ilTorinese

Fiumi di birra in Canavese a Favria

Fiumi di birra scorreranno in Canavese questo weekend nei giorni 1-2-3-4 Giugno. Le celebrazioni della Festa della Repubblica 2023 si terranno a Favria con quattro giorni di cibo, manifestazioni, spettacoli e concerti Live.  

L’associazione Sapori dal Mondo promette di stupire ancora le migliaia di curiosi e appassionati di enogastronomia. Le degustazioni della birra saranno interamente offerte da Paulaner, il marchio brew tedesco più amato in Italia.  

Al Parco Martinotti saranno coinvolti tutti i palati, da quello più nativo al più esigente, grazie alla qualità della proposta e all’apprezzamento crescente da parte di un pubblico maturo che non accenna a volersi fermare.  

 

Lions Club Caselle Airport inaugura la mostra “/Imagine-Creare immagini dalle Parole”

Grazie all’intelligenza artificiale venti temi degli alunni della scuola primaria trasformati in fotografie

Conferenza stampa martedì 6 giugno, nella Sala della Pro Loco di Caselle alle 11.30

Martedì 6 giugno verrà inaugurata presso la sala della Pro Loco di Caselle (via Madre Teresa di Calcutta, 55) la mostra “/Imagine – Creare immagini dalle Parole”. Il progetto, avviato nel mese di aprile da Lions Club Caselle Airport, ha coinvolto le bambine e i bambini delle classi 4° e 5° della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Caselle Torinese con il fine di stimolare la loro creatività, abbinando all’attività di scrittura l’uso di nuove tecnologie.

I piccoli alunni della Rodari e della Collodi hanno contribuito all’iniziativa Lions inviando dei testi, da cui sono stati selezionati 20 temi tradotti in immagini grazie all’intelligenza artificiale generativa di Midjourney. L’intera collezione, inaugurata martedì, sarà aperta al pubblico da settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico. Le opere in mostra saranno corredate da una scheda informativa, che riporta nome degli autori, classe frequentata e plesso di appartenenza. In ogni immagine, stampata su carta fotografica e incorniciata grazie al contributo di alcuni soci del Lions Club Caselle Airport, sarà inserito un QR code tramite cui, scansionandolo, sarà possibile leggere il testo manoscritto dai giovani autori. Tutte le opere potranno essere acquistate e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficienza attraverso un service del Lions Clun Caselle Airport.

PROGRAMMA

Il programma della mattinata sarà così organizzato:

Dalle 10 alle 10.30 e dalle 11 alle 11.30 gli allievi delle classi della Rodari e della Collodi potranno visitare la mostra ed essere informati del processo utilizzato dall’intelligenza artificiale per trasformare i testi in immagini.

Tra le 11.30 e le 12.30 si terrà invece la conferenza stampa per presentare il progetto. Presenzieranno i membri della commissione nominata per leggere e valutare i temi inviati, tra cui: il Sindaco di Caselle, Giuseppe Marsaglia Cagnola; la dirigente scolastica dell’IC Caselle Torinese, la Professoressa Giuseppa Muscato; il Direttore di “Cose Nostre”, Elis Calegari; l’Architetto Fabrizio Frassa, noto artista casellese e Luca Alberigo, ideatore e coordinatore del progetto.

 

L’uomo trovato morto nel bagagliaio non è stato assassinato

L’autopsia eseguita sul cadavere di Marco Conforti, l’imprenditore di 56 anni di Castagneto Po trovato morto nel bagagliaio della sua auto nel quartiere Aurora di Torino non ha rilevato segni di violenza sul corpo. Si attende l’esito dell’esame tossicologico. Almeno in due l’avrebbero caricato sulla vettura ma sul corpo non ci sono segni di abrasioni da trascinamento. L’ipotesi è che abbia avuto un malore e chi era con lui lo abbia nascosto nel bagagliaio. Il mistero resta ancora fitto.

Treni, Torino-Savona: circolazione sospesa per il maltempo

  • Circolazione resta sospesa
  • Bus sostitutivi tra Fossano e Mondovì

A causa delle avverse condizioni meteo, che hanno provocato l’allagamento della sede ferroviaria, la circolazione resta sospesa fra Fossano e Mondovì lungo la linea Torino-Savona.

I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono sul posto.

I treni della linea Torino-S. Giuseppe di Cairo-Savona circolano regolarmente tra Torino e Fossano e tra Mondovì e Savona. Attivati bus sostitutivi tra Fossano e Mondovì e assistenza con personale Trenitalia nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Fossano, Mondovì, Savona.

I treni Torino-Savona-Ventimiglia sono deviati via Alessandria e fermano nelle stazioni di Torino Lingotto, S. Giuseppe di Cairo e Savona da dove proseguono effettuando tutte le fermate previste fino a Ventimiglia.

È inoltre possibile raggiungere Ventimiglia con i collegamenti Torino-Ventimiglia via Cuneo.

I treni della linea Torino-S.Giuseppe di Cairo-Savona circolano tra Torino e Fossano e tra Mondovì e Savona. Attivati bus sostitutivi tra Fossano e Mondovì e assistenza con personale Trenitalia nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Fossano, Mondovì, Savona. Nel corso del pomeriggio, anche alcuni treni della linea Torino-Savona saranno deviati via Alessandria. Tra Torino e Fossano i passeggeri potranno utilizzare i treni della linea sfm7 Torino Stura-Fossano.

In base all’evoluzione delle attività di ripristino, seguiranno aggiornamenti nella giornata di domani.

Ristorante La Pista, d’estate la terrazza più esclusiva della città

TAVOLI CON VISTA SUL PANORAMA PIÙ SPETTACOLARE DELLA CITTÀ
Con l’arrivo della bella stagione c’è una novità al Ristorante La Pista: dal 1° giugno è possibile prenotare un tavolo sulla terrazza
della Pista del Lingotto e godere di una vista mozzafiato a 360° su Torino e sull’arco alpino.
Il Monviso, le Alpi, la Sacra di San Michele, l’Arco Olimpico e la Passerella, i grattacieli, Superga, la bolla di Renzo Piano, la Mole
Antonelliana, la collina, il Castello di Moncalieri… Torino è bella, ma dall’alto ancora di più e la vista dalla terrazza panoramica è
senza dubbio una delle più suggestive e spettacolari sulle quali cenare in città.
La terrazza de La Pista è immersa nel verde del giardino pensile che l’architetto e paesaggista Benedetto Camerana ha realizzato sul tetto
del Lingotto trasformando la vecchia pista di collaudo delle auto dell’ex stabilimento Fiat in un’oasi sostenibile: un grande giardino
lineare con quasi 40mila piccoli alberi, arbusti e piante erbacee che convivono con i residenti.
In questa oasi di pace e tranquillità lo chef stellato Fabrizio Tesse propone il suo menù gastronomico, fatto di creatività e richiami alla
cucina regionale del Piemonte e della Liguria, sua terra d’origine.
La proposta estiva di Fabrizio Tesse è un viaggio ispirato alle cucine
L liguri e piemontesi contaminate da quelle esotiche che lo chef ha conosciuto e amato in giro per il mondo, interpretato in maniera
innovativa, personale e moderna. Il menù racconta il percorso dello chef tra ricette molto amate – come il piccione – e nuove proposte, in una sintesi di grande eleganza.
La Pista – Via Nizza 262, Torino

A dicembre-gennaio pronto il treno Torino-Aeroporto

“Entro dicembre 2023 o al massimo a gennaio 2024 sarà aperto il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino Porta Susa-Aeroporto di Caselle, gestito da Trenitalia”: lo ha spiegato oggi in Commissione Trasporti, presieduta da Valter Marin, la presidente dell’Agenzia mobilità piemontese (Amp), Cristina Bargero.
La tratta per l’aeroporto è compresa nel nuovo collegamento tra la statione ferroviaria di Torino Porta Susa e Ceres che cambierà completamente forma. Attualmente il servizio è svolto da treni Gtt nella tratta Venaria Germagnano-Ceres. Mentre da Torino a Venaria è attivo un servizio di bus (linea FM2) in coincidenza con l’arrivo dei treni.
“Il servizio ferroviario per l’aeroporto – ha spiegato la presidente Bargero – avrà una percorrenza di 30 minuti e sarà continuativo nel corso della giornata, anche nelle fasce orarie di prima mattina e della sera”.Per permettere la conclusione dei lavori, l’attuale servizio ferroviario sarà interrotto da lunedì 12 giugno 2023 fino all’apertura di dicembre. Il servizio con i bus sostitutivi sarà gestito da Gtt con modalità ed orari differenziati nel periodo estivo e alla riapertura delle scuole a settembre: un bus per ogni treno per il percorso base Torino-Germagnano, un bus aggiuntivo per i treni con maggior carico lungo la tratta Torino-Ciriè (e viceversa). La tratta alta sarà gestita da 10 corse da Germagnano a Ceres e 9 corse in senso inverso.

Con il nuovo servizio gli abbonamenti resteranno invariati. Per i biglietti invece cambierà il sistema tariffario: si passerà dal sistema a zone attuato da Gtt al sistema basato sulla distanza percorsa utilizzato da Trenitalia.
Tutto il personale Gtt impiegato sulla attuale linea Torino-Ceres transiterà in RFI e Trenitalia, l’accordo formale verrà firmato nei prossimi giorni.

Al termine dell’audizione della presidente Amp alcuni consiglieri hanno chiesto precisazioni: Mauro Fava (Fi), Gianluca Gavazza (Lega), Alberto Avetta (Pd), Francesca Frediani (M4O).

In apertura di seduta l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha illustrato le linee direttive del “Piano regionale della mobilità delle persone e della logistica” per le azioni da svolgere fino al 2030 su cui verrà espresso il parere della Commissione in una prossima seduta. E’ intervenuto per chiarimenti il consigliere Maurizio Marello (Pd).

Torino dice addio a Mariella Mengozzi, direttrice del Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile

Emiliana di origine ma torinese di adozione si è spenta questa mattina a soli 60 anni dopo una breve malattia.

Nata a Forlì, dopo la laurea in Giurisprudenza e il master in gestione aziendale conseguiti a Bologna, Mariella Mengozzi ha iniziato la sua carriera professionale nell’area Marketing del Gruppo GFT di Torino, dove è diventata poi Sales Manager per la linea di abbigliamento femminile Chiara Boni. Successivamente ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende internazionali come Walt Disney, dove ha collaborato per otto anni in qualità di Licensing Manager e Retail Director, e Ferrari, dove è rimasta complessivamente 12 anni. Per la Casa di Maranello si è occupata di Marketing e Pianificazione Strategica, Sponsor Management e New Business Development, Comunicazione Corporate e, da ultimo, della direzione della Business Unit “Maranello Experience”, che comprende il Museo Ferrari di Maranello e i Factory Tours. Grazie alla esperienza maturata nel settore Automotive, Mariella ha coordinato l’evento celebrativo del 50° Anniversario di Automobili Lamborghini e l’“Ayrton Senna Tribute: 1994-2014” a Imola, per approdare infine come CEO in Quintessence Yachts BV, società olandese licenziataria del marchio Aston Martin per il comparto nautico. Da maggio 2018 è stata Direttore del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

Prima donna a ricoprire questo ruolo, nel 2018 è stata nominata direttrice del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, un museo che rappresenta l’eccellenza automobilistica a livello internazionale.

Nella sua biografia di Linkedin scrive: “Cerco di superare le aspettative, raggiungendo gli obiettivi con passione ed entusiasmo”. Ed è proprio questo che i colleghi sottolineano, la passione che l’ha resa una figura fondamentale, a tratti insostituibile.

La scomparsa di Mariella Mengozzi è una grandissima perdita per il MAUTO, per Torino e per la cultura italiana dell’automobile – dichiara Benedetto Camerana, Presidente del MAUTO. E non di meno, sotto il profilo umano e personale, per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di lavorare con Mariella. E in particolare per me che, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione, l’avevo scelta nel 2018, prima donna alla guida in un mondo solitamente maschile, ben conoscendone la qualità del suo lavoro in tante aziende, dal GFT a Walt Disney, e soprattutto in Ferrari.  Nei suoi cinque anni di direzione Mariella ha impresso nella gestione del Museo uno straordinario impulso di valorizzazione e di crescita internazionale, riconosciuta da premi, presenza nei principali eventi e nelle reti europee e mondiali della cultura dell’automobile; non ultimi, i brillanti risultati economici. Ho appreso poco fa dal Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani che proprio stamattina a Strasburgo, nell’ambito di un incontro FIA – Federazione Internazionale dell’Automobile hanno parlato del MAUTO e dei brillanti risultati ottenuti in questi ultimi anni per merito suo. Ancora fino a ieri Mariella ha pensato al Museo, come in tutti i mesi dalla comparsa della malattia, nei quali non ha mai smesso di dare il suo contributo di idee, sempre basato su una competenza completa ed un un’azione lucida e costante. Voglio sottolineare il suo eccezionale senso del dovere: una mentalità sabauda, innestata sulla sua solida base di impegno emiliano-romagnolo. La sua scomparsa ci lascia proprio nel momento in cui stiamo cercando la nuova guida del Museo. La promessa che le rivolgiamo è che ripartiremo dal suo lascito, da dove ci ha lasciati, per continuare la crescita del Museo, per onorare al meglio la sua memoria”.

LOREDANA BAROZZINO

 

Il direttore, Cristiano Bussola, e la redazione del Torinese si uniscono al cordoglio di famigliari e colleghi.

Auto travolge monopattino, ragazzo in ospedale

Sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale di Nichelino a seguito dell’investimento di un monopattino elettrico da parte di un’auto. L’incidente è avvenuto all’interno della rotonda tra via xxv Aprile e via San Matteo, e  il conducente del monopattino è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice verde all’ospedale Santa Croce di Moncalieri.

 

Novantenne alla guida perde il controllo del volante e sfascia due auto

E’ finito al Pronto soccorso ma non è in gravi condizioni il novantenne di Biella che ha perso il controllo della sua vettura in via Trieste a Biella ed è andato a sbattere contro altre due auto parcheggiate. Sul posto  i sanitari del 118 e gli agenti della polizia locale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Smascherata la banda che depredava i garage

In meno di 24 ore la compagnia dei Carabinieri di Chivasso ha scoperto e denunciato due cittadini italiani, rispettivamente di 27 e 36 anni, per il presunto coinvolgimento nei furti che hanno interessato sette garage situati in prossimità di via Siccardi, via Platis e via Berruti. Le investigazioni hanno permesso di stabilire che i ladri avevano forzato le saracinesche dei garage durante la notte del 28 maggio 2023. Grazie all’analisi dei filmati registrati da alcune telecamere, gli inquirenti sono riusciti a individuare i responsabili dei furti.