ilTorinese

Rapporto Fisco-cittadino, ecco le novità

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Nulla sarà più come prima, viene da dire, tra cittadini, imprese e Agenzia delle Entrate. Uno dei punti focali della delega fiscale è infatti rappresentato dalla necessità di motivare in maniera approfondita eventuali atti, e quindi accertamenti. Prevale il diritto di difesa dei contribuenti e grava sul Fisco l’onere di prova.

Il concetto di fondo è quello di giustificare eventuali pretese, rispettando degli obblighi ben precisi prima di poter procedere con degli atti impositivi. Non potranno più bastare delle presunzioni. Sarà infatti necessario fornire delle prove concrete, tanto nel rispetto del contribuente quanto per “inchiodare” l’evasore individuato alle proprie responsabilità.

Altro aspetto di enorme rilevanza nel rapporto tra le parti è dato dall’obbligo di considerare l’eventuale contraddittorio preventivo, prima di poter emettere un atto di riscossione nei confronti del cittadino. Quest’ultimo potrà avvantaggiarsi di svariate tutele, come la specifica relativa a eventuali norme fiscali riportanti dubbi interpretativi. In casi del genere farà fede quanto riportato nello Statuto dei contribuenti e non la posizione del Fisco in materia.

La delega fiscale va a riconsiderare, punto dopo punto, il rapporto tra Fisco e italiani. Si mira a garantire il diritto alla difesa contro quegli atti dell’Agenzia delle Entrate che oggi sono esecutivi fin da subito, al compimento della riforma all’esame del Governo.

Generare un iter ben preciso può consentire di evitare storpiature delle norme, falle nel sistema e quindi interventi amministrativi che non avrebbero luogo a procedere.

Un sospiro di sollievo per i cittadini, considerando anche quelli che sono i tempi stringenti per presentare eventuali impugnazioni dopo l’esecuzione degli atti da parte del Fisco.

L’intero sistema non andrà più a ricadere, quindi, sulle spalle del soggetto sottoposto ad analisi fiscale. Sarà attivo un iter amministrativo che potrebbe consentire anche la cancellazione di eventuali controlli, senza che l’utente finale ne scopra l’esistenza. Tutto ciò perché, in assenza di prove in grado di superare un contraddittorio preventivo, non si otterrà il via libera a procedere.

Viene rimarcato il principio di buona fede, stabilito dallo Statuto del contribuente. Al di là del nuovo regolamento atto a istituire dei controlli preventivi interni, con creazione di faldoni con prove certe, si procederà a impedire sanzioni comminate in caso di ritardi, omissioni o errori dell’amministrazione finanziaria.

Troppo spesso i cittadini si ritrovano abbandonati nel mare magnum della burocrazia italiana-

Alle Molinette robot chirurgo salva donna da pericoloso tumore

Salvata donna con asportazione di un tumore timico di 13 cm. che occupava gran parte del torace, per la prima volta grazie ad un intervento chirurgico mini-invasivo con l’utilizzo del robot, presso l’ospedale Molinette di Torino
Nuova frontiera della chirurgia robotica all’ospedale Molinette di Torino: è stata salvata una donna con l’asportazione di un tumore timico di enormi dimensioni che occupava gran parte del torace, per la prima volta grazie ad un intervento chirurgico mini-invasivo con l’utilizzo del robot, presso la Chirurgia Toracica universitaria della Città della Salute di Torino.
L’intervento è stato effettuato su una paziente di 39 anni di Torino, affetta da un tumore di 13 cm che occupava gran parte del torace, un tumore tale che finora non era mai stato asportato con una tecnica chirurgica mini-invasiva robotica.
“Con tre piccole incisioni sul torace di circa un centimetro – spiega il dottor Paraskevas Lyberis – abbiamo portato a termine l’intervento di timo-timomectomia, che con le tecniche tradizionali avrebbe richiesto un taglio di circa quindici-venti centimetri sul torace ed una sternotomia con un decorso postoperatorio più lungo e doloroso”.
Sempre più spesso si utilizza il robot in sala operatoria per rendere gli interventi meno invasivi, più sicuri e senza complicanze.
In questo caso la sfida era quella di riuscire ad asportare un tumore di così grandi dimensioni, localizzato sopra il cuore e l’aorta, mediante l’utilizzo del robot, guidato dal chirurgo toracico.
I dottori Paraskevas Lyberis e Francesco Guerrera, della Chirurgia Toracica universitaria (diretta dal professor Enrico Ruffini), hanno utilizzato una tecnica chirurgica modificata, avvalendosi del robot, mediante l’utilizzo di nuovi traccianti fluorescenti che hanno consentito di asportare la grossa massa toracica, senza lasciarne alcun residuo nè danneggiare polmoni e cuore.
Viste le grosse dimensioni del tumore è stato necessario eseguire una piccola incisione aggiuntiva sottosternale per poterlo estrarre, grazie alla collaborazione del dottor Simone Arolfo della Chirurgia Generale universitaria (diretta dal professor Mario Morino).
Questo intervento così complesso è stato portato a termine con le tecnologie avanzate robotiche in dotazione all’ospedale Molinette, che garantiscono in primis grande precisione chirurgica e riduzione dei rischi di sanguinamento per rottura di grossi vasi.
La tecnica, essendo mini-invasiva, offre inoltre il vantaggio di ridurre il dolore postoperatorio, i giorni di ricovero e l’impatto estetico.
La paziente operata è tornata a casa dopo appena tre giorni dall’intervento ed in ottime condizioni generali.

Torino Centro, ondata di furti e spaccate: due arresti e altri tre denunciati

/

Tombini stradali lanciati contro le vetrine dei negozi e serrande forzate con l’uso di leve improvvisate, come cavalletti per biciclette

I Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due uomini, di 37 e 51 anni, ritenuti responsabili di una serie di furti aggravati nel quartiere di San Salvario. L’operazione è stata condotta sulla base di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Torino, su richiesta della locale Procura. Gli episodi di furto, sette in totale, sono avvenuti tra gennaio e aprile scorsi in diversi esercizi commerciali del quartiere. L’indagine è stata avviata dalla Stazione Carabinieri di Torino Borgo San Salvario a seguito delle numerose denunce presentate dai commercianti colpiti da questi reati. I militari, dopo aver visionato centinaia di ore di immagini provenienti dai sistemi di video-sorveglianza acquisiti e aver ascoltato alcuni testimoni oculari, sono riusciti ad individuare i due sospettati.
A volte si trattava soltanto di poche decine di euro, ma i danni arrecati superavano di gran lunga il valore del bottino.
I Carabinieri, durante gli ultimi mesi, hanno intensificato i servizi notturni di prevenzione dei furti agli esercizi commerciali presenti nelle zone di San Salvario, Crocetta e centro di Torino. Queste attività hanno permesso non solo di individuare i due arrestati, ma anche di identificare altri tre presunti autori di furti. L’arresto dei due uomini e l’individuazione di altri tre soggetti indagati rappresentano un importante successo per i carabinieri e un segnale di rassicurazione per i commercianti del quartiere di San Salvario, che hanno subito ingenti danni e preoccupazioni a causa di questa serie di furti.
Le indagini sul caso dei furti a San Salvario proseguono, poiché i carabinieri cercano di stabilire eventuali connessioni con altri episodi simili e individuare eventuali complici.

I ladri di tempo

Mesi fa scrissi un articolo sui vampiri energetici, cioè quelle persone che ti succhiano letteralmente l’energia, a loro uso e consumo, non curandosi di come tu ti senta dopo e, soprattutto, non tenendo in conto i consigli che tu hai elargito su loro pressante richiesta.

Solitamente sono amici o colleghi, qualche volta parenti, che hanno sempre un problema in più di quanti ne abbia tu, che chiedono aiuto sotto forma di telefonata, incontro urgente, visita a casa nostra, come se da quell’evento dipendesse la loro esistenza; quando, poi, hai suggerito loro quella che ti pare essere la soluzione migliore, quando hai spostato un appuntamento se non addirittura un week end di relax si allontanano da te come se nulla fosse successo o, peggio ancora, lamentandosi di non aver ricevuto supporto adeguato.

Alla pari con questi vampiri vi sono i ladri di tempo; persone anch’esse dedite a occupare parte del vostro tempo, ma in maniera diversa.

I ladri di tempo sanno selezionare le persone a cui approcciarsi: non importa cosa voi stiate facendo o come voi stiate; per loro conta soltanto che dedichiate loro del tempo e lo pretendono in forma garbata, subdola.

Se hanno un appuntamento solitamente arrivano in ritardo, così da privarvi del tempo di attesa (che avreste dedicato ad altro), pretendono che dedichiate loro del tempo come se fosse un diritto divino e, ciò che è peggio, si palesano improvvisamente prendendovi letteralmente alla sprovvista.

Mentre i vampiri succhiano la vostra energia sottoponendo i vostri neuroni ad uno stress enorme, i ladri di tempo possono anche essere portatori di notizie buone o, quanto meno, non drammatiche; non essendo prevista la loro comparsa, però, vi obbligano a riformulare tutti i vostri impegni, dall’uscita per fare la spesa, all’appuntamento galante, al colloquio di lavoro perché, per loro, contano solo sé stessi.

Solo molto attenti ad individuare la preda; con voi non hanno orario e qualsiasi momento va bene. Se avete un appuntamento con loro possono anche tardare di mezz’ora o un’ora, perché sanno che li aspettate; se, invece, devono prendere un treno o un aereo, hanno prenotato una visita medica, devono andare in un negozio verso l’ora di chiusura saranno puntualissimi, più di un orologio atomico; non dipende, dunque, da loro ma da voi, che li avete abituati troppo bene.

Tutti noi ne conosciamo alcuni e l’unico modo per insegnare loro qualcosa è neutralizzarli.

Quando non esistevano ancora i cellulari, io ed altri amici ci trovavamo sotto casa di uno di questi amici per la gita fuori porta domenicale. Questo ragazzo, sotto la cui casa ci trovavamo, è una delle persone più puntuali che conosca: concedeva al massimo 10minuti di ritardo dopo di che andava via e chi c’era c’era; chi arrivava e non trovava più nessuno, non potendo contattarci perché, come ho detto, non esistevano i telefoni mobili se ne tornava a casa o organizzava qualcos’altro e la volta dopo arrivava addirittura in anticipo.

I ladri di tempo solitamente non hanno una vita realmente impegnata, sono solo disordinati ed egoisti; posso capire un medico in visita domiciliare che non può prevedere con esattezza l’ora in cui verrà da noi, e infatti non ci dà un appuntamento preciso, posso capire un agente di commercio che non sa quanto traffico troverà per strada e che genere di ordine gli effettueranno i clienti, ma un amico che esce di casa a centro metri da casa nostra, ci raggiunge a piedi, magari di domenica mattina e riesce a giungere con 20 minuti di ritardo significa che non ha rispetto di noi e delle nostre esigenze. Se nelle piccole cose si comporta così, figuriamoci quando gli viene realmente chiesto un impegno, un sacrificio come si può comportare.

Il buonismo che ci ammanta e che è nel DNA di molti di noi ci porta ad accettare, anzi a subire, questi comportamenti che spesso incontriamo anche nel pubblico impiego e che si incrociano con la procrastinazione, di cui ho scritto mesi fa.

Una psicologa che conosco ammetteva che lei sarebbe puntuale fino all’ora di uscire di casa; poi, vedendo che ha ancora qualche minuto, riesce sempre a fare qualcosa che la porta a giungere immancabilmente in ritardo anche di 1 ora sull’orario di appuntamento.

Menomale che dovrebbe aiutare gli altri a risolvere i problemi.

Sergio Motta

Giachino: il confronto tra le Amministrazioni torinesi penalizza gli ultimi Sindaci

Caro Direttore,
Il confronto tra persone e Paesi aiuta a crescere . Chi non si misura mai con gli altri o con i risultati rischia brutte sorprese. A Torino negli ultimi trent’anni i Sindaci Castellani e Fassino han presentato ben tre Piani decennali ma non hanno mai presentato un Bilancio consuntivo così si era illusa la Città che turismo e cultura avessero sostituito la vecchia industria e invece prima il sottoscritto e poi Banca d’Italia hanno certificato che dal 2001 al 2019 Torino ha perso ben 18 punti rispetto alla media delle Città italiane piu competitive. Perdere 18 punti ha significato perdere attività commerciali e lavoro, non a caso qui la disoccupazione giovanile e’ più alta.
Ora faccio un paragone azzardato ma non troppo.
Ieri erano 80 anni dal primo grave bombardamento della RAF (inglese) su Torino che causò oltre 800 morti . Altri bombardamenti seguirono sino al termine della guerra.
Ebbene in soli 16 anni Torino grazie all’industria , a tanti validi  imprenditori , e grazie a Amministratori locali come Peyron e Grosso, si rilanciò al punto tale che nel  1961 dopo soli 16 anni “Italia 61” fu una Grande vetrina internazionale che mostro’ a sei milioni di visitatori la Torino rinata .
Certo allora si impiegavano solo 8 anni a costruire non sola la Autostrada del Sole ma anche il Traforo autostradale del Bianco e poi quello del S. Bernardo cui segui negli anni 80 la costruzione del Tunnel autostradale del Frejus. Migliorando i 13 anni che erano occorsi a Sommeiller , Grattoni e Grandis per costruire il Primo Traforo Alpino al mondo, quello voluto da Cavour.
Negli ultimi trent’anni i tempi si sono dilatati, vent’anni per costruire la Linea 1 della Metro, la linea 2 che partirà solo nel 2025 e non parliamo della TAV che dovrebbe essere ultimata nel  2032 , ventisei anno dopo la costituzione a Roma dell’Osservatorio presieduto da Mario Virano.
Mentre gli amministratori migliori davano poche interviste ma facevano tanto, gli ultimi  amministratori ,tante interviste poco contante (parafrasando le Nozze di Figaro). Per me la conferma che chi fa le nuove infrastrutture da maggiore crescita economica e sociale alle popolazioni. Chi non crede alle infrastrutture e le fa lentamente o controvoglia porta le Città e i Paesi al declino. La affermazione dell’Assessore alla Urbanistica Mazzoleni che Torino è una Città affaticata e stagnante malgrado 21 mesi di Amministrazione Lorusso la dice lunga di quanto dobbiamo fare per rilanciare Torino.
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica FDI

Collegio Carlo Alberto: l’educazione finanziaria nel ciclo di vita

L’educazione finanziaria nel ciclo di vita: benefici, strumenti e rilevanza per la politica economica

 

Conferenza finale del progetto ANGLE “A network game for life-cycle education”
18 luglio 2023, ore 17:00-19:30

 

Fondazione Collegio Carlo Alberto, Piazza Arbarello 8, Torino  

La conoscenza economico-finanziaria aiuta a migliorare le importanti scelte della vita. È fondamentale pertanto fornire ai più giovani, in modo accattivante e coinvolgente, gli strumenti per apprendere i concetti base dell’economia e della finanza.

Il gioco è un formidabile veicolo di apprendimento. La conferenza presenterà i risultati di ANGLE (un progetto Erasmus+ realizzato in tre anni), finalizzato a promuovere e migliorare l’alfabetizzazione economico-finanziaria delle giovani generazioni, essenzialmente attraverso un gioco da tavolo.

L’occasione ci consentirà di dialogare con esperti del ruolo dell’educazione finanziaria per migliorare anche la politica economica.

 

Programma

 

17:00 Saluti di benvenuto | Paolo CampolonghiManaging Director, Fondazione Collegio Carlo Alberto

17:05 L’economia forse non è una scienza ma certo non è triste, né noiosa: il progetto ANGLE 

Elsa Fornero, Università di Torino e CeRP-Collegio Carlo Alberto
Marco DisaròCeRP-Collegio Carlo Alberto

17:20 Il gioco ANGLE, spiegato bene | Salvatore Di DioUniversità di Palermo e PUSH

17:45 L’importanza dell’educazione finanziaria per la politica economica

Ne discutono

Magda Bianco, Banca d’Italia

Carlo Cottarelli, Università Cattolica di Milano

Elsa Fornero, CeRP-Collegio Carlo Alberto
Modera Federico MongaLa Stampa

18:50 L’economia è un gioco da ragazzi
Gli studenti dell’Associazione Allievi del Collegio Carlo Alberto raccontano le loro attività di educazione finanziaria.

 

A seguire possibilità di provare il gioco e aperitivo

Partecipa in presenza
Segui l’evento online

La Festa del Piemonte al colle dell’Assietta

Si svolgerà domenica 16 luglio la consueta rievocazione storica della battaglia del 1747, al suggestivo Colle dell’Assietta.  L’iniziativa si inserisce nella cornice della prima Festa del Piemonte, organizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta, da 55 anni organizzatore della rievocazione.

La giornata inizierà con la cerimonia dell’alzabandiera e l’apertura ufficiale della manifestazione, alla presenza delle autorità civili e militari; seguirà la Santa Messa in Piemontese e Commemorazione con le autorità all’obelisco e infine la rievocazione storica dei combattimenti, uno dei momenti più emozionanti della festa, sulle fortificazioni originali ancora presenti sul colle dell’Assietta. Parteciperanno alla revocazione numerosi gruppi storici, coordinati Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta e dall’associazione Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700.

La commemorazione della Battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 tra i francesi di Luigi XV e l’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III, ha una particolare rilevanza nella storia della regione Piemonte. La battaglia si svolse per il controllo della cresta dell’Assietta e del colle delle Finestre, che erano fondamentali per assediare le fortificazioni militari presenti ancora oggi sulle montagne olimpiche. Nonostante la disparità di forze in campo, l’esercito piemontese vinse la battaglia, e la famosa frase del conte di San Sebastiano, “bogia nen” (non ti muovere), divenne un simbolo di resistenza per il popolo piemontese.

“Vi aspetto numerosi domenica mattina al Colle dell’Assietta. Quest’anno abbiamo cercato di curare ogni minimo dettaglio per dar vita alla rievocazione, simbolo identitario del Piemonte – esordisce Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale del Piemonte – Abbiamo previsto ad esempio, solo per gli over65enni, la possibilità di salire utilizzando gratuitamente un servizio navette. Si tratta di un avvenimento che è divenuto per i piemontesi un punto di riferimento e di orgoglio nella ricostruzione della propria storia: una delle poche grandi vittorie in campo aperto, con enormi perdite per il nemico francese e poche da parte sabauda. Proprio per queste ragioni la battaglia dell’Assietta è diventata un momento determinante della nostra identità. Non è, quindi, casuale che dal 1968 la Festa del Piemonte si celebri proprio all’Assietta. Pertanto invito tantissimi piemontesi a ritrovarsi come ogni anno al Colle per celebrare non tanto una vittoria militare, certamente significativa, ma per riscoprire e dare nuovo valore, tutti insieme, alle nostre radici”.

“Continuare a commemorare i luoghi della Battaglia dell’Assietta e quei soldati – ha dichiarato Enrico Tenivella, presidente dell’Associazione Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta” – è un atto di rispetto e gratitudine verso coloro che hanno sacrificato le proprie vite per difendere la nostra terra e le nostre tradizioni. Questa commemorazione ci permette di onorare la loro memoria e di preservare il loro eroismo per le generazioni future. Ci consente inoltre di mantenere viva la nostra identità regionale e di rinsaldare il legame con il nostro territorio. È un momento in cui possiamo riflettere sulle nostre radici, sulla nostra resilienza e sul valore della libertà. Questa commemorazione rappresenta un legame vivo tra le generazioni passate, presenti e future, e ci unisce come comunità piemontese.

Sponsor della giornata sarà Alberto Marchetti con i Maestri del gusto che offriranno lo Zabà, zabaione al Marsala, prodotto solo con ingredienti di filiera.

Gavazza (Lega): “Anche nell’Asl TO4 un centro veterinario gratuito”

”per gli animali d’affezione delle fasce sociali più deboli”

 

«Sono orgoglioso che il Piemonte sia la prima Regione in Italia a offrire questa prestazione sanitaria a favore degli animali da compagnia – evidenzia Gianluca Gavazza, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte -. L’iniziativa, voluta dall’assessore regionale leghista al Benessere animale Chiara Caucino, si pone come un fiore all’occhiello per il Piemonte e, allo stesso tempo, una pietra miliare nel sostegno alle persone svantaggiate, per le quali un’animale di affezione rappresenta molto più di un amico, ma un vero e proprio compagno di vita che dona amore e affetto con comprovati effetti anche terapeutici sull’umore e contro il senso di solitudine».

Inaugurato a Settimo Torinese, in via Regio Parco 64, l’ambulatorio sociale veterinario, che offre un servizio gratuito per curare gli animali d’affezione che vivono con le persone in carico ai servizi sociali.

«Gli ambulatori veterinari sociali in Piemonte si trovano in quattro aree interaziendali, alle quali si aggiungono le Asl TO3 e TO4, e garantiscono prestazioni sanitarie gratuite a favore degli animali di proprietà delle persone in carico ai servizi sociali. Ogni area ha una Asl capofila che gestisce il progetto. Gli ambulatori servono le circa 260.000 persone in carico ai servizi sociali, buona parte delle quali possiede un animale d’affezione, garantendo le prestazioni di base – dichiara Gianluca Gavazza, consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte -. Nei giorni scorsi è stato, inoltre, sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e il presidente della Lega Antivivisezione Gianluca Felicetti, in base al quale gli utenti degli ambulatori veterinari sociali dislocati in Piemonte potranno avvalersi, oltre a quelli già previsti, di ulteriori servizi, come la sterilizzazione chirurgica e l’inoculazione del microchip per i gatti, presso cliniche veterinarie convenzionate con le sedi locali della Lav. I volontari delle sedi locali agevoleranno il trasporto di cani e gatti delle famiglie non auto munite e verificheranno la necessità di ulteriori beni di prima necessità, come i cibi medicati per animali affetti da particolari patologie».

Gli obiettivi di questa misura sono molteplici: evitare gli abbandoni degli animali, magari perché non si hanno le risorse per curarli, fare in modo che le persone più fragili non debbano subire un ulteriore aggravio economico per il sopraggiungere di una malattia del proprio animale, evitare che situazioni igienico-sanitarie critiche possano peggiorare ulteriormente la situazione delle persone già in difficoltà.

E’ arrivata l’estate con la cremosa torta cocco e limone

Prepariamo insieme questa semplicissima torta, speciale per ogni occasione, ideale per soddisfare un’ improvvisa voglia di qualcosa di dolce, dal gusto fresco, agrumato e appagante.

Ingredienti:

1 uovo intero
130gr zucchero
50 gr. burro
370ml.latte fresco intero
60gr. farina di cocco
50gr. farina bianca
2 cucchiai di succo di limone
Scorza grattugiata di un limone
1 bustina vanillina
Zucchero a velo e farina cocco per decorare.

Far fondere il burro e lasciar raffreddare.
Montare nel mixer l’uovo intero con lo zucchero, aggiungere il burro, il latte, il succo del limone e la scorza grattugiata, la vanillina, la farina bianca e la farina di cocco.
Foderare una teglia (diametro 18) con carta forno.
Versare l’ impasto e infornare a 160gradi per 30 minuti poi, a 180 gradi per altri 30 minuti circa. Quando fredda decorare con zucchero a velo e farina di cocco.
Conservare in frigo, servire fredda.
Ottima preparata il giorno prima.

Paperita Patty