ilTorinese

Il Nursing Up interviene sulle assunzioni in sanità

Firmato il protocollo per 2000 assunzioni in sanità entro il 2024

 

 “Un primo passo. Bisogna però reinternalizzare i servizi, ed essere veloci e concreti con le assunzioni”

Oggi è stato firmato e diventa operativo il Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte, le Organizzazioni sindacali e tutti i soggetti coinvolti nel sistema sanità, che porterà con una dotazione di 50 milioni l’anno a 2000 nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale del comparto e della dirigenza medica, oltre il normale turn over e al già previsto piano di stabilizzazioni, entro il 2024.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, tra i principali artefici dell’accordo odierno e da anni in prima linea nel denunciare la ormai cronica carenza di personale in tutti i settori della sanità piemontese, firmatario con le altre organizzazioni sindacali del Protocollo odierno, si esprime positivamente su quello che può essere definito come: “Un primo passo che va nella giusta direzione”.

Spiega il Segretario regionale Nursing Up Claudio Delli Carri: “Dopo anni di tagli e di riduzioni del personale, dopo anni di nostre denunce per le situazioni sempre più difficili degli organici nelle aziende sanitarie di tutto il Piemonte, prendiamo atto di una prima inversione di tendenza. Parlare di 2000 nuove assunzioni entro il 2024, al netto di turn over e stabilizzazioni già programmate, è ovviamente importante e riconosce la sussistenza di un problema di carenza di organici. Dobbiamo però capire che sicuramente questa non è la soluzione definitiva ai problemi accumulati negli anni. Si tratta di un primo passo. Compiuto nella giusta direzione e che ci permette di tornare a fare programmazione sanitaria per rendere la sanità pubblica sempre più di qualità ed efficiente, che è uno dei nostri primi obiettivi assieme alla, ovvia, tutela dei lavoratori”.

Delli Carri, però, sottolinea come il progetto di rilancio della sanità piemontese sia da programmare come un percorso “a fasi”. “Bisogna affrontare almeno tre fasi – dice -. La prima, a breve termine, è quella di fare scorrere da subito le graduatorie ferme, che ci sono, in modo da chiamare in servizio tutti coloro che già hanno affrontato e superato un concorso. Le graduatorie vanno usate e consumate.

La seconda fase, a medio termine, è quella di dare seguito alle nuove assunzioni con un bando e un concorso che devono essere assolutamente rapidi. Non devono passare mesi e mesi dal bando al concorso, altrimenti coloro che sono in attesa di entrare al lavoro, giustamente, possono poi scegliere altre strade, come l’impiego all’estero o nel privato.

Infine, a lungo termine, la terza fase è l’imperativo ritorno all’internalizzazione dei servizi, invertendo il fenomeno attuale dove le esternalizzazioni stanno aumentando in modo esponenziale. Oggi per la sanità pubblica, viste le prestazioni effettuate dai privati, è come se ci fossero due aziende sanitarie complete già esternalizzate. Grazie invece alla reinternalizzazione la sanità pubblica potrà garantire più efficienza ed efficacia nel rapporto costi/servizi erogati”.

“Il personale nelle aziende manca – conclude Delli Carri –. Si tratta di un dato di fatto che non è solo una battaglia sindacale, ma una realtà che con questo piano straordinario di assunzioni ha riconosciuto anche la Regione. E allora bisogna lavorare duramente per il reclutamento dei giovani infermieri laureati, per far tornare appetibile l’impiego pubblico con stipendi adeguati, per rendere veloci ed efficienti le procedure di selezioni e assunzione.

Come Nursing Up vigileremo in modo costante e attentissimo affinché l’accordo sottoscritto venga attuato in modo rapido e continueremo a lottare per arrivare ad avere organici adeguati alle necessità di cura dei cittadini a favore di servizi erogati di sempre maggiore qualità”.

 

Il “Pannunzio” presenta Gianni Oliva: Il purgatorio dei vinti

AD ALASSIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLO STORICO. LA STORIA DEI PRIGIONIERI FASCISTI NEL CAMPO DI COLTANO, MONDADORI. INTRODUCE IL DIRETTORE DEL CENTRO PANNUNZIO PIER FRANCO QUAGLIENI.

Lunedì 17 luglio alle ore 21,30 ad Alassio, nell’Auditorium “R. Baldassarre” della Biblioteca civica (piazza Airaldi e Durante, 7), il Centro “Pannunzio” in collaborazione con la Città di Alassio, organizza la presentazione del nuovo libro dello storico Gianni Oliva Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano, Mondadori. Introduzione del prof. Pier Franco Quaglieni. Sarà presente l’autore.  Sulla storia di Coltano, alle porte di Pisa, e degli altri campi di prigionia per fascisti si è scritto poco, circondando il tema di silenzio e di rimozione: ci sono tanti nomi di persone, diventate personaggi negli anni della democrazia italiana, ammucchiate in quel campo, Ezra Pound, Enrico Maria Salerno, Mauro De Mauro, Walter Chiari, Raimondo Vianello, Giorgio Albertazzi, Ugo Tognazzi, per citarne alcuni…  Con un attento lavoro sulle testimonianze autobiografiche e la documentazione scientifica, Gianni Oliva squarcia quel silenzio, indagando su un’ ulteriore pagina della nostra storia per capire quella stagione tormentata e contraddittoria che ha travolto la generazione cresciuta nella guerra 1940 – 45 e ciò che è accaduto ai “vinti”.

ASD dancing school conquista i Campionati europei

ASD dancing school diretta da Alessandra Colucci con Sede a Bruino e Orbassano lo scorso 2 luglio per i campionati di Danza Europei e Nazionali riceve numerosi titoli e riconoscimenti:
Nei tanto attesi CAMPIONATI EUROPEI tenuti ad Ostia (Roma) porta in scena la compagnia: Experience Dance project con la Coreografia: “Terra dei fuochi” vince il titolo di CAMPIONI D’EUROPA, con accesso diretto ai campionati Mondiali, premio speciale alla Coreografia di Alessandra Colucci.
– Aurora Giannelli, medaglia d’argento, 9 anni sale sul podio con la coreografia: “Farfalla bianca” di Alessandra Colucci, qualificandosi ai prossimi campionati del Mondo;
– Aurora Piazzolla 21 anni, medaglia d’argento con la Coreografia: “Ritorno al presente”di Alessandra Colucci, con accesso ai prossimi campionati del Mondo, una borsa di studio al 100% x due grandi eventi in Sicilia e a Malta;
– Giulia Intino, 10 anni medaglia di bronzo, con la Coreografia: “Portami a ballare” con accesso ai prossimi campionati del Mondo, una borsa di studio al 100% per un grande evento che si terrà a Malta.
CAMPIONATI ITALIANI
Aurora Giannelli 9 anni Campionessa Italiana con la Coreografia di Alessandra Colucci: “Farfalla bianca” , Borsa di studio al 100% per un grande evento che si terrà prossima primavera in Sicilia;
Virginia Mombellardo, 16 anni Campionessa Italiana con la Coreografia di Alessandra Colucci “Potevi fare di più” si qualifica per i prossimi campionati europei;
Medaglia d’argento per Aurora Giannelli e Aurora Piazzolla con il passo a due di Alessandra Colucci: ” Ali”, accedono ai prossimi campionati europei;
Il gruppo Hip hop teen con la Coreografia “Medley Lady Gaga” di Sara Zilio entra nei primi 6 classificati e di qualifica x i prossimi campionati europei.

A Bardonecchia il nuovo campo Padel indoor

 

Inaugurato, oggi, al Palazzetto dello Sport di Bardonecchia, alla presenza del vicesindaco Vittorio Montabone, il campo da Padel indoor,unica struttura nel suo genere dell’Alta Val di Susa.
“Grazie alla Polisportiva di Bardonecchia – ha detto Vittorio Montabone, dopo il taglio del nastro della struttura – che con grande impegno ha realizzato questo importante risultato. Un bellissimo campo indoor, utilizzabile anche la sera ed in condizioni di brutto tempo, che arricchisce ulteriormente L’importante offerta sportiva di Bardonecchia “.
Coordinatori di tutte le attività di padel
Mirko Verra e Francesco Gibilisco.

Il nuovissimo campo, dotato di uno speciale tappeto marchiato Sogo4Padel, garantirà un’ esperienza di gioco e una prevenzione degli infortuni grazie alle sue caratteristiche tecniche. Importante anche l’altezza della struttura, che nel punto più alto arriva a 11 metri.

Il campo da gioco è situato all’ interno del palazzetto dello sport di Bardonecchia, struttura ormai di riferimento per molte attività sportive, dal Basket, alla scherma fino ad arrivare al nuovo complesso “il Cubo” in cui arrampicare indoor è diventata consuetudine.

Bardonecchia, doppia inaugurazione: “Scena 1312 Arte”

Al Palazzo delle Feste ed alla Base Logistico Addestrativa

 

Alla Base Logistico Addestrativa di viale Bramafam, che per questa Stagione estiva, ha offerto all’Amministrazione Comunale la possibilità di utilizzare alcuni suoi spazi, per ospitare eventi culturali, alle 15.30, si inaugurera’ la mostra personale di Guido Adaglio “Vederti nuda è ricordare la terra”. Tele e sculture in legno per declinare la vita, la natura, sentimenti ed aspirazioni dell’uomo.

“Per me fare arte – spiega l’artista – significa raccontare. Come quando prima di conoscere l’alfabeto guardiamo le figure, ecco, cosi è la mia pittura: semplice, da osservare anche senza saper leggere. Parla di sogni fatti e di amori traditi, di gioie vere e dolori cupi, di cose successe e cose che potrebbero succedere.

Per raccontare queste emozioni- aggiunge- uso i corpi come pagine di un diario da condividere”.

Esposte anche alcune sculture in legno.

“Uso il legno, tronchi già secchi in pianta, per creare i miei Alberi nella serie Amo la natura, a modo mio: un appello ad amare la natura per quello che è, e non come fa più comodo a noi”.

 

Sempre domani, alle 17.30, al Palazzo delle Feste, si aprirà la mostra fotografica “Presenze “, che raccoglie alcuni particolari scatti realizzati da Massimo Del Monaco, all’interno del Forte e del paese di Exilles. ” In questa mostra fotografica- spiega Del Monaco – la visione delle immagini vuole essere personale e non ci sono titoli o didascalie a giustificare ogni scatto ma un invito ad immergersi in esse vivendo i momenti a livello personale”. Ed ancora “i fantasmi del passato si aggirano ancora tra le mura del forte, sono nei sotterranei, nei meandri nascosti, sulle ripide scalinate, sulla terra calpestata, sulle pietre lise.

Clima, Extinction Rebellion “occupa” la Mole

Questa mattina un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion ha occupato il tempietto della Mole, appendendo uno striscione e srotolando alcuni teli neri. “Clima: agire ora”; dopo le proteste al Salone del Libro alla Ministra Roccella, dal principale simbolo di Torino, Extinction Rebellion lancia un messaggio al Governo Meloni e al Governo regionale.

Rapporto Fisco-cittadino, ecco le novità

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Nulla sarà più come prima, viene da dire, tra cittadini, imprese e Agenzia delle Entrate. Uno dei punti focali della delega fiscale è infatti rappresentato dalla necessità di motivare in maniera approfondita eventuali atti, e quindi accertamenti. Prevale il diritto di difesa dei contribuenti e grava sul Fisco l’onere di prova.

Il concetto di fondo è quello di giustificare eventuali pretese, rispettando degli obblighi ben precisi prima di poter procedere con degli atti impositivi. Non potranno più bastare delle presunzioni. Sarà infatti necessario fornire delle prove concrete, tanto nel rispetto del contribuente quanto per “inchiodare” l’evasore individuato alle proprie responsabilità.

Altro aspetto di enorme rilevanza nel rapporto tra le parti è dato dall’obbligo di considerare l’eventuale contraddittorio preventivo, prima di poter emettere un atto di riscossione nei confronti del cittadino. Quest’ultimo potrà avvantaggiarsi di svariate tutele, come la specifica relativa a eventuali norme fiscali riportanti dubbi interpretativi. In casi del genere farà fede quanto riportato nello Statuto dei contribuenti e non la posizione del Fisco in materia.

La delega fiscale va a riconsiderare, punto dopo punto, il rapporto tra Fisco e italiani. Si mira a garantire il diritto alla difesa contro quegli atti dell’Agenzia delle Entrate che oggi sono esecutivi fin da subito, al compimento della riforma all’esame del Governo.

Generare un iter ben preciso può consentire di evitare storpiature delle norme, falle nel sistema e quindi interventi amministrativi che non avrebbero luogo a procedere.

Un sospiro di sollievo per i cittadini, considerando anche quelli che sono i tempi stringenti per presentare eventuali impugnazioni dopo l’esecuzione degli atti da parte del Fisco.

L’intero sistema non andrà più a ricadere, quindi, sulle spalle del soggetto sottoposto ad analisi fiscale. Sarà attivo un iter amministrativo che potrebbe consentire anche la cancellazione di eventuali controlli, senza che l’utente finale ne scopra l’esistenza. Tutto ciò perché, in assenza di prove in grado di superare un contraddittorio preventivo, non si otterrà il via libera a procedere.

Viene rimarcato il principio di buona fede, stabilito dallo Statuto del contribuente. Al di là del nuovo regolamento atto a istituire dei controlli preventivi interni, con creazione di faldoni con prove certe, si procederà a impedire sanzioni comminate in caso di ritardi, omissioni o errori dell’amministrazione finanziaria.

Troppo spesso i cittadini si ritrovano abbandonati nel mare magnum della burocrazia italiana-

Alle Molinette robot chirurgo salva donna da pericoloso tumore

Salvata donna con asportazione di un tumore timico di 13 cm. che occupava gran parte del torace, per la prima volta grazie ad un intervento chirurgico mini-invasivo con l’utilizzo del robot, presso l’ospedale Molinette di Torino
Nuova frontiera della chirurgia robotica all’ospedale Molinette di Torino: è stata salvata una donna con l’asportazione di un tumore timico di enormi dimensioni che occupava gran parte del torace, per la prima volta grazie ad un intervento chirurgico mini-invasivo con l’utilizzo del robot, presso la Chirurgia Toracica universitaria della Città della Salute di Torino.
L’intervento è stato effettuato su una paziente di 39 anni di Torino, affetta da un tumore di 13 cm che occupava gran parte del torace, un tumore tale che finora non era mai stato asportato con una tecnica chirurgica mini-invasiva robotica.
“Con tre piccole incisioni sul torace di circa un centimetro – spiega il dottor Paraskevas Lyberis – abbiamo portato a termine l’intervento di timo-timomectomia, che con le tecniche tradizionali avrebbe richiesto un taglio di circa quindici-venti centimetri sul torace ed una sternotomia con un decorso postoperatorio più lungo e doloroso”.
Sempre più spesso si utilizza il robot in sala operatoria per rendere gli interventi meno invasivi, più sicuri e senza complicanze.
In questo caso la sfida era quella di riuscire ad asportare un tumore di così grandi dimensioni, localizzato sopra il cuore e l’aorta, mediante l’utilizzo del robot, guidato dal chirurgo toracico.
I dottori Paraskevas Lyberis e Francesco Guerrera, della Chirurgia Toracica universitaria (diretta dal professor Enrico Ruffini), hanno utilizzato una tecnica chirurgica modificata, avvalendosi del robot, mediante l’utilizzo di nuovi traccianti fluorescenti che hanno consentito di asportare la grossa massa toracica, senza lasciarne alcun residuo nè danneggiare polmoni e cuore.
Viste le grosse dimensioni del tumore è stato necessario eseguire una piccola incisione aggiuntiva sottosternale per poterlo estrarre, grazie alla collaborazione del dottor Simone Arolfo della Chirurgia Generale universitaria (diretta dal professor Mario Morino).
Questo intervento così complesso è stato portato a termine con le tecnologie avanzate robotiche in dotazione all’ospedale Molinette, che garantiscono in primis grande precisione chirurgica e riduzione dei rischi di sanguinamento per rottura di grossi vasi.
La tecnica, essendo mini-invasiva, offre inoltre il vantaggio di ridurre il dolore postoperatorio, i giorni di ricovero e l’impatto estetico.
La paziente operata è tornata a casa dopo appena tre giorni dall’intervento ed in ottime condizioni generali.

Torino Centro, ondata di furti e spaccate: due arresti e altri tre denunciati

/

Tombini stradali lanciati contro le vetrine dei negozi e serrande forzate con l’uso di leve improvvisate, come cavalletti per biciclette

I Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due uomini, di 37 e 51 anni, ritenuti responsabili di una serie di furti aggravati nel quartiere di San Salvario. L’operazione è stata condotta sulla base di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Torino, su richiesta della locale Procura. Gli episodi di furto, sette in totale, sono avvenuti tra gennaio e aprile scorsi in diversi esercizi commerciali del quartiere. L’indagine è stata avviata dalla Stazione Carabinieri di Torino Borgo San Salvario a seguito delle numerose denunce presentate dai commercianti colpiti da questi reati. I militari, dopo aver visionato centinaia di ore di immagini provenienti dai sistemi di video-sorveglianza acquisiti e aver ascoltato alcuni testimoni oculari, sono riusciti ad individuare i due sospettati.
A volte si trattava soltanto di poche decine di euro, ma i danni arrecati superavano di gran lunga il valore del bottino.
I Carabinieri, durante gli ultimi mesi, hanno intensificato i servizi notturni di prevenzione dei furti agli esercizi commerciali presenti nelle zone di San Salvario, Crocetta e centro di Torino. Queste attività hanno permesso non solo di individuare i due arrestati, ma anche di identificare altri tre presunti autori di furti. L’arresto dei due uomini e l’individuazione di altri tre soggetti indagati rappresentano un importante successo per i carabinieri e un segnale di rassicurazione per i commercianti del quartiere di San Salvario, che hanno subito ingenti danni e preoccupazioni a causa di questa serie di furti.
Le indagini sul caso dei furti a San Salvario proseguono, poiché i carabinieri cercano di stabilire eventuali connessioni con altri episodi simili e individuare eventuali complici.