ilTorinese

Chieri, bookcrossing in municipio

Le bacheche del Municipio sono state trasformate in un punto per lo scambio gratuito di libri

 Il Sindaco Sicchiero: “Valorizzare la lettura e creare occasioni di convivialità ”

 

Il Comune di Chieri ha siglato un nuovo patto di collaborazione con il gruppo informale “Bookcrossing all’Arka”, che prevede la realizzazione di punti di “bookcrossing” diffusi per la Città di Chieri. Nei giorni scorsi è stato inaugurato il primo punto-oltre a quello attivo al Centro Giovanile-ovvero le bacheche che si trovano all’ingresso del Municipio, oggi in disuso e un tempo utilizzate per affiggere notifiche e atti.

Spiega il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO: «Il bookcrossing è un’iniziativa, diffusa a livello internazionale, che ha come scopo la valorizzazione della lettura attraverso lo scambio gratuito di libri. Dopo le bacheche in Municipio, sempre aperte eccetto che negli orari notturni durante i quali il cancello d’ingresso è chiuso, potrebbero essere realizzati nuovi punti di ritiro come casette autocostruite installate in aree pubblicheI patti di collaborazione attivi a Chieri salgono così a 25, e sono un modo di esercizio della cittadinanza attiva e una forma di partecipazione “dal basso” in cui crediamo molto. Il bookcrossing non solo serve a incentivare la lettura, in particolare coinvolgendo le fasce più giovani dai 12 ai 20 anni, ma anche a promuovere la cultura del riuso e dello scambio (e si può prendere un libro senza per forza sostituirlo con un altro!), oltre a creare occasioni di convivialità».

I volontari del gruppo“Bookcrossing all’Arka” selezioneranno i libri, digitalizzeranno l’archivio degli stessi, si organizzeranno per costruzione e del posizionamento delle casette, garantiranno la manutenzione ordinaria ed il monitoraggio dei punti di bookcrossing, organizzeranno eventi e laboratori per la promozione dell’iniziativa.

Chi desiderasse regalare dei libri per questa iniziativa può mettersi in contatto con i proponenti tramite email: bc.areacaselli19@gmail.com.

Con i fondi Pnrr si amplia l’asilo di Pasta-Rivalta

Sono stati assegnati con il PNRR “Missione 4 Istruzione e Ricerca” 464.000 € per
l’ampliamento del nido “Guido Rossa” di Pasta, su un investimento complessivo di
800.000 €.

Il progetto prevede la costruzione di 350 mq di nuovi spazi a ovest
dell’edificio esistente, su una porzione del lotto libera da edificazioni e altri manufatti,
idonea ad accogliere i nuovi locali scolastici.
Questa opportunità consentirà di migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia
e offrire un aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato
del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Gli interventi previsti non soltanto consentiranno un aumento della capienza dei nidi
comunali, nell’ottica dell’ambiente come terzo educatore – insieme a scuola e famiglia –
ma i nuovi spazi interni saranno ideati e realizzati per essere il più aderenti possibile al
progetto pedagogico.
Così facendo, la disponibilità posti per la fascia 0-3 anni aumenta ancora: ci saranno 30
bambini in più che potranno essere accolti, andando a soddisfare l’auspicato traguardo
europeo della copertura del servizio.
La nuova progettazione, inoltre, incrementerà la disponibilità dei servizi a tempo pieno,
altro fattore importante per i nuovi tempi lavorativi delle famiglie.
Spiega il vicesindaco Agnese Orlandini: «quella delle strutture scolastiche è una delle
sfide più importanti nelle quali siamo impegnati, soprattutto perché è nelle aule che i nostri
bambini e ragazzi trascorrono la maggior parte del loro tempo. Quindi, mentre procedono
anche i lavori al polo dell’infanzia del Sangone, siamo in trepidante attesa degli altri decreti
che finanzieranno l’infanzia di Pasta e la primaria di Tetti Francesi».
L’ottenimento dei fondi PNRR per il nido si aggiunge a quello per il relamping nelle
scuole: 226.000 € per sostituire 726 corpi illuminanti con nuove luci a LED nei plessi
“Ilaria Alpi”, “Mary Poppins”, “Pollicino”, “Bruno Munari” e “Ghandi”. Un’operazione che
consentirà un risparmio energetico del 50% e va a integrare quanto già fatto alla “Don
Milani”, alla “Italo Calvino” e alla “Paola Garelli”.
«Queste scuole – ha detto il sindaco di Rivalta Sergio Muro – hanno visto ridursi
sensibilmente i loro consumi, proprio come sta succedendo con l’illuminazione pubblica,
ormai completamente dotata di corpi illuminanti a LED». «Ridurre la bolletta comunale è
uno degli obbiettivi dell’amministrazione, soprattutto in momenti come questi,
caratterizzati dagli alti costi delle materie prime e da un mercato energetico esposto a forte
instabilità».

(foto archivio)

Un caffè con Cavour e Giachino

Dopo il successo del Tè con Cavour Mino Giachino, che si batte per rilanciare economia e lavoro,  organizza sabato mattina un Caffè con Cavour al caffè FIORIO 1780 nella saletta Cavour dalle 9 alle 10 in via Po 8. L’incontro dopo la slide presentata da Banca d’Italia che evidenzia la minore crescita economica di Torino e del Piemonte rispetto alle altre regioni del Nord.

Ritorno Juve! Salernitana-Juventus 0-3

21esima giornata serie A
Posticipo

Vlahovic(2)
Kostic

La Juve è tornata sui suoi livelli di massima concentrazione e capacità di disputare un ottimo calcio.
Gettata alle spalle la sconfitta casalinga contro il Monza ritrova la vittoria e i tre punti battendo all’Arechi la Salernitana per 3-0. La squadra di Allegri gioca un primo tempo concreto e cinico. La Juve passa in vantaggio con un rigore di Vlahovic. Miretti subisce un brutto infortunio alla caviglia. A inizio ripresa arriva il raddoppio di Kostic. La Juve continua ad attaccare e Fagioli serve l’assist a Vlahovic per la doppietta personale e il 3-0 finale.Dopo questa gara i Bianconeri sono decimi in classifica a quota 26 punti allontanando sempre di più la zona retrocessione e posizionandosi verso un tranquillo centroclassifica.Ricordiamo che la Juventus sta scontando,al momento,una penalizzazione di -15 punti per fatti extrasportivi.

Enzo Grassano

Santoriello, Calvo: “La Juventus dà rispetto e pretende rispetto”

Francesco Calvo, il nuovo CFO della Juventus, è intervenuto sulle parole pronunciate dal pm Santoriello in un convegno nel 2019 e diventate virali in rete: “Alcune frasi estrapolate dal contesto possono assumere un significato diverso da quello che hanno nel contesto corretto. Questo vale per la Juventus e per tutte le persone della Juventus che sono state coinvolte nelle indagini, e per il caso citato. La Juventus dà sempre rispetto e allo stesso tempo pretende rispetto in tutto l’iter giudiziario”.

I bimbi di JR emozionano piazza San Carlo

Oltre 1200 persone hanno preso parte questa mattina a Torino alla performance collettiva realizzata dall’artista JR per portare in Piazza San Carlo dalle vie adiacenti cinque teli, raffiguranti le immagini dei bambini incontrati durante le visite nei campi profughi dal Ruanda alla Grecia, alcuni dei quali saranno protagonisti nella mostra DÉPLACÉ·E·S” in programma alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo.

L’inedita e suggestiva performance, che ha visto per la prima volta insieme i cinque teli con le immagini dei bambini – Valeriia (Ucraina), Thierry (Ruanda), Andiara (Colombia), Jamal (Mauritania), Mozhda (Grecia) – anticipa l’apertura della prima mostra personale in Italia in programma dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 dell’artista famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

Combinando diversi linguaggi espressivi, JR porterà in mostra il suo tocco personale nel raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale. L’esposizione, curata da Arturo Galansino, occuperà circa 4.000 metri quadrati del museo di Piazza San Carlo.

Mercoledì 8 febbraio è inoltre in programma un’apertura in anteprima gratuita della mostra al pubblico dalle ore 19:00 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:00).

Monopattino a 100 km/h in tangenziale

Sui social è virale il video di un ragazzo su un monopattino elettrico sulla tangenziale di Asti.

Va ricordato che il monopattino non può viaggiare su strade a scorrimento veloce e  non può superare la velocità di 25 km/h nelle aree urbane. Il mezzo, ripreso da un automobilista dietro il monopattino, viaggiava attorno ai cento chilometri di velocità.

A bordo del monopattino un giovane che faceva consegne per Glovo.

(foto archivio)

Allarme veleno per i cani al parco pubblico

A seguito dell’avvelenamento di una cagnolina, sono scattati i controlli dell’unità cinofila antiveleno della Città Metropolitana a Nichelino. È stata riscontrata la presenza di una polverina bianca tossica sotto a un cespuglio nel Parco dei Giusti, area verde di 15mila metri. L’appello ai padroni dei cani è di prestare la massima attenzione.

Merlo: Universiadi 2025, una grande opportunità per un pinerolese unito

“Le Universiadi del 2025 rappresentano una straordinaria opportunità. Non solo a livello mediatico
per l’importanza di questo evento internazionale ma anche, e soprattutto, per le potenziali
ricadute turistiche e di crescita di un intero territorio. E con gli amici Sindaci di Pinerolo Luca
Salvai e di Torre Pellice Marco Cogno e in piena collaborazione con il Sindaco di Torino Stefano
Lorusso, è possibile concertare azioni e politiche attive che puntano a coinvolgere il comprensorio
pinerolese nel gestire ed organizzare questo evento. Ma quel che conta ancor più, è che le
Universiadi, attraverso l’iniziativa concreta dei Comuni maggiormente interessati dall’evento,
sappiano coinvolgere tutto il territorio pinerolese. Solo così è possibile costruire, seppur
progressivamente, l’unità e la compattezza di un territorio. La stagione dei campanilismi e delle
rivendicazioni particolaristiche micron territoriali non può che appartenere al passato”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

CIA Agricoltura: “impiegare al meglio i fondi europei”

CARENINI (CIA PIEMONTE) DOPO L’INCONTRO CON IL NUOVO DIRETTORE DI ARPEA, MARENGO: «MAI COME OGGI,  NECESSARIO INDIRIZZARE AL MEGLIO I FONDI EUROPEI»

Il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, insieme al direttore regionale Giovanni Cardone e al responsabile Caa di Cia Piemonte, Giovanni Allasia, ha incontrato ieri pomeriggio il nuovo direttore di Arpea, Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura, Angelo Marengo, per fare il punto sulle attività istituzionali di comune interesse tra i due enti.

«Abbiamo ricordato e ribadito lo spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue il rapporto tra la nostra Organizzazione e l’ente pagatore della Regione – commenta il presidente di Cia Piemonte Gabriele Carenini -, rilanciando l’impegno per le nuove sfide che attendono il comparto primario del Piemonte. Mai come oggi le risorse destinate all’agricoltura sono determinanti per accompagnare lo sviluppo del settore, chiamato a svolgere un ruolo di primo piano nella transizione ecologica del sistema invocata dall’Europa a sostegno dello sviluppo e della promozione di un nuovo modello di società».

Aggiunge Carenini: «Con il nuovo direttore Marengo, c’è stato un incontro cordiale e all’insegna della massima operatività per valorizzare al meglio le straordinarie potenzialità dell’agricoltura piemontese».