ilTorinese

Rifiuti, in Piemonte nel 2021 raggiunto e superato l’obiettivo per la raccolta differenziata

 

L’assessore all’Ambiente Marnati: “I dati dimostrano che il lavoro che stiamo facendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori. I miei complimenti ai piemontesi senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.

Nel corso del 2021 è stato raggiunto, e superato, l’obiettivo di raccolta differenziata del 65% ed è stata confermata la tendenza alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati, che registrano complessivamente una contrazione di 1,5% rispetto all’anno precedente.

Continua dunque, in modo costante, la crescita in termini percentuali della raccolta differenziata che nel corso del 2021 ha guadagnato, rispetto al 2020, 1,4 punti percentuali passando così dal 64,5% al 65,9%.

Ogni cittadino piemontese, nel corso del 2021, ha separato con la propria raccolta differenziata circa 330 chilogrammi di rifiuti (nel 2020 erano stati 310).

L’indicatore più significativo per verificare l’efficacia della raccolta differenziata e delle attività di riduzione di rifiuti è il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato prodotto: le province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vco hanno raggiunto l’obiettivo di riduzione fissato a 159 chilogrammi per abitante.

“I dati ufficiali del 2021, dimostrano che il lavoro che stiamo svolgendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – Ed è anche la dimostrazione, come spesso abbiamo dichiarato, che la raccolta differenziata ci permette di recuperare materiale da riciclare e quindi, da una parte avere un minore impatto sull’ambiente e dall’altra potenziare le filiere dell’economia circolare”. “Un ringraziamento e un plauso particolare ai piemontesi – conclude – senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.

Le frazioni maggiormente raccolte pro capite nel 2021 sono: carta (70 kg), frazione organica (65 kg), vetro (42 Kg), sfalci e potature (33 Kg), plastica (33 Kg).

A livello di province l’obiettivo del raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, previsto dalla normativa nazionale e dal piano regionale dei rifiuti, viene superata da tutte le province ad esclusione di quella di Alessandria e della Città Metropolitana di Torino che si attestano, rispettivamente, sul 62,5% e 61,3% per Città Metropolitana.

A livello di comuni, quelli che nel 2021 hanno superato quota 65% di differenziata salgono a 679 (erano 637 nel 2020) pari al 57,5% dei comuni piemontesi, la maggior parte dei quali – circa l’85% – ha meno di 5mila abitanti.

Per quanto riguarda il dato di raccolta differenziata riferito ai comuni capoluogo, anche per il 2021, il primato spetta a Verbania (con il 78,85%), seguita da Biella (78,07%), Novara (73,73%), quindi Vercelli (73,29%), Cuneo (69,11%), Asti (67,24%). Chiudono la “classifica” Torino con 53,34% e Alessandria (46,84%).

A livello Consortile, per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata, l’obiettivo del 65% è stato raggiunto, o superato, da 17 Consorzi su 21. Il podio spetta al Consorzio del Medio Novarese (con l’85%) seguito dal Chierese (82%), Basso Novarese e Albese-Braidese (entrambi con il 76%).

Restano al di sotto del 65% i consorzi Alessandrino, Area Vasta Torino, Acea Pinerolese e Canavesano.

Rally Talk: riparte il ciclo di incontri con i protagonisti del mondo dei rally

 

Il 25 gennaio al MAUTO Lancia 037 vs Audi Quattro: l’epica sfida nel Mondiale 1983

 

Mercoledì 25 gennaio si riaccendono i riflettori sulle grandi sfide dell’epoca d’oro dei rally con Rally Talk, il ciclo di incontri realizzato al Museo Nazionale dell’Automobile e promosso dalla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica in occasione della mostra “The Golden Age of Rally”. Attraverso le voci e i volti di alcuni dei protagonisti, questo nuovo appuntamento permetterà di rivivere uno dei confronti passati alla storia, quello del Mondiale Rally del 1983, che vide Lancia 037 contro Audi Quattro.

 

Tante sono state le battaglie epiche in questa disciplina, ma poche hanno lasciato il segno come quella dell’undicesimo WRC. Uno scontro Italia vs Germania, le due ruote motrici della casa torinese vs trazione integrale della casa di Ingolstadt, Walter Röhrl, Markku Alén e Attilio Bettega vs Hannu Mikkola, Michèle Mouton e Stig Blomqvist. Un testa a testa che tenne tutti gli appassionati con il fiato sospeso fino alla tappa di Sanremo dove, Lancia si aggiudicò il campionato costruttori. A Mikkola, la vittoria del mondiale piloti. Un’auto a due ruote motrici era riuscita a battere lo strapotere del 4WD: nessun’altra in futuro ci sarebbe più riuscita.

 

A far rivivere le emozioni di questa sfida leggendaria, dalle ore 17,30 presso l’Auditorium del MAUTO, saranno Cesare Fiorio, Team Principal Lancia nel WRC 1983, Carlo Cavicchi, giornalista e scrittore, Sergio Limone, ingegnere che lavorò allo sviluppo della Lancia 037, Tonino Tognana, campione italiano rally 1982, e Fabrizia Pons, navigatrice di Michèle Mouton nella squadra Audi. Modera Luca Pazielli, navigatore, team manager rally e giornalista.

 

Il programma Rally Talk proseguirà nei mesi successivi con altri tre appuntamenti, mercoledì 15 febbraio, giovedì 23 marzo e giovedì 20 aprile, e con altrettanti approfondimenti sui grandi temi legati alla disciplina. Un ciclo dedicato a The Golden Age Of Rally, l’inedita esposizione che, fino 2 maggio 2023, propone un viaggio nelle grandi sfide di questa disciplina, dagli anni Sessanta agli anni Novanta, attraverso i mitici esemplari della Fondazione Gino Macaluso.

FlixBus: Torino fa il pieno di arrivi dalla Francia

Turismo invernale a Torino

L’analisi sui viaggi nel periodo festivo:

 

La città sabauda si conferma una meta turistica di fama internazionale

Le più gettonate dai Torinesi: Milano, l’aeroporto di Orio al Serio e Parigi

 

Milano, 20 gennaio 2023 – Anche per la stagione invernale 2022-2023, Torino si è confermata una meta turistica di grande attrattività, non solo presso il pubblico italiano ma anche a livello internazionale: è quanto emerge dall’analisi condotta da FlixBus sul traffico passeggeri registrato nei fine settimana di Capodanno e dell’Epifania.

Nella top 10 delle tratte dirette a Torino che hanno riscosso maggior successo nei giorni considerati, ben 4 collegano il capoluogo sabaudo con città francesi: Lione, Parigi, Nizza e Chambéry; in particolare, le rotte in partenza da Lione si piazzano in terza posizione, chiudendo il podio della classifica. Complice di un tale successo presso i visitatori d’Oltralpe è l’alta frequenza delle corse giornaliere su queste tratte: da Lione partono per Torino fino a 10 FlixBus al giorno, da Parigi fino a 6 (di cui alcune notturne, con la possibilità, per chi viaggia, di dormire a bordo e ottimizzare i tempi), da Nizza e Chambéry fino a 4.

L’ottimo posizionamento di città come Firenze o Roma, che si piazzano al quinto e nono posto in questa classifica, suggerisce inoltre il definitivo sdoganamento dell’autobus come mezzo preferito da molte persone anche sulle lunghe tratte, oltre che su collegamenti a medio raggio come quelli con Milano, dove la frequenza giornaliera sfiora le 20 corse al giorno.

Le mete preferite: Milano, Orio al Serio e Parigi. Torinesi green anche sotto le feste

A sua volta, la top 3 torinese riflette esigenze di viaggio molto variegate: anche in testa alle mete più ambite si trova Milano, che tante persone in partenza dal capoluogo hanno eletto a meta dei propri fine settimana per il Capodanno o l’Epifania. Seguono l’aeroporto di Orio al Serio (fino a 13 collegamenti al giorno) e Parigi.

In particolare, la presenza di Orio al Serio in seconda posizione conferma l’anima green di chi parte con FlixBus da Bolzano: l’elevata percentuale di persone che, anche nei giorni di festa, hanno utilizzato il servizio per raggiungere lo scalo attesta l’assunzione crescente di un approccio intermodale al viaggio, basato sulla combinazione di mezzi collettivi.

Per sensibilizzare ulteriormente le persone circa l’importanza del proprio contributo individuale, prima di Natale FlixBus ha lanciato la campagna «Offset Christmas», invitandole a compensare le emissioni di CO2 del proprio viaggio durante la settimana prenatalizia con una donazione volontaria, raddoppiata dall’azienda e devoluta alla ONG Atmosfair per finanziare progetti di protezione del clima (più info qui).

 

Una programma ricco di iniziative a Nichelino

Appuntamenti  Fino al 5 febbraio 

 

27 gennaio Giorno della Memoria. Per non dimenticare!

Il programma di appuntamenti con cui Nichelino celebra il Giorno della Memoria 2023:

Sabato 21 gennaio dalle ore 10.30 alle 12.30 alla Biblioteca Civica “G. Arpino” l’incontro “Custodiamo la Memoria – Letture per ricordare oggi“.

Organizzato in occasione del Giorno della Memoria – per cui quest’anno si ricorda il 78° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – le volontarie e i volontari di “Città Incantata” racconteranno una delle pagine più buie della storia contemporanea, affidandosi ai migliori albi illustrati dedicati al tema. L’evento, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e alle loro famiglie, è realizzato in collaborazione con la sezione nichelinese dell’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – “Concetto Campione”. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Per maggiori informazioni: cittaincantate@gmail.com

Venerdì 27 gennaio

Dalle ore 10.00, presso il Giardino dei Giusti di Nichelino (via del Pascolo), gli studenti degli Istituti E. da Rotterdam, J.C. Maxwell, Enaip di Nichelino e della scuola Aldo Moro presenteranno alla cittadinanza le nuove figure dei Giusti e delle Giuste a cui verranno dedicati 9 alberi, con cerimonia di piantumazione.

Questa iniziativa di ampliamento del Giardino dei Giusti di Nichelino è a cura dell’Associazione Spostiamo Mari e Monti e fa parte del progetto “Mindchangers”, con il sostegno della Regione Piemonte.

Alle ore 12.00, presso la Ludoteca Comunale (via Filippo Turati 4/8), Inaugurazione della mostra “Con gli occhi di Quinto – Pensieri di Quinto Osano” dedicata alla figura di Quinto Osano, ex deportato del campo di concentramento di Mauthausen.

La mostra sarà aperta dal 27 gennaio al 10 febbraio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. In collaborazione con il Gruppo Officine della Memoria.

Lunedì 30 gennaio alle ore 18.00, presso la Biblioteca Civica “G. Arpino” incontro con la scrittrice Antonella Bartolo che presenta il libro “Le matite sbriciolate di nonno Antonio“: la storia del capitano Antonio Colaleo e degli altri 650 mila soldati italiani che dissero di No alla Repubblica di Salò. Evento organizzato in collaborazione con l’UNITRE di Nichelino nell’ambito della rassegna “A lume di libro“.

Mercoledì 1 febbrai alle ore 16.00 – Ang. Via Ponchielli e Via Primo Maggio

Nichelino lights up” – Percorso artistico attraverso la street art sulla Memoria con inaugurazione del murales realizzato dagli artisti Skan, Giulio Rosk con la collaborazione di Karim Cherif.

Dall’1 all’ 8 febbraio per i giovani e studenti e dal 4 al 7 febbraio per gli adulti, riparte il Treno della Memoria.

Il Treno della Memoria parla di storia e di memoria del passato ma anche di testimonianze ed impegno nel presente: affinché ciò che è stato non si ripeta è necessario riconoscere le tracce dell’odio e dell’indifferenza presenti nella realtà di oggi e contrastarle con l’impegno quotidiano. La destinazione del viaggio è la Città di Cracovia: meta simbolica non solo per la sua vicinanza al Campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, ma anche perché la città ha vissuto l’occupazione tedesca e la sua popolazione ebraica è stata quasi interamente sterminata dai nazisti.

Truffe agli anziani. Come difendersi | 30 gennaio 2023 Quartiere Juvarra

Riprendono, dopo le festività natalizie, gli incontri dedicati a prevenire le truffe ai danni delle persone anziane. Prossimo appuntamento lunedì 30 gennaio 2023 alle 17.00 presso il Quartiere Juvarra (via XXV Aprile, 127/129), con la Tenenza dei Carabinieri di Nichelino e l’Amministrazione Comunale, aperto a tutti i cittadini del quartiere.

Intervengono: Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino; Giorgia Ruggiero, Assessora alla Terza Età e alla Rete dei Quartieri; Maurizio Piccione, Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Nichelino

Modera: Michele Pansini

CARRI, CORIANDOLI, CHIACCHIERE VII Edizione (4 e 5 febbraio)

Il Carnevale di Nichelino è organizzato dall’Assessorato agli Eventi e Tradizioni Locali con l’Ufficio Grandi Eventi.

Sabato 4 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 – Piazza Di Vittorio

Carnevale dei Bambini

Con Madama Farina e Monsú Panaté, animazione musicale, cosplayers, giochi e balli di gruppo, concorso e premiazioni delle maschere, distribuzione di tè caldo e chiacchiere, bancarelle.

Presenta Mauro Forcina in diretta con Radio Alfa e Trinitube Tv.

Concorso per i più piccoli “Su la maschera!”: premiazione maschera più originale, di gruppo e “fai da te”

Domenica 5 febbraio dalle 14.30 – Via Torino

Grande sfilata di carri allegorici con il carro di Nichelino “A che ora è la fine del mondo?”

Partenza da Piazza Camandona e arrivo in via Torino (angolo via Massimo D’Azeglio).

Apre la sfilata il carro di rappresentanza di Nichelino e Stupinigi. Esibizioni dei gruppi mascherati e concorso delle migliori coreografie. Presentano Elia Tarantino e Mauro Forcina.

 

Venerdì 10 febbraio alle 20.45 – Teatro Superga (Piazzetta Macario, 1)

Concerto di Carnevale, evento benefico a favore di AIL Torino a cura di Diego Mingolla con:

Orchestra Juvenilia, diretta da Anna Paraschiv, Coro Pequeñas Huellas e Coro PIESSEGI, diretti da Maria Silvia Merlini e Adriana Oderda.

Corpo di ballo A.S.D. Lineainmovimento, coreografie a cura di Lorella Piolatto, Monica Galliana, Salvatore Addis, Carolina Tomasi con Elisa Nali, Fe’ Avouglan e la partecipazione di Pasquale Buonarota.

Per info e prenotazione obbligatoria: 373 9005706

“A Carnevale ogni scatto vale” concorso fotografico su scatti realizzati nel corso del programma “Carri, coriandoli e chiacchiere” a cura dell’Associazione Fotoclub 4clik.

Per info: 335.6572545. Iscrizioni e consegna materiale: concorso.fotografia@comune.nichelino.to.it

Stangata bianconera: 15 punti di penalizzazione per la Juve

AGGIORNAMENTO: Alla società bianconera sono stati comminati 15 punti di penalizzazione 

Nell’udienza della Corte di appello federale sul caso plusvalenze per la Juve e altri 8 club il procuratore della Figc, Giuseppe Chine’, ha richiesto 9 punti di penalizzazione per la Juventus.

La corte della Figc è chiamata a valutare la riapertura del processo sportivo relativo alle plusvalenze, a seguito della richiesta di revoca della sentenza di archiviazione.

 

“Il Disability Manager è arrivato a Natale, ma non è un regalo”

Abbiamo un nuovo regolamento per la nomina del Disability Manager.

Arrivato nella settimana di Natale, quasi come un regalo, anche se regalo non è, bensì un’esigenza a tutela dei diritti delle persone con disabilità, che da tempo stanno aspettando di poter esprimere le proprie istanze a una figura dedicata.
La Giunta ha approvato una nuova delibera, che recepisce le richieste che avevo presentato e che erano state approvate all’unanimità dal Consiglio comunale a luglio 2022.
Le modifiche riguardano la maggiore collaborazione di questa figura con Giunta e Sindaco, per le decisioni sui temi dell’accessibilità, e un riconoscimento economico adatto a chi assumerà questa funzione, impensabile secondo l’impostazione del precedente regolamento.
A breve le persone e le associazioni che contribuiscono a una seria e importante discussione sui temi della disabilità potranno cominciare a interloquire con la risorsa dirigenziale specifica, tanto attesa.
Mi impegnerò affinché questa figura non sia Manager di sé stesso, ma gli vengano affidate risorse economiche e umane per lavorare sui tanti aspetti su cui la città può migliorare.
 Simone Fissolo
Capogruppo dei Moderati

Tandem olimpico Lo Russo – Cirio: “Disponibilità di Torino soluzione di buon senso per i Giochi”

OLIMPIADI INVERNALI 2026 

“Per la migliore riuscita di questo straordinario evento”

“Torino e il Piemonte confermano la propria totale disponibilità a mettersi a disposizione del Paese. Il nostro interesse è che l’Italia possa ancora una volta esprimere il meglio di sé e rilanciare la sua immagine internazionale. Le Olimpiadi sono un evento straordinario e unico e proprio per questo siamo pronti a essere di supporto fin da subito a tutta la macchina organizzativa con il nostro patrimonio di impianti e professionalità. Torino e il Piemonte possono essere un supporto importante per rispettare i tempi, contenere i costi e ridurre l’impatto ambientale di nuovi impianti. Il nostro spirito è quello che lo sport ha tra i suoi valori principali: lavorare in squadra per vincere una sfida che porta sotto i riflettori del mondo l’immagine dell’Italia”.

Sono le parole del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo dopo l’annuncio della rinuncia da parte del Trentino per Baselga di Pinè.

“Stiamo lavorando da mesi con un metodo serio e aggiornando costantemente il dossier che attesta il valore degli impianti piemontesi a supporto della macchina olimpica. Lo abbiamo illustrato più volte al Coni, al Governo e ancora nei giorni scorsi ci siamo confrontati con il ministro Salvini. Alla luce della rinuncia da parte del Trentino, pensiamo che accogliere la disponibilità di Torino e del Piemonte, coinvolgendo l’intero arco alpino, rappresenti una soluzione logica e di buon senso per la migliore riuscita di questo straordinario evento”.

The Golden Age of Rally: il due volte Campione del mondo Miki Biasion visita la mostra

Torino, 20 gennaio 2023. Miki Biasion, unico italiano ad aver conquistato due volte il titolo di Campione del mondo rally nel 1988 e nel 1989, ha visitato oggi la mostra “The Golden Age of Rally” al Museo Nazionale dell’Automobile con un gruppo di appassionati. Nell’esposizione ha potuto ritrovare la sua tuta da gara e diversi mitici esemplari della collezione della Fondazione Gino Macaluso per L’auto Storica su cui lui stesso ha gareggiato e vinto, come Lancia rally 037, Lancia Delta HF Evoluzione Safari e Lancia Delta HF Integrale 16v, con cui conquistò i due titoli mondiali.

Le strade di Miki Biasion e della Fondazione Gino Macaluso siincroceranno ancora tra due settimane, in occasione dell’evento “Rally Meeting”, a Vicenza dal 2 al 5 febbraio. Proprio l’ex Campione del mondo è l’organizzatore di questo grande evento, il più importante dedicato al mondo dei rally, a cui la Fondazione Gino Macaluso sarà presente con alcuni esemplari della sua collezione.

La Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica nasce a Torino nell’ottobre 2018 in memoria di Gino Macaluso, per volontà della moglie e della famiglia. Scopo della Fondazione è valorizzare l’Automobile non come mezzo di trasporto, ma come oggetto di culto, che coniugando innovazione tecnologica e cultura umanistica, tradizione artigianale e bellezza del design d’avanguardia, ha influenzato costumi e società del secolo scorso.

La Fondazione intende ampliare la nicchia di appassionati di automobili d’epoca e di competizioni automobilistiche sportive, dando seguito e corpo a quelli che erano il sogno e la passione di Gino Macaluso. A questo scopo, anche grazie alla celebre Collezione che appartenne a Gino Macaluso, organizza, promuove e partecipa a manifestazioni, competizioni, raduni, mostre, fiere, seminari, convegni, laboratori legati all’automobile storica, all’automobilismo e ai suoi protagonisti. Parallelamente, promuove studi, restauri e pubblicazioni sulle auto storiche, oltre a istituire borse di studio, premi e altre facilitazioni a sostegno della crescita di giovani piloti italiani e della loro carriera agonistica e di designer e altre figure professionali legate alla missione principale della Fondazione.

fondazioneginomacaluso.com

Baby gang nelle zone della movida, arrestati quattro rapinatori

Nelle prime ore della mattinata di sabato 14 gennaio, dopo indagini svolte nei confronti di giovani riconducibili a frange delle gang giovanili, personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia” ha arrestato due giovani e posto agli arresti domiciliari altri due, con la contestazione di delitti di furto, rapina e lesioni personali.

 

I quattro indagati, immigrati di seconda generazione, risultano tutti poco più che ventenni.

 

I provvedimenti cautelari venivano adottati in relazione a due episodi criminosi, verificatisi in questo capoluogo rispettivamente in data 8.07.2022 ed in data 1.10.2022. Nel primo episodio, gli indagati, all’interno di un locale pubblico in via Balbo 10, s’impossessavano di una collana in oro che strappavano ad un giovane (classe 2001), dopo averlo prima minacciato e poi colpito con un violento pugno al volto; peraltro, quando il fratello della vittima (classe 2003) si avvicinava per constatare le sue condizioni, subiva a sua volta lo strappo della collana in oro che portava al collo. Nel secondo episodio, invece, approfittando del malore che aveva colto una giovane (classe ’99) all’uscita dalla discoteca “The Beach”, sita presso i Murazzi del Po, gli indagati le sottraevano furtivamente il telefono cellulare ed il portafoglio, nonchè il portafoglio di una delle amiche che la stavano soccorrendo (classe 2002); immediatamente dopo, gli indagati si avvicinavano ad un secondo giovane (classe ’99), lì presente, accusandolo di averli urtati e nell’occasione tentavano prima di sottrargli il telefono cellulare, senza riuscirvi, e poi gli strappavano la collana in oro che portava al collo colpendolo con uno schiaffo al volto.

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte la curva dei contagi continua a presentare un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 3,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all’1,3%, mentre la positività dei tamponi è al 2,7%: tutti dati in calo rispetto a sette giorni fa.

Complessivamente i dati della nostra regione sono migliori dei dati nazionali.

VACCINAZIONI

Tra venerdì 13 gennaio e giovedì 19 gennaio sono state vaccinate 19.330 persone: 50 hanno ricevuto la prima dose, 106 la seconda, 458 la terza, 10.275 la quarta, 8.441 la quinta.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.805.652 dosi, di cui 3.345.185 come seconde, 2.963.148 come terze, 768.078 come quarte, 122.258 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 13al19 gennaio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 252. Suddivisi per province: Alessandria 37, Asti 15, Biella 12, Cuneo 19, Novara 24, Vercelli 9, VCO 11, Torino città 47, Torino area metropolitana 72.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati1764(-949).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 256 (- 86), Asti 106 (-44), Biella 83 (-27), Cuneo 132 (-103), Novara 165 (-86), Vercelli 64 (-23), VCO 79 (-14), Torino città 328 (-196), Torino area metropolitana 506 (-317).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 13 al 1gennaio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 41.5 con andamento calante (-35%) rispetto ai63.8 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 21.8 (-29,9%).

Nella fascia 25-44 anni è 42.9 (-29,9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 42.6 (-37,1%).

Nella fascia 60-69 anni è 44.9 (-42,9%).

Tra i 70-79 anni è 50.7 (-40,6%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 70.2 (-37,5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 13 al 19 gennaio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo nelle fasce di età 0-2 e 14-18 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 35.2 (6,4%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 21.4 (+54%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 22.1 (+55.6%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 15.5 (+12,3%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 10.9(-32,3%).