ilTorinese

Gli scolari addobbano gli alberi di Natale a Rondissone

Il Comune di Rondissone sui social ringrazia “di cuore per gli alberi natalizi che hanno decorato e abbelliscono le vie e le piazze di Rondissone realizzati dagli alunni della scuola primaria “Collodi”… Bravi, bravissimi! Con piacere ogni anno possiamo ammirare i vostri capolavori. Grazieeee!”

(facebook)

Toro con vista Europa! Torino-Empoli 1-0

⚽️ Zapata
Sedicesima giornata serie A

Questi tre importantissimi punti portano
Il Torino nella zona a ridosso delle prime sette squadre per un posto in Europa. All’Olimpico Grande Torino nel primo tempo i ritmi sono alti e ci sono tanti episodi da moviola. Sanabria segna un gran gol in rovesciata, ma l’arbitro annulla per una posizione irregolare, poi il direttore di gara deve intervenire ancora per neutralizzare le reti di Ebuehi e Cacace. In mezzo il sigillo di Zapata (25′) su assist di Bellanova.Gran colpo di testa del colombiano granata che sblocca il match e decide la partita. Nella ripresa l’Empoli prova a reagire, ma Milinkovic Savic e tutta la difesa granata sono molto attenti e con tante interruzioni di gioco il risultato non cambia più.

Enzo Grassano

“Favole d’inverno”, il videomapping crea la magia di Natale sui palazzi di piazza San Carlo

Entra in scena dal 16 dicembre, in piazza San Carlo, “Città Fantastica. Favole d’inverno”, la seconda edizione del progetto della Città di Torino che attraverso il linguaggio del videomapping trasforma la storica piazza del centro città in uno spazio di musiche, figure, forme e colori. L’iniziativa è realizzata da Fondazione per la Cultura Torino in collaborazione con 24 ORE Cultura, main partner Intesa Sanpaolo, con il contributo di Fondazione CRT e il supporto di Xori Group e Nova Coop.
“Lo scorso anno, la prima edizione del progetto di videomapping ha trasformato la facciata ovest di piazza San Carlo in un enorme schermo sul quale i personaggi della storia italiana si alternavano alle opere dei nostri musei, in un racconto dedicato alla città tra Ottocento e Novecento – racconta Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. – Un incontro tra cultura e innovazione che quest’anno si rinnova in maniera ancora più spettacolare e immersiva, estendendosi a ben tre lati della piazza. La realizzazione di questo progetto ambizioso e di alto livello artistico e culturale è stata possibile grazie al lungo lavoro svolto dai nostri partner, con il sostegno degli sponsor e l’aiuto delle istituzioni museali e culturali e alle collezioni artistiche cittadine, che ci hanno permesso di utilizzare le splendide immagini tratte dalle loro collezioni, e che ringrazio.”
“L’obiettivo che 24 ORE Cultura si è prefissato di raggiungere con “Città Fantastica. Favole d’inverno”, il progetto di videomapping che siamo orgogliosi di presentare nella sua seconda edizione, è quello far vivere la magia e la potenza dell’arte anche fuori dai musei, ‘estroflettere’ le opere dalle sale chiuse ai muri di una piazza, come quella di San Carlo, simbolo per eccellenza della vita cittadina torinese e della sua gloriosa storia. E questo è possibile grazie al linguaggio universale delle immagini e della musica; un linguaggio il cui messaggio di bellezza arriva a tutti, senza bisogno della mediazione delle parole”, dichiara Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 ORE Cultura.
Il tema di quest’anno, affidato alla regia e alla direzione artistica di OLO creative farm, con il contributo curatoriale di Francesco Poli, storico e critico d’arte contemporanea che ha contribuito alla scelta ragionata delle opere, è l’inverno, le cui atmosfere sono raccontate attraverso sofisticati dispositivi di multi-proiezione in grado di connettere immagini e audio.
Riferimento musicale fondamentale sarà L’inverno di Antonio Vivaldi. Il concerto per violino, archi e basso continuo dedicato alla più fredda delle Stagioni – la celeberrima opera del grande compositore barocco – sarà la colonna sonora del videomapping e dialogherà con il contraltare moderno e sudamericano dell’Invierno porteño di Astor Piazzolla e con la briosa Danza russa dello Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čaikovskij. Le musiche sono eseguite dall’Orchestra del Teatro Regio Torino.
L’omaggio al grande compositore veneziano, oltre che sonoro, si estenderà anche alle immagini. I manoscritti autografi delle sue composizioni – di cui la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino conserva la più importante collezione al mondo (circa 15.000 pagine di pugno di Vivaldi) – scorreranno sulle facciate dei palazzi di piazza San Carlo, alternandosi a un’ampia selezione di opere di artisti del passato e moderni. Paesaggi invernali con montagne, campagne e vedute urbane imbiancate dalla neve o sotto la pioggia, di pittori figurativi come Bagetti, Morghen, Tavernier, Maggi, Bozzalla e Tabusso, ma anche visioni astratte, di artisti d’avanguardia come Manzoni, Sanfilippo, Crippa, Varisco, Nangeroni e Garutti. Ancora una volta, come nella prima edizione dello scorso anno, la piazza diverrà il fulcro emblematico della valorizzazione del patrimonio culturale della città e il videomapping l’operazione artistica che incarnerà questa attività in modo innovativo e con un linguaggio contemporaneo.
“Una ventina di scene collegate fra loro, senza effettive soluzioni di continuità, formano una partitura di effetti di un’affascinante complessità, ma al tempo stesso di immediata comprensione – spiega Francesco Poli -. “Fiocchi di neve luminosi attraversano lo spazio, si appoggiano alle facciate, diventano linee ghiacciate e onde. La musica di Vivaldi accompagna questa danza grafica e si materializza in forma di note, alternandosi con paesaggi invernali e ritratti di personaggi immersi nel bianco, che poi svaniscono, come per effetto della tempesta di neve, lasciando spazio a un gioco di luci e forme. Opere astratte si susseguono, mentre i palazzi si ricoprono di una spessa coltre di ghiaccio, che poi si infrange. Dai vortici di neve riemergono le immagini di paesaggi dipinti che si dilatano su tutti i lati della piazza. Il gran finale è come un’esplosione di fuochi d’artificio con effetti luminosi e tridimensionali, musicalmente animati. Al termine della proiezione lo spettatore si ritrova nella normale atmosfera della piazza, ma nella sua mente quest’esperienza continuerà per molto tempo a stimolare la sua immaginazione.”
Il videomapping si accenderà ogni giorno da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, dalle 18.30 alle 21.30, per un totale di 23 giorni di attività. Otto torri di proiezione e un sofisticato sistema di diffusione audio trasmetteranno immagini e musiche.
Le opere provengono dalle collezioni di Intesa Sanpaolo, custodite alle Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo, Fondazione Torino Musei, GAM – Galleria Civica d’arte Moderna e Contemporanea Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Archivio Francesco Tabusso, Torino, che si ringraziano per la gentile disponibilità e la collaborazione, così come Fondazione Contrada Torino Onlus. (r.r.)

Caso pandoro griffato: Codacons presenta esposto contro Chiara Ferragni

/

Non si fermano le polemiche a seguito della sanzione pecuniaria alla regina delle influencer Chiara Ferragni per la vicenda del pandoro Balocco griffato. Non bastasse la multa dell’Antitrust, di oltre un milione di euro alle società riconducibili all’imprenditrice e di 420mila euro all’azienda veronese per pratica commerciale scorretta, ora il Codacons annuncia che presenterà un esposto in varie procure tra cui Torino per un “possibile reato di truffa aggravata” e attiverà  “un’azione legale contro la Balocco e Chiara Ferragni, chiedendo di rimborsare il costo del pandoro a tutti i consumatori che hanno aderito all’iniziativa di solidarietà”.

Un anno dopo. Ricordando Mihajlovich, campione di umanità

È morto il 16 dicembre 2022, un anno fa, a 53 anni,  Sinisa Mihajlovich.

Ha combattuto a lungo con la sua grave malattia: una morte ingiusta e prematura. Fu un grave lutto nel mondo del calcio e in casa Granata dove Mihajlovich subentro’ nel 2016 a Ventura come allenatore del Toro. Riproponiamo di seguito l’articolo che pubblicammo lo scorso anno nel giorno della scomparsa.

IL COMMENTO Di Enzo Grassano

L’ex calciatore ed allenatore di Serie A Sinisa Mihajlovic è morto a causa della malattia che combatteva da 3 anni: una leucemia.
Il 53enne ex allenatore del Bologna e calciatore della Serie A è deceduto oggi 16 dicembre 2022. Mihajlovic era ricoverato dall’11 dicembre in ospedale a Bologna e tutti gli appassionati di calcio e non erano fortemente in apprensione.
Poi la notizia del decesso data dai suoi familiari attraverso un comunicato stampa.
Gran giocatore,centrocampista d’assalto con un sinistro micidiale sui calci di punizione e rigori,ha iniziato la sua carriera in Italia nel 1992,dapprima come calciatore e poi allenatore.
Ecco tutti i trofei vinti:
2 Campionati Italiani (il primo con la Lazio nel 2000 e l’ultimo con l’Inter nel 2006);

4 Coppe Italia (2 con la Lazio nel 2000 e nel 2004 e 2 con l’Inter nel 2005 e nel 2006);

3 supercoppe Italiane (2 con la Lazio nel 2000 e nel 2004 ed 1 con l’Inter nel 2005).

i trofei internazionali:
ha vinto con la Lazio una Coppa delle Coppe nel 1999 ed una Supercoppa Uefa nel 1999.
Buon viaggio Sinisa,per sempre nel cuore di tutti gli sportivi!

Una telefonata al Case Manager salva la vita del paziente

L’uomo aveva chiamato la “linea dedicata” lamentando una serie di dolori: l’infermiere Stefano Gianolio, Case Manager della Chirurgia Generale e Oncologica, si è reso conto del pericolo ed ha avviato il percorso che ha permesso al paziente di essere sottoposto in urgenza e con successo a Coronarografia
Una telefonata ricevuta sulla linea dedicata ai pazienti “Help line” ha consentito al “Case Manager” della Chirurgia Generale e Oncologica dell’Ospedale Mauriziano di Torino di individuare una situazione di pericolo e di salvare la vita ad un paziente. È accaduto poche settimane fa, quando l’infermiere Stefano Gianolio, Case Manager della Chirurgia Generale e Oncologica (diretta dal professor Alessandro Ferrero), ha risposto alla chiamata di un paziente di 66 anni, reduce da colecistectomia. Dopo qualche giorno dal rientro a casa, il paziente, a seguito di un episodio di dolore addominale e toracico con nausea, ritenendo che potesse essere collegato con il recente intervento, ha utilizzato la help line.
«Mi ha riferito di aver avuto una serie di dolori, non collegabili all’intervento chirurgico eseguito pochi giorni prima – spiega Gianolio -. Mi ha detto di essere stato “piegato in due” da un dolore che interessava addome e torace e si irradiava anche alla mandibola». Abbastanza per far sospettare all’infermiere una problematica cardiaca e per suggerire, dopo consultazione con l’équipe medica, a chi stava all’altro capo del telefono di recarsi in Pronto soccorso per approfondire il disturbo accusato qualche ora prima. Sospetto prontamente confermato dalla visita cardiologica e dal riscontro di stenosi coronarica critica, che ha portato il paziente ad essere sottoposto in urgenza e con successo a coronarografia, presso la Cardiologia dell’ospedale Mauriziano (diretta dal dottor Giuseppe Musumeci).
«Appare evidente che senza il modello personalizzato di presa in carico previsto dal Case Management e senza quella fatidica telefonata, i sintomi avrebbero potuto essere sottovalutati con conseguenze che avrebbero potuto mettere a grave rischio la vita del paziente», osserva Alessio Rizzo, infermiere del Dipsa (Direzione delle Professioni Sanitarie) dell’ospedale Mauriziano. «Oltre alla linea telefonica dedicata – aggiunge –, a fare la differenza è stata la risposta, fornita da un professionista altamente e specificatamente formato e con una profonda conoscenza e relazione di cura e fiducia del paziente».
Il modello di Case Management della Chirurgia Generale e Oncologica dell’ospedale Mauriziano è un modello di presa in cura personalizzato e prevede la presa in carico continuativa del paziente complesso che va incontro a chirurgia addominale maggiore. Una nuova figura sanitaria. Se ne occupa un infermiere con formazione avanzata che segue il percorso clinico – assistenziale in tutte le sue fasi: da quella pre-operatoria, che ricopre i giorni compresi tra la diagnosi ed il ricovero, fino a quella di ricovero ed a quella successiva alle dimissioni dall’ospedale, gestita attraverso un monitoraggio a distanza, organizzato in base alle specifiche esigenze della persona assistita ed alle evidenze scientifiche. A tutto ciò provvede un infermiere dedicato, il cosiddetto Case Manager, che fornisce supporto continuativo e personalizzato lungo tutto il percorso di diagnosi e cura.
«Nel nostro ospedale – precisa Graziella Costamagna (Direttrice del Dipsa del Mauriziano) –, oltre che in Chirurgia Generale e Oncologica, la figura del Case Manager è oggi attiva in Cardiologia, in Ortopedia e nel Pronto soccorso. A breve lo sarà anche in Oncoematologia». Il modello sperimentato con successo al Mauriziano è stato recentemente inserito all’interno del Database delle “buone pratiche” nazionali di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che ha inserito l’ospedale sul podio nazionale nel suo prestigioso “Report 2023”. Ha tra i suoi elementi caratteristici anche la presenza di una “Help line” dedicata, ossia una linea telefonica a disposizione dei pazienti, alla quale essi possono rivolgersi in caso di dubbi o problemi legati alla propria condizione clinica, trovando risposte dirette.
«Questo episodio, probabilmente più eclatante di altri, è solo uno dei tanti esempi di quanto la personalizzazione delle cure infermieristiche e la presenza costante di personale dedicato di riferimento, siano elementi che, inseriti in una realtà virtuosa come la Chirurgia Generale e Oncologica del Mauriziano, possono aumentare la qualità delle cure rivolte ai pazienti», confermano Alessio Rizzo e Stefano Gianolio. Quest’ultimo conclude: «Seguo circa 500 pazienti l’anno e con ciascuno di loro cerco di instaurare un rapporto di fiducia profondo e duraturo. Quella telefonata ha permesso di completare il circolo virtuoso che sta alla base di questo modello organizzativo».

Inseguimento da film in centro: tampona vettura, devasta dehors, dà calci alla polizia

Personale dell’UPGSP, coadiuvato da agenti del Commissariato di P.S. Centro, ha arrestato un ventisettenne italiano gravemente indiziato di resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. L’uomo è stato anche denunciato per guida sotto l’effetto di alcool.

Sono le quattro del mattino, quando gli agenti, transitando in piazza Castello, decidono di sottoporre ad accertamenti un’autovettura. Intimano l’alt con l’attivazione dei dispositivi di segnalazione luminosi e sonori, ma il conducente incurante procede la sua corsa imboccando prima via Po e poi via San Francesco da Paola, con il chiaro intento di sfuggire al controllo. Giunto in corso Vittorio Emanuele II, supera l’incrocio nonostante il semaforo rosso, immettendosi nella corsia dei velocipedi. Qui impatta contro un’auto ferma con a bordo cinque giovani. Mentre la volante si ferma per prestare soccorso ai ragazzi, altri equipaggi della Squadra Volante si mettono sulle tracce del veicolo in fuga.

Due di queste la intercettano in via Principi d’Acaja. Quando gli agenti tentano di affiancarla, il conducente cerca di speronarli più volte. In via Duchessa Jolanda l’auto in fuga impatta con un dehor danneggiandolo parzialmente, ma in via Avigliana la Volante sorpassa il veicolo e lo blocca ponendo fine all’inseguimento. A bordo dell’auto ci sono tre individui: il conducente e altre due persone, queste ultime risultate poi estranee ai fatti.

Sceso dall’auto, l’uomo alla guida sin da subito non si mostra collaborativo, apparendo anche in evidente stato di alterazione psicofisica dovuto all’assunzione di bevande alcoliche. L’uomo colpisce un poliziotto con un calcio, ma viene subito bloccato. Dall’alcol test emergono valori eccedenti a quelli consentiti per legge con quantità prossime a 1,73 g/l.

Da ulteriori accertamenti, inoltre, la macchina risulta essere priva di assicurazione venendo pertanto sottoposta a sequestro amministrativo.

Covid, Focus settimanale Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 10.3%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2.7%, mentre la positività dei tamponi è al 17.1%.

Anche questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.982.316 dosi, di cui 3.347.317 come seconde, 2.966.260 come terze, 830.072 come quarte, 230.779 come quinte, 33.400 come seste.

Tra giovedì 7 dicembre e giovedì 14 dicembre sono state vaccinate 13.463 persone: 75 hanno ricevuto la prima dose, 7 la seconda, 99 la terza, 1.571 la quarta, 8.189 la quinta, 3.522 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 7 dicembre a mercoledì 13 dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 634.

Suddivisi per province: Alessandria 64, Asti 33, Biella 23, Cuneo 60, Novara 43, Vercelli 23, VCO 22, Torino città 146, Torino area metropolitana 197.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.438 (-348). Questa la suddivisione per province: Alessandria 446 (-135), Asti 233 (-13), Biella 163 (-51), Cuneo 419 (-68), Novara 302 (+35), Vercelli 162 (-13), VCO 152 (-39), Torino città 1.023 (-25), Torino area metropolitana 1.379 (-40).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 7-13 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 104.4 (-7.3%) rispetto ai 112.6 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 28.1 (-28.7%). Nella fascia 25-44 anni è 70.2 (-1.0%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 95.4 (-8.8%). Nella fascia 60-69 anni è 132.5 (-10.0%). Tra i 70-79 anni è 193.4 (-4.2%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 258.6 (-8.1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 7-13 dicembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 67.9 (-23.3%), nella fascia 3-5 anni 11.8 (+268%), nella fascia 6-10 anni 8.5 (-21.4%), nella fascia 11-13 anni 6.9 (+15.0%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 14.5 ( invariato).

Torna a Torino Xmas Comics&Games: uno speciale Villaggio di Natale dedicato a Tim Burton

NIGHTMARE BEFORE XMAS COMICS&GAMES

Il 16 e 17 dicembre l’Oval – Lingotto Fiere

si trasforma in uno speciale Villaggio di Natale

per celebrare i 30 anni del film di Tim Burton

Ospite d’onore è Steven John Ward, l’attore sudafricano che interpreta Mihawk nella serie One Piece.

manifesto xmas comics 2023 orizzontale

Il 16 e 17 dicembre 2023 torna all’Oval Lingotto di Torino Xmas Comics&Games, per la sua nona edizione. Due giorni di grande festa natalizia per tutta la famiglia dedicata a fumetti, giochi, videogames, cosplay e cinema. Il pubblico dell’evento torinese viene accolto nel magico mondo di Jack Skeletron: l’evento, organizzato da GL Events Italia in joint venture con Just For Fun, quest’anno è stato infatti “ribattezzato” Nightmare Before Xmas Comics&Games, in omaggio al celebre film Nightmare before christmas, il film culto ideato da Tim Burton e diretto da Henry Selick che festeggia proprio nel 2023 i 30 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche.

 

Nei due giorni di evento l’Oval si trasforma dunque in un luogo magico: passando attraverso le iconiche porte degli alberi che rappresentano le varie festività, il pubblico scopre un mondo incredibile, dal cuore oscuro di Halloween Town all’incantata Christmas Town, alla ricerca di Babbo Nachele in un percorso emozionante tra zucche, scheletri e personaggi bizzarri.

 

Il manifesto ufficiale di Xmas Comics, realizzato dal celebre fumettista Massimiliano Frezzato, è un omaggio alle atmosfere di Tim Burton. Queste le parole dell’artista: Ombra e luce! Dalla morte nasce la vita! Dal giorno più buio dell’anno alla luce che ogni artista accende con la passione. Scheletri che danzano tra inquietanti zucche, un dolce sguardo che forse nasconde qualcosa di inquietante.

 

GLI HIGHLIGHTS DELL’EVENTO

 

Per la prima volta in Europa l’attore Steven John Ward, direttamente dalla serie tv One Piece.

L’ospite d’onore di Nightmare before Xmas Comics&Games è Steven John Ward, attore celebre per l’interpretazione del personaggio di Mihawk in One Piece, la serie tv in onda su Netflix che sta dominando tutte le classifiche mondiali dello streaming. Sudafricano, classe 1990, Steven John Ward ha scelto proprio Torino per la sua prima volta in Europa come ospite di un evento. Presente per tutta la durata della manifestazione, è protagonista di due conferenze sul main stage e di quattro sessioni di meet&greet con il pubblico.

 

Sempre dal mondo di One Piece, presenti all’Oval due dei doppiatori italiani del live action: Alex Polidori, voce di Usopp, e Manuel Meli, che presta la voce al personaggio di Zoro: in programma domenica 17 un’intervista ai due doppiatori e un meet&greet con i fan.

 

L’Area commerciale: il luogo ideale per lo shopping natalizio

Nel cuore di Xmas Comics, l’Area Commerciale si rivela essere il luogo ideale per trovare il regalo di Natale perfetto. Un vero paradiso per gli appassionati di cultura pop, con prodotti come albi di fumetti, giochi da tavolo, carte Pokemo, Funko Pop, gochi di ruolo, abbigliamento, accessori per cosplay, gadget e molto altro. Un’area speciale è dedicata al fumetto da collezione: presenti all’Oval tre espositori specializzati, che offrono una vasta selezione di albi rari e introvabili, pezzi da collezione unici o edizioni limitate.

 

Il Villaggio di Babbo Natale a Xmas Comics

Babbo Natale atterra nel cuore dell’evento per condividere lo spirito natalizio con grandi e piccini. Con la partecipazione straordinaria di Mamma Natale e degli Elfi Caramello, Cioccolata e Noisette, il Villaggio di Babbo Natale è un’esperienza indimenticabile per tutti i piccoli visitatori, con l’immancabile albero decorato, il magico orologio del tempo, la scrivania con la cassetta per le letterine e un grande trono dove Babbo Natale accoglie i bambini. In programma inoltre molte attivitài, tra cui il Santa Claus Workshop, laboratorio creativo per bambini, e la Christmas Elf Dance per scatenarsi con i Balli di Natale.

 

Oltre 50 fumettisti, sketch, disegni e anteprime editoriali

Il fumetto, gli editori e gli autori sono il cuore della manifestazione torinese: sono presenti all’Oval oltre 50 autori italiani del mondo della nona arte, protagonisti di conferenze, incontri, sessioni di sketc e disegni personalizzati. Tra gli editori presenti, le grandi firme di 001 Edizioni, Edizioni BD, Cut-Up Publishing, Magic Press, Sbam! Comics, Tunuè Whig.

 

Tra presentazioni editoriali e le iniziative speciali in programma: la presentazione in  Cut-up presenta in anteprima assoluta di Juliannuova graphic novel scritta da Carlo Lucarelli, Stefano Fantelli e Marcello Mangiantini e disegnata da Letizia Castagna (Cut-up Edizioni), con la distribuzione gratuita di 1000 copie di un albetto di 8 pagine a colori con le prime tavole del progetto editoriale; Carlo Lucarelli, re del noir italiano, è presente in fiera per presentare, insieme a Giuseppe di Bernardo, il secondo volume a fumetti di Cornelio – Delitti d’autoreGianni Taconella, presenta in anteprima L’ultimo Spettacolo di Isa Bluette (001 edizioni), graphic novel ambientata nella Torino degli anni ’20 che celebra la figura dimenticata di Isa Bluette, attrice teatrale e cantante torinese icona dell’avanspettacolo e scopritrice di talenti come Macario e Totò. 

Un’iniziativa speciale è dedicata a Zio Boris, leggendaria serie a fumetti umoristica ideata nel 1964 da Alfredo Castelli e disegnata a Carlo Peroni; in fiera vengono esposti dei pannelli dedicati alle tavole di Zio Boris la nuova (de)generazione, volume uscito nelle librerie a ottobre 2023.

Fumetto, letteratura e cinema sono al centro dell’incontro Le favole nere di Claudio Chiaverotti: l’eclettico autore torinese, insieme a Stefano Fantelli e Giancarlo Vidotto, presenta la nuova stagione del fumetto Morgan Lost (Bonelli), il romanzo La vendetta di Anubi (Cut-up) e il cortometraggio Muse comes here (Cronenter films).

 

Poste Italiane partecipa all’evento proponendo alcune iniziative speciali dedicate ai collezionisti: disponibili allo stand due speciali annulli filatelici e due cartoline con disegni inediti a colori dedicati rispettivamente a Cornelio e a Zio Boris.

 

Torna la Zona Rossa, l’area dedicata al fumetto erotico riservata ai maggiorenni.

Dopo il successo dell’edizione di aprile, torna la Zona Rossa, l’area riservata ai maggiorenni dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della sessualità con un linguaggio fresco, giovane e artistico. Tre gli ospiti dell’area: Ester Cardella, illustratrice e fumettista di genere erotico; Krisfits, content creator e streamer, appassionata di disegno e del mondo Manga e Anime, in maniera specifica del genere Hentai; Daniele “Il Rinoceronte” Daccò, scrittore, fumettista, giornalista e collaboratore di Playboy Italia. Per ogni ospite è allestita una mostra dedicata con nove tavole più una inedita realizzata appositamente per l’evento. Presente inoltre una piccola sexy artist alley, una vetrina per quattro giovani autori indipendenti, un punto vendita di fumetto erotico e l’Orgasmeria by MySecretCase. Tra le novità di questa edizione, due punti foto per un Natale piccante: una scenografia con un albero addobbato con i sex toys di MySecretCase e un letto verticale con manette e accessori per giocare tra illusione ed erotismo.

 

Musica: la Spleen Orchestra omaggia Tim Burton; hard rock con i Five ways to Nowhere e i Nanowar. Torna il Kpop.

Grandi appuntamenti musicali sul palco dell’Oval, per un weekend all’insegna del rock, del metal e di grandi performance. Due i live in programma sabato 16: i Five Ways To Nowhere, una band energica con un mix di Hard Rock e Metal, ispirata da gruppi come Guano Apes, Papa Roach ed Halestorm; a seguire, la band romana Nanowar Of Steel, una delle band di punta della scena rock comica nazionale. Conosciuti per la loro capacità di unire l’umorismo al metal, i Nanowar presentano a Torino il loro ultimo album Dislike To False Metal.

Domenica 17 dicembre è protagonista La Spleen Orchestra, con uno show unico che unisce la musica ai mondi narrativi di Tim Burton. Con trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali la band crea uno spettacolo in stile circo freak, con una reinterpretazione affascinante dei brani del compositore Danny Elfman.

Nell’area rock tornano la Battle of the bands, il contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo), in collaborazione con Joey’s Garage, e la School of Rock, con esibizioni live di oltre 50 allievi delle scuole di musica di tutto il Nord Italia.

Grazie alla collaborazione con l’associazione TKC – Turin-Korea Connection torna a Xmas Comics l’area dedicata al kpop (Korean Pop)Sabato 16 si svolge la terza edizione della K-Stage Battle, gara di danza Kpop rivolta a duetti e a gruppi, mentre domenica 17 c’è la selezione piemontese del Kpop Dance Fight Fest, contest nazionale in cui si sfidano i migliori ballerini kpop d’Italia.

 

Cosplay: tornano le competizioni internazionali. In palio la qualificazione alle finali del Nordic Cosplay Championship in Svezia.

Torino è uno dei principali luoghi di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. Quest’anno Xmas Comics ospita la tappa italiana del circuito NCC – Nordic Cosplay Championship, nato più di dieci anni fa dalla collaborazione tra paesi nordici Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, e che approda per la prima volta in Italia. Il vincitore della tappa torinese potrà sfidare i concorrenti provenienti da tutto il mondo nelle finali in Svezia a luglio 2024. Sul palco si svolgono inoltre il Karaoke e il Karacosplay, il contest di karaoke in costume, dove una giuria di qualità valuta i partecipanti per le doti vocali e per l’interpretazione del personaggio.

 

Talent: a Xmas Comics tornano gli Inntale

A Xmas Comics tornano anche alcuni dei ragazzi del collettivo Inntale, progetto multimediale di divulgazione sul gioco di ruolo. Inoltre, sono ospiti di questa edizione Roby e Jenny, youtuber da oltre 1 milione e mezzo di iscritti, dalle grandi capacità narrative e di storyteller, amatissime dai più piccini. Con loro ci sarà anche Xiao, youtuber con un milione di iscritti. I talent saranno a disposizione del pubblico per sessioni di meet&greet.

 

Giochi, attività e animazioni nell’area entertainment

Giochi, attività, animazioni e intrattenimento per grandi e piccini, in collaborazione con numerose associazioni e realtà del territorio, che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto. Tra le associazioni presenti, Ghostbusters ItaliaStar Trek TorinoSentieri Tolkieniani, Jedi Generation, The World AvengersDoctor Who Italian Fan Club e la nuova associazione dedicata a Jurassic Park, nata proprio nel 2023 in occasione dei 30 anni dall’uscita del film. Spazio anche all’arte dei tattoo: durante la due giorni il pubblico maggiorenne può tatuarsi nell’area allestita che ospita alcuni rinomati tatuatori, come Alle Tattoo, Andrea Suppo, Cialde, Claudia Contrieri e Monica Mancuso. La IWS torna a Torino per un weekend di grande spettacolo con i campioni della Italian Wrestling Superstar pronti a darsi battaglia in elettrizzanti match.

 

Area videogames: finali di tornei nazionali e oltre 60 postazioni all’avanguardia con i titoli più richiesti del momento.

L’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, propone tantissime postazioni di gioco libero su diverse piattaforme: 10 postazioni Playstation 5  con i titoli Efootball e il nuovissimo EA FC 24;   5 postazioni Microsoft Xbox Serie X con il titolo EA FC 24; 20 postazioni PC di ultima generazione, con i titoli di più apprezzati del momento;  Postazioni Nintendo Switch con il titolo Just Dance, per ballare con gli amici; una Postazione Oculus Rift 3 e una Postazione Sony Playstation VR 2 per la realtà virtuale; diverse postazioni Nintendo Switch e Nintendo Switch Oled con i titoli Nintendo SportMario Kart e Mario Strikers.  Presente inoltre come di consueto una zona retrò con flipper e cabinati arcade, tipici degli anni ’80.

 

Si svolgono inoltre numerosi tornei, tra cui “Fox Esport Lan”, torneo di Call of Duty per PC; le finali dei “Campionati Federali 2023 – Marvel Snap e FC”, a cura della FIDE – Federazione Italiana Discipline Elettroniche; tornei “Xmas” di EA FC 24Mario Kart 8 e Call of Duty Warzone.

 

Oltre 90 tavoli con giochi di ruolo, di carte e in scatola nell’area games

Giochi di ruolo, di carte e in scatola, giochi giganti, dimostrazioni dal vivo, tornei e molto altro. Nell’area demo sono presenti numerose associazioni italiane del mondo dei giochi di ruolo, da tavolo, di carte e di miniature, con ben 90 tavoli disponibili a cui giocare. Tra le oltre 30 associazioni presenti: La Gilda del Grifone, La Tavola Gioconda, Gioca Torino, La Torre Nera, Scacchistica torinese, il Mensa Piemonte, rappresentativa regionale dell’associazione Mensa the I.Q. Society, Unitre – Università della terza età, con un gioco che permette di parlare in un linguaggio universale con pochi vocaboli.

 

BIGLIETTI

Biglietti in prevendita su circuito vivaticket.

Prevendita online:

Intero €15, ridotto €13, cosplayer €10 (tutti i prezzi sono al netto dei diritti di prevendita)

In cassa nei giorni di evento

Intero €20, ridotto €17, cosplayer €14

 

Nightmare Before Xmas Comics & Games
Sabato 16 e domenica 17 dicembre
dalle 9.30 alle 19.30

Oval – Lingotto Fiere

Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino

Nightmare Before Xmas Comics & Games è un evento organizzato da GL Events Italia in joint venture con Just for fun.