ilTorinese

Occhio al nuovo autovelox in autostrada

La Polizia di Stato, da sempre impegnata a contrastare il fenomeno degli eccessi di velocità, in
quanto principale causa degli incidenti stradali e di maggiori danni alle persone, ai veicoli e alle
infrastrutture, da tempo pubblica periodicamente sul proprio sito istituzionale
( https://poliziadistato.it/articolo/175 ) dove vengono svolti, giorno per giorno, i servizi con gli
strumenti di controllo della velocità; un modo per invitare gli automobilisti a moderare la velocità,
rispettando i limiti al fine di prevenire gli incidenti.
La Sezione Polizia Stradale di Torino, dal 20 di febbraio 2023, attiverà una nuova postazione di
controllo della velocità sul Raccordo autostradale Torino – Caselle, sita al km 2+900 in direzione
Torino, al fine di indurre i conducenti che giornalmente percorrono l’arteria, diretti a Torino, a
modificare il proprio stile di guida spesso caratterizzato da velocità eccessive che hanno causato
incidenti.
L’individuazione del luogo ove installare la postazione di controllo della velocità è scaturita da una
approfondita analisi del fenomeno infortunistico sull’arteria autostradale che collega Torino
all’aeroporto di Caselle Torinese, svolta in collaborazione con l’ente proprietario della strada, che
ha messo in risalto i punti più sensibili dove intervenire.

Dall’entrata in funzione della nuova postazione di controllo, il sito della Polizia di Stato verrà anche
aggiornato con la programmazione dei servizi che di volta in volta saranno svolti sul Raccordo
Torino – Caselle.
Inoltre, al fine di rendere maggiormente noto a chi transita dell’esistenza della postazione di
controllo, questa, oltre essere segnalata con l’apposito cartello, è pubblicizzata con la prevista
segnaletica verticale di preavviso, installata lungo il margine destro della carreggiata dal
Compartimento ANAS di Torino, che gestisce l’arteria autostradale.
Circa il fenomeno dell’eccesso di velocità, la Sezione Polizia Stradale di Torino, nell’ambito di tutta
la Provincia di competenza, nel periodo 1 gennaio 2022 – 1 gennaio 2023, ha rilevato e contestato
con le tecnologie in uso:
4226 violazioni con eccesso di non oltre i 10 km/h
2936 violazioni con eccesso di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h
236 violazioni con eccesso di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h (violazione che prevede la
sospensione della patente da 1 a 3 mesi)
24 violazioni con eccesso oltre i 60 km/h (violazione che prevede la sospensione della patente
da 6 mesi a 1 anno)
Illeciti che hanno permesso di decurtare 10464 “punti patente”.

Nuove terapie per le malattie muscolari, conferenza a Torino

Martedì 28 febbraio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Le terapie innovative nelle malattie muscolari del bambino e dell’adulto. Introduce la serata Adriano Chiò, Responsabile del Centro per la SLA, Università di Torino e socio dell’Accademia. Intervengono come relatori Federica Ricci, Referente area pediatrica del Centro Malattie Neuromuscolari dell’A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino, e Tiziana Mongini, Responsabile S.S. Malattie Neuromuscolari, Dipartimento di Neuroscienze RLM, Università di Torino.

La malattie neuromuscolari rappresentano un vasto gruppo di malattie rare che colpiscono il sistema nervoso periferico e che possono esordire a qualsiasi età, dall’epoca neonatale fino a quella adulta avanzata, con impatto significativo sulla autonomia, sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza. Nell’ultimo decennio, grazie alla disponibilità di nuove tecnologie e al conseguente miglioramento della comprensione dei vari meccanismi patogenetici, è iniziata una nuova era per le malattie neuromuscolari, caratterizzata dalla disponibilità di terapie innovative, inclusa la terapia genica, e dall’evoluzione degli standard di cura multidisciplinari. Tutto ciò ha determinato un cambiamento radicale dei quadri clinici e del decorso delle malattie, con ricadute positive sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, e l’emergenza di nuovi bisogni sanitari, quali ad esempio la diagnosi precoce e la transizione.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

Le foto “mondiali” di Palazzo Barolo

/

La lettrice Alessandra Macario ci propone alcune foto degli interni dello splendido Palazzo Barolo e alcuni scatti delle fotografie  esposte, facenti parte della mostra World Press Photo 2023 (la più importante mostra al mondo di fotogiornalismo)

Al “Pannunzio” la storia della Resistenza di cattolici e autonomi

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO ALLE ORE 18, presso la sede di Via Maria Vittoria 35h a Torino

Marco CASTAGNERI parlerà su “LA RESISTENZA DEGLI AUTONOMI E DEI CATTOLICI IN PIEMONTE”. Si tratta di un tema ancora poco conosciuto. Oltre a Martini Mauri e al partigiano santo Giorgio Catti è stata anche la Resistenza di tanti militari, di Cadorna, di Mattei, di Sogno, di Curreno, Gastaldi “Bisagno”, Taviani, Vian, Viglione, che il Centro “Pannunzio” iniziò a far conoscere con un ciclo storico al Circolo Ufficiali aperto da Raimondo Luraghi.

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 25

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60


Eccoci infine giunti alla venticinquesima ed ultima sezione della discografia garage rock a stelle e strisce del 1966 riservata alle bands meno note al grande pubblico. Con quest’ultima tappa si chiude un viaggio articolato e un’indagine su una realtà tuttora ingiustamente poco rivalutata, quella del garage rock “minore”, che tuttavia riserva continuamente sorprese e scoperte inaspettate per studiosi e cultori del genere. C’è inoltre da rilevare un’altra realtà (ancor meno studiata): quella delle demo e degli acetati (ossia le “prove di stampa” preliminari dei vinili, prodotte per valutare l’esito della preparazione del disco matrice). In questa sezione conclusiva s
ono state inserite anche alcune bands di piccolo cabotaggio che riuscirono ad incidere 45 giri in assoluta economia di risorse e con esiti musicali e discografici a volte sinceramente mediocri; la loro presenza risulta tuttavia efficace, poiché costituiscono un ideale ponte di collegamento proprio con tutta quell’area delle “prove di stampa” suddette…

–  The West Coast Branch “Linda’s Gone / Spoonful”  (Valiant Records V-753);

–  Jack Eely & The Courtmen “Louie Louie ‘66 / David’s Mood”  (Bang Records B-520);

–  Zoofs “Get To Know Yourself / Not So Near”  (Deesu 310);

–  Larry Mack “Last Day Of The Dragon / Can’t You See Me Crying”  (Ty Tex TT-126);

–  The Echomen “Long Green / Chocolate Chip”  (Fox N. 1);

–  The Aftermath “Messing With The Kid / Bury My Body”  (Tortoise Records T-66003);

–  Secret Agents Of The Vice Squad “I Saw Sloopy / Things Happen”  (Jerden 784);

–  Tommy Tucker & The Esquires “Don’t Tell Me Lies / What Would You Do”  (IGL Records 45-121);

–  The Wonders “I’m Not Willin / Baby Come Back”  (MMC 45-011);

–  The Tortians “Vibrations / Red Cadillac”  (Karry Way Records 106);

–  The Lazy Eggs “I’m Gonna Love You / As Long As I Have You”  (Enterprise Records E-5060);

–  The Capes Of Good Hope “Shades / Lady Margaret”  (Round Records 1001);

–  Vic Pernell & The Hangmen “Live For Today / Sad Boy”  (Century Records 23830);

–  The Reactors “Do That Thing / 1 – A”  (Cameo C-446);

–  The Gee Tee’s “Put You Down / Dog”  (Perfection Rock Sound Studios 566);

–  The Gamins “Ridin’ High / Freeway”  (Soma 1459);

–  The Sky “I’m Not A Fool / I Know What’s Up”  (Dynovoice Records 224);

–  Michael-John & The Pendulums “You’re Wrong Girl (voc.) / “You’re Wrong Girl (instrum.)” (Bob-Ke 275C-121237);

–  [The] Bird[-]Dogs “Shoppin Around / Unchain My Heart”  (IGL Records 45-118);

–  The Mercy Boys “This Girl / Long, Tall Shorty”  (Panorama 45);

–  The Cholos “Last Laugh / Whistling Surfer”  (Farad Records 45-1485);

–  The Lagnafs “Your Money Couldn’t Buy Me / Yes I Do”  (45-101);

–  The Stonemen “No More / Where Did Our Love Go”  (Big Topper Records 1107/1108);

–  The Gremlins “Eeverybody Needs A Love / Wait”  (SS-8430-01).

Gian Marchisio

Una settimana di appuntamenti e iniziative a Nichelino

Fino al 2 marzo 2023

Elezioni del Comitato di Gestione del Centro sociale “Nicola Grosa”

Sabato 18 febbraio dalle 8.00 alle 17.00 tutti i nichelinesi over 55 potranno votare per il rinnovo del Comitato di Gestione recandosi presso il Centro “Nicola Grosa” di via Galimberti 3.

Per esprimere il proprio voto è necessario essere tesserati presso il Centro e residenti a Nichelino. Il tesseramento è gratuito e può anche avvenire contestualmente alla votazione.

Biblioteca Civica G. Arpino

Sabato 18 febbraio alle 10.30 alla Biblioteca civica G Arpino (via F. Turati 4/8) per Sabati Incantati 2022 – 2023, letture per bambini da 0 a 11 anni a cura dell’Associazione Città Incantata, “Carnevale incantato” – letture in maschera.

Lunedì 27 febbraio alle 18.00 nell’ambito della rassegna Incontri con l’Autore, in collaborazione con l’Uni3 di Nichelino, Luca Davico presenta Torino immagini del cambiamento. Le fotografie delle trasformazioni nell’area torinese dagli anni ‘50 a oggi (Edizioni del Capricorno).

Biblioteca civica G Arpino via F. Turati 4/8, Nichelino. Ingresso libero. Info: biblioteca@comune.nichelino.to.it

Nichelino Città di Pace

Venerdì 24 febbraio alle 18.30 presidio / fiaccolata davanti al Municipio (piazza Di Vittorio) a 1 anno dall’invasione russa dell’Ucraina.

1ª edizione “Nichelino Kennedy sprint” Trofeo Piemonte

Domenica 26 febbraio gara promozionale di ORIENTEERING nel quartiere Kennedy di Nichelino.

Orario e luogo del ritrovodalle ore 9.00 presso Comitato di quartiere Kennedy, Piazza Madre Teresa di Calcutta, Nichelino (TO). Prima partenza ore 10.30.

Iscrizioni: solo online per tesserati FISO fino alle ore 23.59 di mercoledì 22 febbraio 2023, non tesserati tramite email – info@opkmiraflores.it o sul posto entro le ore 10:00 e fino a esaurimento cartine.

Per ulteriori informazioni e possibile consultare il volantino allegato o il sito https://www.opkmiraflores.it

Viaggio al confine orientale

C’è tempo fino al 22 febbraio per iscriversi al “VIAGGIO AL CONFINE ORIENTALE: STORIA E MEMORIA PUBBLICA DEL NOVECENTO”

L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Nichelino promuove e sostiene il progetto “VIAGGIO AL CONFINE ORIENTALE: STORIA E MEMORIA PUBBLICA DEL NOVECENTO”: un progetto rivolto ai giovani cittadini di età compresa tra i 18/35 anni e residenti in Nichelino orientato alla valorizzazione, sensibilizzazione e informazione sui temi delle violenze al confine orientale e l’esodo ed esuli del Piemonte nel corso del XX secolo, comprendente un viaggio per approfondire i temi legati alla guerra, alle politiche di confine e agli spostamenti forzati della popolazione.

La Città di Nichelino affida il percorso in oggetto al Dott. Enrico Agostino Miletto, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche, archeologiche e storico-artistiche e Ricercatore Universitario in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, in collaborazione con Agenzia di Viaggi Solidali di Torino.

Il progetto si articola in due incontri formativi di preparazione al viaggio centrati sulle tematiche del confine orientale italiano, con particolare attenzione al periodo storico compreso tra la prima guerra mondiale e le foibe giuliane (1915/1945) e al tema dell’esodo e dei profughi giuliano-dalmati.

Il percorso prevede un viaggio della durata di n. 4 giorni, da effettuarsi con trasporto con bus privato, che comprende la visita della Città di Fiume e del memoriale di Podhum in Croazia, l’escursione sull’isola di Rab, le visite del campo di concentramento di Arbe, della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza. Il viaggio si svolgerà, salvo cause di forza maggiore, dal 6 al 9 aprile 2023.

La quota totale di partecipazione è di Euro 130, e comprende il viaggio A/R in bus, il pernottamento in trattamento mezza pensione con bevande escluse, sistemazione per gli studenti in camera doppia/per gli accompagnatori in camera singola, la tassa di soggiorno, il traghetto A/R per l’isola di Rab, l’assicurazione medica, un accompagnatore storico/mediatore culturale per tutta la durata del viaggio.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.informagiovaninichelino.it/viaggio-al-confine-orientale/

Al Pala Alpitour le Final Eight Frecciarossa di basket

Al via  al Pala Alpitour di Torino le Final Eight della Coppa Italia Frecciarossa di basket. Armani Milano e Germani Brescia hanno aperto mercoledì alle 18,  con seguito alle 20.45 di Carpegna Pesaro e Metis Varese.

Il giovedì,  alle 18 Virtus Bologna – Umana Venìzia e alle 20.45 Bertram Derthona – Dolomiti Trentino.

Riposo invece il venerdì, sabato sono in programma le due semifinali (sempre alle 18 e alle 20.45) e domenica alle 18 la finalissima per assegnare la coppa Italia.

Buon compleanno, Guido Gobino!

22 febbraio, un esclusivo tour in fabbrica con degustazione

 

Per festeggiare il suo 65° compleanno, mercoledì 22 Febbraiol’artigiano del cioccolato Guido Gobino aprirà le porte della fabbrica di Via Cagliari 15B a Torino e condurrà in prima persona 22 ospiti attraverso un tour guidato alla scoperta di tutti i reparti del laboratorio. Al tour seguirà una degustazione esclusiva di 22 cioccolatini (inediti e non), accompagnata dal racconto in prima persona del loro ideatore.

Inoltre, in occasione della visita l’artigiano presenterà per la prima volta al pubblico il nuovo giandujotto , recentemente premiato come miglior cioccolato Gianduja con il riconoscimento “Tavoletta d’Oro”, e ne svelerà le caratteristiche e le proprietà aromatiche.

 

biglietti saranno in vendita esclusivamente sullo shop online (linka partire dalle ore 12:30 del 14 febbraio  – San Valentino, il giorno in cui si celebra l’amore in ogni sua forma, Guido Gobino intende celebrare la sua più grande passione: quella per il cioccolato.

Le visite saranno condotte in lingua italiana e organizzate in due fasce orarie, da 11 persone per turno: il primo alle 14:30 e il secondo alle 16:30.

 

Una parte degli incassi del biglietto sarà devoluta a Casa OZ Onlus, un luogo di accoglienza di Torino che ospita i bambini e le famiglie giovani che incontrano la malattia.

“Spese pazze” in Regione La Cassazione conferma le condanne

La Cassazione ha confermato le condanne relative alla cosiddetta Rimborsopoli della Regione Piemonte. Tra queste Augusta Montaruli, sottosegretaria  al ministero dell’Università e alla Ricerca, dieci anni  fa consigliera regionale, è stata condannata a un anno e sei mesi per peculato. La Cassazione ha confermato anche la condanna a un anno e sette mesi per l’ex presidente della Regione, Roberto Cota e per l’ex deputato ed già sindaco di Borgosesia Paolo Tiramani, leghista, a un anno e 5 mesi.

Muore a 49 anni durante la lavorazione delle lastre di pietra

Gli operatori del 118 hanno a lungo tentato di rianimare l’uomo, 49 anni, morto sul lavoro oggi in Piemonte a Trontano nel Vico.  L’incidente si è verificato nello stabilimento della Domo Graniti, dove avviene la produzione e la lavorazione delle lastre segate a telaio ricavate dai blocchi di pietra estratta dalle cave della val d’Ossola.