ilTorinese

A Moncalieri ogni spazio verde è prezioso

Martedì 6 dicembre il primo incontro sui progetti di recupero del Parco Storico con i cittadini alla Biblioteca Arduino

Moncalieri 28 novembre 2022 – Comincia martedì 6 dicembre a Moncalieri un ciclo di 4 appuntamenti per imbastire un confronto con la popolazione sul sistema del verde di Moncalieri, derivante dall’idea sviluppata con “Mon Vert Moncalieri Città del Verde”, progetto selezionato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Next Generation We.

L’appuntamento è alle 15 alla biblioteca Arduino (via Cavour 31) per il primo dei 4 incontri, che si focalizzerà sul Parco Storico del Castello Reale, un polmone verde acquisito definitivamente al patrimonio comunale nel 2020, seguendo un’intuizione del 2015 che si è subito posta al centro delle strategie del grande progetto Moncalieri Città nel Verde. Un luogo prezioso e affascinante, che sarà recuperato anche con 2 milioni del PNRR che il Comune si è aggiudicato. Importo al quale si affiancano, appunto, gli 80.000 euro di Mon Vert,attribuiti dal bando di Compagnia di San Paolo per finanziare la riprogettazione complessiva e la rilettura unitaria dell’intero sistema del verde cittadino.

La comunità è invitata a partecipare a un processo di condivisione e di confronto, condotto da Sarah Marder di Fondazione Matrice, utile a recepire sentimenti e aspettative su come ciascuno immagina di vivere il Parco in futuro. Interverranno Laura Pompeo, Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri e Otto Bugnano, Direttore generale di Fondazione Matrice. Seguiranno gli interventi del DISAFA-Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino sul tema del verde e di Marco Maccagno in rappresentanza dello studio di progettazione incaricato della stesura del progetto definitivo. Al termine dell’incontro, una mappa del Parco rimarrà presso la Biblioteca Arduino fino a mercoledì 14 dicembre e chi vorrà potrà lasciare un messaggio, un’idea, un consiglio, un desiderio scrivendo sui fogli adesivi messi a disposizione.

L’espressione inglese “the elephant in the room” è una metafora per indicare un problema enorme che è sotto gli occhi di tutti e che tutti ignorano. Parafrasando, potremmo certamente dire che per anni “l’elefante” è stato il Parco Storico, e ancora oggi rappresenta da un lato grandi criticità ma si riconoscono finalmente anche le potenzialità.

Racchiuso entro le mura storiche e vissuto dai Savoia, passato poi nelle mani del Demanio è rimasto inutilizzato: continuare a ignorarlo oggi vorrebbe dire condannarlo a un deperimento lento e inesorabile.

“Restituire al pubblico il Parco del Castello è uno dei grandi obiettivi strategici della nostra amministrazione. Un luogo meraviglioso e inesplorato, tra i simboli del binomio verde e cultura che fa di Moncalieri una città unica” – commenta il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna – “Il modo migliore per proseguire nel percorso di recupero è il coinvolgimento delle persone. Ogni consiglio è prezioso per scrivere insieme la nuova storia del Parco”.

“Acquisire il bene è stata per l’Amministrazione non solo un’assunzione di responsabilità per salvare il Parco e restituirlo al Castello, come parte integrante del complesso inserito nel sistema delle Residenze Sabaude e riconosciuto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997” – afferma Laura Pompeo, assessore alla Cultura e alle Residenze reali – “ma anche una ferma volontà di offrire ai cittadini un parco pubblico nel centro storico, un vasto spazio verde addossato alla collina. Ricordo inoltre che il nostro territorio ha ottenuto il riconoscimento MAB dell’UNESCO nel 2016 come riserva di biosfera. Inoltre, l’Art. 9 della Costituzione, recentemente integrato rispetto all’ambiente, alla biodiversità e agli ecosistemi, riconosce uno spirito e una compresenza tra cultura e paesaggio che noi a Moncalieri virtuosamente abbiamo già attivato fin dal 2015”.

La collina di Moncalieri, per quanto bella e ricca di vegetazione, è però quasi del tutto lottizzata e l’unico altro parco pubblico di grandi dimensioni è quello della Maddalena, più scomodo da raggiungere. La particolarità del Parco del Castello sta quindi innanzitutto nell’essere nel cuore della città ma l’incanto è che la sua apertura sarà una sorpresa, un disvelamento per tutti coloro che vivono in Moncalieri. Una scoperta che unirà le generazioni perché nessuno ha mai avuto accesso al Parco. Angelo Ferrero assessore alle Attività produttive e al Verde pubblico, dichiara: “I lavori che verranno eseguiti al Parco Storico hanno come primo obiettivo l’arresto del degrado della componente vegetale. A seguire verrà fatta la manutenzione e gli interventi complementari sulla componente arbustiva e floreale, nonché il completamento e la rifunzionalizzazione delle opere architettoniche presenti (come la Torre del Roccolo e la casa del Vignolante). I fondi in arrivo rappresentano un’occasione irripetibile per restituire a questo polmone di verde storico la centralità che merita”.

“Una buona politica sa capire e affrontare i problemi che riguardano il presente ma soprattutto ha una visione su come anticipare o ovviare a quelli del prossimo futuro” – dice Otto Bugnano, Direttore generale di Fondazione Matrice che affianca la città in questo processo partecipato – “Il percorso intrapreso da Moncalieri sta segnando un importante cambio di mentalità mettendo l’approccio culturale a servizio delle operazioni di salvaguardia, di recupero e di cura del Parco come bene pubblico.”

“Cura” è la parola chiave che sottintende alla grafica che comunica i quattro appuntamenti che vanno sotto il titolo generale “Ogni spazio verde è prezioso”. Il ritratto di Clotilde di Savoia, la santa di Moncalieri in versione pop, impersonifica la capacità di prendersi cura del prossimo, anche del bene comune, quindi come il sistema del verde della città. La stessa scelta dell’amministrazione di aprire un dialogo con la comunità racconta l’attenzione “sulla cura di come fare le cose”. I tempi ci impongono un’assunzione di responsabilità collettiva, che deve vedere impegnati i decisori locali come i cittadini, ciascuno per ciò che rappresenta e per l’impegno che vuole e può prendersi, perché il Parco diventi un luogo di bellezza e di benessere ritrovato e di attrazione anche per i turisti.

Info: eventi@fondazionematrice.org

Bandiera Gialla, una mostra sulle epidemie in epoca di pandemia

Ieri nella Rotonda Talucchi dell’Accademia Albertina, è stata presentata alla stampa “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, una grande mostra tra arte, storia, scienza e media sulle epidemie in epoca di pandemia prodotta dall’Università di Torino nell’ambito del programma UniVerso, l’osservatorio culturale dell’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti, con il Teatro Regio di Torino e le Teche Rai. Allestita negli spazi del Cortile del Rettorato (via Po 17, Torino) e della Rotonda Talucchi (via Accademia Albertina 6, Torino), la mostra, che resterà aperta fino al 5 marzo 2023, è curata dal Prof. Peppino Ortoleva, storico dei media e curatore di musei e mostre, con la direzione scientifica della Prorettrice di UniTo Prof.ssa Giulia Carluccio.

 Bandiera gialla, il cui nome deriva dalla bandiera che a partire dal XVII secolo è divenuto il segnale internazionalmente riconosciuto delle malattie contagiose, associato in particolare a quella forma di prevenzione antica, ma tuttora largamente usata, che è la quarantena, è realizzata grazie al contributo di un comitato scientifico multidisciplinare di studiosi.

Il percorso  unisce un itinerario storico che dal periodo della “peste nera” del Trecento – resa celebre da Giovanni Boccaccio – arriva fino ai tre anni del CoViD-19, con un’attenta e aggiornata analisi scientifica delle malattie, della loro diffusione e delle cure che la medicina è riuscita a sviluppare, mettendo a disposizione della società le competenze scientifiche e gli esiti della ricerca più avanzata che l’Università di Torino può vantare in riferimento a un ampio ventaglio di saperi e discipline.

L’Università di Torino raccoglie infatti una sfida inedita e di grande attualità: quella di proporre un approfondimento rigoroso sulla storia delle pandemie attraverso la forza e l’impatto di un percorso espositivo ampiamente interdisciplinare, rivolto a un pubblico che non coincide con la sola comunità accademica, ma si apre a tutta la cittadinanza.

Nella mostra vengono narrati cause ed effetti delle principali epidemie che hanno caratterizzato la storia dell’umanità a partire dall’età moderna con l’obiettivo di indurre il visitatore a portare lo sguardo, non solo sulla situazione attuale, ma anche sulla dinamica storica di comparsa e diffusione delle epidemie mettendo in evidenza alcuni fenomeni ricorrenti nelle crisi sanitarie: il diffondersi di dicerie che ne attribuiscono la responsabilità a presunte cospirazioni, gli interventi spesso autoritari dei poteri pubblici, l’avvicendarsi di fasi di paura e disperazione con altre di ingannevole speranza, la sperimentazione di rimedi medici che a volte si sono rivelati inutili o perfino dannosi a volte al contrario si sono dimostrati efficaci a contenere i morbi o addirittura a sradicarli.

Per fare questo si avvale di un’ampia gamma di linguaggi che collegano tra loro informazioni scientificheesposte in forma semplice (per esempio per mezzo di grandi illustrazioni o di spiegazioni video), oggetti (in particolare gli strumenti medici) di diverse epoche, documenti storici (dalle fotografie ai giornali agli avvisi pubblici) capaci di far comprendere il vissuto al tempo della peste, del colera o della “spagnola”, documenti audiovisivi e produzioni artistiche – dalla pittura alla letteratura, dalle arti plastiche alla musica – che hanno mostrato e narrato le epidemie stesse.

Il percorso espositivo dà ampio spazio all’espressione artistica, lasciando alla pittura, alle arti plastiche, alla narrazione letteraria il compito di farci capire che cosa ha voluto e vuole dire il vivere in tempo di epidemia, senza dimenticare la musica: sarà una sorpresa scoprire una Cantata per la fine del colera di una grande compositrice tedesca, Fanny Mendelssohn Hensel.

Il contributo delle Teche RAI e altri materiali di archivio permettono di seguire gli sviluppi della recente pandemia, di riconoscere le battaglie del personale sanitario in prima linea in Italia come in Asia e altrove, e di tornare con immagini sempre attuali alla “spagnola” del 1918-19, al colera a Napoli del 1973, al dramma dell’AIDS tra l’Africa e l’occidente. Nell’allestimento curato da Diego Giachello e con le scenografie ideate da Claudia Boasso del Teatro Regio di Torino spicca anche una replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della colonna infame di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori”, e che oggi viene ricostruita per ammonirci invece sulla follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima.

Butta via i fazzoletti: scegli di curare l’allergia

Martedì 6 dicembre presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale di Volpiano

Presentazione del libro: Butta via i fazzoletti: scegli di curare l’allergia, non addormentare i sintomi

È possibile scaricare gratuitamente il libro in formato ebook dal sito web
www.buttaviaifazzoletti.it

Martedì 6 dicembre alle ore 21.00 presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale via Carlo Botta 26 – Volpiano la dr.ssa Sabrina De Federicis, autrice
del libro “Butta via i Fazzoletti, al suo esordio letterario, racconterà con leggerezza l’esperienza vissuta alla ricerca di una soluzione per superare il problema delle allergie Tra il serio e la comedy spiegherà cos’è la terapia della desensibilizzazione che la Regione Piemonte, ha adottato dal Sistema Sanitario Nazionale per
curarsi definitivamente sostenendo in parte i costi della cura. Con la terapia desensibilizzante si guarisce totalmente dalle allergie evitando così il
peggioramento delle patologie connesse alla marcia allergica, ma purtroppo è ancora poco conosciuta dai medici di famiglia che dovrebbero indirizzare il paziente da un
allergologo: unico a conoscere la cura e ad applicarla con efficacia. Le allergie: molti ne parlano, pochi le curano. Con questo libro, in modo chiaro e leggero, l!autrice vuole tendere la mano a tutti gli allergici per restituire loro il piacere semplice di vivere bene.

Anarchici in corteo, 120 identificati Picchiato un barista

/

In tutto 120 gli anarchici identificati dalla Digos nel corteo che si è svolto ieri in solidarietà con Alfredo Cospito, detenuto per l’attentato alla scuola Carabinieri di Fossano nel 2006. Oltre a militanti torinesi erano presenti antagonisti provenienti da  Roma e Genova. Gli investigatori visioneranno i filmati per identificare altri  manifestanti. Al corteo, hanno preso parte circa duecento persone, era partito dopo un presidio davanti al tribunale. I partecipanti hanno fatto scritte su muri di banche e negozi e lanciato bombe carta. Un barista che chiedeva di non imbrattare il suo negozio è stato picchiato e ha riportato ferite al volto alla testa.

Si qualificano Croazia e Brasile e si sfideranno ai quarti di finale

Mondiali Qatar 2022:
Giappone-Croazia 2-4
(dopo i calci di rigore)
Brasile-Corea del Sud 4-1

Proseguono gli ottavi di finale dei Mondiali in Qatar. La Croazia ha superato ai calci di rigore il Giappone, dopo che la partita era terminata 1 a 1.Bene i nipponici nell’arco dei primi sessanta minuti della gara che con un pressing forsennato ha costretto i croati sulla difensiva:poi ai rigori ha la meglio la Croazia,grazie al portiere Livakovic che neutralizza ben 3 dei 4 rigori battuti dai giapponesi.Il Brasile ha sconfitto agevolmente la Corea del Sud per 4 a 1 con il gran ritorno di Neymar che ha disputato un’ottima gara.La nazionale verdeoro si è, nuovamente,dimostrata una super squadra,forte in ogni reparto e con ricambi della panchina pari ai titolari.Croazia e Brasile si sfideranno così ai quarti di finale.

Enzo Grassano

“Nessuno può dirti che c’è solo una canzone degna di essere cantata“

Music Tales, la rubrica musicale 

Nessuno può dirti

che c’è solo una canzone degna di essere cantata

potrebbero cercare di dartela a bere

perché vedere una persona come te

li mette in difficoltà”

Ma devi creare la tua musica

cantare la tua canzone speciale

creare la tua musica anche se nessun altro

canta con te.”

Mama Cass è il simbolo della summer of love: vivi liberamente, suona liberamente, ama liberamente.un’etica positiva, solare che la presenza di ideali degli anni sessanta e lo stile di vita della California degli hippy.

Lei è la voce dei Mamas & Papas (Cass Elliot) nata a Baltimora (con il nome di Ellen Naomi n.d.r.) attraversa la storia del rock americano, segnando con la sua voce la sua imponente presenza scenica il decennio d’oro della musica, e finisce la sua vita nel 1974, proprio quando aveva deciso di non essere più se stessa.

La sua carriera inizia quindi nei primi anni 60 nella scena folk del Greenwich Village di New York.

Mama lavora al guardaroba del club the showplace ed intanto recita nel Musical “the Music Man”.

Canta anche contemporaneamente in un gruppo folk chiamato the Triumvirate.

Nel 1963 questo gruppo cambia nome (ne fanno parte anche Tim Rose e James Hendrix) esordiscono con una reinterpretazione di una famosa poesia per bambini intitolata “wynken, blynken, and Nod”.

Per un anno intero restano sulla cresta dell’onda registrano due album e anche alcuni spot commerciali sperimentando un suono definito pop folk.

Nel 1964 però Tim lascia la

band e da questa scissione nascono i Mamas & Papas ed i Lovin’ Spoonful.

Ellen comincia quindi a cantare in locali jazz.

Un giorno uno dei componenti convince John Philips, nome importante della discografia di quegli anni, ad andarla a sentire.

La sua voce lo incanta e partono tutti insieme per un viaggio ai Caraibi nelle isole Vergini e dopo alcune settimane di sperimentazione con acidi e melodie vocali, settimane in cui si finiscono tutti i soldi, decidono di intraprendere il viaggio verso la terra promessa del rock: la California.

E’ il 1965 e quando arrivano a Los Angeles in cerca di un’audizione, hanno composto una canzone a voi tutti nota che si intitola: “California Dreamin’ ”.

Quello è il pezzo che definisce un’epoca; esce nel novembre del 1965 e all’inizio non ha molto successo, finché una radio di Boston comincia a passarlo senza sosta.

La struttura melodica del pezzo è la descrizione di questa passeggiata in una giornata d’inverno sognando il sole della California, entrano nell’immaginario collettivo di un’intera generazione fino a far arrivare il brano al numero quattro della classifica americana ;

nel 1966 la grande scalata per questo gruppo che si insinua nelle orecchie di mezzo mondo. Ma la guerra in Vietnam sta spegnendo i sogni degli hippy, la Summer of Love è finita e anche i Mamas sono divisi da litigi e tradimenti e dalla troppa libertà nel sesso e nelle droghe.

La musica diventa solo ed esclusivamente più un impegno contrattuale fino a dissolvere il gruppo.


Lei esordisce come solista nel 1968 con il disco “dream a Little Dream” (che amo) seguito da altri singoli portati a termine molto faticosamente per mantenere fede al contratto stipulato con la Dunhill Records.

Faticoso il lavoro senza riscuotere successo quindi Cass vuole liberarsi del suo nome non vuole più essere la voce simbolo degli hippy.

Ellen nata il 16 aprile del 1967 firma un nuovo contratto con la RCA e pubblica altri due album ma ancora una volta il successo non arriva.

La sua carriera svolterà soltanto dopo aver conosciuto il manager di Peter Sellers, Allan Carr.

Quest’ultimo la riporta in un teatro, spingendola nel mondo del cabaret con uno show dedicato interamente a lei che debutta il 9 febbraio del 1973 e trionfa a Las Vegas.

Qui la sua voce torna brillare la trasformazione sembra completa. Nel luglio del 1974 vola a Londra per alcuni concerti Sold Out.

Alloggia nell’appartamento di un amico al numero 9 di Curzon Place
nella zona di Mayfair.

Il 28 luglio telefona alla sua amica Michelle Philips in lacrime, per raccontarle dell’accoglienza trionfale ricevuta, degli applausi del pubblico dell’emozione di sentirsi ancora una grande artista… Il giorno dopo viene ritrovata morta all’età di 32 anni.

La causa ufficiale è un infarto causato dall’obesità e da problemi cardiaci. Nel suo sangue non ci sono tracce di alcol o di stupefacenti era assolutamente pulita e pronta a ripartire ma il grande cuore della madre natura degli hippy non regge più.

Si spegne così, nel sonno, una voce simbolo degli anni 60.

Di fronte ad un insuccesso non ci si deve disperare, perché accade spesso che dai peggiori fallimenti nascono le più belle vittorie.”

Oggi vi propongo una rivisitazione di “Make your own kind of music”

reinterpretato da Paloma Faith. Fatemi sapere la vostra!


CHIARA DE CARLO

https://www.youtube.com/watch?v=PLaMYeMD9V4&ab_channel=MarkSummersCasting

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!
 
Immagine incorporata

 

Schiamazzi notturni Sanzioni a tre locali

seguito delle numerose segnalazioni pervenute dai residenti dell’area pedonale di via Dante di Nanni che lamentavano schiamazzi dovuti all’aggregazione serale e notturna di persone intente a bere alcolici con conseguenti situazioni di degrado e ordine pubblico, il Comando Territoriale III della Polizia Locale ha avviato un’attività di monitoraggio dell’area, dalla quale è emerso che le persone che arrecavano disturbo bivaccavano nell’area pedonale sorseggiando bibite acquistate presso tre esercizi di vicinato che effettuavano la vendita di bevande alcoliche in contenitori di vetro ben oltre le ore 21.00, orario stabilito dalla Giunta Comunale con delibera dell’8 agosto scorso.

Gli agenti hanno dunque sanzionato i tre esercizi di vicinato per ben due volte e, poiché la violazione è stata reiterata, hanno effettuato la segnalazione agli uffici comunali competenti che a loro volta hanno emanato un’ordinanza di chiusura anticipata alle ore 20.00 per due dei tre esercizi, ubicati rispettivamente in via Pollenzo e Via San Paolo. Per il terzo esercizio, ubicato in via di Nanni, è in corso l’iter che porterà allo stesso provvedimento di limitazione dell’orario di vendita.

Questa operazione conferma la bontà del progetto sul controllo della città che si sta attuando con operazioni interforze e con l’impegno a 360 gradi. Aver dato strumenti di sanzionamento anche dal punto di vista commerciale, restringendo le regole, consente di ottenere ulteriori deterrenti per attività illecite all’interno dei minimarket, ma nello stesso tempo, di diminuire i punti di criticità nei quartieri che sono spesso al centro delle denunce dei residenti per il comportamento degli esercenti e di alcuni loro clienti”, afferma l’assessore alle Politiche per la Sicurezza Gianna Pentenero.

 

La Guardia di Finanza scopre maxi evasione nel mondo delle scommesse Sequestrati due milioni di euro

Un bookmaker maltese avrebbe operato occultamente in Italia, in totale evasione d’imposta, raccogliendo scommesse su tutto il territorio nazionale. Eseguito dalla Guardia di Finanza di Torino un sequestro per oltre 2 milioni di euro.

La Guardia di Finanza di Torino ha eseguito, al termine di una complessa indagine di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca del profitto del reato, di oltre 2.000.000 di euro, nei confronti di un bookmaker maltese operante, fin dal 2016, nella raccolta di scommesse, sul territorio nazionale, in totale evasione d’imposta.

L’operazione, denominata “Hidden Bet”, è stata sviluppata dal Gruppo Torino e dal dipendente 2° Nucleo Operativo Metropolitano a decorrere dal giugno 2021 e, nell’ipotesi accusatoria, ha permesso di individuare un “centro scommesse” su eventi sportivi, ippici e virtual games, che avrebbe operato occultamente attraverso numerosi bet point, situati in tutta Italia, i quali si occupavano, come mono mandatari, della raccolta “fisica” delle giocate, mettendo a disposizione i propri portali web, assumendosi, in parte, il rischio d’impresa a fronte del riconoscimento di una percentuale sulle prestazioni rese.

Tali caratteristiche, allo stato delle indagini, riscontrate in capo all’impresa maltese, sulla base di quanto previsto dalla vigente normativa, sia internazionale, sia nazionale, hanno permesso ai finanzieri, da un lato, di poter ritenere qualificata, sul territorio italiano, la presenza di una “stabile organizzazione occulta personale” del soggetto estero e, dall’altro, di procedere alla sua consequenziale regolarizzazione fiscale mediante la richiesta di attribuzione, a cura del competente Ufficio finanziario, della relativa partiva I.V.A..

Le successive analisi della voluminosa documentazione reperita nel corso delle investigazioni, comprensiva delle migliaia di transazioni relative alle giocate acquisite dalla Sogei S.p.A., pari a oltre 60.000.000 di euro, hanno consentito di quantificare proventi che il bookmaker avrebbe percepito pari ad oltre 8.000.000 di euro, che avrebbero generato un’imposta evasa pari ad oltre 2.000.000 di euro.

All’esito delle indagini, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, sarebbero emerse evidenze probatorie, di natura penale, a carico del rappresentante legale del citato operatore non residente il quale, pur essendovi obbligato in base alla normativa fiscale, ha omesso la presentazione delle previste dichiarazioni ai fini delle imposte dirette, dal 2016 al 2018.

Condividendo l’ipotesi accusatoria, il G.I.P. del Tribunale torinese ha ravvisato in capo all’indagato i gravi indizi di colpevolezza, così da emettere un decreto di sequestro delle somme costituenti il profitto del reato, fino alla concorrenza dell’imposta evasa.

 

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Virginia Feito “Mrs March. La moglie dello scrittore” -HarperCollins- euro 19,00
La Mrs. March del titolo è la moglie di uno scrittore di successo che ha appena pubblicato un romanzo di cui tutti parlano, e lei sta organizzando un party per festeggiare l’evento. Siamo in un appartamento dell’Upper East Side di Manhattan. Le vetrine delle librerie sono tutte dedicato al nuovo libro che sta vertiginosamente scalando le classifiche.
Mrs. March incarna la tipica mogliettina devota al genio con cui ha l’onore di condividere la vita, fiera del suo successo, e piacevolmente cullata dal rassicurante tran tran altoborghese. Non ha ancora avuto il tempo di leggere il best seller ed è da questa mancanza che scatta un travolgente noir psicologico. Perché per puro caso viene a sapere che tutti pensano che la protagonista del libro di Charles sia lei. Onore o disgrazia?
Forse più la seconda, dal momento che scopre che il personaggio tragi-comico è Johanna, una prostituta che non attrae più nessuno. Gran bella botta per una donna che inaspettatamente si scopre incerta e insicura, dubbiosa, laddove prima aveva la strada lastricata da comode pseudo certezze.
Da quel momento la sua vita svolta completamente e lei si ritrova dilaniata da dubbi, sospetti: nulla sarà più come prima. Ed è con occhi totalmente diversi che affronta il quotidiano.
Spia il marito e si chiede chi sia davvero, muta il suo modo di rapportarsi al figlio, alla colf e al suo lussuoso appartamento in uno dei palazzi più lussuosi della Big Apple.
Tutta la sua vita si scardina. Quando poi scopre tra i documenti di George i ritagli di giornale relativi al ritrovamento del cadavere di una ragazza scomparsa nel paese dove George è spesso ospite del suo editore, sospettare proprio il marito è un attimo…. E forse anche una sorta di vendetta. Mrs. March inizia una indagine tutta sua, ma anche un nuovo bilancio della sua vita.

 

Charmaine Wilkerson “Dolce nero” -Frassinelli- euro 18,90

E’ il romanzo di esordio della giovane scrittrice americana, ma di origini caraibiche, che ha vissuto in Giamaica e da 10 anni si è trasferita a Roma. Il libro ha subito ottenuto un enorme successo e ispirerà una serie tv prodotta da Oprah Winfrey.
Dolce amaro è il tono che caratterizza questa storia che parla di rapporti familiari difficili, di un segreto come lascito testamentario, e del “black cake”, un dolce tipico dei Caraibi.
Siamo in California nel 2018, Eleanor -originaria di un’isola caraibica- prima di morire ha lasciato un lungo messaggio vocale che l’avvocato di fiducia deve fare ascoltare ai figli con i quali il legame si era sfilacciato da tempo.
Soprattutto quello con la figlia Benny che, dopo un’accesa lite, se ne era andata, trasformando un diverbio in guerra fredda. 6 anni prima non era tornata neanche per il funerale del padre, mentre la madre e il fratello Benny l’avevano inutilmente attesa davanti alla bara.
Byron, invece, era rimasto accanto ai genitori, ed ora a 45 si ritrova orfano e parecchio arrabbiato. Da anni è in rotta con la sorella, che però questa volta si presenta per conoscere le ultime volontà materne.
Senza spoilerare troppo… posso anticiparvi che il messaggio vocale di Eleanor spalanca la porta su un passato lontano. Su un segreto di quelli che scombussolano la vita di chi resta e scopre che la sua famiglia era tutt’altra cosa da quella che conosceva.
Fondamentalmente è un romanzo di spessore e delicato.
Mette a nudo i legami affettivi che tengono insieme una famiglia -rancori compresi- e c’è anche la scoperta inaspettata che, a volte, una verità spinosa viene taciuta per amore e senso di protezione verso chi amiamo.

William Faulkner “Bandiere nella polvere” -La nave di Teseo- euro 22,00
Faulkner è uno dei nomi sacri della letteratura mondiale. Nato a New Albany, nel Mississippi, nel 1897, e morto 64enne nel 1962, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1949. Fu anche sceneggiatore, poeta e drammaturgo, autore di molti romanzi, tra i più famosi: “L’urlo e il furore” (1929), “Mentre morivo” (1930), “Luce d’agosto” (1932) e “Assalonne, Assalonne” (1936).
Negli ultimi anni della sua vita visse a Hollywood e scrisse le sceneggiature di alcuni film di successo.

Ora torna in libreria in un’edizione in versione integrale e nuovamente tradotto, grazie all’attenzione della casa editrice “La nave di Teseo”, alla quale va il merito di riaccendere i riflettori sullo scrittore che seppe cantare l’America del profondo sud, degli anni della depressione, attraverso un imponente affresco familiare.
Finì di scriverlo nel 1928 e se lo vide rifiutare da ben 12 editori. Lo rimaneggiò, e ne tagliò le parti più indigeste, riuscendo così a farlo pubblicare nel 29 con il titolo “Sartoris” (invece di “Flags in the dust”).

E’ un romanzo corale, epico, intriso di una prosa a volte involuta e biblica; l’inizio della sua fervida attività e di una carriera che ha lasciato il segno nella letteratura a livello planetario.
La storia è ambientata nell’immaginaria contea di Yoknapatawpha che si ispira a quella di Lafayette da cui proviene Faulkner, ed è il racconto di una dannazione; quella del protagonista e della sua famiglia, del Sud con i suoi mille problemi.

Al centro ci sono i Sartoris, ricchi proprietari terrieri il cui capostipite, colonnello John, aveva combattuto nella guerra civile contro i nordisti; considerato un eroe, aveva costruito anche la ferrovia locale. Ma lui non c’è più e i tempi sono cambiati.
Ora l’ultimo dei Sartoris, Bayard Jr. ha 26 anni: è bello e dannato, dilaniato dal senso di colpa per essere tornato dalla guerra in Europa sopravvivendo al fratello gemello John, precipitato con il suo aereo da combattimento.
E’ alle prese con una vita che non gli corrisponde, sempre in bilico tra disperazione, alcol, velocità pericolosa –che sia su 4 ruote o in groppa a un cavallo lanciato al galoppo sfrenato. E’ avviluppato nella maledizione della sua stirpe, pericolosamente attratta dal rischio e sempre pronta a sfiorare la morte.
Gli fanno da corollario altri personaggi memorabili, tra i quali: la moglie Narcissa Benbow e il fratello Horace, l’arzilla zia Jenny, il contabile di fiducia Byron.

Bianca Pitzorno “Donna con il libro. Autoritratto delle mie letture” -Salani- euro 16,00
In queste tenere e colte pagine, la scrittrice 80enne -autrice televisiva e traduttrice- compone un memoir che la riporta bambina; alle prime letture, poi via via lungo il percorso della sua esistenza.
E’ un inno alla bellezza dei libri, l’entusiasmo per ogni nuova copertina che cela avventure, vite altrui, narrazioni che aiutano a crescere e a formarsi un’idea del mondo e della vita. I libri come potente antidoto alla solitudine, medicina per lo sconforto e le delusioni, possibilità di viaggiare ovunque restando in poltrona, ma scoprendo angoli di mondo, civiltà e culture che magari non raggiungeremo mai di persona.
Il libro è una dichiarazione di amore assoluto della scrittrice verso i libri che ha amato, ma anche verso quelli meno entusiasmanti, la cui lettura ha fatto comunque parte della sua vita. I volumi hanno occupato un posto di rilievo fin da quando –bambina precoce- li ha scoperti, ha preso il primo in mano e di lì è sbocciata una passione che l’ha accompagnata fino ad oggi. Nella sua carrellata si mescolano felicemente ricordi, momenti di vita familiare e un bel tratto di storia italiana.
Da Salgari a Mann, lungo le collane storiche come quella dei classici della “BUR”, attraverso le letture più amate e l’abbandonarsi alle pagine di nomi tutelati della caratura di Steinbeck, Henry James, le sorelle Bronte e tantissimi altri. Un libro da prendere anche come spunto per colmare lacune che ancora abbiamo.

 

Marco Varvello “Londra anni venti” -Bompiani- euro 17,00
Giallo, love story, riflessione sugli avvenimenti dell’ultimo decennio, dalla Brexit alla pandemia di Covid: questi sono gli ingredienti principale del romanzo del corrispondente da Londra per la Rai, volto noto e tra i giornalisti più esperti della “perfida Albione”.
Protagonisti sono George e Allegra, diversissimi tra loro, provenienti da ambienti e mondi distanti; eppure si amano, incuranti del giudizio altrui. Sfondo di questa love story sono gli anni venti del 2000, un paese in travaglio e profondi cambiamenti.
George, figlio di nordirlandesi immigrati a Londra, ex taxista, ora è autista di Tir e una notte viene minacciato nel porto di Belfast. Nonostante sia un uomo tutto d’un pezzo, conservatore e fautore della Brexit, finisce suo malgrado coinvolto nel rapimento di un funzionario della dogana da parte di una cellula di terroristi irlandesi.
Allegra ha un background del tutto diverso; ottime scuole e conoscenze altolocate, è una giornalista rampante del “Sunday Times”, autrice di inchieste di spessore e attenta alle mosse dei politici schierati a favore della Brexit.
Due entità tanto differenti, entrambi arrabbiati e irrisolti, si buttano l’uno nelle braccia dell’altra e vivono la loro passione nel chiuso del lockdown, una sorta di rifugio dal mondo che fuori preme con i suoi mille problemi.

Ma visto che questi non sono tempi placidi e normali, prima o poi George e Allegra dovranno fare i conti con la realtà esterna al loro nido d’amore. Scenario della storia è una Gran Bretagna sempre più chiusa in se stessa, che ha staccato gli ormeggi con il continente, ha scelto di uscire dall’Unione Europea, e lo strappo è tutt’altro che indolore.