ilTorinese

Il Barolo a Palazzo Barolo

Torino, 25 febbraio 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Dopo il successo della prima edizione, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa fa ritorno a Torino con una giornata di degustazionipresso il prestigioso e affascinante Palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche di Torino.

Sabato 25 febbraio 2023 una ventina di produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers torinesi unadegustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al piano nobiledi Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 19.00 alle 22.00, durante i quali si terranno anche due salotti-degustazione (alle 15.30 e alle 19.00), con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale. Tema degli incontri sarà il confronto tra generazioni, che può avere molte e intense sfaccettature e che talvolta vede convivere due anime all’interno della stessa cantina.

Il costo del biglietto di ingresso è di 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

I partecipanti all’evento riceveranno anche un voucher con 2,00 € di sconto sul biglietto di ingresso (intero) al WiMu – Museo del Vino a Barolo e 2,00 € di sconto sull’acquisto de “Il giro del Vinovago”, il kit di visita ludica con cui gli amanti del vino possono mettersi alla prova lungo il percorso di visita al WiMu (prenotazione obbligatoria), entrambi validi fino al 30 aprile 2023.

L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provinciaed è inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

PRODUTTORI DI VINO (elenco provvisorio):


PRODUTTORI FOOD:


PROGRAMMA:

PRIMO TURNO:

15.30-16.30: salotto-degustazione
16.30-18.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

SECONDO TURNO:

19.00-20.00: salotto-degustazione
19.00-22.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

BIGLIETTI IN ONLINE: www.stradadelbarolo.it/11048/palazzo-barolo/#biglietti

Quaglieni rieletto alla guida del “Centro Pannunzio”

OLTRE 50 ANNI DI PRESTIGIOSA ATTIVITÀ CULTURALE 
Lo storico Pier Franco Quaglieni è stato rieletto alla guida del Centro Pannunzio di cui è presidente fondatore
.
Una riconferma che testimonia un lavoro intellettuale  e organizzativo di  oltre mezzo secolo nel solco della cultura liberale e laica. Sicuramente  un record  nell’ambito della cultura italiana e piemontese, paragonabile solo con Franco Antonicelli e Alda Croce.
Il prof. Quaglieni, autore di libri importanti e conferenziere apprezzato in tutta Italia e all’estero, e’ uno degli esponenti più autorevoli della cultura liberale italiana di oggi. E’ cavaliere di Gran Croce ed è stato decorato della medaglia d’oro di benemerito della cultura. Riferendosi alla sede storica del Centro che è a Torino in via Maria Vittoria 35 H,  scherzosamente il prof.  Quaglieni ha dichiarato : “Con questa rielezione mi hanno  condannato al 35 H, che comunque è  sempre molto  meglio del 41 bis,  ma è anche assai  faticoso. Io sto lavorando da tempo ad una mia successione e mi affianchero’ nell’immediato di un comitato  collegiale di direzione. Più che soddisfatto di ciò che ho fatto, sono stanco di un impegno sempre più avvolgente. Tra gli eletti nel nuovo direttivo del Centro ci sarà sicuramente il mio o la mia  successore/a. Il mio desiderio è quello di andare a coltivare il mio giardino in Liguria  come il Candide di  Voltaire.”

Il giardino si fa ecosostenibile: a MyPlant 2023 le novità targate IT Design

PoliLine’ e ‘Cucciolotta: arredare il proprio verde rispettando flora e fauna.

Che l’ambiente sia uno dei trend di maggiore attualità a livello mondiale, è fatto risaputo. Che l’artigianalità e la qualità del made in Italy sia una risposta efficace e producente alle sue esigenze, lo è altrettanto.

Ed è così che, dopo la pandemia, la maggiore richiesta di spazi verdi in cui coniugare una vita più sana in compagnia di flora e fauna si è tradotta in un’ampia gamma di soluzioni in grado di coniugare comfort e rispetto per il pianeta.

Lo sa bene il team di IT Design Srl, primaria realtà italiana attiva nel cosiddetto settore delle Garden Technologies: una start-up nata a Giaveno, nel Torinese, una decina di anni fa oggi divenuta un’impresa consolidata e collaudata nel campo del green e delle sue declinazioni grazie all’esperienza e all’impegno profusi sul campo dai suoi fondatori.

Ed è così che l’azienda fondata e guidata dai Fratelli Francesco, Marco e Salvatore Polito debutta a ‘MyPlant 2023’, evento di riferimento dagli ampi padiglioni che avrà luogo alla Fiera di Milano dal 22 al 24 febbraio prossimi.

Un appuntamento internazionale per fare il punto sull’innovazione e le più recenti acquisizioni per chiunque si confronti quotidianamente con giardini, orti, spazi da coltivare e in cui allevare piccole quantità di animali domestici.

E’ in questo contesto che s’inseriscono armonicamente le linee di prodotti “PoliLine” e “Cucciolotta”: rispettivamente dedicate all’arredo esterno, inclusi balconi e terrazze, e al mondo dei piccoli amici dell’uomo a quattrozampe.

Con “Poliline”, ultimo nato in casa IT Design, abbiamo creato una gamma di prodotti ecosostenibili realizzati interamente in laminato HPL (High Pression Laminate): 70% cellulosa, 30% resina. Una pluralità di sedie, cassapanche, lettini prendisole e tavolini dall’ergonomia moderna e confortevole, di dimensioni variabili adatte a qualsivoglia tipologia di superficie. Con una texture dal design moderno e delicato insieme, di facile integrazione con il resto degli elementi spazialmente presenti. Una linea innovativa di cui andiamo fieri, pensata per incontrare il gusto del pubblico in un’ottica funzionale”, spiegano i Fratelli Polito.

Ma c’è di più. “A Milano presentiamo anche “Cucciolotta”, linea di oggetti pensati per il benessere di cani e gatti: poltroncine, lettini, cucce, portaciotole, e quanto altro si conviene per la loro comodità quotidiana. Poi c’è anche “Cucciolotta Polly”, prima gamma al mondo di pollai ecosostenibili derivati dalla cellulosa: materiale resistente e privo di agenti inquinanti che ben si presta a svariati tipi di applicazioni e lavorazioni. I moduli presentano diverse misure, con porte di accesso antintrusione e rampe per agevolare l’ingresso e l’uscita degli avicoli. Con all’interno scomparti dedicati alla produzione e al ritiro giornaliero di uova in cui far ambientare al meglio i propri volatili”.

Tutte le informazioni su www.cucciolotta.com e su www.polilinegarden.com.

Tenta la fuga con cento dosi di eroina

Sorpreso dalla Guardia di Finanza a vendere droga, tenta la fuga a piedi in mezzo alle auto ma viene arrestato dopo un inseguimento. Nelle sue tasche un centinaio di dosi di eroina, 70 di cocaina e telefoni cellulari utilizzati per la gestione della “clientela”.

La Guardia di Finanza di Torino ha arrestato in flagranza, nel comune di San Mauro Torinese (TO), un soggetto senegalese intento a vendere sostanze stupefacenti.

I Finanzieri della Compagnia Chivasso, nel corso dei consueti controlli del territorio, hanno individuato il cittadino extracomunitario mentre cedeva alcune dosi di droga a un 50enne, originario della zona, all’interno dell’autovettura di quest’ultimo, ricevendo, in cambio, denaro contante.

Le successive perquisizioni effettuate nei confronti del presunto spacciatore, che aveva, peraltro, cercato di sottrarsi all’arresto mediante un maldestro tentativo di fuga, hanno consentito ai Finanzieri di rinvenire un centinaio di dosi di eroina e 70 di cocaina, pronte per la vendita, nonché circa 1.000 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente frutto di precedenti cessioni di stupefacenti.

L’uomo, tratto in arresto, è stato condotto presso la Casa circondariale di Ivrea e messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria cui dovrà rispondere, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, dell’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.

La quotidianità spesso ci inganna

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

La quotidianità spesso ci inganna , non facendoci più rammentare il grande valore che ci appartiene……

Paradossalmente però, non bisognerebbe misurare la virtù di un uomo dalla sua eccezionalità estemporanea, ma bensì dal valore del suo quotidiano!

Per questo non dobbiamo avere paura di metterci a confronto, ma al contrario prendere per mano l’abitudine e farne tesoro.

Cominciamo da domani …

Ripartono i concerti dell’Accademia Corale Stefano Tempia

Ripartono i concerti dell’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino.Il primo appuntamento avrà luogo sabato 25 febbraio, alle  17, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, a Torino. L’“Ensemble AES”, composto da Antonino Mollica (sassofono soprano), Enea Tonetti (sassofono baritono), e Andrea Tedesco (pianoforte) proporrà il concerto dal titolo “Rebus musicali per saxofoni e pianoforte”.

Smog, livello arancio fino a mercoledì compreso

È  in vigore fino a mercoledì 22 febbraio compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.
I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, sono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

Le misure antismog a tutela della salute, le deroghe e i percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

Stop alle autovetture a benzina e diesel, “un regalo alla Cina”

“La decisione dell’Unione europea di imporre, a partire dal 2035, lo stop alle autovetture a benzina e a diesel non è una vittoria ambientalista ma un’ulteriore certificazione che in Europa dominano lobby che affermano i loro interessi sulla testa degli Stati e, soprattutto, sulle spalle dei cittadini. Il combinato disposto della transizione obbligata verso l’elettrico e dell’efficientamento energetico degli immobili contribuirà a spazzare vie quel che resta della classe media e a impoverire ulteriormente il nostro Paese”.  Così Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Piemonte. “Non solo lo stop ai motori inquinanti significherà migliaia di posti di lavoro persi nell’automotive e nell’indotto della componentistica, – aggiunge Felici – non solo imprese e famiglie saranno costrette a cambiare auto e furgoni, ma, soprattutto, con questa decisione si fa un grande regalo alla Cina. La Cina è uno dei Paesi maggiormente inquinanti, non è soggetta ad alcun tipo di restrizione green, e verrà così a beneficiare del blocco della produzione dei motori termici che si autoimpone l’Europa che inquina meno. Infatti, i motori elettrici sono realizzati con componenti cinesi. Un autentico regalo geopolitico ad un’autocrazia che si è resa responsabile della pandemia del Covid,  che ha colonizzato l’Africa e che non nasconde le proprie mire espansionistiche nel Pacifico. Un regalo incomprensibile da parte dell’Europa: voglio sperare che dietro questa oscenità ci siano valigie di contanti come per il Qatar, altrimenti saremmo di fronte a insania pura”.

Beni confiscati alla criminalità: al Comune locali in corso Giulio Cesare

Grazie alla proposta dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità il Comune di Torino introita nel patrimonio indisponibile l’immobile al piano terra di corso Giulio Cesare 38.

Dopo l’esame del provvedimento delle Commissioni ‘Bilancio’ e ‘Legalità’ la passata settimana e l’approvazione odierna all’unanimità della Sala Rossa, l’amministrazione comunale dispone di un locale commerciale di circa 35 metri quadri in prossimità della zona di Porta Palazzo e Ponte Mosca di potenziale interesse – ha evidenziato la vicesindaca Favaro – per una realtà del Terzo settore attiva nel sociale. Si pensa a uno sportello informativo di zona o di primo accompagnamento rivolto a persone in difficoltà.

L’immobile è in buone condizioni come rilevato nel sopralluogo preventivo ed entro la scadenza del bando di assegnazione con procedura a evidenza pubblica sarà perfezionata la conformità edilizia del bene.

Final Eight di basket, 40 mila euro a sostegno dell’Istituto di Candiolo

Grande successo per la serata di beneficenza al Pala Alpitour a favore della ricerca sul cancro in occasione della Final Eight di basket.  La cena di gala “Un Alley Oop per la Ricerca”, organizzata da Lega Basket Serie A e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha permesso di raccogliere 40.000 euro a sostegno dei medici e dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo-IRCCS, grazie alla generosità dei club, dei partecipanti e delle aziende partner.  A fare da cornice all’evento, il parquet di gioco nell’affascinante scenario del grande palasport torinese.

Alla presenza del Presidente della Lega Basket, Umberto Gandini, e del Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli, si è svolta inoltre un’asta, grazie alla partecipazione della Casa d’Aste Sant’Agostino, nella quale sono state “battute” alcune maglie dei campioni delle otto squadre che hanno partecipato alla Final Eight, dei giocatori della Juventus e del Torino e i “Toh”, le statuette dello scultore Nicola Russo che si ispirano ai Toret.

Testimonial e animatrice della serata la madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Cristina Chiabotto, insieme a  Carlton Myers, che è stato giocatore della nazionale italiana di basket e portabandiera dell’ Italia ai Giochi della XXVII Olimpiade, a Sydney.

Un grande risultato, che evidenzia ancora una volta il connubio vincente tra sport e solidarietà.

Allegati comunicato stampa e fotografia della consegna dell’assegno (da sin., Umberto Gandini, Allegra Agnelli e Cristina Chiabotto)