 ottobre una vera e propria occasione di visibilità internazionale.

Il programma della tre giorni si sviluppa in una serie di workshop B2B per il settore turismo e agroalimentare, cooking show con chef dell’Alto Piemonte e aperitivi con degustazione vini, networking dinner e seminari aperti a tour operator e buyer belgi, stampa del settore, ospiti istituzionali e opinion leader: un’iniziativa voluta dalla Regione Piemonte, coordinata da VisitPiemonte, alla quale parteciperanno tutte le Atl del territorio e che viene organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e la sua azienda speciale Fedora e Ceipiemonte. Alla realizzazione della parte dedicata all’innovazione e alla cybersicurezza collaborano invece Consorzio Top-Ix, CSI-Piemonte e Fondazione Links.

L’Alto Piemonte in vetrina a Bruxelles è il frutto di un’iniziativa sviluppata dalla Regione Piemonte per portare nella capitale dell’Europa le eccellenze di questa zona: non solo quelle territoriali, turistiche ed agroalimentari ma anche quelle tecnologiche, in un’ottica di sistema integrato che promuova lo sviluppo complessivo della competitività del sistema produttivo. «L’obiettivo – evidenzia l’assessore regionale all’Innovazione Matteo Marnati, fra i promotori dell’iniziativa – è cercare di avviare un percorso di valorizzazione e promozione finalizzato a rafforzare la presenza delle nostre imprese in tutti gli ambiti, dall’innovazione tecnologica e cybersicurezza fino alle eccellenze enogastronomiche e turistiche dell’Alto Piemonte».

“Il mercato belga e quello del Benelux in generale hanno fatto registrare in anni recenti un buon incremento del numero di viaggiatori che hanno scelto il Piemonte per le loro vacanze e possiamo considerare questo bacino a tutti gli effetti uno tra i più interessanti per la nostra offerta turistica – sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – I movimenti turistici belgi attualmente si concentrano maggiormente sui territori della Città Metropolitana di Torino, del Distretto turistico dei Laghi e di Langhe Monferrato Roero. Quest’ultima area nel corso del 2021 ha visto un significativo aumento, insieme ad Alessandrino e Cuneese. Puntare ora l’attenzione sull’Alto Piemonte con questa iniziativa ci permette di lavorare nella direzione di diversificare l’offerta, facendo conoscere nuove mete di qualità del Piemonte”.

Per diversificare l’offerta di un evento che si prevede di rinnovare periodicamente per rivelare i numerosi volti del Piemonte e generare una maggiore ricaduta sull’intero territorio si è infatti scelto di affiancare alla promozione turistica generale un focus sul food&wine dell’Alto Piemonte, con i vini e i pregiati prodotti enogastronomici. Così i piaceri della buona tavola, tra vini doc e docg e cibi di eccellenza – accompagneranno e sosterranno la promozione di attività outdoor quattro stagioni tra monti, collina e pianura: dagli sport della neve all’escursionismo, dal cicloturismo al golf, dalle splendide fioriture del Biellese e dei Laghi ai meravigliosi paesaggi delle risaie, dalle città d’arte agli sport d’acqua, dai percorsi tra vigne e architetture agli eventi culturali, sportivi ed enogastronomici e fino alle suggestioni storiche e spirituali della Via Francigena.

Il Belgio, con le aree europee adiacenti, annovera le maggiori provenienze turistiche estere per il Piemonte, in particolare per le offerte outdoor della zona montana del Torinese, dei Laghi Maggiore e d’Orta e per i prodotti enogastronomici di Langhe Monferrato e Roero.