ilTorinese

Una notte da incubo per l’Inter a Monaco

Una notte da incubo per l’Inter a Monaco, dove il Paris Saint-Germain ha conquistato la sua prima Champions League con un clamoroso 5-0. Una sconfitta pesantissima per i nerazzurri, mai realmente in partita e travolti dalla forza offensiva dei parigini.
Serata amarissima per i tifosi nerazzurri e per una squadra apparsa irriconoscibile, incapace di reggere il confronto sul piano fisico e tecnico. Trionfo storico invece per il PSG, che dopo anni di delusioni internazionali corona il sogno europeo.

Per l’Inter, una lezione dura da digerire. Per Parigi, è il giorno della gloria.

Enzo Grassano

Essere giovani in un mondo fragile

Al Festival Internazionale dell’Economia continuano i numerosi incontri con il contributo, tra gli altri, di economistisociologi, statisticidemografi, scrittori e psicologi a confronto sulle grandi sfide che il nostro tempo ci riserva e che le generazioni più giovani dovranno vivere e affrontare. Il titolo di questa edizione del Festival è infatti “Le nuove generazioni del mondo” 

Ieri mattina al Teatro Carignano Viola Ardone, docente, scrittrice, editorialista de La Stampa in dialogo con la giornalista Letizia Tortello ha offerto il suo punto di vista sfaccettato nell’incontro dal titolo “Essere giovani in un mondo fragile”.

Letizia Tortello apre con un affondo netto: Tra l’instabilità globale crescente di cui non si vede la fine, le guerre, siamo passati attraverso una pandemia, una diseguaglianza economica stabile, una crisi climatica, i legami sociali che si in deboliscono sempre di più. Ecco, vorrei partire dai numeri del sondaggio del Global Flourishing Study di Harvard che racconta la felicità delle nostre generazioni. È un sondaggio aggiornato all’anno scorso, ma insomma direi che le cose non sono tanto cambiate in meglio per alcuni fattori. Risulta che la visualizzazione plastica della felicità è sempre stata quella di una U. Quindi da giovani felici poi nell’età adulta con dei problemi, quindi la curva appunto discendente, per poi risalire nell’età più matura con una ritrovata nuova felicità, una stabilità maggiore. E invece da questo sondaggio molto recenteviene fuori che quasi la metà della generazione Z dice di sentirsi spesso o sempre ansioso. Cioè, i giovani dicono di essere più stressati rispetto agli anziani. E questo non lo dicono loro, ma sono i numeri che lo dimostrano e più soli rispetto alle generazioni precedenti e quindi questa U si trasforma in una J. E allora volevo proprio chiederti questo: che cosa ci raccontano, che cosa ti raccontano i giovani di questo mondo che gli abbiamo impacchettato e infiocchettato per venire al mondo?

Viola Ardone ci offre con la sua risposta una contronarrazione:

Intanto il titolo che ho voluto dare a questa chiacchierata è un po’provocatorio, per immaginare anche una contro narrazione rispetto a quello che è diventato uno stereotipo dei giovani fragili dei giovani bamboccioni, dei giovani violenti che sono tutti bulli, menefreghisti che sono tutti ossessionarti dal telefonino, non hanno prospettive. Questa fragilità dei giovani che è diventata anche un po’ un alibi, una foglia di fico. Ma è una narrazione che serve più a noi adulti che a loro. Come a dire: non siamo noi che gli abbiamo consegnato una scatola vuota, un pupazzo senza corda, nel futuro, ma sono loro che sono fragili e quindi la colpa è loro che sono tarati male e hanno una fragilità intrinseca e quindi di fronte alle difficoltà vanno in pezzi. Io siccome sono una grande sponsor dei ragazzi della nuova generazione, perché li io osservo, li vedo perché ne conosco anche un po’ tutte le criticità come tutte quelli che lavorano nella scuola come me. Chi ha figli adolescenti anche, conoscendoli vediamo un po’ che il paradigma è molto diverso. Ovvero, il mondo si è un po’ infragilito per le cose che dicevi tu, anche perché quella autostrada del futuro che era prospettata alle altre generazioni in cui c’era più o meno un iter definito, il conseguimento di alcuni titoli di studio, la laurea, l’ingresso nel mondo del lavoro, l’ingresso nel mondo della famiglia, tutto questo è diventato più fluido. Il nostro poi è un paese in decrescita ormai dal punto di vista demografico. Quindi in questo mondo che è diventato un po più instabile loro secondo me si stanno fortificando. Cioè non è fragilità la loro, è una capacità di assorbire colpi in maniera diversa. Anche la questione dei telefonini e dei social, io sono molto d’accordo con la proposta fatta anche ultimamente da Macron e altri leader europei di vietare il telefonino fino ai 13 anni. Però è anche vero che poi la proibizione per chi passa? Passa sempre per le famiglie. È vero e i ragazzi hanno un legame spesso patologico con i telefonini efaticano a distaccarsene. Loro vengono raggiunti dalle stesse notizie, sollecitazioni che raggiungono noi adulti, mentre per le generazioni precedenti non era così, cioè c’erano una bolla d’infanzia e una bolla di adolescenza per cui poi tramite l’acquisto del giornale, il quotidiano, il telegiornale si parlava in famiglia e si entrava nelle problematiche più adulte gradualmente e se ne parlava a scuola. Ora, quella bolla dì protezione non c’è più perché come arrivano a me le notizie anche inquietanti e tremende, così arrivano anche a loro. E questo in qualche modo li rende anche più tosti più forti.

GIULIANA PRESTIPINO

Liste d’attesa, Fdi: “Un successo l’iniziativa voluta dall’assessore Riboldi”

Carlo Riva Vercellotti: “Questi risultati premiano il lavoro serio di questi mesi e l’impegno di Fratelli d’Italia per migliorare e rafforzare la Sanità piemontese. Rispondiamo con i fatti a chi fa sterili polemiche”

La sperimentazione delle visite e degli esami in orario serale e nei fine settimana, iniziata a fine febbraio, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e ridurre le liste d’attesa, ha ottenuto un risultato che supera tutte le attese: oltre 65 mila prestazioni.

Siamo soddisfatti ed orgogliosi degli ottimi risultati raggiunti che confermano la bontà dell’iniziativa voluta dall’assessore Riboldi” afferma Carlo Riva Vercellotti, Capogruppo di Fdi in Consiglio Regionale.

Questi dati – prosegue il Capogruppo di Fdi – sono la miglior risposta a chi in questi mesi ha tentato di screditare questo progetto la cui serietà è stata testimoniata dall’impegno concreto messo in campo dalle Aziende sanitarie e dagli oltre 5 mila professionisti e operatori del comparto. La positiva risposta dei piemontesi ci motiva a continuare a lavorare al rafforzamento del sistema sanitario, al potenziamento del personale e ad una più moderna ed adeguata edilizia sanitaria” aggiunge Riva Vercellotti

Un ringraziamento sincero va a tutti i medici che hanno dato la propria disponibilità ad accettare le nuove richieste di lavoro pervenute dall’Assessorato e dal Ministero. Senza il loro contributo, questi risultati non sarebbero stati possibili. La sanità pubblica è un bene prezioso: se non garantita e accessibile, rischia di escludere i cittadini che si trovano in condizioni socio-economiche difficili. È nostro dovere difenderla e rafforzarla perché sia davvero capace di offrire a tutti, senza distinzioni, un servizio di qualità” rimarca Davide Zappalà, vicepresidente della Commissione Sanità e consigliere regionale di Fdi.

Il plauso all’iniziativa sulle liste d’attesa del Presidente del Consiglio Meloni deve essere da stimolo per affrontare con rinnovato entusiasmo i prossimi rilevanti temi che ci aspettano. L’assessore Riboldi ha dimostrato di avere le idee chiare e, sono certo, metterà eguale serietà ed impegno nel grande lavoro che ancora resta da fare per rispondere alle differenti esigenze sanitarie dei cittadini piemontesi” conclude Gianluca Godio, Portavoce di Fdi in Commissione Sanità

Rock Jazz e dintorni a Torino: Jazz is Dead!

/

Lunedì. Al Bunker per Jazz is Dead! suonano : Teeta + Galas, Timpani Music Forum, Ghost Dubs, Mad Professor, The Bug Presents Machine, Cortex Light. Allo Spazio 211 si esibiscono gli Alan Sparhawki.

Martedì. Allo Ziggy sono di scena i Fazi. Al Blah Blah suonano Le Syndicat Electronique. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Giulia Mei.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana è di scena Venegoni & Co. All’Off Topic suonano i 4GOT 10.

Giovedì. Al Magazzino sul Po si esibisce Arssalendo. All’Hiroshima è di scena Francesco Tricarico. A El Barrio suonano i French Police. Al cinema Massimo inaugurazione di Cinemambiente con i Perturbazione che sonorizzano il film muto “Wonder Of The Sea”.

Venerdì. Al Blah Blah suonano i The Cleopatras + Animaux Formidables. Al Vinile sono di scena i The Bartenders.

Sabato. Allo Ziggy si esibiscono gli Junius. Al Blah Blah suonano i Black Wings of Destiny.

Pier Luigi Fuggetta

2 Giugno, le celebrazioni a Torino per la Festa della Repubblica

Sarà la cerimonia dell’alzabandiera, come ogni anno, ad aprire i festeggiamenti per la Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno. L’appuntamento, alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città e del Piemonte, è alle 10 in piazza Castello. Per la Città di Torino sarà presente il sindaco Stefano Lo Russo.

Le note dell’Inno Nazionale saranno intonate dalla Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino. Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, il Prefetto consegnerà quattro onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica italiana”. Le altre onorificenze saranno consegnate durante la cerimonia che si terrà alle ore 11 nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Esercito di via Arsenale 22.

La giornata si chiuderà alle ore 17, nuovamente in piazza Castello, con la cerimonia dell’ammainabandiera. Per la Città di Torino sarà presente l’assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Marco Porcedda.

Torino, la burocrazia rallenta le aziende

La burocrazia continua a rappresentare un ostacolo imponente per le imprese italiane. Se, di fronte alle recenti crisi epocali, le aziende artigiane hanno saputo adottare strategie lungimiranti per fronteggiarle, quando si tratta di burocrazia sembra invece di combattere contro i mulini a vento. Sebbene non sia priva di utilità, la macchina burocratica si dimostra spesso inefficiente, costosa e responsabile di un enorme dispendio di tempo e risorse, sia per le imprese che per la stessa Pubblica Amministrazione.

A soffrire maggiormente sono le micro e piccole imprese artigiane. Secondo una recente ricerca di Confartigianato, un imprenditore di una piccola azienda deve dedicare ogni anno ben 238 ore solo per adempiere a obblighi burocratici, un carico di lavoro superiore di 56 ore rispetto alla media dei Paesi OCSE.

Una fotografia poco lusinghiera arriva anche dallo studio condotto nel 2024 dall’Università di Goteborg, che ha analizzato la qualità istituzionale delle Pubbliche Amministrazioni in 210 regioni dell’Unione Europea. Le regioni italiane, nel complesso, ottengono risultati modesti: la più virtuosa, il Friuli Venezia Giulia, si posiziona al 63° posto a livello europeo. Il Piemonte, invece, si colloca solo al 127° posto e al nono nella classifica regionale.

La complessità burocratica è evidente anche nei dettagli. Per avviare l’attività di un fabbro, ad esempio, è necessario affrontare una serie di adempimenti che comprendono: relazione tecnica sul ciclo produttivo, valutazione previsionale e definitiva dell’impatto acustico, autorizzazione per emissioni in atmosfera, autorizzazione agli scarichi e valutazione dei rischi. Tutto da presentare in duplice copia, per un totale di 1,95 chili di documentazione cartacea e costi professionali che si aggirano intorno ai 5.000 euro. E se il fabbro decidesse di assumere un apprendista? Dovrebbe prepararsi a investire non solo denaro, ma anche molta pazienza.

Anche nei lavori pubblici, la burocrazia si rivela una zavorra. Sempre secondo Confartigianato, in Italia occorrono in media 815 giorni — ovvero circa 2 anni e 3 mesi — per portare a termine una gara d’appalto per lavori come la riasfaltatura di una strada a doppia corsia lunga 20 chilometri.

“Da sempre chiediamo che la semplificazione degli adempimenti a carico degli imprenditori – commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – va realizzata con una sola istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta e un solo controllo (la semplificazione del rapporto fra fisco e contribuente è possibile realizzarla, perché il Fisco possiede già le informazioni sui contribuenti, ad esempio con la fatturazione elettronica.).”

“Occorre, quindi, agevolare l’accesso a servizi pubblici digitali, semplificare normative regionali e favorire l’interscambiabilità documentale all’interno della P.A. – continua De Santis – Il livello di digitalizzazione dei servizi pubblici sono ancora troppo basse. A pagare il conto sono le aziende che sottraggono tempo prezioso e risorse economiche alla loro attività produttiva.”

Un segnale positivo è arrivato ad aprile, con l’approvazione da parte del Governo di un disegno di legge che prevede l’abrogazione di oltre 30.700 norme emanate tra il 1861 e il 1946. Una volta definitivamente approvata, la misura porterà a una riduzione del 28% del totale delle norme in vigore. “Si spera che i tempi di approvazione siano ragionevolmente brevi. – conclude De Santis – Il successo del Pnrr dipende proprio dal dialogo con i rappresentanti del tessuto produttivo, a partire da artigiani e piccole imprese, e dalla sua sostenibilità amministrativa, con il superamento degli ostacoli e delle lentezze nella gestione dei processi della PA.”

La maglia rosa a Yates

Simon Yates ha conquistato la maglia rosa e il Giro al Sestriere sulla salita dove era stato sconfitto nel 2018. Ieri penultima tappa della corsa da Verres a Sestriere. Vince Chris Harper,  l’italiano Alessandro Verre secondo e terzo posto Yates che conquista la maglia rosa e la vittoria del Giro alla vigilia della passerella romana. Male Isaac Del Toro e Richard Carapaz, al traguardo con oltre cinque minuti di ritardo.

Quasi 40mila fan per Vasco all’Olimpico

Erano 36mila i fan  e altrettanti questa sera per Vasco Rossi. All’Olimpico di Torino dopo tre anni è partito il Vasco Live Duemilaventicinque. La Rockstar che alloggia al Principi di Piemonte ha infiammato il pubblico con i suoi brani più amati.

Raffica di spaccate ai finestrini nel parcheggio Gtt

Una quindicina di vetture in sosta nel parcheggio multipiano di Gtt di piazza Sofia, in zona Regio Parco hanno subito una raffica di furti. La polizia sta indagando dopo che da sedili e vani porta oggetti sono stati rubati portafogli, caricatori di cellulare e altri oggetti.  A denunciare il caso è stata la capogruppo di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 6, Verangela Marino.

A Torino una serata in ricordo di Massimo Sacco, l’ultimo dei caratteristi

 

Si svolgerà giovedì 3 luglio alle 19 a Lombroso16 (via Lombroso 16, Torino) una serata omaggio in ricordo di Massimo Sacco, volto iconico dei film di Pupi Oggiano, scomparso un mese fa a soli 59 anni.

 

Massimo Sacco è stato l’ultimo caratterista, quell’attore che non ha mai un ruolo di primo piano in un film e interpreta quasi sempre lo stesso tipo di personaggio, quello che più si adatta al suo volto, alla sua fisicità, al suo modo di porsi. I caratteristi sono state figure fondamentali, capaci di cambiare il ritmo di un film, di fare da spalla al protagonista in scene spesso rimaste indimenticabili. Pensate a Bombolo o a Mario Brega, per dare due nomi tra i più noti.

Massimo Sacco è stato il caratterista dei film di Pupi Oggiano. Presente in 5 dei 6 film che compongono l'”esalogia della paura” di Oggiano, quel progetto tutto torinese che ha stravolto i canoni del cinema indipendente italiano, quel progetto che ha passato in rassegna i generi della paura, che ha esorcizzato la paura stessa, quel progetto i cui titoli letti uno dopo l’altro sono un manifesto imperdibile: “La paura trema contro: Ancora pochi passi Nel ventre dell’enigma E tutto il buio che c’è intorno Svanirà per sempre Contro un iceberg di polistirolo”.

Massimo Sacco è senz’altro uno dei volti più riconoscibili dell’intero progetto e nel corso della serata verrà ricordato da Pupi Oggiano e dagli attori che hanno lavorato con lui. Verrà inoltre proiettata una video-intervista omaggio inedita allo stesso Sacco realizzata da Alessandro Benna in collaborazione con Serena Guarnero, un modo per ricordarlo ancora più da vicino.

La serata sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il dvd di “Contro un iceberg di polistirolo”, il film che chiude l’esalogia di Oggiano dopo oltre 6 anni di lavoro di squadra che ha coinvolto oltre 100 professionisti tra attori e tecnici.

L’ingresso alla serata di giovedì 3 luglio a Lombroso16 (sala HUB L16), via Lombroso 16, Torino, è libero. L’appuntamento è alle ore 19.