ilTorinese

Panathlon Ivrea/Canavese, riprendono gli appuntamenti

Terminate le vacanze estive riprendono gli appuntamenti con il mondo dello sport organizzati da Francesco Rao, Presidente di Panathlon Ivrea/Canavese. Una serata quasi imperdibile quella di giovedì 28 settembre presso il Bistrot Crotte di Strambino. Si metterà in luce una disciplina avvincente e al tempo stesso appassionante: il CLIMBING, ovvero l’arrampicata sulla roccia. Dal lontano 2009, l’Associazione senza scopo di lucro PAN & SPORT, gestita con dedizione da un gruppo di volontari e con sede a Quincinetto(To), si è dedicata principalmente alla promozione e divulgazione dell’Arrampicata Sportiva e alla sala BOULDER, la quale rappresenta un’innovativa forma di arrampicata senza l’uso di corde. Questa struttura è ormai diventata la palestra di riferimento per gli appassionati del Canavese e della Vicina Valle D’Aosta.

La sala Boulder offre una straordinaria superficie arrampicabile di circa 400 metri quadrati, progettata per sfidare gli arrampicatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti. L’arrampicata su pareti verticali, strapiombi e tratti impegnativi è un’esperienza che mette alla prova la forza, l’equilibrio e la determinazione di chi la pratica. L’evento del 28 settembre rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il mondo affascinante dell’Arrampicata Sportiva e della sala Boulder. Oltre a Mauro Zoppo, ideatore e organizzatore, saranno presenti esperti del settore, arrampicatori di talento e istruttori qualificati che condivideranno la loro passione e esperienza con il pubblico presente. La serata offrirà anche l’occasione di discutere le opportunità di partecipazione ai corsi di arrampicata e di iscrizione presso la sala BOULDER di Pan & Sport di Quincinetto(To). Sarà inoltre possibile ricevere informazioni dettagliate sulle attività offerte dall’Associazione e come entrare a far parte di questa emozionante comunità di arrampicatori. Assolutamente da non perdere questo appuntamento con il CLIMBING, occasione quasi unica per scoprire una disciplina sportiva affascinante e per entrare a far parte della vibrante comunità di appassionati dell’Arrampicata Sportiva. L’appuntamento è quindi per giovedì 28 settembre al Bistrot Crotte di Strambino per un evento che promette di essere originale e foriero di emozioni. Si comincia intorno alle 20.00.

Alla fine il pubblico potrà intervenire con domande riguardanti gli argomenti trattati.

INFORMAZIONI: 349 55 91 345. La serata è aperta anche ai non soci previa prenotazione allo stesso numero.

Assistenza domiciliare: casa primo luogo di cura

ASSISTENZA DOMICILIARE OVER 65, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ DEL PIEMONTE, LUIGI ICARDI: «LA CASA COME PRIMO LUOGO DI CURA E TELEMEDICINA»

«Le principali azioni legate alla missione 6 del Pnrr “Casa come primo luogo di cura e telemedicina” sono state l’istituzione di un gruppo di lavoro interaziendale di “buone pratiche per la gestione delle cure domiciliari ” con il compito di potenziare e sviluppare linee strategiche di attività e di monitoraggio dell’indicatore 5 bis (assistiti over 65 in ADI/assistiti residenti * 100), la definizione degli obiettivi e condivisione dei traguardi definiti per ogni  Asl e la trasmissione del piano attuativo a tutte le Aziende sanitarie regionali per l’assistenza domiciliare».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consiliare in cui si chiede quali misure la Regione abbia messo in atto sui fondi del Pnrr per il potenziamento e lo sviluppo delle cure domiciliari in Piemonte.

«La Regione – continua Icardi – ha previsto l’identificazione di un cruscotto di monitoraggio per la consultazione, da parte delle Aziende sanitarie regionali, dei dati aggiornati quotidianamente. E’ inoltre stata prevista l’attivazione dei Servizi infermieristici domiciliari semplici da parte del medico del Distretto, previo coinvolgimento del medico curante dell’assistito».

«Il documento di buone pratiche – conclude l’assessore Icardi – prevede azioni generali sullo sviluppo della componente multiprofessionale per la presa in carico territoriale dei soggetti cronico-fragili, criteri di inclusione dei pazienti eleggibili per l’assistenza domiciliare, modalità di attivazione delle cure domiciliari di base, predisposizione di una griglia di monitoraggio delle singole azioni sviluppate dalle Asl ed azioni per facilitare il caricamento dei dati sul sistema di rendicontazione del Servizio infermieristico assistenza domiciliare».

 

 

Preioni (Lega): Bene investimenti per edilizia sanitaria

Sterile la polemica dell’opposizione

“È fondamentale che la nostra amministrazione regionale possa investire nell’edilizia sanitaria. Malgrado le polemiche, nemmeno la minoranza ha potuto votare contro questo provvedimento, preferendo non partecipare o astenersi. È il segnale del nostro massimo impegno per andare verso una sanità del futuro, per dare nuovi ospedali al nostro territorio. Dopo le criticità acuite dal Covid e l’aumento dei costi nell’edilizia, polemizzare è davvero un esercizio sterile”. Così Alberto Preioni, capogruppo della Lega in Consiglio regionale del Piemonte, commenta le polemiche sorte durante il Consiglio, in cui è stato approvato il disegno di legge regionale per realizzare nuove strutture ospedaliere nella Regione Piemonte.

“È chiaro che l’opposizione è già in campagna elettorale – aggiunge -. Ma gli atti legislativi di questa amministrazione sono incontrovertibili. Stiamo procedendo con un programma chiaro, passo dopo passo, malgrado gli anni di stop per la pandemia e i rincari delle materie prime. Si è strutturata l’azienda zero e ci si sta muovendo verso la sanità territoriale. Un esempio è quello del Verbano Cusio Ossola in cui è stato assegnato un appalto integrato perrealizzare le case di comunità e un ospedale, oltre all’investimento di 200 milioni di euro a fondo perduto per rifare gli ospedali di Domodossola e Verbania. Quando ha governato il Pd ha chiuso ospedali e tagliato posti letti, altro che costruire nuove strutture”.

In bici con Vale, pedalata benefica per la prevenzione del melanoma

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – domenica 8 ottobre, ritrovo ore 9, partenza ore 10

Arco Monumentale all’Arma di Artiglieria,

Parco del Valentino, Torino

Nel dicembre 2021, un melanoma si è portato via Valeriano, il marito di Arcangela che da questa dolorosa esperienza nel 2022 ha deciso di organizzare una pedalata di beneficenza in sua memoria per raccogliere fondi per la prevenzione del melanoma.

Anche quest’anno si svolgerà la pedalata, domenica 8 ottobre 2023, con ritrovo ore 9 all’Arco del Valentino, partenza alle 10.

Pedalare era la sua passione e anche in questa occasione si pedalerà, lungo le rive del fiume Po, su un itinerario che piaceva molto a Valeriano e che è stato anche l’ultimo che ha percorso in sella alla sua bici.

Il percorso sarà facile e accessibile a chiunque. Si può anche seguire il gruppo camminando.

I fondi che verranno raccolti saranno destinati, anche quest’anno, all’Associazione Onlus “Il sorriso di Isa” che dal 2016 si occupa di attività di prevenzione e diagnosi precoce presso l’Ospedale “San Lazzaro” di Torino.

A chi parteciperà con una donazione verrà consegnato un gadget dell’evento, una sacca zainetto in cotone.

L’importo minimo consigliato per la donazione è 15 euro, ma si potrà donare ciò che si desidera e secondo le proprie disponibilità.

E se non si può partecipare alla pedalata, si può comunque fare una donazione e ritirare il tuo gadget nei giorni successivi all’evento: arcangela.capuano@gmail.com .

Satispay

Paypal

https://www.paypal.me/archella4

Revolut

https://revolut.me/arcang3id1

Bonifico

IT92D0301503200000006416253

Arcangela Capuano

Mercato immobiliare in calo a Torino: -3,4% le compravendite. -25,6% i mutui

Il Presidente dei Notai di Torino, Maurizio Gallo-Orsi: “Sono segnali preoccupanti: da un lato per l’occupazione nelle imprese edili, dall’altro perché sta venendo a mancare la leva del credito, fondamentale per la ripresa del mercato“.

  Il Consiglio Nazionale del Notariato, sulla base delle rilevazioni effettuate attraverso i Dati statistici Notarili (DSN) pubblicate sul sito https://dsn.notariato.it, ha reso noto l’andamento del mercato immobiliare e dei mutui in Italia nel primo semestre 2023: un calo dell’8,7% delle compravendite di abitazioni (da 303.375 a 277.052) rispetto allo stesso periodo del 2022. Si riduce anche il numero delle transazioni (-12% nel secondo trimestre 2023), dell’acquisto di prime case tra privati (-11%) e delle seconde case (-1,9%). Anche i mutui per l’acquisto della casa sono diminuiti (-29,5%), ad evidenziare come l’aumento dei tassi di interesse abbia portato le persone ad utilizzare maggiormente i propri capitali rispetto a forme di finanziamento.

Oltre al dato nazionale, il Notariato ha presentato una ricognizione effettuata in 9 grandi città italiane in merito alle seguenti tipologie di atti: mutui, surroghe e compravendite di fabbricati abitativi. Le città in esame sono: Bari (-12,4% il volume generale delle transazioni immobiliari); Firenze (-10,3%); Roma (-9,6%); Milano (-8,4%); Napoli (-7,3%); Bologna (-4,6%); Verona (-3,7%); Torino (-3,4%); Palermo (-0,3%).

A Torino, nei primi sei mesi del 2023, si è registrato un calo del 3,4% delle compravendite di abitazioni rispetto allo stesso periodo del 2022. È il mercato della prima casa acquistata da impresa a subire un vero e proprio crollo, registrando un -41% mentre l’acquisto della prima casa tra privati registra un calo del 6,8%. Segno positivo invece per l’acquisto delle seconde case tra privati, con un +5,3%, mentre l’acquisto delle seconde case da impresa subisce un calo del 7,2%. I mutui per l’acquisto della casa sono diminuiti del 31,5% rispetto ai primi sei mesi del 2022. In calo di conseguenza anche il numero delle persone fisiche che hanno contratto un mutuo (-32,5%), con una riduzione del 30% della fascia di età 18-35, -32,5% per la fascia 36-45 e -36.61% per la fascia 46-55. La riduzione del capitale erogato è pari al 36% (da 1.541.061.396 nel primo semestre 2022 a 984.765.079 nel primo semestre 2023). La differenza di questi due dati percentuali è data da una riduzione generale di tutti i mutui concessi in particolare relativi alla fascia di capitale tra i 200mila euro a 250mila euro (-52,65%). Anche a Torino, come in tutta Italia, le surroghe aumentano del 9,09% nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022.

“I dati più rilevanti che si traggono dal report, oltre alla discesa generalizzata delle compravendite e dei mutui, sono sostanzialmente due: il calo delle vendite del nuovo, che ovviamente sconta prezzi più alti, e il crollo verticale dei mutui sia sulle prime che sulle seconde case, ben maggiore del calo delle compravendite. Sono segnali preoccupanti: da un lato per quanto riguarda l’occupazione nelle imprese edili, dall’altro perché sta venendo a mancare la leva del credito, fondamentale per la ripresa del mercato, che però patisce il rialzo dei tassi”.

Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo

Accossato: associazioni in difficoltà per erogazione contributi

 

LIBERI UGUALI VERDI CHIEDE LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO DELLA CULTURA CON MISURE CONCRETE IMMEDIATE: SI UTILIZZI FINPIEMONTE PER GARANTIRE ANTICIPI E SALDI IN TEMPI RAPIDI.

 

“Sempre più Enti e Associazioni culturali stanno entrando in difficoltà a causa dei tempi di erogazione dei contributi assegnati da parte della Regione, difficoltà aggravata dall’aumento del costo del denaro che pesa sui bilanci in modo sempre più significativo” – afferma Silvana Accossato Presidente di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale presentando l’interrogazione urgente in aula.

 

“Le attuali tempistiche e i forti ritardi nei pagamenti stanno mettendo in ginocchio diverse realtà culturali che devono anticipare una buona parte dei costi e devono far affidamento su anticipazioni bancarie sempre più onerose che rischiano di portarle al fallimento – prosegue la capogruppo di LUV che oltre che a chiedere la convocazione del tavolo della cultura chiede “misure urgenti come ad esempio l’utilizzo di Finpiemonte per garantire anticipi e saldi dei contributi in tempi rapidi”.

 

“La giunta ha risposto che ci sta lavorando, ma l’ipotesi, la cui fattibilità sembra tutta da verificare e di non immediata attuazione, di conteggiare gli interessi passivi nel piano finanziario comporterebbe nei fatti una riduzione del sostegno alle attività culturali, sostegno già sempre molto stringato per la miriade di piccole realtà culturali” – conclude Silvana Accossato – sottolineando come la situazione sia drammaticamente urgente e vadano presi provvedimenti immediati.

Polo Tecnologico Piemontese: giovedì l’inaugurazione del centro di Candiolo

Al taglio del nastro personalità del mondo della politica, della sanità, delle imprese

TORINO – Si terrà giovedì prossimo, 28 settembre, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Polo Tecnologico Piemontese, un hub innovativo che ospiterà imprese tecnologiche d’avanguardia ed istituti di ricerca dedicati alla medicina e alla ricerca scientifica, voluto fortemente dal Gruppo Rigenera – Hbw.

All’evento parteciperanno numerose personalità della politica, dell’imprenditoria e della società civile, tra cui l’assessore regionale piemontese Andrea Tronzano e il sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo. Il centro, presieduto da Antonio Graziano, rappresenterà un centro di eccellenza oltre che un incubatore di ricerca che potrà dare un impulso significativo al rilancio delle filiere produttive e della conoscenza.

L’appuntamento è per le ore 18.30, in via Sestriere 17, 10060 a Candiolo (Torino).

Oltre il manicomio, convegno sulla psichiatria al Polo del ‘900

SIGILLO CIVICO AD ANNIBALE CROSIGNANI IN SALA ROSSA

Doppio appuntamento  mercoledì 27 settembre, per approfondire le tematiche legate alla psichiatria e alla cura delle malattie mentali. Per cominciare, al mattino, dalle ore 10 alle 12,30, la Sala del Novecento del Polo del 900, in via del Carmine 14, ospiterà il convegno “Oltre il manicomio – La chiusura dell’ospedale psichiatrico femminile di Torino e l’inizio del processo di deistituzionalizzazione.

Organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con l’Università e L’Associazione per la Lotta contro le malattie mentali (ALMM), il convegno intende approfondire il periodo di lotte iniziate alla fine degli anni Sessanta che, nella nostra città, vide il suo culmine nel 1973 con la chiusura definitiva del manicomio torinese di via Giulio, da metà Ottocento e in seguito all’apertura della struttura di Collegno, destinato esclusivamente all’internamento femminile.

All’incontro, dopo i saluti istituzionali della presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo e del direttore Dipartimento di Studi Storici dell’Università Gianluca Cuniberti, interverranno: Filippo M. Paladini, Daniela Adorni e Davide Tabor dell’Università di Torino e Patrizia Bonifazio di Independent scholar. Concluderanno la mattinata due interviste a Barbara Bosi dell’ALMM e allo psichiatra Giuseppe Luciano.

A conclusione della giornata, nel pomeriggio, alle ore 15 nella Sala Rossa di Palazzo Civico, il Sindaco Stefano Lo Russo e la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo conferiranno il Sigillo Civico della Città ad Annibale Crosignani. Alla cerimonia interverrà anche Massimo Salvadori, professore emerito dell’Università di Torino.

Dopo la laurea in Medicina, Crosignani, nel 1958 inizia a frequentare la Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università, conseguendo la specialità in neuropsichiatria nel 1961. Dal 1968, all’Ospedale psichiatrico femminile di via Giulio si dedica al miglioramento delle condizioni di vita delle ricoverate e assume un ruolo fondamentale nel processo che porta alla chiusura della struttura nel 1973. Impegnato nella lotta contro i manicomi, fonda la prima comunità terapeutica a Torino e apre il primo ambulatorio psichiatrico territoriale a Collegno. Dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia realizza e dirige il Servizio psichiatrico di Diagnosi e cura a Rivoli. Nel 1988, in qualità di consulente dell’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, contribuisce a redigere il testo della Legge sull’organizzazione dipartimentale dei servizi e presidi psichiatrici territoriali. Nel 1993 apre in città la prima comunità residenziale pubblica per malati psichiatrici “la Nuvola bianca”. Ritiratosi dalla professione, si è dedicato al volontariato sociale come perito psichiatrico.

Moncalieri, un weekend “a tutta trippa”

Al “PalaExpo” di Moncalieri, la due giorni dedicata alla “Trippa d’Muncalè” dà il via al mese di “Gusto Festival”

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre

Moncalieri (Torino)

Star assoluta della Festa, un Pentolone da 25 quintali di “Trippa alla Savoiarda” che si manifesterà in tutta la sua straripante magnificenza domenica 1° ottobre, alle 12,30. Ma per due giorni ben pieni, la “Trippa d’Muncalè” darà tutto il meglio di sé, e di più, al “PalaExpo” moncalierese (piazza del Mercato – ex Foro Boario), dalle 11 alle 24 di sabato 30 settembre e dalle 10 alle 21 di domenica 1° ottobre. Promossa, come sempre, dall’“Associazione per la Valorizzazione della Trippa d’Muncalè Onlus” (presieduta da Roberto Frassati) – con il contributo e il patrocinio di Comune, Regione, Città Metropolitana, Camera di Commercio e Turismo Torino e Provincia – la “Fiera”, organizzata dal 2009 ed istituzionalizzata dal 2017, è sicuramente fra le manifestazioni più amate ed attese del panorama fieristico dell’autunno torinese e, quest’anno, aderisce a “Gusto Festival. Il Mese della cultura gastronomica della Città di Monalieri”(www.mymoncalieri.it) . Cultura di cui la Trippa, il cosiddetto “quinto quarto moncalierese”, è sicuramente il prodotto tipico per eccellenza fin dal Medioevo e noto per le sue qualità non solo in Italia, ma in tutto il mondo. “Sponsor Tecnico” della manifestazione sarà anche quest’anno l’Azienda storica locale “La Tripa d’Muncalè”, presente al “PalaExpo” e attenta custode della ricetta del rinomato ed unico al mondo “Salame di Trippa” che si potrà trovare in Fiera, dove si conta la presenza di numerosi stand enogastronomici (con cibi di grande varietà), ma non solo. Per il secondo anno sarà presente anche il “Banco Alimentare del Piemonte”, con la sua sede moncalierese, cui sarà fatto dono del “prodotto” per i più bisognosi, così come non mancheranno generose porzioni per gli ospiti della “Casa di Riposo Vitrotti” di Moncalieri.

Porte aperte, dunque, da sabato 30 settembre,alle 11, mentre alle 12 si terrà l’inaugurazione ufficiale con le Istituzioni e l’accompagnamento musicale della “Filarmonica” cittadina. Alle 16 è prevista la “Cerimonia dei Gemellaggi Enogastronomici” della Città di Moncalieri con tre Comuni piemontesi con cui già sono state intraprese sinergie ed azioni di sviluppo e promozione delle rispettive specialità alimentari.

Un’altra interessante presenza, che si ripete per la settima volta in “Fiera” è quella di Indro Neri, “esperto di Trippa” nel mondo, che risponderà a tutte le domande e curiosità poste dai visitatori e che presenterà la sua speciale ricerca su “La Geografia della Trippa” alle 18.30 di sabato 30 settembre. Il programma prevede anche importanti ed utili dimostrazioni (alle 17,30 del sabato e poi alle 11 e alle 17 della domenica), di primo soccorso per adulti e bambini ed altro ancora, allo stand della “Croce Rossa Comitato di Moncalieri”, che presta servizio di “Pronto Soccorso” alla Fiera, dove sarà anche ospite lAssociazione Donnatea”, a cui verrà donato il 50% del ricavato delle vendite del produttore “Il Meglio del Meridione” (specializzato nei “panettoni ed olive”) per l’acquisto di un casco refrigerante per le donne in trattamento chemioterapico.


L’amicizia storica tra la “Fiera Nazionale della Trippa” e la “Sagra del Ciapinabò” si concretizzerà anche quest’anno in  uno spazio dedicato proprio al particolare tubero, a cura del “Comitato delle Manifestazioni della Sagra del Ciapinabò” di Carignano, per un’anteprima della manifestazione che si svolgerà la settimana successiva a quella della “Trippa”, celebrando la sua trentesima edizione.

Non mancheranno anche un’area animazione a disposizione dei bimbi ed una rassegna ludicalibera a tutti dai 4 anni in su, dove provare giochi da tavolo di ogni tipo allo stand di “Creativamente Moncalieri”. Il sabato sera musica dal vivo dalle 21 alle 24, con il “Polidoro Group” e Manuela Trucco.

Domenica 1° ottobre, la “grande abbuffata”.

La “Trippa alla Savoiarda” (con le verdure) comincia la sua preparazione, quando è ancora notte e alle prime luci dell’alba parte la cottura a legna. Alle 10, si potrà curiosare come le maestranze della “Tripa d’Muncalè” mescolano senza sosta con enormi posate la Trippa nel Pentolone e ne curano la cottura. La “Cerimonia di assaggio ufficiale”, alle 12, dei circa 25 quintali di “Trippa alla Savoiarda” da parte della “Confraternita della Trippa di Moncalieri”, decreterà la corretta cottura e alle 12,30 comincerà la distribuzione a coloro che si sono aggiudicati, acquistando il tagliando alle apposite casse, le porzioni del prelibato “quinto quarto” moncalierese.

Alla domenica pomeriggio, ancora musica e danze. “Hip hop” con “Arabesque Non Solo Danza” e alle 17,30 “danza del ventre” con Aziza e le sue allieve.

Per info: www.mymoncalieri.it o fieratrippamoncalieri@gmail.com

g.m.

Nelle foto:

–       “Trippai” al Pentolone

–       Salame di trippa

–       “Ciapinabò”

Moica, il calendario degli appuntamenti su famiglia e pari opportunità


GLI EVENTI E I TEMI DI SETTEMBRE E OTTOBRE

Ecco quali saranno i prossimi eventi organizzati da MOICA Piemonte, associazione di Promozione Sociale, la cui missione è da sempre quella di essere a fianco delle donne e della società nella tutela e promozione del lavoro familiare e delle pari opportunità.

MOICA Piemonte APS promuove i valori della persona, della famiglia e della società con attività di interesse generale condivise allo scopo di favorire una cultura di inclusione e relazione positiva con l’altro, organizza incontri e partecipa a eventi a carattere sociale, culturale e formativo in diversi settori.

  • Giovedì 28 settembre alle 15.30 presso Vol.To in via Giolitti 21 si svolgerà l’incontro con la scrittrice Domenica Nardo che prenderà spunto dal suo libro “Le mie mani al centro della terra” un romanzo che appartiene al genere letterario autobiografico, con risvolti su problematiche sociali, in cui ognuno si può riconoscere. Interverrà Alessandro Svaluto, Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro di cui il MOICA Piemonte APS fa parte.

  • Giovedì 12 ottobre alle 15.30 presso Vol.To in via Giolitti 21 appuntamento con Cinzia Montesanti, esperta in discipline olistiche, che parlerà di “colori e emozioni” con un piccolo laboratorio per i presenti (occorre prenotarsi al 3451233920).

 

  • Dal 12 al 14 ottobre MOICA Piemonte APS parteciperà all’evento Woman & the City (nei prossimi giorni verranno comunicati luogo e orario).

  • Giovedì 26 ottobre alle 15.30 presso Vol.To in via Giolitti 21 incontro per definire le attività dell’anno sociale 2023/24. In questa occasione verranno fatte comunicazioni dalla presidente Lucia Rapisarda relative a Bandi di Torino e del Piemonte ai quali l’associazione sta partecipando.

  • Si ricorda, inoltre, che la socia di MOICA Piemonte APS Cinzia Montesanti il mercoledì riceve le persone interessate ad avere i trattamenti gratuiti di Medicina Emozionale presso l’Ambulatorio dell’arte in Via Vassalli Eandi 29. Occorre prenotarsi al 3451233920.