Lo splendido scenario del Pian del Nel ha visto una grande partecipazione per la festa alla chiesetta dedicata all’Ausiliatrice. Don Dario e Don Carlo hanno officiato la celebrazione.
EVICSHEN
Performance nell’ambito della mostra Buddha10 Reloaded
Martedì 22 agosto ore 19
MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Nome di battaglia della sound artist Victoria Shen, Evicshen crea una musica che si stacca dalle convenzioni musicali armoniche e ritmiche a favore di trame estreme e toni gestuali.
La pratica di Shen si basa sulla fisicità del suono e sulla sua relazione con il corpo umano tramite l’uso di sintetizzatori modulari analogici, dischi in vinile/resina e strumenti elettronici autocostruiti, come le Needle Nails, delle unghie in acrilico con puntine per giradischi incorporate che le consentono di riprodurre fino a 5 tracce di un disco contemporaneamente.
L’approccio DIY di Shen va oltre i soli strumenti, coinvolgendo anche le sue pubblicazioni musicali.
Il suo LP di debutto, Hair Birth, ha una copertina in rame che si trasforma in un altoparlante attraverso il quale è possibile riprodurre il disco. Ogni pezzo non solo supporto musicale riproducibile, ma anche oggetto d’arte unico.
Il calendario completo degli eventi sul sito.
Tariffe: 15 € intero acquistabile presso la biglietteria del Museo dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16.
16,50 € intero (con prevendita 1,50 €) su Ticketone.
10 € ridotto studenti, acquistabile solo in biglietteria.
Transenna spostata a Mattie: un gioco pericoloso
Qualcuno, al fine di poter transitare sulla strada meglio nota come Scaletta che collega la Borgata Menolzio con la provinciale per Susa, ha pensato bene di spostare la transenna di blocco lì posizionata, in quanto sono ancora in corso lavori di risistemazione della stessa ed è quindi sempre valida l’ordinanza di chiusura da me firmata. Queste azioni sono pericolose non solo per chi le compie, ma anche per chi, tratto in inganno, si trovasse eventualmente a transitare. Per questa ragione, assieme alla direzione lavori , presenterò ai carabinieri denuncia contro ignoti.
Il Sindaco Marina Pittau
La Città metropolitana di Torino cerca ingegneri e funzionari amministrativi e ha pubblicato cinque avvisi di mobilità esterna.
In particolare i tre avvisi per mobilità esterna degli ingegneri sono per la ricerca di un ingegnere energetico, uno strutturista e uno antincendio (Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – ex cat. D) da inserire a tempo indeterminato e pieno.
Per quanto riguarda i profili amministrativi gli avvisi di mobilità volontaria esterna sono per inserire a tempo indeterminato e pieno due istruttori amministrativi o contabili (Area degli istruttori – ex cat. C): uno dei due avvisi è riservato agli appartenenti alle categorie di cui alla legge 68/1999 art. 1, c
La scadenza di presentazione telematica delle domande è entro le h 12 del 15 settembre. Indispensabile lo spid
Per il dettaglio dei bandi, i requisiti richiesti e per le domande di presentazione:
http://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso
Al via i Campionati europei femminili di volley
Da lunedì 21 agosto il Pala Gianni Asti ospiterà 6 partite dei campionati europei femminili di pallavolo CEV Eurovolley.
Un’occasione per assistere alle partite delle squadre nazionali di Bosnia Erzegovina, Romania, Croazia, Svizzera, Bulgaria e anche dell’Italia, che giocherà due partite nelle giornate del 22 e del 23 agosto.
👉 Per informazioni e prenotazioni: http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/campionato-europeo-femminile-di-pallavolo/
#EuroVolley2023 #torino
“Cosa vi sia di ‘rivoluzionario’ nell’annunciata installazione di nuovi autovelox e semafori t-red non è chiaro: la corsa alla multa, negli ultimi anni, è lo sport più amato dal Comune di Torino, alla perenne ricerca di risorse extra per rattoppare un bilancio che naviga a vista”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.
“Serve una stretta – continua la Ambrogio – sui controlli legati al riutilizzo dei proventi in ottica di sicurezza stradale e massima trasparenza verso automobilisti e cittadini: nel 2022 Torino, avendo registrato proventi per 2,5 milioni di euro da autovelox e circa 38 milioni di euro da sanzioni ‘ordinarie’, ha maturato circa 21,5 milioni di euro da reinvestire in sicurezza stradale. Come noto, ogni anno i Comuni sono obbligati a inoltrare al Ministero dell’Interno una relazione, organizzata per aggregati, nella quale si rendicontano gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali: in Italia un Comune su cinque non presenta la citata relazione. Non solo, le relazioni inviate al Ministero dell’Interno possono essere oggetto di campionamento da parte del MIT: nel 2021, su quasi 8mila comuni italiani, i controlli a campione effettuati sono stati 40, di cui ben 22 hanno richiesto approfondimenti istruttori”.
“Tutto ciò non è accettabile: in 12 anni di normativa, nessun Comune è mai stato sanzionato, nemmeno a fronte della mancata consegna della richiamata relazione. A riguardo ho presentato un emendamento, nelle more della riforma del Codice della Strada in via di discussione, al fine di garantire, già dal 2024, un controllo automatico per i Comuni sopra i 50.000 abitanti, nonché un campionamento via via più capillare per gli altri: il 50% degli enti locali con popolazione compresa tra 15.000 e 50.0000 abitanti a decorrere dal 2025 e il 25% degli enti locali con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti a decorrere dal 2026”.
Chiesa
Vlahovic
Rabiot
I bianconeri partono con una tripletta convincente.
Grande inizio di stagione della Juventus che batte con un rotondo 3-0 l’Udinese e comincia bene la prima giornata di Serie A.Ad Udine ai bianconeri di Allegri bastano i primi 45′ per aver ragione dei friulani. Dopo due minuti Chiesa sblocca la gara con un preciso destro nell’angolino, poi al 20′ il raddoppio di Vlahovic su rigore (tocco di braccio di Ebosele su un preciso cross di Alex Sandro). Nel minuti di recupero della gara al 48′ il terzo gol di testa da parte di Rabiot che approfitta di un’uscita sbagliata del portiere friulano Silvestri.
Buona la prima per la squadra di Allegri che ha già imboccato la strada giusta per risalire in campionato.
Enzo Grassano
Baby gang a Torino, tentata rapina in pieno centro
Due 14enni camminavano in via Po in pieno centro a Torino, alle 19 di ieri, quando due giovani hanno tentato di rapinarli. Fortunatamente grazie all’intervento di alcuni passanti non è accaduto nulla. I due baby bulli di 17 e 18 anni residenti a Torino sono stati denunciati dai carabinieri. L’intervento dei carabinieri ha permesso di rintracciarli intorno alle 21.30 in via Po. Sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di tentata rapina.
In un centro commerciale del quartiere Porta Torino a Vercelli qualcuno tra i clienti di un negozio ha spruzzato spray al peperoncino. Si è diffuso il panico tra i presenti: una decina di clienti hanno accusato una leggera intossicazione, mentre quattro sono stati portati per precauzione all’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. La sostanza urticante si è rapidamente diffusa negli ambienti con il sistema interno di aerazione. Potrebbe essersi trattato di un tentativo di furto.
Travolto in bici da un’auto muore a 28 anni
È stato preso in pieno mentre era in bici da un’auto finendo contro la palina della fermata del bus sulla provinciale tra Passatore e Cerialdo di Cuneo. E’ così deceduto sul colpo a 28 anni, un giovane agricoltore di Madonna dell’Olmo, che si era sposato lo scorso maggio.
NOTIZIE DAL PIEMONTE