I Volontari del Soccorso Ceresole Reale e Noasca Odv hanno inaugurato una nuova ambulanza per il soccorso e un automezzo di protezione civile. Consegnati anche gli attestati ai volontari che hanno completato la formazione per Operatore di colonna nazionale di protezione civile Anpas.
Per la terza edizione del song contest ufficiale delle scuole superiori non poteva mancare la tappa torinese, dove tutto ebbe inizio. Proprio nella città che ha visto nascere il progetto nel 2022, grazie all’intuizione degli studenti Giulio Rigazio e Beatrice Periolo, si terrà la serata finale del contest torinese.
Il 3 maggio 2024, a partire dalle 20.30, le 15 “delegazioni” scolastiche torinesi arrivate in finale si esibiranno al Pala Ruffini rappresentando la propria scuola e sfidandosi con i migliori cantanti degli altri istituti superiori di Torino e provincia, avendo come unica “arma” la propria voce. La serata sarà condotta da Tommaso Cassissa, giovane comico e YouTuber italiano che negli ultimi anni ha spopolato sui social per la sua ironia e bravura. Ad impreziosire ulteriormente la serata, l’ospite d’eccezione CLARA, cantautrice italiana vincitrice dell’ultima edizione di Sanremo giovani e attrice del cast della serie di successo “Mare Fuori”.
Quest’anno la scuola vincitrice sarà eletta dalla somma delle votazioni della giuria tecnica e delle votazioni raccolte sui social. La giuria tecnica è composta da Sarafine (vincitrice di XFactor 2023), Andrea Cerrato (cantautore e YouTuber), Annalisa Masullo (discografica e co-fondatrice di OFF TOPIC), Elena Di Giorgio (vocal coach) e Eugenio Cesaro (voce e chitarra del gruppo Eugenio in Via Di Gioia).
Motto dell’edizione 2024 del song contest è “Born this way” che, prendendo spunto dalla celebre canzone di Lady Gaga, vuole sottolineare quanto sia importante validare il talento e la passione dei ragazzi in gara che, nonostante la loro giovane età di studenti di scuole superiori, decidono di mettersi in gioco affrontando eventuali paure o insicurezze, in quanto “nati per questo”: per salire sul palco e far sentire la loro voce. L’evento, ideato e organizzato da giovani per i giovani, non vede l’età come un limite bensì come un valore: se si ha una passione e il desiderio di mettersi in gioco, bisogna essere incoraggiati e accompagnati alla scoperta dei propri talenti, non ostacolati.
In questo contesto si inserisce anche il weekend di workshop gratuiti e aperti a tutti gli studenti di Torino organizzati lo scorso febbraio con il supporto della Fondazione per la Cultura di Torino e dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Trovando nel progetto Torino Futura dell’assessorato alle Politiche Giovanili e dell’assessorato alla Cultura della Città di Torino la cornice perfetta per rivolgersi al target desiderato, ToVision ha organizzato un weekend di workshop sul mondo della musica, fornendo un overview generale sul settore: dalla scrittura di un brano alla sua produzione, fino al mondo della comunicazione musicale.
La serata torinese si concluderà con il ToVision Afterparty con ScuolaZoo, una novità di quest’anno, che trasformerà il Pala Ruffini nella discoteca più grande della città.
ToVision è supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo, Kaplan International Languages e Satispay e vede come media partner dell’evento è RDSNEXT, la radio della GenZ, fatta dalla GenZ, per la GenZ, che racconterà l’evento sui suoi canali. Anche alcune realtà del territorio torinese hanno supportato l’iniziativa: Iren, Banca BTM, Ativa Spa, Nova Coop, Piazza Martiri, Robin Studio e Gypsy Accademy.
I biglietti ufficiali sono disponibili sul sito Biglietti TOVISION 2024 – La Finale – Torino – Pala Ruffini – 03/05/2024 – TicketSms
TORINO CLICK
L’Associazione TAG Torino Art Galleries, in occasione del mese della fotografia torinese e nella fiera dedicata alla fotografia “THE PHAIR”, annuncia la nuova edizione della TAG ART NIGHT, la notte delle arti contemporanee, sabato 4 maggio dalle ore 19 alle ore 23, un tour tra le mostre proposte dalle gallerie torinesi associate a TAG, realizzato grazie al sostegno di CRT, sostenitore fin dalla prima edizione.
Nella stessa settimana TAG proporrà una nuova iniziativa tesa ad avvicinare sempre di più il pubblico all’arte contemporanea “TAG – Art Coffee Breakfast”. I visitatori e gli appassionati potranno recarsi nelle gallerie venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 10 alle 12, ed essere accolti dalle “Colazioni con l’arte”, realizzate in partnership con il marchio “Fior di loto” (ingresso libero).
“L’Associazione TAG – sostiene la neopresidentessa Elisabetta Chiono – è lieta di prendere parte alla programmazione del mese della fotografia proponendo mostre dedicate, “La notte delle arti contemporanee” e le “Colazioni in galleria” per accogliere il pubblico cittadino e quello in visita nella nostra città. Dallo scorso marzo la compagine di TAG si è ampliata con l’ingresso di due nuove realtà: la galleria RoccaTre e Recontemporary, e desideriamo instaurare rete con le altre realtà culturali del territorio. Ancora una volta ringraziamo CRT, che ci permette di promuovere questo genere di eventi coordinati”.
Mara Martellotta
Con la tappa di Oropa al Giro D’Italia
Manca poco ad uno degli appuntamenti sportivi più importanti e sentiti al mondo, gli appassionati di ciclismo celebrano la partenza del Giro d’Italia. Domenica 5, andrà in scena la seconda tappa con una delle salite più iconiche e famose della gara più bella d’Italia, la salita al Santuario di Oropa. I ricordi vanno al 1999, quando la maglia rosa Marco Pantani, in seguito ad un salto della catena, dovette fermarsi e rischiare di perdere tutto quello che si era guadagnato sino a quel momento. Marco risalì in sella e dopo un’avvincente salita, recuperò tutti gli avversari e tagliò per primo il traguardo ad Oropa, stupendo il mondo con la sua impresa.
Oggi, proprio in corrispondenza del fatidico “salto della catena”, è stata posizionata un’opera, creata dall’artista scultore Paolo Barichello, coadiuvato da Filippo Vaglio Tessitore. Ma non è tutto: gli appassionati, domenica 5 maggio, giorno della tappa, potranno apporre la propria firma direttamente sull’opera, lasciando così un segno indelebile d’affetto al Campione e all’opera.
Il Circuito Coppa Piemonte Drali, per celebrare il Campione Marco Pantani, invita tutti gli appassionati e gli amanti di questo bellissimo sport, il Ciclismo, ad apporre la propria firma quale segno di riconoscenza alla storica figura di Marco Pantani. Un gesto alla memoria che resterà per sempre.
“Avanti con i bonus, piccole mance rivolte a pochi e comunque solo dal prossimo anno. Questa la politica economica del governo. Nessuna visione, nessuna idea di come rilanciare davvero il Paese”. Lo dichiara Daniela Ruffino, deputata di Azione, che aggiunge: “La presidente Meloni rivendica con orgoglio l’una tantum fino a 100 euro lordi, che saranno in realtà di meno e che spetteranno solo a chi rientrerà in determinati parametri. Un’elemosina, una presa in giro elettorale. Servono interventi strutturali, ma il governo nemmeno sa dove trovare gli oltre 18 miliardi necessari per confermare le misure finanziate solo per il 2024. C’è bisogno di investire sulla sanità pubblica, sulla scuola, sul rilancio dei salari, sugli incentivi alle imprese. Nulla di tutto questo, il governo – conclude Ruffino – ricorre all’ennesimo bonus giusto per tirare a campare”.
Muore donna investita da bus
Una donna è deceduta oggi, verso le 13, dopo essere stata investita da un bus ad Asti. Secondo una prima ricostruzione la vittima è stata travolta da un autobus dell’Asp. Sul posto la polizia municipale per i rilievi al fine di verificare la dinamica dell’incidente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Radicali Italiani, incontro con Giampiero Leo
Ieri sera abbiamo incontrato il Vicepresidente del Comitato Diritti Umani di Regione Piemonte, Giampiero Leo.
Stringere rapporti tra istituzioni italiane e ucraine, tra territori italiani e ucraini, significa anche provare a trovare insieme soluzioni concrete per il supporto degli ospedali in cui mancano macchinari e medicine di prima necessità, delle scuole, che spesso sono costrette a chiudere per mancanza di rifugi antibomba, della popolazione civile evacuata dai territori occupati, delle donne vittime di violenza, per l’aiuto a reperire ambulanze dove mancano e pick up per il trasporto della popolazione…
L’Ucraina, da due anni e tre mesi a questa parte, vive sotto le bombe, i missili, i droni russi. Le condizioni di vita nei territori occupati sono agghiaccianti, così come lo è la brutalità dell’invasore contro i civili.
Grazie a Giampiero Leo per il suo tempo e per il suo sempre sincero e propositivo interesse. E grazie all’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino per aver ospitato l’incontro nella sua sede e con i suoi coordinatori presenti. Siamo particolarmente contenti di aver tenuto questo incontro nella sede Aglietta anche visto l’attacco di violenza e di censura subito dai militanti dell’associazione durante il Corteo del 25 Aprile (con conseguente furto di bandiere ucraine).
Ci auguriamo davvero che questo giro di connessioni tra Italia e Ucraina, sia utile alla conoscenza reciproca e ad una sempre maggiore voglia di collaborare alla vittoria dell’Ucraina e alla ricostruzione di un Paese veramente straordinario.
Lo dichiara in una nota Patrizia De Grazia-Presidente Radicali Italiani
La cifra che pagherà la Regione è di un milione e mezzo per i maxi-conguagli ricevuti dagli inquilini delle case Atc. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Maurizio Marrone (nella foto), assessore regionale alle Politiche sociali, lo hanno annunciato durante un sopralluogo tra i palazzi popolari di corso Cincinnato, a Torino in zona Lucento. La decisone è stata presa a seguito della protesta di alcuni mesi fa in corso Dante, davanti alla sede di Atc. Qui gli inquilini avevano mostrato bollette con cifre da capogiro tra i 2 e i 5mila euro che non erano mai state recapitate ai destinatari tra il 2016 e il 2022. «Abbiamo risolto il problema di queste famiglie che erano incolpevoli, non morose. E chi governava in quel periodo non ha fatto quello che avrebbe dovuto fare», hanno detto Cirio e Marrone. I residenti non dovranno anticipare denaro per risanare la situazione economica.
Ecco i candidati dei principali partiti nella circoscrizione Nordovest che comprende Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Lombardia
FRATELLI D’ITALIA
Giorgia Meloni Detta Giorgia
Carlo Fidanza
Vincenzo Amich
Patrizia Baffi
Stefano Balleari
Federica Barbero
Marco Colombo
Giovanni Crosetto
Pietro Fiocchi
Eleonora Frigerio
Franco Giancarlo
Giovanna Giolitti
Paolo Inselvini
Lara Magoni
Mario Mantovani
Elena Nai
Federica Picchi
Vincenzo Sofo
Antonella Tosi
Mariateresa Vivaldini
FORZA ITALIA
Antonio Tajani
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi detta Letizia Moratti
Paolo Damilano
Massimiliano Salini
Stefania Zambelli
Andrea Costa
Roberto Cota
Laura D’incalci detta Dincalci
Firial Cherima Fteita
Gustavo Gili
Luigi Grillo
Clara Marta
Laura Menardi
Dina Nobili
Matteo Passoni
Silvia Piani
Claudia Porchietto
Marco Giovanni Reguzzoni
Beatrice Rizzi
Giuseppe Andrea Romeo
LEGA
Sardone Silvia
Panza Alessandro
Bruzzone Francesco
Tovaglieri Isabella
Gancia Gianna
Ciocca Angelo
Lancini Oscar
Bordonali Simona
Borroni Alessia
Botta Eraldo
Cozzi Marco
Fermi Alessandro
Ganelli Dino
Lucchini Elena
Malanchini Giovanni
Patelli Cristina
Rosso Lorenza
Sento Astrid
Snider Silvana
Vannacci Roberto
PARTITO DEMOCRATICO
Cecilia Strada
Brando Benifei
Irene Tinagli
Alessandro Zan
Antonella Parigi
Giorgio Gori
Eleonora Evi
Pierfrancesco Maran
Patrizia Toia
Davide Mattiello
Elena Accossato
Emanuele Fiano
Monica Romano
Fulvio Centoz
Lucia Artusi
Fabio Pizzul
Donatella Alfonso
Luca Jahier
Paola Giudiceandrea
Fabio Bottero
M5S
Danzì Maria Angela
Pedullà Gaetano
Pepe Antonella
Sacco Sean
Lanfranchi Ester Luisa
Allario Giorgia
Gobbo Daniela
Verni Simone
Mazzola Paola
Calogero Elena
Parini Isabella
Romano Fabio
Sala Carolina
Colombo Luca
Aleotti Fabio
Sturaro Mariangela
Nunga Lodi Denis
Volpe Claudio
Boudard Jean François Camille
Bertolami Fabrizio
ALLEANZA VERDI SINISTRA
Ilaria Salis
Ignazio Roberto Maria Marino
Massimiliano Smeriglio
Benedetta Scuderi
Domenico Lucano detto Mimmo
Giovanni Mori
Arianna Bettin
Mario Salomone
Andrea John Dejanaz
Stefano Apuzzo
Andrea Cegna
Daniele Cicala
Simona Cosso
Angela Fedi
Erica Innisi
Simona Merisi
Chiara Minelli
Suad Omar Sheikh Esahaq detta Su
Jessica Todaro detta Jessica Todaro Bellinati
Giorgio Vacchiano
AZIONE
Elena Bonetti
Giuseppe Zollino
Mariapia Abbracchio detta “Mapy”
Alessandro Tommasi detto “Sandro”
Caterina Avanza detta “Caterina”, detta “Cate”
Cuno Jakob Tarfusser detto “Cuno”
Daniela Di Cosmo
Daniele Nahum
Simonetta Fiaccadori
Leonardo Lotto
Antonella Girardi
Federico Giacobbe
Cristina Lodi
Riccardo De Giorgi
Marina Lombardi
Salvatore Carrara
Laura Marchini
Giovanni Barosini
Federica Valcauda
Carlo Calenda
STATI UNITI D’EUROPA
Emma Bonino
Gianfranco Librandi
Raffaella Paita detta Lella
Marco Taradash
Paolo Giovanni Micheli detto Paolo Micheli
Alessandro Cecchi Paone detto Cecchi detto Pavone
Patrizia De Grazia
Enrica Cattaneo
Nadia Gallo
Maria Mikaelyan
Vittorio Barazzotto
Matteo Di Maio
Federico Rossi
Simona Emanuela Anna Carolina Viola
Luca Perego
Davide Falteri
Daria De Luca
Alessandra Franzi
Antonella Soldo
Matteo Renzi