È morta in ospedale ieri sera la donna di 65 anni che era stata ricoverata in codice rosso alle Molinette. È stata ripetutamente accoltellata in casa dal marito nel corso di una lite. A dare l’allarme erano stati i vicini. L’aggressione è avvenuta mercoledì in via Galluppi 25 a Torino, in borgo Filadelfia. L’uomo, 70 anni, è stato fermato dalla Polizia di Stato. La gravità delle ferite non ha consentito ai medici di poterla salvare.
Innovazione, inclusione, ecologia e trasformazione digitale: i buoni propositi per il 2024
Riavvolgiamo ben bene il nastro del tempo. Era il 9 agosto del 1874, una domenica, quando sul Monte dei Cappuccini di Torino si inaugurava, in accordo e su proposta della locale Sezione del “CAI”, la “Vedetta Alpina”, una piccola “edicola” dotata di cannocchiale attraverso cui osservare 450 chilometri dell’arco alpino. Era l’inizio di una lunga, gloriosa storia, durante la quale, negli anni, la piccola “Vedetta” si arricchì via via di sempre nuove collezioni dando vita al primo nucleo museale, progressivamente ampliatosi nel tempo. Fino ad arrivare all’attuale “Museo Nazionale della Montagna”, titolato dal “CAI” al suo presidente onorario Luigi Amedeo di Savoia – Aosta (il “Duca degli Abruzzi”, terzogenito di Amedeo d’Aosta e nipote di Vittorio Emanuele II, internazionalmente considerato fra i più grandi protagonisti dell’alpinismo europeo e fra i precursori delle sfide estreme alle vette extraeuropee) e oggi “polo culturale” di altissimo prestigio a livello internazionale dedicato alla montagna e articolato in tre strutture separate ma complementari, rivolte alle esposizioni temporanee e permanenti, alla documentazione e agli incontri. Da quel lontano agosto del 1874, con quella solitaria “Vedetta Alpina” sui “Cappuccini”, tant’acqua è passata sotto i ponti. In termini di anni, ben 150! Nel 2024 il “MuseoMontagna” festeggia, infatti, il suo Centocinquantenario con un ricco palinsesto multidisciplinare incentrato sul tema del “cammino”. Del guardare in avanti, al passo coi tempi. Fra i primi obiettivi in calendario, la “trasformazione digitale”, con la realizzazione, grazie al contributo della “Fondazione Compagnia di San Paolo” dei nuovi contenuti multimediali per la visita della Collezione permanente. Parallelamente sarà condotta una nuova “campagna di digitalizzazione e schedatura” della “Fototeca” del “Centro Documentazione del Museo”, affiancata, nel prossimo mese di marzo, all’inaugurazione di una “nuova sezione permanente” dedicata al K2, in occasione del 70° anniversario della spedizione italiana che per prima ne raggiunse la vetta nel 1954, patrocinata dal “Club Alpino Italiano” e dal “Ministero della Difesa”, e i cui archivi sono conservati dal “Centro Documentazione” del Museo. Fondamentale resterà il tema della“sostenibilità ambientale” , in coerenza con l’“Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU” e con il “Programma Sostenibilità” avviato nel 2018 dal Museo subalpino, in particolare attraverso il progetto “Stay with Me” e la mostra “A Walking Mountain”, che inaugurerà durante la “Torino Art Week 2024”.
Su questa linea, il “MuseoMontagna”intende affermarsi sempre più come punto di riferimento nello scenario globale legato alla cultura delle “terre alte”, ospitando lunedì 6 maggio anche le assemblee annuali delle due “associazioni di settore” che qui hanno sede e coordinamento: l’“IAMF – International Alliance for Mountain Film”” e l’“IMMA – International Mountain Museums Alliance”.
“Sarà un anno speciale per il Museo Nazionale della Montagna di Torino – affermano il presidente Mario Montalcini e la direttrice Daniela Berta – Siamo fieri di presentare un calendario ricco di novità e iniziative per rendere la nostra istituzione in grado di affrontare i grandi temi dell’attualità attraverso linguaggi contemporanei ed eredità storiche inestimabili”.
Di grande interesse, anche il programma delle mostre in calendario.
Il via, con “Le ossa della terra. Primo Levi e la montagna” (dal 26 gennaio al 13 ottobre), presentata in occasione del “Giorno della Memoria 2024” e incentrata sulla figura del grande “cantore della Shoah” e sul suo intenso rapporto con la montagna.
A seguire “Stay with Me. A Whole Growing Exhibition” (fino al 31 marzo), rassegna in divenire che vedrà il coinvolgimento di figure creative, anche a livello internazionale, ed istituzioni storiche come l’“Accademia Albertina di Belle Arti”.
A partire sempre dal mese di marzo “K2. Nuova esposizione permanente nel 70° anniversario della spedizione italiana”, mentre da aprile a ottobre sarà la volta di “Alberto di Fabio. Montagne primordiali”, con una selezione di opere pittoriche e su carta dell’ artista abruzzese, alcune delle quali mai esposte.
In chiusura, un progetto artistico inedito del Collettivo “Mali Weil”, piattaforma artistica operante (fra Italia e Germania) su progetti di “estetica temporary” a tema “sostenibilità ambientale” e, dal 29 ottobre al 30 aprile 2025, la mostra di chiusura “A Walking Mountain”, che vedrà dialogare fra loro i lavori di artisti contemporanei e le Collezioni storiche del Museo sulla pratica del “cammino in montagna” e della “Walking Art”.
E non mancheranno installazioni temporanee open air sulla “Terrazza panoramica”, una ricca offerta di attività educational, collaborazioni e scambi con altri enti del territorio e internazionali, rassegne letterarie in collaborazione con la “Biblioteca Nazionale CAI” e almeno due mostre ideate e prodotte dal Museo e presentate in altre sedi: “Rock The Mountain! La montagna nell’iconografia della musica pop” presso la “Casa Alpina” di Ceresole Reale e “The Mountain Touch” al “MUSE- Museo delle Scienze di Trento”.
Per ulteriori info: “Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi”, P.le Monte dei Cappuccini 7, Torino; tel. 0116604104 o www.museomontagna.org
g.m.
Facino, figlio di Emanuele Cane proconsole di Casale Monferrato nel 1387 proveniente dalla Val Polcevera genovese, era al servizio dei duchi di Milano Giovanni Maria e Gian Galeazzo Visconti.





Quando il Sol Levante incontra Torino
Scopri – To






Delegazione cinese a Palazzo Civico
Visita a Palazzo Civico per una delegazione cinese proveniente da Shenyang guidata dal vicesindaco Zhou Zhou che è stata accolta dalla vicesindaca Michela Favaro.
Gemellata con Torino dal 1985 Shenyang, città nota in Cina come “origine di una dinastia e capitale di due imperatori”, è un importante polo economico-commerciale, culturale, tecnologico, logistico, congressuale e di innovazione situato nel nordest del paese, con una popolazione di 9,88 milioni di abitanti e un territorio vasto 13mila chilometri quadrati.
Con Torino negli anni sono nati rapporti di amicizia e cooperazione in ambito commerciale, culturale, accademico, scientifico e sportivo. L’ultima visita a Torino da parte di una delegazione di Shenyang era avvenuta nel 2016.
“Questo – ha spiegato la vicesindaca Michela Favaro, dando il benvenuto alla delegazione cinese – è il primo incontro con i rappresentanti di un altro paese in visita a Palazzo Civico di quest’anno. Il 2024 sarà per la nostra città un anno di grande trasformazione grazie agli investimenti del Pnrr ma anche di grandi eventi di sport, cultura e intrattenimento che coinvolgeranno torinesi e turisti da tutto il mondo”. Nel suo discorso la vicesindaca ha poi ricordato anche gli investimenti su digitale e innovazione e quelli per sostenere il commercio di prossimità.
“Siamo molto interessati a sviluppare rapporti di collaborazione con Torino –ha spiegato il vicesindaco di Shenyang – e per questo coinvolgeremo nelle prossime visite le nostre imprese e Università. Sappiamo che Torino ha una importante tradizione nel settore dell’automotive e nella nostra città sono molto conosciuti anche i vostri atenei, in modo particolare il Politecnico, e le squadre di calcio Juventus e Torino”.
“Lavoreremo per avviare un dialogo proficuo tra le nostra città sugli ambiti che ci proponete” ha concluso la vicesindaca, ricordando che nel settore dell’automotive molte imprese torinesi collaborano già attivamente con la Cina, che il Politecnico che ha una platea internazionale di studenti conta tra i suoi iscritti anche studenti cinesi mentre nel settore dello sport potranno essere organizzati programmi di scambio indirizzati magari in modo particolare ai più giovani.
R1 Group, system integrator a capitale interamente italiano, cresce ancora e a gennaio apre una nuova sede a Torino, che si aggiunge a quelle di Roma, Milano, Perugia, Napoli, Genova.
L’apertura degli uffici a Torino assicurerà a R1 Group un nuovo presidio commerciale nel Norditalia, in una delle città da sempre più sensibili all’innovazione. “Ci è venuto naturale scegliere Torino” spiega Marco Rossi, Team Leader della nuova sede e già Team Leader della sede di Genova del Gruppo. “Torino e il Piemonte continuano a investire sul loro sviluppo forti di un DNA che unisce storia e innovazione, proprio come noi, che mettiamo da trent’anni competenza ed esperienza al servizio di idee, servizi e progetti sempre più innovativi e digitali pensati per tutte le imprese. Qui, dove ricerca, sviluppo e innovazione, competitività e transizione digitale rappresentano la vocazione all’innovazione di Torino e sono per noi strumenti per la creazione di valore per le società, il tessuto sociale e le economie.” Ospitata a Turin Confienza, in un edificio storico di pregio nel cuore di Torino, la sede di rappresentanza si avvale dei diversi ambienti di lavoro suddivisi in spazi flessibili, open space e spazi comuni nel pieno centro della città.
Per celebrare questo momento, il 19 gennaio 2024 si svolgerà un evento di inaugurazione, il primo di presentazione sul territorio piemontese, del Gruppo, delle società di R1 Group e del team di lavoro. Sono previsti ospiti dei brand della tecnologia, figure chiave del Gruppo e clienti.
R1 Group, 30 anni di esperienza per il digital partner a capitale italiano
Con 6 società (R1 S.p.A., Eurome, Gway, R1 Lease, Cyber- Bee, Trice), 6 sedi in Italia e 200 professionisti, R1 Group è oggi un digital partner sempre più strategico per i principali player tecnologici del mercato ICT italiano, che con le sue soluzioni e tecnologie accompagna in media 800 clienti all’anno nella Digital Transformation.
La crescita di R1 Group, che ha chiuso il 2023 con 300 milioni di euro di venduto (+50% rispetto al 2022) è uno specchio dello sviluppo degli investimenti digitali delle aziende italiane. Secondo Assintel, la spesa in Italia ICT business del 2023 è di circa 39 miliardi di euro. Mentre gli osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy stimano per il 2024 un incremento di quasi il 2% del budget ICT delle aziende nazionali. Un dato superiore alle previsioni di crescita del PIL e in continuità con il trend degli ultimi 8 anni. E infatti la trasformazione digitale è una chiave per la modernizzazione di tutto il Paese: da cloud, cittadinanza digitale, cybersecurity, intelligenza artificiale e internet delle cose dipendono, tra l’altro, la semplificazione della PA, il potenziamento della competitività del sistema produttivo anche gli investimenti in turismo.
R1 Group si trova al centro di questo mondo da 30 anni, accompagnando le più importanti aziende del settore pubblico e privato attraverso l’offerta delle migliori soluzioni e tecnologie presenti sul mercato. Era il 1994 quando Giancarlo Stoppaccioli ha aperto a Roma un’azienda familiare per la vendita di materiali di consumo e di hardware. Da allora, il passaggio da S.r.l a S.p.A., i percorsi di certificazione e di specializzazione, l’apertura di nuove sedi e società, le importanti partnership consolidate e la creazione di un ecosistema strategico hanno affermato R1 Group come uno dei partner più affidabili per intraprendere progetti di integrazione di sistemi e di tecnologie.
“30 anni di storia in un’industria e in un mercato competitivo e veloce come quello dell’ICT sono un traguardo di assoluta soddisfazione” – dichiara Giancarlo Stoppaccioli, President & Founder di R1 Group – “che voglio condividere con tutte le persone e con tutti i clienti con i quali abbiamo lavorato in questi anni. L’arrivo in Piemonte risponde alla nostra necessità di disporre di una struttura sempre più capillare per penetrare in modo ancora più efficace nel territorio del nord ovest e rappresenta una nuova, ulteriore, tappa del nostro percorso di crescita”.
Company Profile
R1 Group
R1 Group è un Digital Partner con sedi a Roma, Milano, Napoli, Perugia, Genova e Torino che lavora con le più importanti aziende del settore pubblico e privato. 30 anni di esperienza hanno permesso al Gruppo di stringere partnership con i principali players tecnologici del mercato e di offrire alle aziende soluzioni e tecnologie per accompagnarle nella Digital Transformation.
Con le società R1 S.p.A., Eurome, Gway, Cyber-Bee, Trice ed R1 Lease, il Gruppo combina le soluzioni e i prodotti dei partner con il valore della progettazione ed il proprio know-how tecnico grazie ad attività di project management, moderne soluzioni di virtualizzazione, di networking, di gestione documentale, di digital marketing e sicurezza IT. Nel 2022 R1 ha ottenuto da CRIBIS D&B il Prime Company, il riconoscimento di massima affidabilità commerciale.
È dedicata a Marlon Brando la grande retrospettiva del 42° Torino Film Festival che si terrà dal 22 al 30 novembre 2024, per la prima volta diretto da Giulio Base.
“Dopo la mia nomina ho iniziato a lavorare subito al mio progetto di TFF e ho immaginato un importante omaggio a Marlon Brando, forse il più grande attore di sempre, nessuno come lui ha lasciato un’impronta così potente nella storia del cinema, è il modello a cui guardano gli interpreti di tutto il mondo – racconta Giulio Base, direttore del TFF. Nel centenario della nascita, mi sembrava giusto e doveroso dedicare un’ampia retrospettiva a colui che ha rivoluzionato l’arte della recitazione, lasciando un segno indelebile non solo nell’immaginario filmico ma generando personaggi diventati icone del costume”.
“Con l’annuncio di questa retrospettiva inizia a definirsi la direzione di Giulio Base – sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. La scelta di un omaggio dedicato a Marlon Brando unisce passato e presente e ripercorre tutta la carriera di uno dei più grandi attori di tutti i tempi, sovente controverso ma sempre attuale. I migliori auguri al direttore e a tutto lo staff del TFF per questa nuova edizione”.
Oltre due chili di cocaina nascosti nella scarpiera
Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato per il contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, la Squadra Mobile di Torino ha operato l’arresto di due uomini di nazionalità albanese, regolari sul territorio nazionale, gravemente indiziati dell’illecita detenzione di oltre 2,2 chilogrammi di cocaina, destinati ad alimentare il mercato clandestino dei narcotici di questo capoluogo.
In particolare, gli investigatori della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, a seguito di prolungati servizi di osservazione, effettuavano accurati accertamenti per l’individuazione di possibili luoghi di occultamento del narcotico, da parte dei due suddetti stranieri, sospettati dell’illecito traffico.
In particolare venivano individuati due appartamenti ubicati nel quartiere cittadino di “Madonna di Campagna”, che sarebbero risultati nella disponibilità dei soggetti investigati.
Gli investigatori, all’esito di un prolungato ed ininterrotto servizio di osservazione nei pressi delle abitazioni individuate, bloccavano ed identificavano i due uomini, separatamente, all’uscita dagli stabili in argomento.
Le successive perquisizioni dei due domicili consentivano di sequestrare, all’interno del primo alloggio, abilmente occultati nell’intercapedine di una scarpiera, 4 involucri contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina, per complessivi Kg.1,200, oltre ad un bilancino di precisione ed a materiale utile per il confezionamento della droga in dosi.
All’interno del secondo appartamento venivano sequestrati, nascosti all’interno di un materasso, ulteriori 2 (due) involucri contenenti identica sostanza psicoattiva, per complessivi Kg. 1,025, nonché tre bilancini di precisione, materiale idoneo al confezionamento dello stupefacente nonché una rilevante somma di denaro contante.
Alla luce di quanto rinvenuto, i due uomini albanesi venivano tratti in arresto.