E’ stato trovato morto in casa Vito Matta, esercente torinese molto noto, già proprietario dello storico caffè Dezzutto di via Duchessa Jolanda in Cit Turin.
Secondo le prime informazioni si sarebbe tolto la vita.
E’ stato trovato morto in casa Vito Matta, esercente torinese molto noto, già proprietario dello storico caffè Dezzutto di via Duchessa Jolanda in Cit Turin.
Secondo le prime informazioni si sarebbe tolto la vita.
POMPEO (PD): “LA REGIONE E’ PRONTA A AVVIARE UN CONFRONTO?”
25 febbraio 2025 – “Ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per fare chiarezza sulle problematiche legate all’accessibilità dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri e per sapere dall’Assessore regionale ai Trasporti se intenda avviare un confronto per istituire un servizio navetta dedicato, finanziato congiuntamente dalla Regione Piemonte e dal Comune di Moncalieri, al fine di garantire un collegamento rapido ed efficiente con l’ospedale. Inoltre, vorrei sapere se, in attesa della realizzazione del nuovo ospedale di Cambiano, siano previsti ulteriori interventi per migliorare l’accessibilità e i servizi offerti dall’Ospedale Santa Croce” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.
“L’Ospedale Santa Croce di Moncalieri – prosegue la Consigliera regionale Pd – è un punto di riferimento essenziale per la città e per i comuni limitrofi. La struttura offre servizi sanitari fondamentali per la comunità locale, ma l’accessibilità risulta complessa sia per i cittadini che per il personale sanitario a causa di problemi di viabilità e della carenza di mezzi pubblici diretti ed efficienti. E’ importante, poi, sottolineare, che il nuovo ospedale di Cambiano, la cui progettazione dovrebbe concludersi entro il 31 maggio 2025, rappresenterà solo in futuro una risposta alle esigenze sanitarie del territorio dal momento che i tempi di realizzazione sono troppo lunghi e non affrontano le criticità attuali. È, quindi, necessario adottare soluzioni immediate per migliorare l’accesso all’Ospedale Santa Croce, garantendo ai cittadini e al personale sanitario un collegamento più agevole e dignitoso”.
“L’istituzione di un servizio navetta dedicato rappresenterebbe una soluzione concreta e rapidamente realizzabile che potrebbe rispondere efficacemente alle esigenze di mobilità della popolazione” conclude Laura Pompeo.
Un protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, con il coinvolgimento della Città e della Città Metropolitana di Torino, e la Regione dell’Attica per promuovere il turismo tra i due territori, anche attraverso l’individuazione di specifiche risorse dell’Unione Europea, e il potenziamento dei collegamenti con una nuova rotta aerea diretta tra l’aeroporto di Torino Caselle e quello di Atene.
Questo il risultato dell’incontro avvenuto questa mattina tra il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, ad Atene per la cerimonia di apertura degli Special Olympics Games, con la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogiannī.
“Potenziare i collegamenti e favorire lo sviluppo del turismo tra Piemonte e Grecia è un obiettivo comune che possiamo raggiungere anche attraverso l’uso dei fondi europei, che nella nuova programmazione possono essere utilizzati per favorire le relazioni tra regioni non confinanti. Abbiamo condiviso l’importanza di ripristinare il volo diretto Torino-Atene, a servizio dei tanti piemontesi che vengono in Grecia, ma anche come possibilità di interscambio considerando i numeri del turismo greco in Piemonte: 25 mila presenze all’anno, localizzate in zone ad alta spesa quindi con un consistente potenziale di crescita”, dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
“Riaprire una rotta aerea diretta tra Torino e Atene è un obiettivo concreto per lo sviluppo del turismo e per la crescita delle relazioni tra i due Paesi e i nostri territori, ricchi di storia e di cultura, nonché una opportunità di crescita del nostro aeroporto e dei collegamenti diretti della città”, sottolinea il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
Il volo diretto Torino-Atene è stato attivo nell’estate del 2018 e in quella del 2022. Considerati i movimenti, soprattutto estivi, tra il Piemonte e la Grecia il suo ripristino consentirebbe di intercettare un altissimo potenziale di traffico oggi raccolto dagli aeroporti milanesi e dalle rotte con scalo a Roma.
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE ORE 17.30
Al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35h Marco FINO direttore del museo che nel 2024 ha riaperto i battenti, illustrerà IL RINNOVATO MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI Introdurrà Edoardo Massimo FIAMMOTTO.
DAL CONSIGLIO COMUNALE – Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani. Composto da cinquanta articoli e un allegato di revisione della tabella sanzionatoria oltre a recepire nuove normative comunali, regionali e nazionali in materia ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica.
Prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart (articolo 10 quinquies); una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti (articolo 23 bis); il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), normato dall’articolo 25.
Sono disciplinati i centri di raccolta (articolo 13 bis) aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso (articolo 13 ter) destinati a migliorare la raccolta differenziata. L’articolo 33 prevede cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.
Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.
Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.
Illustrato dall’Assessora all’Ambiente Chiara Foglietta, il documento è stato licenziato lo scorso novembre dalla Giunta comunale; ha ricevuto le valutazioni delle Circoscrizioni e il recente esame in due sedute della VI^ Commissione prima di essere votato oggi dal Consiglio Comunale per l’approvazione finale.
Al dibattito preliminare alla votazione sono intervenuti Santiangeli – Russi – Sganga – Greco – Garcea – Fissolo – Apollonio – Busconi – Garione – Liardo – Viale – De Benedictis – Diena.
Informazione promozionale
Ogni giorno selezioniamo con cura i prodotti: dalle eccellenze del nostro territorio alle specialità più genuine, garantendovi sicurezza, qualità e tutto il sapore della tradizione.
Vieni a trovarci e lasciati avvolgere dai profumi, dai colori e dalla bontà dei nostri reparti!
Scoprili tutti sul nostro nuovo sito web: https://www.borellosupermercati.it/
Torino, 25 febbraio 2025: i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino congiuntamente con il NIC – Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria di Torino stanno effettuando, dalle prime ore del mattino, una vasta operazione nelle province di Torino, Alessandria, Biella, Vercelli, Cuneo, Sassari, Savona Imperia e Modena, con esecuzione di decreti di perquisizioni sia presso private abitazioni che in istituti di pena.
Il tutto nel contesto di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino a carico di più di 100 persone indiziate di traffico di stupefacenti e altri reati commessi all’interno degli istituti carcerari.
Il sarto dal talento innato riuscì a trasformare in arte raffinata la moda maschile negli ateliers di Casale e Milano per mezzo secolo