ilTorinese

A Bardonecchia il “Diario italiano” di Quaglieni

Gilberto Pichetto

Venerdì 8 dicembre alle ore 17,30 a Bardonecchia nel Salone delle Feste (piazza Valle Stretta 1) lo storico Pier Franco Quaglieni presenterà il suo ultimo libro “Diario italiano. Figure del nostro tempo”, Pedrini Editore. Una carrellata di figure rappresentative di una Italia che non c’è più e non è ancora affidata alla storia anche perché le polemiche continuano a prevalere sulla opportunità di una riflessione al di là di ogni mitizzazione o anatema preconcetto. Saluto iniziale del Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Coordina il giornalista Massimo Fiammotto.

La Tragédie de Carmen

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO) Domenica 3 dicembre, ore 16

 

 

Carmen è una fra le opere più famose e amate dal pubblico operistico. Nell’adattamento di Lirica Francesco Tamagno “La Tragédie de Carmen” offre un’entusiasmante opportunità per riesaminare la storia e i suoi complessi personaggi da una nuova prospettiva. La scena sarà spogliata dalla natura della grande Operà, la versione di P. Brook considerata molto controversa, si concentra sulle individualità, sulle vite e le passioni dei protagonisti, costringendo a riconciliarsi con gli aspetti violenti e brutali della storia. Il libretto di J.C. Carrière attinge in primis dalla novella Mérimée, accentuando la crudezza degli eventi, M. Constant ridimensiona la poderosa partitura originale in un atto unico per orchestra di 18 elementi.

Con Irene Molinari (Carmen), Giuseppe Raimondo (Don Josè), Maria Cristina Napoli (Micaela), Gangsoon Kim (Escamillo).

 

Domenica 3 dicembre, ore 21

La Tragédie de Carmen

Rielaborazione da G. Bizet di P. Brook, J.C. Carrière e M. Constant

Circuito Lirico Piemontese

Produzione Impresa Lirica Tamagno, con il sostegno del Ministero della Cultura

Biglietti: intero 25 euro, ridotto 23 euro

 

Ragazzino preso a pugni a scuola: guarirà in 40 giorni

Una madre con il figlio tredicenne si è presentata dai carabinieri della stazione di Borgo San Secondo a Torino per denunciare che il ragazzino era stato picchiato nel bagno della scuola da un altro giovane di 15 anni. Il fatto sarebbe legato a un litigio avvenuto in una scuola professionale torinese. L’aggredito è stato preso a calci e pugni e in ospedale i medici hanno stabilito una prognosi di 40 giorni.

Come si fa da Vanchiglietta con i mezzi pubblici a raggiungere il centro?

Caro direttore,

come si fa da Vanchiglietta coi mezzi pubblici a raggiungere il centro o altre zone di Torino nelle ore di punta e non e a ritornarci?

– 19 passa raramente senza rispettare gli orari

– 15 lunghe attese raddoppiate a causa del cambio da bus a tram e viceversa
– 56 capolinea lontano con attese lunghissime anche all’ora di punta
– 61 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 68 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 75 capolinea lontano con attese mediamente lunghe
– 77 passa raramente senza rispettare gli orari.
Spero che gentilmente qualcuno possa rispondermi prospettando una soluzione ai gravissimi disagi del trasporto pubblico lamentati da tutti i cittadini e non dicendo che non ci sono risorse perché la gente non paga il biglietto che tra l’altro è più caro che in città dove i trasporti funzionano.
Grazie per l’attenzione
Giulia

Il Cortile delle Arti di via Vanchiglia 16 apre gli atelier al pubblico

Sabato 2 e domenica 3 dicembre dalle 15 alle 20

Il Cortile delle Arti di via Vanchiglia 16 a Torino, sabato 2 e domenica 3 dicembre, apre gli atelier d’arte al pubblico. Per “Eventi speciali in luoghi normali” Hangar studio propone un’esposizione di fotografie da tutto il mondo e la presentazione di due cataloghi: “Margini Ucraini” e “Visagi – ritratti nel Monferrato di un paese che vive”, in bianco e nero, ed il nuovo CalenClaudio 2024 dell’artista Claudio Cravero.

Francesco Di Lernia espone paesaggi naturali e urbani ed ospita Jins con bastoni della “Natural mystic” e “Metropolis”.

Adelma Maspelli, l’ideatrice del progetto, che vive questo cortile dal 1956 e che nel 1974 affittò la portineria dello stabile di via Vanchiglia 16 per creare il suo primo studio di pittura, ospita le opere di Silvia Finetti e Rita Scotellaro. Altri spazi di questo affascinante e splendido  cortile negli anni sono stati utilizzati anche dalla storica e famosa famiglia di burattinai di Luigi Lupi, dallo scenografo e incisore Temi D’Agostino (detto Dudi) e dalla ceramista Ebe Tirassa.

Col tempo, al cambio degli inquilini ogni stanza dello stabile all’interno del cortile è stata convertita da abitazione a spazi per divulgare l’arte: pittori, fotografi, scultori, artigiani creativi e la Galleria d’arte “Febo & Dafne” che questo weekend propone il finissage della mostra “Sottopelle” di Pier De Felice.

E poi tanta musica con il cantautore torinese Massimo Lajolo e Francisco, sassofonista argentino. Un cortile tutto da scoprire!

Igino Macagno

Brandisce coltello tra i passanti. La polizia lo immobilizza con il taser

Brandiva un coltello tra i passanti inveendo in stato di evidente alterazione. È accaduto in zona Sant’Agabio a Novara dove la polizia ha arrestato un cittadino italiano dopo averlo bloccato con il taser. Infatti l’uomo non desisteva dalle minacce anche nei confronti degli agenti che lo hanno dovuto immobilizzare con la scarica elettrica.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rete notturna Gtt, raddoppiano le corse

/

Per tutto il mese di dicembre GTT potenzia il servizio Night Buster per garantire un’offerta adeguata in particolare nei giorni di maggior afflusso, come quelli delle festività natalizie e di fine anno, quando la città si anima di eventi e appuntamenti culturali e di intrattenimento.

Night Buster è il servizio che collega i quartieri periferici di Torino con il centro città nelle ore notturne con 10 linee bus.

A partire dal 1° dicembre, il venerdì, il sabato e nei giorni prefestivi, le corse di tutte le linee Night Buster verranno raddoppiate: le frequenze di passaggio passeranno da un’ora a mezz’ora con prime partenze dai capilinea periferici a mezzanotte e ultime partenze alle 4.00. Da Piazza Vittorio Veneto, le prime partenze saranno all’1.00 e le ultime alle 5.00.

< Per maggiori informazioni su linee e percorsi della rete notturna Night Buster, vai alla pagina dedicata.

Che carattere la Juve! Monza-Juventus 1-2

14esima giornata serie A

Una partita combattuta con un Monza ben disposto in campo e la Juve che voleva i tre punti a tutti i costi.
Monza-Juve 1-2: Gatti porta la Juve in testa alla classifica al 94esimo in pieno recupero.
All’U-Power Stadium Rabiot porta in vantaggio i bianconeri con un gol di testa, poi Valentin Carboni pareggia per il Monza a partita quasi finita al 91′. Poi è il difensore bianconero Gatti a firmare la rete decisiva al 94′. Nel primo tempo Di Gregorio para un rigore a Vlahovic. Allegri scavalca l’Inter in attesa della gara col Napoli.

Enzo Grassano

Focus settimanale Covid Piemonte

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.2%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 3.2%, mentre la positività dei tamponi è al 19.8%.

Questa settimana si registra un andamento in lieve crescita rispetto al periodo precedente, ma la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.960.829 dosi, di cui 3.347.185 come seconde, 2.966.026 come terze, 826.768 come quarte, 213.131 come quinte, 25.236 come seste.

Tra giovedì 23 novembre e giovedì 30novembre sono state vaccinate16.891 persone: 106 hanno ricevuto la prima dose, 12 la seconda, 141 la terza, 2.005 la quarta, 9.881 la quinta, 4.746 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 23 novembrea mercoledì 29 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 683.

Suddivisi per province: Alessandria 73, Asti 34, Biella 25, Cuneo 71, Novara 49, Vercelli 22, VCO 27, Torino città 160, Torino area metropolitana 203.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.782 (+100). Questa la suddivisione per province: Alessandria 510 (-7), Asti 237 (+5), Biella 178 (-27), Cuneo 496 (+8), Novara 340 (+21), Vercelli 153 (-17), VCO 191(+24), Torino città 1.121 (+67), Torino area metropolitana 1.421 (+19).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 23-29 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 112.3(+2.1%) rispetto ai 108.6 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 34.4(-17.1%). Nella fascia 25-44 anni è 77.3 (+0.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 113.6 (+4.9%). Nella fascia 60-69 anni è 139.2 (+2.1%). Tra i 70-79 anni è 194.6 (+1.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 260.0 (+7.5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 23-29 novembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 67.9 (+7.7%), nella fascia 3-5 anni 8.6 (-1%), nella fascia 6-10 anni 7.9(+0.3%), nella fascia 11-13 anni 12.1 (-12.3%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 24.9(+45.6%).

Coca-Cola Christmas Tour arriva a Torino per Banco Alimentare

PER RISCOPRIRE L’IMPORTANZA DEI PICCOLI GESTI DI SOLIDARIETA’

 

Mercoledì 6 dicembre Coca-Cola fa tappa in Piazza Vittorio Veneto con la sua Christmas Area e il Coca-Cola Truck 100% elettrico per supportare Banco Alimentare

 

Mercoledì 6 dicembre il Coca-Cola Christmas Tour arriva a Torino, con un messaggio volto a sensibilizzare su quanto sia importante coltivare valori come gentilezza, generosità e condivisione. Dalle ore 11:00 alle ore 20:00, Piazza Vittorio Veneto ospita il Coca-Cola Truck 100% elettrico, grazie alla collaborazione con Volvo Trucks,e si trasforma in un accogliente Coca-Cola Christmas Area, dove i visitatori possono immergersi nell’atmosfera natalizia, partecipare a iniziative solidali e a magiche attività.

All’interno della Christmas Area, infatti, è possibile partecipare a diverse attività esperienziali in pieno spirito natalizio e grazie alla Coke App accedere al quiz “Scopri il Babbo Natale che è in te”, mentre un Food Truck darà la possibilità di gustare dell’ottima pizza accompagnata da Coca-Cola e di donare a favore delle attività di Banco AlimentareAll’evento saranno presenti i volontari dell’associazione per raccogliere fondi per le proprie attività.

Anche quest’anno Coca-Cola rinnova il suo sostegno a Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà attraverso un’iniziativa che permetterà la distribuzione di generi alimentari per oltre un milione e mezzo di pasti[1]. Questa partnership negli ultimi 7 anni si è tradotta nella distribuzione di alimenti pari a 14 milioni di pasti a favore della comunità.

“Con questa iniziativa vogliamo far riscoprire la gioia dei piccoli atti di solidarietà. Per questo siamo onorati di continuare a sostenere il grande lavoro che svolge Banco Alimentare, anche a livello locale, supportando i volontari della città di Torino. Un modo per tradurre in azioni concrete il desiderio di regalare un momento di gioia a chi si trova in difficoltà” – ha dichiarato Cristina Camilli, Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Sostenibilità di Coca-Cola Italia.

Il Coca-Cola Christmas Tour ribadisce il percorso costante dell’Azienda verso un’economia sempre più circolare e nella sensibilizzazione dei consumatori sul tema del riciclo. All’interno della Christmas, infatti, il personale dedicato gestirà la raccolta di tutte le lattine per bevande consumate durante l’evento, che saranno poi conferite al Consorzio CIAL, che, grazie all’adesione al progetto internazionale Ogni Lattina Vale (Every Can Counts) si occuperà del loro avvio al riciclo al termine della giornata.

Quest’anno Radio 105 accompagna il Tour durante le sue tappe nelle principali città italiane, come radio ufficiale dell’evento. Attraverso la voce dei principali conduttori, Radio 105 promuoverà attività speciali di intrattenimento e racconto dell’evento, il tutto accompagnato da un’ottima selezione musicale.

Dopo Torino, il Coca-Cola Truck 100% elettrico prosegue il suo Tour nelle città di Roma e Catania.

 

Le iniziative di Coca-Cola per Natale

 

Un’ulteriore possibilità per donare a favore di Banco Alimentare è data dalla collaborazione dell’Azienda con diversi partner: sarà infatti possibile acquistare su Amazon.it le Coca-Cola Christmas Box in edizione limitatacontribuendo così a donare 500.000[1] pasti alle persone in difficoltà. Inoltre, in tutti i punti vendita Autogrill, per ogni menù Pausa Perfetta con Coca-Cola acquistato verrà donato, grazie a Banco Alimentare, un pasto equivalente [1].

In pieno spirito natalizio è on air l’immancabile spot “Il Mondo ha bisogno del Babbo Natale che è in te” e da quest’anno grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa, Coca-Cola permette a tutti di esprimere la propria creatività e generare magici biglietti di auguri personalizzati grazie al nuovo AI Holiday Card Generator.

 

[1] 1 pasto equivalente corrisponde a 500g di alimenti in base ai LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana