ilTorinese

All’ “OFF TOPIC” di Torino, la “Notte dei Meme Awards”

“Memissima” premierà i migliori “meme” delle più grandi pagine italiane

Venerdì 18 e sabato 19 novembre

Per chi non lo sapesse. I meno giovani, soprattutto. Da “Wikipedia”: dicesi “meme” (termine coniato dall’etologo britannico Richard Dawkins nel libro del ’76 “Il gene egoista”“un elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo a un altro… tramite le relazioni interpersonali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa”. Per i più giovani e “informatizzati” è termine di linguaggio corrente.

 

Detto in soldoni, il “meme” è un contenuto digitale, spesso a sfondo umoristico, che si diffonde rapidamente attraverso “Internet”; per la maggior parte dei casi, trattasi di foto (o video) con didascalie destinate il più delle volte a suscitare ilarità. Sicuramente un settore che, oggi, continua a moltiplicare le sue “pagine web”. Immagini che incontriamo centinaia di volte al giorno sui “social”, diventate ormai centrali nelle pratiche comunicative di chiunque: dal vicino di casa all’influencer, dalle aziende alla politica e alle istituzioni. Perché dunque non dedicargli un Premio speciale? Nasce di qui l’idea del “Meme Award”, il primo evento in Italia che premia i migliori prodotti da pagine italiane, nell’ambito di “Memissima”, il festival della “cultura memetica” (ideato e diretto da Max Magaldi, musicista e artista che dal 2018 sperimenta azioni performative digitali fra musica, arte contemporanea e hackeraggio sui “social network”) che torna a Torino per la sua seconda edizione nel week end di venerdì 18 e sabato 19 novembre “OFF TOPIC” in via Pallavicino, 35. Sarà una due giorni di talk, concerti e azioni performative che coinvolgono le pagine e i memers più importanti d’Italia, ma anche artisti, docenti universitari ed esperti di comunicazione chiamati a riflettere su quanto queste “piccole immagini divertenti e innocue” siano, a volte, “sì carine e divertenti, ma tutt’altro che innocue”Seicento i “meme” arrivati al profilo “Instagram” @memissimafestival e raggruppati dalla Giuria in diverse categorie, fra cui “Politica”“Tv” e “No sense”. I vincitori verranno scelti dalla combinazione tra il voto della Giuria e quello dei follower della pagina dell’evento Memissima/Meme Awards: per votare basterà seguire la pagina su “Instagram” ed esprimere la propria preferenza nel corso della serata finale del 19 novembre. In programma, non solo premiazioni e talk, ma anche presentazioni di libri a tema, show situazionisti e brunch fuori dall’ordinario, oltre a imperdibili feste nel party dedicato ai 10 anni della community di “Hipster Democratici”.

Si inizia venerdì 18dalle 17,30 alle 23 e si prosegue sabato 19 novembredalle 12 per proseguire alle 17 e alle 21, prima della grande chiusura finale con l’imperdibile Party dedicato agli “Hipster Democratici”, grande festa per celebrare i dieci anni della community.

Fra le pagine in gara:  AQTR, Hipster Democratici, Filosofia Coatta, Memi Borghesi, Intrashttenimento2.0, Sapore di male, Legolize, Eman Russ, Socialisti Gaudenti, Lo statale jonico, Fake tv e tanti altri.

Fra gli ospiti: Eman Russ, Edoardo Tresoldi, Alice Oliveri, Willie Peyote, Mattia Salvia, Andrea Villa e Giulio Armeni.

g.m.

Nelle foto:

–       “Meme Awards”

–       Immagine “Memissima 2021”

Ritorna la rubrica “Parlami di Spreco”

Nell’ambito del progetto “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, con testimonial l’Onorevole Maria Chiara Gadda

 

Prende avvio il 18 novembre alle 18:00 la rubrica “Parlami di Spreco”, nell’ambito della trasmissione “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Digital Strategist nel settore agroalimentare, con la partecipazione dell’Onorevole Maria Chiara Gadda come Testimonial, essendo stata la prima firmataria della Legge 166/16 Antispreco.

La rubrica ritorna dopo il grande successo delle edizioni precedenti e, non ultima, la partecipazione alla 73esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che ha visto intervenire molti importanti relatori.

Nella giornata del 17 novembre scorso, l’evento dell’anno WomenXImpact, di livello internazionale, ideato e condotto da Eleonora Rocca, è  stato dedicato alla leadership femminile. Simona Riccio e l’Onorevole Maria Chiara Gadda sono intervenute per parlare del ‘Caso di Parlami di Spreco’, in un dibattito dal titolo “La sostenibilità parte da un consumo consapevole e da un fenomeno di cultura. Il Caso Studio Parlami di Spreco”.

Venerdì 18 novembre, alle 18:00, saranno presenti in trasmissione Giampaolo Ferri, Expert Retailer; Massimiliano Ceccarini, Ceo di Sipo Sipo, azienda agricola di famiglia che nasce negli anni Cinquanta a Bellaria Igea Marina; Danilo Spanu, Brand e Visual Designer; Giorgio De Ponti, Professore di Integrated Design al Politecnico di Milano.

Insieme agli ospiti si parlerà della fortissima necessità di comunicare in modo adeguato il maggior numero di informazioni possibili riguardanti il prodotto, con indicazioni semplici e chiare. Dal primo gennaio 2023, infatti, chiunque venda nel mercato italiano prodotti con un imballaggio dovrà obbligatoriamente apporre un’etichetta sul prodotto, per facilitare le operazioni di raccolta differenziata.

L’etichetta dovrà fornire informazioni corrette al consumatore sui materiali usati nel “packaging” e sul loro corretto smaltimento; dovrà essere utilizzata in tutte le parti separabili manualmente. Sarà necessario anche dare informazioni su come conservare nel migliore dei modi il prodotto e su come consumarlo per diminuire lo spreco alimentare.

La trasmissione verrà mandata in onda in diretta sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube; tutte le comunicazioni saranno fornite sui canali social.

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti potete visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

MARA MARTELLOTTA

Rubano vestiti nel centro commerciale. Arrestati

La Polizia di Stato ha tratto in arresto per tentato furto aggravato in concorso due cittadini italiani di 19 e 21 anni.

I fatti sono avvenuti dopo che il ventunenne, prelevati alcuni capi di abbigliamento maschili dal reparto uomo, si recava al piano dedicato al reparto femminile, dove veniva visto da personale della vigilanza interna consegnare gli stessi ad una ragazza.

A questo punto, mentre la diciannovenne faceva accesso ai camerini di prova, il giovane si è posizionato all’esterno, come a fare da palo, guardandosi attorno. Poco dopo, la ragazza è uscita dal camerino con una borsa capiente al seguito, dirigendosi insieme al complice verso l’uscita. Sul pavimento del camerino, diverse etichette tagliate: cosa che, pur consentendo alla coppia di superare le barriera antitaccheggio, non ha garantito loro la fuga. Infatti, venivano fermati subito dopo l’uscita dell’esercizio commerciale per un controllo di quanto presente nella loro borsa.

Nel corso della perquisizione, gli agenti hanno rinvenuto, oltre a sei capi oggetto del tentativo di furto, del valore di circa 530 euro, anche una tronchesina e un dispositivo verosimilmente usato per danneggiare le placche antitaccheggio.

Alla luce dei fatti, gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno tratto in arresto i due.

Torino riflette su se stessa. Declino e prospettive future

Venerdì 18 novembre dalle ore 17.30 alle 19 nella Sala delle Colonne del Municipio di Torino avrà luogo un evento organizzato dal Gruppo Consiliare Lista Civica per Torino dal titolo: “Le cause profonde del declino. Idee per riaccendere il motore dello sviluppo”. Introduce il capogruppo della Lista Civica per Torino ed esponente di +Europa/Radicali Silvio Viale, l’evento verterà sulla ricerca di Massimo di Braccio, CEO di Kkien, società torinese di ricerche di mercato, che avrà l’onere e l’onere di illustrare le ragioni del declino di Torino e di svelare il mistero a partire dal quale provare a rilanciarla. Verranno illustrati i dati relativi al sentiment della popolazione torinese, al di là delle solite metriche con le quali si cerca di capire la società. In particolare di una città, come quella di Torino, che in epoca di PNRR e di Big Data, deve prendere l’ultimo treno dell’innovazione e cercare di evolversi dalla primaria vocazione industriale che l’ha sempre contraddistinta. Parteciperanno Igor Boni, Presidente di Radicali Italiani, Anna Prat, esperta di rigenerazione urbana e Francesca Salvadori, autrice, docente, Fondazione Contrada Torino onlus.

Jonnie Live al Supermarket

Viale Madonna di Campagna 1, Torino
sabato 19 novembre 22

 

Reduce dal successo nella finale al contest per artisti di strada, “Dalla strada al palco” (Rai2), e da un’estate on the road tra locali e piazze italiane, il tour di Jonnie – cantautrice, scrittrice e busker torinese – ripassa dalla sua città, Torino, per un’indimenticabile serata al Supermarket, riunendo per l’occasione tutta la band sparsa in giro per lo stivale.
Sabato 19 novembre 2022, con inizio alle ore 23.00, Jonnie ripropone dal vivo un’antologia di brani originali e voci fuori campo tratta dal concept albook Tutti i pezzi di una storia qualsiasi, pop cantautorale in un percorso intimo e potente tra musica e parole sull’antifragilità che tiene insieme tutti i pezzi delle nostre storie.
L’ultimo albook di Jonnie, Tutti i pezzi di una storia qualsiasi: racconta gli ordinari fallimenti di tutti noi nella forma di un straordinario manuale per la ricerca della felicità senza superpoteri.
Le sue canzoni hanno il suono dei sogni che vanno in frantumi, degli ideali che si spezzano, degli amori perduti, di come si sopravvive quando tutto va in pezzi.
Le pagine del suo libro, nella chiave brillante di un’autobiografia non troppo romanzata, rivelano la straordinarietà di una storia qualsiasi vissuta per essere raccontata.
Jonnie, scrittrice da sempre di testi troppo lunghi, raccoglie nei suoi libri tutto quello che non sta nello spazio delle sue
canzoni.
I Concept Albook (libri-album musicali) sono per la cantautrice torinese la miglior forma di narrazione per raccogliere la sua produzione artistica.
Biografia:
Jonnie è una cantautrice e scrittrice di Torino. Raggiunge l’apice del successo quando scrive il De Scarafaggibus per il giornalino della scuola: un distico elegiaco in fiorentino trecentesco che, oltre alla fama, le procura una bocciatura in quarta ginnasio.
Quasi diplomata in Contemporary jazz voice al CPM di Milano (“ma mi mancava solo l'esame di solfeggio”), dopo aver preso lezioni per ogni strumento musicale senza imparare a suonarne nemmeno uno (“soprattutto il violino”) e aver fatto fallire le sue band una dietro l’altra (“mai fidanzarsi con il chitarrista”), nel 2019 esce il suo primo concept albook, Portrait: un dossier di racconti in musica autoprodotto, autopubblicato e autodistribuito nelle librerie indipendenti di Torino, Milano e Bologna, ma che inspiegabilmente riscontra il suo maggior successo a Düsseldorf, dove nessuno capisce una parola di quello che scrive e canta.
Terminato il suo ultimo lavoro, Tutti i pezzi di una storia qualsiasi, ispirato in parte, ma senza censure, alla storia dei suoi fallimenti, non sa cosa le riserverà il futuro, ma l’unica certezza è che continuerà a scrivere libri e canzoni, sperando un giorno la rendano abbastanza ricca da permettersi il cavallo bianco.
Nel frattempo, per pagare le bollette, continua ad andare al lavoro in libreria e, non avendo un cavallo, ci va in bicicletta.
Link Spotify:

Atp, tanti eventi collaterali. Il programma di oggi

IL GRANDE TENNIS È A TORINO

PROGRAMMA VENERDÌ 18 NOVEMBRE

foto Giuliana Prestipino 

https://www.turismotorino.org/it

scarica la pillola video del tennista freestyler Stefan Bojic ospite a Torino e a Casa Tennis durante le Nitto ATP Finals

https://www.dropbox.com/sh/qzz1yi5x59cioa2/AAC5N8LMGLpDguPKVYJdA5ADa?dl=0

 

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello

 

Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini.

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Alessandro De Felice, Editore di Rivista Undici e Rivista Studio.

 

Ore 10.30
Colazione da Maestri a cura di Camera di commercio di Torino e i Maestri del Gusto Mario Bianco, Monteccone Cioccolato, Chocolat Pasticceria, Macelleria Boetto.

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità.

 

Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “”Porta Palazzo”” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.

ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “”Porta Palazzo”” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.

 

Ore 12.00
Degustazione: Diritto e Rovescio tra Alessandrino e Astigiano

Un insolito dialogo tra Elisa Pasino, autrice della guida “Monferrato: Alessandria e Asti” e le Agenzie Incoming del circuito ViA(E) per illustrare le proposte turistiche delle due province, anche enogastronomiche.

 

Ore 13.30
Apitorino “La miglior tradizione da panettone a liquore: centenario di Galup”.  Il buon panettone della tradizione accompagnato dal più famoso liquore di Torino il “bijerin” (evento a cura di Galup e distillerie Vincenzi)

 

Ore 15.00
Parole di Tennis: Sport, digitale e tempi moderni

Un approfondimento con alcuni tra i più importanti esperti del settore sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale.

intervengono:

Don Luca Peyron, Apostolato Digitale: tra società ed etica, l’attuale condizione digitale ponendo l’umano al centro.

Gilberto Pastorella, Manager H-Farm Innovation e Navigatore. Presenta il case study: come la tecnologia e i dati vengono usati sulle barche, e quali sfide si affrontano per far diventare un team data-driven, nella vela come nel business.

Mauro Marengo, Chief Strategy Officer Spindox. Presenta la case study sulla Formula 1: come creare un vantaggio competitivo per identificare le anomalie direttamente a bordo pista. Una sfida ad alte performance, elevata complessità, dove l’interpretazione dei dati fa la differenza tra vincere o perdere.

Pietro Marini è Group Head of Innovation in Deltatre, dove gestisce la direzione strategica al team di ricerca e sviluppo aziendale su tecnologie emergenti, tra le quali IA, Machine Learning e Mixed Reality.



Ore 15.00
Degustazione: CIA DELLE ALPI: “Bufale in Campo” – chiacchierata con un allevatore di bufale e produttore di formaggi sul tema delle fake news sull’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici e sul corretto consumo dei prodotti animali. Segue degustazione formaggi e vini.

 

Ore 16.00
Sport Meeting: incontro con Anna Arnaudo, atleta mezzofondista e l’allenatore Gianni Crepaldi
Anna è un’atleta del nuovo millennio, nata nel 2000, stella nascente del mezzofondo, che a 18 anni ha scoperto di essere affetta dal diabete di tipo 1. Nonostante ciò è arrivata 2° ai Campionati Europei under 23 a Tallinn nei 10000 metri, è diventata Campionessa Italiana assoluta dei 5000, ha vinto i Campionati Italiani under 23 nei 10000, nei 3000 siepi e nella corsa su strada. Ha migliorato tutti i suoi primati personali: 15:39.02 nei 5000, 32:40.43 nei 10000, 9:45.86 nei 3000 siepi. A Casa Tennis la incontriamo con il suo allenatore, Gianni Crepaldi, allenatore Battaglio CUS Torino atletica e collaboratore della squadra nazionale di fondo e mezzofondo, ex mezzofondista azzurro e professionista nel Centro Sportivo Carabinieri responsabile del settore mezzofondo della Federazione Italiana di Atletica Leggera, per capire come coniugare lo sport con lo studio, e come raggiungere risultati da campioni nonostante le difficoltà.

 

Ore 16.30
ONAV sez. Torino: “I vini insoliti: dal Baratuciat all’Uvalino” – alla scoperta di alcuni vitigni autoctoni del nostro territorio.

Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.

Ore 18.00
Parole di Tennis – “Come si racconta oggi un evento sportivo? E domani?” 

Guido Meda dialoga con la giornalista sportiva Monica Bertini su come la comunicazione degli eventi sportivi sia in continua evoluzione

Milanese, classe 1966, Guido Meda è un giornalista, conduttore televisivo, telecronista sportivo e scrittore italiano. Ha iniziato a scrivere all’età di 19 anni presso il quotidiano Il Giornale sotto la direzione di Indro Montanelli.

Inizialmente scriveva sulle pagine di cronaca e spettacolo, poi su quelle di sport seguendo sci e ciclismo. Nel 2002 corona il suo sogno nel cassetto: occuparsi di motori.

È conosciuto dal grande pubblico come la voce storica della MotoGP e dal 2015 è il Vice Direttore Sky Sport e responsabile della redazione motori. Su Sky racconta tutte le gare di MotoGP con Mauro Sanchini. A Casa Tennis ci racconta la sua straordinaria esperienza, ed il rapporto, non sempre facile, tra sport e comunicazione.

 

Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth a cura di Turismo Torino e Provincia, La Drogheria, Macelleria Boetto

Extra Vermouth è un piacere enogastronomico e un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 700’ alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi.




PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

Italia Liberale e Popolare: “Sull’Iran tutto tace”

Da più di due mesi è in corso in Iran la protesta di un intero popolo che chiede libertà. Manifestazioni pacifiche che il Regime oscurantista reprime con violenza e delle quali il sistema di informazione nazionale ed il mondo politico sembrano non volersi accorgere.
“Nel corso di questi mesi si sono superate le 300 vittime, i 5000 feriti ed i 14 mila arresti, per i quali il Parlamento Iraniano ha chiesto la pena di morte. Le repressioni violente sono quotidiane e spesso sfociano in una pioggia di proiettili che la polizia morale scatena sulla folla di manifestanti pacifici. Tutto questo avviene nel pressoché disinteresse generale del sistema politico italiano e con una scarsa rilevanza mediatica generale”, così Claudio Desirò, Segretario di Italia Liberale e Popolare.
Di tutto questo, nei nostri telegiornali e sulle principali testate in edicola, non si parla, se non con rari accenni. Anche la politica sembra disinteressata e, a differenza di altri Paesi, come Francia, Germania o Canada, che hanno condannato il Regime degli Ayatollah e preso una posizione chiara, l’Italia continua a voltare lo sguardo altrove, disinteressandosi di quanto accade nel Paese islamico.
“L’unica voce fuori dal coro di assordante silenzio che circonda nel nostro Paese quanto avviene in Iran, permane il Partito Radicale che Sabato 19, per l’ottava settimana consecutiva, manifesterà a Roma a sostegno delle Donne Iraniane. Come Italia Liberale e Popolare siamo solidali con gli amici del Partito Radicale e con la Tesoriera del Partito, Irene Testa, da ieri sera impegnata in uno sciopero della fame ad oltranza, intrapreso con l’obiettivo di sensibilizzare il sistema di informazione, il nostro Governo ed il Parlamento a rompere il muro di silenzio e ad prendere una posizione concreta a favore di un popolo massacrato dal regime teocratico iraniano”, aggiunge Desirò.
La nostra Associazione ritiene che le Istituzioni Nazionali del Paese debbano esprimere al più presto una netta condanna nei confronti di un regime violento che sta massacrando il proprio popolo che non chiede altro che di poter godere di quei diritti di libertà di espressione personale, spesso sottovalutati e dati per scontati da noi occidentali.
Italia Liberale e Popolare

Libriamoci: i libri… quelli forti

Oggi si è svolto, nella Biblioteca civica di Crescentino, l’evento “Libriamoci: i libri…quelli forti” promosso dall’Istituto “Calamandrei” nell’ ambito della settimana dedicata alla lettura nelle scuole. Gli allievi hanno scelto brani tratti da opere di autori italiani e stranieri, lasciandosi guidare da storie e personaggi che hanno regalato loro emozioni ed insegnamenti. Il progetto ha avuto come referente Ilaria Rey, professoressa di Lettere, in collaborazione con i docenti Luca Amirante, Alberto Averono, Francesco Brancaccio, Erika Di Martino, Manuela Ferraris, Laura Gualeni e Gianna Pastè. L’obiettivo della giornata non è stato solo quello di accompagnare il pubblico, collegato in diretta Facebook, in una piacevole lettura, ma dimostrare che serve coraggio per leggere ad alta voce, esprimersi in Inglese e Francese, vincere la propria timidezza e le proprie paure.

Minacciano studente con bottiglia rotta e gli rubano soldi e orologio

Venerdì scorso, la Polizia di Stato ha tratto in arresto tre giovani di origine maghrebina indiziati del reato di rapina impropria aggravata in concorso.

L’intervento nasce a seguito della segnalazione al 112 NUE relativa alla rapina, in Corso Vittorio Emanuele II, ai danni di uno studente universitario che, mentre stava camminando su via Cesana attorno alle 20 di venerdì sera, è stato prima avvicinato da un giovane con una scusa e successivamente accerchiato da altri due soggetti. A questo punto uno dei tre, dopo aver spaccato una bottiglia di vetro contro un cassonetto e averlo minacciato con la stessa, gli avrebbe sottratto i soldi, un orologio, delle cuffie ed il cellulare. Il trio si sarebbe poi allontanato su via Revello.

La vittima veniva aiutato da un passante a contattare le forze dell’ordine e sul posto convergeva immediatamente personale della sezione Falchi della Squadra Mobile che, coadiuvati dalle pattuglie in servizio di Volante del Commissariato di P.S. San Donato, si sono messi immediatamente alla ricerca dei tre soggetti. Questi, di età compresa fra i 23 e i 28 anni, sono stati rintracciati in via Dante Di Nanni mentre ceravano di fuggire. Durante il controllo i poliziotti hanno rinvenuto lo smartphone, delle cuffie auricolari, l’orologio e la somma di 75 euro in contanti precedentemente asportati, riconsegnandoli al proprietario.

Rifiuti pericolosi: elettrodomestici esausti, denunciati padre e figlio

 SMALTIMENTO ABUSIVO DI RIFIUTI PERICOLOSI. SEQUESTRATA UN’AREA 

Era il mese di luglio scorso, quando un uomo di nazionalità marocchina, a seguito di un’indagine iniziata nel mese di maggio dal Comando Territoriale VII della Polizia Locale, era stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ‘attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Al termine dell’operazione gli agenti avevano posto sotto sequestro un’area a cielo aperto in viale Falchera, recintata con delle lamiere metalliche e utilizzata dallo stesso soggetto come deposito per i rottami di elettrodomestici e di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). L’attività di smontaggio delle componenti veniva svolta in un negozio di corso Regina Margherita, anch’esso posto sotto sequestro insieme a due box e un furgone.

E’ stato proprio il monitoraggio delle aree sottoposte a sequestro, nonché i successivi accertamenti sugli spostamenti del soggetto, a far emergere la reiterazione dell’attività illecita da parte dello stesso uomo e a condurre gli agenti della Polizia Locale all’individuazione di una nuova area di deposito rifiuti a cielo aperto, nel Comune di Caselle.

Ieri mattina, i ‘civich’ di Torino, in azione congiunta con gli omologhi di Caselle, hanno sorpreso l’uomo, unitamente al figli ventiduenne, intento a scaricare elettrodomestici esausti dal proprio furgone direttamente sul terreno recintato con una rete da cantiere.

Oltre a denunciare nuovamente l’uomo per la reiterazione del reato commesso nel mese di luglio e il figlio per concorso con il padre, gli agenti dei due Comandi di Polizia Locale hanno posto sotto sequestro il furgone e l’area di 280 metri quadrati comprensiva dei rifiuti stoccati, tra cui 53 frigoriferi con serpentina, 66 altre serpentine sparse sul terreno, 1 televisore, 2 cucine a gas e 87 pezzi di plastica vari, derivanti dallo smontaggio di altri frigoriferi.