ilTorinese

Il Consiglio regionale premia i vincitori del torneo “Il Calcio è di Tutti”

Tanti gli atleti di Juventus for Special, Terzo Tempo e Torino for Disabled presenti in sala Viglione, a Palazzo Lascaris, per la cerimonia di consegna degli attestati di merito che il Consiglio regionale ha voluto organizzare per premiare i vincitori del torneo nazionale “Il Calcio è di Tutti”, della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (Dcps).

Poco dopo la sua istituzione nel 2019, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha dovuto rallentare le sue attività a causa della pandemia, riprendendo a pieno ritmo con l’allentarsi delle restrizioni. Il progetto di calcio a 7 denominato “Il Calcio è di Tutti” ha potuto disputare interamente il suo primo campionato solo a partire dalla stagione 2022/2023. Il progetto prevede l’affiliazione alla FIGC delle società interessate e il tesseramento sia degli atleti che degli educatori sportivi. Ogni società organizza allenamenti settimanali per le squadre, di composizione mista, maschile e femminile, mentre la DCPS supervisiona e coordina il campionato strutturato per gradi omogenei di disabilità.  tutte le partite sono arbitrate dagli ufficiali di gara della FIGC.

“Il Calcio è di Tutti” mira a favorire un’ampia partecipazione al calcio di giocatori con diverse tipologie di disabilità attraverso la creazione di un contesto di gioco ufficiale, strutturato e organizzato dalla FIGC. Rappresenta il risultato finale di anni di impegno e collaborazioni della Federazione e della DCPS (Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale) su più livelli. L’obiettivo primario è diffondere sempre di più la pratica calcistica tra i calciatori che vivono situazioni di fragilità, evitando o limitando barriere economiche, sociali, fisiche e culturali che attualmente escludono i giocatori, impedendo l’accesso allo sport.

La finale, che si è svolta al Centro Tecnico Federale di Coverciano lo scorso maggio, ha visto la partecipazione di parteciperanno 25 squadre, per un totale di circa 450 atleti, atto conclusivo della stagione sportiva 2022-2023, alla quale hanno partecipato 115 società e 140 squadre (suddivise in 12 concentramenti regionali), in gran parte gemellate con club di Serie A, Serie B, Lega Pro e della Lega Nazionale Dilettanti. La DCPS conta circa 3200 tesserati, di cui 2400 sono atleti, ed è aperta agli atleti con disabilità cognitivo-relazionali e problemi psichiatrici.

“Oggi celebriamo un grande risultato sportivo. Voi atleti siete la dimostrazione più vera che esiste un calcio attraverso il quale si possono realizzare progetti inclusivi che regalano, speranza divertimento e futuro – con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha accolto gli atleti vincitori – con riconoscimenti come quello di oggi, dobbiamo continuare a promuovere un cambiamento culturale valorizzando il ruolo dello sport nella crescita personale del singolo: avvicinare alla pratica sportiva quanti più atleti possibile e far capire che lo sport può essere accessibile a tutti.

Presenti all’iniziativa anche le consigliere Monica Canalis, Francesca Frediani e il consigliere Maurizio Marello.

Brani immortali con Cristal Jazz Quintet

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 11 ottobre, ore 21.30

Brani immortali del jazz che spaziano dallo swing, al bebop, alla bossa nova, con escursioni nel jazz modale e pezzi di musica leggera riletti in chiave jazzistica per un ascolto godibile, variegato nei generi e spesso inatteso nell’interpretazione.

La nuova formazione del Cristal Jazz Quintet è formata da Federico Ponzano al sax tenore, Giangiacomo Rosso alla chitarra, Gianmaria Ferrario al contrabbasso, Marco Breglia alla batteria e la voce di Valentina Nicolotti.

FORMAZIONE

Federico Ponzano, sax tenore

Valentina Nicolotti, voce

Giangiacomo Rosso, chitarra

Gianmaria Ferrario, contrabbasso

Marco Breglia, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Erasmus+, Edisu Piemonte vince il progetto Campus Sostenibile

Al via la collaborazione con il Crous di Versailles per un diritto allo studio che favorisca la transizione ecologica

Per la prima volta nella storia dell’Edisu Piemonte, viene presentato un progetto europeo nell’ambito del programma Erasmus Plus che ha conquistato il secondo posto su ben 180 richieste. Questo straordinario risultato è una testimonianza tangibile dell’impegno costante di Edisu per l’innovazione e l’apertura internazionale.

Il progetto “Be a changemaker for sustainable campus”, che segna un importante traguardo nel piano di internazionalizzazione sviluppato da Edisu, è frutto delle idee e delle proposte emerse nei workshop ai quali Edisu ha partecipato all’estero. Nell’era post-pandemia, queste considerazioni e riflessioni tra Student Affairs hanno portato alla creazione di una sinergia senza precedenti tra tre enti di rilievo nel panorama accademico internazionale: Edisu Piemonte, Crous di Versailles ed Erasmus Student Network di Torino.

La chiave del successo di questo progetto risiede nella sua originalità e nella capacità di coniugare concetti fondamentali come sostenibilità, coinvolgimento degli studenti e collaborazione europea. Il progetto mira a sviluppare un marchio distintivo a livello europeo per identificare i campus universitari sostenibili, aprendo così le porte a una cooperazione senza precedenti tra gli Student Affairs europei.

Questo risultato straordinario rappresenta un passo avanti significativo nella missione di Edisu di promuovere i servizi a supporto del diritto allo studio per un’istruzione superiore di qualità e nella direzione di una collaborazione internazionale. Il successo ottenuto nel bando Erasmus Plus sottolinea l’impegno di Edisu nel creare un futuro accademico sempre più interconnesso e orientato al progresso.

“Ci fa molto piacere poter dare il via a questo progetto che rappresenta un importante tassello nel percorso di internazionalizzazione che Edisu Piemonte ha intrapreso certi che occasioni di scambio con le realtà del diritto allo studio europeo siano opportunità di crescita e arricchimento. In questo caso attraverso una collaborazione internazionale con la Francia abbiamo scelto di intervenire su temi fondamentali come la giustizia sociale e climatica e l’inclusione al centro anche degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Anche perché si tratta di un primo passo verso la creazione di una Rete Europea di Campus Sostenibili che condividerà valori, politiche e pratiche e promuoverà una strategia efficace di partecipazione della società civile alla transizione ecologica” ha dichiarato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il valsusino Barone nel Consiglio nazionale Federpensionati Coldiretti

Il valsusino Sergio Barone entra a far parte del Consiglio nazionale di Federpensionati Coldiretti, l’organizzazione dei senior di Coldiretti. Sergio Barone ricopre anche la carica di presidente provinciale e regionale dei Senior di Coldiretti Torino.

Barone, 73 anni, di Sant’Ambrogio di Torino, all’imbocco della valle di Susa, conduce l’azienda agricola di famiglia con i figli Jacopo e Cecilia, azienda che alleva ovini, produce vino e gestisce l’agriturismo Cascina dei Canonici alla Sacra di San Michele.

«Credo che il ruolo dei pensionati – osserva Sergio Barone – sia determinante nella trasmissione alle giovani generazioni dei valori della terra e del presidio del territorio. Nessuno come noi conosce le zone dove abbiamo sempre coltivato i campi, portato al pascolo gli animali e curato i boschi. Non è un caso che molti senior coltivatori siano anche amministratori nei propri comuni: nei borghi si sa bene quanto sia preziosa la conoscenza che gli agricoltori hanno dei problemi dei territori».

Al centro dell’azione del movimento il ruolo di supporto fondamentale che hanno gli anziani all’interno della famiglia agricola sia come contributo di esperienza nelle lavorazioni agricole e nelle fasi dell’allevamento animale sia come vero e proprio contributo economico e di tempo per accompagnare i giovani verso la piena autonomia di imprenditori agricoli. Ma anche le rivendicazioni per un’assistenza sanitaria moderna e di prossimità e per un adeguamento dei servizi sociali.

La nuova dirigenza nazionale dei Senior della Coldiretti, che resta in carica fino al 2028, oltre al presidente Giorgio Grenzi vede anche la partecipazione nella Giunta esecutiva dei tre vice presidenti Marino Bianchi del Veneto, Giovanni Girasole della Sardegna ed Elvira Leuzzi della Calabria, mentre Angelo Marseglia della Puglia, Giuseppe Licursi del Molise, Pierlugi Nava della Lombardia. Compongono il Consiglio Nazionale insieme a Sergio Barone, Fulvio Borbey della Valle d’Aosta, Gabriele Paris del Trentino, Gabriella Caratti della Liguria, Sergio Cozzarini del Friuli Venezia Giulia, Luciano Ballone della Sicilia, Pietro Giannantonio dell’Abruzzo, Vincenzo Conte della Campania, Leonardo Gorgoglione della Basilicata, Vincenzo Sperduti del Lazio, Roberto Berioli dell’Umbria, Maurizio Mauri delle Marche, Giuliano Scattolin della Toscana.

Sciopero per il clima, Fridays For Future in piazza a Torino

I promotori: “La risposta spontanea al negazionismo del governo è la resistenza collettiva”

 

In piazza in tutta Italia il 6 ottobre perchè, dicono i promotori di FFF: “L’italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni.  È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile”. “Un governo che, all’indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica è un governo negazionista. E per questo inadeguato a indicare risposte per prevenire i peggiori scenari prospettati dalla scienza climatica”, dice Giacomo Zattini, portavoce del movimento. Fridays For Future invita tutte le associazioni, i sindacati e i movimenti ad aderire e a partecipare attivamente allo sciopero in ogni città.

Lista delle piazze in tutta Italia. (Le piazze del Piemonte in verde)

  • Alessandria, ore 9 piazzetta lega
  • Alto Vicentino, ore 8 via Tito Livio
  • Ancona
  • Avellino
  • Bari e Matera, ore 9 piazza Diaz
  • Bergamo, ore 9:30 piazza degli alpini
  • Bologna, ore 9:30 piazza san Francesco
  • Brescia, ore 9:30 largo formentone
  • Cagliari, ore 16 viale trento
  • Catania, ore 9 piazza Roma
  • Catanzaro 
  • Civitavecchia
  • Cuneo, ore 11 piazza Galimberti
  • Firenze
  • Forlì, flashmob ore 18 piazza Saffi
  • Genova
  • Gorizia, insieme a Trieste, lo sciopero sarà il 7 ottobre e sarà transfrontaliero, saranno collegate Gorizia e Nova Gorica. Concentramento alle 13.30 in piazza Vittoria
  • Lecce, ore 11 viale del Università, 2
  • Lucca, ore 9:30 piazzale Verdi
  • Mantova
  • Messina, ore 9 piazza Antonello
  • Milano, ore 9:30 largo Cairoli
  • Napoli, ore 9 piazza Garibaldi
  • Padova, ore 9 piazzale Stazione
  • Palermo, ore 9 piazza Verdi
  • Pavia, ore 17:30 climate parade da castello visconteo
  • Pesaro, ore 9 piazzale Collenuccio
  • Piacenza, ore 9 piazza Respighi
  • Pisa, ore 9 piazza Querrazzi
  • Pistoia, festival dalle ore 16 a Montuliveto
  • Rimini, ore 8:30 arco di Augusto
  • Roma, ore 9:30 piazza della Repubblica
  • Torino, ore 9:30 piazza Statuto
  • Trento,  ore 18 atrio sociologia
  • Varese, ore 17:30 piazza Repubblica
  • Venezia, 7 ottobre ore 17:30 sala San Leonardo
  • Ventimiglia, ore 10 piazza Colombo a Sanremo
  • Verona
  • Vicenza, ore 15:30 piazza Castello

 

Ambrogio (Fdi): “Lo Russo e Gtt superino la figuraccia del carnet Multicity”

COME A ROMA, ANCHE NELLA PRIMA CAPITALE D’ITALIA ANNUALE UNDER 19 A 50 €!
“Perché non replicare l’iniziativa di Roma e Atac, che prevede per i residenti under 19 la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo forfettario di 50 euro, anche a Torino, prima Capitale d’Italia?”. A chiederlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia. “I numeri registrati a Roma – continua la Ambrogio – dimostrano quanto sia una proposta fattibile e, soprattutto, economicamente sostenibile: sono state, infatti, decine e decine di migliaia le richieste di sottoscrizione, il 70% delle quali legate a nuovi utenti. Lo Russo e Gtt, da sempre impegnati, almeno
a parole, nel sostenere la diffusione del tpl anche in ottica green, dimostrino buonsenso e vicinanza ai giovani e alle loro famiglie: agevolare la mobilità dei giovani in città significa anche veicolare
al meglio l’immagine di una mobilità pubblica amica dell’ambiente e vicina alle esigenze dei cittadini. Un’iniziativa di questo tipo aiuterebbe, tra l’altro, a superare la figuraccia del carnet multicity digitale!

Roma e Torino si preparano alla Youth4Climate


Il Ministero dell’Ambiente al fianco dei giovani per un futuro sostenibile

 

Venerdì 6 ottobre ore 12.20

si terrà il talk “Giovani e Ambiente” al Festival ROM-E

Casa del Cinema – largo Marcello Mastroianni 1, Roma

 

Sabato 7 ottobre ore 17:30

Il Ministro Pichetto chiuderà lo Youth4Climate Global Hackathon 

al Festival Digitale Popolare della Fondazione Italia Digitale 

Polo del ‘900 – Via del Carmine 14, Torino 

 

 

In preparazione della terza edizione della Youth4Climate – che quest’anno le Nazioni Unite organizzeranno a Roma nella seconda parte di ottobre – il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha voluto organizzare due eventi dedicati ai giovani con l’obiettivo di renderli protagonisti sempre più consapevoli della lotta al cambiamento climatico.

 

L’Italia è tra i paesi in prima linea nella delicata sfida che il Pianeta sta affrontando per contrastare il cambiamento climatico. Il nostro Paese è stato tra i principali promotori dell’ambiziosa politica climatica europea che ha concorso in maniera determinante alla definizione dello storico accordo sul clima di Parigi al termine di COP21 2015. Pochi anni dopo, durante la co-presidenza di COP26 di Glasgow, il Governo italiano ha voluto restituire i negoziati per il clima anche al dialogo intergenerazionale organizzando la prima Youth4Climate (pensata al tempo come una COP GIOVANI) e rendendola protagonista della Pre-COP26 di Milano. Oggi il Governo italiano ha reso permanente questa importante iniziativa per il coinvolgimento delle nuove generazioni sulla questione ambientale e ne ha affidato l’organizzazione al Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia (United Nations Development Programme) con l’obiettivo di offrire a ragazze e ragazzi di tutto il pianeta la possibilità di presentare progetti ambientali in grado di accelerare la transizione ecologica e di costruire un futuro sostenibile.

 

Si comincerà venerdì 6 alla Casa del Cinema di Villa Borghese alle 12:20 con la tavola rotonda “Giovani e ambiente”, nell’ambito del Festival diffuso di Roma Rom-E Ecosostenibilità e Futuro.

Il dibattito, animato da giornalisti, da rappresentanti delle istituzioni, dei giovani e dell’imprenditoria, darà conto dell’impegno italiano per il dialogo intergenerazionale in materia ambientale, e delle migliori strategie possibili per rendere i giovani sempre più protagonisti strategici e attivi della lotta al cambiamento climatico.

 

Il talk coinvolgerà: Francesco Corvaro, inviato speciale del Governo per il cambiamento climatico; Agostino Inguscio, coordinatore del Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia; Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Roberto Baldassari, direttore del Comitato Scientifico ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori; Alessandra De Canio, membro della Consulta Giovanile della Santa Sede; Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia.

 

Il talk di Roma sarà l’occasione per lanciare l’evento “Youth4Climate: un’opportunità per i Giovani di tutto il mondo”, ospitato dal Festival del Digitale Popolare di Torino, sabato 7 ottobre alle ore 17.30 al Polo del ‘900.

 

L’incontro si aprirà con l’intervista al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin a cura di Pierluigi Sassi, giornalista economico e ambientale dell’Osservatore Romano. Seguirà l’intervento di Agostino Inguscio, Coordinatore del Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia, a sostegno dell’iniziativa.

 

Cuore dell’evento sarà lo “Youth4Climate Global Hackathon“, che coinvolgerà giovani in collegamento da 5 continenti per elaborare proposte utili alla soluzione della crisi climatica e a una maggiore centralità delle nuove generazioni nella transizione ecologica. L’evento vedrà rappresentate oltre 500 organizzazioni giovanili internazionali che nel loro insieme aggregano più di un milione e mezzo di giovani di tutto il mondo.

 

Per l’evento del 6 è possibile registrarsi su www.rom-e.it e sullo stesso sito sarà trasmessa la diretta streaming.

Per l’evento del 7 è possibile registrarsi su https://festivaldigitalepopolare.it/ mentre lo streaming sarà trasmesso sui canali social (LinkedIn, Facebook, YouTube) della Fondazione Italia Digitale.

Juve e Toro insieme per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Il TOH, opera che si ispira ai torèt simbolo di Torino, , l’ormai celebre opera dell’artista Nicola Russo, si veste di bianconero e granata in una versione speciale per il derby della Mole: due opere uniche, disegnate dai giocatori di Juventus e Torino, saranno messe all’asta a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Le due creazioni da 60 cm saranno messe all’asta sul portale “Charity Stars”, per contribuire a “Life is Pink”, la campagna promossa dalla Fondazione a sostegno della lotta contro i tumori femminili.

Inoltre, tornano in campo i TOH Derby da 35 cm, in versione bianconera o granata, che saranno acquistabili, a fronte di una donazione di 350 euro, sul sito della Fondazione (www.fprconlus.it) o nello store Braghi di Piazza San Carlo a Torino.

Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha ringraziato le due squadre che : “ancora una volta scendono in campo con slancio e generosità al nostro fianco. Il TOH vuole essere simbolo di rinascita, di coraggio e soprattutto di inclusività, “ ha detto donna Allegra, .” Valori che da sempre contraddistinguono anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Grazie al TOH abbiamo potuto raccogliere importanti risorse per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS”.

ha: “Per me è un privilegio, un onore e una grande responsabilità perché noi calciatori dobbiamo essere un esempio e un punto di riferimento dentro e fuori dal campo.” Ha detto il Capitano della Juventus , Danilo “Sul campo, nel nostro stadio, sarà una partita ricca di emozioni, sana rivalità e agonismo, valori sportivi che animano ogni Derby. Fuori dal campo, invece, saremo un’unica squadra perché anche quest’anno siamo al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, per sostenere la lotta contro il Anche per il capitano del Torino Ricardo Rodriguez : “È una grande responsabilità che ci rende orgogliosi giocare la partita più importante e difficile: quella contro il cancro. È una sfida che bisogna affrontare con grinta e coraggio, tutti insieme, uniti più che mai. Lo dico per esperienza personale: non ci sono avversari impossibili da sconfiggere quando si lotta con costanza e determinazione. Grazie alla Ricerca e alla Solidarietà di tutti possiamo e dobbiamo raggiungere altri importanti traguardi. Non poniamoci limiti, ci aspettano obiettivi sempre più ambiziosi”

 

“La Stampa” cambia direttore. Via Giannini, arriva Malaguti

La società editoriale Gedi, proprietaria di Stampa, Repubblica e SecoloXIX ha sostituito oggi il direttore dello storico quotidiano torinese Massimo Giannini, con l’attuale vicedirettore Andrea Malaguti. Il giornalista bolognese lavora da anni alla “Busiarda” dove è stato anche capo della cronaca torinese. Si vocifera che la sostituzione al vertice sia dovuta alla virata decisamente a sinistra data da Giannini al giornale degli Agnelli, storicamente moderato, che avrebbe causato la perdita di migliaia di copie. Giannini tornerà a Repubblica nel ruolo di editorialista.

Vignale presenta “Piemonte nel cuore” a Volpiano

lunedì 9 ottobre alle ore 20.30 presso il Ristorante “Il Manuale” 2 di Volpiano– via Trento n. 63 – si terrà il dibattito “L’importanza delle liste civiche dei territori”.
All’incontro, organizzato dalla Lista civica “Piemonte nel Cuore, interverranno: Monica Camoletto, Consigliera comunale (Gente di Volpiano); Alberto Graffino, Sindaco di San Benigno; Antonietta Maggisano, Consigliera comunale (Cambiamo Volpiano) e Fabrizio Bardella, Capogruppo in Comune (Impegno civico per Collegno).
L’evento sarà moderato da Gian Luca Vignale, fondatore del “Piemonte nel Cuore”.