Nella mattinata del 6 gennaio, durante la funzione religiosa, si sono verificati furti nelle auto parcheggiate nel piazzale della chiesa ortodossa di via Baraggino a Chivasso. Amara sorpresa dei fedeli all’uscita della messa.
A Chieri arriva la linea suburbana festiva
Il nuovo servizio autorizzato da domenica 15 gennaio 2023 sarà sperimentale per un anno:
il percorso, diverso da quello feriale, unisce le Maddalene alla Regione Rocche,
passando per la stazione, il cimitero e la zona commerciale.
A partire da domenica 15 gennaio 2023 nel Comune di Chieri sarà attiva la Linea suburbana 1C Festiva, che unisce il quartiere Maddalene, con capolinea in via Fratelli Cervi, alle Rocchette (Regione Rocche), con capolinea in via Verdi/strada Andezeno, passando per la stazione ferroviaria e la zona commerciale. Lo annuncia l’assessore alla Mobilità e Trasporti Massimo CEPPI. «Da tempo come amministrazione abbiamo evidenziato la necessità di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale urbano per migliorarne la fruibilità a beneficio dei residenti in aree al momento non servite e nelle giornate festive. Ci siamo fatti portavoce delle richieste avanzate dagli abitanti di diversi quartieri, e dopo una lunga interlocuzione con l’Agenzia della mobilità piemontese, la concessionaria GTT-Gruppo Torinese Trasporti e Autoguidovie (Cavourese) che gestisce il servizio in sub-affido, finalmente è giunta l’autorizzazione all’istituzione della Linea suburbana 1C Festiva. I capolinea sono gli stessi dei giorni feriali, ma la domenica cambia il percorso, con lo scopo di servire la stazione, la zona commerciale (piazza Europa ed il Gialdo) e il cimitero. Si tratta di una sperimentazione, tra un anno verrà fatta una valutazione della risposta da parte degli utenti, e se la Linea 1C Festiva sarà apprezzata e utilizzata, allora procederemo a confermare questo servizio che comporta un investimento aggiuntivo da parte del Comune di Chieri rispetto ai 250mila euro annui attualmente stanziati per le Linee 1 e 2. Inoltre, nei prossimi mesi sarà attivata anche l’attesa Linea 3C».
A teatro la storia di una donna ciclista
Caro direttore,
segnalo ai lettori lo spettacolo che si terrà al Piccolo Teatro Comico di via Morbarcaro 99 a Torino. È un monologo in cui racconto la vita sportiva e non di Alfonsina Morini Strada, unica donna ad avere fatto il Giro d’ Italia con gli uomini. L’avevo proposto a Vinovo e intendo raccontarlo ovunque capiterà, soprattutto per la bellezza della storia di Alfonsina citata recente dalla presidente Giorgia Meloni nel giorno del suo insediamento, o da Bolle in una prima serata in tv. Ma voglio raccontarla anche per chiedere più luoghi, vie, intestate a donne, io ho chiesto ai rispettivi sindaci di intestare a lei la costruenda ciclabile Vinovo – La Loggia. Grazie per l’attenzione,
Claudio Tartaglino
Oggi a Torino sono state ricordate con un corteo le 176 vittime del volo Teheran-Kiev abbattuto da due missili iraniani tre anni fa. Da piazza Vittorio Veneto a piazza Castello centinaia di persone hanno protestato contro il regime iraniano che reprime le proteste della popolazione con violenza. L’iniziativa torinese è stata promossa dalle comunità iraniane, sulla scia delle manifestazioni che hanno luogo in tutto l’occidente dopo l’assassinio di Mahsa (Jina) Amini. La richiesta al governo italiano è di interrompere ogni rapporto diplomatico con l’Iran. Al corteo hanno partecipato anche rappresentanti di forze politiche italiane. Presenti bandiere dell’Iran e dell’Ucraina.
Alla manifestazione ha dato ufficialmente adesione e patrocinio il Comitato Diritti Umani della Regione presieduto da Stefano Allasia, che ha delegato i vicepresidenti Giampiero Leo e Sara Zambaia (nella foto di repertorio). Nel suo intervento Leo ha portato il saluto del presidente della Regione Alberto Cirio.
Vecchi vizi e solito Toro!
17esima giornata serie A
Salernitana -Torino 1-1
Sanabria T
Vilhena
Solito Toro attanagliato dai vecchi vizi di sprecone e sciupone insediatisi in maniera perenne all’interno di sé stesso.
Nel giro di 4 giorni sono stati ottenuti 2 punti e buttati via 4,contro Verona e Salernitana,che avrebbero dato una classifica ben diversa ed un senso al campionato dei granata,destinato a diventare,a questo punto,anonimo e con un unico obiettivo:arrivare,quanto prima, ai fatidici 40 punti che garantiscono la matematica salvezza ed iniziare a programmare la prossima stagione con un nuovo allenatore perché,ne siamo certi,Ivan Juric se ne andrà via con un anno d’anticipo rispetto alla firma triennale apposta 18 mesi fa.Le ambizioni del tecnico granata sono diverse da quelle del presidente granata Cairo:il primo vuol crescere ed andare in Europa,al secondo basta vivacchiare e rimanere in serie A con salvezze tranquille e bilanci in ordine.
Nulla più, è inutile che il popolo granata s’illuda più di tanto.
Il mercato attuale è fermo e non porterà nulla ma saremo felici d’esser smentiti.
Anche oggi contro la Salernitana del grande ex mister Nicola c’è stato un primo tempo dominato dal Torino, con Ochoa decisivo cinque volte ma costretto ad arrendersi sul colpo di testa di Sanabria che vale il vantaggio. Prima dell’intervallo arriva anche il palo di Schuurs, mentre in avvio di ripresa Dia va vicino al pari. L’1-1 per la Salernitana lo firma Vilhena. Piatek manca il sorpasso, nel finale palo di Rodriguez:la gara poteva finire con una larga vittoria dei granata torinisti ma non è stato così.Basterebbero un paio di giocatori con qualità per tentare, già quest’anno, l’assalto all’Europa con la qualificazione in Conference League attraverso il settimo posto ma non accadrà.
Il bilancio prima di tutto con i conti a posto!
Enzo Grassano
Arrestato per furto di monopattino
Personale del Commissariato di P.S. Ivrea e Banchette ha tratto in arresto un cittadino marocchino di venti anni, gravemente indiziato di rapina in concorso con persona rimasta ignota.
A seguito della segnalazione della Centrale Operativa di un furto di monopattino ai danni di un cittadino nigeriano gli agenti si recavano presso l’area del Movicentro.
Poco prima, la vittima aveva portato a ricaricare il suo monopattino in un locale poco distante. Dopo essersi allontanato per salutare dei conoscenti, avrebbe visto due soggetti, uno con il suo monopattino e l’altro con il carica batterie del mezzo. Raggiunti i due, il cittadino nigeriano avrebbe ricevuto un pugno al volto da uno dei due giovani che gli avrebbe anche strappato la collana d’oro. Il monile sarebbe stato passato al complice che si dava alla fuga rimanendo ignoto.
All’arrivo della Polizia il ventenne cittadino marocchino veniva fermato. Successivamente gli agenti rinvenivano il caricabatteria del monopattino nei pressi del luogo ove sarebbe avvenuta la rapina.
Riceviamo e pubblichiamo
QUINDICESIMA MANIFESTAZIONE “DONNA VITA LIBERTÀ”.
A TORINO PARTITO RADICALE E ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA PARTECIPANO ALLA MARCIA ORGANIZZATA DALLA COMUNITÀ IRANIANA A SOSTEGNO DELLE DONNE E DEL POPOLO IRANIANO DOMENICA 8 GENNAIO ORE 14
Il Partito Radicale nelle settimane scorse ha organizzato 14 manifestazioni a Roma davanti all’Ambasciata dell’Iran in favore della rivoluzione iraniana nonviolenta, democratica e femminista, inclusa una marcia nella giornata mondiale dei diritti umani che si è tenuta sotto lo slogan “Donna Vita Libertà – Diritti Umani per tutti e ovunque”.
Nell’ambito delle iniziative del Partito Radicale a sostegno delle donne e del popolo iraniano, la quindicesima manifestazione del Partito Radicale si terrà all’interno della marcia organizzata dalla comunità iraniana in occasione dell’anniversario dell’abbattimento del volo PS752 della Ukraine International Airlines poco dopo il decollo dall’aeroporto di Teheran l’8 gennaio 2020. Domenica 8 gennaio le manifestazioni si terranno alle 14 a Roma e Torino.
A Torino l’appuntamento è domenica 8 gennaio alle 14 in Piazza Vittorio Veneto. Parteciperanno alla manifestazione, tra gli altri, Mario Barbaro e Simona Giannetti (rispettivamente membri della Segreteria e del Consiglio Generale del Partito Radicale), Daniele Iglina e Sergio Rovasio (Coordinatore e Presidente dell’Associazione Marco Pannella di Torino), Edoardo Massimo Fiammotto (Scuola di Liberalismo), Claudio Desirò (Segretario Italia Liberale e Popolare) nonchè attivisti e militanti del Partito Radicale e dell’associazione Marco Pannella.
A Roma l’appuntamento è alle 14 in Piazza della Repubblica.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Martedì. Al Jazz Club si esibiscono gli Almostone. Al Blah Blah è di scena Liede.
Mercoledì. Al Jazz Club Jam session blues condotta dal chitarrista Fast Frank. Al Blah Blah si esibisce Johnny DalBasso.
Giovedì. Al Jazz Club suonano i Dionysian in versione acustica. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Tutti Fenomeni. Al Dash si esibisce l’Ukuele Turin Orchestra. Alla Falegnameria è di scena il cantautore Renzo Rubino. All’Off Topic comincia il festival “Situazione?” con protagonisti:Jacopo Perosino, Protto e Sabrina Pallini. Al Blah Blah suona il trio Lame.
Venerdì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibiscono gli Hot Dogs. Steve Wynn dei Dream Syndicate si esibisce al Folk Club. Al Jazz Club suona l’Om Quartet. Al Magazzino sul Po sono di scena i Senza Coloranti Aggiunti e il pisano Toru. All’Askatasuna sono di scena i Nerosud. Al Blah Blah suonano i Diplomatics. Allo Ziggy si esibiscono i Mai Mai Mai. Allo Spazio 211 sono di scena dARI e Melody Fall. Per “Situazione?” al Off Topic suonano La Trappola di Dalian, Fattosano e Baobab!.
Sabato. Da Gilgamesh si esibiscono i Freubers In The Sky. Al Blah Blah festeggiano i 35 anni di attività i Figli di Guttuso. Al Jazz Club suona il quartetto di Marco Varvello. Allo Ziggy punk con i Dick Dastardly’s preceduti dai Housebroken. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Cazale con Monkey Sound. All’Azimut Marzio Zorio presenta il “Concerto per quattro battiti”.
Domenica. Al Jazz Club si esibiscono i Sound Remember Vaughan.
Pier Luigi Fuggetta
Garibaldi non è solo un personaggio della storia, ma una figura popolare. Lo troviamo nelle pubblicità, nei film e in canzoni come quelle di Sergio Caputo o degli Statuto.
La narrazione del mito che si è sviluppata attorno alla figura dell’Eroe dei due mondi è il filo conduttore della mostra ‘Hero. Garibaldi icona pop’ , al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aperta fino all’8 gennaio 2023 a Torino.
Curata dal direttore del Museo, Ferruccio Martinotti la mostra racconta attraverso 300 oggetti la memoria che Garibaldi ha lasciato nelle decine di Paesi in cui ha vissuto e combattuto. Esposti giocattoli, banconote uruguayane, ceramiche inglesi, pipe in terracotta bottiglie di whiskey e fotoromanzi.
Piemonte, la sua Regione e le sue politiche di attrazione di investimenti – che vedono in Ceipiemonte la società one-stop-shop a disposizione delle aziende interessate al territorio regionale – sono state protagoniste oggi al CES di Las Vegas all’interno dell’Italian Pavillion organizzata da ITA, Italian Trade Agency.
All’Innovation Talk sono intervenuti il presidente di Ceipiemonte Dario Peirone, l’assessore regionale all’internazionalizzazione Fabrizio Ricca, e il CEO di Italdesign Antonio Casu.
«Il Piemonte, con il suo capoluogo Torino, prima capitale d’Italia, è terra di inventori, designer, ingegneri e capitale dell’automotive alle numerose realtà storiche della tradizione automobilistica che hanno contribuito alla filiera di Fiat prima e di Stellantis poi – ha detto l’assessore all’internazionalizzazione della Regione Piemonte Fabrizio Ricca – Un’eredità che ancora oggi dialoga con l’economia e l’innovazione attraverso l’indotto automotive, aerospazio e tutte le aziende innovative presenti nella regione: il Piemonte è una terra di manifattura e tecnologia avanzata in cui risiedono grandi aziende leader nei loro settori e supply chain qualificate e complete».
Forte di queste competenze, della vocazione all’innovazione, della tradizione manufatturiera e del capitale umano e manageriale ad alta specializzazione, il territorio piemontese è attrattivo in termini di investimenti esteri nel settore tecnologico e non solo. «Sono infatti oltre 1.300 i player internazionali hanno scelto il Piemonte come luogo di localizzazione dei loro investimenti, di cui circa il 10% nei comparti automotive e trasporti che generano più di un terzo del valore aggiunto e più del 20% del fatturato, occupando quasi 17.500 addetti, pari al 28,6% del settore», ha spiegato Dario Peirone presidente di Ceipiemonte.
Fra le 50 startup selezionate per far parte della missione italiana quattro sono piemontesi.
Ecco una breve descrizione:
Aspechome | www.aspechome.it | Cuneo | IoT & Wearable
Aspechome è una startup innovativa che ha sviluppato un sistema “Energy Smart Home” – una centralina che lavora grazie a un software costantemente aggiornato, in grado di ottimizzare il consumo energetico dei dispositivi collegati a un impianto fotovoltaico, immagazzinando e distribuendo l’energia prodotta.
Domethics | www.domethics.com | Torino | IoT & Wearable
Domethics sviluppa prodotti e tecnologie IoT legate alle smart home e ai servizi di telemedicina. DocDog è un tappeto smart che monitora i parametri vitali dei cani, determinando lo stato di salute dell’animale. È possibile condividere in tempo reale i dati col proprio veterinario. Domethics ha vinto l’Innovation Award al CES 2022.
Evolvo | www.evolvomobility.com | Torino | Green Energy & Mobility
Evolvo offre soluzioni di mobilità smart e sostenibile in contesti urbani per privati, aziende ed enti locali, come il noleggio a lungo termine di e-bike e scooter elettrici, la fornitura di attrezzatura tecnica per l’utilizzo dei mezzi, e stazioni di ricarica smart dotate di dispositivi di sicurezza.
Strategic Bim | www.strategicbim.it | Torino | IoT & Wearable
Strategic Bim sviluppa software per la gestione dei dati degli edifici in ottica sostenibile. UTwin è un’app che mostra un gemello digitale dell’edificio con parametri aggiornati in tempo reale (temperatura, umidità, consumi, etc.) sulla base dei quali possono essere previste automazioni per l’accensione o lo spegnimento di impianti.