ilTorinese

Visite record al Museo Nazionale del Cinema

È stata una settimana da numeri record quella appena trascorsa per il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Sono infatti stati 35.000 i visitatori della Mole Antonelliana da sabato 28 ottobre a oggi,  con una media di oltre 3.500 ingressi giornalieri e con punte di quasi 4.500 come la notte di Halloween e ieri, sabato 4 novembre.

“Proprio ieri abbiamo inaugurato i sabati con orario prolungato fino alle 22:00, e il pubblico ci sta dando ragione – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Continueremo così fino all’Epifania, in modo da permettere al maggior numero possibile di persone di visitare la mostra “Il Mondo di Tim Burton” che sta riscuotendo un grandissimo successo, con i weekend da quasi tutto esaurito fino al prossimo anno”.

“La mostra di Tim Burton attira pubblico di ogni età – dichiara Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema -, incanta tutti con quella magia visionaria che solo il genio burtoniano sa trasmettere così bene. La Mole Antonelliana è il luogo perfetto per la sua arte, lo ha sottolineato Burton stesso e lo confermano le migliaia di visitatori che visitano ogni giorno i nostri spazi”.

Europa Verde, a Collegno presentato un nuovo percorso politico

Sabato 4 novembre 2023, il Co-portavoce  Metropolitano di Torino di Europa Verde Frosina Fabrizio,  ha incontrato il Referente di  Collegno Fabio Finiguerra in compagnia di alcuni storici Verdi Di Collegno, per  afftontare alcune tematiche generali partendo dalla legge per il clima, presentata alcune settimane dal gruppo parlamentare, alle tematiche locali.

La principale analisi e’ stata fatta sul alcuni dei temi che I Verdi di Collegno ritengono che la futura governance della città,debba inseire nel proprio programma, come lo sviluppo delle Comunità energetiche,  lo sviluppo della mobilità, al piano regolatore, a pochi giorni dall approvazione della variante dell area ex Mandelli, alla tutela dei parchi cittadini e parco della Dora,  oltre al sostegno delle famiglie ,  al welfare di comunità  ed allo sviluppo sostenibile delle are industriali ma anche alla tutela del commercio  e al sostegno alle attività locali.

Su questi ed altri temi il Referente di Collegno Finiguerra, ed il Co-portavoce Metropolitano Frosina, hanno definito un ciclo di incontri  sul territorio, per ascoltare i cittadini ed illustrare le proposte, partendo anche dai Quartieri,  come Villaggio Dora  rappresentato  da Fabrizio Fantinel che si occuperà di raccogliere e rappresentare le esigenze di un area  di Collegno  che merita grande considerazione.

Alla riunione erano presenti anche due Verdi Storici come Aldo Molino e  Vito Gala, memorie storiche  della ambientalismo  di Collegno che con la loro esperienza supporteranno il  gruppo di Europa Verde di Collegno  che intende riportare con il Simbolo di Europa Verde -Verdi a un riferimento per tutto gli ambientalisti, animalisti e cittadini sensibili alle tematiche ambientali.

 

Luci d’artista al Balon

CIRCOSCRIZIONE 7

Grazie all’Assessorato alla Cultura e alla Fondazione Torino Musei, quest’anno Luci d’Artista raddoppia la sua presenza sul territorio della Circoscrizione 7.

Oltre all’installazione storica in Piazza della Repubblica facciata Tettoia Orologio (Michelangelo PISTOLETTO – Amare le differenze – opera permanente), si può infatti ammirare una nuova collocazione in via Borgo Dora (Vanessa SAFAVI – Ice Cream Light). Foto  Gabriele Astuto.

Facebook #Circoscrizione7 #Circ7

Da sabato 28 ottobre a domenica 5 novembre boom di visitatori al MauTo

Ottimo risultato per il Museo Nazionale dell’Automobile nella settimana di Ognissanti: da sabato 28 ottobre a domenica 5 novembre i visitatori sono stati 11.800.

Il giorno di maggior affluenza è stato il 29 ottobre con un totale di 1957 ingressi.

Tante le iniziative che il Museo ha organizzato in queste festività, la maggior parte delle quali dedicate all’arte contemporanea: dalla presentazione del volume di Andrea Cortellessa dedicato agli scritti sull’arte di Giorgio Manganelli all’installazione The Velocity of Thought dell’artista newyorkese Paul Etienne Lincoln che, sabato mattina, ha incontrato il pubblico per una visita guidata. L’opera di Lincoln ha inoltre ispirato il laboratorio didattico della domenica mattina nel quale i bambini, dopo aver visitato il Museo e aver osservato il prototipo The Velocity of Thought, hanno utilizzato la tecnica del mosaico Lego per realizzare un modello rappresentativo dell’installazione.

Tutto esaurito anche per le visite guidate alla collezione custodita in Open Garage e alla mostra Una storia al futuro, dedicata ai 90 anni del Museo, che ha chiuso domenica 5 novembre con 108.772 visitatori.

I palazzi aperti, visita in Municipio

[C.R.] Si è conclusa  la rassegna “I palazzi delle istituzioni si aprono alla città”, giunta alla sua seconda edizione con un buon successo. Nelle giornate di festa nazionale del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre, centinaia di persone hanno potuto prendere parte – previa prenotazione tramite Turismo Torino e Provincia – a visite guidate e gratuite in alcuni edifici storici. Palazzo Civico, Prefettura, Musei Reali, Sala del Consiglio della Città Metropolitana, Archivio di Stato hanno aperto i loro antichi battenti all’attenzione e alla curiosità di torinesi e turisti. In particolare, a Palazzo Civico hanno potuto visitare il Cortile d’onore, lo scalone monumentale, le sale dei Marmi e delle Congregazioni, la Sala Rossa sede delle riunioni del Consiglio comunale da 175 anni e l’ufficio della presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la quale ha voluto personalmente accogliere e salutare una delle comitive di visitatori.

(Facebook CittAgora’)

Merlo: Cirio e Lo Russo, senza ‘coesione istituzionale’ territori penalizzati

La sinistra si rassegni

“La collaborazione istituzionale tra il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco
di Torino Stefano Lorusso è l’unica strada realisticamente percorribile per cercare di ottenere
risultati concreti che possono ricadere sul territorio. Il Pd della Schlein e i populisti dei 5 stelle
devono farsene una ragione. Non si può tradurre tutta la politica in propaganda e nella sistematica
denigrazione dell’avversario/nemico. E questo perchè il territorio piemontese, come quello della
provincia di Torino, non possono sacrificare sull’altare delle convenienze politiche ed elettorali del
Pd e della sinistra gli interessi concreti e reali dei territori circostanti. E questo vale anche, e
soprattutto, in vista dei prossimi appuntamenti elettorali”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato e Consigliere Nazionale Anci

Maserati di Grugliasco in vendita online: “Indegno epilogo”

Stellantis, (ex Bertone) / Accossato, Bacchin e Grimaldi: “Stabilimento  di una storia importante. Ora Cirio batta un colpo per impedire degrado e abbandono”
“Era noto da tempo che l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, avrebbe messo in vendita la struttura di corso Allamano entro il 2024. Leggere l’annuncio su un portale immobiliare online, tuttavia, aumenta il senso di amarezza e rabbia” – commentano Silvana Accossato (consigliera regionale Luv), Roberto Bacchin (segretario provinciale Sinistra Italiana) e il vice capogruppo di Alleanza Verdi-Sinistra alla Camera dei Deputati Marco Grimaldi.
“Si tratta di un doppio fallimento: da una parte, le promesse disattese di ‘piani industriali ambiziosi’ e di “eccellenza mondiale” fatte da FIAT dopo aver acquistato le linee di produzione nel 2009. Dall’altro, la certificazione dell’ennesimo schiaffo incassato in silenzio dalla Regione Piemonte: ricordiamo bene l’incontro con Stellantis avvenuto l’anno scorso che il presidente Cirio ha definito ‘prezioso e fecondo, molto di prospettiva’. Trasferire a Mirafiori i duecento lavoratori rimasti a Grugliasco è il grande risultato che Cirio aveva in mente per rilanciare l’occupazione locale?”
“L’auspicio – concludono Accossato, Bacchin e Grimaldi – “è che lo stabilimento costruito nel 1959 dalla Bertone non diventi un ennesimo luogo di abbandono industriale nel torinese. Serve al più presto una fase di progettazione pubblica e partecipata, in grado di immaginare il futuro di questi spazi di oltre 100mila mq, con la partecipazione di enti locali, Città metropolitana e Regione Piemonte. Purtroppo leggere che sono stati messi in vendita su Internet, tra un appartamento appena ristrutturato e una villetta indipendente, non è certo il migliore dei biglietti da visita”.

Delegazione sudcoreana a San Mauro Torinese

La sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, ha ricevuto a Palazzo civico, insieme alla Giunta, il console generale della Corea del sud, Hyung-shik Kang, e della vice console Kim Kihyeon.

È stato un primo incontro di conoscenza che è servito a mettere le basi per future collaborazioni sul piano economico.
La prima cittadina ha illustrato le potenzialità dell’insediamento dell’area industriale del Pescarito, che si sta rilanciando anche grazie al lavoro del Tavolo del Quadrante Nord Est, con Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, Comune di Settimo, Politecnico e Urban Lab.
Il console ha manifestato interesse per l’area industriale in fase di espansione ed ha già invitato gli Amministratori locali nella sede del consolato generale, a Milano, per approfondire aspetti tecnici utili a realtà produttive sudcoreane.
L’incontro è stato un’occasione per esprimere la disponibilità per collaborazioni anche sul piano culturale da organizzare sul nostro territorio in occasione del 140^anniversario del patto di amicizia tra la città Torino e la Corea del Sud, che cadrà nel 2024

(Facebook)

Nella Toscana alluvionata la solidarietà del Piemonte

La colonna mobile di Protezione civile della Regione Piemonte sta prestando la sua attività a Montemurlo, in provincia di Prato, uno dei paesi più colpiti dall’alluvione che il maltempo ha provocato in diverse zone della Toscana.

Non appena arrivati sabato a destinazione, i volontari hanno dato supporto per l’allestimento di palestre per accogliere parte della popolazione sfollata in via precauzionale. Ieri, in base alle indicazioni fornite dal Comune, hanno iniziato le attività di pompaggio dell’acqua dalle case e dalle cabine elettriche, di rimozione di mobili non più utilizzabili dalle abitazioni e di lavaggio delle strade.

Si tratta di 90 volontari del Coordinamento regionale, del Corpo AIB dell’Associazione nazionale carabinieri e due funzionari della Regione, che si avvalgono di 8 idrovore di varia portata, 5 mini pale, un mini escavatore, 6 mezzi pesanti, 11 mezzi leggeri, 12 pickup.

“Vogliamo ringraziare i volontari per l’importante lavoro di soccorso e sostegno alle comunità colpite dall’alluvione – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Il Piemonte purtroppo conosce molto bene gli effetti delle calamità naturali. Proprio oggi ricorre infatti l’anniversario dell’alluvione del 5-6 novembre 1994, da cui, anche grazie allo sforzo e al lavoro di tanti volontari, il Piemonte ha saputo rialzarsi, così come è accaduto nelle altre occasioni in cui il nostro territorio ha dovuto affrontare emergenze e catastrofi naturali”.

Da Piemonte e Valle d’Aosta 250 bambini a Roma per incontrare papa Francesco

/

Lunedì 6 novembre nell’Aula Paolo VI in Vaticano arriveranno oltre 7 mila bambini provenienti da 84 Paesi; bus straordinario da Aosta e un Frecciarossa charter da Torino

 Lunedì 6 novembre da Torino Porta Nuova partiranno circa 250 bambini di Piemonte e Valle d’Aosta per partecipare a Roma all’evento I bambini incontrano il Papa, nell’Aula Paolo VI in Vaticano.

Alle ore 6.15 un autobus dedicato partirà da Aosta per accompagnare 50 bambini delle scuole valdostane a Torino, dove si uniranno ai 200 loro coetanei provenienti da diversi Istituti comprensivi del Piemonte.

Alla stazione di Torino Porta Nuova, il Frecciarossa 99611 riservato ai bambini, partirà alle ore 9.05, fermerà a Milano Porta Garibaldi, per accogliere i bambini della Lombardia, e arriverà poco dopo le ore 13 a Roma.

Il Gruppo Fs, attraverso Trenitalia e Busitalia – società del proprio Polo Passeggeri – è il vettore principale dell’evento: ha messo a disposizione 8 i treni straordinari (con circa 4000 bambini) e 30 gli autobus speciali (con 1450 bambini) per accompagnare i giovanissimi protagonisti della giornata verso l’incontro con il Santo Padre.

 

La giornata sarà un’onda di pace, un sorriso di pace. Un momento speciale in cui i bambini saranno al centro – ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento – ma anche un’opportunità per tutti gli adulti di crescere, di riscoprire l’importanza della purezza, dell’innocenza e dell’amore che solo i più piccoli possono portare nel mondo. Sarà un appuntamento dedicato a nutrire la speranza e a costruire un futuro migliore per tutti noi attraverso l’ispirazione che i bambini possono offrire».

 

Durante l’evento, dove si esibiranno sul palco il Piccolo Coro dell’Antoniano e il cantante Mr. Rain, dieci bambini di diverse nazionalità rivolgeranno alcune domande al Santo Padre sui temi a loro più cari: ambiente, pace, fratellanza universale e diseguaglianze sociali.

L’incontro è organizzato in sinergia con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo FS Italiane), gli Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.