ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1484 di 4721

ilTorinese

I bimbi del Regina Margherita in visita al parco Zoom

7 bambini hanno incontrato dal vivo i loro animali preferiti grazie al progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM in collaborazione con Città della Salute e UGI ODV

 

Cumiana – Si è svolta ieri pomeriggio la visita presso il bioparco ZOOM Torino dei piccoli pazienti del Regina Margherita ospedalizzati nel reparto di oncoematologia pediatrica.

Un’attività che fa parte del progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM (la cui mission è la promozione della ricerca scientifica e la creazione di collaborazioni proattive, con differenti realtà, al fine di migliorare la connessione tra comunità e natura) in collaborazione con Città della Salute di Torino e UGI ODV.

Siamo molto orgogliosi – dichiara Andrea Ferrero, Presidente Fondazione ZOOM di poter festeggiare con la presenza qui dei piccoli pazienti, i progressi del progetto Hippo Energy. Un’iniziativa che, oggi, possiamo definire riuscita con successo, e che continueremo a portare avanti con entusiasmo, programmando, ci auguriamo a breve, le attività anche in reparto. Attività con un importante risvolto non solo sociale ma anche orientato alla ricerca scientifica. Questo progetto ci permette, infatti, di iniziare uno studio che intende rilevare l’efficacia della partecipazione ad attività educative ed esperienze multisensoriali in termini di benessere psicologico e valutarne così l’impatto che queste hanno sulla quotidianità dei diversi pazienti e sul loro approccio alle esperienze di vita.”

Ambiente, Tovaglieri (Lega) porta il caso Piemonte a Strasburgo

“ECO-FOLLIE UE DANNEGGIANO LAVORATORI E FAMIGLIE, GOVERNO CDX DIFENDE TASCHE ITALIANI”

 “Quando gli amministratori locali si sforzano di applicare nei territori i provvedimenti folli e ideologici decisi nei palazzi di Bruxelles, i risultati sono inevitabilmente disastrosi e a farne le spese sono sempre i cittadini. In Piemonte, per esempio, per colpa delle follie europee, 140 mila lavoratori e famiglie, che possiedono auto relativamente recenti, parliamo di auto che hanno solo otto anni, come i diesel euro 5 immatricolati fino al 2015, hanno rischiato da un giorno con l’altro di perdere il diritto alla mobilità, e quindi il sacrosanto diritto al lavoro. Fortunatamente in Italia c’è un governo di centro-destra che, grazie al pressing della Lega, ha scongiurato questa assurdità europea, rinviando con un decreto il blocco delle auto diesel euro 5 in Piemonte e in tutto il bacino padano, consentendo così al motore dell’economia italiana di continuare a correre. Questo governo, lontano anni luce dall’ambientalismo da salotto, difenderà sempre le tasche degli italiani perché la sostenibilità ambientale non può esistere senza quella sociale ed economica”.

Così Isabella Tovaglieri (Lega), membro della Commissione Industria ed Energia, intervenuta ieri sera nella seduta plenaria del Parlamento europeo.

Al Castello Paleologo: triplice proposta del Consorzio alla Festa del Vino

Degustazioni, convegno scientifico e incontro con i produttori

In collaborazione con AIS Casale Monferrato, Enoteca Regionale del Monferrato e Centro Studi delle Doc

Degustazioni guidate, convegno scientifico e incontro con i produttori. Questa, la triplice offerta messa a punto dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, in occasione della Festa del Vino di Casale Monferrato, contando sulla preziosa collaborazione dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) cittadina, dell’Enoteca Regionale del Piemonte e dei produttori, con il sostegno della Città di Casale Monferrato.

Due le Degustazioni Guidate dall’Ais, con i vini dei produttori del Consorzio:

#sabato 16 settembre alle ore 18 (Manica Lunga del Castello), sarà interamente dedicata a 6 etichette di Grignolino del Monferrato Casalese nelle tre diverse versioni quali sono: tradizionale, Riserva e Metodo Classico, con ospite il Monferace (quota adesione 20 euro);

#sabato 23 settembre ore 19 (Manica Lunga del Castello), sarà una blind tasting a premio con 6 etichette da scoprire, seguendo gli indizi che verranno esposti dall’Ais durante la degustazione stessa. A chi totalizzerà il maggior punteggio, andrà un buono pranzo o cena omaggio per due persone spendibile presso una struttura ricettiva del Monferrato casalese (quota adesione 20 euro).

Info e prenotazioni necessarie: info@vinimonferratocasalese.it o su whatsapp 340 9443635.

Sabato 23 settembre (ore 17 presso Sala Marescalchi) si terrà il convegno tecnico-scientifico dal titolo “Dalle azione agronomiche agli aspetti genetici, come affrontare i cambianti climatici in ambito enoico”. A parlare di “La potature della vite come strategia di adattamento climatico” sarà l’agrotecnico di VignaVeritas Davide Ferrarese, mentre il biologo e consulente commerciale viticolo Fulvio Scovazzi relazionerà su: “Il sovescio: un’antica e sostenibile pratica agronomica”. Seguirà l’intervento dell’agronomo e divulgatore scientifico Maurizio Gily in materia di “L’ipotesi genetica: le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)”, per poi concludere con “La tecnologia al servizio della viticoltura” a cura del docente del Politecnico di Torino Daniele Trinchero.

L’introduzione sarà affidata agli assessori alla Manifestazione ed Eventi Emanuele Capra e all’Agricoltura Daniela Sapio, mentre le conclusioni saranno del Presidente del Consorzio organizzante Claudio Coppo e del Centro Studi Nazionale delle Doc “Paolo Desana” Andrea Desana. Ingresso libero.

Infine, presso l’Enoteca Regionale del Monferrato, domenica 17 e domenica 24 settembre (ore 17) sono previsti gli incontri “A tu per tu col vigneron”, con la degustazione guidata dai produttori e gratuita di Rubino di Cantavenna doc e di Gabiano doc.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Le nuove iniziative del Consiglio regionale per gli studenti

 

Un podcast per raccontare la storia, una gara di dibattito, cortometraggi, reportage fotografici, sono solo alcuni dei nuovi strumenti introdotti dal Consiglio regionale del Piemonte per coinvolgere gli studenti piemontesi sui temi da sempre promossi dai diversi organismi e consulte dell’Assemblea legislativa. Si continuerà infatti a parlare di storia contemporanea, di Europa, di diritti, legalità ma con nuove formule e nuovi linguaggi più vicini alle giovani generazioni.

Altra novità di quest’anno la piattaforma MOOn. Per la prima tutti i bandi e i concorsi rivolti agli studenti saranno gestiti tramite procedura informatica MOOn, soluzione open source che costruisce moduli on line. Il servizio si farà carico non solo della raccolta dati inseriti durante la fase della compilazione da parte del docente, ma anche della protocollazione delle istanze ricevute e restituirà in tempo reale numeri e statistiche.

Queste le principali iniziative, consultabili nel dettaglio al link https://www.cr.piemonte.it/cms/il-cittadino/visite-ed-eventi/spazio-ragazzi

  • 43° edizione bando di concorso Progetto di storia contemporanea. Un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado ed agli Enti di formazione professionale del Piemonte Per partecipare al concorso occorre iscriversi entro e non oltre martedì 10 ottobre 2023, accedendo, tramite SPID, CIE o CNS, alla piattaforma MOOn. Il concorso prevede lo svolgimento di un tema scritto su una delle seguenti tracce: Democrazie prima della Repubblica; A 75 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Le grandi catastrofi travolgono le vite, le case e le cose.  Lo Sviluppo della mozione “È opportuno sostenere le/gli attivisti per l’ambiente che agiscono contro la legge al fine di informare e di rendere più sensibile la collettività”.

Gli studenti potranno partecipare attraverso un elaborato scritto, una fotografia, un cortometraggio, un podcast, un torneo di dibattito. Oltre al viaggio studio in Italia o in Europa, i ragazzi potranno vedere pubblicati i loro lavori, grazie alla collaborazione dell’associazione FotoSfera, all’Associazione Aiace Torino e piattaforma Intesa Sanpaolo on air.

  • 40° edizione bando di concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla Consulta regionale europea e rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, intende promuovere tra gli studenti l’identità europea e ad ampliare la conoscenza dei diritti connessi alla cittadinanza europea. Gli elaborati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso il Consiglio regionale e parteciperanno entro la fine dell’anno scolastico, ad uno dei viaggi studio presso uno delle sedi delle istituzioni europee.
  • 7° edizione del Progetto Ambasciatori. Attraverso un video, un brano musicale rap, pop, rock, soul, jazz o di altro genere, inedito per testo e musica, oppure una foto, gli studenti dovranno approfondire una delle tematiche del Consiglio regionale (cultura della legalità, salute e prevenzione, ambiente e transizione digitale) in una logica di educazione tra pari” e “apprendimento cooperativo. Oltre ad essere insigniti del titolo di Ambasciatori con sigillo del consiglio, i ragazzi vincitori parteciperanno ad un viaggio studio entro la fine dell’anno scolastico.
  • Borsa di studio universitaria su Tolkien. in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di J.R.R. Tolkien, il Consiglio regionale ha voluto bandire un concorso che premia le due migliori tesi di laurea (triennale o magistrale) o di dottorato, redatte in un ateneo piemontese negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. La tesi deve essere dedicata allo studio dell’opera di Tolkien, con una particolare attenzione al tema della pace tra i diversi popoli del mondo tolkieniano. Ai primi due elaborati giudicati vincitori verranno assegnati i seguenti premi: 1°premio: € 1.500,00 e diploma di attestazione; 2°premio: € 1.000,00 e diploma di attestazione.

Eataly, festa in terrazza per Torino Cocktail Week

Grand Opening della Torino Cocktail Week!

 

Cocktail e tapas al tramonto per salutare l’estate: arriva una grande festa in terrazza, al primo piano di Eataly Lingotto, per dire arrivederci alla bella stagione, ricordando i cocktail sulla spiaggia e le cose buone mangiate in compagnia! In occasione della serata d’apertura della Torino Cocktail Weekvenerdì 15 settembre l’appuntamento sarà dalle ore 19 con fresche proposte di cocktail e le tapas ideate dall’Executive Chef di Eataly Patrik Lisa.

I barman della Cocktail Week prepareranno una selezione di drink. Dai grandi classici Gin Tonic e Americano, a quelli più particolare e inediti: per esempio il Little John con gin, Branca Menta, vermouth e genziana e il Fanciulli, a base di bourbon. Da provare anche il piemontesissimo Bon Parej, l’Elisir di lunga vita (già solo per il nome!) e tanti altri. In abbinamento le proposte pensate per l’occasione da chef Lisa: il paninetto al pulled pork ma anche tante proposte vegetariane, come il crocchè di patate, i tacos con pomodoro, avocado e cipollotto o i cardoncelli allo spiedo.

Si consiglia la prenotazione, tramite acquisto carnet su www.torino.eataly.it

I COCKTAIL

✧ Torino Milano via Novara: Carpano botanic Bitter, Carpano Vermuth Rosso, Cynar, Crusta di sale e cacao amaro

✧ You can’t image this flavour: Fernet Branca, Orzata Vincenzi, Lime

✧ Fanciulli: Bourbon Jim Beam, Fernet Branca, Carpano Vermouth Rosso

✧ Elisir di Lunga Vita: Carpano Vermouth Rosso, Ginger Beer Fever-tree, Succo di limone, Menta

✧ Little John: Gin Roku, Carpano Vermouth Bianco, Branca Menta, Elisir Gentiana Bordiga

✧ Bon Parej: Vodka Amundsen, Caffè Borghetti, Elisir Bigorade Bordiga

✧ Gin Tonic: Gin Roku, Tonica superfine Tassoni

✧ Americano

✧ Negroni

LE TAPAS

✦ Paninetto con pulled pork

✦ Crocchè di patate con provola e mayo affumicata

✦ Tacos con pomodoro, avocado e cipollotto

✦ Cardoncelli allo spiedo con salsa al prezzemolo

✦ Raviolo fritto cacio, pepe e limone

  • Carnet degustazione da 3 cocktail | 25 €
  • Carnet degustazione da 5 tapas | 30 € solo la sera dell’evento
  • Carnet degustazione da 3 tapas | 18 € solo la sera dell’evento

Possibilità di acquisti singoli di cocktail e tapas

TORINO COCKTAIL WEEK | GRAND OPENING

h 19:00 – 00:00

Terrazza Eataly Lingotto, primo piano

Nichelino in festa per San Matteo

Dal 14 al 24 settembre fiera e spettacoli per i festeggiamenti del Santo Patrono di Nichelino in piazza Polesani nel Mondo

“Anche quest’anno festeggiamo il Santo Patrono di Nichelino con 10 giorni di fiera, spettacoli e con l’immancabile luna park – commentano il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e gli Assessori Giorgia Ruggiero (Eventi e Tradizioni locali) e Fiodor Verzola (Commercio, Politiche giovanili e Politiche animaliste) -. Un ricchissimo programma realizzato grazie all’impegno e al lavoro degli uffici comunali e dei partner”.

Ospite della serata clou, giovedì 20 settembreCristina D’Avena. Da segnalare, poi, il “Nichelino Youth Pride” di giovedì 14 settembre che vedrà sul palco di piazza Polesani nel Mondo i giovani talenti musicali del territorio, la Crew 10042 e il rapper milanese Jack La Furia fondatore, con Gué Pequeno e Don Joe, del gruppo Club Dogo.

Altri due appuntamenti molto attesi il NICHELINO’S TALENT- III edizione a cura di Trinitube TV (21 settembre) e il DOG PRIDE, sfilata canina a cura dell’ENPA di Chieri (24 settembre).

Il programma:

Apertura: giorni feriali 18.00–23.30; sabati e giovedì 21 (Festa di S. Matteo) 15.00-24.00; domeniche 10.00-24.00. Ingresso libero.

Giovedì 14 settembre alle 18.00 INAUGURAZIONE con la Banda Musicale “G. Puccini”

Area Espositiva artigianale e commerciale – Area Street Food – Area Spettacolo, a cura di ASDPS Puro Stile Italiano e Reverse E.T.S.

Postazione mobile Trinitube TV, Radio Alfa e Radio JukeBox con dirette radio e video, interviste a cura di Fulvio Favata e Mauro Forcina.

AREA STREET FOOD E CIBO SOLIDALE

Stand gastronomici con specialità regionali.

FILIERA IN FIERA VI edizione, dal 14 al 18 settembre

Prodotti della filiera di Stupinigi e a marchio DE.CO. del Distretto Reale di Stupinigi, a cura dell’Associazione Stupinigi è…

SAGRA DALLA TERRA ALLA TAVOLA – II edizione, domenica 17 settembre dalle 10.00-18.00

Ortaggi, formaggi, salumi, frutta, dolci, prodotti da forno e miele preparati con materie prime e in maniera artigianale dai produttori di Nichelino, Stupinigi, Distretto Reale di Stupinigi e Coldiretti. In via S. Matteo (tratto ingresso Fiera).

 

Ass. S. Matteo ONLUS, tutti i giorni, proporrà primi piatti e frittura di pesce, il ricavato andrà a sostegno dei progetti di solidarietà attivi in Bielorussia e Ucraina.

 

Ass. Tamra, domenica 17 settembre, piatti tipici senegalesi a sostegno del progetto di cooperazione internazionale “DARSI DA FARE INSIEME”.

Ass. Panacea Social Farm con il “Pane solidale”, lunedì 18 settembre dalle 20.00 alle 23.00.  Il ricavato sarà devoluto per progetti di ripristino di centri sociali alluvionati dell’Emilia Romagna, a favore di ANCeSCAO APS.

AREA SPETTACOLI

Presenta Mauro Forcina

Giovedì 14 settembre
19.30-24.00 NICHELINO YOUTH PRIDE, apertura con DJ SET, Crew 10042, DJFEDE&GISO, JAKE LA FURIA

Venerdì 15 settembre
20.00-21.00 DJ SCALUM
21.00-23.30 INFERNO MANIA

Sabato 16 settembre
19.30-20.15 Tango: storia di un abbraccio con Stefano Arioli e Chiara Luisi
20.30-21.30 A.S.D. DANCE TOGETHER 2.0
21.45-23.30 CHE BELLISSIMO FILM con K DANCE

Domenica 17 settembre
18.00-20.00 “DARSI DA FARE INSIEME” evento di sensibilizzazione e avvicinamento alla cultura senegalese con interventi musicali a cura dell’Associazione Tamra e dell’Orchestra etnica dell’Africa Sub-sahariana. Presentazione del libro “Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)” di Davide Demichelis.
20.30-21.30 Concerto dell’orchestra BATTI E RIBATTI a cura ACCADEMIA MUSICALE ARS NOVA
21.30-23.30 I MELANNURCA, pizziche, tammuriate e tarantelle

Lunedì 18 settembre
20.30 PASSERELLA PER LA VITA. Sfilata di moda a cura di ACTO Piemonte – L’evento mira a sensibilizzare la cittadinanza al progetto di lotta contro i tumori ginecologici e sviluppareservizi per il miglioramento della qualità di vita delle pazienti oncologiche.
21.45-22.45 DIRTY DOG, cover band rock music
22.45-23.45 SOUND FREQUENCIES Live 70/2000 e dintorni

Martedì 19 settembre
19.00-21.00 Country Dance con Old Wild West
21.00-21.30 Balli di gruppo con i Mitici di Bea
21.30-23.30 Liscio per tutti con SONIA DE CASTELLI

Mercoledì 20 settembre
20.30-21.30 Balli di gruppo con il Comitato del Quartiere Boschetto
21.30-22.30 Gran Galà della Moda con Elia Tarantino
22.30-23.15 CRISTINA D’AVENA special guest

23.15- 23.30 Dj set FASHION STRONZER

Giovedì 21 settembre – FESTA DI SAN MATTEO
17.00-19.00 Danze con Armonia Danza
21.00-23.30 NICHELINO’S TALENT- III edizione a cura di Trinitube TV, giuria composta da Margherita Fumero, Emanuel Victor, Davide De Marinis, Maurizio Di Maggio, Mr. David Demasi.

Venerdì 22 settembre
20.00-21.45 MARY POPPINS, musical e ginnastica con AKUADRO SPORT
21.45-24.00 Spettacolo di danza con ASD Culturale Circolo Primo Maggio

Sabato 23 settembre
15.00-18.30 OPEN DAY ARTEMUSICA APS – Modern, pop & rock
18.30-20.00 LA STESA DI MABON: danze fusion e bellydance con Mabon Studio
20.00-21.00 Performance di canto, ballo, teatro con SUMMER VILLAGE – CNN
21.00-23.30 Danza con SILVAN SCHOOL DANCE

Domenica 24 settembre
15.00-18.00 DOG PRIDE Sfilata canina a cura dell’ENPA di Chieri. Per iscrizioni inviare mail a: enpachieri@gmail.com, oppure sul posto il giorno dell’evento (dalle ore 14.00). Contributo per la partecipazione € 3,00.
18.00-19.00 Esibizione arti marziali ASD Viet Vo Dao Club TaySon
19.00-20.00 SLAM Su La Maschera
20.00-21.00 FITNESS PER TUTTI con FUTURA SPORT
21.30-23.45 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE con LINEAINMOVIMENTO

LUNA PARK

Dal 14 al 26 settembre

In piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e via I Maggio. Tutti i giorni 15.30-19.00 e 21.00-24.00, sabati e domeniche 10.00-12.30 e 14.00-24.00.

Lunedì 25 settembre

22.00 SPETTACOLO PIROMUSICALE offerto dagli esercenti del Luna Park.

EVENTI IN CITTÀ

Condominio Solidale Debouché, via Rita Levi Montalcini. A cura della Coop. Crescere Insieme dedicati ad over 65. Per info e iscrizioni: k.sacco@coopcrescereinsieme.org

  • Lunedì 18 settembre

15.00-18.00 Laboratorio “Nichelino History”: letture, immagini e racconti della storia di Nichelino.

  • Martedì 19 settembre

15.00-18.00 “La torta dei miei ricordi” gara culinaria.

  • Mercoledì 20 settembre

15.00-18.00 “Dancing Debouché”, ballo liscio per coppie.

  • Giovedì 21 settembre

15.30-18.30 Laboratorio video-ludico nonni-nipoti, videogiochi per giocare insieme.

Open Day ArteMusica A.P.S. – Chiesa Antica SS. Trinità, ingresso libero

Giovedì 21 e Venerdì 22 settembre

16.00-20.00 lezioni aperte Classic&Jazz

 

Sabato 23 settembre

15.00-19.00 POP CORN PER TUTTI!  Centro Commerciale Novacoop Nichelino, a cura del Centro Commerciale Il Castello.

21.00 VII Rassegna Cori di Musica Sacra – Parrocchia Regina Mundi Nichelino, a cura di Felice Totaro.

Domenica 24 settembre

10.00-18.00 VIA XXV APRILE IN FESTA IV edizione. Negozi aperti, bancarelle, animazione musicale a cura di APS Puro Stile Italiano.

MERCATO

Sabato 16 e 23 settembre

8.00-14.00 Il mercato del sabato (piazza Dalla Chiesa) sarà spostato su via Torino (tratto da via M. D’Azeglio a via XXV Aprile), in piazza Di Vittorio, in via Paesana, via Superga e piazza S. Quirico.

Politecnico di Torino: aria, linee guida per valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Verso un’aria più salubre

 

Pubblicato sulla rivista Nature Communications lo studio del professor Paolo Tronville e del ricercatore Vincenzo Gentile del Politecnico di Torino e del ricercatore Jesus Marval della National Physical Laboratory, Regno Unito

 

Torino – La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l’ariarimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente daparticelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle aree urbane.

I filtri con materiale fibroso di tessuto-non-tessutoconsentono di catturare le particelle pericolose per la salute umana ma, per risultare efficaci, richiedono fibre fini; di conseguenza la ricerca si sta concentrando principalmente sullo sviluppo di nuove tecnologie e materiali capaci di catturare efficacemente particelle e bioaerosol con tali dimensioni.

Nell’articolo dal titolo “Guidelines for measuring and reporting particle removal efficiency in fibrous media”, firmato dal professor Paolo Tronville e dal ricercatore Vincenzo Gentile del Dipartimento Energia (DENERG) del Politecnico di Torino e dal ricercatoreJesus Marval della National Physical Laboratory, Regno Unito e pubblicato sulla rivista Nature Communications doi.org/10.1038/s41467-023-41154-4, vengono illustrate, utilizzando concetti di “Tecnologia degli Aerosol” spesso trascurati negli studi interdisciplinari, le metodologie e gli strumenti da adottare per effettuare la misura di efficienza di rimozione particellare dei materiali filtranti. Una misura, questa, essenziale per arrivare a produrre materiali performanti con cui costruire elementi filtranti in grado di contribuire a proteggere efficacemente la salute umana.

La ricerca include inoltre indicazioni sulle migliori pratiche per la misura di efficienza e la sua documentazione, in modo da garantire la possibilità di effettuare attendibili valutazioni e comparazioni dei nuovi materiali e delle tecnologie di filtrazione degli aerosol.

Le potenzialità delle possibili applicazioni dello studio sono ampie e spaziano dalla progettazione di materiali filtranti per molteplici utilizzi che richiedono elevate efficienze (come, ad esempio, i dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie), alla creazione di sistemi di purificazione dell’aria più avanzati per ambienti interni e allo sviluppo di componenti per gli impianti industriali, in modo da migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente di lavoro.

Per quanto riguarda i possibili sviluppi dell’analisi, sarà importante arrivare a definire normative globali con cui misurare in modo accurato e ripetibile le concentrazioni di particelle in atmosfera con dimensioni inferiori a 1 μm e 100 nm. Inoltre, anche le misure sui materiali filtranti potrebbero essere standardizzate per consentire una comparazione facile ed immediata di nuovi prodotti e tecnologie.

Fondamentale risulterebbe infine, nel futuro, riuscire amodellare in modo accurato i meccanismi di cattura delle particelle ultrafini e comprendere, in maniera esaustiva, le ragioni per cui le cariche elettrostatiche sulle fibre vengono inibite dal deposito di particelle dell’ordine delle decine di nanometri.

“Questo lavoro – commenta il professor Paolo Tronville fornisce una base solida di partenza per prossime ricerche e sviluppi nell’ambito della filtrazione delle particelle disperse in aria, contribuendo così a garantire ambienti esterni ed interni più salubri”.

Magliano: “Fino a 1.200 euro per un baby sitter? I bonus funzionano”

Siano introdotti anche in Piemonte
Lo chiederò con un Ordine del Giorno a Palazzo Lascaris: gli esempi positivi di Lazio e Liguria dimostrano l’efficacia di una simile misura, fondamentale a maggior ragione alla luce del recente e consistente aumento dei costi, stimato da Yoopies sui 1.200 euro al mese per famiglia.



L’inflazione non risparmia il servizio di baby sitting, necessario per un numero crescente di famiglie piemontesi, che anzi devono farsi carico, secondo la più recente statistica (agosto 2023) del sito specializzato Yoopies, di costi superiori alla media nazionale. Da tempo consapevoli di quanto questa voce incida sempre più pesantemente sui bilanci delle famiglie piemontesi, gravati da due anni di inflazione, abbiamo come Moderati presentato, in Consiglio Regionale del Piemonte, un Ordine del Giorno che chiederà nuove ed efficaci misure per garantire una reale conciliazione dei tempi di vita e lavoro con l’introduzione di contributi per l’acquisto di servizi di baby sitting: una strada già intrapresa, con risultati positivi, da Regioni quali Lazio e Liguria. Il Piemonte ha già introdotto, per quanto riguarda la domiciliarità, il bonus Scelta Sociale: è giusto e sensato immaginare una misura analoga anche per il servizio di baby sitting. La nascita di un figlio ha un impatto economico rilevante e comporta la crescita delle spese sostenute dalla famiglia. A questi dati di fatto, si aggiunge in molti casi una carenza di servizi, a partire da quelli per la prima infanzia, a disposizione della famiglia. Anche con misure di questo tipo si possono sostenere le famiglie che hanno scelto di mettere al mondo dei figli, in un contesto di crisi economica, di inflazione e nel quale il livello medio di povertà familiare è pari al 7,5% a livello nazionale, aumentando – secondo le cifre pubblicate da Istat – fino  al 22,6% nelle famiglie numerose.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Fratelli d’Italia: Marijuana nei giardini di via Valgioie

È QUESTA ”LA BIODIVERSITÀ” DELL’AMMINISTRAZIONE?

Nella giornata di oggi è stata ritrovata una pianta di Marijuana nei giardini Rapisarda di via Valgioie. Sul punto sono intervenuti il consigliere Luca Maggia e il capogruppo Raffaele Marascio, rappresentanti di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 4, attaccando l’amministrazione per l’ennesimo episodio sintomo di abbandono e degrado.

”Non tagliano l’erba per tutelare la biodiversità, dicono. Ecco i risultati: una pianta di Marijuana nel bel mezzo dei giardini Rapisarda di via Valgioie” – dichiarano il consigliere Luca Maggia e il capogruppo Raffaele Marascio, rappresentanti di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 4 – ”La noncuranza dell’amministrazione rispetto al verde pubblico continua, con sfalci tardivi e giardini abbandonati. Il giardino di via Valgioie peraltro da tempo nelle ore notturne è frequentato da spacciatori, fatto che rende ancora più grave la presenza di una pianta di una sostanza stupefacente illegale in quell’area, come se quella zona fosse terra di nessuno” – proseguono – ” Del resto molti membri dell’amministrazione si sono sempre detti favorevoli alle legalizzazione della cannabis, almeno in questo dimostrano coerenza” – concludono ironicamente.

Raffaele Marascio

Capogruppo FDI Circoscrizione 4