ilTorinese

L’orchestra Svoboda all’Osteria Rabezzana

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 29 novembre, ore 21.30

Svoboda

L’orchestra Svoboda è una formazione composta da voce, tromba, tastiere, chitarra acustica, basso elettrico, batteria, percussioni, sassofoni. Da oltre vent’anni la loro musica oltrepassa i generi ricreando la colonna sonora di un sorprendente viaggio geografico-emotivo attraverso il pianeta. Superando ogni confine e mescolando le culture, Svoboda accompagna in un mondo musicale dove armonia, melodie e ritmi rinascono a nuova vita grazie ad una voce senza limiti.

FORMAZIONE

Silvano Bargelli, tastiere

Stefania Cammarata, voce

Gianni Daniello, batteria

Roberto Freggiaro, basso

Doriano Goglio, tromba e flicorno

Massimo Iamone, chitarra

Paolo Ginanneschi, percussioni

Sergio Zaccardelli, sassofoni

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Mozart al concerto rotariano dell’Orchestra Polledro diretta dal Maestro Bisio

Il  5 dicembre 2023 

 

Il concerto natalizio che coinvolge il Distretto Rotariano 2031 sarà affidato all’Orchestra Polledro e si terrà martedì 5 dicembre alle 20:30 presso il Teatro Vittoria, in Via Gramsci 4, a Torino. Al concerto è abbinato un service a favore delle Fonderie Ozanam, che operano nel sociale formando e inserendo nel mondo del lavoro decine di ragazzi che si trovano in situazioni difficili. Il concerto, diretto dal Maestro Federico Bisio, prevede l’Ouverture dall’opera “Artaserse” di Johann Christian Bach; di Wolfgang Amadeus Mozart la Sinfonia di Do Maggiore n. 28 KV 200 e la Sinfonia in Re Maggiore n. 30 KV 203.

L’ Artaserse è la prima opera di Johann Christian Bach, sul libretto di Pietro Metastasio, che andò in scena al Teatro Regio di Torino il 26 dicembre del 1760. Nel ruolo del protagonista, il celebre Gaetano Guadagni, in seguito primo interprete di Orfeo nell’omonima opera di Gluck. Nonostante la calorosa accoglienza, l’opera ebbe soltanto sette rappresentazioni a causa di un’epidemia che colpì i membri della casa regnante e alcuni musicisti. L’Ouverture comincia in modo sorprendente: all’unisono e con una figura ascendente basata sulle note dell’accordo perfetto in Re Maggiore. Il carattere generale risulta febbrile e scattante. Il secondo movimento, in netto contrasto, presenta una figurazione più riflessiva e calma degli archi, arricchita da interventi dei fiati. Il finale si presenta come un Rondò in miniatura, con due episodi (il secondo in tonalità minore) che ristabiliscono il carattere festoso del primo movimento.

Mozart compose la Sinfonia in Do Maggiore n. 28 KV 200 nel 1773, o 1774 per Salisburgo. Come le altre Sinfonie scritte prima della sua fuga dall’autocratico arcivescovo di Salisburgo nel 1781, la n. 28 è stata immeritatamente oscurata dalle sue ultime sei Sinfonie, a partire dalla Haffner del 1782. Secondo alcuni studiosi la Sinfonia n. 28 riecheggia (o anticipa) opere che vanno dalla Sinfonia Degli Addii di Haydn del 1772 al suo stesso Flauto Magico del 1791. A Salisburgo, sotto l’ala protettrice di Michael Haydn, Mozart si spinse a investire la sua musica con sentimenti più profondi di quanto avesse rischiato in precedenza e, a partire dalla Sinfonia n.25, il cambiamento si manifesta in modo straordinario.

Nel primo movimento risalta il tono rigoroso dell’introduzione, mentre nei successivi melodie e temi sono sviluppati nella semplice tonalità in Do Maggiore, ma in modo più leggero, contrastando con gli arpeggi il primo movimento. Nel finale Mozart fa suonare gli ottoni in modo più prominente del solito, offrendo un primo indizio di quella che sarà la Sinfonia n. 41 chiamata Jupiter.

L’ultima parte del concerto prevede l’esecuzione della festosa Sinfonia n. 30 in Re Maggiore KV 203, scritta a Salisburgo per un’occasione non conosciuta, completata il 5 maggio del 1764. Mentre la Sinfonia precedente, la n. 29, raggiungeva una nobile serenità, e quella ancora precedente denominata n. 25 era la prima Sinfonia veramente tragica, questa sembra essere più incentrata sulla leggerezza e il divertimento. Questo fatto ha portato i commentatori dell’epoca romantica a considerarla un passo indietro, in quanto opera meno seria. In realtà è una Sinfonia che per la varietà delle idee musicali e l’intelligenza del loro trattamento è pari alle altre due. A unificare l’opera sta il fatto che sia il primo sia l’ultimo movimento iniziano con una melodia discendente che traccia un accordo di Re Maggiore. Nel primo movimento questo è preceduto dal alcuni accordi e figure introduttive, tra cui una che include un semplice trillo. Nel corso dell’esposizione questo trillo cresce e acquista importanza, fino a quando l’intera orchestra è dominata dal suo “ronzio”.

Il secondo movimento per soli archi è in forma di Sonata su scala ridotta ed è ricco di melodie cantabili. Mostra la cura da parte del compositore nel mantenere interessanti tutte e quattro le voci. Il Minuetto è uno dei più danzanti tra le Sinfonie più mature di Mozart. Il finale, sempre in forma di Sonata, contrappone una fanfara d’apertura a passo veloce in ritmo puntato a un’idea lirica contrastante. Il colpo di genio è la coda conclusiva che fa evaporare la Sinfonia in piano, non facendoci dimenticare che il compositore era allora un diciottenne dotato di grande senso dell’umorismo.

Mara Martellotta

 

Alzheimer, Canalis (Pd): “Regione sorda all’appello delle associazioni”

Il Governo Meloni non ha finanziato il Piano Nazionale Demenze nella legge di bilancio 2024 e la Giunta Cirio non ha sopperito con fondi regionali.

27.11.2023 – Secondo l’OMS la demenza è la 25esima causa di disabilità nel mondo, la settima causa di morte nell’ultimo ventennio e rappresenta una condizione che, con l’aumentare dell’aspettativa di vita e con la curva demografica italiana, coinvolgerà un numero sempre maggiore di persone. La maggioranza dei malati affetti da demenza vive in famiglia, con un notevole carico assistenziale che ricade pressoché interamente sui caregivers. Nonostante ciò, il Governo Meloni non ha finanziato il Piano Nazionale Demenze nella legge di bilancio 2024, che deve essere approvata dal Parlamento entro il 31 dicembre, così come non ha finanziato il fondo nazionale di sostegno alla locazione e il fondo per la morosità incolpevole e ha tagliato sensibilmente il fondo sanitario e il reddito di cittadinanza.

Il combinato disposto di tutti questi tagli, rischia di aggravare considerevolmente le condizioni dei malati e delle loro famiglie.

E’ urgente intervenire subito per non lasciare sole 1.480.000 famiglie italiane che convivono con le demenze, come ha denunciato la Federazione Alzheimer Italia. Il fondo triennale di 15 milioni di euro per le demenze, stanziato nel 2021, nonostante il decreto che dispone la proroga al 31 marzo 2024 dei termini per il suo utilizzo, si esaurirà nei prossimi mesi. Per quanto modesto, questo fondo ha permesso alle Regioni di avviare 31 piani di intervento nel campo della diagnosi e della presa in carico delle persone con demenza. È dal 2014, anno di approvazione del Piano Nazionale Demenze, che si afferma la necessità di mettere risorse. Le Regioni devono poter proseguire con l’implementazione dei loro progetti, anche per risolvere una situazione a macchia di leopardo che non garantisce ovunque lo stesso livello di servizi.

Ho presentato un piccolo emendamento di 500.000 euro al disegno di legge di variazione del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 della Regione, attualmente in discussione in consiglio regionale, ma la Giunta Cirio ha ritenuto di bocciarlo.

La destra non sta facendosi carico di questi malati.

Monica CANALIS – consigliera regionale PD

 

Nel 2024 il Mastio della Cittadella renderà omaggio a Fernando Botero

È uno dei più importanti artisti contemporanei recentemente scomparsi

 

Il Mastio della Cittadella, dal 20 aprile 2024, tributerà un grande omaggio a uno dei più importanti artisti contemporanei da poco scomparsi, Fernando Botero. L’esposizione dal titolo “Ricordando Fernando Botero, Via Crucis-la Passione di Cristo” è visitabile fino al 21 luglio 2024, e vuole celebrare la vita del pittore, scultore e disegnatore colombiano.

Si tratta di un viaggio attraverso le opere dell’artista che ha sfidato il pregiudizio, ostinandosi a aderire ai canoni dell’arte figurativaclassica quando stava esplodendo la pop art, rimanendo comunque legato all’arte classica, caratteristica delle pitture di Botero rappresentata da una insolita dilatazione dei soggetti, che assumono forme fuori dal comune, quasi irreali e, allo stesso tempo, ricche di fascino. Per le sue figure femminili monumentali si ispirava ai canoni classici di Piero della Francesca.

L’esposizione, presente nelle sale del Mastio della Cittadella, ospita un ciclo di opere di Fernando Botero in cui l’artista fonde la tradizione della storia dell’arte occidentale con elementi contemporanei, mantenendo la sua caratteristica cifra stilistica. In questa occasione affronta un tema sacro e il suo sguardo pare volgersi alla condizione umana, all’ingiustizia, al dolore e alla sofferenza da cui essa è permeata.

La mostra è un’occasione per ammirare le opere di uno dei più grandi artisti contemporanei e per riflettere sulle tematiche universali da esse rappresentate.

Dal 20 aprile 2024 al 21 luglio 2024

Dal lunedì al venerdì – 9.30/19.30

Sabato e domenica – 9.30/20.30

Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris 0, Torino

Mara Martellotta

A Christian Greco il Premio Centum

BERGAMO BRESCIA 2023: 
“HA TRASFORMATO IL MUSEO EGIZIO IN UN’ECCELLENZA MONDIALE”
Venerdì 1 dicembre nella sede di Confindustria Brescia la consegna del riconoscimento promosso dall’associazione che riunisce le imprese più longeve d’Italia
 E’ Christian Greco, egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino, il destinatario della terza edizione del Premio Centum, riconoscimento promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org) e legato alle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La cerimonia di consegna è in programma venerdì 1 dicembre, a partire dalle ore 15, presso la sede di Confindustria Brescia, ed è inserita in un programma di approfondimenti su temi dell’imprenditoria ultracentenaria: il rapporto con il territorio, la vocazione culturale e sociale, le attenzioni rivolte alle nuove generazioni.
All’evento saranno presenti i massimi rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo accademico, oltre ai rappresentanti della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che dal 2000 abbraccia i brand del Made con almeno un secolo di attività.
PREMIO CENTUM – Classe 1975, nato ad Arzignano (Vicenza) da una famiglia di origini siciliane, Christian Greco dal 2014 è direttore del Museo Egizio di Torino a seguito di un concorso internazionale indetto dalla Fondazione Museo delle Antichità Egizie.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria del Premio Centum: “Per aver saputo valorizzare, coniugando l’innovazione nella ricerca scientifica e la visione manageriale, il Museo Egizio di Torino, trasformando quello che era un prestigioso patrimonio artistico e culturale conosciuto a pochi in un’eccellenza italiana nota, apprezzata e invidiata a livello internazionale. La passione per la ricerca e l’insegnamento, unita a grandi capacità comunicative e gestionali, fa oggi di Christian Greco un imprescindibile punto di riferimento della cultura museale mondiale.”
Il nome di Christian Greco si affianca dunque a quelli di Don Antonio Loffredo (parroco del Rione Sanità di Napoli) premiato a Parma 2020+21 e Paolo Fresu (musicista trombettista, ideatore del Festival di Berchidda) a cui è stato assegnato il riconoscimento in occasione di Procida 2022.
 

Sigillo Civico di Torino per Christian Greco

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione, presentata questo pomeriggio dalle consigliere del PD Lorenza Patriarca e Nadia Conticelli, contenente la proposta di conferimento del sigillo civico, la più alta onorificenza che un cittadino torinese possa ricevere, equiparabile alla cittadinanza onoraria, al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco.

Definito dal documento personalità rinomata a livello scientifico, Greco ha all’attivo diverse pubblicazioni e numerose partecipazioni a convegni in qualità di esperto. Può vantare, inoltre, collaborazioni come docente nelle università di Torino, Napoli, Pisa, della Cattolica del Sacro Cuore di Milano e della New York University di Abu Dhabi. Recentemente è stato insignito del premio di torinese dell’anno dalla Camera di commercio di Torino, per l’anno 2023.

Nella mozione gli viene riconosciuta, inoltre, la straordinaria qualità del lavoro svolto con il Museo Egizio cresciuto, sotto la sua direzione, in popolarità e seguito anche internazionale, tanto da raggiungere i 900mila visitatori l’anno e il prestigioso traguardo di risultare il terzo museo più visitato in Italia dopo la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia a Firenze, con un impatto economico positivo per il nostro territorio pari ad un valore di 187 milioni di euro.

La Sala Rossa ha approvato la mozione all’unanimità dei partecipanti al voto.

TFF: “Non riattaccare”, un’altra grande prova per Barbara Ronchi

Nei mesi del lockdown, il chiuso delle proprie case e le chiusure agli altri obbligatorie, i rapporti pressoché azzerati, le notti come spazi di pace. Ma non per tutti. Quando è ancora tutto immerso nel buio, quando nella strada passano soltanto le luci e la sirena di una autoambulanza, Irene viene svegliata dall’ex Pietro, non lo sente da tempo, l’agitazione di lui, una voce stanca e rotta, se ne sta in bilico sul tetto della casa di Santa Marinella, chiede il suo aiuto. Sono le prime scene di “Non riattaccare”, unico italiano in concorso, tratto liberamente dal romanzo di Alessandra Montrucchio, scritto (con Jacopo Del Giudice: un thriller? una seduta psicanalitica?) e diretto da Manfredi Lucibello, classe 1984, fiorentino, arrivato alla sua opera seconda, dopo “Tutte le mie notti” di cinque anni fa. Una sorta di felicissimo risultato, un capolavoro di scrittura e di resa nel cuore del TFF, che guarda alla Magnani disperata in piena area Cocteau e quel “Locke” inventato dal regista inglese Steve Knight per Tom Hardy, raccontato nel chiuso di un’auto.

Perché anche qui, non potendo rinunciare a quel sentimento che ancora le sta stretto nel cuore, in fondo un rapporto mai terminato, Irene è pronta a mettersi in macchina, a combattere con la benzina che è sempre più in riserva e con i distributori chiusi, con il cellulare che va scaricandosi e un caricabatteria da rubare, con i porci che vorrebbero approfittarsi di lei e un paio di poliziotti che le fanno rovistare nella borsa pur di ritrovare libretto patente e permesso di circolazione, soprattutto con i dialoghi di Pietro (un Claudio Santamaria invisibile, una voce soltanto, ma capace di farsi personaggio concreto e autentico attraverso un lamento, una parola precisa o una frase che chissà dove porterà il dialogo dei ricordi, delle insinuazioni, delle cose taciute e di quelle troppo urlate) che va guidato, tenuto a bada, terrorizzato o sorretto con amore. Difficile tenere per 90’ ben alta e salda la tensione, far filtrare all’attenzione dello spettatore – che si spera non venga mai meno – un passato e un presente, rifuggire i luoghi comuni, costruire emozioni vere e giuste invenzioni sonore: Lucibello ci riesce appieno, non un attimo di ripetizioni o di noia, circondato da un gruppo di collaboratori – Emilio Costa direttore di fotografia, Diego Berré con un montaggio da applauso, le musiche ossessionanti di Motta – di primissimo ordine.

Poi, c’è Barbara Ronchi al centro della vicenda, di ogni racconto, di qualsiasi sensazione, di ogni sguardo. Un’attrice che quest’anno s’è vinta un David e un Nastro, che è la cancelliera della Tataranni e ti diverte, che scala le montagne più alte del drammatico: e ti convince. Guardare i gesti convulsi, la disperazione e gli affetti riscoperti e trovarti davanti ad un’attrice che ad ogni prova ti piace riscoprire, analizzare. Un miracolo di intelligenza e di dedizione.

Fuori concorso, torinese ormai sessantenne, regista intimista e pronto a cavalcare la gioventù di Montalbano, Gianluca Tavarelli punta al divertimento e all’analisi del nostro tempo con “Indagine su una storia d’amore”, sovvertendo, capovolgendo lo sguardo drammatico con cui aveva affrontato la coppia in “Un amore” nel 1999. Oggi, lo sguardo è su Paolo e Lucia, anni insieme ma un rapporto che si sta esaurendo, una vita d’attori che non gira, un paio di pose di tanto in tanto, un provino che chissà dove porterà, il cinema indipendente a secco di quattrini e la grande produzione sempre soltanto sognata. E se ci fosse data la possibilità d’affrontare le telecamere di una tivù, la possibilità di raccontare la nostra storia, vedrai andrà tutto bene, cominceremmo a entrare in milioni di case d’italiani, la gente ci riconoscerebbe, finalmente arriverebbero le scritture. Paolo recalcitrante, Lucia al colmo dell’entusiasmo. Ma se telecamera è, il racconto deve essere completo, senza censure, del tutto scoperto. Si dovrà raccontare un passato, con i continui ardori sessuali di lui (è Alessio Vassallo, il femminaro Mimì, compagno e giovane sciupafemmine del giovane Montalbano; lei è Barbara Giordano), le bugie, tutto un entroterra sconosciuto cui entrami cercheranno di sottrarsi, bisognerà affrontare i genitori di lui che non riescono neppure più ad uscire di casa e un intero paese che ha decretato l’ostracismo. Lo spunto poteva essere buono, forse ottimo (considerato il mondo sciupato della televisione e di certi suoi programmi con maggiore introspezione), se il tutto dopo la prima mezz’ora non si fosse risolto in una sequenza più o meno boccaccesca di incontri e sotterfugi e abbandoni. Anche la simpatia dei due interpreti in fin dei conti finisce per venire meno, lasciandoci supporre che il tentativo di Tavarelli, nonostante le risate del pubblico, nel territorio della comicità stia un po’ stretto e azzardato.

Un’isola a parte, “Luci dell’Avanspettacolo” è un gustosissimo affresco dentro il quale è lo stesso direttore del TFF, Steve Della Casa, come nuovo Virgilio degli anni Duemila, ad accompagnare lo spettatore che abbia deboli ricordi circa una forma d’arte che possiamo far partire dai cafè chantant degli anni Trenta (ma dovremmo risalire alla seconda metà del Seicento, in Francia, quando una compagnia italiana ebbe l’idea di frapporre ai versi alcune brevi canzoni), che ebbe il proprio periodo più felice durante la guerra e il periodo postbellico, per spegnersi con i varietà televisivi dei Settanta. Un affresco che è dovuto ad un’idea di Antonio Ferraro e alla regia di Francesco Frangipane (gli stessi produttori di “Non riattaccare”: Carlo Macchitella scomparso di recente, Piergiorgio Bellocchio e i Manetti Bros.), 70’ di ricchezza di materiali, conosciuti e no, nel vorticoso montaggio di Annalisa Schillaci, con attori e registi di oggi – Lillo e Greg, Antonio Calenda, Massimiliano Bruno, Enrico Vanzina, Gino e Michele, David Riondino e Margherita Fumero (“rivedo ancora quando a sei anni mia mamma mi accompagnò al Maffei, a me del film non importava nulla, furono le ballerine a colpirmi… e poi la Osiris, magari dalle doti artistiche non altissime ma bella come una dea… e l’arte di Macario!”) a raccontare di Petrolini, di Totò e Fabrizi, della grandiosa Magnani, di Billi e Riva, di Franco e Ciccio, dei primi approcci di Gina e Sofia, pronte a sgambettare e a sgomitare, delle tante gag inventate e divenute un repertorio, dei gatti morti lanciati in palcoscenico, degli scambi di parole e di gesti non sempre al colmo della gentilezza con il pubblico che aveva le proprie esigenze, degli inviti e dei pranzi scroccati ad un nobilotto di paese quando le compagnie, poverissime, si avventuravano per le strade d’Italia, gli alberghi che rifiutavano le notti nella paura di non essere pagati, le soubrette che avanzavano qualche trattamento di favore e le soubrettine che avrebbe continuato a restare relegate in terza o quarta fila, per tacere di quelle che in qualche maniera s’aggiustavano. Con il gran bagaglio di costumi ridotti, di cosce bene in vista, dei mazzi di fiori degli ammiratori. Il vecchio avanspettacolo avrebbe lasciato il posto alla rivista, e alla commedia musicale in seguito. Ognuno racconta e testimonia, cattura immagini anche cinematografiche, da “Luci del varietà” (1951) con cui Fellini e Lattuada ruppero un sodalizio rivendicando una controversa paternità, a “Vita da cani” firmato da Monicelli e Steno, che approfittarono dei bisticci dei colleghi per uscire prima nelle sale, a “Ci vediamo in galleria” di Bolognini (1953), che sognava su quel luogo di riunioni, di scritture sognate, di successi e insuccessi, a “Polvere di stelle” dove Sordi e la Vitti – come si fa a dimenticare Mimmo Adami e Dea Dani? – riuscivano a resuscitare del tutto un’epoca. Ma era un’epoca che terminava, il pubblico a teatro aveva altri gusti e altri beniamini: ci avrebbe ancora provato Bramieri con il suo sonoro “Felicibumtà”. Ma eravamo arrivati alla fine degli anni Settanta.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Barbara Ronchi, interprete di “Non uccidere”, una scena di “Indagine su una storia d’amore di Gianluca Tavarelli e un momento di “Luci del varietà” per la regia di Fellini e Lattuada, tra gli interpreti Giulietta Masina e Peppino De Filippo.

Due operai feriti nel crollo di una gru

La gru è crollata su uno stabile fortunatamente disabitato, nel crollo sono rimasti feriti due operai.

L’incidente si è verificato alle 11 a Caselette nel Torinese: i due feriti non sono gravi, sono stati soccorsi dal personale sanitario e portati  in ospedale in codice giallo.
sul posto i Carabinieri e i vigili del fuoco.

 

BASKET, Torino si rialza: vittoria contro Cremona 

Pala “Gianni Asti” ancora inviolato

26 nov 2023

La Reale Mutua Torino si rialza: dopo le due sconfitte consecutive incassate sui campi di Trapani e Milano, la squadra gialloblù torna a convincere conquistando una netta vittoria contro la Juvi Cremona in un Pala “Gianni Asti” ancora inviolato in regular season. Torino arriva quindi al giro di boa della stagione regolare chiudendo il girone d’andata con un bilancio di sette vittorie e quattro sconfitte.

Coach Franco Ciani decide di partire con il quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e il il rientrante Poser. Coach Luca Bechi risponde con Medford, Costi, Vincini, Cotton e Benetti.

Inizia molto bene la Reale Mutua aprendo le danze con un parziale di 11-2. La Juvi Cremona risponde riaccorciando le distanze e riportandosi sul -4 (13-9 dopo 6′). De Vico interrompe il parziale cremonese inchiodando una schiacciata in contropiede, poi il finale del primo quarto è tutto a tinte gialloblù: Torino allunga fino a un massimo vantaggio di 13 punti (27-14), poi Cremona prova a metterci una pezza con un layup di Costi e una tripla di Medford che chiude la prima frazione sul 27-19.

Il secondo quarto si apre con Pepe e De Vico che trovano il fondo della retina dalla lunga distanza e Torino allunga sul +16 (36-20). Cremona prova a reagire con un mini-parziale di 4-0 ma un’ispirata Reale Mutua continua a trovare il canestro con continuità e alza l’intensità nella metà campo difensiva, incrementando così il proprio vantaggio fino al +19 (43-24). Sabatino trova il canestro dall’arco per il -15. Coach Ciani chiama timeout per tenere alta l’attenzione dei suoi. Si accende Schina: per lui 7 punti negli ultimi minuti del secondo quarto per chiudere la prima metà di gara suò 55-37 a favore dei gialloblù.

Un canestro di Vencato in apertura di terzo quarto vale un nuovo massimo vantaggio sul +20 per Torino, ma un breve blackout gialloblù consente a Cremona di rientrare fino al -13 (59-46 a metà terzo quarto), costringendo coach Ciani a chiamare timeout. Torino rientra in campo con il giusto atteggiamento e riprende il pieno controllo del gioco, guidata da un ispirato Schina. Il terzo quarto si chiude sul 76-52 per Torino.

Nell’ultimo quarto il compito della Reale Mutua è quello di gestire l’ampio vantaggio guadagnato nel corso dei precedenti 30 minuti, ma lentamente Cremona riesce a rosicchiare qualche punto di svantaggio. Coach Ciani chiama timeout sul punteggio di 81-65 per stroncare sul nascere il tentativo di rimonta ospite. Kennedy conquista e concretizza due giochi da tre punti per chiudere di fatto i conti: gli ultimi minuti sono di ordinaria amministrazione gialloblù che gestisce il vantaggio fino alla sirena finale. Torino vince 96-80.

Coach Ciani in sala stampa dopo la partita: “Credo sia stata una buona partita da parte nostra, al di là del risultato e dell’autorevolezza con cui abbiamo condotto per tutto il corso della gara, incrementando progressivamente il vantaggio. Questo è un segnale importante, siamo stati capaci di fornire questo tipo di prestazione contro Cremona che aveva ottenuto risultati importanti nell’ultimo periodo e che ci aveva raggiunto in classifica. Sotto il profilo dell’atteggiamento, dell’intensità e della lucidità con cui abbiamo applicato il piano gara, possiamo dire che è stata una prestazione eccellente e il risultato ci premia in funzione di questo. Abbiamo motivo di essere molto soddisfatti.”

REALE MUTUA TORINO – FERRARONI JUVI CREMONA 96-80 (27-19, 28-18, 21-15, 20-28)

Torino: Kennedy 15, Thomas 8, Vencato 7, Ghirlanda 4, Schina 16, Poser 15, Osatwna, Marrale, Loiacono, De Vico 16, Pepe 15. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa. Rimbalzi: 38 (Vencato 9). Assist: 18 (Vencato 5).

Cremona: Benetti 7, Cotton 4, Sabatino 8, Musso 8, Medford 17, Boni ne, Costi 5, Vincini 3, Magro 4, Tortù 22, Timperi 2. Allenatore: Bechi.

ufficio stampa reale mutua basket