Una ragazza di 23 anni è stata aggredita e violentata nel campus universitario Paolo Borsellino a Torino, ed è stata ricoverata in ospedale. Il fatto è accaduto ieri sera dopo la mezzanotte. In base a una prima ricostruzione della polizia, la studentessa originaria di Messina, ha sentito bussare alla porta della propria stanza. Credeva che fosse qualche altro studente e ha aperto. Un uomo, l’aggressore, si sarebbe dunque introdotto nel campus e sembra che abbia bussato anche ad altre porte. Il sindaco Lo Russo ha espresso la propria solidarietà alla giovane studentessa.
Solidarietà da parte di tutte le forze politiche al sindaco di Giaveno Carlo Giacone, di 62 anni, che è stato aggredito da uno sconosciuto ieri sera prima di mezzanotte in centro città ed è rimasto ferito in modo grave. Giacone è stato colpito più volte alla testa con un corpo contundente, ed è stato portato all’ospedale di Rivoli. Non è in pericolo di vita ma ha riportato fratture craniche. La prognosi è riservata. I carabinieri stanno indagando
Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. All’Audiodrome di Moncalieri si esibiscono i 999999999 mentre alle OGR suonano i Mind Against.
Martedì. Al Blah Blah è di scena PM Warson. Al Teatro Colosseo la cover band Brit Floyd. Al El Paso suona il quartetto francese Thee Gunlocks.
Mercoledì. Per “Moncalieri Jazz” nel Centro Commerciale, al mattino si esibisce la Dixie Five mentre al pomeriggio alla Fondazione Frassati è di scena il chitarrista Lorenzo Favero.
Giovedi. Allo Ziggy si esibisce il violinista sperimentale Nicola Manzan. Al Teatro Colosseo arriva James Taylor. Alle OGR per “C2C” sono di scena Aya, Arca e lyra Pramuk. All’Hiroshima Mon Amour suonano i marchigiani Little Pieces of Marmalade.
Venerdì. Al Concordia di Venaria si esibisce Cristina D’Avena con i Gem Boy. Al Cap 10100 suonano i Deluxe. Per “C2C” al Lingotto sono di scena Kode9, Autechre, Jeff Mills, Jockstrap, Jamie xx, Caribou. All’Hiroshima si esibiscono Sick Budd e Silent Bob. Alle OGR per l’inaugurazione della mostra dedicata a Arthiur Jafa, nel Duomo suonano il bassista Melvin Gibbs, la violoncellista Okkyung Lee e il pianista Jason Moran.
Sabato. Al Circolo della Musica di Rivoli suona Arto Lindsay in duo con Melvin Gibbs. Al Lingotto per “C2C” si esibiscono Nu Genea, Bicep, Pa Salieu, Caterina Barbieri, Makaya McCraven, Yendri. Al Magazzino sul Po sono di scena i Addict Ameba. Al Teatro Colosseo arriva Gigi D’Alessio. Al Folk Club sono di scena Max Repetti e Annie Barbazza. All’Audiodrome di Moncalieri si esibisce il duo dance Shermanology. Al Blah Blah suona Dion Lunadon.
Domenica. Chiude “C2C2” alle OGR con il team Gang Of Ducks. Per “Moncalieri Jazz” all’Auditorium Rai con “110 Rascel” con l’Orchestra Rai diretta Steven Mercurio con settetto jazz e vari solisti e coro di voci bianche.
Pier Luigi Fuggetta
Ora tutti diventati Draghiani. Persino Giorgia Meloni. Anzi scusate, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Bisogna aver rispetto delle istituzioni. Giorgina è molto emozionata e molto determinata. Discorsone per l’insediamento. Ha persino detto che il fascismo le è sempre stato antipatico. Fortina, per lei, questa affermazione. Ma tutto fa buon brodo. E come si diceva una volta Parigi val bene una abiura. Chi si estende a macchia d’olio è la sinistra sbrindellata. Sta avanzando soprattutto nel Pd. Concretamente: criticano la Meloni perché è di destra. Ma va? Praticamente non accettando la cocente sconfitta se ne inventano una al giorno. Fondamentale, almeno per ora solo pretestuose polemiche. Poi quelli pd, che sono proprio cotti.
Altri che boccheggiano nonostante i sondaggi positivi sono i pentastellati. Ora che aboliscono il reddito di cittadinanza che facciamo? Mistero.
A Torino, in compenso un altro mito sta crollando: la Juventus. Per Lei mala tempora currunt. Tra partite perse e tutto il cda inquisito per falso in bilancio. E anche gli Agnelli non sono più quelli di una volta. Addirittura, scrivono i giornali, volevano arrestare il Presidente Andrea Agnelli. Che poi, detto tra di noi, compreso l’Avvocato non mi sono stati mai tanto simpatici. Hanno plasmato la nostra Città nel bene e nel male. Poi il bene è rimasto solo a loro ed il male è rimasto a noi Torinesi. Classico, no? Come è classico che una classe politica glielo ha permesso.
Tutto questo è Storia. E questa Storia non riesce e non può diventare una proposta.
Aumentano i non italiani nella nostra regione ma diminuiscono a Torino. Ciò al netto degli irregolari, ovviamente non censiti. Diminuiscono perché, anche per loro non è più una città attraente.
Aumentano i turisti perché, viceversa per loro Torino è una città attrattiva sul piano culturale e artistico. Anche l’industriale Lavazza si lamenta. Difficile fare gli imprenditori a Torino. Loro gli investimenti li hanno fatti. La Nuvola in via Bologna angolo corso Palermo. Ma le cose non sono cambiate intorno. Lavazza ne ha viste di brutte. Nel 1984 partecipai ad una scuola di formazione su Strategia della comunicazione ed immagine del prodotto. Fu presentato il caso emblematico della crisi fine anni 60.
Lavazza non vendeva più. Disperato si rivolse al suo amico Testa, altra notissima eccellenza di Torino. Armando Testa era talmente un amico che rassicuro’ la Lavazza : mi paghi soli se la campagna pubblicitaria funziona. E la campagna pubblicitaria funzionò. Nacque il famoso slogan: più lo mandi giù più ti tira su. Un affabile e simpatico Nino Manfredi aiutava Lavazza.
L’idea vincente fu quella di promuovere il Marchio, ed attraverso il Marchio il prodotto caffè. Dovettero andare a chiedere il permesso a Missoni , famoso per i suoi variopinti maglioni o cardigan. Nino Manfredi aveva con Missoni un contratto in esclusiva per la pubblicità. L’accordo fu che Nino Manfredi si proponesse anche negli spot Lavazza, con i variopinti maglioni. Come mi manca quella Torino dinamica e propositiva.
Questione di spazi ed opportunità più aperti e di classi dirigenti imprenditoriali e politici decisamente più qualificati di quelli attuali.
Ed anche ciò non è una novità.
Abbiamo ancora un’unica speranza: che un giorno tutto ciò tornerà e qualcosa di positivo cambierà nella nostra amata Torino.
PATRIZIO TOSETTO
Presso l’area di servizio “Gran Bosco” dell’A/32 direzione Francia
Nella nottata del giorno 25 ottobre u.s., personale della Polizia di Stato ha arrestato un cittadino afghano, per favoreggiamento aggravato dell’immigrazione irregolare. In particolare, dopo una preventiva analisi dei flussi migratori transitanti nell’area di Salbertrand (TO), personale del Settore Polizia di Frontiera di Bardonecchia ha predisposto un articolatoservizio di polizia giudiziaria, che ha permesso di ricostruire le fasi di arrivo di un gruppo consistente di stranieri irregolari presso la stazione ferroviaria di Salbertrand e il loro temporaneo spostamento nella vicina boscaglia, in attesa del momento propizio per il loro successivo caricamento a bordo dei rimorchi dei mezzi pesanti lasciati in sosta nella vicina area di servizio “Gran Bosco” dell’autostrada Torino Bardonecchia, direzione Francia.
E’ stato così possibile individuare il passeur afghano, proprio nella fase esecutiva del reato, rintracciando 6 stranieri già rinchiusi all’interno di un rimorchio ed altri 9 nelle immediate vicinanze dei mezzi, in attesa di essere collocati su altri rimorchi. Gli autisti dei mezzi sono risultati estranei alla vicenda.
Gli stranieri sono stati condotti presso i locali della Polizia di Frontiera di Bardonecchia, per le attività di identificazione e assistenza.
L’arrestato, per cui vige la presunzione di innocenza sino alla conclusione del procedimento penale, è stato associato alla casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.
L’episodio, a distanza di un anno da un analogo fatto in cui è stato arrestato un cittadino iracheno, conferma l’area confinariadella provincia di Torino quale punto nevralgico di transito dei flussi migratori diretti verso la Francia.
Con l’istituzione dell’Ufficio di Frontiera di Bardonecchia, avviato il 28 giugno 2021, si è così inteso rafforzare il dispositivo di controllo dell’area confinaria, basato su un complesso sistema di cooperazione e scambio informativo con l’omologa polizia di frontiera d’oltralpe, anche attraverso servizi di pattugliamento congiunto lungo gli assi montani del Frejus, Monginevro e Moncenisio.
In poco più di un anno sono stati quindi conseguiti importanti risultati operativi, con la gestione di quasi 15 mila respinti, 781stranieri irregolari sul territorio nazionale riammessi verso la Francia, 200 persone denunciate e 168 arrestate, molte delle quali per possesso di documenti falsi e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare.
Nel mese di ottobre in Piemonte si sono registrati 3,5 gradi in più della media: è stato l’ottobre più caldo degli ultimi 65 anni.
Le previsioni confermano che l’anomalia durerà fino al 1° novembre.
L’alta pressione di matrice nordafricana si estende sul bacino occidentale del Mediterraneo fino all’Europa centrale e favorisce tempo stabile e soleggiato per i prossimi tre giorni, con massime in pianura sui 22 ° gradi e punte di 24-25; la quota dello zero termico è su valori estivi, oltre i 3500 metri. Da metà della prossima settimana la fase anticiclonica dovrebbe terminare.
CONCLUSA A TORINO LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO INTERNAZIONALE
Si è conclusa domenica nell’auditorium del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino la seconda edizione del Concorso internazionale per direttori di coro Fosco Corti con la vittoria della direttrice estone Nele Erastus. I diciassette musicisti in gara nell’arena internazionale della direzione corale si sono messi alla prova nei giorni scorsi in sei fasi eliminatorie del concorso, corrispondenti a repertori e difficoltà tecniche progressive. Tra i cinque finalisti sono saliti sul podio anche Heesong Lee dalla Repubblica di Corea, che si è classificata al secondo posto, seguita dal direttore francese Pierre-Louis de Laporte. La gara ha messo in luce talenti emergenti e già affermati provenienti da dodici paesi del mondo. Tra di loro hanno ottenuto premi speciali i lettoni Patriks Stepe e il ventiquattrenne Matīss Circenis, che hanno rispettivamente ottenuto la borsa di studio del Fondo Noel Minet assegnata dalla European Choral Association e il premio al direttore più giovane. Il premio per il miglior direttore italiano è andato a Tobia Tuveri, mentre la vincitrice assoluta Nele Erastus ha aggiunto al suo medagliere il premio del pubblico e il premio dello Slovenian Philharmonic Choir, insieme all’invito come direttore ospite di uno dei concerti in abbonamento nella sede della Filarmonica Slovena a Lubiana.
Il concorso è stato anche un palcoscenico per la valorizzazione della coralità italiana, grazie alla collaborazione di gruppi che hanno fatto da coro-laboratorio per i partecipanti: l’ensemble InContrà di Fontanafredda (Pordenone), il Coro Artemusica di Valperga, il Coro da camera di Torino, il Gruppo vocale Novecento di San Bonifacio (Verona).
Il concorso Fosco Corti ha confermato sia nei numeri che nell’alta qualità il suo ruolo di competizione di riferimento, avvalorato ulteriormente dalla giuria, formata da professionisti del settore: del livello di Frieder Bernius, Josep Vila i Casanas, Maria Goundorina, Filippo Maria Bressan e il torinese Carlo Pavese. La competizione si è svolta a porte aperte, ma la dimensione mondiale dell’evento è stata supportata dalla possibilità di seguire tutte le fasi in diretta streaming. Nel corso della cerimonia di premiazione sono saliti sul palco Ettore Galvani, presidente della Federazione nazionale italiana delle associazioni corali Feniarco, organizzatore dell’evento, il direttore del conservatorio Giuseppe Verdi Francesco Pennarola e il vicepresidente della European Choral Association, il turco Burak Onur Erdem. La soddisfazione espressa dai rappresentanti della rete di collaborazioni sviluppata a livello locale, nazionale e internazionale che sta alla base di questo concorso ha evidenziato la solidità di un evento giovane, ma rivolto strategicamente alla promozione dei giovani talenti, sia nel campo della direzione corale che nel settore della composizione, dato che il programma ha incluso anche due prime esecuzioni assolute di brani di autori italiani. La prossima edizione del concorso Fosco Corti si svolgerà nell’autunno del 2024.
La Juve è in ripresa! Lecce-Juventus 0-1
La 12esima giornata di campionato serie A
Fagioli(J)
Juventus in ripresa che torna da Lecce con 3 punti importanti e sofferti su un terreno,quello salentino,sempre insidioso e difficile per tutti.L’obiettivo di questo campionato è il quarto posto che ora, in attesa delle partite di domenica, dista soltanto 2 punti.Prima della lunga sosta per il mondiale(50 giorni comprese le festività natalizie)ci sono due scontri diretti contro Inter,la settimana prossima, e Lazio subito prima della sosta.Il risultato ottenuto in Salento grazie alla giocata fenomenale di Fagioli può rappresentare una grande rampa di lancio per la parte finale del girone d’andata.
Tabellino
LECCE (4-3-3),: Falcone: Baschirotto, Pongracic, Gendrey, Gallo; Blin (15′ st Askildsen), Hjulmand, Gonzalez (42′ st Rodriguez); Strefezza (37′ st Di Francesco), Ceesay (37′ st Colombo), Oudin (15′ st Banda). A disp.: Bleve, Pezzella, Tuia, Dermaku, Umtiti, Persson, Helgason, Bistrovic, Cetin, Listkowski. Allenatore: Baroni
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Gatti, Danilo, Alex Sandro; McKennie (1′ st Fagioli), Miretti (17′ st Kean), Rabiot; Soulè (39′ st Bonucci), Milik. Kostic (27′ st Iling). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rugani, Compagnon. Allenatore: Allegri
ARBITRO: Chiffi di Padova.
MARCATORE: 28′ st Fagioli (J)
Enzo Grassano
AWorld, sostenibili per natura
|
|
|
|
|
|
|
Durante un servizio di controllo da parte dei Carabinieri a Nichelino, Moncalieri e Orbassano sono state identificate nel corso di sei ore 72 persone, controllati 36 veicoli e ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica.