ilTorinese

Stesso consiglio di classe, secondo studente riammesso: il TAR corregge di nuovo l’esclusione dalla Maturità

 

Dopo un primo provvedimento, arriva una seconda decisione del TAR: un altro studente escluso dallo stesso consiglio di classe viene riammesso con riserva all’esame di Stato. E cresce il sospetto che qualcosa, in quell’ultima pagella, non abbia funzionato. Un secondo ricorso, un secondo studente inizialmente non ammesso alla Maturità, un secondo intervento d’urgenza della giustizia amministrativa. Ancora una volta, il protagonista è lo stesso consiglio di classe e, ancora una volta, il TAR Piemonte decide di sospendere l’esclusione, aprendo le porte dell’esame al candidato.
A presentare il ricorso, questa volta, sono stati gli avvocati Davide Gallenca e Stefano Callà dello Studio Legale Gallenca, che già nei giorni scorsi avevano ottenuto un primo successo in una vicenda analoga. E anche in questo caso, la difesa si è mossa contro quella che viene ritenuta una decisione irragionevole, frettolosa e giuridicamente viziata.
Il Tribunale ha emesso un decreto monocratico (n. 1445/2025) con cui ha accolto l’istanza cautelare e ha disposto l’ammissione con riserva dello studente alle prove suppletive, che si terranno nei primi giorni di luglio. Il cuore della contestazione è sempre lo stesso: una delibera di non ammissione che presenta gravi criticità, a partire dalla composizione del consiglio di classe.
Il TAR ha infatti evidenziato come persistano dubbi formali e sostanziali sulla regolarità dell’organo valutativo. Dopo una prima richiesta di chiarimenti rimasta senza riscontro, il giudice ha ritenuto che l’urgenza del caso imponga di tutelare subito il diritto dello studente.
Il fatto che due studenti della stessa classe abbiano dovuto rivolgersi al giudice amministrativo per poter sostenere l’esame di Maturità, e che in entrambi i casi i ricorsi siano stati accolti, solleva più di una perplessità sull’operato del consiglio di classe coinvolto. L’impressione, ora sempre più concreta, è che le esclusioni siano state adottate con superficialità, o senza il pieno rispetto delle regole scolastiche e dei diritti individuali.
L’avvocato Stefano Callà e l’avvocato Davide Gallenca hanno messo in luce nel ricorso non solo vizi procedurali, ma anche gravi violazioni dei principi di valutazione equa, come l’inadeguata applicazione del piano didattico personalizzato e la scarsa trasparenza delle valutazioni finali. Secondo i legali, queste circostanze hanno inciso in modo determinante sull’esito dell’anno scolastico.
L’udienza per la discussione collegiale della causa è fissata per il 23 luglio 2025, ma nel frattempo lo studente potrà sedersi regolarmente tra i banchi delle prove d’esame. In gioco, come sempre, non c’è solo una valutazione, ma la possibilità di proseguire gli studi, accedere all’università, costruire il proprio futuro.
E quando le porte della scuola si chiudono troppo in fretta, è la giustizia – con il supporto di una difesa attenta e competente – che può intervenire per tenerle aperte.

Avv. Stefano Callà

RSA Bosco della Stella di Rivoli, nuovo Sportello Antiviolenza

Il nuovo Sportello Antiviolenza, totalmente gratuito, aprirà il 2 luglio e sarà accessibile ogni mercoledì

 

Torino, 30 giugno 2025 – A partire dal 2 luglio, l’Rsa Bosco della Stella di Korian Italia a Rivoli (TO) ospiterà il nuovo Sportello Antiviolenza, gestito dall’associazione SvoltaDonna e totalmente gratuito, con accesso diretto in via Ivrea 3/a ogni mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Il nuovo sportello vuole essere un punto di riferimento per il territorio e la comunità, offrendo un servizio curato da professionisti e con totale garanzia di anonimato e privacy. Al suo interno, saranno presenti una psicologa e un’avvocata per fornire consulenza psicologica e legale a chiunque ne abbia bisogno. Il primo accesso allo sportello sarà diretto e, a seguito del primo contatto, sarà poi possibile prenotare altre consulenze e/o percorsi completamente gratuiti.

Lo Sportello Antiviolenza, per situazioni di particolare emergenza, si attiverà con un servizio di pronto intervento con proposta di percorsi protetti e soluzioni abitative in collaborazione con i servizi sociali del territorio.

Il progetto si inserisce nell’impegno lungo oltre 25 anni di Korian Italia e del suo Women’s Club al fianco delle donne e a sostegno del loro valore. Attivo dal 2021 in ogni Paese europeo in cui Korian è presente, il Women’s Club è guidato da valori e obiettivi che puntano al miglioramento della qualità della vita delle donne in più aspetti, portando avanti un duplice impegno: il contrasto alla violenza di genere e la valorizzazione dei talenti e della leadership femminile.

“Siamo orgogliosi di poter dare un concreto contributo al territorio, grazie al nuovo Sportello Antiviolenza e alla preziosa collaborazione con SvoltaDonna, e di poter agire al servizio delle donne contro tutte le forme di violenza, offrendo loro un aiuto concreto, sicuro e gratuito”, ha commentato Catia Piantoni, Presidente Women’s Club di Korian Italia. “Questo progetto si inserisce non solo nel nostro impegno come Società Benefit, ma anche in quello del nostro Women’s Club, che da sempre collabora con associazioni dedicate alle donne per essere un punto di riferimento per chi è entrata in contatto, anche lontanamente, con una qualsiasi forma di violenza”.

Per ulteriori informazioni sul nuovo Sportello Antiviolenza di Rivoli, è possibile contattare il numero verde: 800.093.900

cs

Gli appuntamenti della settimana nei musei della Fondazione

Fondazione Torino Musei

 

VENERDI 4 LUGLIO

 

Venerdì 4 luglio ore 11:00

CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DEL GIARDINO ADIACENTE LA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI TORINO

A RICORDO DI GIOVANNA CATTANEO INCISA

A cura della Presidenza del Consiglio comunale della Città di Torino

Info: Ufficio Stampa Consiglio Comunale
email: ufficiostampa.consiglio@comune.torino.it

 

SABATO 5 LUGLIO

 

Sabato 5 luglio ore 14

COME UN CILIEGIO IN FIORE

MAO – Visita alla collezione Asia Orientale (Giappone, Corea) e laboratorio di arte effimera a cura di Cristina Agosta (Cooperativa Mirafiori)

Dai 14 anni in su

In Giappone il 7 luglio ricorre la festa di Tanabata, o Festa delle Stelle Innamorate, che celebra il ricongiungimento una volta l’anno, nella settima notte del settimo mese, fra la Principessa Tessitrice Orihime (Vega) e il Mandriano Hikoboshi (Altair), occasione durante la quale si esprimono i propri desideri affidandoli a strisce di carta colorata (tanzaku) da appendere ai rami dei bambù.

Ispirati da questa antica leggenda, sabato 5 e domenica 6 luglio, si propongono due pomeriggi di attività con workshop e visite guidate dedicate all’arte giapponese nelle sue molteplici manifestazioni in esposizione negli spazi del museo.

Al termine di ciascuna iniziativa di domenica 6 luglio, i visitatori saranno invitati a partecipare attivamente alla festività annotando i propri desideri su dei foglietti predisposti per l’occasione che potranno portare via al termine dell’attività.

 

Mujō “impermanenza”, concezione di derivazione buddhista pervasiva nell’arte giapponese in cui si manifesta la consapevolezza della transitorietà dell’esistenza declinata in innumerevoli sfumature diverse.
Alcune opere della collezione permanente e una selezione di dipinti coreani dell’esposizione Adapted Sceneries saranno elementi centrali nell’argomentazione della visita, mirata a illustrare come la percezione della caducità si traduca nei materiali utilizzati nella scultura religiosa e nell’architettura tradizionale giapponese, nella sensibilità nei confronti della bellezza fugace della natura e negli ideali estetici che la celebrano, o ancora nelle rappresentazioni della vivace vita culturale del mutevole “mondo fluttuante” delle stampe ukiyo-e.

Segue il laboratorio a cura di Cristina Agosta, un’esperienza artistica in cui i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un’opera d’arte effimera, a partire da un disegno su carta preparato per l’occasione dall’artista, mediante l’impiego di sali colorati con cui si andrà a comporre un’immagine ispirata ai capolavori della collezione del museo e alle tradizioni culturali approfondite nel corso della visita.
La creazione artistica che ne risulterà sarà nella sua essenza temporanea, concluderà il workshop un momento di contemplazione del risultato finale a cui seguirà la scomposizione del progetto.
Al termine dell’attività, a ricordo dell’esperienza artistica condivisa, ogni partecipante potrà portare con sé una piccola quantità del sale utilizzato, all’interno di contenitori in carta confezionati in precedenza dall’artista con la tecnica dell’origami.

Si consiglia di indossare vestiti comodi e facilmente lavabili o di partecipare muniti di grembiule per evitare di sporcarsi durante l’attività di laboratorio.

Cristina Agosta, esperta culturale dell’Asia orientale, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l’Università Alma Mater di Bologna. È, inoltre, artista infioratrice di lunga esperienza impegnata da diversi anni nella realizzazione di bozzetti di arte effimera per l’Associazione Culturale Petali d’Arte di Noto, città siciliana in cui la manifestazione dell’Infiorata si tiene ogni terza domenica di maggio da più di 40 anni. In qualità di artista, ha contribuito all’ideazione, al coordinamento e alle performance artistiche di numerosi progetti con l’impiego di sale colorato e altri tipi di materiali naturali (fiori, semi, terra), nello spirito della bellezza destinata a svanire in breve tempo.

Prenotazione obbligatoria. L’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30).

Costo: 20€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alle collezioni permanenti; ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio.

SABATO 5 LUGLIO

 

Sabato 5 luglio ore 14

COME UN CILIEGIO IN FIORE

MAO – Visita alla collezione Asia Orientale (Giappone, Corea) e laboratorio di arte effimera a cura di Cristina Agosta (Cooperativa Mirafiori)

Dai 14 anni in su

In Giappone il 7 luglio ricorre la festa di Tanabata, o Festa delle Stelle Innamorate, che celebra il ricongiungimento una volta l’anno, nella settima notte del settimo mese, fra la Principessa Tessitrice Orihime (Vega) e il Mandriano Hikoboshi (Altair), occasione durante la quale si esprimono i propri desideri affidandoli a strisce di carta colorata (tanzaku) da appendere ai rami dei bambù.

Ispirati da questa antica leggenda, sabato 5 e domenica 6 luglio, si propongono due pomeriggi di attività con workshop e visite guidate dedicate all’arte giapponese nelle sue molteplici manifestazioni in esposizione negli spazi del museo.

Al termine di ciascuna iniziativa di domenica 6 luglio, i visitatori saranno invitati a partecipare attivamente alla festività annotando i propri desideri su dei foglietti predisposti per l’occasione che potranno portare via al termine dell’attività.

 

Mujō “impermanenza”, concezione di derivazione buddhista pervasiva nell’arte giapponese in cui si manifesta la consapevolezza della transitorietà dell’esistenza declinata in innumerevoli sfumature diverse.
Alcune opere della collezione permanente e una selezione di dipinti coreani dell’esposizione Adapted Sceneries saranno elementi centrali nell’argomentazione della visita, mirata a illustrare come la percezione della caducità si traduca nei materiali utilizzati nella scultura religiosa e nell’architettura tradizionale giapponese, nella sensibilità nei confronti della bellezza fugace della natura e negli ideali estetici che la celebrano, o ancora nelle rappresentazioni della vivace vita culturale del mutevole “mondo fluttuante” delle stampe ukiyo-e.

Segue il laboratorio a cura di Cristina Agosta, un’esperienza artistica in cui i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un’opera d’arte effimera, a partire da un disegno su carta preparato per l’occasione dall’artista, mediante l’impiego di sali colorati con cui si andrà a comporre un’immagine ispirata ai capolavori della collezione del museo e alle tradizioni culturali approfondite nel corso della visita.
La creazione artistica che ne risulterà sarà nella sua essenza temporanea, concluderà il workshop un momento di contemplazione del risultato finale a cui seguirà la scomposizione del progetto.
Al termine dell’attività, a ricordo dell’esperienza artistica condivisa, ogni partecipante potrà portare con sé una piccola quantità del sale utilizzato, all’interno di contenitori in carta confezionati in precedenza dall’artista con la tecnica dell’origami.

Si consiglia di indossare vestiti comodi e facilmente lavabili o di partecipare muniti di grembiule per evitare di sporcarsi durante l’attività di laboratorio.

Cristina Agosta, esperta culturale dell’Asia orientale, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l’Università Alma Mater di Bologna. È, inoltre, artista infioratrice di lunga esperienza impegnata da diversi anni nella realizzazione di bozzetti di arte effimera per l’Associazione Culturale Petali d’Arte di Noto, città siciliana in cui la manifestazione dell’Infiorata si tiene ogni terza domenica di maggio da più di 40 anni. In qualità di artista, ha contribuito all’ideazione, al coordinamento e alle performance artistiche di numerosi progetti con l’impiego di sale colorato e altri tipi di materiali naturali (fiori, semi, terra), nello spirito della bellezza destinata a svanire in breve tempo.

Prenotazione obbligatoria. L’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30).

Costo: 20€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alle collezioni permanenti; ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio.

Sabato 5 luglio ore 17

VISITATE L’ITALIA! MARKETING E BRAND, DAL PRIMO NOVECENTO A OGGI

Palazzo Madama – Conferenza nell’ambito della mostra Visitate l’Italia!

Sala Feste

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 17, la Sala delle Feste di Palazzo Madama a Torino ospita l’incontro “Visitate l’Italia! Marketing e brand, dal primo Novecento a oggi”, un’occasione per riflettere sull’evoluzione delle strategie comunicative nel turismo e nella cultura, partendo dai materiali esposti nella mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, visitabile fino al 25 agosto 2025.

Protagonista dell’incontro sarà il professor Romano Cappellari, docente di Marketing e Retailing all’Università degli Studi di Padova, direttore del Major in Retail Management della Luiss Business School a Milano e autore del libro “Marketing e brand activism” (Carocci editore), che verrà presentato e discusso come chiave per comprendere come i brand abbiano assunto un ruolo sempre più centrale nella società contemporanea, diventando generatori di contenuti culturali, agenti di cambiamento sociale e interpreti dei linguaggi del nostro tempo. Con lui dialogheranno Jacopo Bulgarini d’Elci, progettista culturale e direttore di Mondoserie.it, autore del video presente nella mostra torinese, che racconta attraverso immagini e riprese dell’archivio Luce 30 anni di evoluzione del turismo in Italia. E Claudio Bertorelli, fondatore di Aspro Studio, paesaggista, esperto di masterplan territoriali e autore del diario critico “Alpi per lungo”, di prossima uscita nel volume collettaneo “Viaggio nella piattaforma alpina in divenire”, scritto in presa diretta durante le tappe alpine della Mille Miglia, in luoghi protagonisti del percorso di “Visitate l’Italia!”.

L’incontro mette in dialogo due epoche: da un lato, quella pionieristica documentata nella mostra di Palazzo Madama, in cui un nuovo turismo prende forma grazie al lavoro di grandi illustratori come Marcello Dudovich, Mario Puppo e Leopoldo Metlicovitz. Dall’altro, il presente, in cui – come spiega il libro di Cappellari – le strategie dei brand globali ridefiniscono il marketing come narrazione culturale e attivismo, in una continua contaminazione tra promozione, estetica e identità. Dalla direzione creativa di Pharrell Williams per Louis Vuitton alla relazione tra Barbie e Birkenstock, dai “casi” Patagonia e Tesla all’apertura dei Dior Restaurant, il marketing contemporaneo si muove tra celebrity, protagonismo politico, estetica, metaverso e gaming, trasformando profondamente la relazione tra impresa e pubblico.

Relatori:

  • Romano Cappellari – autore del libro Marketing e brand activism, Università di Padova e Luiss Business School
  • Jacopo Bulgarini d’Elci – direttore di Mondoserie.it, curatore del video di mostra
  • Claudio Bertorelli – paesaggista, autore di “Alpi per lungo” ed esperto di progettazione territoriale

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

DOMENICA 6 LUGLIO

 

Domenica 6 luglio ore 16.30

VISITA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE – GIAPPONE

MAO – Visita alla collezione Asia Orientale (Giappone, Corea) e laboratorio di arte effimera a cura di Cristina Agosta (Cooperativa Mirafiori)

Dai 14 anni in su

In Giappone il 7 luglio ricorre la festa di Tanabata, o Festa delle Stelle Innamorate, che celebra il ricongiungimento una volta l’anno, nella settima notte del settimo mese, fra la Principessa Tessitrice Orihime (Vega) e il Mandriano Hikoboshi (Altair), occasione durante la quale si esprimono i propri desideri affidandoli a strisce di carta colorata (tanzaku) da appendere ai rami dei bambù.
Ispirati da questa antica leggenda, sabato 5 e domenica 6 luglio, si propongono due pomeriggi di attività con workshop e visite guidate dedicate all’arte giapponese nelle sue molteplici manifestazioni in esposizione negli spazi del museo.

Al termine di ciascuna iniziativa di domenica 6 luglio, i visitatori saranno invitati a partecipare attivamente alla festività annotando i propri desideri su dei foglietti predisposti per l’occasione che potranno portare via al termine dell’attività.

Le sale espositive del MAO ospitano molteplici declinazioni della sensibilità artistica giapponese apprezzabile, in particolare, nella lavorazione del legno con cui sono realizzate le statue di ispirazione buddhista che trasmettono la spiritualità della tradizione scultorea giapponese, nei riflessi della foglia d’oro sulla superficie dei grandi paraventi dipinti, nei colori intensi delle xilografie ukiyo-e che ci portano in viaggio nelle cinquantatré stazioni della Tōkaidō del periodo Edo, nell’ “eco di luce” irradiato dall’interno dell’installazione Flying Kodama realizzata dall’architetto giapponese Kengo Kuma come elemento sospeso nell’androne del museo.

Il percorso guidato condurrà i visitatori in un affascinante appuntamento di approfondimento incentrato sulle tradizioni artistiche del Giappone presentate al MAO, dove recenti rotazioni conservative e nuovi contributi rinnovano l’esperienza di visita.

Visite guidate a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 -17.30).

Costo: 7€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alle collezioni permanenti; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio

Sala Feste

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 17, la Sala delle Feste di Palazzo Madama a Torino ospita l’incontro “Visitate l’Italia! Marketing e brand, dal primo Novecento a oggi”, un’occasione per riflettere sull’evoluzione delle strategie comunicative nel turismo e nella cultura, partendo dai materiali esposti nella mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, visitabile fino al 25 agosto 2025.

Protagonista dell’incontro sarà il professor Romano Cappellari, docente di Marketing e Retailing all’Università degli Studi di Padova, direttore del Major in Retail Management della Luiss Business School a Milano e autore del libro “Marketing e brand activism” (Carocci editore), che verrà presentato e discusso come chiave per comprendere come i brand abbiano assunto un ruolo sempre più centrale nella società contemporanea, diventando generatori di contenuti culturali, agenti di cambiamento sociale e interpreti dei linguaggi del nostro tempo. Con lui dialogheranno Jacopo Bulgarini d’Elci, progettista culturale e direttore di Mondoserie.it, autore del video presente nella mostra torinese, che racconta attraverso immagini e riprese dell’archivio Luce 30 anni di evoluzione del turismo in Italia. E Claudio Bertorelli, fondatore di Aspro Studio, paesaggista, esperto di masterplan territoriali e autore del diario critico “Alpi per lungo”, di prossima uscita nel volume collettaneo “Viaggio nella piattaforma alpina in divenire”, scritto in presa diretta durante le tappe alpine della Mille Miglia, in luoghi protagonisti del percorso di “Visitate l’Italia!”.

L’incontro mette in dialogo due epoche: da un lato, quella pionieristica documentata nella mostra di Palazzo Madama, in cui un nuovo turismo prende forma grazie al lavoro di grandi illustratori come Marcello Dudovich, Mario Puppo e Leopoldo Metlicovitz. Dall’altro, il presente, in cui – come spiega il libro di Cappellari – le strategie dei brand globali ridefiniscono il marketing come narrazione culturale e attivismo, in una continua contaminazione tra promozione, estetica e identità. Dalla direzione creativa di Pharrell Williams per Louis Vuitton alla relazione tra Barbie e Birkenstock, dai “casi” Patagonia e Tesla all’apertura dei Dior Restaurant, il marketing contemporaneo si muove tra celebrity, protagonismo politico, estetica, metaverso e gaming, trasformando profondamente la relazione tra impresa e pubblico.

Relatori:

  • Romano Cappellari – autore del libro Marketing e brand activism, Università di Padova e Luiss Business School
  • Jacopo Bulgarini d’Elci – direttore di Mondoserie.it, curatore del video di mostra
  • Claudio Bertorelli – paesaggista, autore di “Alpi per lungo” ed esperto di progettazione territoriale

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

DOMENICA 6 LUGLIO

 

Domenica 6 luglio ore 16.30

VISITA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE – GIAPPONE

MAO – Visita alla collezione Asia Orientale (Giappone, Corea) e laboratorio di arte effimera a cura di Cristina Agosta (Cooperativa Mirafiori)

Dai 14 anni in su

In Giappone il 7 luglio ricorre la festa di Tanabata, o Festa delle Stelle Innamorate, che celebra il ricongiungimento una volta l’anno, nella settima notte del settimo mese, fra la Principessa Tessitrice Orihime (Vega) e il Mandriano Hikoboshi (Altair), occasione durante la quale si esprimono i propri desideri affidandoli a strisce di carta colorata (tanzaku) da appendere ai rami dei bambù.
Ispirati da questa antica leggenda, sabato 5 e domenica 6 luglio, si propongono due pomeriggi di attività con workshop e visite guidate dedicate all’arte giapponese nelle sue molteplici manifestazioni in esposizione negli spazi del museo.

Al termine di ciascuna iniziativa di domenica 6 luglio, i visitatori saranno invitati a partecipare attivamente alla festività annotando i propri desideri su dei foglietti predisposti per l’occasione che potranno portare via al termine dell’attività.

Le sale espositive del MAO ospitano molteplici declinazioni della sensibilità artistica giapponese apprezzabile, in particolare, nella lavorazione del legno con cui sono realizzate le statue di ispirazione buddhista che trasmettono la spiritualità della tradizione scultorea giapponese, nei riflessi della foglia d’oro sulla superficie dei grandi paraventi dipinti, nei colori intensi delle xilografie ukiyo-e che ci portano in viaggio nelle cinquantatré stazioni della Tōkaidō del periodo Edo, nell’ “eco di luce” irradiato dall’interno dell’installazione Flying Kodama realizzata dall’architetto giapponese Kengo Kuma come elemento sospeso nell’androne del museo.

Il percorso guidato condurrà i visitatori in un affascinante appuntamento di approfondimento incentrato sulle tradizioni artistiche del Giappone presentate al MAO, dove recenti rotazioni conservative e nuovi contributi rinnovano l’esperienza di visita.

Visite guidate a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 -17.30).

Costo: 7€ a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alle collezioni permanenti; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio

TDN vince il Trofeo di Tortona

Bella prova di squadra con Hincu e Tassinario in gara dopo gli impegni internazionali.

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Cavour

Assunte 43 persone

Aprirà martedì 1° luglio il nuovo ristorante McDonald’s di Cavoursituato in via Pinerolo. Trentunesimo McDonald’s in provincia di Torino, ha portato a 43 nuove assunzioni; un team di lavoro che proviene del Comune di Cavour e dall’area limitrofa.

Per l’occasione, l’11 luglio ci sarà a partire dalle 17:30 una festa di inaugurazione con taglio del nastro tante attività di intrattenimento per tutti.

«Sono entusiasta di annunciare l’apertura di un nuovo ristorante McDonald’s proprio qui a Cavour», commenta Simone Dominioni, Licenziatario McDonald’s. «Il mio obiettivo, insieme con tutto il mio team, è quello di continuare a offrire momenti unici di convivialità e il nostro pieno supporto al territorio locale, generando non solo occupazione ma anche valore sociale. Sono sicuro che, con i nostri servizi e la nostra nuova offerta di ristorazione in questa parte della città, potremo diventare un punto di riferimento per tutta la comunità locale».

Il nuovo McDonald’s conta un totale di 183 posti a sedere ed è dotato di kiosk digitali che permettono di ordinare in totale autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando alcuni ingredienti. Un’innovazione che consente ai nostri clienti di attendere il proprio ordine comodamente seduti al tavolo del ristorante.

Il locale mette a disposizione dei suoi clienti il McCafé: un luogo di ritrovo ideale per condividere con gli amici o in famiglia la colazione mattutina, per fare una pausa caffè veloce o per ritagliarsi un momento di gusto nel corso della giornata. Qui i clienti possono, infatti, non solo gustare un caffè di qualità ma anche scegliere tra la varietà di bevande calde, fresche spremute e gustosi prodotti da forno, tutti provenienti da aziende italiane.

Il ristorante ha una doppia corsia McDrive: primo in città è un servizio pratico e veloce, grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine direttamente dalla propria auto.

Il ristorante ha pensato anche ai più piccoli. All’interno della sala si trova infatti uno spazio interamente dedicato ai bambini, con una serie di servizi che regalano alle famiglie momenti di spensieratezza e divertimento; all’esterno del locale, possono intrattenersi nell’area giochi a loro dedicata. Sempre alle famiglie è dedicato anche il servizio che permette ai più piccoli di celebrare il proprio compleanno, organizzando una festa a tema proprio all’interno del ristorante.

Il nuovo McDonald’s sarà aperto tutti i giorni da domenica a giovedì dalle 7:00 alle 23:00 e venerdì e sabato fino alla 1:00; la doppia corsia McDrive sarà disponibile da domenica a giovedì dalle 7:00 alle 24, venerdì e sabato fino alle 2:00.

A “Carlin” Petrini il Dottorato Honoris Causa dell’Università di Messina

Lunedì 30 giugno l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” a Carlo PetriniPresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversità alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità, insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”. La Laudatio è stata affidata al prof. Giuseppe Giordano, ordinario di Storia della Filosofia. Presenti, insieme alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, anche il Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, prof. Ucciardello, la Coordinatore del Dottorato in Scienze Umanistiche, prof.ssa Caterina Malta e il Direttore Generale, dott. Pietro Nuccio.

 

«Il conferimento del Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche a Carlo Petrini – ha sottolineato la Rettrice prof.ssa Giovanna Spatari – celebra un uomo che è stato ed è capace di proiettare mirabilmente la cultura agroalimentare nell’agire sociale e nella politica. Il fondatore di Slow Food è approdato a una visione ecologica ed ecosofica che, partita dal cibo, coglie di quest’ultimo la prospettiva eminentemente culturale e declina nuove categorie del rapporto con un ambiente che non può più essere antropocentrico proprio per la sopravvivenza del genere umano».

 

Oltre mezzo milione risparmiato, Magliano: “Controlli e incremento qualità servizi”

Ammonta a oltre mezzo milione di euro in quattro anni il risparmio per l’ASL Città di Torino a fronte del monitoraggio su quattro appalti dell’azienda, pulizie, ristorazione, portierato e guardiania, del valore complessivo circa 15 milioni all’anno, realizzato da un ufficio appositamente creato allo scopo, il primo in Piemonte. E’ quanto emerso nel corso dell’audizione avvenuta in IV Commissione su richiesta del Consigliere Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale. Il Servizio Monitoraggio attività in outsourcing dell’ASL Città di Torino, creato nel 2020, provvede, su iniziativa propria o su segnalazione dei coordinatori delle varie unità operative, al monitoraggio dell’attività delle varie ditte appaltatrici, nell’ottica di un miglioramento dei servizi all’utenza e non con l’esclusivo intento di procedere alla richiesta di penale alle aziende. Dopo due anni di avvio dell’attività, dal 2022 la quota media di penali applicate si attesta attorno ai 200mila euro annui.

“Credo che sia un risultato incoraggiante dal punto di vista degli indennizzi ottenuti da aziende che non hanno ottemperato alle specifiche contrattuali – spiega Magliano -, mi preme, però, sottolineare come l’attività del Servizio Monitoraggio attività in outsourcing dell’ASL Città di Torino produca un reale impatto sulla qualità dei servizi all’utenza e quindi, in definitiva, sui cittadini torinesi: l’intento non è punitivo, né volto al recupero di risorse, ma al miglioramento del servizio attraverso un controllo attento. Auspico davvero che la altre ASL Piemontesi possano fare propria questa azione di verifica della qualità dei servizi ricevuti e lavorerò con l’Assessore alla Sanità perché questa esperienza divenga patrimonio di tutta la Sanità regionale. Ringrazio la dirigenza dell’ASL Città di Torino e i responsabili del servizio per aver dimostrato che con l’applicazione di buone prassi si può ottenere un incremento della qualità dei servizi, scopo al quale può essere anche destinato quanto percepito con l’applicazione di sanzioni e penali”.

Valle (Pd): “Un nuovo piano regolatore per Torino”

“E’ il momento di accelerare: occorre finalmente una legge per velocizzare i tempi e uno strumento urbanistico agile, capace di sbloccare investimenti e rendere finalmente Torino più competitiva. Il nuovo piano regolatore non può più aspettare. Le modifiche che propone la Giunta sono utili, ma rischiano di non produrre effetti: intervenire solo sui tempi e non sulle procedure non basta. Proporremo quindi le modifiche che servono per accelerare l’iter di attuazione e approvazione del nuovo Piano regolatore” dichiara il Consigliere regionale del Partito Democratico Daniele Valle.

“Dopo sei anni il Piemonte sta ancora attendendo una nuova legge urbanistica – prosegue l’esponente dem- e i cambiamenti che hanno interessato le nostre città richiederebbero nuovi strumenti adeguati ai tempi. Chiederemo un procedure differenziate per le grandi città che consentano di dimezzare effettivamente, e non solo nominalmente, i tempi, sulla linea delle proposte avanzate da tutte le Associazioni di categoria: Confindustria, Cna, Confesercenti, Ance, Api, Federalberghi e Legacoop. Ribadiamo che questo passo da compiere rapidamente dovrà essere l’inizio della revisione della legge urbanistica in toto”.

Allerta maltempo a Bardonecchia, torna l’incubo alluvione. Morto un uomo di 50 anni

/

Esonda il Rio Frejus

Bardonecchia,  il rio Frejus è straripato nel centro cittadino a causa del maltempo, rendendo impraticabili le strade. Il Comune ha diramato l’allerta massima, quasi due anni dopo la grave alluvione dell’agosto 2023. Il sindaco, Chiara Rossetti, ha invitato la popolazione a non avvicinarsi ai ponti, evitare spostamenti e restare in casa, seguendo scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e rinunciando all’uso dell’auto.

Un uomo di circa 50 anni è morto

Secondo la ricostruzione, la polizia lo ha trovato nel rio Merdovine, a  quattrocento metri dal suo furgone. Sono in corso accertamenti.

La strada statale 335  “di Bardonecchia” è provvisoriamente chiusa al traffico

A causa di un allagamento dovuto alle intense precipitazioni delle ultime ore, la strada statale 335  “di Bardonecchia” è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 8,500 al km 11,000 a Oulx in provincia di Torino. La circolazione è temporaneamente indirizzata lungo la A32 con indicazioni in loco.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

L’ORDINANZA DEL SINDACO

Il sindaco Chiara Rossetti ha firmato un’ordinanza, che dispone l’istituzione dell’area denominata “zona rossa” lungo il corso del torrente, con conseguente divieto d’accesso da parte della popolazione nelle rispettive aree interessate dall’evento.
Il sindaco ordina, inoltre,
“a tutti i cittadini presenti sul territorio del Comune di Bardonecchia, con effetto immediato, di non lasciare le proprie abitazioni per nessuna ragione”.

E’ istituita, inoltre, un’area di ricovero presso il Palazzetto dello Sport per chiunque ne abbia necessità.

E’ disposta, inoltre,
– la chiusura al traffico delle vie nei pressi dei fiumi, a tutti i veicoli pubblici e privati, ad esclusione dei mezzi di soccorso;
• la chiusura al transito dei seguenti ponti sul Torrente Merdovine:
o ponte Via Modane/Via Cavour “Madonna delle Grazie”
o ponte incrocio via Modane/Via Montello
o ponte incrocio Via Medail Alta/Viale Bramafam;
o ponte incrocio Via Einaudi/Piazza De Gasperi;
o ponte incrocio Via Montenero/Via Einaudi;
o ponte incrocio Piazza Europa/Via Einaudi/Viale della Vittoria.
o Ponte incrocio Via Torino/Via Susa

Il Biella Rugby premiato in Regione Piemonte

È stata ricevuta in Regione Piemonte una delegazione del Biella Rugby, protagonista di un’impresa che resterà nella storia sportiva del territorio: la conquista della promozione in Serie A Elite , il massimo campionato nazionale di rugby.  Un traguardo che testimonia l’eccellenza di un percorso costruito nel tempo, con passione, impegno e spirito di squadra.

 

La delegazione, composta dal direttore sportivo Corrado Musso, dall’head coach Alberto Benettin e da una rappresentanza dei giocatori, è stata accolta dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal vicepresidente Elena Chiorino e dall’assessore regionale allo Sport Paolo Bongioanni.

 

Nel corso dell’incontro, alla squadra è stata consegnata una targa celebrativa con la scritta: “Congratulazioni al Biella Rugby che conquista l’Elite. Un successo straordinario che parla di squadra, identità e passione. Un orgoglio del nostro Piemonte”.

 

“Abbiamo voluto rendere omaggio a una realtà che ha saputo costruire, giorno dopo giorno, un sogno diventato realtà – dichiarano Cirio, Chiorino e Bongioanni –. La promozione del Biella Rugby in Serie A Elite non è solo un successo sportivo, ma il simbolo di un modello virtuoso, dove la tenacia, la coesione e il senso di appartenenza sono il cuore di ogni traguardo. Il Biella Rugby è un esempio per tanti giovani, per i bambini più piccoli: dimostra che attraverso il sacrificio, l’impegno quotidiano e il rispetto delle regole si può arrivare in alto, dentro e fuori dal campo. E lo si può fare in una realtà sana, che promuove valori in grado di andare anche oltre lo sport”.

 

“Lo sport – concludono – è anche uno straordinario strumento educativo, capace di insegnare il valore del gruppo, della responsabilità, del rispetto per sé e per gli altri. Non solo: è uno straordinario volano per lo sviluppo socio-economico del territorio. Per questo il risultato raggiunto ha un significato che va oltre il campo da gioco: è un messaggio positivo per tutto il Piemonte, una testimonianza concreta di come lo sport possa contribuire a formare cittadini migliori, promuovendo i valori fondanti della nostra comunità”.