ilTorinese

La Fondazione FARO presenta il bilancio sociale

lunedì 19 giugno alle ore 18.00, presso La Centrale Nuvola Lavazza in via Ancona 11/A a Torino, si terrà l’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 della Fondazione FARO.
All’iniziativa saranno presenti il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Icardi e il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi.
Modera il giornalista Beppe Gandolfo.

Temporale estivo Musica in cortile

Una nuova rassegna con Polo del ‘900 e CAP10100

14 giugno – 14 luglio, ingresso libero

Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli | cortile Palazzo San Daniele | Torino

 

Il rimedio per uscire con il temporale? Arriva al Polo “temporale estivo”. Una rassegna all’aperto con più di trenta artisti e musicisti della scena underground torinese, sotto la direzione artistica del CAP10100. Una nuova collaborazione che, dal14 giugno al 14 luglio (ore 18 – 23), riunisce un mix di esperienze artistico-culturali nel cortile di Palazzo San Daniele per un mese di appuntamenti, a ingresso gratuito, con live a tema Novecento, grandi classici della musica e esibizioni di artisti emergenti. Per l’inaugurazione, mercoledì 14 giugno, una grande festa con il vinil set del djLuciano Marciano sulle note dagli anni ‘20 ai ‘60. Inomaggio al Pride, domenica 18 giugno, il party elettro-queer e performance con Rythme e Seran Malditos, ore 17. Tra gli altri ospiti, gli otto musicisti di Funky* Club Orchestra, il cantautore Eugenio Rodondi con il suo ultimo disco “Gelicidio”, Alessandro Burbank con la performance poetica a tema Novecento, Valeria Sturba con OoopopoiooO massimi esponenti del theremin e il grande party di chiusura con selezione di vinili anni 70-90, il 14 luglio.

 

In via Monginevro la sperimentazione di una nuova area pedonale

In via Monginevro le due carreggiate di collegamento con le vie San Paolo e Vigone diventeranno pedonali: si tratta di due brevi tratti privi di passi carrai.

Per un periodo di un anno in tali aree verrà applicata la disciplina vigente per le aree pedonali, con l’interdizione della circolazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni feriali e festivi, ad eccezione dei mezzi autorizzati. La delibera che approva la sperimentazione è stata approvata dalla Giunta Comunale questa mattina dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

“Con questo intervento rispondiamo a una richiesta espressa da residenti e commercianti”, spiega l’assessora – “Anche attraverso pedonalizzazioni di piccole dimensioni che ne consentano un maggiore utilizzo e in sicurezza da parte dei cittadini è possibile migliorare la vivibilità e la qualità dello spazio urbano”, sottolinea Foglietta.

La sperimentazione, della durata di un anno a decorrere della relativa ordinanza viabile, consentirà di valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, e potrà, nel caso di un esito positivo, prefigurare anche il ricorso a interventi di tipo strutturale con il collegamento alle ampie banchine attigue, migliorando complessivamente la qualità dello spazio pubblico dell’area.

Barricalla a porte aperte

 

Cinema a pedali e visite guidate all’impianto per Impianti Aperti,

l’iniziativa organizzata per la Giornata mondiale dell’ambiente 2023

 

Venerdì 16 giugno

ore 18 visita guidata all’impianto

ore 21 cinema all’aperto “a pedali” con il film Capitan Fantastic

 

Le attività sono gratuite e aperte a tutti

 

Cinema a pedali a Barricalla – credit Gianfranco Roselli

Curiosi di scoprire come si conclude il percorso dell’economia circolare? Avreste mai immaginato che sotto un impianto fotovoltaico sia custodito un vero e proprio “tesoro nascosto”? Lo sapevate che i rifiuti speciali sono oltre il 90% di quelli che produciamo ogni giorno?

A queste e altre domande risponde Barricalla a porte aperte, l’iniziativa gratuita e aperta a tutti in programma il 16 giugno per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e su come le scelte che ogni giorno compiamo incidano sul benessere nostro e degli altri.

 

Due gli appuntamenti.

Il primo è alle 18 a Barricalla (Via Brasile 1 a Collegno) per la visita guidata dell’impianto-modello di smaltimento di rifiuti speciali: un percorso all’interno della struttura per scoprire come vengono gestiti quei rifiuti che non possono essere riciclati o valorizzati, per sfatare qualche pregiudizio e le tante “fake news” che circolando nel mondo dei rifiuti, per toccare con mano l’impianto fotovoltaico che ogni giorno fornisce energia elettrica a 3.000 persone.

Al termine della visita a tutti i partecipanti sarà offerto un rifresco leggero, per godere dei prodotti enogastronomici del territorio immersi nella scenografia naturale dell’arco alpino all’ora del tramonto.

 

Il secondo è alle 21 quando sarà la volta del “Cinema all’aperto a pedali”. Un momento particolare in cui il pubblico dovrà pedalare per produrre l’energia necessaria per la visione del film. Un approccio divertente al tema energetico che permette, in un’unica soluzione, di fare attività fisica e ridurre la produzione di CO2.

Il film scelto per la serata è Capitan Fantastic (USA, 2016), una commedia irriverente che racconta la storia di un padre, interpretato da Viggo Mortensen, deciso a crescere i suoi sei figli nelle profonde foreste del Pacifico nord-occidentale, ma costretto un giorno a fare i conti con il mondo reale. Un film non scontato che mette al centro i temi dell’educazione e del rapporto tra mondo utopico e reale, tra ambiente e uomini.

 

L’attività di Barricalla fa parte di Impianti aperti, iniziativa promossa da Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per sconfiggere i pregiudizi intorno al tema dei rifiuti ed avvicinare gli impianti ai cittadini dei territori che li ospitano.

 

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni all’indirizzo e-mail info@barricalla.com Si suggeriscono abbigliamento caldo e scarpe comode, stuoie o coperte per accomodarsi sul prato, repellente per insetti.

Per informazioni www.barricalla.com.

 

CHE COS’È BARRICALLA

Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come fonte di energia pulita. Ogni anno, infatti, Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia, destinata al territorio, pari al fabbisogno annuo di oltre 700 famiglie, con un risparmio di 450 tonnellate di CO2

Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano.

Da oltre trent’anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Sono circa 150.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.861.750 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Società.

 

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Istituita nel 1974, la Giornata è il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per promuovere un’azione ambientale positiva, volta a sensibilizzare il mondo per la tutela del nostro pianeta. Si celebra il 5 giugno. Il tema di quest’anno scelto dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) è #BeatPlasticPollution cioè “Sconfiggi l’inquinamento da plastica”, un monito per ricordare quanto sia importante contrastare l’inquinamento da plastica, materiale la cui produzione è cresciuta più in fretta di qualunque altra e che oggi rappresenta il più grande dei problemi ambientali.

www.barricalla.com.

Piano di sviluppo di territoriale: al centro la Sacra di San Michele e la sua candidatura UNESCO

È stato presentato  nella prestigiosa cornice della foresteria della Sacra di San Michele, “Terre di Sacra, Terre lente”, il piano di sviluppo a base culturale destinato al territorio che circonda l’importante bene faro della Valle di Susa e simbolo della Regione Piemonte. Un documento operativo programmatico a breve e medio periodo, che racchiude le progettualità per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, inquadrate nel sistema economico sociale territoriale, con un’attenzione costante agli obiettivi dell’Agenda Europea della Cultura e del PNRR. Interventi strategici che vedono nella cultura l’asse portante della progettualità, ma che si compenetrano e interagiscono anche con gli altri asset della progettazione territoriale, a cominciare dal percorso di candidatura a patrimonio UNESCO dell’Abbazia.

Un piano frutto del tavolo di lavoro “Terre di Sacra”, nato informalmente nel 2016 e formalizzato nel 2019. I fondatori all’epoca furono i Comuni di Avigliana, Chiusa di San Michele, Sant’Ambrogio di Torino e Valgioie, con capofila l’Unione Montana Valle Susa; a questi si aggiunsero l’associazione Amici della Sacra, il Gruppo DAI Impresa e, successivamente, i Comuni di Vaie e Giaveno.

Nonostante le fondamenta fossero state gettate alcuni anni fa, come ha spiegato Andrea Archinà, vicepresidente dell’Unione Montana Valle Susa (ente capofila del progetto) e sindaco di Avigliana: “Quando la Regione ci invitò a presentare i progetti per candidarli al PNRR, ci rendemmo conto che mancava consapevolezza complessiva sulla strategia: ognuno aveva una propria visione del territorio e del suo sviluppo. Dopo una mappatura delle progettualità, abbiamo quindi capito che necessitavamo di un supporto tecnico e ci siamo rivolti a Promo PA, la cui consulenza è stata finanziata dalla Consulta. Come Unione abbiamo fatto la stessa cosa, realizzando un piano di sviluppo complessivo del territorio, presentato a marzo, di cui Terre di Sacra è una parte. Grazie a questa comunione d’intenti e a un’analisi del territorio e dello stato dei progetti, oggi possiamo trovare il modo di finanziarli”.

Presupposti che fanno capire, secondo il rettore della Sacra don Claudio Papa, come:“qui si stia puntando molto in alto, realizzando una proposta che avrà importanti ricadute, economiche e non solo”. Ma per far portare avanti un progetto di tale portata, è necessaria la collaborazione di tutti, come ha evidenziato l’assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio“Qui i sindaci hanno scelto di non coltivare più ciascuno il proprio orto, ma di guardare più in là, ad un progetto importante che valorizza un bene faro”.

Linea su cui converge la sindaca di Sant’Ambrogio Antonella Falchero, per la quale: “noi amministratori abbiamo  una missione importante: rendere i cittadini consapevoli di cos’è la Sacra e qual è il suo valore storico, architettonico, culturale e trasferire questa consapevolezza alle nuove generazioni”. Concorde anche il presidente della Consulta Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino Giorgio Marsiaj, che ha sottolineato come: “la cultura è la ricchezza più importante del Paese”.

Il piano “Terre di Sacra, Terre lente”

Il piano, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino e realizzato da Promo PA Fondazione, è stato sviluppato con la collaborazione dei Comuni partner dell’Accordo Terre di Sacra, della Sacra di San Michele e di una serie di stakeholder locali coinvolti nel processo di crescita del territorio. Il documento è basato su due punti: cultura e sviluppo sostenibile, da cui il claim “Terre di Sacra, Terre lente”. Partendo da un’analisi puntuale di tutti i progetti presentati dagli Enti del territorio, si è arrivati all’individuazione di 4 macro settori di intervento: connettività e accessibilità (sia intese come rete viaria, che come digitalizzazione), turismo lento e silver tourism, welfare culturale, sviluppo sostenibile. I progetti sono stati quindi suddivisi per ambito di pertinenza a seconda del loro legame con il culto micaelico, la Via Francigena, o lo sviluppo green del territorio (comunità energetiche e green communities).

Partendo dall’analisi delle criticità, come ad esempio la mobilità attorno all’abbazia, il piano è andato ad individuare le progettualità che possono determinarne una soluzione, in questo caso, tra le altre, un hub presso il Comune di Sant’Ambrogio. Elemento importante è anche la riqualificazione dei beni attorno alla Sacra, come la Cava D’Andrade sul territorio di Chiusa e la Chiesa di San Bartolomeo ad Avigliana. Beni che dovranno essere messi in rete, con l’obiettivo di realizzare un sistema museale diffuso. E poi occorrerà lavorare sulla ricettività, con lo sviluppo di strutture già esistenti, come l’area camper di Chiusa di San Michele, o in via di realizzazione, come l’Ostello del Pellegrino, sempre a Chiusa.

Tanto già esiste, ma su molto bisognerà lavorare, anche investendo sulle competenze, perché questo piano si realizzi.

La Candidatura UNESCO della Sacra

Tassello importante del puzzle è la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio dell’umanità. Candidatura che procede, anche se si tratta di un processo complesso e potenzialmente ancora lungo, come spiegato da Giulio Mondini, chair holder della Cattedra UNESCO. Per diventare bene UNESCO infatti, sono necessari alcuni requisiti essenziali: rispondere ai principi di autenticità, integrità, universalità ed eccezionalità, rispettare almeno 1 dei 10 criteri che identificano un bene come patrimonio dell’umanità e distinguersi dai territori già iscritti attraverso un’analisi comparativa.

Nel caso della Sacra, il “pretesto” per la candidatura seriale sua e degli altri 7 siti è dato dal suo essere espressione del monachesimo benedettino, che ha avuto impatto sulla crescita culturale delle civiltà medievale, ha realizzato complessi architettonici e artistici di straordinaria bellezza che si inseriscono nel contesto naturale conservando l’ambiente, e a costruito sedi in cui il patrimonio universale di conoscenze è stato per secoli recuperato e conservato.

“Oggi siamo ad un momento cruciale”, ha spiegato Mondini, “qualche settimana fa al Ministero della Cultura ha preso le redini del processo: un passo di grande importanza, già molto difficile da raggiungere”. Nel prossimo mese, verranno quindi creati un comitato di pilotaggio (pubblico), un comitato scientifico e gruppo tecnico (fondazione Links: Compagnia San Paolo e Politecnico Torino), che si occuperà di redigere il dossier di candidatura. A settembre ci sarà quindi il cosiddetto “preliminary assessment”: l’incontro con ICOMOS, ente che si occuperà di valutare la validità della candidatura e che entro un anno (settembre 2024) dovrebbe dare il suo responso. Lì inizierà poi il vero accesso alla candidatura che dovrebbe portare la Sacra tra gli altri beni patrimonio dell’umanità.

La strada è però ancora lunga e complessa e per far sì che la candidatura possa procedere senza intoppi è necessario che si risolvano prima le diverse criticità, come ad esempio la viabilità, già mappate nel piano “Terre di Sacra, Terre lente”. Anche dall’attuazione di quest’ultimo, dipendono le sorti della proposta.

Lil Darling in “Stories of Jazz”

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 14 giugno, ore 21.30

Stories of Jazz è una nuova scelta di brani arrangiati dal pianista Fulvio Vanlaar, arricchita dai racconti che Lil Darling offre in quanto appassionata lettrice di biografie e libri dedicati al jazz. La cantante, attrice e compositrice Liliana Di Marco riesce con questo spettacolo a combinare insieme le sue più grandi passioni: il teatro e il jazz.

Nuove sonorità che si sviluppano su brani dal groove accattivante come Born To Be Blue, Old Davil Moon che ammirano le versioni di Chet Baker, mentre i grandi classici come Days of Wine and Roses, On a Clear Day, ricordano le interpretazioni del musical. I tempi veloci sono su jazz-songs che normalmente si eseguono a ballad e le scansioni ritmiche latine si inseriscono in alcuni brani in modo inaspettato con la voce che, capace di efficaci travestimenti, improvvisa sulle armonie del pianoforte di Fulvio Vanlaar. La ritmica di Francesco Bertone al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria, sono in perfetta sintonia e completano un concerto di vera pulsazione emotiva dove la teatralità della voce di Lil Darling dialoga con il trio creando un perfetto interplay.

Lil Darling, voce

Fulvio Vanlaar, pianoforte e flicorno

Francesco Bertone, contrabbasso

Luca Rigazio, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Mirafiori, Accossato (Luv): “Perchè accordo segreto?”

Protocollo tra Regione, Comune e Stellantis sul futuro di Mirafiori, Accossato (LUV): “Come è possibile che un accordo firmato da un ente pubblico venga tenuto riservato e rimanga segreto? Quali impegni ha preso la Regione Piemonte nei confronti di Stellantis?”.

“Durante la trasmissione Report si è parlato molto di Torino, di Mirafiori e di Stellantis. Tra il 1999 e il 2022 la produzione italiana di autovetture è passata da 1.410.459 a 473.194, quasi un milione di auto prodotte in meno, il 66% in meno. Il colpo più duro però lo ha subito Torino che ospita la fabbrica di Mirafiori, la più grande d’Europa che nell’epoca d’oro dava lavoro a 65.000 operai. Dal 2018 al 2022 gli addetti sono passati da 15.500 a 11.300” ha riportato Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

Il 20 settembre 2022 si è tenuto un importante incontro tra il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e l’Amministratore Delegato di Stellantis, Carlos Tavares. In quell’occasione Stellantis ha annunciato nuove importanti iniziative riguardanti la sua presenza industriale in Italia, volte a sostenere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e a far progredire la trasformazione della catena del valore dell’elettrificazione globale. Durante l’incontro sarebbe stato firmato un protocollo, un documento d’intenti, tra Regione Piemonte, Comune di Torino e Stellantis, come più volte citato da fonti giornalistiche e dai protagonisti dell’incontro stessi, documento rimasto segreto su richiesta di Stellantis.

“Da sottolineare la candida risposta di Tronzano al giornalista: «L’accordo è coperto da riservatezza». Cosa significa che un protocollo che coinvolge soggetti pubblici è stato siglato in riservatezza? Chi ha dato gli indirizzi al sottoscrittore della Regione visto che il Consiglio regionale non ci risulta lo abbia mai fatto?” ha continuato Accossato.

“Come Presidente del Gruppo Liberi Uguali Verdi qualche settimana, durante un Question Time, avevo chiesto proprio la stessa cosa all’Assessore Tronzano, ricevendo la stessa risposta. Ma come è possibile che un accordo firmato da un ente pubblico venga tenuto riservato e rimanga segreto? Quali impegni ha preso la Regione Piemonte nei confronti di Stellantis?” ha concluso la Capogruppo di LUV.

Silvana Accossato

Capogruppo Liberi Uguali Verdi

Consiglio regionale del Piemonte

Auto storiche, Tovaglieri (Lega): “A rischio senza via libera biocarburanti Ue”

 “Lo stop ai motori endotermici rischia di disperdere il patrimonio costituito dalle auto storiche, nonostante il loro impatto ambientale del tutto irrisorio. Combustibili e pezzi di ricambio saranno infatti sempre più introvabili e senza il via libera Ue ai biocarburanti le auto d’epoca, orgoglio del design industriale europeo, potrebbero scomparire. Abbiamo il dovere di tutelare questa ricchezza tramandata di generazione in generazione da milioni di appassionati, che contribuisce a promuovere il turismo e l’identità dei nostri territori attraverso raduni e iniziative benefiche, che generano ogni anno un grande indotto. L’Europa miope riesce a vedere nell’auto d’epoca solo il suo motore a scoppio, nemico giurato della loro estremista agenda green. Noi invece vediamo in questi veicoli la bellezza, la cultura, le nostre radici e un passato illustre, che non deve essere cancellato, ma anzi difeso e valorizzato”. 

Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, componente della commissione Industria del Parlamento europeo, nel suo intervento durante la sessione plenaria.

Aggrappato a un ponteggio al quarto piano: salvato dalla polizia

Alcuni residenti di via Leinì segnalavano al 112 NUE un soggetto che si era arrampicato su un’impalcatura di uno stabile e, risalendo a mani nude lungo il tubo portante esterno del ponteggio, aveva raggiunto il 4° piano; l’uomo appariva in evidente stato di alterazione psicofisica e minacciava il suicidio e, risultando privo di appigli stabili, si trovava in imminente pericolo di caduta.

Più operatori di polizia giunti sul posto, appartenenti al Comm.to di PS Madonna di Campagna, all’UPGSP ed all’RPC, richiesto con massima urgenza personale dei Vigili del Fuoco e sanitario sul posto, accedevano all’interno dello stabile e si posizionavano rispettivamente al piano inferiore e superiore rispetto alla posizione dell’individuo, allo scopo di raggiungerlo e trarlo in salvo, mentre lo stesso ciondolava nel vuoto.

Uno dei poliziotti riusciva ad agguantare per le braccia l’uomo, il quale per nulla collaborativo lasciava la presa e veniva sorretto per il polsi e le braccia da lui ed altri operatori, che con grande sforzo riuscivano a passargli attorno alla vita le fasce in velcro in dotazione al personale della Polizia di Stato.

Contestualmente, gli agenti posti al piano sottostante, tenendogli le gambe ben salde, lo trattenevano dalla cinta dei pantaloni, per poi, nel momento in cui lo stesso mollava la presa dal tubo, riportarlo all’interno della struttura e così trarlo in salvo.

Il malcapitato veniva dunque affidato alle cure mediche e trasportato in codice giallo in ospedale, così come 6 dei poliziotti intervenuti, che hanno riportato lievi lesioni (traumi distorsivi e contusivi) durante l’intervento di soccorso.