ilTorinese

In arrivo dalla Regione i “voucher digitalizzazione” per le imprese

 10 MILIONI DI EURO

 

Tronzano e Marnati “una misura per essere competitivi”

Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale: dopo il bando da 80 milioni di euro dei fondi FESR 21-27 per la digitalizzazione e l’efficientamento produttivo delle imprese, dalla Giunta via libera ad un’altra misura, che poggia su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, sempre sulla programmazione 21-27 dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale, denominata “voucher digitalizzazione”.

La misura è dedicata principalmente alle micro e piccole imprese e ai liberi professionisti per supportarne gli investimenti nel campo della digitalizzazione, anche quelli di minor portata economica, ma allo stesso tempo necessari e strategici. Nella sostanza vengono concesse agevolazioni per la realizzazione di progetti che includano in particolare spese per acquisto di beni e servizi, nonché attività di consulenza e formazione.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, per un massimo di una quota variabile tra il 50 e il 70% in base alle dimensioni dell’impresa, delle spese ammissibili sostenute. Si tratta della quarta misura a valere sui fondi europei per la programmazione 21-27 messa a disposizione dalla Regione per le imprese piemontesi, e la seconda dedicata specificatamente alla digitalizzazione del sistema imprenditoriale su cui ovviamente si gioca una partita importante nel futuro sviluppo del nostro sistema.

Con queste risorse sia i professionisti che le micro e piccole imprese potranno, tra le altre cose, dotarsi di nuove dotazioni digitali di ultima generazione, sviluppare e-commerce e provvedere a sistemi di archiviazione in cloud. Il bando sarà attuato dal sistema camerale piemontese e sarà pubblicato nella seconda metà di settembre.

“Oggigiorno per essere competitivi imprese e liberi professionisti devono essere in grado di disporre di strumentazione adeguata che consenta loro di affrontare le sfide del mercato – afferma l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano. Una misura di questo genere sarà pertanto un sostegno utile e necessario per competere ad alti livelli e fare in modo che la qualità e la specificità dell’inventiva piemontese possa ancora di più emergere”.

“Con questa ulteriore misura – commenta l’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati – prosegue la nostra strategia per supportare tutte le imprese del territorio ed accompagnarle nel percorso della trasformazione digitale che, insieme alla transizione ecologica, rappresenta una delle grandi sfide. Un’opportunità anche per le realtà imprenditoriali più piccole e per i liberi professionisti che così potranno avere un supporto concreto per aumentare la propria competitività sul mercato e migliorare il livello dei servizi forniti”

Arrestato il ladro d’auto dei cortili di Torino: è un 18enne

Un  ragazzo ha cercato di rubare all’interno di tre auto in due diversi cortili condominiali di Torino in via Gottardo. Armato di cacciaviti, ha tentato di manomettere due Vespa ed è fuggito dopo essere stato scoperto da un condomino. Spostatosi in un altro cortile vicino,  ha rotto il finestrino di una vettura, cercando oggetti da rubare. Gli agenti della polizia hanno colto in flagrante il 18enne che  è stato arrestato.

51esima Traversata a nuoto del lago di Viverone: un successo

Circuito Nobile dei Laghi

29 Luglio 2023

Nella splendida cornice del Lago di Viverone,  ha avuto luogo la 51esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago, che giunge alla decima edizione inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 12 traversate più importanti d’Italia.

Un edizione per riprendere un percorso interrotto 3 anni fa per la pandemia che vuol essere un tornare alla voglia di vivere

Il Presidente Sarasso ricorda che anche questa edizione è stata veramente un grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli Enti Pubblici, della Croce Rossa Italiana e di loro, i partecipanti. E’ stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore e al divieto di navigazione per le due ore di gara.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, ed in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.

Alle ore 14,20 in anticipo rispetto al programma, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, godendosi la giornata di sole anche se a volte parziale e concentrandosi sulla gara. In pochi secondi, le prime bracciate hanno affrontato un lago assolutamente ideale per nuotare.

Si sono registrati 90 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato malgrado non si sia battuto il record.Il primo classificato ad aver toccato la riva presso il Rist. Pescatori ( anche quest’anno un sistema elettronico di microchip usa e getta ha portato un segno di alta professionalità alla competizione) , nella categoria maschile, è stato Bruno Orizio di Bagnatica nel bergamasco vicino Iseo che ha percorso il tratto di lago in 47’35’’, secondo Davide Mandelli di Sesto San Giovanni in 47’40”, terzo Marco Colombo di Magenta ; la prima classificata categoria femminile, è stata Cristina Pesole di Pavia in 53’30”. Vedere allegato classifiche podio.

Lo slogan: “Acque libere e Nuoto per tutti!” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione “Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 50 anni” ribadisce Piero Sarasso che, al tempo stesso riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito “Nobile dei Laghi” per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.

Un ringraziamento particolare agli sponsor che, anche quest’anno con la loro adesione, il loro supporto con i premi hanno permesso di arricchire la manifestazione: Filatura Di.Ve., Coop Servizi Ro.Ma, Cantina Vallebelbo, Fonte San Benedetto Guizza, Bisone, Nautica Zola.

Un grazie al Ristorante Pescatori, Daniela e Roberto, per la massima disponibilità e partecipazione all’organizzazione della giornata

Tutte le classifiche sono pubblicate  sul sito www.asdlagodiviverone.com

Donna investita sulle strisce: è grave in ospedale

Nuovo incidente in una città piemontese che ha visto una persona investita sulle strisce pedonali finire in ospedale. Questa volta si tratta di una donna anziana che stava attraversando via La Marmora a Biella sulle strisce pedonali ed è stata travolta da un’auto. Trasportata in ospedale in codice rosso è grave in prognosi riservata.

Pragelato, ritornano gli atti vandalici

Basta con questa violenza irresponsabile e pericolosa

“Ritornano, come da copione in ogni estate, atti vandalici a Pragelato. È la volta del ‘Ponte via
sciatori’ dove è stato irresponsabilmente divelto e distrutto parte dello steccato che protegge e
delimita il ponte dal torrente. Purtroppo ogni anno, per mano ignota, dobbiamo prendere atto di
questi squallidi gesti vandalici che hanno il solo obiettivo di creare pericolo per l’incolumità e la
sicurezza delle persone da un lato e di richiedere nuovi fondi pubblici per rimettere in funzione i
manufatti distrutti dall’altro.
Ora, oltre a procedere come Amministrazione Comunale ad una denuncia contro ignoti, non ci
resta che richiamare, e per l’ennesima volta, l’attenzione sulla pericolosità di questi gesti che
possono provocare danni alle persone e alla loro sicurezza ed incolumità. E, purtroppo, dobbiamo
anche prendere atto che l’assenza di qualsiasi senso civico, e di semplice buona educazione da
parte dei soliti vandali, ricade sulla bellezza e l’accoglienza della montagna che tutti possono
apprezzare, soprattutto nella stagione turistica. E Pragelato, purtroppo, resta uno degli obiettivi
costanti e mirati di questo vandalismo”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere nazionale Anci
Paola Borra, Assessore area Lavori Pubblici Pragelato.

Successo per il K9 Summer camp a Prali

Sono 20 le unità cinofile provenienti da tutta Italia che negli scorsi 4 giorni hanno affrontato diverse simulazione di ricerca persone scomparse con l’ausilio di Unità Cinofile. Nelle due giornate sono state affrontate anche tematiche quali il rilevamento di tracce ematiche e resti umani, i nuovi protocolli per la raccolta di impronte olfattive e l’apporto della biologia forense.
Il Comune e la cittadinanza di Prali hanno dato ospitalità e supporto.
Come spiega Ivan Schmidt Dog Trainer Professional “è molto importante alzare l’asticella della qualità formativa, anche alla luce di tanti casi irrisolti o terminati in una tragedia, fornendo ai binomi una forte base di preparazione e una consolidazione in termini di tecniche e tipologie di scenari di scomparsa. L’obiettivo di queste giornate è stato quello di permettere ai partecipanti l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse, soprattutto nell’approccio alla scena e alla psicologia di intervento”.

Ivan Schmidt

Bonino da Scalenghe a Santiago di Compostela

E’ stato il suo ottavo pellegrinaggio: da Scalenghe a Santiago di Compostela ed oltre. 2.320 km, 74 giorni di cammino. Un cammino che pacifica, restituisce bellezza e incontri, che fortifica mente e corpo. Il Comune di Scalenghe: “Grazie Danilo Bonino per aver condiviso le emozioni e averci trasmesso tanto entusiasmo”.

SU & GIU’ / Il TJF sale in classifica – “Taxi per ubriachi” ma non per gli anziani

SU 👍 IL TORINO JAZZ FESTIVAL SALE IN CLASSIFICA

I numeri da record dell’ultima edizione del Torino Jazz Festival fanno salire le sue quotazioni nella valutazione del Ministero della Cultura: due punti in più sul 2023 e un incremento dei finanziamenti per il prossimo anno. Dal 2022 il Torino Jazz Festival è entrato nel novero delle iniziative sostenute dal Ministero della Cultura. A distanza di un anno la pubblicazione dei punteggi da parte della Direzione generale spettacolo rivela una crescita di due punti del TJF (da 61,40 del 2022 a 63,40) e il conseguente aumento del 21% del contributo del ministero rispetto (38.629 euro per il 2023, contro i 31.925 euro dell’anno scorso). Un bel biglietto da visita per Torino.

 

GIU’ 👎 “TAXI PER UBRIACHI”  MA NON PER  GLI ANZIANI

Che il Comune di Torino offra i taxi ai giovani ubriachi  e abbia tolto agli ultra settantenni lo sconto sui taxi appare ingiusto ed offensivo. I giovani non devono ubriacarsi, i vecchi spesso non possono salire  sui bus affollati  o non riescono a camminare tra le buche dei marciapiedi.

“FantasyBard”… ma non solo

1)    Tre giorni tra fumetti, supereroi e principesse

Dal 13 al 15 agosto

Bard (Aosta)

Il mondo fantasy, con i suoi fumetti e i suoi personaggi più amati prende casa per ben tre giorni fra le antiche mura del “Forte di Bard”. L’appuntamento è per domenica 13 (dalle 15,30 alle 20,30), lunedì 14 e martedì 15 agosto (dalle 9,30 alle 19,30), con la prima edizione di “FantasyBard” ospitata nelle case d’epoca del “Borgo” e al “Forte di Bard”. Tre giorni spumeggianti dedicati a mostre, spettacoli, incontri ed un’ “area mercatino” con le case editrici specializzate nel settore.  Tantissime saranno le postazioni con fumettisti, le presentazioni e gli autori che interverranno disegnando dal vivo i personaggi preferiti dal pubblico. In programma anche conferenze e incontri con artisti, scrittori di fama nazionale e tre mostre. Le esposizioni nel “Borgo” saranno dedicate a due icone del fumetto e del cinema – Diabolik (Astorina) e Dampyr (Bonelli) – mentre al “Forte di Bard”, negli  spazi della “Cappella militare”, una retrospettiva di tavole e disegni originali sarà dedicata agli Avengers dal titolo “60 anni di supereroi”. Durante le tre giornate sono previsti anche laboratori e workshop per ragazzi.

E poi grandi spettacoli. Lunedì 14 agosto la “Piazza d’Armi” del “Forte di Bard” ospiterà due show per grandi e piccoli: alle ore 17.30“The Princess Party Show” (tre principesse in uno spettacolo musicale per tutta la famiglia con i più noti brani da “Biancaneve” a “Cenerentola” fino a “Frozen” ed “Encanto”), alle 21,30, Giorgio Vanni in concerto con le sue celebri sigle cartoon.

Il programma completo è consultabile sul sito www.fortedibard.it

La manifestazione è organizzata dall’“Associazione Borgo di Bard”, Comune di Bard, in collaborazione con “Forte di Bard”, “Nerdreams Events”, “The Heroes” e “Cosplay Italia”.

Per ulteriori informazioni e costo biglietti, scrivere a: eventofantasybard@gmail.com

2)    Concerto fra Sacro e Profano, con il “Te Deum” di Charpentier

Giovedì 10 agosto, ore 21

Ma prima di invitarci nel fantasioso e multiforme mondo dei “fumetti”, il “Forte di Bard” propone, giovedì 10 agostoa partire dalle 21 (nell’ambito della Rassegna “Estate al Forte di Bard 2023”) il Concerto “Te Deum – Sacro e Profano alla corte di Luigi XIV” ad opera dei “Solisti, Coro e Orchestra barocca – Gli Invaghiti”. Il programma prende il titolo dal celebre “Te Deum H146 in re maggiore” (per soli coro ed orchestra) di Marc Antoine Charpentier – la “Fenicie di Francia” e massimo esponente della musica sacra francese del periodo Barocco – il cui incipit è noto perché utilizzato come sigla iniziale e finale di tutti i programmi televisivi e radiofonici trasmessi in “Eurovisione” e che vedrà eseguite anche musiche di Giovan Battista Lulli (compositore, ballerino e strumentista fiorentino che trascorse gran parte della sua vita alla corte del “Re Sole”, Luigi XIV, con il nome di Jean – Baptiste Lully), in un tripudio di pomposità barocca, tipica della corte di Versailles.

Il concerto fa parte di “Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica” (XV edizione) e il cast di livello internazionale (più di 60 musici) eseguirà i brani su strumenti originali o copie di essi e con una vocalità coerente con quella della “Cappella Palatina” della “Reggia di Versailles”. Un’occasione importante, creata in collaborazione con l’“Associazione Forte di Bard” e la “Fondazione CRT”, “per recuperare – dicono gli organizzatori – una dimensione artistica e storica dell’immenso patrimonio culturale che ci circonda cui troppo spesso non si presta la dovuta attenzione”.

Biglietti ingresso 10 euro (posto seduto non numerato) acquistabile presso la biglietteria del “Forte” oppure online su www.fortedibard.it , per i bambini fino ai 10 anni ingresso gratuito

g.m.

Nelle foto:

–       Locandina “FantasyBard”

–       Giorgio Vanni

–       “Gli Invaghiti”

Una notte al Museo torna sotto il cielo stellato di San Lorenzo

UNA NOTTE AI GIARDINI REALI

Sotto le stelle di San Lorenzo

Giovedì 10 agosto 2023

 

Una notte la Museo torna nel cuore verde di Torino

per una notte sotto il cielo stellato di San Lorenzo alla scoperta dei segreti di

Palazzo Reale e delle sue sorprendenti collezioni

 

Giovedì 10 agosto torna Una notte al Museo, il format ideato e realizzato dall’associazione Club Silencio con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia. L’appuntamento è ai Musei Reali di Torino, uno dei complessi più conosciuti ed evocativi, per l’ultima serata prima della pausa estiva dedicato al più famoso cielo d’estate, quello di San Lorenzo. Si tratta di un momento speciale che porta il pubblico alla scoperta del museo in una maniera insolita e originale, coniugando cultura, arte, musica, performance, food & drink, giochi interattivi e visite agli spazi dei Musei Reali di Torino.

 

La serata si svolgerà dalle 19 a mezzanotte ai Giardini Reali, suggestiva scenografia per le Stelle di San Lorenzo e punto di partenza di un affascinante viaggio nei segreti sabaudi: il pubblico potrà accedere al primo piano di Palazzo Reale, per ammirare la stanza del trono e gli arredi storici, l’Armeria Reale, che espone più di 5.000 oggetti tra cui armi e armature cinquecentesche e, grazie alle visite guidate con CoopCulture, potrà scoprire la Cappella della Sindone, capolavoro architettonico di Guarini.

 

L’intrattenimento musicale prevede un doppio punto sonoro: nel Giardino Ducale, a cura di Disco Denuncia e di John Bringwolves, che porteranno un coinvolgente mix di sonorità elettroniche e ritmiche travolgenti, mentre Alea e l’illustratrice Anna Forlati saranno nella Corte d’Onore di Palazzo Reale con musica ambient e una live painting performance proiettata sulle pareti del patrimonio UNESCO.

Sarà inoltre possibile degustare proposte food gourmet a cura di Van Ver Burger, RustyCone, Furgoncibo e Bell’e Buon oltre a rinfrescarsi in uno dei cocktail & wine bar di Club Silencio.

Non mancheranno le attività di coinvolgimento organizzate appositamente per l’occasione dallo YouthLAB di Club Silencio, i giochi culturali del Play Corner e la VR Experience, un’esperienza immersiva alla scoperta del sistema solare attraverso una simulazione in tempo reale di stelle, pianeti e oggetti celesti.

 

Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di Club Silencio al link https://clubsilencio.it/next-event/

Allo stesso link è possibile inoltrare l’invito a un amic*

 

INFO

Giovedì 10 agosto 2023, dalle 19 alle 24

Ultimo accesso evento ore 23:00 // Ultimo accesso alle visite ore 22,45

Ingresso + drink + visita Palazzo Reale (1° piano) e Armeria Reale: 20€

Visita guidata Cappella della Sindone: +5€ (posti limitati, acquisto in loco)

Ingresso all’evento da Piazzetta Reale 1, 10122 Torino TO

 

CHE COS’È CLUB SILENCIO

Club Silencio è un’associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti due direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale. Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 180.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la “Gestione eventi sostenibili”.

www.clubsilencio.it

Fb e IG @Clubsilencioofficial

Linkedin @Clubsilencio