ilTorinese

Distribuiti i mini-panettoni ai bimbi di Rivoli

Distribuzione di piccoli panettoni ai bambini delle scuole di Rivoli per le festività natalizie.

Anche quest’anno, i bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Rivoli, ricevono in dono in questi giorni che precedono il Natale, un piccolo panettone artigianale, prodotto con materie di alta qualità, offerto dalla storica pasticceria rivolese Pasticcini e dintorni, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale che si fa carico della distribuzione.

La pasticceria ha donato circa 3800 piccoli panettoncini farciti di cioccolato alla Città di Rivoli per i bimbi dei plessi scolastici del territorio.

Nei giorni scorsi l’Assessore Alfonso Lettieri era presso la scuola Rodari, insieme ai titolari ed a parte dello staff della pasticceria che ha prodotto le piccole dolcezze per i bimbi rivolesi.

Ambiente, territorio e defibrillatori. Un aiuto regionale di 24 milioni per la montagna piemontese

Dalla Regione 24 milioni per le montagne piemontesi. La Giunta Regionale ha stabilito la programmazione delle risorse che verrà inviata al Dipartimento Affari regionali e autonomie per ottenerne il trasferimento.

«La Regione Piemonte rinnova con azioni concrete l’attenzione e il supporto ai propri territori montani e ai loro cittadini – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e il vicepresidente e assessore alla Montagna, Fabio Carosso – Queste azioni danno diretta attuazione alle priorità individuate nella Strategia per le Montagne piemontesi, per perseguire complementarità e integrazione tra politiche e risorse europee, nazionali e regionali all’interno di una strategia di sviluppo unitaria, condivisa da tutti gli attori, istituzionali e non, con l’obiettivo di rilanciare la montagna e dotarla di servizi per chi la abita e vi porta avanti un’attività».

La ripartizione dei 24 milioni è stata definitiva a seguito della consultazione della Conferenza dei Presidenti delle Unioni Montane.

In particolare le risorse sono così suddivise:

9,6 milioni di euro per integrare la dotazione del Bando Green Communities: lo scorso 30 novembre è scaduto il termine per la presentazione delle candidature; si sono presentate 12 aggregazioni per un contributo richiesto complessivo pari a circa 23 milioni di euro
5,2 milioni di euro per misure di prevenzione del dissesto idrogeologico nei territori montani

5 milioni di euro per finanziare impianti per la produzione di energia termica e/o cogenerazione da fonti rinnovabili attraverso la valorizzazione della biomassa proveniente da scarti di lavorazione forestale.

3 milioni di euro per la salvaguardia del territorio montano e la tutela del paesaggio agrario nel contesto montano/collinare finanziando, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, il ripristino di terrazzamenti già posti a coltivazione e che presentino fenomeni di dissesto, nonché il recupero a fini colturali dei terrazzamenti precedentemente coltivati e oggetto di colonizzazione da parte di boschi.

1 milione di euro per l’installazione di defibrillatori presso gli edifici pubblici ed i rifugi gestiti del territorio montano piemontese.

La razza piemontese è una vera e propria opera d’arte

Da  scoprire, assaporare e raccontare. Al via la campagna promozionale

 

La Regione Piemonte, assessorato all’Agricoltura e Cibo, ha pianificato, con il supporto di Visit Piemonte, una campagna per la valorizzazione della carne di razza piemontese, rivolta ai consumatori, sulle testate locali piemontesi, sui canali social network istituzionali e sulla rivista agricoltura “Quaderni della Regione Piemonte”, nel numero del mese di dicembre 2023. Il claim lanciato nelle grafiche promozionali e sul profilo Facebook della Regione Piemonte è “Gustala nei piatti della tradizione piemontese e in tantissime altre specialità gastronomiche”.

“Richiamiamo l’attenzione dei consumatori – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – per un prodotto di qualità certificata che rappresenta la gastronomia del Piemonte e che merita di stare al centro delle nostre tavole insieme ai prodotti eccellenti, in abbinamento ai vini piemontesi DOC e DOCG. Colgo anche l’occasione per rimarcare l’importante lavoro svolto dagli allevatori, i soggetti principali della filiera, senza i quali non avremmo un prodotto unico, quindi l’importanza di riconoscere il giusto prezzo del prodotto finale”.

La carne della razza piemontese è unica per la sua bontà e leggerezza dovuta al bassissimo tenore di grassi. La sua qualità è riconosciuta da due sistemi di certificazione approvati dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, oltre che dall’Unione Europea, il Fassone di razza piemontese, che si chiama SQNZ (Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia) e i vitelloni piemontesi della coscia IGP, garantiti da rigorosi controlli lungo tutta la filiera.

 

Mara Martellotta

Torino, gli appuntamenti di Natale nei musei della Fondazione

MERCOLEDI 27 DICEMBRE

 

Mercoledì 27 dicembre ore 16

Im-PRESSIONI FLOREALI

Palazzo Madama – attività per famiglie

L’osservazione di alcune opere esposte alla mostra Liberty – Torino capitale ci consentirà di individuare gli elementi naturali che ispirarono quella linea morbida, sinuosa ed elegante, fil rouge che legava arti e artigianato, avvolgendo tutti gli aspetti della vita e della società. Fiori, foglie e steli che ritroveremo, poi, in laboratorio e utilizzeremo per dare vita ad originali e uniche stampe fitomorfe attraverso la tecnica del monotipo.

Età consigliata: 3/5 anni

Durata: 90 minuti

Costo bambini: € 8 (biglietto di ingresso alla mostra gratuito per i bambini fino a 5 anni);

Costo adulti accompagnatori: biglietto di ingresso alla mostra ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Prenotazione obbligatoria e pagamento online

 

Mercoledì 27 dicembre ore 20.30

PARCHI, GIARDINI E LUCI D’ARTISTA – Trekking urbano tra le LUCI D’ARTISTA – 7,9 km: durata 2,5 ore ca.

Fondazione Torino Musei – Luci d’Artista

Grazie alla collaborazione tra MetroTrail e Fondazione Torino Musei, per la prima volta quest’anno sono stati proposti 4 itinerari di trekking urbano che abbinano Natura e Luci d’Artista 2023, per un Public Program sempre più ecologico e sostenibile. Una guida escursionistica ambientale accompagna i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino – come fiumi, parchi, giardini e semplici aiuole – percorrendo impensabili sentieri urbani verdi, punteggiati dalle installazioni di Luci d’Artista. La silente fauna notturna dei fiumi fa da contrasto con le Luci stesse e la vita della città. Alberi monumentali e giardini segreti segnano la riscossa della Natura sulla metropoli.  Le camminate sono lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e durano circa 2 ore e mezza.

Partenza e arrivo da Piazza Carlo Felice – Giardini Sambuy – Aiuola Balbo – Giardini Cavour – Giardino Ginzburg – Parco Michelotti – Murazzi Buscaglione – Piazza Carlo Alberto – Piazza Carlo Emanuele II

Parchi, giardini, aiuole, viali alberati, alberi monumentali (nel vero senso della parola) e un grande corso d’acqua. Che non si dica poi che la natura non è più presente in città, almeno nella sua parte più urbana!

Trekking metropolitano che pone l’accento sull’essere “green” di Torino, quasi una caccia al tesoro; ma di tesori, oltre che naturali, ne vedremo scaturiti dall’arte e dalla poesia umana, quali quelli delle Luci d’Artista; potremo così scoprire che molte volte, questi secondi tesori, coincidono, nello spazio, con i primi…

Giorgio GRIFFA – AZZURROGIALLO – Giardini Sambuy

Vasco ARE – Vele di Natale – Piazza Bodoni

Valerio BERRUTI – Ancora una volta – Via Monferrato

Luca PANNOLI – L’amore non fa rumore – Parco Michelotti, fronte Biblioteca Geisser

Luigi NERVO – Vento solare – Piazzetta Mollino

Giovanni ANSELMO – Orizzonti – Piazza Carlo Alberto

Nicola DE MARIA – Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Piazza Carlina

Durata e tariffe: max 2,5 ore Tariffa intero: € 16,00 / Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00 / Bambini under 5: Free. Minimo 4 persone

Info e prenotazioni:

www.metrotrail.it/luci-dartista

info@metrotrail.it

Tel: +39 342 7530853 (anche WhatsApp)

 

 

GIOVEDI 28 DICEMBRE

 

Giovedì 28 dicembre ore 11

Im-PRESSIONI FLOREALI

Palazzo Madama – attività per famiglie

L’osservazione di alcune opere esposte alla mostra Liberty – Torino capitale ci consentirà di individuare gli elementi naturali che ispirarono quella linea morbida, sinuosa ed elegante, fil rouge che legava arti e artigianato, avvolgendo tutti gli aspetti della vita e della società. Fiori, foglie e steli che ritroveremo, poi, in laboratorio e utilizzeremo per dare vita ad originali e uniche stampe fitomorfe attraverso la tecnica del monotipo.

Età consigliata: 3/5 anni

Durata: 90 minuti

Costo bambini: € 8 (biglietto di ingresso alla mostra gratuito per i bambini fino a 5 anni);

Costo adulti accompagnatori: biglietto di ingresso alla mostra ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Prenotazione obbligatoria e pagamento online


Theatrum Sabaudiae
 propone visite guidate in museo
alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Ambrogio (Fdi): “Made in Italy, eccellenza nel mondo”

 BRAND ITALIA LOCOMOTIVA PER INTERE FILIERE PRODUTTIVE
“La valorizzazione e la tutela del Made in Italy è, per noi, un tassello fondamentale: il grande lavoro del MIMIT, del ministro Urso e dell’interno governo Meloni permetterà al brand Italia di fungere da locomotiva per intere filiere produttive, proiettando l’eccellenza italiana nel mondo”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio.
“Il Made in Italy ha un potenziale inespresso enorme: le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali sono una ricchezza inestimabile che tutti ci invidiano. Dobbiamo mettere da parte l’Italia che si autocommisera e che si affaccia timidamente all’internazionalizzazione delle proprie filiere, spesso ostaggio di feroce autocritica: abbiamo tutte le carte in regola per competere, a maggior ragione ora che abbiamo individuato strutture, interventi e fondi per farlo. Quello approvato oggi, infatti, è un testo strutturale e organico, che pone il Made in Italy al centro delle politiche produttive e industriali italiane, un vero e proprio asset strategico per l’Italia di oggi e di domani. Orgogliosi di quanto approvato, orgogliosi di un’Italia che torna a correre“.

Albero di Natale realizzato con i trattori a Druento

Anche quest’anno un grande successo per il tanto atteso albero di Natale realizzato con i trattori.
Dopo la consueta sfilata, per le vie del  paese, i 70 trattori presenti si sono disposti su un campo in via Madonna alla presenza delle associazioni e dei cittadini.

Importante per il futuro delle aziende agricole è stata la presenza significativa delle nuove generazioni.

Un ringraziamento da parte del Comune  agli agricoltori della Cooperativa Olmo, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli Alpini ed a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa.

(Foto Facebook)

Televisori in dono a Oncologia Riunita delle Molinette

La Fondazione Ricerca Molinette annuncia una donazione  avvenuta grazie alla generosità di Andrea Scarpa, campione del mondo WBC Silver, e alla sua iniziativa “Music for Life”, manifestazione musicale che a giugno di quest’anno ha permesso di raccogliere 3.470,00 euro. Martedì presso il terzo piano del COES, nel reparto di Oncologia Riunita, la Fondazione Ricerca Molinette sono stati consegnati  13 televisori e diversi comodoni, acquistati grazie a questa generosa donazione, per fare luce su questo reparto così bisognoso di ristrutturazione.
Questa significativa donazione è un tributo affettuoso alla memoria della sua mamma, mancata l’anno scorso nel reparto di Oncologia Riunita. I televisori forniranno un prezioso sollievo e conforto ai pazienti durante il loro percorso di cura, mentre i comodoni saranno un aiuto pratico per il personale medico nell’assistenza quotidiana. Questo reparto ha bisogno dell’aiuto di tutti noi.
La Fondazione Ricerca Molinette desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa donazione, sottolineando il valore della solidarietà e della generosità della comunità.

Semaforo antismog: prosegue fino a venerdì 22 dicembre il livello 1 (arancio)

/

Resterà in vigore fino a venerdì 22 dicembre 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Youung Divercity a Settimo

Due giornate ricche e arricchenti, quelle che hanno caratterizzato la seconda edizione di Young Divercity

Dal confronto tra giovani e decisori politici sono moltissimi gli spunti che sottolineano l’importanza di alcuni temi come la costruzione di una scuola dignitosa, la necessità di spazi (di espressione o sportivi) per il proprio benessere psicologico, la ridefinizione di spazi già esistenti ma a misura di giovani come quello di Biblioteca Archimede o del Centro Famiglia .

Tanti anche i focus ricorrenti come l’importanza della socialità, di una comunicazione più efficace, ma anche di una facilitazione per una partecipazione più attiva dei giovani alla città, ad esempio nella creazione di eventi.

Grazie a coloro che hanno preso parte a questi giornate, dimostrando come i/le giovani possono portare una voce e essere un motore di cambiamento per la città

A cura di Centro Studi Sereno Regis Orso CooperativaSociale Comune di Settimo Torinese
Co-finanziato dall’Unione Europea

(Facebook Informagiovani Settimo)

#youngdivercity
#youngdivercity2ndedition
#partecipazioneattiva
#settimotorinese
#giovani

Operaio cade da 20 metri, intubato al Cto

Incidente sul lavoro a Torino oggi quando un operaio è caduto da un ponteggio da venti metri al sesto piano di un edificio in via Plava all’altezza del civico 101. L’uomo è un 21enne di nazionalità egiziana. È stato intubato e trasportato all’ospedale CTO dove gli hanno riscontrato  un trauma cranico, un trauma toracico e uno al femore. La prognosi è di 90 giorni.