ilTorinese

A/R Andata e Racconto – Appunti di viaggio

Un concorso letterario per “racconti di viaggio”, con “Salone Internazionale del Libro” e “Gruppo FS Italiane”

Invio entro il 3 febbraio 2023

Tema: il o un viaggio. Inteso non solo come “esplorazione di luoghi, culture, popoli, città”, ma anche come “percorso di conoscenza di sé e di esperienza dell’altro”. Il viaggio reale e il viaggio sognato; il viaggio con gli occhi e il corpo, ma anche “quello con il cuore e con la mente”. Il viaggio in treno, verso altri lidi e incontri  e che dolcemente ci introduce nelle stazioni ferroviarie, dove nuovi mondi e realtà ci accolgono.

Sono tanti i modi di viaggiare e di raccontare le proprie esperienze legate al viaggio. Per stimolare la scrittura attorno a questo tema che, sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano prende il via la prima edizione di un “concorso letterario”, organizzato dal “Salone Internazionale del Libro” di Torino in collaborazione con il “Gruppo FS Italiane”. Dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile, il concorso dal titolo “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio” è dedicato a racconti inediti di scrittori e scrittrici esordienti dai 18 anni in su che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria.

Saranno ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15mila e le 20mila battute (spazi inclusi), che abbiano come tema centrale il “viaggio sostenibile”, nei suoi molteplici significati e sfumature.

Info: www.salonelibro.it  e www.fsnews.it

La partecipazione è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del 3 febbraio 2023.

Una prima commissione tecnica, nominata dal “Salone Internazionale del Libro” di Torino, selezionerà una rosa di 25 racconti finalisti che passeranno alla giuria finale, la quale, composta da 8 tra scrittori e scrittrici (che nei loro romanzi e saggi hanno saputo raccontare tutte le sfumature del viaggio, da quello reale e sperimentato in prima persona a quello immaginato) e da un rappresentante del “Gruppo FS”, selezionerà i 3 racconti finalisti. Questi i nomi degli otto giurati: Enrico Brizzi, Fabio Genovesi, Antonella Lattanzi, Andrea Marcolongo, Matteo Nucci, Antonio Pascale, Lorenza Pieri e Veronica Raimo.

La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante il “Salone Internazionale del Libro”, che si svolgerà a Torino dal 18 al 22 maggio 2023. Le tre opere vincitrici verranno pubblicate, insieme ai racconti degli scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale, in un’antologia edita da una casa editrice italiana. Tutti i 25 finalisti riceveranno una “carta regalo Trenitalia”.

“L’iniziativa – dicono i responsabili – vede il ‘Gruppo FS’ impegnato con un prestigioso partner culturale, quale ‘Il Salone Internazionale del Libro’, per promuovere e sostenere, anche attraverso la filiera del libro, la cultura della sostenibilità in un’ottica di inclusività e di accessibilità. È una vocazione naturale per un’azienda come il ‘Gruppo FS Italiane’, radicato da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale italiano e protagonista dello sviluppo del Paese”.

Il concorso, in linea con lo spirito del ‘Salone del Libro’, “mira inoltre a fare emergere la creatività che ogni viaggiatrice e viaggiatore porta con sé nel corso delle proprie personali esperienze di viaggio, reali o immaginate, stimolando giovani e adulti a esprimerla attraverso la scrittura”.

Info: www.salonelibro.it  e www.fsnews.it

g.m.

Nelle foto:

–       Andrea Marcolongo, Ph. copy Jeosm

–        Antonella Lattanzi, Ph. Cristiano Gerbino

–       Antonio Pascale, Ph. Andrea Lardani

Auto contro camion, muore una donna

Incidente mortale ieri nell’Astigiano, sulla statale 456 del Turchino, ad Isola d’Asti. Si sono scontrati un’auto, una Dacia Logan, e un camion, in prossimità della galleria Molini. E’ deceduta la conducente della vettura, una donna di 59 anni, di Acqui Terme.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Evade il fisco su compravendita online di casalinghi per 250 mila euro

Acquistava e rivendeva su internet casalinghi e articoli di ferramenta, a clienti in tutta Italia. Il giro di affari ha superato i 250mila euro di ricavi: peccato che mancasse la dichiarazione dei redditi. L’evasore fiscale è stato scoperto dalla guardia di finanza di Vercelli. È un commerciante che operava su una piattaforma online di e-commerce, ma che dal 2017 a oggi, per cinquemila vendite non ha versato le tasse al Fisco.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Natale a Palazzo Lascaris

Venerdì 16 dicembre, dalle 17 alle 20, il Consiglio regionale aprirà le porte di Palazzo Lascaris a tutta la popolazione piemontese, proponendo iniziative natalizie rivolte ai bambini e alle famiglie. Tante le esibizioni che animeranno le sale auliche del palazzo e il cortile d’onore:

  • in sala Viglione: il pomeriggio a Palazzo Lascaris si aprirà alle ore 15 con l’asta benefica “Un artista per me” a sostegno dei bambini con disturbi post traumatici da stress correlati al Covid 19 . Numerosi artisti piemontesi metteranno le proprie opere all’asta per raccogliere fondi a sostegno del progetto “àncora-  Una zampa per ricominciare”, a cura dell’associazione La Casa del sole Aps. Per contribuire o partecipare all’asta, occorrerà registrarsi o sul sito della Casa d’aste Sant’Agostino (qui il link) nel corso del pomeriggio si alterneranno le esibizioni del coro dell’Orchestra Progetto Futuro Musica, composto da 14 elementi, della Donkey stuzzica band, gruppo itinerante che reinterpreterà brani popolari e natalizi accompagnandoli con coreografie e assoli e uno zampognaro che suonerà per il pubblico le tradizionali melodie del Natale;
  • In concomitanza con l’apertura straordinaria di Palazzo Lascaris, verrà inaugurata in galleria Carla Spagnuolo, la mostra “Macario. Ciak si gira”, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Linguadoc, nell’ambito delle celebrazioni per i 120 anni dalla nascita di Erminio Macario. L’allestimento si articolerà nei due spazi espositivi del Consiglio regionale, Galleria Spagnuolo e URP, dove verranno esposti manifesti, locandine, oggetti e fotografie che ripercorreranno la carriera di Macario dagli anni Venti fino alle sue ultime esibizioni. Sempre in galleria Spagnuolo sarà proiettata una selezione di video storici degli spettacoli, delle trasmissioni televisive e dei Caroselli di cui il grande artista piemontese è stato protagonista.
  • In sala Viglione, grandi e piccini potranno assistere alla lettura animata dei racconti della tradizione natalizia piemontese, a cura della Biblioteca di Venaria Reale e della Fondazione Via Maestra. In galleria Belvedere i bambini potranno consegnare a Babbo Natale le loro letterine dei desideri.
  • In sala bandiere, grazie alla partecipazione di Alberto Marchetti  “Maestri del gusto di Torino  e provincia” , a cura della Camera di Commercio di Torino, sarà possibile degustare cioccolata calda e zabaione. Il noto marchio Galup distribuirà invece i minipanettoni di Natale e omaggerà tutti i visitatori della member card Galup che garantisce fino al 31/12/2024 uno sconto del 10% presso i Galup Store di Torino e Pinerolo e on line sul sito Galup.it
  • Si svolgerà invece il 19 dicembre, alle 21, presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il “Varietà di Natale: musica, canti e poesie”, a cura del Centro Studi Piemontesi, durante il quale si alterneranno brani della tradizione natalizia italiana. Le esibizioni musicali saranno affidate al musicista Enzo Vacca, all’Orchestra e al Coro Progetto Futuro Musica diretti dal maestro Aldo Sardo, mentre la lettura dei brani poetici sarà  a cura degli attori Mario Brusa e Rosalba Bongiovanni. Per celebrare i 120 anni dalla nascita di Erminio Macario, prenderanno parte alla serata per un omaggio teatrale anche grandi interpreti che hanno lavorato con l’artista nel corso della sua lunga carriera: Margherita Fumero, Danilo Bruni, Franco Barbero e Valerio Liboni, i quali, oltre ad interpretare celebri spezzoni televisivi e teatrali in ricordo del grande artista, porteranno una testimonianza in ricordo del famoso attore piemontese.  Per prenotare i biglietti gratuiti inviare mail a partecipa.eventi@cr.piemonte.it

 

A Vinovo gentlemen protagonisti assoluti

Non sono mai corse di contorno, per la qualità dei protagonisti e per la passione che ci mettono, quelle che l’Ippodromo di Vinovo dedica ai Gentlemen.

 

Ma mercoledì 14 dicembre, penultima riunione di trotto dell’anno prima di quella di sabato 17 che avrà il suo clou con il Palio dei Proprietari, tutta la giornata sarà dedicata a loro.

Sette corse in programma per una sfida tra gli Amatori che avranno tutta la scena per loro. La corsa più importante della giornata sarà il Premio Antonio e Mario Colombino, dedicato a due nomi che hanno scritto la storia dell’impianto torinese. Un doppio km con i cavalli su tre nastri che richiamerà al via ben 11 soggetti. Saranno in quattro al primo nastro dei 2.060, cinque all’intermedio dei 2.080 e due all’ultimo dei 2.100 metri, nel quale troviamo Beatles Boy Treb con Marco Scarton, soggetto che ha ritrovato la forma e che in questo genere di corse dovrebbe trovarsi a proprio agio. Alo suo fianco Assia Luis, passato nelle mani di Marco Smorgon come allenatore. Al secondo nastro piacciono Singapore, anziano sempre pimpante di Enrico Colombino, e Bananarama Jet che con la sua proprietaria Carlotta D’Agostino ha da sempre buon feeling come dimostrano le recenti uscite. È una corsa apertissima perché molto dipenderà anche dalla partenza. Ci sarà anche Biancamara Font dal rientro sembra essersi rigenerata e potrebbe nuovamente regalare la gioia a Luca Crosetti con il quale non vince da un anno. Allo start incuriosisce Really Dl, recente acquisto di Filippo Monti, cavallo anziano che se in giornata potrebbe essere un fattore. Bella anche la corsa di contorno per soggetti di tre anni, sul miglio con partenza dietro le ali dell’autostart. Anche qui un netto favorito non c’è ma Doha Ek, reduce da buon percorso a Bologna, con Marco Castaldo potrebbe aggiudicarsi la vittoria in una corsa con tanti avversari di livello interessante.

Una giornata molto sentita dalla categoria che vede arrivare sull’anello torinese tanti appassionati anche da altre piazze, come Matteo Zaccherini che ha già praticamente chiuso i conti della classifica Nazionale con 67 vittorie nei confronti dell’amico Filippo Monti, al secondo posto con 50. Per quanto riguarda la classifica locale la lotta invece è ancora molto aperta con Marco Castaldo in vantaggio con 8 vittorie su Colombino e Marchino fermi a 7. Ecco perché ci sarà una partita nella partita a scacchi della giornata. Come sempre ingresso gratuito e inizio corse alle ore 13.45.

Copertura borse di studio, Pd: studenti vincono battaglia

 “E’ stata approvata  in I Commissione consiliare la copertura al 100% delle borse di studio universitarie, una battaglia che il Partito Democratico, insieme a tutte le Opposizioni, combatte da sempre perché il diritto allo studio deve essere garantito a tutti. Lo stanziamento complessivo è pari a circa 80 milioni di euro. 40 milioni sono coperti con fondi regionali (di cui 6 milioni dal fondo di riserva), 10 milioni con Fondi europei (FSC) e i restanti attraverso stanziamenti nazionali. Un risultato importante che consentirà a tanti ragazzi, anche in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, di poter proseguire gli studi” dichiara il Vicepresidente della Commissione Istruzione Diego Sarno.

“La Commissione Europea – prosegue Sarno – ha garantito, inoltre, per i prossimi 5 anni la possibilità di destinare le risorse del Fondo Sociale Europeo anche alle borse di studio, una decisione importante che dimostra come l’Europa intenda investire sui giovani e sul loro futuro”.

“A causa della pandemia – spiega Diego Sarno – la richiesta delle borse di studio è aumentata del 10%. Molte famiglie hanno dovuto affrontare difficoltà legate alla perdita del lavoro, all’aumento dei costi e delle spese e ancora oggi si trovano a dover vivere una situazione complicata. Auspichiamo che nei prossimi anni uno sviluppo economico possa sanare questi problemi. Oggi, però, la battaglia del Partito Democratico al fianco di questi studenti ha consentito loro di non dover rinunciare ai propri sogni. A differenza di quanto l’Assessore Tronzano ha più volte affermato, si è ottenuta la copertura di tutte le richieste”.

“Il Partito Democratico, anche nei prossimi anni, si farà interprete delle richieste degli studenti. Gli attuali stanziamenti devono essere confermati. E’ un impegno che abbiamo preso con i ragazzi perché se è importante applicare il merito lo è altrettanto garantire l’universalità dell’accesso agli studi. I giovani sono il nostro futuro e dobbiamo sostenere il loro percorso di istruzione e specializzazione” conclude l’esponente dem.

Prestazioni artigiani, ecco l’accordo

Le Parti Sociali dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, Confartigianato Piemonte,
CNA Piemonte, Casartigiani e CGIL CISL UIL Piemonte, hanno sottoscritto in data 28
novembre 2022 l’Accordo relativo al Regolamento delle prestazioni dell’EBAP 2023.
L’ammontare complessivo degli stanziamenti è pari ad oltre 6.500.000 euro.
L’Accordo, oltre a confermare sostanzialmente le prestazioni del 2022, è stato integrato
con importanti nuove prestazioni di Sostegno a lavoratori e imprese, tenendo conto delle
tante emergenze e delle loro ricadute negative sul tessuto sociale di riferimento e non
solo.
In tal senso intervengono le prestazioni a favore dei lavoratori che sono coinvolti nella
cassa integrazione, un bonus energia fino a 250 euro per affrontare la crisi energetica, un
contributo fino a 2.300 euro nel caso in cui vengano stabilizzati i lavoratori in tirocinio,
oltre ad un contributo fino a 600 euro per le imprese in crisi.
L’obiettivo è quello di contribuire al sostegno ed alla difesa occupazionale di una realtà,
quella delle imprese artigiane manifatturiere e dei servizi con dipendenti che in Piemonte
rappresenta 23.000 imprese e 85.000 lavoratori, dove la bilateralità svolge un ruolo attivo
e di primo piano da 30 ann

Aperti a Leini’ bandi per i cantieri over 58

Quattro posti in totale, scadenza 29 dicembre

La partecipazione è riservata a cittadini leinicesi: sono disponibili due posti per un anno per attività di archivio e due per valorizzazione del patrimonio ambientale e tutela dei beni e luoghi pubblici

Fino al 29 dicembre sarà possibile presentare le domande per la partecipazione ai due bandi per cantieri di lavoro over 58, finanziati nell’ambito di una misura della Regione Piemonte.

Sono disponibili quattro posti, due per ciascuno dei due progetti.

Il primo progetto, denominato “Aiutiamo l’ambiente”, prevede attività volte alla valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dell’Ente, riqualificazione e manutenzione dei beni pubblici o di pubblica utilità e messa in sicurezza delle citate aree a supporto degli interventi manutentivi comunali; mantenimento del decoro e della pulizia di alcune aree pubbliche con un’attenzione particolare alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Il secondo, “Riordiniamo e riorganizziamo”, è finalizzato al completamento dell’archivio cartaceo e informatico dell’Ente nei vari ambiti delle attività Istituzionali (es. proprietà immobiliari, attrezzature ed arredi, concessioni edilizie, servizi diversi alla persona, teatro e biblioteca) e di supporto alle attività istituzionali di riordino, archivio e digitalizzazione degli archivi e catalogazione del patrimonio librario bibliotecario oltre che di supporto all’impianto  dei servizi amministrativi del teatro comunale.

Possono partecipare al bando i cittadini residenti in Leini in possesso dei seguenti requisiti

  • avere compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici (alla data dell’avviso);
  • essere cittadini italiani, o di uno stato appartenente all’Unione Europea, purchè in possesso dell’attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea, rilasciata dall’ufficio anagrafe del Comune; oppure, essere extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno o permesso CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere residenti a Leini e in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
  • essere disoccupato/a ai sensi del D.lgs 150/2015 e s.m.i. ed iscritti al Centro per l’Impiego;
  • non essere percettori di ammortizzatori sociali;
  • non essere inseriti in altre misure di politica attiva, compresi altri cantieri di lavoro;
  • di avere acquisito professionalità nelle attività oggetto dei cantieri.

Sono inclusi i beneficiari di misure di sostegno al reddito come il Reddito di Cittadinanza.

I cittadini che vorranno candidarsi dovranno documentare l’anzianità previdenziale attraverso la presentazione dell’estratto conto certificativo INPS.

Indennità di presenza giornaliera: è fissata in € 25,12 lordi – orario giornaliero di cinque (5) ore, per totali 25 ore settimanali, per i giorni effettivi di presenza. L’indennità mensile verrà erogata direttamente dall’INPS sul conto corrente del cantierista.

Durata: 12 mesi, per un massimo di 260 giornate lavorative.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 dicembre 2022 alle ore 12.00. La presentazione può avvenire in modalità telematica (via posta elettronica certificata) oppure via posta o ancora con consegna diretta presso gli Uffici comunali, utilizzando la modulistica e con le modalità contenute nel bando, pubblicato sul sito istituzionale del comune di Leini (www.comune.leini.to.it).

“Sono felice che i nostri progetti per i cantieri di lavoro over 58 – commenta il Sindaco Renato Pittalis -, siano stati rifinanziati dalla Regione: si tratta di un aiuto concreto di cui, oggi più che mai, si sente il bisogno e di un modo importante con il quale si può offrire un sostegno non fine a se stesso, contribuendo a ricostruire la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità a persone che sono uscite dal mercato del lavoro e faticano a rientrarvi”.

Il Balletto dell’Opera di Tbilisi: al Regio uno Schiaccianoci con il libretto di Nina Ananiashvili

Titolo natalizio per eccellenza, “Lo Schiaccianoci”, sarà di scena al Teatro Regio di Torino dal 16 al 23 dicembre prossimi.

Protagonista il Balletto dell’Opera di Tbilisi, il libretto è di Nina Ananiashvili, direttrice del Balletto, e si basa sul racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. La versione coreografica è firmata da Alexey Fadeechev e Nina Ananiashvili; l’Orchestra e Coro di voci bianche del Regio sono diretti da Papuna Ghvaberidze, il Coro di voci bianche è istruito dal Maestro Claudio Fenoglio.

In questa nuova versione del Balletto, l’azione si svolge in un ambiente georgiano presso la casa della famiglia Dadiani, e il parco Mtatsminda a Tbilisi. I bambini amici di Barbaré Elevan ballano intorno all’albero magico. Dopo la battaglia tra il Re dei topi e il Principe Schiaccianoci, nella Terra dei Dolci, le bambole spagnole, cinesi, francesi, indiane e russe si uniscono alla festa. I fiocchi di neve ballano il loro meraviglioso valzer.

La magia del Natale brilla sulle punte della danza, in un capolavoro di luce e di grazia tradotte in musica, all’interno della quale sono presenti festa, meraviglia, sogno, fantasia, innamoramento e avventura.

Lo Schiaccianoci rappresenta il principale titolo del repertorio classico della celebre triade di Tchaikowskij, insieme alla Bella Addormentata e al Lago dei Cigni. Nato dalla collaborazione di Marius Petipa e di Tchaikowskij stesso, costituisce il balletto natalizio per eccellenza, dove si può sognare e dove il limite affascina e si può entrare in un magico mondo di fantasia e realtà.

Il compositore, che conosceva già l’esistenza di questo libretto di Hoffmann, non ne era molto entusiasta, in quanto trovava la storia non ben definita e difficile da realizzare teatralmente. Marius Petipa riuscì a dissuaderlo dalla sua idea, rimaneggiando il libretto e mettendo in scena il balletto al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo, nel 1892, dopo numerose difficoltà tra le quali la malattia di Petipa, che fu affiancato negli ultimi mesi dal primo importante coreografo russo Lev Ivanov.

La partitura de “Lo Schiaccianoci” è una delle più belle e raffinate che mai siano state composte per il balletto, in cui il compositore inserisce nuovi suoni e nuovi strumenti come la Celeste, per la variazione della Fata Confetto. Nel 1954, al Teatro alla Scala di Milano, veniva proposto come titolo per l’apertura della stagione del balletto 2018 – 2019, seguendo la coreografia di George Balanchine, di origine georgiana, presentata con grande clamore e aspettative dagli amanti della danza. Balanchine si è attenuto alla coreografia del Teatro Marijnskij, avendo lui stesso danzato in diversi ruoli nel balletto originale di Petipa – Ivanov. Nel 1964egli lo rivisita con nuove scene e costumi.

Lo Schiaccianoci rappresenta una favola senza tempo, scritta nel 1816, ripresa da Dumas e trasformata in musica dal genio di Tchaikowskij.

Il testo di Hoffmann, da due secoli, continua ad affascinare grandi e piccini. Protagonisti sono Fritz e Marie che, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno schiaccianoci di legno, un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie, appare lo spietato Re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori. Schiaccianoci prende vita, diventa Generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, e affronta il Re dei topi. I due bambini vengono trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, in cui realtà e sogno sono indissolubilmente legati.

Per festeggiare il Natale, la ricorrenza che più di ogni altra si condivide con le persone care, il Regio propone alle famiglie un prezzo speciale di 5 euro dedicato agli Under 12, in occasione dell’ultima recita del 23 dicembre alle ore 20. Per i possessori della Regio Card Giovani è previsto uno sconto del 50% sul prezzo dei biglietti. Sono disponibili anche biglietti last minute a 10 euro, a partire dalle ore 13:00 del giorno precedente la recita.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio in piazza Castello 215

Telefono: 0118815557

info@teatroregio.torino.it

MARA MARTELLOTTA

Aldi apre a Rivalta

 ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, inaugura giovedì 15 dicembre 2022 il diciannovesimo negozio piemontese a Rivalta di Torino, in via Giaveno, angolo via Fenestrelle.

Con una superficie di oltre 1.000 m2, il nuovo punto vendita, certificato con classe energetica A3, è dotato di impianti fotovoltaici di ultima generazione con portata da 42 kWp. Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00, il negozio offre ai propri clienti anche 96 parcheggi gratuiti.

Lo store concept, pensato per rispondere alle esigenze dei consumatori, contribuisce a creareun’esperienza di acquisto sempre più “smart” grazie ad un assortimento compatto e completo, organizzato in modo efficace e intuitivo che permette ai clienti di fare la spesa rapidamente e con semplicità.

In occasione della nuova apertura, ALDI propone ai suoi clienti anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini di Rivalta di Torino a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti.

Alleato delle famiglie italiane, il “PREZZO ALDI” rappresenta una garanzia di qualità Made in Italy al giusto prezzo, espressa attraverso una selezione virtuosa di prodotti composta da circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche. Il tutto, con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita, infatti, nasce dalla collaborazione con realtà agricole italiane di eccellenza. Una promessa di convenienza premiata per il quinto anno consecutivo dall’indagine di Altroconsumo Inchieste, che riconferma ALDI “Discount Salvaprezzo in Italia – Prodotti più economici”. *

L’apertura a Rivalta di Torino consolida la presenza di ALDI in Piemonte, dove ora sono19 i punti vendita sul totale nazionale di 148 aperture complessive e 2.975 persone impiegate. Il nuovo negozio fornirà 11 nuove opportunità lavorative, portando a quota 361 il numero di collaboratori sul territorio piemontese. Numeri che consolidano il piano diespansione nelle regioni del Nord, con l’obiettivo di portare nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

 

 

* Il sigillo è stato rilasciato da Altroconsumo Edizioni srl, sulla base dei risultati di una rilevazione prezzi indipendente, dietro pagamento di una licenza temporanea.