ilTorinese

Il Presidente di Costadoro tra i “100 Top Manager 2023” di Forbes Italia

Giulio Trombetta, Presidente e A.D. di Costadoro S.p.A. – l’azienda torinese produttrice di caffè di alta gamma che rappresenta oggi una realtà industriale presente in oltre 40 Paesi – è apparso sull’ultimo numero di Forbes Italia all’interno dell’articolo dedicato ai Top 100 Manager 2023.

 

Forbes Italia è l’edizione italiana del magazine più famoso al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle.

 

Il n°72, attualmente in edicola, propone l’annuale lista dei 100 Top Manager 2023, nella quale compare anche il Presidente di Costadoro S.p.A. Giulio Trombetta.

 

Una selezione di manager che, come dice la rivista: “Hanno fondato società di successo, sono al timone di multinazionali e hanno alle spalle carriere internazionali e, con una leadership innovativa, digitale e attenta alla sostenibilità, stanno guidando le loro aziende verso le nuove sfide del futuro”.

 

A tal proposito Costadoro è la terza azienda in Italia specializzata nel settore del caffè ad avere ottenuto la Certificazione B Corporation, la quale riconosce le imprese che operano rispettando i più alti standard di performance sociale e ambientale.

 

Giulio Trombetta dichiara a questo proposito: Ovviamente sono molto lusingato e orgoglioso di questo prestigioso riconoscimento che però non cambierà assolutamente il mio modo di essere e di pensare. La curiosità e il desiderio di crescere, anche imparando dagli altri, sono la leva per potersi sempre migliorare. Dedico questo riconoscimento al mio grande papà al cui fianco ho avuto la fortuna di lavorare per oltre 30 anni e dal quale ho imparato le qualità vere che deve avere un bravo imprenditore: ambizione, abnegazione, determinazione sempre nel rispetto delle cose e delle persone”.

Giachino: Cavour  perplesso con i torinesi per i collegamenti con la Francia 

Molto emozionante ieri la consegna del Premio CAVOUR , quest’anno assegnato al Presidente dell’ABI Antonio PATUELLI. Bella la regia di Marco Boglione e dei suoi collaboratori compresa la Associazione  degli amici della Fondazione Cavour.
Interessante l’intervista di Giovanni MINOLI , anche se tutta incentrata sulla attualità e zero domande ad esempio sulla soddisfazione o meno di CAVOUR in ordine alla difficile situazione dei trasporti con la Francia una delle priorità assolute per il più grande Statista dell’800 , come lo definirono gli inglesi.
La consegna degli occhialini del Conte al premiato  almeno a noi piemontesi pone la domanda :”Cosa ci direbbe oggi Cavour?” E noi inforcando i suoi occhiali non dovremmo riuscire a vedere meglio le scelte da fare oggi?
Purtroppo Il vecchio traforo del Frejus che Cavour e i suoi successori terminarono in soli 13 anni oggi è fermo causa una frana con la Francia mentre la TAV e’ molto indietro, rallentata dai NOTAV ma anche dalle lentezze e dalle incertezze della politica e in particolare nel PD, che ha ancora Sindaci NOTAV , compreso il Vice Sindaco della Città metropolitana che ieri ha parlato ma non ha citato, come sarebbe stato suo dovere , che la linea ferroviaria verso la Francia è bloccata .
Torino da vent’anni  cresce meno delle altre Città italiane. Da oltre 20 anni sono state tentate strade e obiettivi di volta in volta definiti strategici. La situazione non è cambiata e salvo la Autorita dei trasporti , arrivata da una mia iniziativa, a Torino non è arrivato nulla . La cittadella dello spazio sarà molto importante ma da sola non in grado di guidare una nuova fase di sviluppo economico.
Solo la TAV rimetterà Torino dentro ai traffici turistici e commerciali europei di oggi e di domani aumentando notevolmente la capacità di attrazione di turisti, di logistica e di investimenti esteri.
Ecco perché la Manifestazione che sicuramente avrà reso felice il Conte rimane la grande manifestazione del 10 Novembre del 2018 che organizzai insieme alle Madamin.
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO

Piemonte, focus settimanale Covid

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 6.0%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all’1.6 %, mentre la positività dei tamponi è al 15.5%.

Questa settimana si registra un andamentostazionario rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.899.208 dosi, di cui 3.346.792 come seconde, 2.965.392 come terze, 817.211 come quarte, 162.591 come quinte.

Tra giovedì 5 ottobre e giovedì 12 ottobre sono state vaccinate 206 persone: 8 hanno ricevuto la prima dose, 6 la seconda, 5 la terza, 22 la quarta, 165 la quinta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 5 ottobre amercoledì 11 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 516.

Suddivisi per province: Alessandria 49, Asti 24, Biella 15, Cuneo 55, Novara 29, Vercelli 13, VCO 21, Torino città 121, Torino area metropolitana 172.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 3.614 (-541). Questa la suddivisione per province: Alessandria 341 (+42), Asti 170 (-21), Biella 108 (-51), Cuneo 386 (-97), Novara 201 (-122), Vercelli 92 (-18), VCO 146(-20), Torino città 847 (-162), Torino area metropolitana 1.201 (-69).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 511 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 85.0 in diminuzione (-13%) rispetto ai 97.7 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 34.4 (-22%). Nella fascia 25-44 anni è 61.8 (-25%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 81.3 (-15.8%). Nella fascia 60-69 anni è 99.1 (-17.4%). Tra i 70-79 anni è 145.4 (-9.0%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 209.8 (+6.1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 5-11 ottobre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 51.0 (-17.6%), nella fascia 3-5 anni 3.2 (invariata), nella fascia 6-10 anni 5.1(-44%), nella fascia 11-13 anni 14.7 (+21.5%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 14.5(-41.8%).

Ebap, 30 anni per un nuovo protagonismo

Il 13 ottobre al Sermig presso l’Arsenale della Pace il convegno EBAP dal titolo “30 anni per un nuovo protagonismo”. L’Italia è il Paese dell’Artigianato e micro e piccole imprese.Infatti, il 98% delle realtà produttive occupa mediamente meno di 19 dipendenti. “Questo è un dato peculiare che ci distingue in Europa -evidenzia la presidenza dell’EBAP- , con una presenza della piccola impresa così capillare e diffusa sull’intero territorio nazionale da rappresentare un elemento chiave di coesione sociale ed economica”. Sono più di 235.000 gli occupati nelle oltre 117.700 imprese artigiane piemontesi, che contribuiscono in modo determinante alla formazione dell’8% del PIL nazionale prodotto dalle imprese Piemontesi. Di questo mondo produttivo orgoglioso e caparbio, la gran parte delle aziende con dipendenti si riconosce nella bilateralità artigiana rappresentata dall’EBAP, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, che quest’anno festeggia 30 anni di vita. Oggi aderiscono all’EBAP, 25.000 imprese che, insieme ai loro 85.000 dipendenti, hanno fatto e fanno tutti i giorni la storia della bilateralità artigiana piemontese con un trend di crescita costante. “Una crescita culturale -prosegue la Presidenza dell’Ente- nel sistema delle relazioni sindacali che ha trovato un consolidamento nella legislazione nazionale e nella contrattazione collettiva tra Parti sociali. Sono davvero tante le prestazioni che EBAP eroga a favore delle imprese e dei lavoratori. Oltre al sostegno agli investimenti realizzati in impresa per il rinnovo di macchinari ed attrezzature, passati dai 195 interventi del 2011 ai 1.400 odierni, il confronto tra le Parti sociali si è da tempo focalizzato sulla persona, indipendentemente dal fatto che in azienda rivesta il ruolo di imprenditore o di dipendente. Concetti nuovi, inclusivi a sostegno di un “sistema impresa” che non è terreno di scontro ma di confronto. Il Welfare bilaterale ha conseguito risultati davvero lusinghieri se si considerano i 150 interventi del 2011 rispetto ai 5.200 del 2022 con una proiezione di oltre 10.000 prestazioni attese per il 2023”. L’impegno costante delle otto articolazioni provinciali della bilateralità, nella promozione e nell’attività quotidiana, è fondamentale e la recente pandemia ha ben evidenziato quanto sia stato importante avere sul territorio un presidio di riferimento anche sotto il profilo sociale. I numerosi interventi di cassa integrazione -conclude la presidenza dell’ente- prima in deroga e poi propriamente bilaterale attraverso FSBA – con un impegno complessivo di oltre 133 milioni di euro – sono stati davvero significativi per decine di migliaia di nostri dipendenti.Accanto alla bilateralità più tradizionale, nel tempo le Parti sociali hanno sviluppato un vero e proprio sistema di bilateralità diffusa, assumendo il mandato del legislatore sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, e reinterpretando il concetto di welfare esteso, si sono occupati di prestazioni di sanità integrativa attraverso Sanarti, di formazione attraverso Fondartigianato”

Mentre cammina con le amiche ragazza minorenne aggredita da un 25enne

Una giovane minorenne è stata aggredita da un ragazzo di 25 anni mentre stava camminando con  tre amiche a Novara in corso della Vittoria.  Non si conoscono i motivi dell’aggressione. La ragazza è stata portata in ospedale per controlli e il giovane è stato fermato dalla polizia municipale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La (nuova) Dc a congresso

La DC, nuova

prospettive di futuro
Susa, 14 – 15 ottobre 2023 Convento Boutique Hotel Piazza San Francesco, 5 – Susa (TO)

LE QUESTIONI GLOBALI
Sabato 14 ottobre 2023,
Ore 15,30: Apertura
Modera: Marco Margrita, giornalista
Intervengono:don Ermis Segatti, Diocesi Torino-Susa Locali nella globalità, da cristiani

Dibattito
Ore 20,00: Ore 21,30:
Giovanni Baratta, Cisl
C’è un futuro per il lavoro?
Pietro Bonello, Ige Consulting Attrezzi per la transizione energetica
Giuseppe Rotunno, Civiltà dell’amore L’opzione per il nucleare di pace
Graziano Canestri, Il Laboratorio, mensile Il complesso mosaico balcanico
Riccardo Lala, Associazione Dialexis Europa e intelligenza articiale
Conclude:
Gianpiero Samorì, Vice Segretario Naz. DC Cena
Incontro al chiostro e chiusura del II corso di formazione Cpfp
Pierpaolo Saleri, Fondazione Europa Popolare Il denaro non governa. Il pensiero sociale di papa Francesco

LE RISPOSTE LOCALI Domenica 15 ottobre 2023,
Celebrazione Santa Messa in Cattedrale Proseguimento
Francesco Rossa, giornalista
Mauro Carmagnola, DC
Ore 8,00:
Ore 10,00:
Modera:
Introduce:
Intervengono:Andrea Tronzano, Fi
Dibattito Concludono:
Ore 13,00: Ore 15,00:
Fabrizio Bertot, FdI
Elena Maccanti, Lega
Daniela Rufno, Azione Giorgio Merlo, Tn-Pu (area Iv)
Francesca Donato, Eurodeputata DC Salvatore Cuffaro, Segretario Politico
Nazionale DC
Pranzo
Visita al patrimonio culturale di Susa

La Nazionale di Spalletti deve vincere contro Malta

QUALIFICAZIONI EURO 2024 – ITALIA-MALTA
Sabato 14 ottobre
Stadio San Nicola ore 20.45
Torna la Nazionale allenata da Luciano Spalletti che deve assolutamente vincere contro Malta.Gli Azzurri,con un successo, sarebbero secondi in classifica prima della supersfida con l’Inghilterra,a Wembley martedì prossimo,con la grande speranza di poter battere gl’inglesi e raggiungerli in vetta alla classifica del girone.Il ct Spalletti valuta qualche esperimento.
Formazioni
ITALIA (4-3-3) – Donnarumma; Darmian, Bastoni, Mancini, Dimarco; Frattesi, Locatelli, Barella; Berardi, Raspadori, Kean. CT: Luciano Spalletti
MALTA (3-5-2) – Bonello; Muscat, S.Borg, J.Borg; Mbong, Yannick, Guillaumier, Teuma, Camenzuli; Jones, Nwoko. CT: Michele Marcolini

Enzo Grassano

Camminare per la Pace a Chieri

CHIERI – Sabato 14 ottobre 2023 – ore 14.00

Da Piazza Europa a Villa Brea

CAMMINARE PER LA PACE

Un’iniziativa della Città di Chieri e dei Fratelli della Sacra Famiglia

Tra il 1977 ed il 1982, i Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri organizzavano ogni anno il “Rally della Pace”, una marcia che attraversava le vie cittadine per arrivare a Villa Brea, dove venivano organizzati tornei e giochi sui temi della pace. Una giornata di sensibilizzazione e socializzazione, di partecipazione e riflessione, che vedeva una grande adesione di persone, soprattutto giovani, da tutto il chierese e il coinvolgimento di scuole e parrocchie.

Lo scorso anno il Comune di Chieri e l’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia hanno voluto ripristinare quella tradizione, organizzando una “Camminata per la Pace” .

Un’iniziativa che viene riproposta sabato 14 ottobre. Il ritrovo è alle ore 14.00 in Piazza Europa, con partenza del corteo alle 14.30, alla presenza del Sindaco Alessandro Sicchiero e delle Autorità. Si sfilerà lungo via Vittorio Emanuele II, quindi si giungerà verso le 16.00 a Villa Brea (via Provinciale Chieri-Pecetto), attraversando le strade bianche, ovvero strada Roaschia, strada Vallero e, infine, strada della Luigina.

“Camminare per la pace” è un evento libero e gratuito. Ai partecipanti è chiesto di indossare una maglietta con uno dei colori dell’arcobaleno della pace.

Dichiara Clara BRAMARDI, consigliera comunale con delega alla “Promozione del benessere e degli stili di vita salutari nella comunità”: «Siamo alla seconda edizione di questo evento pensato da Comune di Chieri insieme ai Fratelli della Sacra Famiglia ed Equilibrea. Anche quest’anno la partenza sarà da piazza Europa e il corteo seguirà lo stesso percorso della prima edizione, sfilando per il centro della città. Sono orgogliosa di questa iniziativa, che vede una partecipazione in crescita da parte della comunità chierese. Quest’anno si uniranno in corteo anche le parrocchie di Chieri, le famiglie e le insegnanti dell’Istituto Santa Teresa, i Salesiani, i gruppi Scout di Chieri, l’ASCS-Agenzia Scalabriniana per lo sviluppo, il Sermig e spero tanti cittadini chieresi. Questa camminata rappresenta il coro di Chieri a favore della pace e sono certa che diventerà un appuntamento annuale fisso sempre più sentito e partecipato».

All’arrivo a Villa Brea ci saranno interventi e testimonianze, quindi momenti di animazione nei prati.

I partecipanti saranno accolti dall’orchestra del Sermig. A seguire un piccolo concerto del gruppo vocale Free Spirit.

Auto con mamma, papà e bimbi a bordo piomba nella scarpata

A Montaldo Torinese un’auto è uscita di strada piombando  in una scarpata sottostante. Le piante hanno attutito l’impatto e alla fine l’incidente è finito con un bambino di dieci mesi trasportato in elisoccorso al Regina Margherita di Torino, in condizioni non gravi e la mamma all’ospedale  Maggiore di Chieri con leggere contusioni. Il papà e la bambina sono rimasti illesi.