ilTorinese

Nell’alpeggio strage di animali: i carabinieri trovano decine di carcasse

In un alpeggio del Biellese, a Veglio, i carabinieri hanno trovato un cimitero di animali con una trentina di scheletri di ovicaprini, e le carcasse di un bovino e di un cane.

Gli animali sarebbero stati legati e lasciati morire senza cibo e acqua. Le indagini sono seguite dai carabinieri della stazione di Pray e del Nipaaf carabinieri forestali del gruppo di Biella. Gli accertamenti sono stati coordinati dalla Procura della Repubblica di Biella.

Quaglieni: “Si’ al crocifisso nell’Aula del consiglio comunale di Torino”

Chiedo di essere ascoltato come studioso della laicità

Che un eccentrico consigliere comunale di Torino voglia digiunare contro il crocifisso nella sala rossa  del consiglio comunale ha certamente poca importanza,  come ha pochissima importanza la vulgata laicista del massone ultracentenario Segre che ripete stancamente  cose che forse la stessa Massoneria non condivide più. Il tema del crocifisso nella sala rossa è tema obsoleto, più volte riproposto inutilmente  nel corso degli anni da gruppuscoli di laicisti intolleranti. Ancora una volta la distinzione netta di Bobbio tra laici e laicisti riappare, così come la fondamentale precisazione di Passerin d’Entreves sulla  laicità che non significa miscredenza, dovrebbe essere ricordata almeno da chi non sia del tutto incolto. I veri laici sono pluralisti sempre e non sono disposti a battaglie di retroguardia del tutto fuori dal tempo. Basterebbe leggere qualche pagina del “Perché non possiamo non dirci cristiani “ di Croce per capire che il Cristianesimo è parte storica della nostra civiltà occidentale e laica. Basterebbe leggere cosa scrisse Natalia  Ginsburg sul Crocifisso, lei ebrea e atea comunisteggiante, per capire cosa significhi  il Cristo crocifisso che da tempo è stato fatto sloggiare dalle scuole. Quando i Francesi arrivarono a Milano , tolsero subito i crocifissi dalla Sala del Comune a Palazzo Marino. Il poeta illuminista Parini che non era distante dalle idee egualitarie della Rivoluzione francese, disse:  “Dove non entra il cittadino Cristo, non entra neppure il cittadino Parini”. Io chiedo in modo formale di essere ascoltato alla Presidente Maria Grazia Grippo  che ha ben altra sensibilità democratica dei suoi predecessori immediati, in primis come studioso della laicità su cui ho scritto saggi conosciuti a livello internazionale.
                 Pier Franco Quaglieni

16 maggio 2004: il grande Roberto Baggio dà l’addio al calcio

Accadde oggi

Tra i tanti aneddoti e storie di calcio di questa rubrica fa un immenso piacere ricordare che l’accadde oggi odierno celebra un grandissimo calciatore,uomo ed atleta.Uno dei più forti di tutti i tempi, per molti forse il migliore a livello italiano: Roberto Baggio. Il 16 maggio 2004, il “divin codino” appendeva le scarpette al chiodo. La sua ultima partita in assoluto, alla “Scala del calcio”, il Giuseppe Meazza di Milano in cui Baggio giocò sia con l’Inter che col Milan durante la sua lunga carriera. In quell’occasione giocava nel Brescia, squadra sconfitta per 4-2 dai rossoneri all’ultima di campionato.
Baggio ha vinto 2 scudetti
1 coppa Italia
1 coppa UEFA.
Ha partecipato a 3 mondiali,
In Nazionale ha disputato 56 partite realizzando 27 reti,quarto marcatore azzurro di tutti i tempi.
In serie A,pur non avendo mai vinto la classifica dei cannonieri,ha segnato ben 205 gol piazzandosi al settimo posto nella classifica dei bomber più profilici di tutti i tempi.
Ha vinto il pallone d’oro nel 1993.

Enzo Grassano

Elezioni: Ivrea al Centrosinistra, Orbassano al Centrodestra

/

A Ivrea vince al primo turno il centro-sinistra con Matteo Chiantore, nuovo sindaco della città. La coalizione di centro-sinistra comprendeva anche il Movimento 5 Stelle e ha superato per qualche centinaio di voti il 50%. Sconfitto il sindaco uscente, Stefano Sertoli, sostenuto dal Terzo Polo, attorno al 30%, e il centro-destra di Andrea Cantoni con poco più del 15% dei voti. A Orbassano ha invece vinto il Centrodestra. Cinzia Bosso è stata confermata sindaca con oltre il 55 per cento, sconfitto Luca Di Salvo.

La Reale Mutua inizia nel modo migliore i playoff!

15 maggio 2023

Iniziano nel migliore dei modi i quarti di finale playoff per la Reale Mutua Torino: al Pala Gianni Asti la squadra di coach Ciani vince 82-70 Gara-1 contro l’Urania Milano e si porta 1-0 nella serie. Tra meno di quarantotto ore le due squadre saranno nuovamente in campo per Gara-2, sempre al Pala Gianni Asti. Miglior realizzatore di Gara-1 è stato capitan De Vico, autore di 15 punti.

Il primo canestro della partita porta la firma di Pullazi, ma dall’altra parte Vencato sblocca la Reale Mutua (2-2). Milano spinge e va sul 7-2, ma ancora Vencato riporta Torino ad un solo possesso (7-4 dopo 2’ di gioco). Si iscrive alla partita anche Jackson che porta Torino sul +3 (10-7), ma l’Urania grazie a Potts e Ebeling torna avanti (12-10). Guariglia segna cinque punti in fila che valgono il +5 torinese (19-14 a 4’ dalla prima pausa). Sulla schiacciata di Jackson (21-16) coach Davide Villa decide di fermare la partita con il time-out. Si scuote Milano che con due canestri in contropiede si riavvicina sul -1 (21-20). Il primo quarto va in archivio con il punteggio di 23-20 in favore della Reale Mutua.

Il secondo quarto si apre con il canestro di capitan De Vico che vale il nuovo +5 gialloblù (25-20). Amato segna in penetrazione e Milano torna ad un solo possesso di distanza, ma Schina trova la tripla che vale il +6 (31-25). Pepe trova la prima tripla della sua serata e la Reale Mutua va sul +9 (34-25 a 6’ dall’intervallo lungo). Il gap torinese tocca la doppia cifra grazie al semi-gancio di Taflaj (38-27). A 2’ dall’intervallo lungo e sul punteggio di 41-27 coach Franco Ciani decide di chiamare i suoi in panchina chiedendo time-out. Milano si riavvicina sul -9 grazie a Piunti e a Amato (41-32) che è anche il punteggio con cui si va negli spogliatoi.

Al rientro in campo dopo la pausa lunga la partita riprende con il canestro di De Vico, che ridà la doppia cifra di vantaggio alla Reale Mutua (43-32). Milano mette però a segno due triple consecutive e si riporta sul -5 (43-38). L’Urania continua a ridurre il gap e grazie ai liberi di Amato torna a sul -2 (47-45 dopo 4’ di terzo quarto). Mayfield segna a rimbalzo d’attacco e la Reale Mutua torna avanti dopo il pareggio del solito Amato (49-47). Milano trova il vantaggio grazie a Hill (53-51), ma De Vico segna la tripla in contropiede che porta nuovamente avanti la Reale Mutua (54-53). Zanotti, al suo esordio in maglia gialloblù, segna la tripla del +5 (59-54), ma Potts gli risponde con la stessa moneta (59-57). Il terzo quarto si chiude sul 59-57 in favore della Reale Mutua.

L’ultimo quarto parte con un parziale di 5-0 firmato da Schina e Mayfield (64-57 dopo 1’ di gioco). Ancora Pepe segna da tre punti, Torino va sul +8 (67-59) e coach Villa deve fermare precipitosamente la partita con il time-out. Zanotti segna ancora da tre punti e spinge la Reale Mutua sul +11 (70-59 a 6’ dalla fine della partita). Capitan De Vico cinque punti in fila e Torino vola sul +15 (76-61) costringendo coach Villa a fermare di nuovo la partita con il time-out. Le due squadre entrano negli ultimi 2’ di partita sul punteggio di 78-63. Milano mette insieme un parziale di 5-0 e torna sul -10 (78-68) e questa volta è la panchina torinese a fermare la partita. Il canestro ed i liberi di Zanotti chiudono la gara: Torino vince 82-70 e si porta 1-0 nella serie.

 

Reale Mutua Basket Torino – Urania Milano 82-70 (23-20, 41-32, 59-57)

Reale Mutua Torino: Mayfield 10, Fea, Vencato 4, Taflaj 2, Ruà, Schina 9, Jackson JR. 10, Guariglia 13, De Vico 15, Beltramino, Pepe 9, Zanotti 10. All.: Franco Ciani.

Urania Milano: Potts 10, Piunti 8, Ebeling 12, Valsecchi, Hill 7, Amato 14, Montano 5, Ciccarelli 2, Marra, Pezzola, Pullazi 10, Cavallero 2. All.: Davide Villa.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Partita che a grandi linee ha rispecchiato i due confronti della regular season. Sono emerse le capacità di entrambe le squadre di fare parziali importanti e di recuperare quei parziali. Sembrava che avessimo il controllo, invece Milano è stata brava a recuperare. Poi a differenza delle altre occasioni, siamo stati bravi a riprendere il controllo grazie alla nostra difesa: abbiamo tolto quella continuità offensiva che Milano sembrava aver trovato, per cui direi che siamo stati più maturi”.

Regione e Università per gli specializzandi nei pronto soccorso

Azienda Zero come collettore delle istanze delle Aziende sanitarie regionali e delle Scuole di Medicina, aggiornamento dell’accordo tra Regione e Università e migliore comunicazione verso gli specializzandi per chiarire e favorire il più possibile i percorsi che consentono l’impiego degli specializzandi nei Pronto Soccorso, attraverso l’applicazione del decreto Calabria e gli incarichi libero professionali.

Sono gli impegni assunti ieri sera nel tavolo congiunto convocato dalla Regione, con Azienda Zero, le Università del Piemonte e le rappresentanze nazionali e regionali delle Società scientifiche dei medici dell’Emergenza Urgenza per superare gli eventuali equivoci interpretativi delle norme.

Insieme all’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi,  le parti hanno concordato sulla necessità di implementare il più possibile l’utilizzo degli specializzandi nei reparti di Emergenza, venendo incontro in modo significativo alle drammatiche necessità del momento, per consentire non soltanto di allentare la pressione sui medici urgentisti, ma anche di limitare il ricorso al personale esterno.

La medicina narrativa per ridurre la conflittualità in sanità

Inizia martedì 16 maggio anche a Torino l’innovativo progetto portato avanti da SIMeN con Regione Piemonte

 Inizia anche a Torino martedì 16 maggio, nella sede dell’Assessorato alla Sanità in corso Regina Margherita, la formazione in Medicina Narrativa per i professionisti della sanità piemontese, già avviata lunedì 15 maggio all’ospedale Maggiore della Carità di Novara.

Questa iniziativa, di carattere laboratoriale, rappresenta una delle azioni  principali del primo progetto in Italia finalizzato a validare l’efficacia della Medicina Narrativa e a valutarne l’impatto nella pratica clinica, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla relazione tra operatore di cura e persona assistita.

Si chiama NAME ed è portata avanti dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) insieme alla Regione Piemonte e alla società di consulenza manageriale Apertamente, per sviluppare tra i dipendenti delle Aziende sanitarie e ospedaliere la formazione sulla Medicina Narrativa che, è dimostrato, aiuta a ridurre il conflitto tra sanitari e pazienti.

L’Istituto di Management della Scuola Superiore S. Anna di Pisa sarà a fianco di SIMeN durante tutto il percorso con lo scopo di validare dal punto di vista scientifico i risultati intermedi e finali.

L’innovativo progetto, avviato da SIMeN attraverso il Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) della Regione Piemonte, si svilupperà in quattro città: oltre a Novara e Torino, anche  Alessandria e Cuneo.

In tutte queste realtà, da questo mese di maggio 2023 vengono allestiti altrettanti “laboratori narrativi” a cui è prevista la partecipazione di molti professionisti della sanità: una platea qualificata, multidisciplinare e motivata a raggiungere importanti obiettivi. Oltre allo sviluppo della formazione sulla Medicina Narrativa, verranno individuati e verificati specifici indicatori come la rivisitazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA), l’aderenza alle terapie da parte dei pazienti e, appunto, la riduzione del conflitto tra sanitari e pazienti.

Il processo attivato nella Regione Piemonte entra quindi nella sua fase operativa, dopo alcuni passaggi di carattere più logistico e organizzativo.

Intanto era stata formalizzata la partnership tra SIMeN e Regione Piemonte, tramite DAIRI, per sviluppare un progetto formativo accreditato ECM sulla Medicina Narrativa.

Un focus group che si è svolto lo scorso 16 febbraio nella sede dell’Assessorato alla Sanità a Torino, ha poi permesso di definire gli indicatori più adeguati e di mettere a punto una Cabina di regia composta dai referenti delle Aziende sanitarie.

Il 7 marzo, sempre in Assessorato, c’è stata la presentazione ufficiale delle attività, mentre a partire da questo mese di maggio 2023 e fino ad aprile 2024 sono previste 6 sessioni formative di tipo laboratoriale per tutti i sanitari che avranno aderito. In tal modo ogni operatore seguirà 24 ore di didattica.

Alla formazione prendono parte professionalità diverse: medici specialisti (neurologi, ematologi, oncologi, chirurghi generali etc), infermieri, farmacisti ospedalieri, personale delle Direzioni generali e sanitarie.

È prevista, successivamente, l’analisi degli indicatori individuati per misurare l’impatto della medicina narrativa nella formazione e nella pratica clinica. Una fase, quest’ultima che sarà condotta da SIMeN in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

“Siamo davvero grati alla Regione Piemonte – evidenziano la presidente nazionale SIMeN Stefania Polvani e il responsabile dei rapporti con le istituzioni SIMeN Giovanni Melani – per aver permesso, tramite il DAIRI, la realizzazione di questo progetto unico a livello nazionale. Grazie anche agli altri nostri partner: Scuola S. Anna di Pisa e Apertamente di Milano.

In base alle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità con il termine di medicina narrativa si intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo terapeutico-assistenziale. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso personalizzato (storia di cura).

Curare la malattia e curare la persona che vive l’esperienza della malattia sono due cose ben diverse. Il paradigma deve cambiare e la medicina narrativa nasce proprio dal riconoscimento di un’esigenza comune tra i professionisti della salute e le persone che si trovano ad affrontare un’esperienza di malattia.

Oggi è indispensabile conoscere e comprendere i caratteri essenziali di una pratica che concorre alla razionalizzazione delle risorse, anche economiche ma che, soprattutto, produce effetti importanti tra cui l’aumento della compliance delle terapie e la prevenzione e riduzione della conflittualità, che spesso in sanità è generata da problemi relazionali, comunicativi e di umanizzazione.

Con l’empatia e con le abilità di comunicazione, che possono essere insegnate da esperti e quindi apprese da tutti i sanitari, è possibile migliorare entrambe le parti della relazione.

Il progetto con Regione Piemonte permetterà, infatti, di agire in maniera positiva sia sul paziente (miglioramento degli esiti della relazione, gradimento dell’esperienza e dei servizi, minore conflittualità) che sull’operatore sanitario (gestione di situazioni di burn out, miglioramento della capacità di ascolto e di diagnosi, comunicazione e relazione)”.

Da sottolineare anche il contributo non condizionante al progetto delle aziende Sobi e Orion Pharma.

L’auspicio, sia di SIMeN che delle Istituzioni, è che il progetto NAME Piemonte diventi buona pratica di cura e di governance in sanità e che la metodologia narrativa possa essere davvero a servizio di tutti i cittadini piemontesi.

Il corso della vita è immutabile, impariamo ad invecchiare con eleganza

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Il corso della vita è immutabile, come quella sua natura che diviene unica e semplice, con la sola differenza di poterla saper vivere con forza, intelligenza e positività.
Ma non  saranno i capelli bianchi ad identificarci troppo, nè le rughe sul nostro viso a conferirci o a toglierci l’autorevolezza di essere vigili a noi stessi  e puri nel nostro intento di osare la meraviglia di ciò che ancora ci appartiene!
Nessuno di noi sarà  tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno, o magari due, tre o quattro ancora…
Un uomo diventa vecchio solo quando non ascolta più la sua curiosità.
Impariamo ad invecchiare con eleganza, consapevolezza e originalità!

Sicurezza, servizi e movida. Torino avrà un governo della notte

La Città vara un piano per il governo della notte. Le linee guida sono state approvate nel corso di una seduta straordinaria della Giunta comunale e si propongono di intervenire nelle zone della movida per ridurre il rumore, garantire la tutela della salute dei cittadini residenti e, insieme, la sicurezza dei frequentatori dei locali notturni senza dimenticare la garanzia economica degli operatori del divertimento e la distribuzione più adatta dei servizi.

Le delibera,  in un’ottica di compartecipazione, traccia un piano di azioni che vedranno sin da subito il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: già domani, infatti, è in programma un primo confronto con le associazioni di categoria dei commercianti sulle misure da attuare. Il documento porterà a provvedimenti puntuali (ordinanze e modifiche di regolamenti esistenti) ed è frutto di un lavoro di sei mesi che ha coinvolto più assessorati della Città, in collaborazione con altre istituzioni, in attività di analisi e sperimentazione: l’assessorato al Decentramento insieme al Politecnico ha lavorato sul progetto Mover la Movida, l’assessorato all’Innovazione con Anci per ToNite, mentre quello alla Sicurezza si è concentrato su un piano regolatore della notte vero e proprio nell’ambito del Forum Italiano della sicurezza urbana.

Il principale obiettivo è quello di ridurre il rumore della movida, oggetto di una sentenza del Tribunale di Torino (poi parzialmente riformata dalla Corte d’Appello e attualmente al vaglio della Corte di Cassazione) che chiedeva provvedimenti urgenti per far cessare “le immissioni rumorose superiori alla normale tollerabilità”.

Un fenomeno, quello dell’inquinamento acustico, così complesso e variabile da far sì che l’individuazione degli interventi da attuare non possa prescindere da un’ ampia partecipazione di tutti i soggetti coinvolti dal momento che le azioni presuppongono anche la modifica di regolamenti comunali, come, ad esempio, il 329 “Regolamento per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande degli esercizi pubblici”,  il 388 per la “Disciplina dell’allestimento di spazi e strutture all’aperto su suolo pubblico, o privato ad uso pubblico, attrezzati per il consumo di alimenti e bevande annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione” e il 318 ovvero il “Regolamento comunale per la tutela dall’inquinamento acustico”.

L’Amministrazione ritiene inoltre necessario implementare il coordinamento tra le politiche cittadine, le azioni dei soggetti economici del territorio e le esigenze dei residenti. Le linee guida saranno perciò incentrate sull’accrescere la sensibilità sul tema dell’inquinamento acustico e la consapevolezza della responsabilità di ognuno, compresi i clienti della movida, per contribuire a ridurlo e ad individuare nuovi modelli di business per i soggetti economici delle aree interessate, che valorizzino, come azione di responsabilità sociale delle imprese, il contributo al miglioramento della qualità acustica attraverso l’adozione di comportamenti più consapevoli.

In programma non ci sono soltanto modifiche normative ma anche la sperimentazione di strumenti innovativi per  rendere più efficaci le azioni di riduzione del rumore e del disturbo, come ad esempio totem fonometrici che consentano agli esercenti di monitorare la soglia di decibel superiore ad un livello di normale tollerabilità, insegne luminose che avvisino i clienti dell’imminente chiusura del locale, variazioni del cromatismo dell’illuminazione pubblica anche in risposta all’andamento nel tempo dei livelli di rumorosità ambientale, utilizzo di elementi mutuati dai giochi e di grafiche accattivanti per diffondere messaggi positivi e stimolare i giovani frequentatori della vita notturna a comportamenti più coscienziosi.

“Siamo alla fine di un periodo di incontri e approfondimenti, ma pronti per avviare la fase operativa nel modo più condiviso possibile – spiega l’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero-. Oggi ci troviamo a varare un atto di indirizzo che è stato condiviso qualche settimana fa con il Ministro Piantedosi e che, nella sua complessità, affronta il tema della riduzione del rumore e punta a nuove risorse per videosorveglianza e potenziamento dell’illuminazione. Dobbiamo pensare a una sorta di piano regolatore del tempo notturno, che scriveremo grazie al contributo e alla partecipazione di tutti i soggetti interessati”.

“Chi ha fatto il turno di notte”. Izet Sarajlic tra poesia e impegno civile

 

L’ANGOLO DELLA POESIA

Di Gian Giacomo Della Porta e Mara Martellotta

 

 

Izet Sarajlic, nato a Doboj nel 1930, è stato uno dei più importanti poeti bosniaci del Novecento.

Si trasferì a Sarajevo nel 1945 dove conseguì la laurea in Lettere presso la Facoltà di Filosofia.

Fondò nel 1954 un’originale movimento di innovazione poetica chiamato “Giornate poetiche di Sarajevo”.

Il suo impegno civile emerse in tutta la sua bellezza e tragicità durante l’assedio di Sarajevo in cui perse le due sorelle Nina e Raza. Fu una delle pochissime personalità a rimanere in città per rinfrancare lo spirito dei suoi concittadini per i quali, nelle buie notti di guerra, tra il frastuono delle bombe, organizzava letture di poesia.

Da questa circostanza nacque un suo modo di dire che, una volta terminata la guerra, propose al pubblico per rimarcare l’importanza che ebbe la poesia in quei tragici momenti: ”Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo? Noi, i poeti”.

Sarajlic dimostrò quanto la musica e il potere di una parola consapevole potessero accendere un lumicino nell’oscurità portata dalla disperazione generale. Ebbe molti rapporti con l’Italia, Paese che amò intensamente, nonostante gli avesse portato via l’amato fratello durante la seconda guerra mondiale.

Sarajlic dichiarò : ”Mio fratello non fu ucciso dalle camicie nere italiane, ma dalle camicie nere del mondo”.

Infatti ebbe molte collaborazioni soprattutto nella città di Salerno con il grande poeta italiano Alfonso Gatto e, successivamente, con la Casa della Poesia di Baronissi, della quale fu nominato presidente onorario.

Dal 2002 la Casa della Poesia organizza a suo nome un Festival internazionale nella capitale bosniaca.

Ricevette il suo ultimo premio, il Moravia, proprio in Italia.

Morì nel 2002 a Serajevo.

La sua poetica si esprime, oltre che nell’impegno civile, anche nell’amore per sua moglie, di cui rimase vedovo. La sua perdita lo relegò a una vecchiaia malinconica, segnata dalla sensazione di non essere più un essere completo in se stesso, e ricercando continuamente la figura amata.

Molto rappresentativi sono i versi “Magari fosse ancora quel terribile/ quel tante volte maledetto anno 1993!/ Avrei ancora cinque anni pieni/da poterti guardare/e da tenerti per mano”.

Lo stile utilizzato da Sarajlic è quello del verso libero, uno stile che gli garantiva la possibilità di arrivare alle emozioni della gente senza essere vincolato o ingabbiato dalla metrica. La sua è una poesia semplice, comprensibile a tutti e che tratta argomenti universali. Ognuno di noi può riconoscersi, all’interno delle personali e particolari esperienze, tradotte in versi da Sarajlic.

“Quei due abbracciati sulla Riva del Reno a Gotlieben/ potevamo essere anche tu e io/ ma noi due non passeggeremo mai più/ su nessuna riva abbracciati/Vieni, passeggiamo almeno in questa poesia”.