Centro prelievi del Comune di Vinovo in collaborazione con ASL TO5. Primi giorni di di apertura per il nuovo centro prelievi di Garino, situato in adiacenza ai locali della Farmacia Comunale di Via Europa n.8. Il Servizio, ritenuto soddisfacente dai primi utenti, viene svolto su prenotazione confacente le esigenze dei pazienti e senza tempi di attesa. Prossimo giorno di apertura sarà giovedì 21 dicembre dalle ore 7.30 alle ore 9.00. Presso la Farmacia Comunale di Garino, sono ancora aperte le prenotazioni per i prelievi dell’11/01/2024 (Prenotare entro il 04/1/2024).
Per una coincidenza che ha dell’incredibile due velivoli ultraleggeri sono precipitati quasi contemporaneamente ieri pomeriggio nel Torinese. Un incidente si è verificato a San Gillio, l’altro a Favria. Nel primo caso l’uomo alla guida dell’ ultraleggero precipitato ha riportato ferite gravi ed è stato portato con l’elisoccorso al Cto di Torino. Meno gravi le conseguenze per quanto riguarda il secondo incidente. Al vaglio le cause dei due episodi.
Il Piemonte vince il Trofeo CONI Winter 2023
Grande festa di sport al Pala Asti. Sono gli atleti piemontesi i migliori piazzati nella manifestazione multidisciplinare dedicata agli under 14.
E la fiaccola passa all’Abruzzo che ospiterà la prossima edizione
Torino – Vince il Trofeo CONI Winter 2022la regione Piemonte giocando in casa alla seconda edizione della manifestazione multidisciplinare dedicata ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni. Seconda classificata la Lombardia seguita dal Trentinopiazzata al terzo posto.
A fare da cornice alla cerimonia di chiusura il Pala Gianni Asti di Torino tra centinaia di ragazzi, applausi calorosi del pubblico e tanta emozione. Presenti il Presidente CONI Piemonte Stefano Mossino, la responsabile Territorio e Promozione del CONI Cecilia d’Angelo, e la Vicepresidente CONI Claudia Giordani.
“É stata davvero un’edizione da mozzare quella del Trofeo CONI Winter organizzato quest’anno nella nostra bellissima regione. E la vittoria dei nostri atleti ci riempie di orgoglio. Ma il vero grande successo è vedere il sorriso sul volto di tutti i ragazzi– afferma Stefano Mossino, Presidente CONI Piemonte. Tutte le gare, da Torino a Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato sono state esaltanti e piene di grandi emozioni. Ringrazio tutti coloro che si sono dedicati anima e corpo alla realizzazione di tutto questo. È stato un intenso lavoro di squadra e, come ci insegnano i valori dello sport, soltanto con una squadra coesa si riescono a realizzare grandi imprese”.
Il trofeo Coni Winter 2023 ha investito il Piemonte di sport coinvolgendo 800 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia che si sono cimentati in 9 discipline: pattinaggio artistico, curling, hokey, freestyle, snowboard, sci alpino, sci di fondo, biathlon, triathlon, short track.
“Il successo del trofeo testimonia una buona salute per gli sport invernali nella nostra regione, ma vogliamo fare ancora di più – continua il Presidente Mossino. Vedere così tanti giovani innamorati di quello che fanno ci incoraggia a dare il massimo, e il nostro obiettivo sarà quello di dare loro gli strumenti necessari per raggiungere i loro traguardi”.
Al termine delle premiazioni, la Fiaccola è passata dalle mani delPresidente CONI Piemonte a quello del CONI Abruzzo, Enzo Imbastaro che organizzerà il Trofeo Winter 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.coni.it/it/trofeoconi.html
Una settimana di cene itineranti con menù della tradizione distribuite in strada dalle Cucine mobili a Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bari
Una settimana di festeggiamenti in strada per essere a fianco di chi è più fragile: tornano anche quest’anno le cene natalizie itineranti di Progetto Arca con speciali menù della tradizionedistribuite grazie alle Cucine mobili, gli ormai noti foodtruck con forni e bollitori a bordo che girano per le città dispensando pasti caldi alle persone senza dimora.
Ogni settimana sono in tutto 2.600 le cene, e altrettante colazioni, distribuite con le Cucine mobili in 7 città: Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bari. Proprio in queste città, nella settimana che precede il Natale, da lunedì 18 a domenica 24 dicembre, tutte le sere vengono distribuite cene speciali a base di pasta al forno, torte salate con verdure, frutta e tanti piccoli panettoni in regalo.
Uno speciale pensiero di Natale va anche alle famiglie in difficoltà che Progetto Arca sostiene dal punto di vista abitativo, fornendo case in housing sociale, e alimentare, mettendo a disposizione spese gratis nei Market solidali di recente apertura (4 a Milano e poi a Roma, Napoli, Bari, Ragusa). Ai pacchi viveri e alle spese alimentari sono destinati più di 2.500 panettoni.
Per sostenere tutte le iniziative organizzate per il Natale, Progetto Arca ha lanciato la campagna “Illumina il Natale dei senzatetto”: https://sostieni.progettoarca.org/campagna/illumina-il-natale/
A Iren Oscar di Bilancio Ferpi
· Il Gruppo premiato all’interno della categoria “Utility o Multi-utility quotate e non”
· Alla base del riconoscimento, l’integrazione matura tra rendicontazione finanziaria e di sostenibilità e una narrazione bilanciata tra informazioni qualitative e quantitative
Il Gruppo Iren è stato insignito in data odierna del Premio Oscar di Bilancio 2023. Il riconoscimento, consegnato durante la 59° edizione della Cerimonia di Premiazione organizzata da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi nella tradizionale cornice di Palazzo Mezzanotte, premia le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con i propri stakeholders.
In particolare, Iren si è aggiudicata la vittoria all’interno della Categoria “Utility o Multi-utility quotate e non”. Le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a premiare il Gruppo hanno a che vedere in particolare con la rendicontazione, che “si distingue per l’integrazione matura tra rendicontazione finanziaria e di sostenibilità”. Inoltre, è stata apprezzata la consistenza, la strutturazione e l’analisi dei temi, effettuata incrociando obiettivi strategici, target e creazione di valore. Menzioni positive anche per l’analisi di materialità, che “anticipa la duplice materialità prevista dalla CSRD”, e per la combinazione di framework e standard di rendicontazione a livello nazionale e internazionale e il collegamento con gli SDG che risultano particolarmente efficaci. Infine, è stata valutata positivamente la descrizione della governance, completa e innovativa, così come “l’analisi di rischi, impatti e azioni di mitigazione, che in aggiunta, appare molto intuitiva nell’esposizione”. In generale, “l’impianto complessivo e la struttura di presentazione della rendicontazione si caratterizzano per una narrazione bilanciata tra informazioni qualitative e quantitative, e per infografiche e editing eccellenti, con collegamenti ipertestuali tra documenti, a supporto della connettività e fruibilità della rendicontazione”.
“Ricevere il Premio Oscar di Bilancio è per noi motivo di grande soddisfazione“, ha commentato Giovanni Gazza, Chief Financial Officer del Gruppo. “Questo riconoscimento, diventato punto di riferimento per il mondo economico e finanziario, oltre a quello della comunicazione, attesta l’eccellenza nella trasparenza ed efficacia della rendicontazione raggiunte dal Gruppo nonché la piena integrazione tra obiettivi finanziari e di sostenibilità, confermando come i criteri ESG siano alla base delle nostre attività e delle nostre scelte“.
Rifondazione (non) dà il benvenuto a Salvini
SALVINI: NON SEI IL BENVENUTO!
Menù delle feste de La Pista sul tetto del Lingotto
E la Pista Bistrot all’NH Collection Santo Stefano
La Pista del Lingotto è senza dubbio uno dei posti più panoramici della città. Una vista mozzafiato che abbraccia a 360° la collina e l’arco alpino, la Mole Antonelliana, Superga, Il Castello di Moncalieri, il Monviso…
Per chi è a Torino a Natale e Capodanno La Pista offre due menù speciali.
Pranzare a La Pista la mattina di Natale potrebbe essere l’occasione anche per visitare il tetto del Lingotto, la leggendaria pista di collaudo Fiat situata in cima all’ex complesso industriale, oggi trasformata nel giardino sospeso più grande d’Europa, con più di 40.000 piante appartenenti a 300 specie e varietà diverse.
La notte di Capodanno la cena sarà accompagnata dalla vista unica sulle luci e sui fuochi d’artificio che illumineranno la città allo scoccare della mezzanotte.
Per chi non sa rinunciare la fascino della Torino romana, l’alternativa è scegliere La Pista Bistrot, all’interno dell’NH Collection Santo Stefano, con la vista sulle Porte Palatine, uno dei monumenti simbolo della città.
La Pista – Menù pranzo di Natale (Euro 100)
- Benvenuto di La Pista
- Batsoà di finanziera, gambero e zuppetta di cachi
- Capasanta, nocciola, aglio nero e passion fruit
- Plin al tovagliolo ripieno di risotto alla milanese e comfort di ossobuco
- Petto di faraona, soffice di patate ai porcini, cima di rapa e melagrana
- Torrone capra e agrumi
- Sfera di cioccolato, frutti rossi, spezie e neve
- Piccola pasticceria fresca
- Caffè espresso
La Pista – Menù Capodanno (Euro 150)
- Benvenuto di La Pista
- Manzo, bottarga, ostrica, stilton e rapa
- Secondo Testa Coda
- Salmerino, caviale, topinambour e mela verde
- Carnaroli Riserva San Massimo, astice, ricci, zucca e caffè
- Raviolini d’anatra, parmigiano 50 mesi, pere e liquirizia
- Entrecote di bisonte, capounet, ravanelli e patate asselback
- Mini ice di seirass, agrumi e timut
- Panettone, oro e Champagne
- Piccola pasticceria
La Pista Bistrot – Menù Pranzo di Natale (Euro 65)
- Pane burro e acciuga
- Salmone affumicato lenticchie nere belluga e gel di melograno
- Tortellini di cappone in consommé
- Bollito, le salse e topinambur
- Dessert: Rochè
- Espresso coffee Lavazza
- Piccola pasticceria fresca
- Wines: Nebbiolo cascina Destefanis 2022; Arneis cascina Destefanis 2022
- Acqua N/F
La Pista Bistrot – Menù Cena di Capodanno (a partire da euro 100)
- Ostrica con coulis di melograno e zenzero
- Lingua, gamberi e bagnetto rosso
- Primo fiore vaccino, verdure di stagione e tartufo nero
- Plin agli scampi e bisque
- Brasato di tonno e cipolla fondente
- Pancetta di maialino, carota arancia e zenzero
- Dessert: Monviso 3841
- Espresso coffee Lavazza
- Piccola pasticceria
- Selezione di vini
- Acqua N/F
La Pista
Via Nizza 262, Torino
La Pista Bistrot
Via Porta Palatina 19, Torino
Italia Nostra celebra gli 800 anni del presepe
Italia Nostra celebra l’importante anniversario lanciando la campagna nazionale “I Presepi Artistici dei Territori”
Uno dei compiti di Italia Nostra è quello di promuovere la tutela dei beni culturali attraverso la conoscenza.
“Si ama ciò che si conosce; si tutela ciò che si ama”, è l’assunto che ispira le campagne nazionali sul Patrimonio
culturale.
Come ci ricorda la CEI, il 24 dicembre 1223 a Greccio, nella valle reatina, San Francesco d’Assisi volle allestire
nel bosco una rappresentazione essenziale della Natività con solo due animali, una greppia e il Santo a leggere
il Vangelo. Si fa risalire a quell’evento narrato da Tommaso da Celano l’istituzione del Presepe, che nella
tradizione devozionale italica è diventato qualcosa di molto più articolato ed elaborato. Nei secoli, la
tradizione si è tanto consolidata che numerosi artisti ed artigiani hanno profuso la loro arte e la lora maestria
nella creazione di Presepi che rappresentano la Natività nei più svariati contesti paesaggistico-ambientali,
arricchita da innumerevoli personaggi legati alla narrazione evangelica, ma anche alla quotidianità e
all’attualità. Espressione autentica di una cultura popolare, tale produzione ha raggiunto una altissima qualità
artistica sia per varietà dei materiali che per la maestria delle manifatture, tanto da essere ospitata in vari
musei e godere di fama internazionale.
Le segnalazioni che perverranno tramite le Sezioni e i Consigli regionali di Italia Nostra saranno accessibili
nello spazio dedicato sul sito di Italia Nostra, anche per meglio conoscere le attività del più che sessantennale
impegno dell’Associazione a tutela del Patrimonio culturale della Nazione nelle sue molteplici manifestazioni.
Italia Nostra
La Scialuppa CRT Onlus, ente strumentale della Fondazione CRT, si posiziona per il secondo anno consecutivo sul podio in Italia tra i soggetti non profit (fondazioni e associazioni) che hanno ricevuto i contributi statali a sostegno del loro impegno nella prevenzione del fenomeno dell’usura.
Polo del ‘900, 18 dicembre 2023, ore 11.30
Le autorità militari fanno visita alla mostra “DisobbediResistere” ospitata al Polo del ‘900 nell’ambito dell’ottantesimo della Resistenza. A intervenire in dialogo con i promotori della mostra il presidente Paolo Borgna e la storicaChiara Colombini dell’Istoreto: il generale Stefano Mannino, comandante della Scuola d’Applicazione dell’esercito di Torino; il Colonnello Giovanni Spirito, Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Torino; Alessandro Paola, direttore regionale dei vigili del fuoco. Presenti anche un rappresentante del generale Antonio Di Stasio, comandante regionale dei carabinieri; 20 militari della scuola di applicazione e 10 militari della Brigata Alpina Taurense. Si succedono intanto le visite di familiari e studenti fino alla chiusura, prorogata al 2 febbraio 2024.
Il percorso della mostra racconta l’esperienza degli Imi – gli Internati militari italiani – i soldati catturati dall’esercito tedesco e deportati nei campi di prigionia in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Sui circa 800.000 militari imprigionati, 600.000 si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale italiana e di continuare la guerra al fianco del suo alleato nazista: la loro disobbedienza fu un’altra forma di Resistenza.
Oggetti originali appartenuti ai militari internati nei campi si alternano alla riproduzione di documenti (lettere, disegni, pagine di diario, volantini) che testimoniano le condizioni della prigionia, le difficoltà del quotidiano, la durezza del lavoro coatto, e restituiscono una capacità di resistenza che passa attraverso le risorse interiori.
Un progetto di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Apertura | Martedì – Domenica, ore 10-18
Accesso libero